Visualizza la versione completa : Assicurazione DIRECT LINE
Quesito rivolto a chi ha stipulato polizza con questa compagnia.
Questa mattina leggendo le garanzie contrattuali, ho letto che l'assicurazione opera per i danni causati a terzi, con l'esclusione per i trasportati. :rolleyes:
Ho letto male io, oppure mi confermate che è davvero così:confused:
dove di preciso?
forse dove parla dei danni causati dai trasportati stessi? :confused:
Dove parla della responsabilità civile.
Ho riletto ancora quell'articolo e penso che sia una cosa allucinante!
Mi sono appena documentato in merito a cosa prevede la legislazione, ed in effetti non rende obbligatorio/automatico il fatto che il trasportato sia anch'esso assicurato, a meno che si tratti di un mezzo a noleggio o di servizio pubblico.
Allucinante! :rolleyes: Dare per scontato delle cose con le assicurazioni, può riservarti davvero delle grandi brutte sorprese, oppure ho capito male io?
Ho letto il contratto qui http://www.directline.it/iw-runtime/it_IT/static/PDF/Condizioni%20contrattuali/Condizioni%20moto%2011.03.10.pdf , ma non trovo quanto da te affermato. Inoltre la legge n. 142 del 1992, art. 27 (http://www.isaonline.it/s/gestione/show-main-frame.inc.php?url=/mag/Legge142-1992.html) prevede espressamente l'estensione dell'assicurazione per i danni alla persona causati ai trasportati.
Infatti, i passeggeri sono terzi.. :confused:
Ho letto il contratto qui http://www.directline.it/iw-runtime/it_IT/static/PDF/Condizioni%20contrattuali/Condizioni%20moto%2011.03.10.pdf , ma non trovo quanto da te affermato.
Art. 2.1 condizioni aggiuntive sempre operanti . Responsabilità civile trasportati(pag. 11)
Forse lo intendo male io? :confused:
Se si, mi scuso e chiedo lumi :-o
Art. 2.1 condizioni aggiuntive sempre operanti . Responsabilità civile trasportati(pag. 11)
Forse lo intendo male io?
Penso che stia dicendo una cazzata tu (o almeno lo spero, visto che anch'io ho Directline per l'auto)!
Leggo:
"Responsabilità civile trasportati
Direct Line copre la responsabilità civile dei trasportati nel
caso essi cagionino involontariamente danni a terzi durante
la circolazione del veicolo assicurato.
Sono esclusi i danni al veicolo assicurato e agli altri occupanti
del veicolo stesso."
Parla di "danni cagionati dai terzi trasportati" ad altri! Quindi non esclude i danni ai terzi trasportati.
Qui si parla di danni causati da loro!
Ad esempio se tua moglie cadendo arreca un danno ad un pedone o ad una fiancata di un'auto posteggiata.
In un incidente "normale" loro sono coperti.
Attendiamo qualcuno del settore che confermi...
Anch'io alla prima lettura l'ho intesa come hai spiegato tu, ma la seconda volta mi è sorto un dubbio :confused:
Poi magari la cazzata l'ho detta io ;)
Ho mandato una e-mail alla directline
Anch'io alla prima lettura l'ho intesa come hai spiegato tu, ma la seconda volta mi è sorto un dubbio :confused:
Poi magari la cazzata l'ho detta io ;)
Ho mandato una e-mail alla directline
Azz... ora fai venire i dubbi anche a me!!!
:mad::mad::mad:
A me sembra abbastanza chiaro, però hai fatto benissimo a chiedere.
Per favore puoi postare la risposta?
Grazie
Azz... ora fai venire i dubbi anche a me!!!
Certo che la posterò:)
Però ora rileggendola, mi sa che la cazzata l'ho detta io :lol:
Anche perchè mi sembra impossibile a rigor di logica, che il traspostato non sia assicurato:)
Ma si sa che la logica a volta non esiste...
Beh cmq meglio farseli venire questi dubbi...
