PDA

Visualizza la versione completa : codice strada: si del senato, torna alla camera


cidi
06-05-2010, 11:51
http://www.repubblica.it/motori/2010/05/06/news/sicurezza_stradale_s_del_senato_il_disegno_di_legg e_torna_alla_camera-3854712/

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm

Gastonepap
06-05-2010, 11:55
se passa, mi vendo la moto.

nicola978
06-05-2010, 12:14
Ho sentito parlare di casco elettronico. Qualcuno ha idea di che cosa si tratti?

Papà Pig
06-05-2010, 12:14
Ma è quella per cui mi dovrei abbardare come un astronauta anche se dovessi scendere solo a comprare le sigarette?

ennebigi
06-05-2010, 12:16
eccolo.................

http://www.leggonline.it/articolo.php?id=59909

marcobarry
06-05-2010, 12:17
http://www.repubblica.it/motori/2010/05/06/news/sicurezza_stradale_s_del_senato_il_disegno_di_legg e_torna_alla_camera-3854712/

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm

Urka .............. e il bellissimo Jet da trial che mi sono comprato da poco dove me lo ficco ................. :confused:

Barry

marcobarry
06-05-2010, 12:21
eccolo.................

http://www.leggonline.it/articolo.php?id=59909

MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino e sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. È saltata l'ipotesi del casco integrale obbligatorio così come del paraschiena obbligatorio.

Fiiuu, il jet è salvo, però se trasposto mia moglie non potrò superare i 60 km/h :lol::lol:

Barry

FaustoB
06-05-2010, 12:42
e dell'abbigliamento tutto punto per le moto più potenti?

Attentatore
06-05-2010, 12:44
io giro da intutato...se no vo a piedi.....

abii.ne.viderem
06-05-2010, 12:48
Urka... e il bellissimo Jet da trial che mi sono comprato da poco dove me lo ficco... :confused:

Mumble mumble...

miche58
06-05-2010, 12:53
e il bellissimo Jet da trial che mi sono comprato da poco dove me lo ficco ................. :confused:

Ti faceva meno male se dicevi: " dove me l'appendo"......

kaRdano
06-05-2010, 12:59
ma il famigerato emendamento 20.2 é riaffiorato o no..?

ivi
06-05-2010, 13:03
Ho sentito parlare di casco elettronico. Qualcuno ha idea di che cosa si tratti?

http://www.ibfree.org/html/emoticons/laugh.gifSarà questo?


http://www.nextmoto.it/img/jsf.jpg

kristmas kazan
06-05-2010, 13:03
Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino e sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche.

allora siamo in una botte di ferro :lol:

ennebigi
06-05-2010, 13:20
MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino e sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. È saltata l'ipotesi del casco integrale obbligatorio così come del paraschiena obbligatorio.

Fiiuu, il jet è salvo, però se trasposto mia moglie non potrò superare i 60 km/h :lol::lol:

Barry


Solo se ha meno di 12 anni...........;)

er-minio
06-05-2010, 13:51
Il seggiolino era sempre richiesto se il bambino non poteva appoggiare saldamente i piedi sulle pedane.
Mi pare di capire che abbiano specificato solo l'etá ora.

nicola66
06-05-2010, 13:51
ma il famigerato emendamento 20.2 é riaffiorato o no..?

No. Sennò poi la Piaggio cosa vendeva?

pradu
06-05-2010, 14:03
Sul sito del parlamento risulta ritirato

cidi
06-05-2010, 14:08
riassunto (con beneficio d'inventario):

http://www.corriere.it/politica/10_maggio_06/scheda-codice-strada_97dcaeaa-58f3-11df-ace4-00144f02aabe.shtml

nicola978
06-05-2010, 14:38
Quando ero piccolo mio papà mi portava in giro con l'SWM da cross mettendomi davanti, naturalmente tutti e due senza casco. Che tempi...

nicola66
06-05-2010, 14:50
incredibile, una nota di civiltà:

MULTE - Saranno nulle le multe non notificate entro 60 giorni. Attualmente c'è un termine di 150 giorni. I proventi delle multe vanno al 50% ai proprietari delle strade e al 50% a Comuni o Province. Si potrà rateizzare la multa oltre i 200 euro (prima era dai 400 in su), ne beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro.

