Visualizza la versione completa : Quanti sono passati da BMW GS a DUCATI MTS ?
Ducati 1961
06-05-2010, 20:18
Dai contiamo .... chi inizia ?
Spitfire
06-05-2010, 20:21
ma a te..non ti avevano bannato? :-) :-)
lunatico-beep
06-05-2010, 20:22
Io no!! :lol:
Io al massimo dal GS al nulla!!
Ducati 1961
06-05-2010, 21:06
Spit ... mi hanno tolto 3 punti dalla patente di Qde ....:lol::lol::lol:
splancnico
06-05-2010, 21:11
Io non me la sento. Troppe moto in una, linea troppo sobria. No, proprio non me la sento.
non vado a provarla perchè se mi piace inzia il calvario
vicocamarda
06-05-2010, 21:20
Io no, la gsa mi piace troppo :D:D:D
patrizio
06-05-2010, 21:20
troppo ibrida ha dalla sua solo 150 cavalli...tutto il resto è noia....
due persone che l'hanno acquistata qui nei paraggi,erano già possessori di mts,naturalmente precedente versione.a pedavena ho conosciuto un motociclista che l'aveva acquistata rientrando una caponord,per ora niente gs
io no e non conosco nessuno che l'abbia comperata. Invece ho visto recentemente ben una Stelvio
:mad:Nooooooooooooooooooooo........basta vi prego!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad:
tommygun
06-05-2010, 22:18
Manco se mi pagano.
(oddìo, non è vero, dipende da quanto) :lol:
ahahaha ciao stoner ben ritrovato :D come sta Adriana:eek: ?????
paolo chiaraluna
06-05-2010, 22:34
hanno cambiato forum :lol:
ha il parebrezza troppo piccolo
Don Pippo
07-05-2010, 00:37
Ho il GS, piuttosto mi prendo un T Max, una Brutale e la Kawasaki 1400 così non mi stresso a cambiare i settaggi delle sospensioni :lol::lol::lol:
Leonardo L'Americano
07-05-2010, 00:43
non vado a provarla perchè se mi piace inzia il calvario
vai tranquillo....se hai una GS e sei un mototurista, altrimenti lascia sta' :lol:
Pres1200
07-05-2010, 05:58
Ieri ho provato la multistrada. Sono un felice possessore di una Gs adv my 2009, passando da 850 r, rt 1150, rt 1200, gs std 1200 (10 anni motori boxer). Ho 53 anni e la multistrada con settaggio sport (150 cv) mi ha fatto paura. Troppo nervosa ed impegnativa per i miei gusti. Non puoi rilassarti, una minima disattenzione ...e sei a terra! E' una moto sicuramente entusiasmante per chi è smanettone o a chi piace impennare o sgommare anche di terza. Adrenalina pura. Motore che sale su di giri con facilità e senza vuoti. La posizione da enduro non ti aiuta a gestire tale accellerazione, devi per forza aggrapparti alle manopole e portarti avanti col busto, anche per vincere la resistenza dell'aria ( il cupolino è stretto e non copre assolutamente le spalle ). Con le altre mappature: urban e turist, la moto è più docile, l'elettronica tiene a bada l'esuberanza del motore, ma appiattisce la risposta all'apertura del gas. Quindi quasi a parità di cavalli in queste mappature, ripetto alla GS, trovo la GS notevolmente più pronta e più divertente.
In conclusione, un bel prodotto ma ibrido: con mappatura sport, Ducati vera, ma non per tutti; con mappature da 100 cv, moto come tante altre.
Sorvolo sull'ottima ciclistica e sulle sospensioni, perchè per me non hanno costituito un elemento distintivo rispetto alla GS, che, quanto ad agilità e validià delle sue sospensioni WP, non è seconda a nessuno.
Infine l'estetica. Moto bella, anche elegante, ma il fascino della GS adv è un'alta cosa!!!
Dai contiamo .... chi inizia ?
Perché non vai avanti tu?
brontolo
07-05-2010, 07:12
Se ... la volpe e l'uva ........
Bryzzo850
07-05-2010, 07:30
A giudicare dall'articolo su Moto.it MTS sta rubando clienti a GS.....Con tanto di grafici!
Io possedevo la "vecchia" Multi e allora ero indeciso se prendere il GS 1200 (appena presentato) o la Multi.
Alla fine ho preso Ducati, ma non lo rifarei...Probabilmente neanche oggi che il gap non c'è più!
Muccone1200GS
07-05-2010, 07:53
Non la farei per nulla al mondo!!! Il gs è stato sempre il mio sogno e finalmento l'ho realizzato!! Sono andato con un mio collega, patito di ducati, a vederlo. Non mi ha suscitato nulla!!!
Muccone1200GS
07-05-2010, 07:55
A giudicare dall'articolo su Moto.it MTS sta rubando clienti a GS.....Con tanto di grafici!
Ma lo sai che le riviste scrivono quello che la casa costruttrice vuole e a seconda di quanto paga. Io tutti questi ms non li ho visti in giro!!Uno solo il 1 maggio sul Muraglione, ma ho anche visto un 90% di gs!!! Vedo sempre e solo GS!!! :D:D:D:D
Vedremo!!!!
Anzi ti dirò di più il mio amico con cui sono andato a vederlo mi ha detto, dopo aver parlato con il proprietario del conce che sono molto amici, che ancora qui a pg non ha fatto un contratto per il MTS nuovo!!! Quindi
Secondo me,chi cambierà x mts,poi tornerà all'eccellenza,cioè GS!!!
Anche se tutti,io no!
fiulet
__________
1200 gs adv
Qui' in zona Vicenza sicuramente due amici:uno la ritira domani e lascia il GS,l'altro doveva passare da standard ad ADV e invece si ordina la MTS.
.....un po' di sana concorrenza fa' bene a noi clienti BMW ;)........si spera!!!
sailmore
07-05-2010, 08:28
Ieri ho provato la multistrada. ...................
Sorvolo sull'ottima ciclistica e sulle sospensioni, perchè per me non hanno costituito un elemento distintivo rispetto alla GS, che, quanto ad agilità e validià delle sue sospensioni WP, non è seconda a nessuno.
Infine l'estetica. Moto bella, anche elegante, ma il fascino della GS adv è un'alta cosa!!!
Sul resto potevo anche essere concorde, in linea di principio, ma affermare che la ciclistica in generale e le ohlins della MTS siano la stessa cosa delle "WP nobilitate ESA" della GS mi pare un giudizio un pò affrettato.... a volere essere buoni :)
io senza usato ho contattato al telefono concessionari bmw e ducati
condizione d'acquisto no usato e cash
mi piace MTS ma oggi trattare ducati e' impossibile... mia se se la tirano !!!
per cui i soldi sono soldi
la passione e' passione
i rischi sono rischi
da sempre i primi modelli le prime versioni hanno dei difetti risolvibili x l'amor di dio.. ma ci saranno sicuramente scrivetelo
la MTS per salire sopra e avere qualcosetta in piu' io consideravo la S non la normale e sapete cosa vale di listino .... non esiste la comperi sulla carta e a parole t'arriva a fine giugno a parole a fatti ci sali sopra quando hai la targa....
visto che l'estate dura due mesi e non venti x me se non hai pensato che le moto si vendono x pasqua posso anche pensare che non hai pensato ad altre cose cara casa madre DUCATI :mad::mad:
in casa BMW un pochino di umiltà r 1200 gs la facciamo bianca anniversario
e x la MTS ci pensiamo !!
io no, uno che conosco ha lasciato il GS STS per il multi, ma al buoio, senza provarlo e non lo ha ancora
continuo a chiedermi che c'azzecca la mts con il gs.... imho nulla....
!Uno solo il 1 maggio sul Muraglione,
hai beccato l'unico giorno di sole.... ma quando passi da queste parti avverti...... ;)
"Paolone"
07-05-2010, 09:01
La lascio maturare per uno o due anni, poi chissà.....
La moto mi piace, non l'ho ancora provata ma temo molto, molto sull'affidabilità, sulla qualità in generale. Del resto al pari di BMW non sono proprio due euro...
Io ci ho già il Guzzi SP1000, la Bmw K75, il Fantic trial 50 di mio figlio, perciò che me ne fò di MTS?????
Se uno ha preso il GS per viaggiare e si compra la multicosa ha sbagliato qualcosa.