L'articolo del contratto si riferisce alla responsabilità civile del trasportato. Il terzo trasportato è coperto dalla responsabilità civile dell'assicurato.
chiaro, se il trasportato apre la portiera e abbatte un ciclista la tua assicurazione lo paga.. se invece fa volare giù dall'auto il passeggero vicino no, se la deve vedere lui direttamente a pagarsi i danni.
chiaro, chiaro, sicuramente ho inteso male io:)
Grazie;)
ziofranco.GS
10-05-2010, 21:44
I trasportati sono sempre assicurati per legge, nei casi in cui la moto sia omologata per una sola persona è possibile escludere la garanzia. Solo se il trasporto non viene effettuato a norma di legge ( es: trasporto dei passeggeri sull'autocarro senza che siano dipendenti o soci dell'assicurato) le compagnie possono effettuare diritto di rivalsa (pagano e poi si rivalgono), con pochi euro è possibile escludere alcuni tipi di rivalsa (stato di ebbrezza, uso di stupefacenti, trasporto di passeggeri non a norma del cds). La responsabilità civile dei trasportati, è il classico caso in cui il passeggero apre la porta e causa il sinistro. Nel caso della moto, è quanto può causare il passeggero a terzi in situazioni non legate alla circolazione. Molte volte le compagnie telefoniche hanno delimitazioni che le compagnie tradizonali non hanno, alcune addirittura escludono i sinistri avvenuti in luoghi privati.
vabbè che Direct line è una compagnia telefonica e non vale una cippa ma un' esclusione dei terzi trasportati dalla copertura assicurativa andrebbe contro legge
cucciol8
11-05-2010, 10:42
scusa Barth perchè non vale una cippa?
A titolo puramente informativo non che voglia scatenare una polemica inutile, però io ho avuto un sinistro con un'assicurato DL e devo dire che sono stati ne più ne meno veloci e precisi come la mia...
scusa Barth perchè non vale una cippa?
A titolo puramente informativo non che voglia scatenare una polemica inutile, però io ho avuto un sinistro con un'assicurato DL e devo dire che sono stati ne più ne meno veloci e precisi come la mia...
la mia affermazione è rivolta non a Direct Line nello specifico ma a tutte le compagnie telefoniche e on line in genere,riescono(in rari casi) ad essere più competitivi di una normale compagnia perchè non hanno una struttura da sostenere..............sinceramente io ci assicurerei al massimo un motorino
SirAndrew
12-05-2010, 09:59
la mia affermazione è rivolta non a Direct Line nello specifico ma a tutte le compagnie telefoniche e on line in genere,riescono(in rari casi) ad essere più competitivi di una normale compagnia perchè non hanno una struttura da sostenere..............sinceramente io ci assicurerei al massimo un motorino
parli per esperienza? Io la moto l'ho sempre assicurata online e ti assicuro i tempi di risposta e la facilità ad interagire in caso di incidente sono stati molto migliori che con le compagnie tradizionali con cui avevo assicurato l'auto (che non assicuro on-line solo perchè la mia azienda ha una covenzione vantaggiosa). Ciao
Sono daccordo: le peggiori litigate le ho fatte solo con quelle tradizionali. Se non altro non ti devi fare problemi di orari e giorni per contattarli. Telefono, e-mail e fax e si risolve tutto senza spostarsi. Un'agenzia fa sempre solo orario di ufficio (generalmente uguale al tuo...). Queste telefoniche riesci a contattarli anche prima delle 9 del mattino e fino alle 10 di sera ed il sabato (a volte anche la domenica).
Gentile cliente
come da sua cortese richiesta le premettiamo che le norme relative alla copertura assicurativa dei terzi trasportati sono stabilite dalla legge Italiana ( art. 129 D.Lgs. 209/2005 ) e pertanto devono essere applicate allo stesso modo da tutte le compagnie assicurative operanti in Italia.
In base a tali disposizioni la garanzia Rca copre tutti i danni a cose e a persona subiti dai terzi e dai terzi trasportati, e copre i danni a persona subiti dai familiari del conducente responsabile del sinistro.
NON copre invece i danni a cose e a persona subiti dal conducente responsabile del sinistro e NON copre i danni alle cose dei suoi familiari ( i danni personali subiti dai familiari sono sempre coperti )
Restiamo a sua disposizione e con l'occasione la salutiamo cordialmente.
Riporto la mia esperienza (negativa) in fatto di assicurazioni on-line:mad:
Io sono assicurato GENERTEL sia con la moto che con l'auto e non ho mai avuto problemi in molti anni. (non ho mai avuto incidenti di sorta!!)
L'anno scorso ho avuto un sinistro, finendo con l'auto dentro un sottopasso allagato e distruggendo il motore! (era un diesel) Conto del meccanico euri 1.980,00. Miiiiinchia!!!:rolleyes:
Alquanto incazzato in quanto oltre all'auto ho rischiato anche la pellaccia mia e dei passeggeri ho inoltrato richiesta di risarcimento al Comune (ente gestore della strada) il quale ha aperto la pratica comunicandola alla sua assicurazione. Sono passati mesi e mesi tra raccomandate, e.mail, telefonate, ecc... ma non si vedevano progressi anche se piu' passava il tempo piu' mi convincevo di aver motivo di risarcimento. (non vi tedio con tutta la documentazione che ho trovato in merito, credetemi sulla parola)
Su suggerimento di un amico (io non ci avevo pensato) mi e' stato consigliato di sentire la mia assicurazione per l'eventuale assistenza legale (che pagavo!) in caso volessi instaurare un contenzioso. Ho scritto alla GENERTEL un breve riassunto dei fatti (piu" o meno come questo) e dalla stessa mi e' stato prontamente risposto che per il caso "non sussistevano i presupposti per la richiesta risarcitora" e quindi loro se ne lavavano le mani. Tale lapidaria sentenza senza aver letto uno straccio di documento, lettera, ecc.. di quanto relativo al caso!!:rolleyes:
Incazzato come un toro inviavo all'ufficio legale della GENERTEL tutta la malloppa da leggere e li pregavo di informarsi prima di parlare, cacchio!!
Nel frattempo, continuavano i miei contatti con il Comune e la sua assicurazione e dopo l'ennesima telefonata mi veniva proposto dall'assicurazione una transazione di euri 1.500 per chiudere la pratica. Io accettavo.
DULCIS IN FUNDO: pochi giorni dopo l'incasso del risarcimento mi arrivava dall'ufficio legale della GENERTEL una lettera che diceva "analizzata scrupolosamente tutta la documentazione prodotta ...... siamo spiacenti di confermare quanto gia' detto e cioe' non sussistono i presupposti per una richiesta risarcitoria"
Io comune cittadino ero riuscito a farmi risarcire quasi tutto il danno e gli avvocatoni della GENERTEL non ci vedevano neppure i presupposti..:mad::mad:
Inutile dire che mi sono doppiamente incazzato e fiumi di inchiostro sono stati successivamente scritti in merito, .....ma inutilmente. Loro sono un'entita' astratta, non sai a chi rivolgerti, se vogliono non ti rispondono, se ti rispondono ti prendono per il culo... Se vai in una agenzia invece, prendi per le orecchie il responsabile e gli fai il culo! Ma qui, chi e' il responsabile, chi e' il negligente, chi e' il cretino??
Tutto quanto sopra per dire che se tutto va bene (paghi e non hai incidenti) non ci sono problemi e risparmi; se cominci ad avere rogne, ti incu....no con il sorriso!:(
Vabbe' sono cose che capitano:confused::mad:
SirAndrew
14-05-2010, 15:09
io ho avuto esperienza diversa (con Onlinear)...incidente con dubbia colpa..beh, morale, mi hanno dato assistenza legale anche se non l'avevo pagata.
mia moglie con genertel è stata urtata in manovra, niente di che ma le han fatto 600€ di danni, sei giorni dopo la macchina era riparata senza cacciare una lira
io con directline, tamponato e 5000€ di danni sull'auto + lesioni a me e alla moglie, per la riparazione dell'auto c'è voluto più di un mese (tamponamento a catena che complicava le cose, per fortuna noi eravamo quelli più avanti e col piede ben premuto sul freno non abbiamo tamponato quelli avanti a noi). Per il rimborso delle lesioni ci son voluti 6 mesi.
Tutto sommato tempi simili a quelli delle assicurazioni non-online
tomasgiulio
14-05-2010, 18:44
Io sono assicurato da 6 anni con Direct Line per la moto...e per ora mai provato l'efficenza del servizio risarcimenti!;););)
Per quanto riguarda l'auto, anche lì assicurato con assicurazione on-line...e provato l'efficenza di Genialloyd...la mia auto era parcheggiata regolarmente al lato della strada quando un allegro vecchietto ha ben pensato di portarsi con se specchietto e un pò di fiancata.Morale della favola, dopo modulo blu, mi é stata indicata l'officina convenzionata più vicina, consegnato l'auto e il giorno seguente prelevata senza scartoffie, firme e casini vari...hanno pensato a tutto loro!!!Insomma SODDISFATTO!;)
granchio
15-05-2010, 08:54
... mi e' stato consigliato di sentire la mia assicurazione per l'eventuale assistenza legale (che pagavo!) ... dalla stessa mi e' stato prontamente risposto che per il caso "non sussistevano i presupposti per la richiesta risarcitora" e quindi loro se ne lavavano le mani.
Guarda che l' "assistenza legale" per la quale paghi è quella relativa alla tua difesa in sede giudiziaria (civile e penale) per l'incidente che tu hai provocato o che sei accusato di aver provocato.
Se sei "creditore" di un risarcimento per RCA, con l'attuale legge, se non ci sono danni alle persone, è la tua stessa assicurazione che ti risarcisce.
In conclusione, temo che Genertel avesse pienamente ragione a risponderti negativamente, dal punto di vista della "loro" copertura assicurativa dovuta per contratto.
Per quanto riguarda il tuo diritto al risarcimento nei confronti dell'Ente proprietario della strada, è anch'esso pienamente fondato e, con un pò più di pazienza, avresti potuto ottenere il risarcimento integrale con le spese.
:lol:Serio off:lol: Ma quando piove, sotto la tuta impermeabile, ve lo mettete il giubbotto salvagente?
Sono molti anni che sono assicurato a compagnie telefoniche.
Fortunatamente ho subito un sinistro e fatto uno, e perciò non ho avuto mai grossi problemi.
Li trovo al telefono dalle 8 di mattina alle 8 di sera e pago con la carta di crdito rateizzato in 3 mesi.
Pur essendo un cliente da lustri di Genertel sono passato ad un'altra compagnia sempre telefonica, perchè ero stufo che ogni santo anno Genertel mi aumentasse la polizza. Sono in classe 1 (da 4 anni), perciò meno NON si può.
Io non so le leggende metropolitane che le assicurazioni normali costino quasi come quelle telefoniche.
Della macchina da 66KW con RC, infortunio conducente, cristalli e tutela legale pago 396 annui.
Dell'autocarro Renault Clio DCI pago 435 euro annui (RC e tutela legale).
Solo sul camper pago meno con una tradizonale perchè ho una convenzione con camperisti.
Dello Scooter Honda @125 pago 162 euri annui con infortuni.
E della R1150R pago 262 con infortuni e tutela.
Quando ero con le "tradizinali" pagavo almeno il doppio. A me dispiace per gli assicuratori (non le assicurazioni) che perdano il lavoro, ma si parla di migliaia di euro all'anno nel caso mio e con un servizio tra il paragonabile o il peggiore.
Ciao,
E
con directline sulle due auto pago 300€ l'una di assicurazione RC e non sono nemmeno classe 1 di bm, nessuna assicurazione tradizionale si avvicina a queste cifre
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |