Visualizza la versione completa : La sfida tedesca della Multistrada.
tommygun
05-05-2010, 10:26
Leggevo con interesse gli ultimi dati di vendita relativi al mercato tedesco, alcune lettere di lettori di Motorrad e PS (http://www.motorradonline.de/de/ps-online/778), nonché alcuni editoriali degli ultimi mesi.
Purtroppo la Ducati in Germania fa numeri assolutamente di nicchia, se non fosse per l'onnipresente Monster in tutte le sue salse, sarebbe uno zerovirgola in coda alle classifiche dei produttori.
Il problema IMO non è di tipologia del prodotto, né di prevenzione dei tedeschi verso le moto italiane (La MV F4 è un vero e propro oggetto di culto)... la parola che più spesso salta fuori a proposito di Ducati è invece Zuverlässigkeit, ovvero affidabilità.
A causa di alcuni clamorosi casi di rottura durante le prove di Motorrad e PS, delle pubbliche lamentele di ducatisti tedeschi rimasti a piedi o con danni vari, la fama che la casa di Borgo Panigale si è creata oltralpe non è delle migliori, a voler essere buoni.
Ed è un vero peccato, perché i tedeschi non sono più (e da un pezzo) quelli che comprano solo "moto intelligenti" dal fascino discutibile ma dal buon rapporto qualità-praticità-prezzo. Le supersport in Germania vendono moltissimo, così come il GS che è la moto più venduta in assoluto.
Loro, come noi, sono contenti se possono comprare nazionale -e la BMW non li lascia certo privi di scelta!- ma sanno anche premiare moto che lo meritano, indipendentemente dalla provenienza.
Dico tutto questo perché secondo me la Ducati si sta giocando una carta importante con la Multistrada in Germania: Motorrad l'ha provata a fondo e ne ha dato un giudizio molto positivo, senza rilevato difettosità o problemi costruttivi. Anche da loro l'interesse "teorico" verso la nuova MS sembra alto, sulle rivise e online ne parlano parecchio e con passione.
La vera sfida sarà dimostrare che la produzione di serie è affidabile, devono insomma dimostrare che "qualcosa è cambiato" ...vedremo nei prossimi mesi. ;)
Intanto, rilevo con un certo disappunto che sull'ultimo Motorrad l'unica pubblicità della Multistrada presente occupa mezza pagina... spero che non si stiano dando per sconfitti in partenza. :confused:
Just my two cents (and a half).
in compenso sono gia' due numeri di motociclismo dove la multistrada domina su tutto
feromone
05-05-2010, 10:44
.....la parola che più spesso salta fuori a proposito di Ducati è invece Zuverlässigkeit, ovvero affidabilità......
E' la stessa parola che usano per definire la moto più venduta?
http://i44.tinypic.com/fc5g09.jpg
I tedeschi sono come tutti gli altri, ne più ne meno.
1100 Gs for ever
Rumpestump
05-05-2010, 10:51
.....Motorrad l'ha provata a fondo e ne ha dato un giudizio molto positivo, senza rilevato difettosità o problemi costruttivi. Anche da loro l'interesse "teorico" verso la nuova MS sembra alto, sulle rivise e online ne parlano parecchio e con passione.........
Sarà che l'elettronica è Siemens? ;)
tommygun
05-05-2010, 10:53
Il dito e la luna... :confused:
tommygun
05-05-2010, 10:58
I tedeschi sono come tutti gli altri, ne più ne meno.
L'incapacità di scrivere non mi viene rinfacciata spesso. Forse dovrebbero.
Il punto non è se i tedeschi siano meglio o peggio di noi, ma l'atteggiamento che hanno verso la Ducati, a torto o a ragione.
Io spero che la Ducati abbia successo con la MS. Il fatto che non ne vorrei una manco regalata non significa che non possa "fare il tifo" per una casa italiana che ha avuto il coraggio di presentare un modello per molti versi rivoluzionario e "ardito".
Ma mentre in Italia gli ostacoli principali sono quelli "di moda", in Germania il problema è un altro: alla Ducati associano l'inaffidabilità. Di Ducati ne vendono pochissime ma i margini per fare meglio ci sono, ma devono saperli conquistare con una politica di controllo della qualità e di assitenza post-vendita che sia all'altezza e che sia in grado di cancellare l'immagine che si ritrovano cucita addosso.
Ogni paragone con l'affidabilità BMW non è assolutamente rilevante, se si ha la minima voglia di cogliere il senso del mio post.
Rumpestump
05-05-2010, 11:07
Il dito e la luna... :confused:
Forse non si è capito, ma ironizzavo :)
Diavoletto
05-05-2010, 11:12
Sarà che l'elettronica è Siemens? ;)
WHAT?
:lol::lol:
cmq
ieri guardavo le quote di vendite del mercato italiano relative alle solo moto....
Ducati ha sorpassato Suzuki e si avvicina a Yamaha con Ktm in scia....
Sorpasso clamoroso di Bmw hai danni delle quattro sorelle....Anche tra i giapponesi c'è stata rivoluzione con Kawasaki che avanza.....
che sia cambiata anche la "percezione" di affidabilità ?? o solo moda ??
Rumpestump
05-05-2010, 11:21
"Qualcuno" che mi raccontava le meraviglie della moto mi ha detto "sai, l'elettronica la abbiamo studiata insieme con Siemens....."
Ha citato anche un altro marchio, ma sinceramente non lo ricordo.
Magari diceva "strunzate"
Biancoblu4
05-05-2010, 11:46
Pensa, io ho sentito Mitsubishi....... almeno per l'iniezione elettronica .
: Motorrad l'ha provata a fondo e ne ha dato un giudizio molto positivo, senza rilevato difettosità o problemi costruttivi.
Non so quanto a fondo l'abbiano provata, di certo i problemi costruttivi e le difettosità saltano sempre fuori dopo..........
La vera sfida sarà dimostrare che la produzione di serie è affidabile, devono insomma dimostrare che "qualcosa è cambiato" ...vedremo nei prossimi mesi. ;)
Me lo auguro, ma non penso.......
feromone
05-05-2010, 11:59
[QUOTE=tommygun;4740736]L'incapacità di scrivere non mi viene rinfacciata spesso. Forse dovrebbero.
Il punto non è se i tedeschi siano meglio o peggio di noi, ma l'atteggiamento che hanno verso la Ducati, a torto o a ragione.
Ma mentre in Italia gli ostacoli principali sono quelli "di moda", in Germania il problema è un altro: alla Ducati associano l'inaffidabilità. QUOTE]
Guarda Tommygun, io ti leggo sempre volentieri...non condivido tutto quello che scrivi, ma buona parte di esso si...sotto tutti i punti di vista.
Come ti ripeto ho molti amici tedeschi e da quello che ho potuto notare hanno un modo leggermente diverso da noi di vivere la vita, però sono solo sfumature.
Le mode ci sono anche in Germania, diverse dalle nostre, però cavoli se ci sono e tu non sai quante.
Se vedono problemi di inaffidabilità sulle Ducati (probabilmente a ragione) niente di nuovo, quello che mi fà specie invece e che non vedano quelli che affliggono le ultime Bmw......ma a questo mi sono già dato una risposta - forse per il fatto che trattasi di produzione tedesca?
Un mio caro amico di Monaco, smoccolava contro la sua Rover Freelander per i continui guasti ed appiedamenti (spesso sono intervenuto io a soccorrerlo); smoccolava si, fino a quando non ha saputo che il motore della sua auto era di produzione Bmw, da allora è passato alle "caratteristiche".
Io sono rimasto stupito dalle prove tecniche da te postate (in altro thread) in quanto, a suo tempo, anche io ho avuto modo anche io di leggerle.... e mi ricordo benissimo i guasti (macroscopici) che hanno afflitto la Bmw 1200 Gs e di quelli della 999 R.
Andatevi a rivedere anche voi tali prove e poi spiegatemi come mai la Bmw, con tutto quello che le è capitato, è finita a metà classifica e la Ducati al penultimo posto.
Andando un pò O.T., ancora migliore è la prova fatta ad hoc per screditare la Fiat 500 nei confronti di un pubblico un pò troppo interessato all'acquisto; crash test contro una Audi Q7.
Chissà come mai proprio la 500 e la Q7; non una Hummer contro una Polo o una Golf , proprio quei due modelli....chissà come mai.
Credemi, non ho proprio nulla contro la produzione tedesca di qualsiasi genere, però sentire affermare che sempre gli altri sono i soli depositari di tutte le verità assolute questo non mi sfagiola affatto.
Comunque sono andato un pò O.T. e di questo me ne scuso con te; tornado alla Multistrada, sono convinto che la Ducati ha fatto una grande moto che avrà un grande successo.
Questo però è solo il mio parere personale e come tale, non vale un emerito .........
1100 Gs for ever
tommygun
05-05-2010, 13:04
@ Feromone:
secondo me si deve per quanto possibile tenere distinte due cose.
Una è la moda, la percezione di affidabilità di un marchio, le "chiacchiere da bar", insomma.
L'altra sono i numeri di vendita, che sono freddi e incontestabili.
I numeri dicono che nel primo trimestre del 2010 in Germania Ducati vende poco, pochissimo. E' una delle ultime (se non proprio l'ultima, dovrei controllare) marca presente nel grafico, prima di finire nel drammatico settore "Altre". Anche la fine del 2009 mostrava numeri simili.
Perché?
Da quel poco che so dei tedeschi (leggendone la stampa specializzata, gli editoriali e le lettere dei lettori), posso commentare così le varie spiegazioni:
- "Non è tedesca". Beh, sicuramente questo in parte incide, le BMW in Germania vendono alla stragrande. Ma non basta a spiegare del tutto la situazione: anche le Honda vendono molto, e spesso proprio con modelli simili (CBR1000RR e Hornet) a quanto proposto da Ducati. Senza dimenticare che, come dicevo, hanno una specie di adorazione per la MV F4 e per altre moto italiane. Non c'è per forza un pregiudizio "a prescindere".
- "Non è una marca cool". Potrebbe essere un motivo? Mi pare improbabile.
- "Le Ducati si rompono troppo". Ecco, questo lo pensano in molti. Il bello -come dici tu- è che poi comprano i GS... beh, che ti devo dire. I GS in percentuale sul venduto secondo me si rompono meno (parere mio, sia chiaro). Secondo molti tedeschi, anche. Su questo la Ducati può e deve lavorare.
Detto questo, anche io ti leggo spesso con piacere e non mi tiro mai indietro quando c'è da confrontarsi sulle idee personali... che in quanto tali non hanno certo un valore dogmatico, ci mancherebbe. :)
Anche io spero sinceramente che la Ducati abbia un successo di vendite -e non solo in Italia- con la MS, ma a differenza di te non ne sono affatto convinto. :-o
pierangelo75
05-05-2010, 14:43
Quando un mio collega mi ha visto arrivare al lavoro con la 650GS appena comprata l'anno scorso la prima cosa che mi ha detto è stata:
ma come, perchè non hai comprato una Ducati?
Secondo me la reputazione della Ducati non è male... la considererei la Maserati delle due ruote.
Avete pensato al discorso prezzo e distribuzione?
Qui le GS si trovano buttate, sulla mia nuova mi hanno fatto il 15% di sconto sul prezzo di listino, che è già più basso di quello italiano. Non so il prezzo della MS qui in Germania ma non mi sorprenderei se ci fosse una differenza consistente rispetto alla 1200GS se consideriamo il prezzo effettivo di vendita...
E poi quanti concessionari ci sono in giro? Io non ricordo di averne visto neanche uno ed abito a Monaco!
Diavoletto
05-05-2010, 14:49
DUCATI MÜNCHEN
Landsbergerst. 406
München, Bayern, GERMANY
81241
Tel. +49
Fax. +49
info@ducati-muc.de
tommygun
05-05-2010, 15:07
Avete pensato al discorso prezzo e distribuzione?
Potrebbe essere un altro fattore interessante.
"Qualcuno" che mi raccontava le meraviglie della moto mi ha detto "sai, l'elettronica la abbiamo studiata insieme con Siemens....."
Ha citato anche un altro marchio, ma sinceramente non lo ricordo.
Magari diceva "strunzate"
Cazzo fa li allora coso!
:lol::lol:
Rumpestump
05-05-2010, 15:34
L'ho letta dieci volte "Cazzo fa li allora coso!"
Ma sai che non ho capito che mi..ia vuoi dire :lol::lol::lol::lol:
tommygun
05-05-2010, 15:35
credo "che cazzo ci stai a fare lì". ;)
wildweasel
05-05-2010, 16:03
secondo me si deve per quanto possibile tenere distinte due cose.
Una è la moda, la percezione di affidabilità di un marchio, le "chiacchiere da bar", insomma.
...e l'altra è l'affidabilità reale di un determinato prodotto.
