PDA

Visualizza la versione completa : Altezza pedane GT1300


Kielti
09-05-2010, 09:33
Invogliato da uno spunto che mi è stato dato in un altro thread (con l'effetto di ritrovarmi con la :arrow: che adesso è combattuta tra 1300GT e 1200RT), ieri ho avuto l'occasione di sedermi (e basta) sulla 1300GT.
In attesa di prossima prova su strada (fare "brum brum" da fermo non mi ha reso completamente l'idea di come potrebbe essere la guida reale... ) ho visto che la distanza sella-pedane pilota è un pò limitata (almeno per me che sono sui 2 mt).

Leggendo altri thread sul forum ho letto (e poi rintracciato in alcuni siti) di pedane ribassate della Wunderlich (che aumenterebbero la distanza sella-pilota di circa 4 cm..meglio che niente...).
Avrei un paio di domande a chi le ha montate (o almeno provate):
1) come si trova sia come "luce" a terra nelle pieghe (sicuramente la distanza diminuisce ma lo si avverte solo nelle pieghe più "corsaiole" o anche in situazioni abbastanza normali?),
2) le leve del cambio e del freno vanno riposizionate? e se sì esite la possibilità di agire su eccentrici o simili per regolarle direttamente oppure bisogna cambiarle con altre?
Grazie

PS: e già che ci sono ne approfitto con le domande; anche per la 1200 RT MY 2010 ho visto di queste pedane ribassate, anche in questo caso c'è (se c'è) il problema "luce" da terra e riposizionamento leve cambio e freno?

mimmotal
10-05-2010, 09:31
Ti confermo che le gambe stanno abbastanza piegate anche dal basso dei miei 187 cm.
Però quelle pedane... non si possono vedere!!!
E il KGT invita a piegare... garantito.

Kielti
10-05-2010, 17:01
Ti confermo che le gambe stanno abbastanza piegate anche dal basso dei miei 187 cm.
Però quelle pedane... non si possono vedere!!!
E il KGT invita a piegare... garantito.

Effettivamente dalla foto sul sito non è che siano proprio belle belle...
..ma se fanno il loro sporco lavoro (cioè mi mettono in condizioni di poterla tranquillamente guidare..).
E poi, a pensarci bene, magari da ferma si noterebbero, ma con il mio piedino sopra (piedino mooooolto più vicino al 15 che al 14 (NB: uso le misure americane che sembrano più piccole....)), e chi le vede più??? :laughing:

TAG
10-05-2010, 20:12
per chi proviene da mezzi con piede perpendicolare o avanzato (caviglia posizionata più avanti del ginocchio) il KGT impone un po' di assuefazione

per i primi 2 mesetti (io che provenivo da un Burgman650 con pedana avanzata) ho patito indolenzimenti alle ginocchia, il chè mi richiedeva pause per sgranchirmi ogni 2 orette

poi mi sono abituato ora non sento più nulla

Kielti
11-05-2010, 10:28
Per me il problema è duplice, cioè oltre alla posizione che attualmente ho sulla mia LT c'è anche il problema della lughezza delle gambe. per questi motivi sto cercando eventuali riscontri (positivi?) sull'uso delle pedane abbassate.
Non hai avuto per caso occasione di provarle, oppure conosci qualcuno che le ha installate?

TAG
11-05-2010, 20:10
ricordo di un tizio in puglia che avevo contattato un mesetto fa

le aveva e diceva che la differenza era evidente
però stava vendendo la moto e i suoi accessori, quindi non so se dicesse per vendere

Niku_79
04-09-2010, 12:58
Anche io sono interessato allo stesso argomento perchè durante le ultime ferie ho patito un pò la posizione delle pedane dopom lunghe percorrenze.

Anche io sono "bassino" (1.86) e sinceramente dopo qualche ora mi duole il ginocchio.

Nessuno le ha provate da maggio ad ora?

Per TAG: hai ancora il contatto di quel tizio che le vendeva?!

Sgomma
04-09-2010, 13:05
Se si setta l'ESA su due caschi, la moto si alza di di qualche cm riducendo l'angolo di piega del ginocchio...inoltre essendo tu alto 2m non credo tu possa pesare 70kg per cui non ci sono controindicazioni, secondo me il settaggio dell'ESA potrebbe ridurre il tuo problema!..anch'io adotto questa soluzione!:!:

Niku_79
04-09-2010, 15:52
Io viaggio quasi sempre con settaggio ESa a 2 caschi...perchè siamo in due!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Non perchè sono "diversamente magro" (peso sui 75 kg) ma perchè di solito viaggio in coppia con la mia amata.:lol::lol::lol:

Comunque il fastidio alle ginocchia si manifesta lo stesso....

Bert
04-09-2010, 18:12
Spiegatemi un pò 'sta storia dell'ESA e la distanza sella-pedane perchè mica l'ho capita...

ciao Bert

Niku_79
04-09-2010, 18:31
E' semplice....impostando l'ESA su 2 caschi regoli il precarico molla alzando la coda di un paio di cm in previsione di sostenere il peso di 2 persone + il carico.
Se poi sei da solo (e non pesi 150kg) la sella resta sollevata e quindi aumenta la distanza dalle pedane.

Spero di averti chiarito....

TAG
04-09-2010, 19:09
ESA e precarico, modifica la distanza pedana asfalto
non modifica l'angolo del ginocchio, poichè sella e pedane sono sulla stessa struttura

quindi
chi vuole allungare la distanza pedana-ginocchio può montare le pedane ribassate cercando di aumentare la luce in piega regolando ESA con precarico più alto

PER NIKU
il tizio vendeva sia estensione manubrio che pedane ribassate wunderlich ...

lo avevo contattato perchè io volevo solo il manubrio, ma lui mi ha risposto che aveva appena venduto tutto il pacchetto completo, così abbiamo solo scambiato quattro chiacchiere sui prodotti e il riser manubrio me lo sono comprato nuovo...

TAG
04-09-2010, 19:24
aggiungo
al limite si potrebbe alzare la sella nella posizione più alta, o addirittura alzarla con una imbottitura maggiorata (rinunciando sulla zona superiore del casco ad una parte di protezione del plexi)

Sgomma
04-09-2010, 20:26
ESA e precarico, modifica la distanza pedana asfalto
non modifica l'angolo del ginocchio, poichè sella e pedane sono sulla stessa struttura

...

la precisazione di TAG è corretta, grazie!
l'angolo del ginocchio non cambia!

Comunque personalmente trovo la posizione della coscia meno stressante con la sospensione settata su 2 caschi e cerco di spiegare il perché, almeno secondo la mia visione:

la sospensione posteriore (come tutte) ha una sua escursione, che può variare da moto a moto e può essere considerevole come su una enduro. E' esperienza comune che quando si sale in sella, per effetto del peso si determina una compressione dell'ammo ed un abbassamento della sella verso terra, che lo si avverte maggiore se si sale in due, ovviamente!..
Questo abbassamento rispetto al suolo in realtà non avviene in uguale misura per la sella e per le pedane, anche se sono entrambe ancorate allo stesso telaio, ciò in quanto il telaio subisce una rotazione intorno al fulcro del forcellone posteriore che determina come detto, un abbassamento della sella maggiore rispetto alle pedane per il fatto che queste sono ben più vicine al fulcro del forcellone di quanto lo sia la sella.

Al variare quindi della compressione della sospensione e dello sfruttamento della sua escursione, cambia a parità di seduta l'inclinazione del busto e della coscia, la quale tende, se si alza la sospensione a verticalizzarsi un pochino.
Personalmente quando metto l'ESA su due caschi, ed aumentando quindi la distensione media della sospensione posteriore, percepisco la posizione della gamba come meno stancante e stressante, anche se come evidenziato l'angolo gamba coscia rimane lo stesso , ma varia l'inclinazione della coscia, e l'angolo tra coscia e busto ..:lol:...

Niku_79
04-09-2010, 21:45
ESA e precarico, modifica la distanza pedana asfalto
non modifica l'angolo del ginocchio, poichè sella e pedane sono sulla stessa struttura



E' vero!!!!!!! Che abbaglio!!!!!:!::!::!::!::!::!::!::!:

warrior
04-09-2010, 23:21
Certo , con Tag e Sgomma , non si scherza , precisione e dettagli sono il loro forte.
Ma la sella della GT , dovrebbe avere una posizione piu alta se non sbaglio.

fdo2005
05-09-2010, 09:34
io ho montato sia il kit abbassamento pedane che avvicinamento manubrio della wunderlich. devo dire che l'impostazione di guida per me che sono 1.90 mt è nettamente migliorata. l'abbassamento pedane comprende un sistema per il riposizionamento della leva freno. per la leva cambio non ci sono problemi in quanto è già regolabile.
per quanto riguarda le pieghe devo dire che ovviamente è più facile toccare ma mi piacerebbe sapere quanta percentuale dei possessori del kgt ha realmente queso problema.........
unico difetto direi che è il prezzo in linea con gli standard bmw

Niku_79
06-09-2010, 10:45
Sapete se esiste un altro kit in commercio che non sia wunderlich?!?!