Stefano63
06-05-2010, 14:57
WoW posso iniziare una nuova e fiorente attività, quella di conduttore di Sidecar.

Grazie Ministro :lol: :lol:

Se ho capito bene il divieto di superare i 60 Km/h per i trasportati fino a 12 anni si applica alle sole moto, non ai tre ruote.

Lamps, Stefano.

Stefano63
06-05-2010, 15:43
Ho anche trovato il mezzo adatto, a questo punto cerco dei soci :lol:

http://img706.imageshack.us/img706/1548/sidecaracopia.jpg (http://img706.imageshack.us/i/sidecaracopia.jpg/)

Lamps, Stefano.

Fabio
06-05-2010, 17:11
Ma...E della targa personale che si potrà portare da un veicolo all'altro nessuno dice niente?

reka
06-05-2010, 17:18
mah... serve a poco se non ci si può collegare anche l'RCA secondo me

ennebigi
06-05-2010, 17:56
Ma...E della targa personale che si potrà portare da un veicolo all'altro nessuno dice niente?



Se è come in Svizzera dovrebbe essere molto comodo...................... ma sarebbe troppo bello........................

nicola66
06-05-2010, 18:08
qualcosa mi dice che farsi fare la targa personale costerà parecchio di + di quella standard.

dataware
06-05-2010, 18:14
Si, questa cosa della traga personale andrebbe approfondita: se fosse come in svizzera, comprerei subito un'altra moto. Però, per come ci hanno abituato, mi sa che proteggeranno la lobby degli assicuratori e faranno in modo tale che la targa personale sia una cavolata senza senso.

nossa
06-05-2010, 18:19
Targa personale ok, era ora.
Seggiolino per bambini in moto, IMHO in moto i bambini non dovrebbero proprio salirci.
Punti patente ciclisti, era doveroso togliere una norma assurda

Non vedo nulla che riguardi l'abbigliamento, spero sia stato eliminato;)

Wotan
06-05-2010, 18:31
Il provvedimento approvato dal Senato è molto complesso e riunisce in sé parecchi disegni di legge.
I giornali riportano solo una parte delle novità, ne riparliamo quando sarò disponibile il testo completo.

joesimpson
06-05-2010, 18:38
testo completo QUI (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34060_testi.htm) ;)

ma attenzione, ora va alla Camera, potrebbe esser modificato e rimbalzato per nuova approvazione

Fedefer
06-05-2010, 18:42
Speriamo si siano ricordati di inasprire pesantemente le pene per chi circola con assicurazione scaduta o mancante (cedolini contraffatti o falsi) e per chi utilizza veicoli intestati a dei prestanome, generalmente, proprietari di centinaia di veicolo (escluse ovviamente flotte aziendali o società)......

lunatico-beep
06-05-2010, 18:44
Punti patente ciclisti, era doveroso togliere una norma assurda


ma . . . se uno che ha la patente si comporta da deficiente nel traffico solo perchè gira con la bici . . . non vedo che differenza fà rispetto a uno con la moto o macchina :cool:

sylver65
06-05-2010, 18:45
sarà il solito codice che da anni e anni limando qui e limando la, vien fuori una cacata.

carlo.moto
06-05-2010, 18:47
ma . . . se uno che ha la patente si comporta da deficiente nel traffico solo perchè gira con la bici . . . non vedo che differenza fà rispetto a uno con la moto o macchina :cool:

Non hai del tutto torto ma considera che per portare la bici non è necessario avere una patente

Wotan
06-05-2010, 18:52
testo completo QUI (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34060_testi.htm) ;)

ma attenzione, ora va alla Camera, potrebbe esser modificato e rimbalzato per nuova approvazioneIl testo approvato dovrebbe essere quello definitivo e non modificabile dalla Camera.

