Entra

Visualizza la versione completa : Frizione aftermarket


RastaHack
03-05-2010, 09:08
Qualcuno di voi sa se esiste un gruppo frizione completo aftermarket ?
Io ho trovato un'azienda che produce gruppi antisaltellamento ma di dischi sinterizzati o meno neanche l'ombra !
P.S. A 12000 Km la frizione del mio cappone è gia KO ..... solito problema dello "sdreen" in partenza ! col ca..o che rimetto il pezzo originale!

EnricoSL900
04-05-2010, 14:54
Avevo visto qualcosa su ebay, tempo fa... ma non mi ricordo.

Prova a dare un'occhiata lì...

7373MASSIMO
04-05-2010, 22:43
Qualcuno di voi sa se esiste un gruppo frizione completo aftermarket ?
Io ho trovato un'azienda che produce gruppi antisaltellamento ma di dischi sinterizzati o meno neanche l'ombra !
P.S. A 12000 Km la frizione del mio cappone è gia KO ..... solito problema dello "sdreen" in partenza ! col ca..o che rimetto il pezzo originale!



...purtroppo la fanno solo originale...:mad: tempo fa avevo provato in tutti i modi.... ma alla fine o la prendi originale o ti tieni lo SDREEN.
Io mi tengo lo SDREEN!!!

holdy
05-05-2010, 00:33
Quella su ebay l' ho comprata io perché avevo il tuo stesso problema. A 12000 km la frizione non può essere ko, a me è capitato che il primo disco del pacco si era vetrificato e aveva scanalato il riscontro piatto in alluminio. Il problema si risolve rimovendo il gradino formato dalla scanalatura, con una lima o un tornio.
Lamps .......Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

RastaHack
05-05-2010, 14:44
Grazie delle risposte, personalmento ho fatto 2500 km e non so come l'ha tenuta il precedente proprietario. La moto l'ho acquistata con garanzia BMW premium selection che prevede anche il controllo della frizione ..... il conce dove l'ho presa non è delle mie parti e quello locale fa storie in quanto dice che la frizione non rientra nella garanzia, alla faccia dei controlli BMW sull'usato! mi sa che dovrò tornare dove l'ho presa e tirargli un po' le orecchie.
Saluti

Swissrider
06-05-2010, 00:24
Ci sarebbe questa, ma ti costa un po'...
http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=2&lay2=29&lay3=10&lay4=8&prodid=8510035

Wotan
06-05-2010, 01:28
Io mi tengo lo SDREEN!!!Pure io, dopo aver sostituito tre volte la frizione (sempre in garanzia).

TAG
06-05-2010, 21:46
.... a me è capitato che il primo disco del pacco si era vetrificato e aveva scanalato il riscontro piatto in alluminio. Il problema si risolve rimovendo il gradino formato dalla scanalatura, con una lima o un tornio.


interessante
significa che con questo sistema si elimina lo sgnec in partenza?

ma se poi si torna a vetrificare rapidamente, significa che si torna a formare il gradino in tempi brevi?

sarebbe da verificare questa cosa

RastaHack
06-05-2010, 23:47
Ci sarebbe questa, ma ti costa un po'...
http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=2&lay2=29&lay3=10&lay4=8&prodid=8510035

Grazie per il cosiglio ma penso che non comprenda i dischi.

Wotan la tua frizione stacca alla fine o a metà corsa della leva ?

7373MASSIMO
07-05-2010, 00:25
Pure io, dopo aver sostituito tre volte la frizione (sempre in garanzia).



....infatti,
ho letto (SEMPRE) con attenzione quello che hai sempre sostenuto:!::!::eek::eek: e ne ho fatto una filosofia...!!!!:!:
Il K è una moto IGNORANTE:lol::lol:

7373MASSIMO
07-05-2010, 00:29
Grazie per il cosiglio ma penso che non comprenda i dischi.

Wotan la tua frizione stacca alla fine o a metà corsa della leva ?

Non sono Wotan....
nell' attesa (del GURU) posso dirti che la mia stacca in punta.
La tua?

RastaHack
07-05-2010, 14:10
La mia stacca gli ultimi 5 mm ! però non slitta. Leggendo nel manuale di officina c'è indicato nell'attuatore della frizione una sfera che deve essere girata correttamente prima di rimontare la frizione. oggi provo a rismontarla controllare e a fare un spurgo (al limite la limo la sferetta :-p), se ciò non dovesse funzionare gli faccio fare un giro in officina e sono caxxi loro (e un po anche miei per farmi 300 + 300 km). :mad:

P.S. Il fatto che sia una moto con molta personalità non giustifica che BMW faccia delle cag.te come questa ! stiamo parlando di una frizione mica di una turbina a gas ! ammetti gli errori e fa i richiami dovuti ! in fin dei conti guardando le borse gli utili li fa e magari anche attraverso questa politica di fare moto di bassa qualità sfruttando l'immagine che si è fatta negli anni ! (vedi cinesi che comprano marchi pregiati per lucrarci sopra).

gostiele
07-05-2010, 15:07
La mia 26.000 Km e funziona benissimo senza aver mai dati segno di slittare e/o gonfiarsi

robertocina
07-05-2010, 19:47
La mia 26.000 Km e funziona benissimo senza aver mai dati segno di slittare e/o gonfiarsi

Ke c. La mia l'ha fatto da subito ma la tengo così visto che ad oggi sembra non esserci soluzione.

gb.iannozzi
07-05-2010, 19:58
http://www.stm.to.it/frameset2.htm questi la fanno.... a voi l'onere della prova

7373MASSIMO
07-05-2010, 21:05
http://www.stm.to.it/frameset2.htm questi la fanno.... a voi l'onere della prova


...purtroppo credo che facciano solo le campane non i dischi.:mad:

gb.iannozzi
07-05-2010, 23:08
Ho letto le istruzioni di installazione non sembrerebbe, cioè ti danno tutto, certo il costo non è banale

7373MASSIMO
08-05-2010, 08:43
Ho letto le istruzioni di installazione non sembrerebbe, cioè ti danno tutto, certo il costo non è banale

....il mecc. BMW di Taranto mi disse che a volte anche se si sostituiva l' intero gruppo frizione il problema poteve comunque persistere:mad: e lui prima di effettuare la totale sostituzione.... provava a:

-modificare il getto dell' olio
-invertire i dischi

molto spesso con questi piccoli e poco costosi interventi si riusciva a risolvere il problema dello SDREEN.

RastaHack
08-05-2010, 18:32
Il problema maggiore non sarebbe nemmeno lo sdreen ma il fatto che stacca all'ultimo!:mad: ne ho provata una del 2006 e stacca a metà come si deve.
Sarebbe bello capire se c'è uno stratagemma per regolare la frizione come sulle frizioni a filo

gb.iannozzi
08-05-2010, 19:23
La mia Agosto 2007, stacca all'ultimo, ma per il resto è ok, quindi al momento la tengo così, più si tocca, più il K si innervosisce (ha un'anima?)...

Swissrider
08-05-2010, 21:24
ha un'anima?
Parrebbe di si, e anche piuttosto rognosa... :lol:

RastaHack
15-05-2010, 13:59
La mia Agosto 2007, stacca all'ultimo, ma per il resto è ok, quindi al momento la tengo così, più si tocca, più il K si innervosisce (ha un'anima?)...

Anche la mia è agosto 2007. L'unica cosa che non capisco è il perchè non hanno pensato ad un sistema per permettere la regolazione del punto di stacco della frizione

RastaHack
06-06-2010, 19:18
Controllato sferetta ok. Portata dal meccanico e secondo lui a parte lo sdren e il fatto che stacca all'ultimo è ok......
Peccato che dopo che me la "provata" ha cominciato anche a strappare ! secondo me ci ha fatto i burn out in mezzo alla strada.....
Metto nella lista anche questo.

Comunque non posso credere che nessuno faccia dischi frizione per la serie K.
In compenso ho trovato una ditta americana che per $180 ti spedisce un cilindro slave modificato per rendere la frizione più modulabile e morbida

7373MASSIMO
06-06-2010, 19:27
Comunque non posso credere che nessuno faccia dischi frizione per la serie K.
In compenso ho trovato una ditta americana che per $180 ti spedisce un cilindro slave modificato per rendere la frizione più modulabile e morbida


Devi crederci....:mad:
potresti postare il link della ditta USA?:D
Grazie.

gb.iannozzi
06-06-2010, 20:35
già sarebbe interessante il link

holdy
07-06-2010, 00:24
La leva per non dare problema deve staccare prima della fine, ora non dico a meta ma quasi e per regolarla non basta agire sulla ghiera di regolazione, ma bisogna intervenire sulla vite tipo grano che si vede sulla leva in corrispondenza del pistoncino. Attenzione perché è frenato da frenafiletti e potrebbe essere necessario scaldarlo.

Lamps. ...... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

RastaHack
07-06-2010, 19:47
La leva per non dare problema deve staccare prima della fine, ora non dico a meta ma quasi e per regolarla non basta agire sulla ghiera di regolazione, ma bisogna intervenire sulla vite tipo grano che si vede sulla leva in corrispondenza del pistoncino.


Sono sul letto, salto giu e controllo il grano se hai ragione ne sai più dell'officina bmw e tra l'altro non è riportato nemmeno nel manuale di officina :-):!:

Intanto vi posto il link del cilindro slave http://pirateslair.net/Evoclutchslave.htm

holdy
09-06-2010, 21:45
Sarai mica cascato dal letto?:lol::lol::lol::lol:
L'hai trovato sto grano?


Lamps.....Holdy:lol::lol:

RastaHack
12-06-2010, 20:29
Il grano l'ho trovato ma non riesco a svitarlo a causa del bloccafiletti, proverò ad inventarmi qualcosa

holdy
12-06-2010, 23:18
Devi scaldarlo, a circa 70/80 gradi, ma fai attenzione a non fare danni.

Lamps........holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

andrew1
13-06-2010, 12:39
ma alla fine o la prendi originale o ti tieni lo SDREEN.

Ma questo "cigolio" che me lo fà a volte, da cosa è dovuto?

RastaHack
13-06-2010, 22:37
Ma questo "cigolio" che me lo fà a volte, da cosa è dovuto?

Secondo me sono le viti che si smontano e rimangono dentro il carter;)
Scherzi a parte penso che siano delle risonanze a livello di campana o dischi in fase di scorrimento.
Se è come penso cambiare frizione o campana con una originale non risolverebbe il problema, infatti sono alla ricerca di qualcosa di tarocco

7373MASSIMO
14-06-2010, 00:07
Secondo me sono le viti che si smontano e rimangono dentro il carter;)
Scherzi a parte penso che siano delle risonanze a livello di campana o dischi in fase di scorrimento.
Se è come penso cambiare frizione o campana con una originale non risolverebbe il problema, infatti sono alla ricerca di qualcosa di tarocco


io ho fatto smontare tutto... dal mio mecc. di fiducia ed ha trovato il 1° disco "esterno" totalmete rovinato:rolleyes:
l' ha sostituito con un disco R1 (modificato) e lo sdeen non lo fa +!!!
Spesa 50€:D

RastaHack
15-06-2010, 12:48
io ho fatto smontare tutto... dal mio mecc. di fiducia ed ha trovato il 1° disco "esterno" totalmete rovinato:rolleyes:
l' ha sostituito con un disco R1 (modificato) e lo sdeen non lo fa +!!!
Spesa 50€:D

Adattare la frizione di una mangiariso ! questa si che è un'idea ! sai se si riesce anche ad adattare cambio,cardano,serbatoi dell'olio, blocchetti elettrici, freni posteriori, basamento motore, antenne anulari, specchietti e centraline ? :-p

A parte gli scherzi sai come ha modificato i dischi ?

TAG
15-06-2010, 18:45
faccio la domanda del totale incompetente quale sono (non so nemmeno come sia fatta una frizione):

-non potrebbe dipendere da scarso irroramento di olio che non raggiunge l'ultimo disco esterno?
-se è così, sostituire il disco senza modificare il sistema di irroramento, potrebbe essere solo un palliativo, e nel tempo si potrebbe ripresentare?

7373MASSIMO
16-06-2010, 15:41
Adattare la frizione di una mangiariso ! questa si che è un'idea ! sai se si riesce anche ad adattare cambio,cardano,serbatoi dell'olio, blocchetti elettrici, freni posteriori, basamento motore, antenne anulari, specchietti e centraline ? :-p

A parte gli scherzi sai come ha modificato i dischi ?

...troppo lungo da scrivere...
se vuoi ti lascio il mio numero in MP;)

7373MASSIMO
16-06-2010, 15:42
faccio la domanda del totale incompetente quale sono (non so nemmeno come sia fatta una frizione):

-non potrebbe dipendere da scarso irroramento di olio che non raggiunge l'ultimo disco esterno?
-se è così, sostituire il disco senza modificare il sistema di irroramento, potrebbe essere solo un palliativo, e nel tempo si potrebbe ripresentare?



teoricamente si.... però nell' insieme fa gagare l' intero gruppo frizione;)

RastaHack
02-07-2010, 20:43
Dopo alcune mail ai produttori di frizioni "tarocche" ho trovato un'alternativa ai dischi frizione originali !!!!:-p:-p:-p l'azienda è surflex

Allego l'email:

Per BMW K1200R e K1200S offriamo due possibilità:
l-la serie di dischi guarniti come gli originali, ns. rif. S 2446/B
2-una serie modificata con una coppia di dischi in più rispetto alla
serie originale con la quale è intercambiabile.

gb.iannozzi
02-07-2010, 21:56
COSTI? di quella con un disco in più

7373MASSIMO
03-07-2010, 23:28
Dopo alcune mail ai produttori di frizioni "tarocche" ho trovato un'alternativa ai dischi frizione originali !!!!:-p:-p:-p l'azienda è surflex

Allego l'email:

Per BMW K1200R e K1200S offriamo due possibilità:
l-la serie di dischi guarniti come gli originali, ns. rif. S 2446/B
2-una serie modificata con una coppia di dischi in più rispetto alla
serie originale con la quale è intercambiabile.


all' epoca contattai Surflex....
.... i codici che ti hanno propinato sono per il motore a sogliola o merluzzo :(
se nel frattempo li avessero aggiornati coprala e cerca di montarli.
Se vanno bene facci sapere:)

RastaHack
17-08-2010, 14:51
Dopo mail a surflex per chiedere se avessero messo in produzione frizioni per le nostre k questo è il risultato :

http://www.megamodo.com/201076940-surflex-ecco-il-nuovo-kit-per-bmw-k-1200-r-e-s/

Almeno smetteremo di dare 800 euro per delle frizioni che durano 15000 km e fanno sdreen dopo 1000 !!!:(

L'unico mio rimpianto e che mi è morta la frizione proprio quando tutti i distributori erano in ferie e ho dovuto montare l'originale :(

Comunque per tutti :
SDREN + Frizione nervosa + Stacca all'ultimo + cambio rumoroso = frizione andata

s.foxs
17-08-2010, 14:59
Io ho un K1200R con 23000km e mai avuto problemi alla frizione...si da fermo in alcuni casi fa quel piccolo rumore...come uno scricchiolio...ma sempre tutto ok. Il cambio rumoroso, ma perfetto negli innesti e nel funzionamento. A quanti km sono cominciati i vostri problemi con la frizione?

s.foxs
17-08-2010, 15:03
Quale sarebbe il costo per un K1200R?

RastaHack
20-08-2010, 01:24
Il problema e che in molti si sono lamentati della durata della frizione, io penso che sia un problema legato a qualche periodo di costruzione. Magari che ne so hanno montato i gruppi frizione senza lubrificarli preventivamente , non hanno serrato bene il dado centrale
Il risultato è sempre lo stesso : primo disco finito e gli altri alla frutta. In alcuni siti esteri ho visto anche casi in cui il disco si è disintegrato e ha rotto il carter lato frizione ! :rolleyes:
A me per esempio il dado di fissaggio centrale del gruppo frizione era lento, o se non altro non era serrato ai 20 Nm indicati nel manuale.:(

Se non mi sbaglio il costo è 150 euro con la modifica di 2 dischi in più.
A me montare la frizione ha richiesto non più di un'ora ed un attrezzo speciale reperibile dalle concessionarie.

Che ne so magari al posto dell'ing. mi metto a fare il mecc. :)

gb.iannozzi
20-08-2010, 19:41
Forse guadagni di più! e con meno angosce

RastaHack
21-08-2010, 19:24
Sicuramente fare il mecc. rende di + :

Frizione montata preventivo 800 euro
Pezzo di ricambio 561 euro
dunque 239 euro di manodopera

Per un'ora di lavoro !!!!!:rolleyes: (tempo impiegato da me)

Tra l'altro nel rep rom non è indicata nessun'altra operazione aggiuntiva quindi non è possibile giustificare tale prezzo in nessun modo.

P.S. Il mecca in esame è il conce dove ho comprato la moto e non quello della mia zona che anzi ringrazio per la gentilezza accordatami.

gb.iannozzi
22-08-2010, 12:22
L'attrezzo speciale da un buon tornitore è costruibile? mi piace prevenire....

RastaHack
22-08-2010, 18:08
Penso che la chiave la possa realizzare meglio un lamierista sul laser.
Serve inoltre una chiave dinamometrica con taratura di almeno 20 Nm, l'inserto non me loricordo è comunque esagonale.
Nel reprom fanno riferimento anche ad una serie di utensili per bloccare l'albero motore ma non servono a niente, bloccando il tamburo con la chiave speciale basta sbullonare il bullone centrale ed il gioco è fatto.
Comunque nel manuale è descritto molto bene.
N.B. I dischi vanno immersi in olio motore per almeno 10 minuti prima di montarli per evitare di bruciare la frizione nei primi km.

gb.iannozzi
22-08-2010, 20:10
Grazie , ci vado a dare un'occhiata

holdy
22-08-2010, 23:37
Basta la chiave per tenere ferma la campana, io me la sono fatta da solo, alcuni concessionari non ce l'hanno e usano un cacciavite modificato e incastrato fra gli ingranaggi, appena il mio meccanico me la detto, mi sono fatto la chiave e mi sono arrangiato, é comunque consigliato di cambiare la guarnizione del carter e le viti torx che non godono essere deformate più volte.

Lamps....... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

RastaHack
23-08-2010, 22:18
Basta la chiave per tenere ferma la campana, io me la sono fatta da solo, alcuni concessionari non ce l'hanno e usano un cacciavite modificato e incastrato fra gli ingranaggi, appena il mio meccanico me la detto, mi sono fatto la chiave e mi sono arrangiato, é comunque consigliato di cambiare la guarnizione del carter e le viti torx che non godono essere deformate più volte.

Lamps....... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il cacciavite tra gli ingranaggi!!!:rolleyes:
E magari la pistola pneumatica per svitare il dado in quanto gli manca la chiave dinamometrica !:( per 239 euro all'ora mi aspetterei un po' più di serietà :(

Però ti cambiano le viti torx .... !!! :). Io ho rimesso su tutto come stava senza nessuna perdita. tra 15000 km quando dovrò ricambiare la frizione magari ci sparo un po' di pasta grigia.:-p

Lamp

holdy
23-08-2010, 22:59
Il consumo precoce della frizione dipende molto dalla regolazione della leva e poi interessa solo il primo disco e nel mio caso si era rovinato anche il contro piatto in alluminio dove si accoppia il primo disco. Si era scalinato e faceva il classico rumore, in pratica basta limare i bordi che si sono formati e il ferro del primo disco smette di strisciare sul piatto smettendo di fare rumore.


Lamps....... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

The_Smart
11-05-2011, 10:58
Ho anche io lo stesso problema e, se il concessionario non la cambierà in garanzia (StillNuovo) provvederò a mettere sù la frizione Surflex rinforzata! Chi l'ha montata può dirmi come si trova e quanto è stata pagata? Grazie