PDA

Visualizza la versione completa : comprare Arai negli USA


riv
10-05-2010, 12:35
ho la possibilità di comprare negli USA tramite amico che andrà fisicamente là per lavoro.
volevo chiedere:
- le taglie e le calotte USA sono come quelle vendute in Italia?
- l'omologazione è unica o diversa tra USA/Europa/Italia e nel caso sia diversa è valida in Italia per un discorso di assicurazione?

Ho guardato degli RX7 GP (confermate che negli USA usano la siglia RX7 - RR5?) e costano circa la metà.....mica poco...:arrow:

scuccia
10-05-2010, 12:49
Non so rispondere alle tue domande, ma occhio alla dogana: rischi che ti facciano pagare almeno l'iva.

lukinen
10-05-2010, 12:54
Qualche hanno fa' ero in un conce kawa nei pressi di Chicago e ho dato un'occhiata ai caschi perchè i prezzi erano a dir poco concorrenziali rispetto ai nostri (come al solito e come per tutto il resto).
Purtroppo non avevano l'omologazione europea ..... nessuno :mad::mad::mad:
Li ho lasciati lì :(:(

reka
10-05-2010, 13:15
le calotte non sono uguali e non hanno l'omologazione valida in europa.

RedBaron
10-05-2010, 13:25
a memoria: verificare che gli USA non siano certificati solo SNELL (che e' maggiormente restrittiva delle ECE 22-05 ma non fa fede in Itaglia).
Per evitare blocchi di dogana itagliana, dovrebbe sembrare usato, quindi colleziona moschini da spiaccicare su visiera nuova :lol::lol:

NICOTACOS
10-05-2010, 13:55
L'omologazione è differente.
Le calotte sono identiche ma l'interno è sagomato leggermente in modo diverso, ma sono piccolezze. Non è detto che ti non calzi meglio del modello europero.

Er Cucciolo
10-05-2010, 15:46
Occhio..............un amico ha comperato uno shoei x spirit su ebay in un negoszio di Houston ( mi pare....). E il figlio, sempre su ebay, lo stesso identico casco in giappone....

A parte che non c'e' l'omologazione europea sul cinturino, come correttamente gia' detto, ma, cosa abbastanza incredibile, il peso e' diverso.

Cioe' l'americano e' piu' pesante, perche' una parte dei materiali non e' la stessa.....Si legge chiaramente sul casco............mi pare, ma potrei sbagliarmi, che su uno c'e scritto carbon composite, mentre sull'altro c'e' scritto fiber composite.....mi pare.

il motivo credo sia, sempre come correttamente gia' esposto, per il fatto che l'omologazione americana e' piu' rigida di quella europea......

Max.

Welcome
10-05-2010, 15:50
l'omologazione americana e' piu' rigida di quella europea......


Diciamo che e' diversa, ad esempio qui i caschi "scodella" che lasciano le orecchie scoperte sono omologati mentre in Europa no.

Sorrido ancora pensando a quando, per far la prova pratica di guida, rubai dal casco di mia moglie l'adesivo DOT per appiccicarlo sul mio Arai italiano.
Ogni tanto la mogliettina, per scherzo, lo reclama. :lol::lol:

andreawake
10-05-2010, 15:52
Aridajie co sta storia dell'omologazione!!!:mad::mad::mad::mad:
Ma quale polizioto o carabiniere con un arai in testa va a verificare se è omologato in Italia o no???????

lukinen
10-05-2010, 16:30
Altro che se controllano! (o controllavano)
A noi da bocchie, col ciao polinato e malossato, i solerti carabinieri ci facevano regolarmente togliere il casco, e controllavano l'omologazione. C'è anche chi è stato sgamato con omologazioni non valide ..... certo si parla di quasi 25 anni fa' :mad::mad: era appena entrato il vigore l'obbligo del casco ..... bei tempi.

mukka64
10-05-2010, 16:40
Aridajie co sta storia dell'omologazione!!!:mad::mad::mad::mad:
Ma quale polizioto o carabiniere con un arai in testa va a verificare se è omologato in Italia o no???????

...credo che il problema più grosso sia l'assicurazione che, in caso di sinistro, nn risponderà...

Er Cucciolo
10-05-2010, 17:21
Esatto.............l'importante e' dire le cose come stanno, poi ognuno decide cosa e quanto rischiare..........

Joe Falchetto
10-05-2010, 17:29
Il problema non è il carabiniere o il vigile.

È l'avvocato dell'assicurazione che deve sganciare. Fidatevi, troverà ogni cavillo per non pagare. E quello dell'omologazione è ... come dire.... vincere facile.

Diavoletto
10-05-2010, 17:47
ho il mio rx7 gp sulla scrivania ed è omologato snell e ece22-05.

la scritta sta sotto la sigla del casco.

perchè tutte ste parole a vanvera?

NICOTACOS
10-05-2010, 17:51
Il mio RX7 Corsair comprato negli USA è omologato solo SNELL

La scritta sta sotto l'adesivo BMW ;)

Di solito non dico parole a vanvera :)

Il Maiale
10-05-2010, 17:52
okkio che gli americani hanno la testa diversa....e arai lo sa!

Diavoletto
10-05-2010, 17:59
Il mio RX7 Corsair comprato negli USA è omologato solo SNELL



Di solito non dico parole a vanvera :)

Scusa di nuovo ma nel primo post chiede RX7 GP....NON corsair....


l' erreicssetteGP è il primo con doppia omologazione

mi spiace ma continuo a pensare che le risposte a vanvera ci siano.
:-p

Tino
10-05-2010, 20:34
e la garanzia come funziona? in Italia ti danno 5 anni e nn son pochi

Gigi
10-05-2010, 21:22
e la garanzia come funziona? in Italia ti danno 5 anni e nn son pochi

A mio avviso i 5 anni di garanzia sono ampiamente pagati dalla differenza di prezzo che si puo' trovare tra italia e swiss .

gigi

reda xk
10-05-2010, 22:36
Aridajie co sta storia dell'omologazione!!!:mad::mad::mad::mad:
Ma quale polizioto o carabiniere con un arai in testa va a verificare se è omologato in Italia o no???????

Fai un incidente grave (ovviamente per modo di dire non lo auguro a nessuno) poi ne parliamo

Jecky1973
10-05-2010, 23:16
per me l'omologazione è un falso problema posto che il casco sarebbe sicuramente più sicuro e che eventuali controlli interessano solo le scodelle

CdNP
11-05-2010, 00:18
Ma quale polizioto o carabiniere con un arai in testa va a verificare se è omologato in Italia o no???????

l'omologazione dello Shoei è stata controllata a mia moglie dopo un incidente ed è stato detto chiaramente che se non fosse stato in regola sarebbero stati volatili per diabetici: per fortuna era tutto ok

CdNP
11-05-2010, 00:21
A mio avviso i 5 anni di garanzia sono ampiamente pagati dalla differenza di prezzo che si puo' trovare tra italia e swiss .

gigi

a Lugano trovi gli Arai con omologazione EU, costano qualcosina in più di quelli con omologazione elvetica (che non so in cosa differisce), ma non tanto di più
così mi dissi quel simpaticone di hobbymoto.ch

andreawake
11-05-2010, 08:53
okkio che gli americani hanno la testa diversa....e arai lo sa!

infatti c'è il tubo di spurgo per la mer.........:laughing:

Er Cucciolo
11-05-2010, 13:41
Diavoletto...........e su.............Fa il bravo.

Ma se si parla di arai rx7gp comprato in usa, potrebbe essere che a qualcuno viene in mente di comperare il corsair.............oppure uno Shoei.............o uno schubert.......

Puo' essere utile a tutti dare piu' informazioni possibili...............

Poi nello specifico hai ragione.............

Max.

Diavoletto
11-05-2010, 14:48
la domanda mi sembrava chiara...

avesse scritto voglio comprare un ARAI...

avrei risposto diversamente..
ZAM

GIANFRANCO
11-05-2010, 14:57
Diavoletto è stato molto sinteico e chiaro, nel rispondere alla prima domanda, io invece mi dilungo così riporto pari pari cio' che è stabilito:


Il casco ARAI RX-7 GP è il primo casco ad avere ottenuto la doppia omologazione ECE 22-05 e Snell M2010. ECE 22-05 rappresenta il minimo standard di omologazione legalmente necessario perché un casco possa essere utilizzato in Europa; Snell M2010 posiziona invece il livello delle performance di protezione del casco oltre questo minimo legalmente richiesto.

Entrambi gli standard ECE 22-05 e Snell M2010 effettuano test relativi a diversi aspetti legati alle performance di sicurezza dei caschi, ma tra le due omologazioni ci sono differenze sostanziali nei metodi e nei criteri utilizzati: tra queste, le diversità maggiori riguardano la gestione dell’impatto e il test di penetrazione.

Gestione dell’impatto: differenti punti di impatto
Lo standard ECE 22-05 prevede test di impatto effettuati in differenti “punti predeterminati” sulla superficie del casco. L’omologazione Snell M2010 consente al contrario di effettuare i test di impatto su un “punto qualunque” in corrispondenza o al di sopra di una linea immaginaria posta sulla calotta e richiede che i tecnici effettuino i test secondo le modalità che più di altre potrebbero portare a risultati negativi.



Gestione dell’impatto: doppio impatto sullo stesso punto
Oltre a dimostrare una maggiore capacità di gestione degli impatti, il protocollo di “doppio impatto” della normativa Snell M2010 vuole determinare se un casco può continuare a proteggere chi lo indossa per tutta la durata di un incidente: il motociclista, infatti, deve sopravvivere non solo all’iniziale caduta dalla moto, ma anche a tutti i rimbalzi, le capriole e le scivolate che possono seguire. Lo stesso casco deve proteggere anche da tutto questo.

Gestione dell’impatto: massimo picco di accelerazione
I caschi devono essere progettati per gestire l’energia dell’impatto limitando allo stesso tempo la forza che questo ha sulla testa del motociclista per salvargli la vita. Il picco massimo di accelerazione definito da numerosi standard nazionali è “non superiore a 300G”, ma la normativa ECE 22-05 lo definisce come “non superiore a 275G” ed effettua il test di impatto ad una velocità di 7.5 m/s. I test della normativa Snell M2010 vengono effettuati ad una velocità leggermente superiore con un picco massimo di accelerazione di 275G, che viene ridotto per i caschi di taglie più grandi.

Gestione dell’impatto: differenti forme sulle superfici di impatto
La testa del motociclista può colpire superfici di impatto dalla forma più svariata: di conseguenza nei test di impatto vengono utilizzate differenti forme di incudine: l’incudine piatta rappresenta la superficie piatta della strada, le incudini di forma semisferica e a “spigolo smussato” rappresentano gradini, pali, bordi di marciapiede e altri oggetti non piatti. L’incudine “a spigolo vivo” rappresenta guardrails, sostegni dei segnali stradali e altri analoghi elementi strutturali. I test di impatto previsti dalla normativa ECE 22-05 sono effettuati con le incudini piatta e a “spigolo smussato”, mentre quelli della Snell M2010 sono effettuati con le incudini piatta, semicircolare e “a spigolo vivo”*.
Nei test della normativa ECE 22-05 l’incudine “a spigolo smussato” concentra l’impatto su una zona lineare, mentre quella semisferica della Snell M2010 concentra la forza dell’impatto su un’area molto più ristretta, che corrisponde quasi a un singolo punto, amplificando notevolmente la sollecitazione a cui è soggetta la calotta.

Test di penetrazione
La normativa Snell M2010 prevede che un peso in ferro di 3kg con una prominenza di forma conica cada da un’altezza di 3 metri su tutti i lati del casco nell’area della calotta posta al di sopra della linea di test. Il peso non deve penetrare il casco per non entrare in contatto con la “falsatesta” al suo interno. Tutte le aree del casco poste al di sopra della linea di test, incluse le prese aria, sono sottoposte al test di penetrazione.
Queste informazioni - si legge nel comunicato Ber Racing, distributore italiano del marchio Arai, sono tratte da materiale informativo ufficiale di Arai Japan e Arai Europe. I contenuti del testo non costituiscono per nessun motivo pregiudizio verso i caschi muniti delle normali omologazioni richieste.

qui trovate il resto:
http://www.motoblog.it/post/21792/doppia-omologazione-per-il-casco-arai-rx-7-gp


In sintesi:
l'unico casco che ha la doppia omologazione è l'RX7Gp.
Gli altri caschi venduti in USA, hanno solo l'omologazione SNELL,
e in Europa non puoi usarli, poichè l'omologazione SNELL, non viene riconosciuta.

Morale:
Se ti accatti un casco negli USA, e questo non ha la doppia omologazione,
e, se malaugratamente, dovessi fare uso di quel casco in strada, e dovessero fermarti o, schiattarti la testa contro un pilastro, sono pifferi tuoi.
Questo è il senso.

Se poi l'omologazione SNELL è migliore o peggiore di quella europea, purtroppo, non è dato a noi di giudicarlo, ma al legislatore.