E quello che hai linkato è solo il testo del Disegno di legge 1720, che in assemblea è stato discusso insieme ad un'altra ventina di DDL (vedi qui (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/aula/34060_aula.htm)).
La lettura di tutto l'insieme è molto complicata (è tutto il pomeriggio che ci ragiono su richiesta di un amico giornalista all'ANSA), è meglio aspettare l'approvazione definitiva dell'intero provvedimento.

wgian1956
06-05-2010, 18:53
e speriamo che salvino i caschi della LIDL :-)

Wotan
06-05-2010, 18:53
Speriamo si siano ricordati di inasprire pesantemente le pene per chi circola con assicurazione scaduta o mancante (cedolini contraffatti o falsi) e per chi utilizza veicoli intestati a dei prestanome, generalmente, proprietari di centinaia di veicolo (escluse ovviamente flotte aziendali o società)......Sì, l'hanno fatto.

Wotan
06-05-2010, 18:56
ma . . . se uno che ha la patente si comporta da deficiente nel traffico solo perchè gira con la bici . . . non vedo che differenza fà rispetto a uno con la moto o macchina :cool:Semplice: se togli a chi ha la patente (non richiesta per guidare le bici) attui una discriminazione tra chi ce l'ha e chi non ce l'ha.

sylver65
06-05-2010, 19:01
però potrebbero vietare le bici sulle statali. E chi vuole circolare su una statale dovrebbe essere iscritto ad una socità amatori. Se sei iscritto ti rilascio un patentino e se trasgredisci le norme stradali ti tolgo i punti. Facile facile

Wotan
06-05-2010, 19:02
Ti stanno proprio sui maroni le bici, eh? :lol:

sylver65
06-05-2010, 19:06
No. andavo in bici fino a quando ha tenuto il ginocchio.

Mi sta sui maroni chi fa della strada una cosa sua!

Fedefer
06-05-2010, 19:10
Sì, l'hanno fatto.
Bene!! Speriamo così che i veicoli dei trasgressori e mi sto riferendo a coloro che circolano sprovvisti di copertura R.C. auto, non vengano più affidati in giudiziale custodia al trasgressore stesso o a un conoscente (soprattutto se il mezzo è intestato a persona diversa dal conducente) come, mi pare, preveda la normativa oggi, ma venga affidato a custodi idonei autorizzati, così che venga impedito il riutilizzo sino alla regolarizzazione delle condizioni per circolare e nel caso ciò non avvenga si proceda a confisca.

nossa
06-05-2010, 19:18
ma . . . se uno che ha la patente si comporta da deficiente nel traffico solo perchè gira con la bici . . . non vedo che differenza fà rispetto a uno con la moto o macchina :cool:

E allora deficiente per deficiente se attraversi a piedi fuori dalle strisce via i punti patente, e tutti contenti:rolleyes:

Wotan
06-05-2010, 19:20
Esatto! :lol:

lunatico-beep
06-05-2010, 19:44
Semplice: se togli a chi ha la patente (non richiesta per guidare le bici) attui una discriminazione tra chi ce l'ha e chi non ce l'ha.

è vero, ma c'è anche da considerare che chi ha la patente dovrebbe sapere come ci si comporta, mentre uno senza potrebbe essere piuttosto ignaro . . . ovvero se io ti abilito alla guida di mezzi potenti mi aspetto un tuo comportamento consono anche quando usi dei mezzi ad uso di tutti ;)

lunatico-beep
06-05-2010, 19:48
E allora deficiente per deficiente se attraversi a piedi fuori dalle strisce via i punti patente, e tutti contenti:rolleyes:

guarda, il mio è un discorso di principio non di singoli casi su cui si può polemizzare :) . . .

faxao
06-05-2010, 19:57
Semplice: se togli a chi ha la patente (non richiesta per guidare le bici) attui una discriminazione tra chi ce l'ha e chi non ce l'ha.

in compenso però disincentivi un maggior numero di persone (i patentati alla guida delle biciclette) a tenere comportamenti irrispettosi del codice della strada rimanendo impuniti....come ad esempio tutti i ciclisti che viaggiano allegramente contromano nelle strade a senso unico che si rischia di investire uscendo dal cancello del proprio condominio (mio caso in moto o macchina) :violent1:

patrizio
06-05-2010, 22:38
perdonate loro...non sanno quel che fanno...

CdNP
06-05-2010, 22:56
AUTISTI AUTO BLU: è saltato l'emendamento che evitava agli autisti della «casta» di vedersi sottrarre i punti dalla patente quando commettono infrazioni. Un odg demanda al governo la decisione di prevedere un'apposita patente di servizio dove sottrarre i punti quando sono in servizio.

....e un emendamento per ridurre a un decimo le auto blu?

Boxermax
07-05-2010, 00:15
....e un emendamento per ridurre a un decimo le auto blu?

L'autoblu fa figo, come le escort (il puttanamento è così sdoganato). Ad un casello autostradale, da un'autoblu con lampeggiate acceso e sirena spenta, ho visto uscire un energumeno con paletta che se l'è presa con il conducente dell'auto-non-blu che, ormai sotto il portale in attesa di pagare, non si spostava alla vista di tanta autorità e lo ha cortesemente invitato a lasciare strada con inglesissimo "SPOSTATI, ASINO!" Ll'uomoblu a bordo dell'autoblu si è goduto una scena che è durata almeno 30 secondi senza intervenire dall'alto della sua autorevolezza.
Stella non aveva ancora scritto "la casta" e tanto esibizionismo da "patta di divisa sbottonata" non destava imbarazzo, evidentemente.
Propongo ufficialmente comunque che nel passaggio alla Camera, venga presentato un emendamento che obblighi le autoblu ad avere il telepass.

cirisei
07-05-2010, 01:40
Sì, l'hanno fatto.

ciao, non c'era qualcosa che riguardava la possibilità di poter installare pezzi sulla moto non originali purchè omologati?

marcobarry
07-05-2010, 08:02
"MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h."

Questa è una bella bischerata, e che fanno, prima prendono la velocità con il telelaser poi fermano tutti quelli che trasportano un passeggero e ne verificano età e altezza ??? :lol:

Barry

PERANGA
07-05-2010, 10:17
Tra l'altro bisognerebbe vedere che tipo di seggiolino.
Perchè se il bambino è fissato al seggioino, in caso di caduta è ancora più pericoloso.
Bisognerebbe che il seggiolino fosse solo un'estensione della sella, magari con bordi e poggiapiedi

rix136
07-05-2010, 12:31
e di questa parte cosa ve ne pare???




Su quest’ultima considerazione s’innesta il
disegno di legge qui proposto, che mira proprio
a rendere impossibile che l’uso del casco
avvenga in maniera inappropriata. Viene
infatti imposto l’uso di un particolare casco,
il casco elettronico, che e` un prodotto ad alta
tecnologia, che impedisce il funzionamento
del motoveicolo quando il casco non venga
correttamente indossato.
Esso e`, da un lato, dotato di un sensore
che percepisce le correnti elettrostatiche ed
elettromagnetiche emesse dagli esseri viventi,
attraverso il quale viene verificata la
presenza della testa e, quindi, impedito il
funzionamento del veicolo quando il casco
non venga indossato affatto; dall’altro, e` dotato
di contatti inseriti nella fibbia, che impediscono
l’avvio del mezzo quando il casco
non sia stato correttamente allacciato. Tali
informazioni vengono comunicate dal casco
elettronico al motoveicolo mediante un trasmettitore
bluetooth, inserito nel polistirolo
della calotta esterna, e ricevute da analogo
ricevitore bluetooth inserito in una centralina
elettronica applicata sulla moto, aventi dimensioni
e caratteristiche tecniche pari alle
centraline elettroniche gia` installate sulle
moto.


potete vedere il testo qui : senato.it (http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00210869.pdf)

scuccia
07-05-2010, 12:36
...il prossimo casco: http://www.gerard-siena.it/images/oggetti/helmet/00helmet6a.jpg

cidi
07-05-2010, 12:48
e di questa parte cosa ve ne pare???
potete vedere il testo qui : senato.it (http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00210869.pdf)
disegno di legge n 671 del 2006 (http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/25853.htm)
assorbito nel ddl 1667 (http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/28607.htm),
trasmesso alla camera, n. 2480-b (http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/28979.htm), ancora in corso di valutazione.

in altre parole, carta straccia

aspes
07-05-2010, 12:56
il seggiolino per bambini fino a 12 anni e' una cagata pazzesca,mio figlio a 12 anni era alto come sua madre e pesava quasi tanto uguale!
Poi che bello, un incidente dove il bimbo rotola vincolato permanentemente alla moto. Ma non capiscono veramente una mazza!

