Entra

Visualizza la versione completa : Durata Motore Boxer 4 valvole


sierra
12-05-2010, 19:59
Salute a tutti,
desidero porre una domanda.
Qualcuno, conosce in linea di massima la "Vita media/Durata del Motore Boxer 4 valvole"? Tutto ciò rispettando, ovviamente, le condizioni normali di manutenzione ordinaria regolare prevista nei vari punti programma.
Anticipatamente ringrazio tutti i partecipanti alla discussione. :)

GOINAHEAD
12-05-2010, 20:24
secondo me molto a lungo. E' un motore solido che gira basso.

Welcome
12-05-2010, 20:37
Direi 200k senza interventi importanti come smontaggio teste o sostituzione bronzine o catena di distribuzione.

Cambio e trasmissione invece meno, molto meno.

angelor1150r73
12-05-2010, 21:01
è difficile da dire....dipende dalla guida.
sul forum si parlava di uno che ha fatto 395000 sostituendo solo la frizione

MOTOBOX
12-05-2010, 21:04
è difficile da dire....dipende dalla guida.
sul forum si parlava di uno che ha fatto 395000 sostituendo solo la frizione

se posso firmo per 350000...

angelor1150r73
12-05-2010, 21:08
io sono quasi a 111k ed ora come ora se dovessi fare un viaggio metterei in moto e andrei.
saperla in giro fino a 350000 sarebbe cosa molto gradita

sierra
12-05-2010, 21:15
Prescindendo da tutte le situazioni soggettive di stile di guida, tecnicamente, facendo riferimento a riscontri oggettivi-reali (es.pareri tecnici di meccanici e/o casa costruttrice) quanti Km si possono raggiungere?

Welcome
12-05-2010, 21:22
Non te lo vengono certo a dire ma dato che le auto le progettano per 250 mila km , ritengo che per le moto turistiche puntino a 150, 200 mila al massimo.
Non serve di piu' perche ' la maggior parte degli esemplari non raggiungera' mai quel chilometraggio.

niniddu
12-05-2010, 21:37
se posso firmo per 350000...

Io, mi contento anche di 300.000 km ! :(:-o

dino_g
13-05-2010, 13:20
In genere finisce prima il proprietario se la moto è tenuta bene. Ma dipende anche da come si tiene il proprietario....

R72
13-05-2010, 15:03
mi pongo come limite 200000 km a moto, poi ne affianco una più nuova

BENCI
13-05-2010, 15:13
il duca a 150.000 km circa, dopo aver trattato il suo adv 1150 come una baldracca putrida, ha rifatto il motore ... ma Lui ci faceva cross con il 1150 ... :-) in regime normale penso che 200.000/280.000 sono d'obbligo! poi la frizione la fai prima :-)

blackmamba
13-05-2010, 16:22
quindi ... desumo che io che ne ho 8800 all'attivo (o forse passivo visto che ancora non ho capito se mi porta lei o la porto io) ... posso stare relativamente tranquillo :lol::lol:

MaverickR850R
13-05-2010, 16:43
Tranquillo:
Io ne ho 55.000 e mi sa che deve ancora finire il rodaggio" :lol:

:arrow: Mav :arrow:

teoconte
13-05-2010, 16:47
Dunque, se con la mia in 10 anni ho fatto 40/45.000 km... avendo 35 anni... concordo con Dino... faccio prima a morire io di finire il motore della mia mucchina :lol:

Comunque penso che i 250.000 si possono raggiungere e anche superare tranquillamente ;)

Ciao!

reda xk
13-05-2010, 17:05
Io ho visto un adv 1150 con 270.000 km

reda xk
13-05-2010, 17:07
Su in sella dell'anno scorso hanno fatto la prova di durata di un r1200rt smontando il motore dopo 50.000km. Il motore sembrava praticamente nuovo in tutte le parti meccaniche importanti pistoni vavole cilindri ecc...

sierra
13-05-2010, 17:13
Mi riferisco a WELCOME: scusa, ma svolgi l'attività di "Professore"? Credo non di tratti di SEGRETO!!! Tuttavia credo anche sia utile a tutti i possessori di motore boxer, iscritti e non iscritti al forum, conoscerne indicativamente la durata attraverso questo sondaggio. Vuoi per esperienza, vuoi affidabilià riscontrata realmente nel tempo/Km, ognuno cerca di metterci del suo (compreso teorie varie) per avere una visuale più ampia dell'argomento.

angelor1150r73
13-05-2010, 17:50
per me va pure un po a fortuna

Welcome
13-05-2010, 18:02
Mi riferisco a WELCOME: scusa, ma svolgi l'attività di "Professore"? Credo non di tratti di SEGRETO!!!

Caro, ogni organo meccanico viene progettato in base ad una durata teorica, sia che sia un aereoplano, che un a moto che un riduttore.
La BMW ha mai dichiarato pubblicamente la durata teorica dei suoi motori? No, e allora magari non e' un segreto ma diciamo pure che e' un dato che non vogliono far sapere.

Di professione non faccio il professore ma sono un semplice progettista meccanico e, quando decido che taglia di cuscinetto montare oppure che modulo di ingranaggio adottare, lo faccio sulla base di quanto deve durare la macchina.
Spero di aver risposto alla tua domanda.

reda xk
13-05-2010, 18:04
Boni.... state boooni!!!!

mcfish
13-05-2010, 18:15
ragazzi, il forum non è fatto per litigare!!!ma per migliorare tutti e tutti insieme! ed ognuno può dire la sua, senza offendere tutti gli altri però e rispettando l'opinione di tutti gli altri!!

Welcome
13-05-2010, 18:50
Nessuno sta litigando, non preoccupatevi.

Non e' facile scrivere nelle sezioni tecniche dei forum perche' non conosci la persona che pone la domanda, e neppure gli altri che la leggono.

Si rischia di essere scontati oppure di entrare troppo nel dettaglio o di utilizzare un linguaggio non familiare ad alcuni.
Solitamente in un paio di botta/risposta, anche via MP, ci si chiarisce.

Ovviamente se, durante la risoluzione del malinteso si risponde in maniera offensiva, il sottoscritto si ritira e cancella i propri interventi dal thread. Purtroppo e' successo, fa parte del gioco del forum.

Tricheco
13-05-2010, 18:55
mah...............

Welcome
13-05-2010, 19:02
mah...............

mah.... cosa, mah.... cosa? Ti ho detto che non litigo mai con nessuno, vuoi che venga li e ti spacchi la faccia? FOCAccia dei miei stivali!












:lol::lol::lol::lol:

R72
13-05-2010, 19:08
per me va pure un po a fortuna

sicuramente qualcosa c'entra

niniddu
13-05-2010, 21:08
mah.... cosa, mah.... cosa? Ti ho detto che non litigo mai con nessuno, vuoi che venga li e ti spacchi la faccia? FOCAccia dei miei stivali! :lol::lol::lol::lol:

Ah ah ah ah ah....risata anti tensione :D :wave:

sierra
13-05-2010, 21:53
Ehi, ehi, .....vogliamoci bene!!!
Comunque, ritorniamo all'argomento principale: durata/Km del motore BOXER.
Va bene la parte teorica!!!
Ma in relazione a ciò, ripeto, qualcuno, vuoi per esperienza diretta vuoi per riscontri oggettivi, può riferire sull'argomento?
Non pretendo che la mia mukka arrivi ai Km di un'astronave, però, più ci avviciniamo .........:wave:
Pace e bene a tutti.

angelor1150r73
13-05-2010, 22:44
per me se si preventiva un margine di spese per riparare qualche guasto sostanzioso,le nostre mucche le lasciamo ai nipoti

Loki
14-05-2010, 08:45
Per una lunga durata il motore vuole una manutenzione decente, come tutte le altre parti del mezzo. Mio cuggino ha fuso la sua 1150 per mancanza d' olio, ma quella moto è una mangiaolio quindi è scusato.

matteucci loris
14-05-2010, 10:03
ma tuo cuggino..........ma .................valà..........niente.....:rolleye s::lol:

er-minio
14-05-2010, 10:16
Ma in relazione a ciò, ripeto, qualcuno, vuoi per esperienza diretta vuoi per riscontri oggettivi, può riferire sull'argomento?

R1150R: 115mila km.
E quando l'ho "fermata" con un incidente... ci stavo andando da Roma a Londra. Fai te.

Avevo intenzione di rifare le fasce (non l'avevo trattata proprio con i guanti di velluto) raggiunti i 150mila.

C'è un thread sul walwal con la lista di tutti quelli che hanno superato i 100mila (tanti).
Leggendo quello ti fai un'idea.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=128275

Io ho praticamente quasi sempre fatto manutenzione ordinaria se escludiamo ammortizzatori ed un cambio frizione (che si rivelò quasi totalmente inutile) per via di una mia pippa mentale.

R_michele_S
14-05-2010, 11:09
La letteratura maggiormente ricorrente in materia accredita il boxer per circa 100.000 miglia prima di effettuare interventi di una certa importanza.

errepierre
14-05-2010, 11:12
sono ora a 110.000, solo cambiati ammo e un intervento cambio.
settimana prossima si parte per un 4-5000 km tra Grecia e Turchia...

matteucci loris
14-05-2010, 11:39
pure io a garmisch ho visto un GS 1150 con oltre 350mila km, a detta di lui aveva
rifatto solo la frizione,comunque la mia r1200r con 56000km mai dato nessun problema
va meglio adesso,che da nuova,è bella sciolta:lol::lol:

duca_di_well
14-05-2010, 11:48
Posso?
Quel coso che ho sempre tra le gambe e che ha due ruote...mi lasciò a piedi al km 151.500 nel 2008, dopo 3 anni e mezzo di onorato servizio.
Premetto che avrei preferito la rottura di un particolare di rilevata importanza e non di rimanere in strada per un pezzo di plastica, uso "LEGO", dal costo di pochi euro.
Veramente fastidiosa come cosa! :mad:.
Tutti i pattini tendicatena, almeno nelle auto con tale distribuzione, vengono "infilzati" da una lamina d'acciaio. Tale inserto non incide sull'usura, ma ne evita la rottura come capitatomi.
Questa la minchiatella (http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/Le-rotture-famose/3791386_ryUjj#329210920_hfWoc-A-LB) rotta.
E questo lo stesso pezzo (http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/Le-rotture-famose/3791386_ryUjj#335609347_eMwGD-A-LB) facente parte del blocco motore nuovo appena sconfezionato e montato in moto.
Inutile elencare il danno di una distribuzione andata a farfalle, è noto.
Per la sostituzione del particolare era necessario aprire pezzo per pezzo il motore e per evitare altre grane future ho preferito montare il blocco come casa madre vende...ossia nudo, senza parte termica. Ho cambiato pure le valvole e i pistoni completi.
Da anni non forniscono il motore completo di tutto. :mad:
Con questo nuovo ho fatto 50.000 e tutto procede, ancora, a meraviglia...speriamo! :lol:

Flyingzone
14-05-2010, 13:53
Azz.....che trambata Duca!

R72
14-05-2010, 14:36
Mio cuggino ha fuso la sua 1150 per mancanza d' olio, ma quella moto è una mangiaolio quindi è scusato.

rifare le fasce elastiche no, è?

Loki
14-05-2010, 20:52
rifare le fasce elastiche no, è?
Fasce elastiche? Ahi ahi ahi...:lol:


http://files.splinder.com/aaa32681628feb7b34c79e11e83e52cf.jpeg

bobe
14-05-2010, 21:25
Non te lo vengono certo a dire ma dato che le auto le progettano per 250 mila km , ritengo che per le moto turistiche puntino a 150, 200 mila al massimo.
Non serve di piu' perche ' la maggior parte degli esemplari non raggiungera' mai quel chilometraggio.

Ho visto una intervista in tv ad un dirigente bmw , diceva che le auto sono progettate per 800.000 km,le1150 con 300.000 non sono poche,personalmente ne ho viste 3.

sierra
14-05-2010, 21:44
OK, OK. Più testimonianze abbiamo più ci confortiamo!
Io personalmente sono a quota 60.000 Km - R 850 R del 2001 e tutto procede straordinariamente bene.

Welcome
14-05-2010, 22:03
Ho visto una intervista in tv ad un dirigente bmw , diceva che le auto sono progettate per 800.000 km,le1150 con 300.000 non sono poche,personalmente ne ho viste 3.

Interessantissimo riscontro ma sono valori a cui non credo.

SKF come linea guida da 250,000 km per le auto e, mi pare 1 milione di km per i camion.
Poi logicamente bisogna vedere con che valori calcolano la durata, in sesta marcia in autostrada a 130km/h probabilmente la durata di 800.000 km non e' cosi' assurda ma direi che per la maggior parte dei casi questa condizione non e' reale.

RedBaron
14-05-2010, 22:11
in media, di progetto vengono stabilite 10000 ore di funzionamento meccanico senza grossi interventi (MTBF). Fate voi i calcoli.

angelor1150r73
14-05-2010, 22:14
se valutiamo obiettivamente ,la moto potenzialmente dura a lungo e se si tiene conto che le parti + maggiormente incriminate sono motore cambio e trasmissione,basta sostituirle e diventa non dico eterna ma quasi.( costano parecchio ma sempre meno di una nuova e poi prima che si rirompa nuovamente ce ne vorrà.)
la cosa da valutare è la frequenza e influenza delle condizioni che ci possano spingere a darla via

marren
14-05-2010, 22:17
valori calcolano la durata, in sesta marcia in autostrada a 130km/h probabilmente la durata di 800.000 km non e' cosi' assurda ma direi che per la maggior parte dei casi questa condizione non e' reale.

Ho lavorato in Powertrain (motori Fiat e Opel) e progettavamo i motori per una durata di 250K Km. La progettazione dei componenti viene fatta utilizzando un indici di difettosità e di usura su base statistica (è un modello abbastanza complesso che tiene conto di diversi parametri: anche lo storico di difettosità). L'ultimo motore cui ho lavorato era il multijet da 70 cv. La versione da 90cv, arrivò più tardi, perchè dovemmo modificare alcuni componenti per garantirrne la vita a 250K Km.

Per esperienza posso dire con una certa sicurezza che i motori moderni avranno sempre meno 'probabilità' di arrivare a kilometraggi importanti.

Da un punto di vista economico, una azienda che progetta mezzi (auto/moto) per durare 800000 km è destinata a fallire.........quindi che definirei l'affermazione del dirigente BMW una iperbole di marketing.

RedBaron
14-05-2010, 22:17
@ Angelo 1150RT:
quoto, guarda le obso BMW (di cui faccio parte). Cambia qui, sostituisci la' (talvolta anche senza ragione reale) e sono ancora in strada moto del 1950-60 senza problema alcuno. E credimi ci sono obso vissute di oltre 200.000 km senza che abbiano avuto maneggiamenti meccanici alle termiche o alla trasmissione.

angelor1150r73
14-05-2010, 22:20
li possono pure progettare....perchè in italia molti non arrivano neanche 100k....alla prima lampadina bruciata cambiano

angelor1150r73
14-05-2010, 22:23
@ Angelo 1150RT:
quoto, guarda le obso BMW (di cui faccio parte). Cambia qui, sostituisci la' (talvolta anche senza ragione reale) e sono ancora in strada moto del 1950-60 senza problema alcuno. E credimi ci sono obso vissute di oltre 200.000 km senza che abbiano avuto maneggiamenti meccanici alle termiche o alla trasmissione.

immagino....è per questo che non ho dato indietro la mia r......lei dura...il k non saprei.
io pure con oltre 100k.....metto benza ....tagliandi con olio filtri e candele.
non tocco altro perchè è da considerareche un bullone allentato e stretto non è + come prima.
quando si ferma vedo il da farsi.
un po di preventiva ci vuole....ma farsene unamalattia no.....

RedBaron
14-05-2010, 22:27
certo, poi se la cura per la moto diventa una fobia, si vive male la passione.
Presumo che la durata del mezzo a 2 ruote dipenda anche da come lo si guidi, partenze a freddo, alto numero di giri senza ragione, cambi marcia da criminali, ecc.
L'ultimo fattore e' il "K" dovuto alla fortuna di non imbattersi in un mezzo con problemi, ma essendo la marca in oggetto una azienda seria non credo proprio.

Welcome
14-05-2010, 22:38
Ho lavorato in Powertrain (motori Fiat e Opel)

Ci lavora mio fratello, alla progettazione motori 3D, da un paio di anni. Chissa' se vi conoscete, da quanto sei andato via?

max21
15-05-2010, 11:07
io spero che duri 200.000 con le dovute sostituzioni!!!

ignazva
04-06-2010, 23:43
il Duca adesso è a 201.700..........

R72
05-06-2010, 09:14
io sono quasi a 111k ed ora come ora se dovessi fare un viaggio metterei in moto e andrei.
saperla in giro fino a 350000 sarebbe cosa molto gradita

al raduno di GAP ho visto un paio di GS1100 che avevano uno 300000 km e l'altro 400000, era di una coppia di tedeschi
esteticamente i km si vedevano ma se erano lì vuol dire che la meccanica c'era ed è quel che più conta

75/5
05-06-2010, 11:55
confermo l' ho visto nell 2005 ne aveva 407000 km l' altro un 300000 km

sierra
05-06-2010, 21:56
. . . . . confortante!!!!

memobon
24-06-2010, 16:09
confortante si'

FUFO
24-06-2010, 21:26
Io ho venduto il mio RT1100 del 1996 a 120000 km. Ho cambiato la pompa del freno anteriore a 80000 km e il paraolio della coppia conica posteriore a 100000 km.
Il motore è sempre andato come un orologio.

Grifo152
29-06-2010, 12:32
Ciao Welcome, tu che fai il progettista ti confronti mai con il tuo uomo degli acquisti a cui dicono che il cuscinetto che tu vorresti deve costare di meno e poi di meno e poi di meno ...
Non é solo questione di progetto ma anche di bilancio costo/qualità/utilizzo, fattori che influenzano il progetto nel suo complesso.

Comunque sia la domanda é pertinente.
Ma non mi riguarda da vicino visto che la mia R1150R del 2003 ha fatto ben 16kkm ...

Fabrizio Bignozzi
21-07-2010, 09:10
R1100R con 87K .presa da poco, ma in oltre 6000 km da mè percorsi tutto ok.

Tutti i componenti meccanici sono soggetti ad usura ed una corretta manutenzione è indispensabile per mantenerli in efficenza.
Tu puoi sicuramente progettare un componente per una durata di un n° x di ore però a volte ci sono dei fattori esterni non considerati che ne compromettono la durata.
Anche il migliore dei motori usato da un deficente che non lo sappia rispettare non avrebbe lunga vita.

bmw arlate
14-08-2011, 16:53
io sono arrivato a 155.000 km con frizione originale e la moto va benissimo, appena tornato dalla germania dove ne ho fatti 1.050 in una botta nel viaggio di ritorno come al solito. L`anno scorso sono arrivato fino sul confine con l`iraq e a aqaba sul mar rosso, 11.000km, nel deserto si e` comportata benissimo

Weiss
14-08-2011, 16:58
non so se sia già stato scritto o se sia intervenuto il diretto interessato. Cmq Gunther ha passato i 300mila km... :cool:

Pier_il_polso
14-08-2011, 17:28
Io con la mia RT 1200 del 2007 sono a 144.000 e al motore non ho mai messo mano; al prossimo tagliando dei 150.000 con il mio mecca abbiamo deciso di fare la distribuzione e giacchè cambiare anche la frizione.
Diciamo che le condizioni in cui faccio i km sono abbastanza gravose perché oltre ai viaggi in cui faccio tanta autostrada (che in pratica ha conseguenze zero), ne faccio un uso quotidiano in città, con tutti gli avviamenti e spegnimenti del caso (la parte peggiore per un motore), le accelerate, le frenate e gli strappi che ne conseguono....
A oggi il motore gira bene, rotondo, fluido, sciolto e quando do gas va alla grande...
Lo scorso anno al ritorno da un viaggio in Scozia ho fatto da Leeds a Lecce in 2 giorni con tappa finale di 1680 km in un giorno...tutto senza problemi ;)

Antolo
15-08-2011, 02:46
ho preso la mia r1100r del '99 con 101mila km... ne ho fatti mille in un paio di settimane e sembra tutto ok.
NB l'unico proprietario precedente aveva fatto tutti i tagliandi sempre in concessionaria a salerno.

Credo che la ragione della longevità dei mezzi sia in una manutenzione accurata ed uno stile di guida senza esagerazioni.

DOC.
15-08-2011, 08:37
Facendo la media, credo si possa stare sui 150-200.000 km. (con eventuali interventi risanatori).

Io la cambio prima. Per due motivi:
- per il blocco del traffico, che impone il divieto di circolazione alle moto al di sotto di un certo EuroX (e che viene aggiornato ogni tot anni).
- faccio prima a "desiderare" di cambiare moto (=scimmia), prima ancora di pensionarla per sopraggiunta età. Diciamo al massimo entro 5/6 anni.

Complimenti comunque ai fedelissimi, che amano la propria mukka sino alla "vecchiaia".

dino_g
15-08-2011, 15:29
Credo che la ragione della longevità dei mezzi sia in una manutenzione accurata ed uno stile di guida senza esagerazioni.

Senza dubbio.
Ma nel caso delle nostre mukke aggiungerei anche una sana e robusta costituzione fisica, pochi gingilli e tanta sostanza.

yoghi
17-08-2011, 13:04
Ognuno ha il suo carattere ed è normale che una discussione si infiammi un po': in ogni caso
senza cadere nell'offesa o nella presa in giro.
Per quanto riguarda la durata del boxer, sono anch'io del parere che, se non si prende una moto con già una valanga di KM sopra, la si cambia prima della fine del motore, intesa come interventi di una certa rilevanza tecnica ed economica

willy.ner
17-08-2011, 23:19
ragazzi io col primo amore, "R1100R ne ho fatti 92000 e andava meglio di quando l'ho comprato,con la dovuta(minima ) manutenzione, la ns 1200 credo abbia gran motore, se nn ci tradisce l'elettronica, credo ke ci stancheremo prima di lei, xchè magari col tempo vuoi x valore della moto nn varrà la pena far certe manutenz.... ma credo nn c sia un kilometraggio

angelor1150r73
18-08-2011, 22:03
pensavo ad una cosa.....spesso si parla sempre di motori senza considerare le altre parti.
la mia vecchietta sta percorrendo il non anno di età e fin ora pare che va bene.
qualora si verificassero guasti del tipo modulatore abs non so se la riparerei....
è da considerare un po tutto nell'insieme

omnidrive
19-08-2011, 11:15
io ho preso una r 850 r s.e. del gennaio 2002, pochi mesi al decimo compleanno.
tenuta abbastanza bene dal proprietario precedente e super viziata nelle mie mani, certo non le risparmio km e viaggi (fra 10 giorni ci faremo insieme una berlino . livorno . bastia . bonifacio . sassari . cagliari e ritorno!), e spero che sia compagna fedele ancora a lungo...
forse arrivato ai 60000 km le affiancherò una sorella più giovane, ma solo per avere il piacere di conservare ancora per molti anni l'850 special nelle migliori condizioni!

reda xk
28-08-2011, 23:25
il vero problema è che superati i 50000 la moto non la vuole piu' nessuno

centauropeppe
29-08-2011, 00:21
Ed invece ti sbagli perché più km hanno e più vuol dire che sono affidabili. Un doppio lamp.

Stig
29-08-2011, 08:09
il vero problema è che superati i 50000 la moto non la vuole piu' nessuno

ovviamente perchè se si va su l'usato si punta ad avere sempre una moto un pò più fresca,in quanto i km si fanno sentire anche su altri componenti come forcelle che si scaricano e ammortizzatori

bevi
29-08-2011, 10:50
ciao,
come spesso ho scritto io ho acquistato alla fine di luglio'10 una 850 del '97 con 40.000 km
ho sistemato un pò di cose qua e la...alcune le sestemerò quest'inverno...
chiaramente qualche problemino di anno in anno uscirà sempre fuori....
ma come prima moto sono contento (moltissimo) ed ora ha 52.000 km
spero di farne altrettanti...
ciao
daniele

Nobbyclark
29-08-2011, 11:16
@Reda e centauropeppe:
prima di comprare la seconda R1100 R (e di due moto farne una sola), ho tentato di dare indietro la mia del '99 con 89.000 km per una R1150 R. Il concessionario BMW mi ha detto che con quei km col cavolo che la ritirava, non l'avrebbe voluta nessuno.
Mi ha detto inoltre di togliere tutte le 'migliorie' (Wilbers, paracilindri, bulloneria inox, ecc) in modo da farla sembrare 'tutta originale' e quindi di scaricare io il contakm, metterlo sui 60.000 (la moto era del '99). A quel punto l'avrebbe presa indietro.
Così, tanto per la cronaca...

Stig
29-08-2011, 11:48
@Reda e centauropeppe:
prima di comprare la seconda R1100 R (e di due moto farne una sola), ho tentato di dare indietro la mia del '99 con 89.000 km per una R1150 R. Il concessionario BMW mi ha detto che con quei km col cavolo che la ritirava, non l'avrebbe voluta nessuno.
Mi ha detto inoltre di togliere tutte le 'migliorie' (Wilbers, paracilindri, bulloneria inox, ecc) in modo da farla sembrare 'tutta originale' e quindi di scaricare io il contakm, metterlo sui 60.000 (la moto era del '99). A quel punto l'avrebbe presa indietro.
Così, tanto per la cronaca...

arrivati a certi chilometraggi conviene più a tenerla che a darla via...un concessionario te la prenderebbe indietro solo se si compra qualcosa di nuovo,ma usato per usato difficile che la prenda

Mescal
29-08-2011, 11:56
Nel n.s bel paese purtroppo i tanti Km ,anche per le auto, spaventano chi deve comprare un usato.

Così non sembra negli altri paesi europei (specie la Germania) dove pare che i programmi di manutenzione siano maggiormente rispettati.

Da noi, purtroppo, si sconta la malfidenza nei confronti dei precedenti proprietari circa la corretta tenuta del mezzo perchè noi stessi siamo, sotto sotto ,convinti che i programmi di manutenzione delle case siano solo degli espedienti per svuotarci il portafogli e basta.

Io ho trovato la mia moto del 2007 che aveva (pare) 13000 Km soltanto, il libretto tagliandi sembrava confermarlo (le gomme un po' meno ma potevano essere state cambiate con un paio di fruste prima che la moto venisse data indietro).. ho rischiato e l'ho comprata lo stesso ( poi il mio mecca, dopo attento esame, mi chiese se per caso il precedente proprietario l'aveva comprata solo per spolverarla :lol::lol:).

Ma mi rendo conto di essere stato fortunato certo che se i km fossero stati 80- 90.000 non avrei escluso l'acquisto solo che sarei stato disposto a pagare solo un tozzo di pane