Se invece aveva sbagliato in precedenza prendendo un gs per fare lo sborone al bar e il donatore d'organi e punti patente sui passi allora forse passera' alla MTS.
Soldi e rate permettendo.
A giudicare dall'articolo su Moto.it MTS sta rubando clienti a GS.....Con tanto di grafici!
Sperem ! :D
Di GS ce ne sono già in giro troppi.....:mad:
:lol:
io le ho ordinate entrambe ... adesso aspetto che qualcuno, a mia insaputa, me le paghi :lol::lol::lol: mi han detto che ci sono buone probabilità che succeda
tommygun
07-05-2010, 09:35
A giudicare dall'articolo su Moto.it MTS sta rubando clienti a GS.....Con tanto di grafici!
Usti, pure i grafici! :rolleyes:
. adesso aspetto che qualcuno, a mia insaputa, me le paghi :lol::lol::lol:
si ma dopo nasce un casino che non te l'immagini......:lol:
1Muschio1
07-05-2010, 10:10
... ma ancora .... ZK .. la multi è una moto troppo diversa dal GS .... non è confrontabile IMHO! il GS lo devi confrontare con la STenerona ....
a me piace tantissimo la nuova MTS e mi andrebbe benissimo anche la base con però l'aggiunta dell'ABS, tuttavia ora come ora mi sto trovando veramente molto bene con il mio ADV e non ho la minima intenzione di venderlo anche perchè lo reputo la moto totale per fare tutto.
Se un giorno avrò qualche soldo in più non sarà comunque per comprare la MTS bensì per prendere una moto uso solo pista ergo ormai ho perso il treno, ma se ero senza GS e dovevo passare da una sportiva ad un ibrido ora come ora avrei preso sicuramente quella in considerazione.
... ma ancora .... ZK .. la multi è una moto troppo diversa dal GS .... non è confrontabile IMHO! il GS lo devi confrontare con la STenerona ....
semmai col Benelli Tre K 1130 e ribadisco semmai ;)
Massimo54
07-05-2010, 10:47
Se uno ha preso il GS per viaggiare e si compra la multicosa ha sbagliato qualcosa.
Se invece aveva sbagliato in precedenza prendendo un gs per fare lo sborone al bar e il donatore d'organi e punti patente sui passi allora forse passera' alla MTS.
Soldi e rate permettendo.
Troppo d'accordo :D:D:D
1Muschio1
07-05-2010, 10:54
... Totò .. il GS con la Tenerona e la Multi con Benelli ... e traiumpf!
... Totò .. il GS con la Tenerona e la Multi con Benelli ... e traiumpf!
esatto .... ;) (cazzo centra il GS con la MS)
tommygun
07-05-2010, 11:03
Entrambe finiscono in "S"!
Entrambe finiscono in "S"!
Usti! è vero (?) e questo è inquietante :rolleyes:
[B] e validià delle sue sospensioni WP, non è seconda a nessuno.
:confused:
Dottordan
07-05-2010, 11:33
hai beccato l'unico giorno di sole.... ma quando passi da queste parti avverti...... ;)
Io c'ero ... avrete visto sicuramente la MTS Rossa parcheggiata quasi davanti all'ingresso ...
:D
Ducati 1961
07-05-2010, 20:35
Tutti OT ... e non vi bannano neanche ...:lol::lol::lol::lol:
+ che tutti OT :)
Diciamo, che come già detto da altri, è un sondaggio senza senso, in quanto trattasi di motociclette completamente diverse.
GS X tutta la vita :eek:
e Forza Vale! :D
+ che tutti OT :)
Diciamo, che come già detto da altri, è un sondaggio senza senso, in quanto trattasi di motociclette completamente diverse.
GS X tutta la vita :eek:
e Forza Vale! :D
P.S. DAI STONER 1961 che dal prossimo anno ti toccherà tifare Vale! :lol:
Muccone1200GS
07-05-2010, 20:40
ma quando passi da queste parti avverti...... ;)
:!::!::!::!::!::!:
GOINAHEAD
08-05-2010, 08:32
io la mia R1200R non la cambierei mai. Recentemente upgradata con ammo Wilbers, specchi Rizoma (limit naked), parafango in carbonio Ilmberger. In arrivo altre amenità....altro che MTS
Ma il sondaggio non poteva aprirlo uno che ha fatto il cambio???
che c'azzecca la Mts con la Gs?
allora propongo il seguente thread: quanti hanno lasciato la Nevada per la VFR?
63roger63
08-05-2010, 10:05
Invece ho visto recentemente ben una Stelvio
Io manco quella...e neppure quella di Als che dista ad una ventina di km da casa mia. :confused:
63roger63
08-05-2010, 10:07
...uno che ha fatto il cambio???
Allora lo apro io!
Ho fatto rifare il cambio all'ADV il novembre scorso...:lol:
Don Pippo
08-05-2010, 12:25
Tre pagine e non si è trovato ancora nessuno che ha fatto il cambio da GS a Multistrada, strano :lol:
P.S. DAI STONER 1961 che dal prossimo anno ti toccherà tifare Vale! :lol:
Rotfl ..... :D:D:D
La multistrada non sembra male, bisognerebbe provarla per esprimere un giudizio di confronto attendibile...
Io non l'hoancora provata, ma da quel che vedo dico che:
-Non mi piace la strumentazione, poco leggibile e poco immediata
-La linea è discreta ma non ha il fascino del GS
-sulla versione S gli l'ammo posteriore e le forcelle Ohlins a regolazione elettronica sono un fiore all'occhiello (sotto questo aspetto potrebbe essere di riferimento)
-abitabilità e comodità per il passeggero...mi sembrano ridotte rispetto al GS
-prestazioni: ovviamente i 150 cv vanno ben oltre la potenza del GS che anche in versione my 2010 si ferma a 110, bisognerebbe tuttavia fare un confronto serio sull' erogazione da 2.000 a 5.000 giri e sulla curva di coppia, perchè dei 150 cv a 8500 giri non frega niente a nessuno (con riferimento ovviamente alla maggiorparte dei clienti GS che Ducati vuole sottrarre a BMW)
- peso: sarebbe utile avere il dato reale e non quello dichiarato! ....
- agilità e velocità sul misto è la grande promessa di questa moto...tutta da verificare in confronto al GS
- la S full optiobal costa 18.900 euro, 1.500 euro in più della GS std full optional my 2010, la differenza non è poca!..ma la multistrada, anche se ha le sospensioni elettroniche e l'ABS, manca della frenata integrale!..inoltre la soluzione catena al posto del cardano...(lasciamo perdere le considerazioni tecniche in relazione alla destinazione d'uso) dovrebbe sen'zaltro costare meno e tuttavia la multistrada costa parecchio di più.
- lascio in ultimo il dubbio più grande...mi capita non di rado di ascoltare qualche motore ducati dei miei amici, acceso al minimo, diversi di questi dopo 10-12.000 km emettono suoni di ferraglia tali da dare l'impressione che si stiano smontando..suonano come una "sveglia"..:mad::mad: Sotto questo aspetto il multistrada come sta messo??!!
In fine sarei curioso di provarla ma la mia preferenza per ora rimane decisamente sul GS. Comunque onore alla Ducati che almeno prova a fare qualcosa di nuovo!
La multistrada non sembra male, bisognerebbe provarla per esprimere un giudizio di confronto attendibile...
Io non l'hoancora provata, ma da quel che vedo dico che:
-Non mi piace la strumentazione, poco leggibile e poco immediata
-La linea è discreta ma non ha il fascino del GS
-sulla versione S gli l'ammo posteriore e le forcelle Ohlins a regolazione elettronica sono un fiore all'occhiello (sotto questo aspetto potrebbe essere di riferimento)
-abitabilità e comodità per il passeggero...mi sembrano ridotte rispetto al GS
-prestazioni: ovviamente i 150 cv vanno ben oltre la potenza del GS che anche in versione my 2010 si ferma a 110, bisognerebbe tuttavia fare un confronto serio sull' erogazione da 2.000 a 5.000 giri e sulla curva di coppia, perchè dei 150 cv a 8500 giri non frega niente a nessuno (con riferimento ovviamente alla maggiorparte dei clienti GS che Ducati vuole sottrarre a BMW)
- peso: sarebbe utile avere il dato reale e non quello dichiarato! ....
- agilità e velocità sul misto è la grande promessa di questa moto...tutta da verificare in confronto al GS
- la S full optiobal costa 18.900 euro, 1.500 euro in più della GS std full optional my 2010, la differenza non è poca!..ma la multistrada, anche se ha le sospensioni elettroniche e l'ABS, manca della frenata integrale!..inoltre la soluzione catena al posto del cardano...(lasciamo perdere le considerazioni tecniche in relazione alla destinazione d'uso) dovrebbe sen'zaltro costare meno e tuttavia la multistrada costa parecchio di più.
- lascio in ultimo il dubbio più grande...mi capita non di rado di ascoltare qualche motore ducati dei miei amici, acceso al minimo, diversi di questi dopo 10-12.000 km emettono suoni di ferraglia tali da dare l'impressione che si stiano smontando..suonano come una "sveglia"..:mad::mad: Sotto questo aspetto il multistrada come sta messo??!!
In fine sarei curioso di provarla ma la mia preferenza per ora rimane decisamente sul GS. Comunque onore alla Ducati che almeno prova a fare qualcosa di nuovo!
io l'ho provata la Multistrada 1200T.
Uno spettacolo! La nuova vera frontiera di moto SPORT-TOURING !
E' vero quando dite che non è giusto confrontare la GS col la Multi 1200, perchè la Multi è quella che ho detto, la GS è una mxi-enduro, ideale per andarci a spasso, non certo per una guida sportiva su strada. La Multi è dieci livelli sopra!
Manco se mi pagano.
(oddìo, non è vero, dipende da quanto) :lol:
concordo,
ma tutti abbiamo un prezzo?:lol::lol:
frangatto
08-05-2010, 15:07
da GS a RT vale? :)
forse ancora ancora da RT a GT :)
La Multi è dieci livelli sopra!
La S 1000 RR è dieci livelli sopra della Multi ;)
Ducati 1961
08-05-2010, 20:38
Una altro thread che rischia di andare in vacca .... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
Ah gia' ma chi ha GS non legge nulla perche' e' gia' il detentore della verita' assoluta ...:lol::lol::lol:
perchè il gs è un riferimento
Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
ma perchè tu leggi le riviste ancora ahahahaha, dai stoner che centra la MS col GS ?? non ti sembra che già il confronto STATICO sia molto ma molto improbabile ?? figuriamocci quello dinamico . :rolleyes:
Dottordan
08-05-2010, 21:13
non certo per una guida sportiva su strada. La Multi è dieci livelli sopra!
Io non ne sarei così sicuro, dal momento che con un GS vai a punzecchiare gli "intutati". (al di la del fatto che non è una moto destinata a tale uso e scopo, ma ciò non vuol dire che non sia in grado di farlo) :D:D:D
Dottordan
08-05-2010, 21:18
Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
Perchè tutti cercano di "attirare" attenzione verso il proprio prodotto, confrontandolo con il più venduto ---- e per le riviste questo vuol dire ... VENDITE !!!
Io ho letto la prova sull'ultimo Motociclismo, io sarò anche di parte (adesso), ma è palesemente tutto voluto.... mi sembra molto molto di parte.
:-p
Una altro thread che rischia di andare in vacca .... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
Perchè fa vendere un sacco di copie....
Leonardo L'Americano
08-05-2010, 21:34
esatto .... ;) (cazzo centra il GS con la MS)
Toto'....lo metto in firma !:lol:
Toto'....lo metto in firma !:lol:
ahahaha Ciao Leo ... :D:D:D
.... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
...:lol::lol::lol:
per il semplice motivo che la multistrada è stata voluta dal management e dal marketing strategico della ducati con l'obiettivo di fare un prodotto che almeno sulla carta potesse competere con la moto da anni più venduta in Italia ed anche in molti altri paesi. Il target della multistrada è in realtà costituito da una buona parte dei clienti GS sia per tipologia che per potere d'acquisto.
Ovviamente considerato che le varie copie del GS che si sono prodotte negli anni sono state tutte un fiasco, era necessario distinguere il prodotto ducati ed è stato fatto secondo una logica in linea con il posizionamento del loro marchio, hanno infatti puntato sulla sportività.
Ovviamente Ducati non lo vuol far sapere e quando i giornalisti alla presentazione hanno chiesto al Direttore Generale della Ducati come mai la multistrada presentasse un parafango anteriore a becco che ricordava molto da vicino la GS, il Manager Ducati si è "innervosito non poco"...rispondendo che la multistrada doveva esere confrontata con una superbyke e non con la GS. Questo perchè se si diffonde la percezione che la ducati abbia voluto copiare la GS automaticamente il suo prodotto si svaluterebbe, mentre invece cercano di farlo apparire come un prodotto originale.
Infatti ci tengono a dire ed a dimostrare che la multistrada sia la prima moto "tuttofare" adatta per qualsiasi tipo di impiego, in realtà proprio questo è stato uno dei primi plus del BMW GS!!
Ma di certo i servizi giornalistici ed i test, tutti rigorosamente a pagamento, che compaiono sulle riviste e che puntano ad esaltare la multistrada rispetto al GS, sono svolti secondo le volontà ed un preciso breefing del marketing, in modo da far emergere l'immagine voluta del prodotto, tutto viene scelto ad arte: la moto concorrente, il percorso, le argomentazioni ecc..
nulla è lasciato al caso!
Nulla di male, siamo nel libero mercato...l'importante è sapere come funziona e saper leggere ciò che ciascuna Azienda produttrice "comunica" per promuovere i suoi prodotti e per raggiungere una maggiore quota di mercato nel segmento cui il prodotto si riferisce.
...non ti sembra che già il confronto STATICO sia molto ma molto improbabile ?? figuriamocci quello dinamico . :rolleyes:
Credo che Skito con questa abbia detto tutto....
per il semplice motivo che la multistrada è stata voluta dal management e dal marketing strategico della ducati con l'obiettivo di fare un prodotto che almeno sulla carta potesse competere con la moto da anni più venduta in Italia ed anche in molti altri paesi. Il target della multistrada è in realtà costituito da una buona parte dei clienti GS sia per tipologia che per potere d'acquisto.
Ovviamente considerato che le varie copie del GS che si sono prodotte negli anni sono state tutte un fiasco, era necessario distinguere il prodotto ducati ed è stato fatto secondo una logica in linea con il posizionamento del loro marchio, hanno infatti puntato sulla sportività.
Ovviamente Ducati non lo vuol far sapere e quando i giornalisti alla presentazione hanno chiesto al Direttore Generale della Ducati come mai la multistrada presentasse un parafango anteriore a becco che ricordava molto da vicino la GS, il Manager Ducati si è "innervosito non poco"...rispondendo che la multistrada doveva esere confrontata con una superbyke e non con la GS. Questo perchè se si diffonde la percezione che la ducati abbia voluto copiare la GS automaticamente il suo prodotto si svaluterebbe, mentre invece cercano di farlo apparire come un prodotto originale.
Infatti ci tengono a dire ed a dimostrare che la multistrada sia la prima moto "tuttofare" adatta per qualsiasi tipo di impiego, in realtà proprio questo è stato uno dei primi plus del BMW GS!!
Ma di certo i servizi giornalistici ed i test, tutti rigorosamente a pagamento, che compaiono sulle riviste e che puntano ad esaltare la multistrada rispetto al GS, sono svolti secondo le volontà ed un preciso breefing del marketing, in modo da far emergere l'immagine voluta del prodotto, tutto viene scelto ad arte: la moto concorrente, il percorso, le argomentazioni ecc..
nulla è lasciato al caso!
Nulla di male, siamo nel libero mercato...l'importante è sapere come funziona e saper leggere ciò che ciascuna Azienda produttrice "comunica" per promuovere i suoi prodotti e per raggiungere una maggiore quota di mercato nel segmento cui il prodotto si riferisce.
messaggio da stampare
al management ricordiamogli anche che non si vince solo con le prestazioni
e nelle maxi enduro tutto fare c'e' un mix di prestazione affidabilità
s'e' messo il cardano in alternativa alla catena
i signori della rossa hanno il desmodromico sistema di chiusura apertura valvole santuario delle prestazioni ma una volta avete letto su una rivista come si procede alla regolazione .... quanti concessionari sono all'altezza .... i pregi e i difetti... delle cinghie di distribuzione
certo il giornalismo ti fa' vedere che crescono le vendite di multistrada, sono le 100 demo immatricolate dai conce, granoturco per i polli che abboccano
firmano il contratto per una moto che gli daranno quando potranno magari anche a fine luglio, quando ci sarà, e con le prime piogge di settembre te la metti in garage e la guardi contento e felice aspettando l'anno nuovo....
Una altro thread che rischia di andare in vacca .... Allora mi spiegate perche' quasi TUTTE le riviste italiane e estere stanno facendo il confronto fra MTS e GS ?
Semplice, perchè il 99 % delle riviste non ne capiscono un caxxo di moto ;)
Semplice, perchè il 99 % delle riviste non ne capiscono un caxxo di moto ;)
e il 100 % parlano sempre tutto bene tutto ok perchè prendono soldi da publicità
...se tu dai soldi a me io parlo sempre bene di te !!
io che non sono sempre su strada,ne ho già viste diverse in giro....il marketing è indubbiamente un modo di dire le cose nascondendone altrettante...ma fan così tutti,anche bmw stà facendo cazzate nel vendere
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
Molti giessisti, avendo comprato quella moto per conformismo, probabilmente stanno aspettando di capire se la Multistrada diventa un fenomeno, una moto che devi avere, che ti viene invidiata. Il marketing conta eccome e la Ducati fa benissimo a giocarci. Come se la Bmw non ci avesse giocato con investimenti milionari e redazioni compiacenti...
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
Se risolvesse qualche piccolo problema di abitabilità della moto per i più alti (le Bmw sono pensate per altezze medie più crucche) e qualche piccolissimo difetto di goiventù (cambio lungo), se contenesse il prezzo per renderla avvicinabile in periodo di crisi e in particolare ai giovani, la Ducati con la MTS avrebbe fatto tombola completa.
GS e multistrada.
due cose completamente diverse.
non c'è storia, non farei mai a cambio
Forse molti qui in QDE utilizzano davvero il GS per viaggiare. Per costoro non ha senso passare alla Multistrada (se non come seconda moto).
Ma sono convinto che moltissimi, forse la maggior parte, di coloro che hanno comprato il GS (che è un piccolo fenomeno di massa) NON sono viaggiatori. Per costoro non ha senso restare al GS: certo è un bel mezzo per divertirsi IN moto, ma la Multistrada è un mezzo per divertirsi CON la moto, e in questo è parecchio superiore. E nella sua divertente sportività ha una nuova forma di versatilità che è imbattibile per qualsiasi altra moto.
.
mi piace ... ti seguo .... puo' essere
Sul piano tecnico cerchiamo di non dire cose superficiali: il cardano è una comodità per i viaggiatori (su strada), ma non è per nulla più affidabile della catena, per non parlare delle catene moderne.
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
L'affidabilità, come sempre, si conquista con l'esperienza, e la Ducati comincia ad averne parecchia, non per nulla stanno dilatando i tempi di manutenzione.
la parole sono bellissime ..:eek:..
stanno dilatando i tempi di manutenzione..............
parliamo di quello che e' venuto:
tot km le cinghie vanno
tot km la catena con pignone e corona
e il desmodromico te lo registri tu che e' semplicissimo e sono capaci tutti
i meccanici :laughing:
allungano a 24.000 km ma non scrivono cosa costa il tagliando :lol:
forse a te fortunatamente non si e' mai sfilata la maglia
lascio perdere i casini con le corone in DA
e regolazioni , lavaggi e lubrificazione
insomma il cardano in questo e' un signore
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
http://www.ilgiornale.it/foto-id=505507-x=800-y=800/theron1.jpg
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte:eek:) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......:lol::lol::lol:
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco.:lol:
tommygun
09-05-2010, 18:13
La distribuzione desmodromica poi è geniale e da sempre invidiata dalle altre case.
Geniale sicuramente, invidiata può essere... utile? Mah, non credo.
A quanti giri arriva la BMW S1000RR, con delle "normalissime" molle?
Santo Taglioli, altrimenti oggi (Adriana a parte:eek:) non so cosa ci sarebbe da invidiare ai motori DUCATI ......:lol::lol::lol:
a dimenticavo
poi hanno anche scassato la Min@@ia con sta distribuzione desmo.
Ecco.:lol:
http://www.desmodark.com/s/cc_images/cache_2589278651.gif?t=1272667540
cmq smettetela con sto tagliando a 24k,non è vero....olio filtro a12k,poi operazioni programmate a 24k.ogni 12k và assolutamente tagliandata.è per chi ci tira dentro forte,meglio che cali anche a 8-10k,che è meglio,ha 150cv,mica bazzecole,d'accordo il marketing ci prova a dare immagine di affidabilità,con una sorta di pubblicità anche ingannevole,ma la ducati è pur sempre ducati,come tutti noi la conosciamo è fa veramente bene quello che sa fare,andare a cannone
cmq smettetela con sto tagliando a 24k,non è vero....olio filtro a12k,poi operazioni programmate a 24k.ogni 12k và assolutamente tagliandata.
Scusa ma chi te le dice queste cose?
Il controllo valvole è proprio ogni 24k km. Idem per l'olio!
Semmai i due interventi non coincidono, sono sfalsati, ma l'olio volendo lo puoi cambiare da solo.
E' una moto con molta meno manutenzione del GS. Su questo ci hanno studiato, diamogli fiducia, del resto vogliamo parlare di quante persone ha lasciato a piedi la prima serie del 1200 GS (e quante ogni tanto ne lascia ancora)?
http://img685.imageshack.us/img685/9456/multitab.jpg
Io di maglia che si sfila conoscevo questa
http://www.ilgiornale.it/foto-id=505507-x=800-y=800/theron1.jpg
Esistono le catene senza falsamaglia. Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata. Si sfila quando viene tolta e rimessa con l'attrezzo abagliato.
Il cardano certo è una comodità, ma non va bene per moto sportive nè sullo sconnesso (salta e perde aderenza).
le catene senza falsa maglia non ne esistono esiste la possibilità di ribatterla,
c'e' il suo apparecchietto, va a tua discrezione ( non trovi piu' dov'e' )Comunque uso la falsamaglia nell'enduro anche in mulattiera e non si è mai sfilata.
se fortunato, non prenderti il cardano
visto che hai messo l'alberino che gira ... lo vedi come gira ... e' bellissimo !!
non c'era bisogno di vederlo girare per sapere che e' bello e invidiato, ma c'e' un rovescio come in tutte le cose nell'uso c'e' da registrarlo lo sai vero come si registra ?? lo sai cosa succede alle valvole con l'uso ?? lo sapeva anche l'ingeniere
ho letto il libretto di manutenzione....pag 188....poi anche in quella pagina che tu hai postato rado,per favore leggi bene cosa fanno nel desmo service.oil service,solo cambio olio filtro....poi ci guardiamo,desmo service cambio olio filtro è regolazione valvole
Scusa ma chi te le dice queste cose?
Il controllo valvole è proprio ogni 24k km. Idem per l'olio!
Semmai i due interventi non coincidono, sono sfalsati, ma l'olio volendo lo puoi cambiare da solo.
E' una moto con molta meno manutenzione del GS. Su questo ci hanno studiato, diamogli fiducia, del resto vogliamo parlare di quante persone ha lasciato a piedi la prima serie del 1200 GS (e quante ogni tanto ne lascia ancora)?
http://img685.imageshack.us/img685/9456/multitab.jpg
Rado ai delle positività intrinseche e rovini con le negativita' ... sta' male fare i paragoni
e' come quello schema io non c'avevo pensato; io pensavo invece ai 24000 effettivi mettili una volta all'anno ( come fai con una multi a non farli !! )
e alla botta che mi danno quando mi vedono
ho letto il libretto di manutenzione....pag 188....poi anche in quella pagina che tu hai postato rado,per favore leggi bene cosa fanno nel desmo service.oil service,solo cambio olio filtro....poi ci guardiamo,desmo service cambio olio filtro è regolazione valvole
zangi tu sai come si registrano le valvole ? e sai chi sa registrarle bene nella tua provincia ? sai che nella mia che registra bene un desmo non c'e' nessuno !!
preciso che non voglio far polemica,a me piace tutta la gamma ducati,ma purtroppo non fà per me,sono d'accordo con rado sull'espressione modaiola di qualche post fà,ma sono assolutamente d'accordo,come affermava skito con sintassi quasi disarmante......si vede da ferme che non son parenti.da qui ad avere creato la moto con manutenzioni oltre misura,sembra un eccesso di presa per il culo
fortunatamente nella mia zona ci sono abili meccanici ducati.cmq gio,bada che i meccanici generici,non registrano bene neanche quelle di bmw,nonostante sia abbastanza semplice
fortunatamente nella mia zona ci sono abili meccanici ducati.cmq gio,bada che i meccanici generici,non registrano bene neanche quelle di bmw,nonostante sia abbastanza semplice
pensa alla perfezione al centesimo di millimetro e lo devi fare cambiando il pezzo sia per la chiusura che per l'apertura, non hai vitine, dischetti, spessori, le molle che chiudono.... non ditemelo non f a t e c i m i pensare
zangi ho guardato di dove sei !! fammelo sapere dai...
sono ubicato nel basso ferrarese.a ferrara c'è un ottimo meccanico molto bravo su ducati,non faccio nomi,ma ci corre pure,un altro che conosco molto bene è giù nel basso ferrarese ed è il classico mago delle ducati,a modena c'è un preparatore molto bravo.....a bologna ci sono due fratelli che porti moto ducati ti restituiscono violini....qui da me sono più in difficolta a trovare qualcuno che riesca a conoscere alla perfezione l'elettronica della bmw 1200
stefanoverona
09-05-2010, 19:41
Mah, un mio caro amico un dì mi disse: "chi disprezza compra"
E qui mi sembra si disprezza parecchio
Lunedì 3, presso la concessionaria BMW/DUCATI Vittoria di Pisa, ho provato la mia prima Ducati, la Multistrada. Ci tengo a precisare che sono un felice possessore di GS'08 con 30.000 km. La Multistrada con settaggio sport (150 cv) mi ha fatto "paura". Molto nervosa ed impegnativa per il mio stile di guida. E' una moto sicuramente entusiasmante per utenti diversi dai tradizionali GS. Adrenalina pura, motore che sale su di giri con facilità e senza vuoti. La posizione da enduro non ti aiuta a gestire tale accelerazione, devi per forza aggrapparti alle manopole e portarti avanti col busto, anche per vincere la resistenza dell'aria ( il cupolino è stretto e non copre assolutamente le spalle ma c'è quello più largo). Con le altre mappature: urban e turist, la moto è più “docile”, l'elettronica tiene a bada l'esuberanza del motore. In conclusione, un bel prodotto ibrido: con mappatura sport, Ducati vera, ma non per tutti; con mappature da 100 cv, moto come tante altre.
Ottima ciclistica e sospensioni, agile. Moto esteticamente bella, comoda anche in due. La strumentazione da videogiochi e troppe funzioni sul tastino delle frecce nn mi fanno impazzire. Una gran bella moto...complimenti alla Ducati per i contenuti.
Comunque…la GS è una GS e la MTS è una MTS ;)
sono ubicato nel basso ferrarese.a ferrara c'è un ottimo meccanico molto bravo su ducati,non faccio nomi,ma ci corre pure,un altro che conosco molto bene è giù nel basso ferrarese ed è il classico mago delle ducati,a modena c'è un preparatore molto bravo.....a bologna ci sono due fratelli che porti moto ducati ti restituiscono violini....qui da me sono più in difficolta a trovare qualcuno che riesca a conoscere alla perfezione l'elettronica della bmw 1200
se fortunatissimo li si che non hai problemi
Ottima ciclistica e sospensioni, agile. Moto esteticamente bella, comoda anche in due. Una gran bella moto...complimenti alla Ducati per i contenuti.
Comunque…la GS è una GS e la MTS è una MTS ;)
se e' S ... gli holins piacciono a tutti
e prendere un testastretta imbrigliarlo a 100 cv dimmi te il senso di buttare via i soldi
si prende un testastretta e si va a ferrara a mettere centralina e termignoni :lol::D:lol: perche' Ducati e' andare !!
e a 55 anni dove vuoi che vada poi ... a fare il donatore di organi !!
era proprio la S...le altre sono da barboni :lol: :lol: :lol:
paolo chiaraluna
09-05-2010, 20:23
modena c'è un preparatore molto bravo.....a bologna ci sono due fratelli che porti moto ducati ti restituiscono violini....
Anche il mio mecca, "generico", sa mettere perfettamente le mani su Ducati; è una delle marche che cura di più.
paolo chiaraluna
09-05-2010, 20:25
Ottima ciclistica e sospensioni, agile. Moto esteticamente bella, comoda anche in due (...). Una gran bella moto...complimenti alla Ducati per i contenuti.
Oggi ce n'era una su a Viamaggio...splendida :eek::eek::eek:
Il proprietario era stra-felice....
Ducati 1961
09-05-2010, 20:26
Per Ducati e' gia' un successo vedere tanti GSSISTI che si affannano a cercare di trovar difetti alla MTS ....:lol::lol::lol:
Fate tenerezza ...:-p
Ducati 1961
09-05-2010, 20:28
Critichiamo il marketing di Ducati , ma esaltiamo quello di BMW che ci ha propinato per il 2010 un bel doppio albero a cammes che non serve a nulla ....:lol::lol:
...il fanatismo è sempre un grosso limite...W le moto :)
Anche il mio mecca, "generico", sa mettere perfettamente le mani su Ducati; è una delle marche che cura di più.
ohibò non capisco il motivo del tuo quote.....mi è stato chiesto chi conosco io,scusami ma il tuo meccanico io non lo conosco
le catene senza falsa maglia non ne esistono esiste la possibilità di ribatterla, c'e' il suo apparecchietto, va a tua discrezione (non trovi piu' dov'e' )
Link a Maglie di chiusura (http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to02.shtml#02). Col termine falsa maglia da che mondo è mondo si intende la giunzione con molletta di chiusura, quella che Regina nel manualetto di cui sopra chiama maglia a giunto, per distinguerla dalla maglia a ribadire che NON ha falsa maglia.
Sai perchè si chiama falsa maglia? Perchè non ha la stessa resistenza delle altre maglie. Invece la maglia a ribadire HA la stessa resistenza delle altre. Per smontare la molletta bisogna usare attrezzi adatti o pinze appositamente modificate (come faccio io), altrimenti si rischia di danneggiarla. La catena ribadita non si può smontare senza romperla: la si rompe per cambiarla o per accorciarla.
Ovviamente la Multistrada ha una catena ribadita. Nell'enduro alcuni marchi (es. DID) permettono di scegliere fra versione con falsamaglia e versione a ribadire. Il motivo è che non si raggiungono grandi velocità e la potenza e il peso della moto è limitato (parlo di monicilindrici).
Le catene moderne o-ring e x-ring non hanno bisogno di manutenzione. Le migliori (come DID) neppure si allungano. Volendo si possono ingrassare esternamente, il che allunga ma di poco la durata di corona e pignone (il velo d'olio sparisce presto).
ho letto il libretto di manutenzione....pag 188....poi anche in quella pagina che tu hai postato rado,per favore leggi bene cosa fanno nel desmo service.oil service,solo cambio olio filtro....poi ci guardiamo,desmo service cambio olio filtro è regolazione valvole
Scusa la pignoleria, ma non ti capisco. Il controllo valvole è ogni 24mila Km? SI? Ok. Si cambia anche la cinghia, ma questo è un altro discorso. Il costo del tagliando varia molto secondo chi lo fa... come per Bmw.
Le scadenze dell'olio effettivamente possono creare equivoci. La pagina che dici tu non c'è nel manuale ufficiale della Multistrada. Nella tabella riassuntiva finale (pag. 167) tutte le manutenzioni sono ogni 24mila km. Tranne l'olio che sarebbe ai 12mila (oppure ogni anno, ma con gli oli sintetici attuali non esiste!). Però ci sono altre 2 tabelle dove si parla di cambi olio e filtro ogni 24mila. Con gli oli sintetici attuali non avrei dubbi: 24 mila. A meno che non tiri continuamente il collo al motore.
Vedo sempre e solo GS!!! :D:D:D:
ecco si questo purtroppo é vero... :mad:
ormai il GS é come l'SH150 non se ne può più da quanti ce n'è in giro.
Provando a tornare in topic.
Qui a Padova in effetti non ne ho ancora vista una in giro.
I 3 conce con cui ho parlato (Ducati store di Padova, Vicenza e Verona) mi hanno mostrato la lista delle consegne, che per un nuovo adesso parte da fine giugno. A Verona dove c'è un ottimo Ducati/Ktm hanno pensato bene di preordinarne un paio in più consegnabili quindi a metá maggio.
Ho avuto modo di provare una MTS in due giornate diverse, proprio per evitare l'effetto emozionale della prima volta; ebbene dopo la seconda prova volevo firmare il contratto... ;)
Per chi come me non riesce più a fare viaggi e fa al massimo 12-15mila km anno la MTS rappresenta il top in fatto di divertimento. Punto.
Chiaro se vuoi fare il viaggio in Iran non é la scelta migliore, ma a sto punto nemmeno il GS 1200, molto meglio un vecchio 1150 come affidabilità.
Vorrei vedere quanti di quelli che incrocio o che scrivono qui usano poi il GS per viaggiare, io ne conosco uno solo; il mio solo problema é che rientrando l'adv ci perdo troppo e quindi proverò a venderlo a privati.
http://www.desmodark.com/s/cc_images/cache_2589278651.gif?t=1272667540
bel animoticom Rado, aveva il suo perchè quando le molle erano di ferro e le valvole di ghisa :lol::lol::lol:
EnricoSL900
09-05-2010, 23:43
Stamattina ne ho vista arrivare una a Magione. Con una borsa laterale sola: sicuramente quello era un ex giessista. :(
In compenso era pieno (e non sto scherzando) di Guzzi Stelvio. :D
bel animoticom Rado, aveva il suo perchè quando le molle erano di ferro e le valvole di ghisa :lol::lol::lol:
Non credo sia così. Non ci sono più quei vantaggi (mancate rotture o perdita di sincronismo di molle), ma ce ne sono altri.
Ing. Preziosi: “Il sistema desmodromico fornisce ottime prestazioni e migliora i consumi. Quando il motore gira in regime basso o medio, il sistema consuma meno potenza rispetto alle valvole pilotate da molle, quindi il dispendio di carburante sarà inferiore“.
In un sistema a molle a un regime di 18 mila giri al minuto c’è la necessità di montare molle molto dure; impostazione che tuttavia non servirebbe - e renderebbe meno - in presenza di regimi ben più bassi. È qui la bontà del sistema desmodromico: essendo prive di molle (le valvole sono guidate da bilancieri e camme) si ha sempre la forza richiesta nel comando delle valvole. Mai più di quella necessaria. (Motoblog.it)
La mia modesta opinione è che oggi il desmo sia un sistema antieconomico: i vantaggi non valgono i costi perchè l'efficienza delle molle è diventata elevata. Ma questo non vuol dire che non sia valido. Nella produzione di serie può darsi sia ormai solo un segno tecnico distintivo, ma nella GP non lo usano mica per fare immagine: all'inizio la Ducati aveva spiazzato tutti con la potenza assoluta e il n. di giri. E' davvero un motore che gira in modo diverso. Se fosse della Bmw ne avrebbero fatto un mito assoluto, ben più del boxer che volevano abbandonare, il quale è motoristicamente più banale e meno originale, oltre che - quello si - tecnicamente superato (ma non motociclisticamente, che è un'altra cosa).
Anche il mio mecca, "generico", sa mettere perfettamente le mani su Ducati; è una delle marche che cura di più.
chiaraluna cosa vuoi sapere te se ci sa' mettere le mani !! un mecca generico
se cura di piu' le ducati diventa ricercato nel raggio di 100 km e diventa DUCATI
vorrei vedere il generico con la valvola di scarico che soffia in un testastretta
cosa ti dice e cosa fa' !!
Link a Maglie di chiusura (http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to02.shtml#02). Col termine falsa maglia da che mondo è mondo si intende la giunzione con molletta di chiusura, quella che Regina nel manualetto di cui sopra chiama maglia a giunto, per distinguerla dalla maglia a ribadire che NON ha falsa maglia.
Sai perchè si chiama falsa maglia? Perchè non ha la stessa resistenza delle altre maglie. Invece la maglia a ribadire HA la stessa resistenza delle altre. Per smontare la molletta bisogna usare attrezzi adatti o pinze appositamente modificate (come faccio io), altrimenti si rischia di danneggiarla. La catena ribadita non si può smontare senza romperla: la si rompe per cambiarla o per accorciarla.
Ovviamente la Multistrada ha una catena ribadita. Nell'enduro alcuni marchi (es. DID) permettono di scegliere fra versione con falsamaglia e versione a ribadire. Il motivo è che non si raggiungono grandi velocità e la potenza e il peso della moto è limitato (parlo di monicilindrici).
Le catene moderne o-ring e x-ring non hanno bisogno di manutenzione. Le migliori (come DID) neppure si allungano. Volendo si possono ingrassare esternamente, il che allunga ma di poco la durata di corona e pignone (il velo d'olio sparisce presto).
rado tu mi scrivi delle descrizioni tecniche che so' a memoria e mi fa piacere leggerti ma sfondi un muro crollato...
torniamo in multistrada a tizio può andar bene a caio (io) a 55 anni di catene ne ho pieni i maroni
ma non ci sono solamente io difatti HONDA esce con la nuova 1200 cardano
YAMAHA nuovo tenerè cardano... perchè questo ??
Non credo sia così. Non ci sono più quei vantaggi (mancate rotture o perdita di sincronismo di molle), ma ce ne sono altri.
[COLOR=DarkRed]
Sulla validità del sistema non ci sono dubbi specialmente sui motori da corsa DUCATI.
La mia "ironia" è legata ad un disappunto politico, perchè DUCATI oggi viaggia ancora sulli allori e di fatto dopo "l'uovo di Colombo" di Taglioli non c'è stato nient'altro di veramente innovativo sui suoi propulsori, se non (come tutti gli altri) una logica evoluzione senza comunque mai perdere il carattere e l' estetica che da sempre la contraddistingue.
Insomma da coatto tifoso DUCATI mi aspetto che per ogni modello nuovo ci sia qualcosa che mi sorprenda, invece non è così, ancor peggio considerando l'enorme potenzialità a disposizione del marchio,che ha in sede (non dimentichiamo tralaltro che alle spalle ha anche l' Università di Bologna che collabora a livello di idee tecniche), e secondo me così facendo non riuscirà mai a "rapire" clientela da nessuno.
Viceversa secondo me Yamaha qualche cliente alla BMW (GS) riuscirà a rapirlo, non so se mi sono spiegato.;)
Tutto qui.:)
Io sono passato da gs e dopo una decina di anni in bmw alla mts e sinceramente rispetto alla gs std non è neanche paragonabile. Se qualcuno sostiene che piace o non piace allora ok. Tutto il resto è solo autoconvincimento : specie per il motore. E' impressionante l'erogazione e la facilità nel diluire i cavalli.
paolo chiaraluna
10-05-2010, 10:42
chiaraluna cosa vuoi sapere te se ci sa' mettere le mani !! un mecca generico
se cura di piu' le ducati diventa ricercato nel raggio di 100 km e diventa DUCATI
vorrei vedere il generico con la valvola di scarico che soffia in un testastretta
cosa ti dice e cosa fa' !!
Cura Ducati per tutta l'alta valle del Tevere. Per la valvola chiamerà direttamente te. Gli sembri parecchio preparato.
MagnaAole
10-05-2010, 11:19
scusate, ma a quanto siete arrivati con la conta? qualcuno ha tenuto il conto?
perchè con 5 pagine immagino che il numero sia bello grosso, o no? :lol:
Ps: la MTS è una moto bellissima, ma non credo farà perdere la testa a chi ha il GS; se a qualcuno succederà, è perchè ha sbagliato acquisto con il GS (IMHO ovviamente))
paolo chiaraluna
10-05-2010, 11:27
caro MagnaAole :)
è come al Mullah Omar e compagni talebani: ragazzi quanti di voi vogliono passare al cristianesimo per festeggiare il Natale? :lol:
Ah ah, bella battuta! In effetti a me piacerebbe tenermi il GS 1150 e provare un paio di volte la settimana il Multistrada. Ma forse il concessionario si insospettirebbe :lol:
neanche a farmi leggere tutti i post mi sapreste dire allora quanti siete questi fortunati? :lol::lol::lol:
Cura Ducati per tutta l'alta valle del Tevere. Per la valvola chiamerà direttamente te. Gli sembri parecchio preparato.
no non deve chiamare me, io per registrare le mie faccio così :
http://www.flickr.com/photos/25788655@N04/4594529187/
e non sono parecchio preparato.... quando parlo so di cosa parlo
...e a 55 anni dove vuoi che vada poi ... a fare il donatore di organi !!
francamente vorrei fare altro, mi toccherebbe tra poco, poi sai, consumati dai 55 anni di anni, non sono raccomandabili... salvo il cervello, che per evidenza non ha età...
La Multistrada non è una moto per ragazzini, a parte il prezzo. Al contrario è una moto (anche) per i "Non è mai troppo tardi".
Beh... da molti dei commenti che ho letto, trovo conforto alla mia personalissima opinione che in realtà, le esigenze dell'utente medio del GS sono piu' vicine a quelle dello scooterista che a quelle di un motociclista a tutto sesto ( includendo quindi anche l'aspetto emozionale, adrenalinico) . A me personalmente quei 30 cavalli sul GS mancano, e non Vi nascondo che il mio ideale di moto sarebbe una Multistradona con i suo bravi 150 cavalli e la stazza dell'Adventure... Io ho inforcato la mutistrada ma non mi da le sensazioni del GS ADV neanche da ferma... probabilmente da un punto di vista motoristico si esprime a livelli piu' vicini all' R1... chiaramente non oso condividere la sensazione (che peraltro posso solo rispettare) che 150 cv mi fanno paura, ne mi sento di condividere il fatto che possano non consentire distrazioni... si quello è solo un problema di quanto ruoti la manopola del gas, se proprio non vuoi usare le mappe. Comunque... a prescindere dall'estetica e dall'abilità, MTS mi sembra proprio una moto di riferimento per il suo settore, anche se magari non è proprio lo stesso del GS adv, ma piuttosto quello della Triunph Tiger e di pochissime altre...
gonfiolone
13-07-2010, 13:41
era proprio la S...le altre sono da barboni :lol: :lol: :lol:
:lol::lol:
paolo chiaraluna
13-07-2010, 14:20
Beh... da molti dei commenti che ho letto, trovo conforto alla mia personalissima opinione che in realtà, le esigenze dell'utente medio del GS sono piu' vicine a quelle dello scooterista.
:lol: :lol: :lol:
Beh... da molti dei commenti che ho letto, trovo conforto alla mia personalissima opinione che in realtà, le esigenze dell'utente medio del GS sono piu' vicine a quelle dello scooterista che a quelle di un motociclista a tutto sesto ( includendo quindi anche l'aspetto emozionale, adrenalinico) . ...
dopo questa tua affermazione vorrei sapere la tua definizione per motociclista a tutto sesto.... :confused: :mad::mad:
vuol dire bello rotondo... cicciottello... anzi diciamo proprio grasso... :lol:
dopo questa tua affermazione vorrei sapere la tua definizione per motociclista a tutto sesto.... :confused: :mad::mad:
Quello che dalla guida della moto cerca ANCHE un po' di adrenalina... Se tu dalla moto non vuoi adrenalina o non vuoi ANCHE quella, GS è la moto per te... Io quando voglio adrenalina scendo in garage e metto in moto l' R1... Ti assicuro che è una roba diversa. E non sto facendo ironia.
sarò un motociclista mezza pippetta mi accontento del motore dell'adv... di fare lo sparo con l'r1 proprio non me ne può fregar di meno... imho il motociclista è un altro...
@cobra..punti di vista è niente più.......non son d'accordo con te,vedi l'ultima parola che ha in firma lucar......quella che comincia per b.......volendo sono artefici di adrenalina di gusto........più che un motore che ti spacca le braccia quando apri il gas...
ma non credo farà perdere la testa a chi ha il GS; se a qualcuno succederà, è perchè ha sbagliato acquisto con il GS
sono al mio sesto GS, ora ho un 2010 bialbero di cui sono felicissimo... dopo averla provata non ho scelto la MTS per tre motivi : troppo giovane e non volevo fare da betatester su una moto da 16000 euro, consegna con troppi "forse" e non ritiravano il mio GS1200adv del 2009 .
per il resto credo che sarà la mia prossima moto ! :lol::eek::eek:
Beh... da molti dei commenti che ho letto, trovo conforto alla mia personalissima opinione che in realtà, le esigenze dell'utente medio del GS sono piu' vicine a quelle dello scooterista che a quelle di un motociclista a tutto sesto...
:lol::lol:
m'inchino al tuo coraggio.
scrivere siffatto post in codesto forum...:lol:
cuggino di solo moto di classe,per caso?:lol:
[QUOTE=pezzato;4945955]:lol::lol:
m'inchino al tuo coraggio.
scrivere siffatto post in codesto forum...:lol:
cuggino di solo moto di classe,per caso?:[/QUOTE:lol]
ma no, ma no ma dai...
Io ce le ho tutte e due... e adesso ci butto su "il carico da undici"...
metti in moto il GS, e sembra una scrofa incazzata, metti in moto una R1, e sembra una tigre affamata ... altra roba.
Capisco quelli che vivono del "verbo BMW"... ma me la GS PIACE, l'ho comprata, probabilmente la terro' a lungo, ma non è certamente l'unica moto della terra o l'unica moto possibile.
Posso solo dire che anche le altre moto andrebbero provate... e che non sempre chi va in giro sulle supersportive è un mezzo criminale...
Cio' premesso si, io ho qualche difetto:
. mi piace fare la voce fuori dal coro,
. non ritengo che le mie scelte siano imperfettibili.
. se faccio una stronzata lo ammetto.
. se compro una moto di merda, anche se l'ho comprata io, moto di merda rimane.
Sulla base di questi presupposti il contenuto del mio intervento:
per Lucar basta il GS, ( e questo non fa certamente di lui una mezza pipetta), a me no... e giacchè io ho due moto ritengo che il GS soddisfi solo una fetta di motociclisti, per altri non basta. A me per ora non basta... magari fra dieci anni, a Dio a piacendo, potrà bastarmi.
Tutto qua...
Quello che va capito è che GS puo' essere la migliore moto per qualcuno, ma non è certamente la moto migliore in assoluto, che credo non esista.
Poi ognuno è liberissimo di acquistare per tutta la vita BMW... io non ci penso neanche!
Ciao ciao!
PS... NO, non credo di poter vantare parentela con SMDC, che comunque probabilmente è una fantastica parodia di chi di moto proprio non ha capito niente!
Quello che va capito è che GS puo' essere la migliore moto per qualcuno
però di questi qualcuno ce ne sono proprio tanti... tutti modaioli scooteristi ? non credo.
Il GS è la moto più equilibrata che esista , è questa la sua forza.
Puoi andare piano piano godendoti il panorama e lei non strappa mai, puoi divertirti ad andare brillante su una strada curvose senza che lei ti metta mai in crisi, puoi caricarla come un mulo e lei non fa una piega, puoi andarci per sterrati e lei non si lamenta... e in città è maneggevole come uno scooter, su questo ti do ragione .
cobra guarda avevo il varadero fino a 2 anni fa... ed ero un MOTOCICLISTA come lo sono adesso!!!!! io contesto la tua affermazione non il fatto che il gs debba essere la moto migliore.....
ripeto che imho questa è una gran cazzata ma al posto del gs puoi metter qualsiasi altra moto potrebbe essere anche una honda cb500...
Beh... da molti dei commenti che ho letto, trovo conforto alla mia personalissima opinione che in realtà, le esigenze dell'utente medio del GS sono piu' vicine a quelle dello scooterista che a quelle di un motociclista a tutto sesto ( includendo quindi anche l'aspetto emozionale, adrenalinico)
conosco gente con moto dal valore di 1000 euro (anche qui in qde) che sono motociclisti con le palle altro che l'utente medio delle moto da adrenalina....
Belle le metafore ma cavalcare una scrofa incazzata non penso sia più facile rispetto a una tigre affamata. Cioè ogni moto richiede abilità per essere portata al limite. Impennare col vespino ad es. non è da tutti.
Dipende anche da ciò che uno si crede d'essere in moto. A volte si confonde l'aggressività sportiva di una moto con la botta in accelerazione. Ma - citando Lucchinelli - anche i somari sono capaci di andare forte in rettilineo.
La Mts ti porta ad adottare una guida aggressiva, perchè come giri il gas ti dà un calcio così come la R1, mentre il GS (sopratutto il mio di ghisa) spinge a una guida meno nervosa, da elefante al trotto. Però ripeto, anche il GS come qualsiasi moto si può portare al limite se uno è bravo e concentrato.
Peccato che sulle strade trafficate NON si deve e non si può andare al limite, e quindi quando dai di gas (più spesso con la R1 e la MTS che col GS) ti scopri per quello che sei: non un pilota (che agisce in altri contesti) ma un pilotino frustrato che cerca le sue piccole sensazioni forti (per non dire quelle del somaro in accelerazione).
Ciò detto la MTS è una gran moto sportiva, versatile e innovativa, mentre la GS è una discreta moto polivalente baciata dalla moda e comprata da molti scooteristi.
La Mts ti porta ad adottare una guida aggressiva, perchè come giri il gas ti dà un calcio così come la R1, mentre il GS (sopratutto il mio di ghisa) spinge a una guida meno nervosa, da elefante al trotto...
... bene la R1, la 20 valvole, di calci non te ne da sino a 7000... fino a quel numero di giri è una moto elettrica ... ma a 7000 giri in 6 sei a 160...
Peccato che sulle strade trafficate NON si deve e non si può andare al limite, e quindi quando dai di gas (più spesso con la R1 e la MTS che col GS) ti scopri per quello che sei: non un pilota (che agisce in altri contesti) ma un pilotino frustrato che cerca le sue piccole sensazioni forti (per non dire quelle del somaro in accelerazione).
perdonami, certamente con il GS, su strada, non ti puoi permettere tante cose, così come non se le puo' permettere uno che usa il discovery contro uno che gira in Porsche... allora volendo essere ipercritici, se la vocazione del GS, fosse "tutto cio' che non è "solo" strada", chi di noi ci fa anche del fuoristrada?
In piu' aggiungo e di questo qui non parla nessuno, che la guida sui semimanubri, contempla altri parametri ed altre sensazioni rispetto a quella sui manubri alti... e che una moto da170 kg, se non portata al limite, è comunque sempre piu' semplice da gestire che una da 250... questa è fisica, non sono sensazioni o opinioni...
Ciò detto la MTS è una gran moto sportiva, versatile e innovativa, mentre la GS è una discreta moto polivalente baciata dalla moda e comprata da molti scooteristi.
Quest'ultima affermazione è per me dogmatica... ci si puo' riconoscere o meno, ma sta di fatto che guardando i GS che incontriamo in giro, che sotto il sole abbagliano, piu' spesso queste moto sono utilizzate ed ostentate per i giretti domenicali e come status symbol, che per quello che sono state progettate... di GS sporche rifatte in giro ne vediamo poche... queste osservazioni prototipano, anzi stereotipano, di conseguenza l'utente medio di questa moto...
ciao M
cobra guarda avevo il varadero fino a 2 anni fa... ed ero un MOTOCICLISTA come lo sono adesso!!!!!
anch'io... forse la mia aveva dei problemi di esmplare ma è stato un vero motocesso :lol::lol:
io contesto la tua affermazione non il fatto che il gs debba essere la moto migliore.....
Forse ho fatto troppe affermazioni infarcite anche di qualche cazzata qua e la, ma non capisco quale delle mie espressamente tu contesti...:mad:
ripeto che imho questa è una gran cazzata ma al posto del gs puoi metter qualsiasi altra moto potrebbe essere anche una honda cb500...
Non hai colto lo spirito della mia risposta... mi spiace ma non ho la capacità di riuscire ad esprimere il concetto in modo diverso.
conosco gente con moto dal valore di 1000 euro (anche qui in qde) che sono motociclisti con le palle altro che l'utente medio delle moto da adrenalina....
Bisognerebbe esaminare il concetto di motocilista con le palle...
Io ho un amico che ha un GS, un S1000RR, ed un XT, e ti assicuro che sul misto stretto con l'XT farebbe venire il vomito a chiunque... per me un motociclista con le palle, su qualunque mezzo lo metti, è in grado di arrivare al limite... probabilmente tu hai altri parametri...
Attenzione... pero' credo di non aver mi scritto a nessuno dei miei interlocuri che una loro affermazione è una cazzata... posso aver scritto che condividevo o non condividevo o che non avevo capito...
Comunque, non è un problema... io scendo qua.
Ciao a tutti e grazie.
M
imho il motociclista è un modo d'essere.... non il saper guidare al limite qualsiasi mezzo....
ps: scusami non volevo offenderti nel dire "cazzata" e comunque c'era imho ;-)
imho il motociclista è un modo d'essere....
Quattro ruote muovono il corpo, due muovono l'anima...
E' questa la sintesi che condivido. La moto è davvero un modo di essere, in qualunque modo Tu la interpreti.
ps: scusami non volevo offenderti nel dire "cazzata" e comunque c'era imho ;-)
ma ci mancherebbe... è come se fossimo stati al bar dietro ad una birra...
Ciao..!
dunque dopo disquiuiuui più o meno chiare,cobra tu intendi che...chi arriva da un iper sport.ha un passaggio meno snaturalizzato acquistando mts.
cioè mts si pone perfettamente tra un eventuale scelta bmw,gs rt f k,è una sportiva.casomai bmw è conseguente a mts come scelta?
Il motociclista un modo d'essere? Hai detto tutto e niente, quale modo d'essere? Impossibile dirlo e ci sono molti modi di vivere la moto. Si fa prima a dire chi non è un motociclista (imho):
- chi non fa mai viaggi in moto
- chi è passato allo scooter
- chi non sa dov'è la batteria della sua moto
- chi non indossa mai abbigliamento protettivo a parte casco e guanti
- chi ha avuto una sola moto
- chi non ha mai provato a fare frenate al (proprio) limite, accelerazioni al limite e curve al (proprio) limite
Tutti gli altri sono motociclisti ma tutti diversi. Io nella mia diversità e non obiettività, le poche volte che ho guidato una moto sportiva (ultima la MTS, tanto per tornare in tema) mi sono sentito SOFFOCARE in mezzo al traffico e alle incognite delle strade di tutti i giorni. Potevo solo dare qualche manata di gas per un po' di banale adrenalina a buon mercato. Si, i semimanubri di danno una sensazione diversa, ma le moto che mi fanno sentire più in armonia con le strade ordinarie, specie fra curve in bei posti, sono quelle con manubrio alto e largo. Il peso poi (dico a Cobra) va commisurato alla impostazione ciclistica, una moto più pesante può essere più maneggevole.
paolo chiaraluna
14-07-2010, 17:43
Quattro ruote muovono il corpo, due muovono l'anima...
meravigliosa.....:!:
ps.
mai stuzzicare l'orgoglio gessista.
E' come ficcare il pisello in un nido di vespe :lol:
dunque dopo disquiuiuui più o meno chiare,cobra tu intendi che...chi arriva da un iper sport.ha un passaggio meno snaturalizzato acquistando mts.
Cristallino che si...
cioè mts si pone perfettamente tra un eventuale scelta bmw,gs rt f k,è una sportiva.casomai bmw è conseguente a mts come scelta?
Questa puo' essere una chiave di lettura... non credo infatti che la MTS sia così piu' "disarmonica" rispetto al GS... quindi la vedo in effetti come una opportunità per chi cerca una evoluzione "sportiva" della GS... se questa sportività è vocata alla strada... se invece è una sportività piu' vocata all' "off" Ktm, diventa una scelta obbligata.
Niente di dogmatico... una sensazione.
Certo... io posso dire solo che la GS ADV è la moto piu' facile e meno impegnativa che io abbia mai provato...
ma io ho avuto:
DR750 BIG SUZUKI
HONDA VARADERO
CBR XX 1100 DEL 98
CBR XX 1100 DEL 2003
APRILIA TUONO '03 (INDIMENTICABILE PEZZO DI CUORE)
ora R1 '05
ed GS adv '09.
Capisci quindi il perchè della mi affermazione...
Quindi credo che la MTS sia conseguente forse al GS... nella mia ottica... e non viceversa...
Spero di essermi espresso chiaramente...
Bisognerebbe esaminare il concetto di motocilista con le palle...
a parità di manico il motociclista con le palle e semplicemente colui al quale puzza di più la vita ... altrimenti detto "iscritto all'anagrafe a matita
a parità di manico il motociclista con le palle e semplicemente colui al quale puzza di più la vita ... altrimenti detto "iscritto all'anagrafe a matita
... secondo tale definizione... IO LE PALLE NON CE LE HO PROPRIO!!!:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |