PDA

Visualizza la versione completa : Sbacchettamento R1200 RT 2010????


Jarnus
14-05-2010, 17:42
Ciao a tutti....da 1 mese circa ho una RT 1200 2010 con la seguente "deformazione professionale",volevo sapere se anche a qualcuno di voi sul modello 2010 o precedenti (1150) ha lo steso tipo di sensazione.

A circa 130-140 km/h con valigie laterali e bauletto montati (senza passeggero) ogni tanto arriva quella sensazione di "macchia d'olio" sulla strada,la rende quasi ballerina ,non che porti la moto alla sensazione di perdita di controllo,anzi il contrario ma quasi come se si fosse in una scia con turbolenza...è difficile da spiegare...ora ho tolto le valigie e domani faro' il test senza...poi anche senza bauletto...

grazie per la vostra experience...

Doppio lamps !!!

Jarnus:rolleyes:

robertag
14-05-2010, 18:08
penso di aver capito. la mia mucca my2006 lo faceva con le gomme che aveva di primo equipaggiamento: le michelin PR.
la sensazione era quella che hai descritto, specialmente "sentita" durante la percorrenza di veloci curve autostradali , 130/160 km. ma anche, seppur in modo più lieve, lungo i rettilinei: :rolleyes:da brivido!
montate le Z6 il problema il è svanito. tutt'ora uso le Z6 interact che per me sono il compromesso migliore, ma si sà il tutto è piuttosto soggettivo;).

Bert
14-05-2010, 18:10
Prova a dare qlc info in più , per esempio:
-Pressione gomma ant e post
-Posizione parabrezza
-Regolazione sospensioni (verifica funzionamento effettivo se con ESA II)
-Moto precedente
Tutto questo perchè anche viaggiando spesso da solo , con borse e top case 49 , non ho notato nessuna reazione strana ma , essendo questa la seconda RT 1200 , potrei essermi abituato all'effetto vela del cupolone.
Tanto per darti un idea , mi è capitato di appoggiare la moto a terra per fortuna da fermo , perchè un paio di folate di vento mi hanno fatto perdere l'equilibrio.
ci si legge ciao Bert

zerbio61
14-05-2010, 18:31
mah ! secondo me puo' essere causato da alcune folate laterali di vento, visto che hai le gomme nujove mi sembra piu' difficile che siano loro

robertag
14-05-2010, 19:03
dando per scontato che sulla mucca di Jarnus tutto sia "a posto" in termini di gomme e ciclistica quello che ci scrive, secondo me, non è da assimilare a raffiche di vento improvvise che danno la stessa medesima sensazione che si ha al termine di un sorpasso (in autostrada) di un camion o un pulman.
se ho ben compreso la traettoria rimane inalterata e ben definita mentre, per così dire, sotto le ruote sembrerebbe esserci olio...come un senso di galleggiamento...

Jarnus
14-05-2010, 19:03
Robertag...hai capito perfettamente

Allora...rispondo a tutti e 3 con 1 solo post visto che l'argomento accomuna il tutto...

Folate di vento non penso perchè non è l'effetto pendolo che si avverte,prima avevo GS 1200 2008,prima ancora RT 1100,prima ancora Suzu 1100...prima ancora Pan European...quindi qualche mukkona l'ho avuta..

Le gomme monto BT 021 e hanno 2300 km...anche io ho pensato subito alle gomme,l'effetto è un pochino quello anche del galleggiamento...

Raga non so...porca vacca come detto domani se non diluvia provo senza borse laterali su consiglio di un motorrad che faceva pure gare...un po piu' esperienza di me ne ha sicuramente...poi vedremo che succede..

doppio lamps

robertag
14-05-2010, 19:13
una domanda. le gomme, specialmente all'anteriore, secondo te sono consumate in maniera regolare o presentano delle usure particolari, sui fianchi o al centro, tali da impedire che la curvatura del il battistrada non abbia un andamento lineare e costante? lo so , non è facile da spiegare spero comunque di essere stato chiaro...

Jarnus
14-05-2010, 19:16
Le gomme sono consumate regolari...pressi ant 2.5 post 2.9

robertag
14-05-2010, 19:18
le pressioni sono da carico completo...comunque avevi già avuto esperienze con le BT 021 ?

uccio63
14-05-2010, 19:24
prova senza nulla e con le gomme a 2.2 e 2.5....

Jarnus
14-05-2010, 19:29
le pressioni sono da carico completo...comunque avevi già avuto esperienze con le BT 021 ?

no la prima volta che le monto

Jarnus
14-05-2010, 19:30
prova senza nulla e con le gomme a 2.2 e 2.5....

mhhhh....non sono un po bassine?

robertag
14-05-2010, 19:41
prova senza nulla e con le gomme a 2.2 e 2.5....

uccio63 ha rogione, se vai senza zavorrina e/o senza valige piene la pressione giusta e' quella che dice uccio63...
più aumenti la pressione più diminuisci l'impronta a terra con conseguente mancato raggiungimento della temperatura di esercizio dello pneumatico e, specialmente adesso, con questo meteo, è meglio evitare. le due cose sono in completo disaccordo con l'aderenza.

Jarnus
14-05-2010, 19:42
...ok dai raga domani provo ad abbassarle...e se vado con zavorrina?

robertag
14-05-2010, 19:53
se vai con zavorrina e/o valige piene allora la pressione giusta è quella che hai scritto. se vai da solo portala ai valori di uccio63...
però se vuoi fare delle comparazioni esegui una variante sola ad ogni prova altrimenti non ne esci più...
facci sapere.

tukutela
14-05-2010, 22:42
Questo problema lo ebbi nei lontani anni 180 con l'honda 500 !!!
E la causa fu tutta della gomma posteriore !!!!

Secondo me la pressione della gomma non c'entra nulla, anche perchè 2.9 va bene, o ti si è ovalizzata, oppure la mescola non è stata data uniformemente, (difetto) e se è a posto (falla visionare da chi sost pneumatici se è calibrata bene) e se va tutto bene
prova con l'ammortizzatore (sicuramente hai l'ESA)
inseriscilo nei due prg che non usi : Confort o Sport se sei sul Normal o viceversa a girare....(insomma come quando giochi tre cavalli alle corse :lol:)

:rolleyes: puo' darsi che l'ammortizzatore non faccia il suo dovere e si sia bloccato!!

Le borse non centrano per nulla !!!

:D

tukutela
14-05-2010, 22:43
Ops anni '80 !!!!!:D

Manzini Marco
15-05-2010, 10:37
Hai detto BT021 ????????
Io quella gomma la ritengo semplicemente pericolosa. Degustibus .....

tukutela
15-05-2010, 11:10
Anche..anche.... oltre a quello che ho detto
:D

ArturoCippetti
15-05-2010, 11:54
Hai detto BT021 ????????
Io quella gomma la ritengo semplicemente pericolosa. Degustibus ..... ..... perchè pericolosa :rolleyes: ? io a modesto parere mi ci trovo molto bene....

Manzini Marco
15-05-2010, 12:28
Guarda, premetto che parlando di gomme non si troverà MAI nessuno che la pensi allo stesso modo di un altro, giustamente, per tanti buoni motivi, tra i quali lo stile di guida personale, il tipo di moto, l'utilizzo che si fa della stessa, per cui è chiaro che quello che io adoro, tanti altri lo odieranno.
Tant'è vero, per farti un esempio, che avevo delle Michelin Pilot Road ( non 2 ) sotto ad una Honda Hornet, con le quali non mi trovai troppo bene, mentre le ho avute come prima gomma sotta alla RT con le quali non posso dire di essermi trovato male ( ma le PR2 vanno mooolto meglio ... ).
Per cui ti dico solo che ho avuto le BT021 sotto ad un TDM 900 con le quali ho rischiato di cadere più di una volta, gomme che non mi hanno mai trasmesso fiducia e che spesso sentivo " scappare ", dure da mettere in piegamentre che con altre gomme la moto scendeva da sola ..... ed ho sentito tanti altri condividere le mie sensazioni, per cui, sotto alle mie moto, mai più Bridgestone.

sauro
15-05-2010, 13:32
Quoto marco le BT 021 non sono gomme ma saponette (te ne accorgerei con il passare dei km) io non contento di un treno ne ho usati due per capirlo e tutti e due buttati a 4000 km.
Quell'effetto che decrivi tu io lo avverto quando vado da solo con il top da 49 litri montato, mentre sparisce se sono in coppia o senza top e lo noto sempre con qualsiasi gomme

ArturoCippetti
15-05-2010, 16:00
dipenderà dallo stile o dal carico (premetto che difficilmente uso la moto in 2 e non ho top case.... ma quasi sempre le borse piene) la prima me la montarono al posteriore in francia l'anno passato su un r1150r (dove prima montavo michelin) e la differenza in meglio la sentii subito, ma confermo di non aver fatto + di 4000 km causa cambio mezzo, adesso con rt e 3000km ribadisco mi trovo bene ... ma comunque faccio fatica a far paragoni è la mia prima esperienza su rt.... magari sono io che non capisco una mazza.....

Jarnus
15-05-2010, 18:03
Ok Raga....oggi testata senza valigie...da 100 a 180 no problem...nessun sbacchettamento come me lo spiegate allora? comunque le BT21 vanno a rottamare perchè ho visto stamattina che sono scalinate...CESSI di gomme veramente, lunedi andro dal conce a farmele sostituire chiaramente in garanzia (2100 km) senza troppe storie e mi faro' montare le PR2.

doppio lamps

mammuth
15-05-2010, 23:48
anche io con la mia my 2010 gomme Z6 interact - 1500 km - provo la stessa sensazione si slittamento sul posteriore. Provato con pressione a solo, con carico, settaggi diversi dell'esa, ma la senzazione di instabilità rimane. Questo solo in rettilineo, perchè quanto comincio a "pennellare" le curve và come su un binario.
Arrivo da un GS 1200 con ohlins che era uno spettacolo.
Sarà una mia sensazione ma ho qualche dubbio sull'ESA...

frangatto
16-05-2010, 00:17
confermo che l'esa è comodo ma il giallone è meglio.....

sensibilità al vento laterale e qualche ondeggiamento solo con valigie montate.

ma basta dare più gas e.......palle sul serbatoio (tradotto: caricare avantreno.)

robertag
16-05-2010, 11:14
è vero i "gialloni sono a dir poco eccezionali ma, il problema di jarnus, secondo me, è solo di gomme... la mucca è nuova quindi bisogna dare per scontato che la ciclistica sia al 100%. restano le gomme che, se anche con poche migliaia di km., di usura possono dare problemi sicuramente amplificati dalle temperature attuali. certamente troppo basse considerando anche il tipo di gomma...raggiungere la temperatura di esercizio con gomme che certamente non sono le migliori per le nostre mucche è piuttosto difficile...

robertag
16-05-2010, 11:26
anche io con la mia my 2010 gomme Z6 interact - 1500 km - provo la stessa sensazione si slittamento sul posteriore. Provato con pressione a solo, con carico, settaggi diversi dell'esa, ma la senzazione di instabilità rimane. Questo solo in rettilineo, perchè quanto comincio a "pennellare" le curve và come su un binario.
Arrivo da un GS 1200 con ohlins che era uno spettacolo.
Sarà una mia sensazione ma ho qualche dubbio sull'ESA...

con l'ESA puoi stare tranquillo...monto le stesse gomme :cool: ma su un modello my2006 e la sensazione che descrivi la provo anch'io, su entranbi gli assi, ma solo in rettilineo a velocità sostenuta (>120km/h) e solo per i primi 150-200km. CON GOMMA APPENA MONTATA dopo di che sembra di viaggiare su binari sia dritta che in piega...per me nà favola!:D:D:D:D:D:D:D:D

bmwfranco
16-05-2010, 12:57
Ma cos'è sto sbacchettamento di cui ogni tanto si parla. La mia fino a 200 non oscilla non slitta ne davanti ne dietro, almeno che ci sia il vento. Boh, a voi cosa succede?

zot23a
19-05-2010, 21:43
ma nessuno ha pensato ai kg di serraggio dei cuscinetti del forcellone?
io sto facendo prove ho z6 e fino a 130 strscio le orecchie e vado dritto a 131 sembra che sto au un asse e cado a destra e sinistra le ho provate tutte, pressione esa nulla ora provo con il serraggio vi farò sapere
r 1220 rt 2010

ettore61
19-05-2010, 23:06
il problema è il bauletto.
Affligge anche tutti gli sputeristi.

biker55
19-05-2010, 23:44
il problema è il bauletto.
Affligge anche tutti gli sputeristi.

Quoto al 100%.......quando viaggio da solo tolgo il bauletto altrimenti ad una certa velocità funge da pinna.......

tukutela
20-05-2010, 13:45
Ma date gassssssssssss !!!!!

a me un s'è mai mosso nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dosa
20-05-2010, 16:51
Quoto al 100%.......quando viaggio da solo tolgo il bauletto altrimenti ad una certa velocità funge da pinna.......

quoto anche io il bauletto ieri lo montato per portarlo in concessionaria per un problema alla maniglia di solito quando sono solo uso solo le borse e infatti tutto il viaggio di andata e ritorno un continuo bacchettare dietro tanto che il mio amico che mi seguiva se ne accorto in rettilineo a velocità sopra i 130 si vedeva a occhio

Stealth
27-05-2010, 13:47
questo "sbacchettamento" lo avverto sempre ed unicamente quando supero o resto dietro a camion o furgoni, invece con strada libera, almeno fino alla velocità di 170 km/h, nessun problema aerodinamico.

Rovigo
28-05-2010, 08:28
Ancha sulla mia 1200 rt, modello 2010, avverto questa sensazione di "galleggiamento" a velocità superiori ai 120/130 km e nelle vicinanze dei mezzi furgonati. Gomme Z6, Esa in tutte le posizioni. Si avverte un po' meno nella posizione sport ed a volte (almeno sembra a me) con il controllo di trazione disinserito. La moto ha 20 giorni ed ha percorso circa 3500 Km.
La precedente era un 1150 GS sulla quale non avevo mai avvertito nulla.

Jarnus
29-05-2010, 20:09
Ancha sulla mia 1200 rt, modello 2010, avverto questa sensazione di "galleggiamento" a velocità superiori ai 120/130 km e nelle vicinanze dei mezzi furgonati. Gomme Z6, Esa in tutte le posizioni. Si avverte un po' meno nella posizione sport ed a volte (almeno sembra a me) con il controllo di trazione disinserito. La moto ha 20 giorni ed ha percorso circa 3500 Km.
La precedente era un 1150 GS sulla quale non avevo mai avvertito nulla.

...Prova a togliere il bauletto e borse....e dimmi se la moto ti sembra saldata a terra...a me cosi va da paura...ciaooo

Rovigo
30-05-2010, 22:30
Tutto Ok, ma le turbolenze dei furgoni e quel "senso di galleggiamento" rimane anche senza borse e top case. Anzi direi che si accentua.