Noi semplici utenti e/o appassionati NON siamo in grado di valutare questo parametro, perché ci mancano le necessarie informazioni, ovvero i dati statistici relativi alla difettosità di un modello, preso un campione numericamente significativo in un determinato lasso di tempo.
Questi dati in genere sono riservati, non certo accessibili al pubblico. Quindi le nostre opinioni sull'affidabilità di un determinato modello o più in generale di una determinata marca sono del tutto astratte.
Usi un paragone assolutamente corretto, quando parli di "percezione di affidabilità" ovvero "chiacchiere da bar".
Anche le campagne di richiamo di cui ogni tanto si sente parlare (vds. la sostituzione integrale del motore sulla nuova Aprilia RSV4, oppure la sostituzione del cerchione anteriore della ZX-10, e così via) non sono elementi sufficientemente utili a schiarirci le idee e a stilare una classifica di affidabilità.
Ecco perché le case costruttrici puntano tutto su determinati input pubblicitari (vds., nel caso di Ducati, l'allungamento del chilometraggio fra un tagliando e l'altro) che di per sé non significano proprio nulla ma che possono far presa sul potenziale cliente imprimendo nella sua mente una maggiore "percezione" di affidabilità.
Io da parte mia mi rassegno e continuo a pensare alla vecchia maniera: quello che non c'è non si può rompere. ;)
Personalmente sono convinto che se la MS si rivelerà una moto affidabile o perlomeno esente da problemi elclatanti, e se rispetterà anche solo in parte tutte le promesse che vengono così entusiasticamente sbandierate sulle riviste italiane, non dovrebbe aver alcun problema ad imporsi anche sul mercato tedesco.
Certo bisognerà vedere se lo sforzo Ducati per sfornare una moto globale sarà accompagnato anche da cura costruttiva, materiali e finiture adeguate. Chiarisco il concetto: girando per conce e dando un'occhiata la parco usato, se osservi un gs 1150 (ma anche una buona Jap) di dieci anni fa' e con 60000 km, apprezzi lo stato di conservazione delle vernici, del cruscotto, delle plastiche et cetera; se osservi una ducati, chessò una turistica tipo ST, pari età e chilometraggio, ti vien da piangere :-o:-o vernici opacizzate, plastiche scolorate et cetera. Lì devono spingere e migliorare per conquistare il cuore dei viaggiatori. Sulle moto sportive o da pista usa e getta nulla da obbiettare.
Il miglioramento della qualità Ducati è percepibile negli ultimi anni. Speriamo che la MTS sia un ulteriore passo avanti, bello netto.
Circa la nominata Monster, ho letto la prova dell'ultima 796 (su Superbike) ed è molto positiva. La Hyp 796 (stesso motore con 6 CV in meno) vende moltissimo, io l'ho e la trovo molto divertente e più polivalente di quanto non si possa pensare. Questo per dire che la casa sta crescendo anche come modelli proposti - oltre ovviamente la MTS.
Se ai tedeschi piace comprare BMW, a noi la speranza che Ducati faccia un salto in avanti in Germania... ce lo meritiamo, con tutte le BMW che compriamo...
GSCONROTELLE
05-05-2010, 18:22
in compenso sono gia' due numeri di motociclismo dove la multistrada domina su tutto
Trovo la nuova MS interessante, ma a parte il mio giudizio che conta nulla,attenzione agli articoli su stampa italiana; il giudizio di taluni giornalisti e' mooolto condizionato dalle pagine di pubblicita' acquistate dal (qualsiasi) produttore, d'altronde se un marchio finanzia un numero di giornale, come si fa' a parlarne male???
Quantomeno il dubbio mi assale...
paolo chiaraluna
05-05-2010, 20:14
in compenso sono gia' due numeri di motociclismo dove la multistrada domina su tutto
Ultimo Superbyke Italia. cito: <<Non c'è paragone con la BMW GS in fatto di pure prestazioni la Multistrada sta decisamente su un altro pianeta>>.
Ed ancora, la conclusione: <<una moto per tutte le strade, capace di dominarle tutte>>.
tommygun
05-05-2010, 20:33
Possono metterci tutti i superlativi assoluti e le iperboli inverosimili che vogliono, ma se poi non vende bene non serviranno a granché.
Quanto al paragone col GS, mi ripeto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4738319&postcount=14). :)
paolo chiaraluna
05-05-2010, 20:35
Quanto al paragone col GS, mi ripeto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4738319&postcount=14). :)
solo perchè ce l'hai piccolo :lol:
Ducati 1961
05-05-2010, 20:36
Tommy la MTS hanno cominciato ad aprile a venderle e quindi devi almeno aspettare i risultati di vendita in Germania del secondo trimestre ....