Wotan
07-05-2010, 12:57
non c'era qualcosa che riguardava la possibilità di poter installare pezzi sulla moto non originali purchè omologati?Quello già era possibile da un pezzo.

Wotan
07-05-2010, 13:01
"MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h."

Questa è una bella bischerata, e che fanno, prima prendono la velocità con il telelaser poi fermano tutti quelli che trasportano un passeggero e ne verificano età e altezza ??? :lol:

BarryTra l'altro bisognerebbe vedere che tipo di seggiolino.
Perchè se il bambino è fissato al seggioino, in caso di caduta è ancora più pericoloso.
Bisognerebbe che il seggiolino fosse solo un'estensione della sella, magari con bordi e poggiapiediil seggiolino per bambini fino a 12 anni e' una cagata pazzesca,mio figlio a 12 anni era alto come sua madre e pesava quasi tanto uguale!
Poi che bello, un incidente dove il bimbo rotola vincolato permanentemente alla moto. Ma non capiscono veramente una mazza!Sono d'accordissimo con voi: così come sembra essere, il provvedimento non va.
Su questo tema sono stato intervistato dall'ANSA, questa è la dichiarazione che ho rilasciato.


CZC0663/SXA
XCI19014
R CRO S0A QBXB
SICUREZZA STRADALE:ASSOCIAZIONE,INUTILI NORME BIMBI SU MOTO
(ANSA) - ROMA, 6 MAG - Il provvedimento è "di difficile
realizzazione pratica e impone limitazioni gravi e del tutto
inutili ai motociclisti che vogliano trasportare i loro figli
con sé. Come motociclista e padre di una bambina di sei anni non
posso che esserne insoddisfatto".
Così Claudio Angeletti, presidente dell'Associazione
Vision Zero, che si occupa di sicurezza stradale ed in
particolar modo di quella sulle due ruote, commenta le nuove
norme che riguardano il trasporto di bambini sulle moto.
"L'intento della norma - sottolinea Angeletti - è sicuramente
lodevole, quello di ridurre i rischi a carico dei minorenni
trasportati sui motocicli. L'introduzione del seggiolino va in
effetti in tale direzione, perché serve a rendere stabile la
posizione del bambino, grazie ai poggiapiedi incorporati, e ad
impedirgli di cadere di lato o all'indietro in caso di colpo di
sonno o di manovra brusca, mediante lo schienalino e le
strutture laterali incorporate. La bontà dell'idea è però
sostanzialmente vanificata da una serie di difetti del
provvedimento".
"Il sedile è previsto per bambini fino a un altezza di 1,50
metri (o 12 anni; non è chiaro, comunque la sostanza non
cambia), ma i seggiolini attualmente in commercio in Europa
vanno bene per bambini fino a circa 8 anni di età. Oltre tale
età infatti questi oggetti non servono a niente, perché il
bambino riesce a poggiare i piedi correttamente sulle pedane
della moto ed è in grado di aggrapparsi saldamente al conducente
e ai sostegni presenti su tutti i motoveicoli, al pari dei
passeggeri adulti.
Il sedile deve possedere appoggi per gli arti
inferiori e superiori. Sui primi nulla da eccepire, ma che cosa
sono gli appoggi per gli arti superiori? Braccioli? e a che
servirebbero ai fini della sicurezza? A niente. Quello che serve
davvero è un contenimento laterale per il bacino; non a caso i
seggiolini reperibili in commercio hanno solo quello, oltre agli
appoggi per i piedi.
"Il limite di velocità di 60 km/h - spiega ancora Angeletti -
non ha alcun senso, perché una velocità del genere, che comunque
può essere facilmente mortale in caso di incidente, in ambito
extraurbano espone gli occupanti a pericoli ben maggiori di
quelli che affronterebbero circolando alla velocità degli altri
veicoli. Inoltre, esso è di difficile accertamento da parte
delle Forze dell'Ordine".

Wotan
07-05-2010, 13:52
in altre parole, carta stracciaNo Cidi, il provvedimento sul casco elettronico è stato approvato, però "in via sperimentale" (per fortuna!).
E' nell'art. 50 del provvedimento (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlcomm&leg=16&id=478828):
1. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può emanare, sentito, per quanto di competenza, il Garante per la protezione dei dati personali, direttive al fine di prevedere, compatibilmente con la normativa comunitaria e nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, l’impiego in via sperimentale, da parte dei conducenti e degli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, del casco protettivo elettronico e l’equipaggiamento in via sperimentale degli autoveicoli per i quali è richiesta, ai sensi del comma 3 dell’articolo 116 del decreto legislativo n. 285 del 1992, la patente di guida di categoria C, D o E, con un dispositivo elettronico protetto, denominato «scatola nera», idoneo a rilevare, allo scopo di garantire la sicurezza stradale, la tipologia del percorso, la velocità media e puntuale del veicolo, le condizioni tecnico-meccaniche del medesimo e la condotta di guida, nonché, in caso di incidente, a ricostruirne la dinamica.
Quindi non è una cosa grave, i nostri attuali caschi resteranno a lungo sulle nostre teste.

cidi
07-05-2010, 14:58
chiedo venia, non sono riuscito a seguirne la traccia fino in fondo.

interessante, visto che ci siamo, la sperimentazione della scatola nera....

(lo ho gia' scritto altre volte: secondo me ci si arrivera', su spinta delle assicurazioni, per tutti i veicoli e non solo per quelli per il trasporto professionale....)

e non sara' neanche un gran male, in fondo.

Lippolo
07-05-2010, 15:24
sì... tutto molto bello....

ma paraschiena e casco integrale (e che siano buoni) metteteveli lo stesso!!! ;)

Stefano63
07-05-2010, 15:48
Sono d'accordissimo con voi: così come sembra essere, il provvedimento non va.
Su questo tema sono stato intervistato dall'ANSA, questa è la dichiarazione che ho rilasciato....................

Bravissimo ed ineccepibile, ti quoto in pieno :D

E visto che solo con le belle parole non si stà in piedi, ho provveduto a mandarti il mio piccolo contributo come sostenitore.

Lamps, Stefano.

Smarf
07-05-2010, 16:37
in merito al casco "scatola nera", mi chiedo se questo tipo di sistema è allo studio anche negli altri paesi europei, o è solo una boutade nostrana.

Stefano63
07-05-2010, 17:09
Non saprei che dire smarf,

a mio avviso i nostri politici hanno una fantasia sfrenata per inventarsi leggi cervellotiche ed assurde.

Quando si tratta di cose serie, e per di più di discuterle a fine settimana, bé le cose vanno meno bene, come riportato da questo articolo della Stampa.

Lamps, Stefano

07/5/2010

L'onorevole non ha tempo
per la crisi


Sono le 16 di un giovedì drammatico: mentre Atene è in lutto per i tre morti della banca, nel resto d’Europa le Borse scendono a picco, le cancellerie sono in apprensione, i parlamenti rigurgitano di deputati e di interrogazioni. In America Wall Street apre in ribasso, investitori e risparmiatori sono con il fiato sospeso, Moody’s sembra voler declassare l’Italia. Che fanno intanto i 630 deputati italiani? Mah, di sicuro non sono in Aula quando il ministro dell’Economia Giulio Tremonti prende la parola per illustrare il punto di vista del governo. Deserti i banchi della maggioranza: due soli leghisti e tre del Pdl; su quelli dell’opposizione una quarantina del Pd, dieci dell’Udc, due dell’Idv.

Che cos’era successo? Nulla, se non che alle 12,30 erano finite le votazioni e come ogni giovedì i deputati avevano finito la settimana di lavoro cominciata martedì. La seduta pomeridiana, per quanto dedicata alla più drammatica crisi vissuta dall’Unione Europea da quando è nato l’euro, per i deputati italiani della maggioranza di governo non valeva il ritardo del ritorno a casa.

Tremonti non ha voluto commentare. A noi verrebbe da fare dell’ironia, ma non è il caso: non è una farsa, è una tragedia.

X-MAN
08-05-2010, 10:49
Stefano63, scusa ma per solo 18000 euro/mese poveretti vuoi farli lavorare più di 3 gg alla settimana?? sei veremante un anti-democratico...!!!

Stefano63
08-05-2010, 12:03
Hai ragione X-MAN,

sono proprio un "negriero" come posso pretendere di voler schiavizzare così dei miei - nostri dipendenti :lol:

Fortuna che tra un DDL e l'altro trovano il tempo di ritemprarsi dalle fatiche con qualche bel "massaggio" ;)

Lamps, Stefano.

pezzato
08-05-2010, 12:15
.... vuoi farli lavorare più di 3 gg alla settimana?


attenzione alle parole:portiamo rispetto a chi lavora veramente.

Stefano63
31-05-2010, 21:39
Scampato pericolo per i bambini trasportati sulle moto.

Non dovranno usare il seggiolino, l'articolo 28 é stato cassato.

http://download.repubblica.it/pdf/2010/emendamenti.pdf

Lamps, Stefano.

romargi
01-06-2010, 00:41
Semplice: se togli a chi ha la patente (non richiesta per guidare le bici) attui una discriminazione tra chi ce l'ha e chi non ce l'ha.

Però così attui una discriminazione tra un ciclista ed un motociclista che commettono la stessa infrazione (eg:passare con il rosso). Ipotizzando che entrambi siano in possesso di patente, non è discriminazione anche questa?

grifo99
01-06-2010, 01:39
Però così attui una discriminazione tra un ciclista ed un motociclista che commettono la stessa infrazione (eg:passare con il rosso). Ipotizzando che entrambi siano in possesso di patente, non è discriminazione anche questa?

quando ci sarà bisogno di una patente per condurre una bcicletta allora sarà discriminante. son 2 veicoli differenti dove per il primo non è richiesto un titolo abilitativo alla guida mentre per il secondo si. Mentre è discriminante punire con la decurtazione di punti un ciclista perchè ha la patente rispetto ad un altro ciclista che non ha la patente, stessa infrazione stesso veicolo ma sanzione differente.

allora perchè non togliere i punti anche ai pedoni che passano con il rosso e che sono titolari di una patente?? :D ( se propongo in parlamento la tessera del pedone ci stà che me l'approvano ahah )

lunatico-beep
01-06-2010, 07:44
io direi che il "togliere dei punti" non é da considerarsi una sanzione nel senso stretto bensí l'avviso che dato un certo comportamento ti tolgo in caso di altri infrazioni il permesso di guidare mezzi (anche piú pericolosi) visto che con la tua azione dai prova di non essere adatto alla guida . . . anche un drogato/ubriacone (che non commette infrazione alla guida o non viene beccato alla guida) si puó trovare la patente ritirata d'ufficio, se fai uno scippo con un motorino (in teoria) ti tolgono la patente (anche per la macchina) . . . semmai dovrebbero "togliere i punti" anche a coloro che non hanno una patente, cosí nel caso in cui uno si presenta per farla, deve prima mostrare di aver imparata la lezione oppure chi ha perso abbastanza punti non dovrebbe essere nemmeno ammesso all'esame per la patente (cosa che funziona p.e. giá con chi é condannato per l'uso di droga o é un alcoolista riconosciuto) . . . inoltre esiste anche il principio di circostanze aggravanti: se uno che ha la patente (e perció ha dimostrato in un esame di conoscere le regole e le leggi del traffico e pertanto é abilitato alla guida di mezzi che possono essere pericolosi) commette la stessa infrazione di uno senza patente che potrebbe essere ignaro di certe regole e cmq non puó girare in un arma letale, mi sembra decisamente piú grave il primo e non vedo perché non portarlo passo per passo al livello di quello secondo (ovvero senza patente) per proteggere la comunitá a prescindere dal mezzo usato nell'occasione :) . . . non vedo disparitá di trattamento bensí una certa linearitá rispetto al concetto dell'abilitá di guida . . . e, se vogliamo parlare di trattamento "uguale per tutti" giá il fatto che se fanno una multa di 200€ a un poveraccio é una "mazzata" mentre alla gente benestante non fa una pippa (e infatti se la ridono e vanno avanti) . . .