Visualizza la versione completa : Disavventura in Corsica
dellachiesa
15-05-2010, 18:32
Ciao a tutti. Sono nuovo.
Vi racconto quello che mi è successo un paio d'anni fa in Corsica.
Gruppo amici, io con l' RT 1100.
Mattina del secondo giorno. Bordo scogliera, breve sosta per foto panorama, faccio la pirlata: scendo senza prima aprire la stampella del cavalletto e, complice un avvallamento e la stanchezza: la moto mi si sdraia sul fianco.
Leggero graffio sulla borsa.
Ripartiamo, una decina scarsa di km al minimo (quasi discesa), appena do gas la moto va malissimo. Va solo con un cilindro. Per farla breve, finisco rimorchiato in un concessionario BMW. Ispezione e diagnosi: valvola piegata! Al che il meccanico (che sembrava abbastanza esperto) mi racconta che se una BMW con boxer si sdraia con la manopola del gas aperta, può succedere un travaso di benzina nel cilindro, e mi ha spigato che manovra si deve allora fare per espellerla senza combinare guai (però non ricordo bene la procedura e non vorrei raccontar cazzate).
Vi risparmio la penosa descrizione del resto della vacanza!
Torno in Italia prima io e poi la moto. Faccio sostituire la valvola al mio meccanico BMW, che però si mostra scettico riguardo la spiegazione del collega corso.
Voi che ne pensate?
Ciao.
Roberto.
popialfi
15-05-2010, 18:46
ciao. ma la valvola era poi veramente piegata? ma la moto è caduta accesa e hai tenuto il gas a manetta? se così, avrai fatto un bel fuori giri ma il travaso di benzina non c'entra niente; con il fuori giri la valvola si può piegare perchè le molle non fanno in tempo a far ritornare la valvola e questa picchia sul cielo del pistone piegando lo stelo. ma il fuori giri è controllato elettronicamente dalla centralina, che interrompe l'afflusso di benzina oltre un certo regime di giri, proprio per evitare quanto detto sopra. ritorno alla domanda iniziale: la valvola era veramente piegata? ciao
dellachiesa
15-05-2010, 18:56
La valvola era piegata.
Però potrebbe essere stata anche un'altra la causa.
La moto al momento della caduta, se ricordo bene era spenta.
Ma la vera domanda, a prescindere dalla mia disavventura è: l'osservazione del meccanico BMW corso è peregrina, o vera?
Roberto.
PATERNATALIS
15-05-2010, 19:51
Che una caduta dal cavalletto possa far piegare una valvola, specie a moto spenta, mi sembra davvero molto ma molto ma molto improbabile. Sarei curioso di conoscere la spiegazione ufficiale.
Ma se la moto è spenta quindi senza organi in movimento,come si piega la valvola?
PATERNATALIS
15-05-2010, 22:08
Magari stiamo parlando della valvola a farfalla? Che magari si e' spostata nella caduta?
......
Ma la vera domanda, a prescindere dalla mia disavventura è: l'osservazione del meccanico BMW corso è peregrina, o vera?
Roberto.
Boh!!!! :(:(:(
Sta storia del travaso di benzina mi pare una cosa inverosimile...
Penso che la piegatura della valvola non abbia nessuna attinenza con la caduta della moto.
dunque la moto è ad iniezione...per cui nessun travaso di benzina,se però nella caduta il coperchio valvole si è insaccato premendo sul bilanciere,questo ti ha eliminato il gioco,di conseguenza la valvola rimane aperta.ma la vedo dura anche cosi perchè i coperchi in genere si rompono,non si ammaccano
@dellachiesa,senti racconta la procedura che ti ha detto il meccanico ,in caso di caduta a gas aperto,sono interessato.
Freebird
16-05-2010, 07:57
Ciao a tutti. Sono nuovo...
Ottimo racconto per cominciare :lol: :lol:..
intanto mi tocco i maroni sgraaaaaaaaaaaaaatttt :lol:
Paolo Grandi
16-05-2010, 21:57
Da esperto sdraiatore di RT (soprattutto agli inizi) mi è anche capitato di sdraiarla da fermo tenendola accesa ed accellerata.
Ho i paracilindri. Mai avuto problemi e mai sentita sta storia....;)
briscola
16-05-2010, 22:11
mi sembra una panzana
invece i 1100 avevano qualche difetto almeno i primi alle valvole quello si ma una caduta non c'entra nulla
Non dubito certo della caduta e ancor meno della valvola piegata... dubito molto invece dell'attinenza che i due episodi possano avere . Probabimente sono solo una concomitanza temporale.
Considerata la marea di volte che l'ho raccolta da terra, accesa o spenta, avrei dovuto piegate anche le valvole che ho nel sistema di irrigazione in giardino !!!!:lol:
Una volta mi sono cappottato giù per una scarpata con la mia R1100R...mentre inprecavo in tutte le lingue del mondo, osservavo la mia moto che, sotto sopra vista l'inclinazione del terreno, funzionava lo stesso...
Che moto!:lol::lol::lol:
Alla fine era uscito solo un po' di acido dalla batteria, una regolata al parabrezza e via!
gianenrico
17-05-2010, 08:20
Penso che la rottura con la caduta non centra nulla ma una cosa mi viene spontanea chiedere a tutti voi ma vi divertite tutti a sdraiare queste RT :rolleyes: :mad:
No perchè dai vari interventi ho letto che praticamente è caduta a tutti :lol:
Scherzo ovviamente :D:D:D:D
PATERNATALIS
17-05-2010, 08:40
Non potendo sdraiare signore e signorine, io mi rifaccio con le moto!
Hellon2wheels
17-05-2010, 08:44
'sta cosa del travaso di benzina mi sembra una fesseria, neanche fosse una moto a carburatori. Poi veramente non vedo il nesso tra la moto che si sdraia da spenta (perchè immagino che se stavi scendendo dalla sella per fare una foto la moto l'avevi spenta) ed una valvola che si piega.:confused:
robertag
17-05-2010, 09:35
anche per me questo "travaso di benzina" mi sa di minchiata...e poi la valvola che si piega di conseguenza....:confused::confused::confused:
allora con il volo, causa capriolo, che ho fatto il 1°maggio:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:, che cosa si dovrebbe essere storto al boxer della mia mucca? gli "unici" (unici si fa per dire: 3.500euri di) danni sono sulle carene e valige, ambo i lati, mentre il motore non ha nulla se non i coperchi valvole da cambiare.
http://yfrog.com/5idannimoto006j
fatto sta che anche la mia moto è rimasta accesa alcuni istanti da sdraiata, dopo di che un motociclista di passaggio l'ha rimessa in piedi e, molto gentilmente, l'ha ricoverata nel suo box guidandola per 4km.
zerbio61
17-05-2010, 11:16
scusa la mia domanda probabilmente supida, e non offensiva, ma tu parli bene il francese ? o il meccanico l'italiano ? non vi potreste essere capiti male ?
bella zerbio.....sai che a pensarci bene....non è difficile:D:lol:
non è che si era danneggiata la pipetta della candela invece???
Freebird
18-05-2010, 14:30
la starà buttando per terra finchè non si piega una dannata valvola...:lol:
robertag
18-05-2010, 17:45
...o è tornato in corsica a cercare il mecca Français per vedere se gliela
(s)piega meglio:mad::mad::mad::mad::mad::mad:...
dellachiesa
20-05-2010, 13:51
Innanzitutto scusate la scortesia di non avervi risposto ma non ho avuto in questi giorni la possibilità di connettermi.
Come vi ho già scritto, prescindiamo dallo specifico di ciò che è successo a me.
Mi interessava capire se il meccanico BMW corso (se a qualcuno interessa posso fare in modo di fornirvi i riferimenti) raccontava castronate.
Secondo lui (e da come lo raccontava non sembrava un caso infrequente), il particolare orientamento orizzontale dei cilindri del boxer, può causare in caso di caduta un travaso di benzina nei cilindri)
Il danno poi, non si verificherebbe all'atto della caduta, ma la momento del riavvio della moto. Tanto che mi spiegò anche come fare per far espellere la benzina senza causare danni. Però francamente, non ricordo bene tale spiegazione e vorrei risparmiarvi cazzate.
Il mio francese non è tanto male, e poi eravamo in 8 e tutti hanno capito la stessa cosa.
Certo, moto caduta (da fermi), dopo pochi minuti il malfunzionamento, il meccanico che suggerisce una tipica casistica... l' equazione è fatta!
Mi conforta invece il vostro stupore, come d'altronde quello del mio meccanico di Bergamo.
Quindi, se anche fosse stata veramente quella la causa, non è affatto un evento frequente.
Grazie a tutti, e scusate ancora l'involontaria latitanza.
Roberto.
RESPECT fratello comunque.. che sfiga !
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |