Entra

Visualizza la versione completa : L'ammortizzatore che genera elettricitÃ*.


tommygun
10-05-2010, 15:11
Al momento è indirizzato soprattutto ai mezzi militari, i camion e alle auto ibride, ciò non toglie che l'idea sia interessante e l'implementazione (a quanto pare) molto valida.

Qui l'articolo (http://www.engadget.com/2010/05/10/levant-powers-genshock-absorbs-energy-as-well-as-bumps-video/), comprensivo di video (http://www.youtube.com/watch?v=PU-aFmRGifI&feature=player_embedded#!).

Con quattro dei quelli montati sulla mia Punto, girando a Roma potrei generare abbastanza corrente da illuminare tutta la Corsica! :lol: (ma anche: :mad: )

Flying*D
10-05-2010, 15:54
be' dipende tutto da costo,peso,prestazioni e manutenzione..

comunque delle idee presentate negli ultimi tempi sembra quella meno bufala..

paolo b
10-05-2010, 15:55
Lo avessi avuto ieri sulla moto sulla Romea + E45 morivo fulminato..

Flying*D
10-05-2010, 15:58
te con gli ammortizzatori cosi' potresti diventare un magnate dell'elettricita'..

tommygun
10-05-2010, 15:59
be' dipende tutto da costo,peso,prestazioni e manutenzione..


Molto vero, ma come ben sai sono tutte cose che si migliorano per affinamenti successivi...

Flying*D
10-05-2010, 16:02
probabilmente e' per questo che cercano mezzi pesanti o militari, li' anche se ci metti ammortizzatori di 1mt e 50kg di peso cambia poco..

Comunque come idea per ricaricare delle batterie a mo' di ibrido non e' male, finche' c'e' la forza di gravita'...

rombodituono
10-05-2010, 16:20
Io preferirei un sistema che mi permetta di sfruttare i peti
Non avrei bisogno di benzina, altro che Prius

bi-power
10-05-2010, 16:29
una specie di Kers?

andela
10-05-2010, 19:13
Secondo me ricarichi poco , detto da chi l'ibrido ce l'ha.
Forse camion da cava che sobbalzano tutto il giorno , ma se non hai un sistema ibrido cosa ti serve caricare?
I costi poi quali sono rispetto a sospensioni normali e alla frenata rigenerativa?

tommygun
10-05-2010, 19:30
I costi poi quali sono rispetto a sospensioni normali e alla frenata rigenerativa?

Per quale motivo la frenata rigenerativa dovrebbe essere alternativa a queste sospensioni?

andela
11-05-2010, 09:10
Nel testo in Inglese mi pare di avere capito cosi , con il mio scarso inglese tecnico che uso da 32 anni sul lavoro.
Il tecnico indiano quando parla poi manco se sente.

GASSE
11-05-2010, 09:26
molto utile per caricare il cellulare!!!!!!

Mansuel
11-05-2010, 11:27
Mi piace!
:D

andela
11-05-2010, 17:13
Tommy, io sto ragionando in termini di auto ibrida da usarsi tutti i giorni , non in una cava ma su normali strade.
Ogni volta che freni rigeneri e soprattutto ogni volta che rilasci l'acceleratore rigeneri , oltre a rallentare ( e' per questo che assimilo il rilascio rigenerativo alla frenata rigenerativa).
I sobbalzi che hai su strada normale , Roma esclusa :lol: ) non rigenerano in maniera significativa.
Per cui la soluzione ammortizzante e' da relegarsi per usi mooolto specifici quanto inutili se non focalizzati alla trazione ibrida o elettrica pura.
Ma un Tank ibrido non ce lo vedo.

tommygun
11-05-2010, 17:30
Andela, sì le tue considerazioni sono correttissime, in un certo senso fanno il paio con quelle di Flying Dutchman, per cui ti do la stessa risppsta: per ora si tratta di dispositivi costosi, probabilmente ingombranti, sicuramente poco affidabili, ecc.

Ma si parte da qui, montandoli su mezzi pesanti e altri veicoli "di nicchia", poi si spera che vengano affinati col tempo e resi più sensati per un uso di massa. Chissà.

E comunque a Roma andrebbero bene già da ora. :lol:

cidi
11-05-2010, 17:35
tempo fa c'era un articolo su mototennica (non ricordo anno/numero) in cui si descriveva un ammortizzatore le cui oscillazioni erano frenate/controllate non da un sistema idraulico ma sfruttando la corrente indotta da un magnete che si muove dentro una bobina
(effetto peraltro gia' in uso da molto tempo nei freni elettrici di mezzi pesanti, se non erro)

tommygun
11-05-2010, 17:43
un ammortizzatore le cui oscillazioni erano frenate/controllate sfruttando la corrente indotta da un magnete che si muove dentro una bobina


Mi ricorda molto l'incredibile sistema-prototipo della Bose (http://www.youtube.com/watch?v=eSi6J-QK1lw).

Solo che quello la corrente la consuma, non la genera!

Flying*D
11-05-2010, 19:00
I sobbalzi che hai su strada normale ( Roma esclusa :lol: ) non rigenerano in maniera significativa.

Be' bisogna vedere qualche numero per capire quanto possa essere significativo..

anche perche' gli ammortizzatori non si muovono solo sulle buche, basta l'asfalto sconnesso, una curva, le salite, le discese, le frenate e le accelerazioni..

magari su un'auto normale potrebbero produrre energia per la parte elettrica..

zangi
11-05-2010, 19:57
interessantissima,ma la vedo mezza bufala

Welcome
11-05-2010, 20:20
Non credo siana una bufala ma semplicemente non c'e' abbastanza energia da recuperare.
Anche se il sistema avesse una efficenza del 100% quant'e' l'energia generata dall'oscillazione del veicolo paragonata a quella necessaria per procedere e/o fermarsi caso, quest'ultimo dove i freni rigenerativi fanno il loro lavoro?
In autostrada poi e' come se non ci fosse, ma la stessa cosa vale per tutti gli ibridi.

Welcome
11-05-2010, 20:23
sistema-prototipo della Bose[!

Me lo ricordo, venne presentato qualche anno fa.
La Bose e' una azienda importante, il sistema funzionava benissimo ma allora perche' non e' andato avanti? Costoso sicuramente ma sulle auto di lusso questo non e' un problema.

zangi
11-05-2010, 20:30
bufala,io lo intendo,come un sistema efficente,perlomeno quanto ci si aspettasse,ma data una resa non proprio conveniente,si passa al tentativo di recuperare soldi

Merlino
11-05-2010, 20:38
Se un dispositivo mi recupera 10 ed uno 0,50 quest'ultimo non è una bufala, anzi mi fa guadagnare un 5% che mi porta ad avere 10,5 e così di seguito.
E' l'insieme che porta il risultato, e su un'auto ibrida tutto quello che fa energia è benvenuto.

andela
11-05-2010, 20:38
Be' bisogna vedere qualche numero per capire quanto possa essere significativo..

anche perche' gli ammortizzatori non si muovono solo sulle buche, basta l'asfalto sconnesso, una curva, le salite, le discese, le frenate e le accelerazioni..

magari su un'auto normale potrebbero produrre energia per la parte elettrica..

In effetti, Olandese, nel filmato e nello scritto non ho visto ne formule ne diagrammi , ma ti posso assicurare che produrre quantita' significative di energia per ricaricare batterie e' molto dura.
Prendi per esempio il tetto della Prius 3 (io ho la P2 .come Berlusconi :lol::lol:)con celle solari , la lasci sl sole per ore ma non e' in grado di caricarti la batteria di trazione , serve solo a fare girare il condizionamento per pochi minuti e per rinfrescare l'abitacolo.

zangi
11-05-2010, 20:47
merlino,non posso che non essere d'accordo con te,concettualmente,ma solo di concetto.poi è anche michelin con tecnologia energy dichiara un risparmio di 40lt in 85000km,sempre meglio di niente no?però è costantemente criticata è derisa.Quantomeno è una tecnologia che non ci costa di più a noi utilizzatori,non stò confrontando è semplicemente un esempio.

Merlino
11-05-2010, 20:52
Zangi la pirelli dice che il suo nuovo pneumatico con particolari capacità di rollio e quindi migliore facilità all'avanzamento faccia guadagnare circa 40 Cv di potenza a chi li monta.

Ecco che io mi accontento di sapere che un sistema kers abbinato al tettuccio a pannelli solari, gli ammortizzatori ed un sedile a recupero di metano umano, mi conceda di fare un giro d'isolato sino al bar senza consumare benzina.

Sarà poco sarà tanto? intanto meglio di niente. ;)

tommygun
11-05-2010, 21:02
La Bose e' una azienda importante, il sistema funzionava benissimo ma allora perche' non e' andato avanti? Costoso sicuramente ma sulle auto di lusso questo non e' un problema.

E chi dice che non sia andato avanti?
Dopo anni di R&D la Bose sta ancora lavorando al progetto, presumibilmente per renderlo più affidabile, più semplice e soprattutto meno power-hungry (credo fosse uno dei problemi principali).
Il costo non è certo il problema principale.

Qui c'è la pagina (http://www.bose.com/controller?url=/automotive/bose_suspension/index.jsp) del sito istituzionale.

Alcuni parlavano (http://auto.howstuffworks.com/car-suspension9.htm) di primi impieghi in produzioni limitate verso il 2009, forse si vedrà qualcosa nei prossimi anni, crisi permettendo.

Welcome
11-05-2010, 22:16
E chi dice che non sia andato avanti?


Il tempo lo dice: hanno cominciato il progetto negli anni 80, la lexus nel filmato e' del 1994 e, nel 2004 dicevano che entro un anno Bose avrebbe scelto un costruttore auto come partner.

Ma cosa penseranno i contabili alla Bose di un progetto che sta andando avanti da 25 anni?

tommygun
11-05-2010, 23:24
Che ti devo dire, evidentemente per qualche motivo bizzarro alla Bose continuano a dichiarare in sviluppo un sistema che invece non lo è.

http://wardsauto.com/electronics/bose_suspension_oems/index.html

http://www.automobilemag.com/features/news/0410_bose_suspension/index.html

http://en.wikipedia.org/wiki/Bose_Corporation#Automotive_suspension_system



[insert you favourite evil-corporation conspiracy theory here]

cidi
12-05-2010, 08:45
facciamo due conti a spanne.
auto di 1000kg (peso=massa x g) che oscilla di 5cm (0.05m) ad 1 Hz (3600 oscilalzioni ora)
lavoro= forza x spostamento = 1000 x 0.05 = 50 J = 1.4e-5 kWh
potenza (in un'ora) = 1.4e-5 kWh x 3600/h = 0.05 kW = 50 W. le luci di posizione.

infatti la levant power fa vedere il grafico (http://www.levantpower.com/images/shocktravel.jpg) di un class 8 truck (http://en.wikipedia.org/wiki/Truck_classification#Class_8) .....
15mila kg e se guardate le frequenze e le oscillazioni del grafico, vi viene il mal di mare al solo pensiero.

bello ma inutile su una berlina che corre in autostrada.

Viggen
13-05-2010, 00:45
Dicimo che funzionerebbe meglio su una Renault 4 o una Diane...sterzando a destra e sinistra anche sui rettilinei...