Sul fatto poi che la Ducati sia una chiavica in quanto ad affidabilita' non so perche' questa cosa salta sempre fuori ...
Se fosse vero , Ducati sta cercando di migliorarsi , mentre BMW sta vistosamente peggiorando ... Te lo dice una che ha una VERA GS e una BMW ultima serie...
Non so se tra vent'anni la mia R1200R stara' ancora insieme dalla tanta plastica di cui e' composta ...
Ducati 1961
05-05-2010, 20:37
Tommy scomettiamo che il prossimo plasticoso GS sara' un 1300 con almeno 125 cv ?
No 1200 liquid coled, 150cv!
ettore61
05-05-2010, 20:40
io non leggo riviste specializzate, anche perchè chi sono gli specialisti che scrivono?
uso la mia testa il mio olfatto e non ultimo il mio portafoglio.
tommygun
05-05-2010, 20:49
Tommy la MTS hanno cominciato ad aprile a venderle e quindi devi almeno aspettare i risultati di vendita in Germania del secondo trimestre ....
Chiaro.
Infatti, se leggi il mio post, noterai che mi riferisco alla triste situazione della Ducati in generale sul mercato tedesco, e auspico che la Multistrada possa invertire la tendenza.
tommygun
05-05-2010, 20:51
Tommy scomettiamo che il prossimo plasticoso GS sara' un 1300 con almeno 125 cv ?
Non penso, ma anche se fosse?
Il GS è leader di mercato da anni in tutta Europa, e con un margine impressionante.
Se pensano che una modifica del genere li farà vendere anche di più, la faranno.
Non sono loro che devono inseguire, al momento.
tommygun
05-05-2010, 20:58
Ora che sono a casa e ho l'articolo sotto mano, posso finalmente quantificare il dati di vendita.
I numeri prendono in considerazione unicamente moto con più di 125cm3 di cilindrata, e si riferiscono ai primi tre mesi del 2010.
La variazione percentuale si riferisce agli ultimi tre mesi del 2009.
1. BMW; 5152; +21,6%
2. Honda; 3579; -25,6%
3. Kawasaki; 2544; +21,5%
4. Suzuki; 2544; -37%
5. Yamaha; 2498; -8,8%
6. Harley-Davidson; 1755; +0,8%
7. KTM; 1180; +0,1%
8. Triumph; 937; -13,6%
9. Ducati; 709; -3,7%
10. Aprilia; 349; -18,8%
pacpeter
05-05-2010, 22:02
concordo con tutto quello che hai detto. la ducati con la mst ha fatto un prodotto eccellente, che mira (e spero riesca) a rubare clienti un pò a tutte le altre . un prodotto non solo per pochi appassionati, come era stato fino ad oggi. un prodotto che fa un balzo in avanti rispetto alla concorrenza sotto moltissimi punti di vista.
ma il fardello di moto splendide ma delicate, che si guastano, faranno fatica a toglierselo di dosso. il tempo dirà se ci riusciranno.
io personalmente vedo della elettronica inutile , mi riferisco alla mancanza della chiave di avviamento, che nel settore auto ( nissan micra) ha causato una valanga di problemi.
a me piace e non poco, ma sto all'angolo a vedere l'affidabilità alla prova dei fatti ..........
OT: ero all'angolo anche con BMW, dopo i miei mille problemi. ho visto che perseverano, dopo un anno vedo che di guai continuano ad averne a iosa e gestiti malissimo dalla casa. peccato. speriamo che ducati non faccia le stesse cretinate
No 1200 liquid coled, 150cv!
Rotfl ... :lol:
Non penso, ma anche se fosse?
Il GS è leader di mercato da anni in tutta Europa, e con un margine impressionante.
Se pensano che una modifica del genere li farà vendere anche di più, la faranno.
Non sono loro che devono inseguire, al momento.
il problema di queste moto che adesso si confrontano con il gs, e' secondo me precisamente proprio questo.
Multistrada, Stelvio, Dorsoduro, 990, ecc. ecc. arrivano in questi ultimi anni e si confrontano con una moto che negli ultimi 20/30 anni ha praticamente saturato questo specifico settore del mercato. Qualche "gadget" dovranno pure presentarlo, ma secondo me sara' solo una "corsa ad inseguire" dei numeri che non potranno mai raggiungere, e non per caratteristiche tecniche, che io non voglio negare, ma semplicemente per il tempo perso a realizzare moto, che nulla avevano a che vedere con le caratteristiche del gs.
Tanto di cappello agli ingegneri di BMW che, 30 anni fa, hanno avuto la lungimiranza di progettare una moto cosi' originale, da essere imitata ancora nel 2010
il problema di queste moto che adesso si confrontano con il gs ......
traquotone
concordo con tutto quello che hai detto. la ducati con la mst ha fatto un prodotto eccellente, che mira (e spero riesca) a rubare clienti un pò a tutte le altre
anch'io lo spero ma non ha nessuna caratteristica per "rubare" clienti altri
wildweasel
05-05-2010, 22:24
No 1200 liquid coled, 150cv!
Bmw si è decisa finalmente a montare il Testastretta sul GS? :confused:
pacpeter
05-05-2010, 22:29
anch'io lo spero ma non ha nessuna caratteristica per "rubare" clienti altri
e come no?
abbastanza comoda per un turismo in due non esasperato.
abbastanza versatile da farci off leggero ( il vero off lo fanno in pochissimi)
abbastanza potente e veloce per smanettare con ginocchio a terra
potenzialmente potrebbe pescare in tutti questi segmenti. in questo vedo un gran punto di forza
wildweasel
05-05-2010, 22:52
Anch'io penso che la MTS abbia tecnicamente le carte giuste per suscitare l'interesse di molti.
L'unico ostacolo a quote di mercato consistenti è il prezzo. Da quel punto di vista l'alternativa di riferimento è il GSA.
Comunque il conce Ducati da cui l'ho provata mi ha fatto presente che "se tutto va bene" servono circa 2 mesi per avere una MTS "base" e anche di più per la S.
Quindi sembra che l'ingresso sul mercato della MTS sia soddisfacente.
Anche il Tiger Triumph ha le carte in regola per essere concorrenziale rispetto al gs, ma è lontano anni luce nei dati di vendita, nonostante abbia un gran motore e sia tutto sommato quasi eclettica quanto il gs; non sarà facile per Ducati, devono ribaltare un'immagine che ora come ora richiama molto più la pista che i viaggi, la rigorosità e la rigidità più che il confort e l'elasticità di utilizzo.
Spero di avere l'occaisione di provarla sta MS, a sentirne parlare, o meglio a leggerne, sembra veramente la cura per tutte le scimmie ;);)
tommygun
05-05-2010, 23:32
Comunque il conce Ducati da cui l'ho provata mi ha fatto presente che "se tutto va bene" servono circa 2 mesi per avere una MTS "base" e anche di più per la S.
Quindi sembra che l'ingresso sul mercato della MTS sia soddisfacente.
Buono a sapersi, anche se bisognerebbe sapere quante ne "stampano" al giorno.
Creare appositamente scorte limitate, soprattutto all'inizio, è uno dei "trucchi" classici del marketing, soprattutto quando si vuole creare un oggetto di culto, uno status-symbol.
Oppure davvero ne vendono a carrettate, chissà... lo scopriremo tra tre mesi. ;)
e come no?
abbastanza comoda per un turismo in due non esasperato.
abbastanza versatile da farci off leggero ( il vero off lo fanno in pochissimi)
abbastanza potente e veloce per smanettare con ginocchio a terra
potenzialmente potrebbe pescare in tutti questi segmenti. in questo vedo un gran punto di forza
io invece vedo proprio in questi punti, niente di più di qualsiasi altra moto della stessa categoria, potenzialmente anche una transalp ha le stesse caratteristiche generali per dirne una, (e ribadisco potenzialmente).
Per poter accattivarsi clientela nuova (non solo Ducati) devono tirar fuori qualcosa di veramente innovativo e tecnologicamente all'avanguardia, che non significa caricare una moto "comune" con tanti effetti speciali e basta.
No Totò, è che risparmi comprando una sola moto invece di tre!
Biancoblu4
06-05-2010, 00:30
Oh....... attenti, che gli step sono 4 non 3 .......;) :lol:
marcobarry
06-05-2010, 07:11
............................. Just my two cents (and a half).
Allora, la vogliamo smettere di parlare di Ducati, questo è un forum BMW :lol::lol:
Alè !!
Barry
PS: Ciao Tommone :D:D
Ultimo Superbyke Italia. cito: <<Non c'è paragone con la BMW GS in fatto di pure prestazioni la Multistrada sta decisamente su un altro pianeta>>.
Ed ancora, la conclusione: <<una moto per tutte le strade, capace di dominarle tutte>>.
Ma per piacere..........:lol: prima che Ducati con la Multistrada riesca a fare i numeri che ha fatto BMW col GS............
PS Il successo del GS non è certo dovuto alle prestazioni........;)
pacpeter
06-05-2010, 08:55
transalp ha le stesse caratteristiche generali per dirne una, (e ribadisco potenzialmente).
uguale uguale: mappature, sospensioni ollins a controllo elettronico, controllo di trazione, 150 CV ecc.........
la transalp è l'ideale per la sparata degli intutati con ginocchio a terra.............
niente di più di qualsiasi altra moto della stessa categoria,
eggià: una moto come tutte le altre...........
peccato che in giro l'unica moto con tanta sofisticazione è la BMW s1000rr..........
ribadisco: nessuna moto è in grado di accontentare BENE un pò tutti i potenziali clienti che ho detto nel mio post 41.
come prodotto lo trovo azzeccatissimo. se l'affidabilità sarà pari alle aspettative, anche in germania ne compreranno parecchie. ma ci vorrà un pò prima che attecchisca
Dico la mia. Ma ancora stiamo qui a parlare di quanto è plasticoso o di quanto lo sarà il nuovo Gs? Ma scusate guardate "l'evoluzione" dell'auto è stata esattamente quella delle moto: peso a scapito della potenza, elettronica a scapito della manutenzione, tecnologia per dare un prodotto sempre più "multistrada". Oggi vi sono Suv che costano molto e permettono di avere un mezzo utilizzabile su qualsiasi terreno e circostanza (in realtà fanno di tutto un po' abbastanza male). La moda e lo status simbol generati dalla società in cui viviamo fanno il resto. Per le moto è esattamente così. Spero di non essere frainteso per via dei concetti espressi in modo assolutamente sintetico. Coglietene l'essenza.
uguale uguale: mappature, sospensioni ollins a controllo elettronico, controllo di trazione, 150 CV ecc.........
la transalp è l'ideale per la sparata degli intutati con ginocchio a terra.............
eggià: una moto come tutte le altre...........
Ho portato proprio il più "povero" degli esempi, per dire che la MS ha le caratteristiche di BASE di tutte le altre della sua categoria, che poi abbia tutta l'elettronica del mondo e duemila cavalli è un altro discorso.
peccato che in giro l'unica moto con tanta sofisticazione è la BMW s1000rr..........
Credo che sulla RR l'elettronica serva per motivi molto diversi che non sulla Ducati MS
ribadisco: nessuna moto è in grado di accontentare BENE un pò tutti i potenziali clienti che ho detto nel mio post 41.
come prodotto lo trovo azzeccatissimo.
se l'affidabilità sarà pari alle aspettative, anche in germania ne compreranno parecchie. ma ci vorrà un pò prima che attecchisca
magari, (con molta fantasia a mio parere), può anche essere un prodotto azzeccatissimo e magari in Giappone ne venderanno diverse, però, rimane un prodotto di "nicchia" e come tale non potrà mai accattivarsi la simpatia della "massa motociclistaca" come è successo per ancuni modelli BMW o Honda per esp. i cui proprietari vanno da una fascia di età compresa tra i 25 in poi etc etc.
Moto, le cui ciclistiche e motori sono verosimilmente molto ben bilanciati e volti ad un utilizzo della moto molto ampio che va dal turismo all' uso quotidiano della moto, pensi che la MS possa dare queste due caratteristiche (di base) all' utenza motociclistica di massa ?? io credo di no.
GOINAHEAD
06-05-2010, 09:53
bravo Tommy, bella e dettagliata analisi di mercato.
marcobarry
06-05-2010, 10:44
Moto, le cui ciclistiche e motori sono verosimilmente molto ben bilanciati e volti ad un utilizzo della moto molto ampio che va dal turismo all' uso quotidiano della moto, pensi che la MS possa dare queste due caratteristiche (di base) all' utenza motociclistica di massa ?? io credo di no.
Forse tu no ma tutti i tester delle varie riviste, italiane e straniere, dicono di sì :lol::lol:
Sicuramente hai ragione tu :D
Barry
Forse tu no ma tutti i tester delle varie riviste, italiane e straniere, dicono di sì
ma perchè tu leggi le riviste ????? e ci credi pure a quello che scrivono????? ahahahahaha
pacpeter
06-05-2010, 11:24
Moto, le cui ciclistiche e motori sono verosimilmente molto ben bilanciati e volti ad un utilizzo della moto molto ampio che va dal turismo all' uso quotidiano della moto, pensi che la MS possa dare queste due caratteristiche (di base) all' utenza motociclistica di massa ?? io credo di no.
appunto è questa la forza della MST. fa tutte queste cose molto bene e accontenta anche altri utilizzatori di moto tipo gli smanettoni.
Credo che sulla RR l'elettronica serva per motivi molto diversi che non sulla Ducati MS
la cosa era ovvia.............
la MS ha le caratteristiche di BASE di tutte le altre della sua categoria, che poi abbia tutta l'elettronica del mondo e duemila cavalli è un altro discorso.
appunto. ha tutto.......... e pure l'elettronica e tanti cavalli.............
cosa volere di più allora?
può non accontentare del tutto alcuni tipo i turisti veri, i fuoristradisti accaniti, i pistaioli puri, ma è veramente un passo avanti..........
appunto è questa la forza della MST. fa tutte queste cose molto bene e accontenta anche altri utilizzatori di moto tipo gli smanettoni.. /QUOTE]
Questo lo dobbiamo ancora vedere e sono il primo a sperare che sia come dici tu (personalmente però sono scettico)
[QUOTE]può non accontentare del tutto alcuni tipo i turisti veri, i fuoristradisti accaniti, i pistaioli puri, ma è veramente un passo avanti.........
Certamente è un passo avanti non ci sono dubbi, anche esteticamente lo è, ma credo che per accattivarsi una maggiore clientela senza perdere quella che già ha affiancarne un'altra "più tranquilla" e con un' ergonomia meno estrema potrebbe essere una idea (secondo me)...;) e qui però entra in gioco la "presunzione" che Ducati si porta dietro da diversi anni.
tommygun
06-05-2010, 11:58
PS: Ciao Tommone :D:D
Sui forum Ducati potete parlare di BMW quanto volete! (e sono sicuro che lo fate in abbondanza!)
Ciao carissimo!! :D
JackJack
06-05-2010, 12:04
Io conosco penziero tedeschi, porche vivo y trabaho qui tanto tempo.
Loro no compra Ducati modelo appena uscito; si loro piace Multistrada in genere loro aspeta por vedere como va, ispecie por moto designata per lungo viaggi.
Persona curioso con dinero lui compra sempre, ma no fa mercato.
Intanto io visto tanti chi fanno prova. Si prova Multistrada e SMT poi compra quasi sempre SMT per handling.
Ducati multo potente, ma no cosi soddisfacione y pronto in guida. Troppo potenza per tipo. Io credo mercato alla fine da premio equilibrio insieme, no performance absoluto. GS grande equilibrio e anca SMT con multo più sport.
Per questo tutti io conosco compra KTM no pensa Multistrada.
Io anca fatto cosi. Ma Ducati multo bela.
Si affidabile buono selling, ma vediamo...
Bryzzo850
06-05-2010, 12:06
A proposito di dati di mercato (immatricolazioni aprile 2010), su Moto.it c'è un articolo dove si afferma che la Multi è partita benissimo (300 ca.) è stà già rubando clienti al GS (con tanto di grafici).
Da notare che si vende esclusivamente la più cara S...ma questo era prevedibile.
marcobarry
06-05-2010, 12:07
Sui forum Ducati potete parlare di BMW quanto volete! (e sono sicuro che lo fate in abbondanza!)
Mà, non saprei non ci sono mai andato............. (segue faccina con il naso che si allunga ma che non ho trovato) :lol:
Barry
marcobarry
06-05-2010, 12:11
ma perchè tu leggi le riviste ?????
In effetti NO :lol:
Oh....... attenti, che gli step sono 4 non 3 .......;) :lol:
Aumenta il risparmio, hai ragione!
Sarà che l'elettronica è Siemens? ;)
ERRATO l'elettronica è mitsubishi .(multistrada)
ERRATO l'elettronica è mitsubishi .(multistrada)
quoto .... ;)
In effetti NO :lol:
ah be ! :lol:
1Muschio1
07-05-2010, 11:36
... no dai ??!!!... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |