Visualizza la versione completa : esiste una alternativa al 1200 RT?
ovvero una stradale veramente ben carenata, a cardano, con ABS e ASC, impianto radio e che abbia un prezzo significativamente inferiore? :arrow:
La prima che mi viene in mente è la Norge.
filippo51
02-05-2010, 22:14
Gtr 1400 MY 2009: se vuoi risparmiare. 2010, la regina.
Paolo Grandi
02-05-2010, 22:16
Purtroppo il Kawa non monta la radio e non è protettiva come l'RT.
Quindi risponderei: no!
GTR 1400 2010 e non te ne penti sicuramente!!
wildweasel
02-05-2010, 22:30
Un RT usato... :cool:
RoiDagobert
02-05-2010, 22:36
Prezzo significativamente inferiore? No
Rumpestump
02-05-2010, 22:37
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ma la Pan European costa come la RT
filippo51
02-05-2010, 22:39
Gtr 1400 MY 2009: se vuoi risparmiare. 2010, la regina.
Dicono che il Gtr non ha la radio. Io ho avuto due k Lt. In moto la radio serve solo per dire che ce l'hai, perchè gli altri non ce l'hanno. Gtr, non ti pentirai mai.:D
Bryzzo850
02-05-2010, 22:41
Suzuki Burgman 650...!!!:lol:
Concordo, Burgman 650 e non è uno scherzo:)
wildweasel
02-05-2010, 23:28
Io ai miei tempi vedevo un sacco di ET3 con l'autoradio, e le casse nel bauletto dietro lo scudo. Niente cardano ma trasmissione diretta, vuoi mettere? Ottima protezione aerodinamica, e prezzo alla portata di tutte le tasche.
Concordo, Burgman 650 e non è uno scherzo:)
Quoto al 1000% peccato per le ruote piccole, ma un gran mezzo ;)
nicola66
03-05-2010, 00:18
http://www.pistonheads.com/pics/news/13875/mazda_mx-5-L.jpg
bene,bravi.a chi afferma che la radio non serve........mi dispiace per te non hai la più pallida idea quanto piacevole sia
il confronto con burgman,non ci sta proprio,deriva solo da un associazione visiva di chi lo afferma,è niente più
le alternative ad una moto non esistono,qualunque essa sia.esiste per me la naturale evoluzione,di rt la naturale evoluzione è lt o gw
dcsr75krapfen
03-05-2010, 08:19
uno scooterone qualsiasi o un'utilitaria...:lol:
"Paolone"
03-05-2010, 09:06
Confermo Burgman 650. Non per associazione visiva ma perchè l'ho avuto.
In ambito strettamente motociclistico non saprei proprio quale alternativa se si vuole risparmiare significativamente.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269392
Senza cardano e senza radio, ma significativamente più economica ;);)
il franz
03-05-2010, 09:40
Se cerchi l'eccezionale guidabilità dell'RT la risposta è nessuna.
Se la guidabilità non è importante ci sono svariate alternative.
Sturmtruppen
03-05-2010, 09:55
Appena rientrato dal mio primo viaggio con la RT 2010: non esiste nulla che possa sostituire la RT, sicuramente il mondo é fatto di tante moto efficaci e ben fatte ma nessuna é come la RT in tutto, tanto più in autostrada.
Manegevvole in autostrada (grande cruise control), spettacolare sulle curve, comoda sulle lunghee distanze.
carlo.moto
03-05-2010, 18:00
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ma la Pan European costa come la RT
Se la vuoi nuova è introvabile, ho telefonato alla Honda Italia per curiosità:D
ettore61
03-05-2010, 18:48
Non esiste l'alternativa alla RT.
Sono tutti pagliativi, te lo dice uno che ha la RT ma non avrebbe mai voluto comprare BMW.
Forse la Yamaha ma forse ma forse.
nicola66
03-05-2010, 18:54
io dico solo una cosa, se dovessi mai prendere una GT carenata per turismo a lungo raggio SICURAMENTE non prendo in considerazione una bicilindrica. Ma di nessuna marca.
A parte che solo BMW e HD credono che si possa fare una GT con 2 pistoni.
indubbiamente la prima cosa che deve piacerti in rt è il boxer,a seguire tutto il resto
PATERNATALIS
03-05-2010, 19:21
"A parte che solo BMW e HD credono che si possa fare una GT con 2 pistoni."
Sulle HD non mi pronuncio, ma se 66 e' la tua data di nascita mi permetto di ricordarti che le moto con 2 pistoni marchiate BMW erano GT da almeno 20 anni prima che tu nascessi. E non ce ne erano altre paragonabili nemmeno alla lontana. Detto questo ognuno va con la moto che gli piace. E' questo il bello.
Sturmtruppen
03-05-2010, 20:09
io dico solo una cosa, se dovessi mai prendere una GT carenata per turismo a lungo raggio SICURAMENTE non prendo in considerazione una bicilindrica. Ma di nessuna marca.
A parte che solo BMW e HD credono che si possa fare una GT con 2 pistoni.
Si vede che non hai mai guidato una RT.
A meno che intendi una GT come una moto che serve per fare grandi trasferimenti a 200 km/h da autostrade tedesche (che noi non abbiamo). In tutti gli altri casi è meglio la RT.
Sturmtruppen
03-05-2010, 20:10
indubbiamente la prima cosa che deve piacerti in rt è il boxer,a seguire tutto il resto
Il boxer è il migliore motore al mondo (imho) per fare turismo in tutte le condizioni.
Ducati 1961
03-05-2010, 20:24
Kawasaki GTR1400 MY2010 senza ombra di dubbio .... Direi che a parte che non ha la radio , per tutto il resto non c'e' storia ...
Ducati 1961
03-05-2010, 20:25
A proposito... cosa serve la radio in moto ?:lol::lol::lol::lol:
Paolo Grandi
03-05-2010, 20:27
A proposito... cosa serve la radio in moto ?:lol::lol::lol::lol:
Vorrei averla anche sul Ninja.....ma non ci sta....:cool:
Ducati 1961
03-05-2010, 20:35
E che te ne fai ? Io ai 60 orari non sento piu' gli auricolari nel casco ....
beh...certo che la radio,in moto,migliora il piacere della guida.
pensa stoner che sul rt si sente tranquillamente sino a 130km\h,poi le cuffiette sono vietate,durante la guida
Paolo Grandi
03-05-2010, 20:50
E che te ne fai ? Io ai 60 orari non sento piu' gli auricolari nel casco ....
L'RT è una moto seria :lol:, con una protezione aerodinamica fuori dal comune.
La carena e il cupolino (nel mio caso maggiorato) fanno passare pochissima aria e quindi le casse esterne si sentono benissimo (almeno fino a 120 km/h).
E la mia è una semplice mangiacassette (con cassetta da MP3). Non oso pensare le radio di ultima generazione ;)
Ducati 1961
03-05-2010, 20:51
Mah sara' ... Io non ho le cuffiette ma l'auricolare bluetooth per parlare con il passeggero seduto dietro ...
Paolo Grandi
03-05-2010, 21:02
L'interfono BT, che puoi collegare ad un MP3 BT, alla lunga stanca. Le casse esterne no ;)
@paolo la 1200 porta casse da 13 più che la radio son quelle
@stoner spero che avremo modo di conoscerci per una girata in moto,volentieri te la farò provare
io monto una radio blauk con scheda sd,è normali casse da 13,per cui niente di alto livello hi-fi,anzi penso che più scarso non esista
Pier_il_polso
03-05-2010, 21:06
Da qualche ora ho una GT 1300 2010 aziendale che riporterò in concessionaria domani (riprendo la mia) e che mi è stata prestata per una prova.
In buona sostanza la GT è meglio della RT in quanto ad erogazione, potenza e pienezza del motore; in tutto (ma proprio tutto) il resto la RT stravince....
umberto58
03-05-2010, 22:05
Honda Deauville ?
PATERNATALIS
03-05-2010, 22:21
"certo che la radio,in moto,migliora il piacere della guida."
A me rompe le balle pure in macchina ; mi piace solo in bagno e mentre "hobbizzo" in garage. E solo radio 2. Ma sono evidentemente obso!
...io sò qualè quella significativamente più costosa e forse migliore dell'rt.......:confused:......la gw..........:)
bmwfranco
04-05-2010, 10:22
io dico solo una cosa, se dovessi mai prendere una GT carenata per turismo a lungo raggio SICURAMENTE non prendo in considerazione una bicilindrica. Ma di nessuna marca.
A parte che solo BMW e HD credono che si possa fare una GT con 2 pistoni.
Perche' non si possono fare GT con due pistoni? Forse per le vibrazioni?
Io sono convinto che 78/80 CV sarebbero piu' che sufficenti per una buona GT e allora ci si potrebbe concentrare su coppia, consumi e perche no' anche a ridurre le vibrazioni.
Ma al momento il mercato chiede cavalli e adrenalina. Non capisco che adrenalina sia quella di partire come un missile al semaforo o di andare a 250 in autostrada, io preferisco le curve e il piacere di guida! :D
Sturmtruppen
04-05-2010, 10:43
Perche' non si possono fare GT con due pistoni? Forse per le vibrazioni?
Io sono convinto che 78/80 CV sarebbero piu' che sufficenti per una buona GT e allora ci si potrebbe concentrare su coppia, consumi e perche no' anche a ridurre le vibrazioni.
Ma al momento il mercato chiede cavalli e adrenalina. Non capisco che adrenalina sia quella di partire come un missile al semaforo o di andare a 250 in autostrada, io preferisco le curve e il piacere di guida! :D
Quanto posso essere daccordo con quello che dici...
Sturmtruppen
04-05-2010, 10:52
...io sò qualè quella significativamente più costosa e forse migliore dell'rt.......:confused:......la gw..........:)
Secondo me non ci sta tanta vicinanza tra RT e GW: io adoro l'RT e non saprei che farmene della GW. Solo io la penso così?
giessehpn
04-05-2010, 11:26
Secondo me non ci sta tanta vicinanza tra RT e GW: io adoro l'RT e non saprei che farmene della GW. Solo io la penso così?
Stesso identico pensiero!
Comunque, la RT più conveniente é una RT d'occasione: moto non difficile da trovare in ottimo stato e grandissima viaggiatrice.
giessehpn
Secondo me non ci sta tanta vicinanza tra RT e GW: io adoro l'RT e non saprei che farmene della GW. Solo io la penso così?
...partiamo dal presupposto che sono diverse come concetto di moto........ma per il turismo la gw non si batte........provare per credere.......;)
....ed io adoro la mia rt........:eek:
per me iln vero rt è solo il 1100
nicola66
04-05-2010, 12:05
Perche' non si possono fare GT con due pistoni? Forse per le vibrazioni?
Io sono convinto che 78/80 CV sarebbero piu' che sufficenti per una buona GT e allora ci si potrebbe concentrare su coppia, consumi e perche no' anche a ridurre le vibrazioni.
la coppia ai bassi, che è fondamentale per una guida turistica, la si fa solo con la cilindrata (o la sovralimentazione), ridurre le vibrazioni ad un bici è una guerra difficile, meglio fare direttamente un 4 cilindri che di natura è molto + fluido ma soprattutto elastico di qualsiasi bicilindrico.
Dopo per carità ognuno giudica una moto in base alle proprie preferenze, chi per il marchio, chi perchè è una BMW boxer, chi perchè valuta effettivamente la tipologia motoristica relativamente alla categoria di moto.
E questo è il motore da cardano per turismo per definizione
http://www.mcnews.com.au/NewBikeCatalogue/2002/Honda/STX/Engine_500p.JPG
io concordo con gli ultimi 3 messaggi!!!
PATERNATALIS
04-05-2010, 13:23
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:MrpWYPpOMNGvRM:http://africanlongdistance.files.wordpress.com/2009/09/bmw-r32.jpeg
Direi che la storia comincia circa da qui.
nicola66
04-05-2010, 14:03
Cominciò. Ma agli inizi gli sbagli erano ammessi.
PATERNATALIS
04-05-2010, 15:32
Infatti i Giap ne hanno approfittato a pacchi di questa possibilita!
nicola66
04-05-2010, 17:01
Infatti i Giap ne hanno approfittato a pacchi di questa possibilita!
ma non hanno mai copiato il boxer BMW. Mai. E se non l'hanno fatto ci sarà un motivo.
Mentre honda il V2 guzzi come modello nella serie CX l'ha usato.
Pensaci.
nicola66
04-05-2010, 17:03
Ma dico la mia...il nuovo VFR1200, quotando nicola66 ?
mi spiace ma quello della foto è il motore della ST1300.
Il VFR1.2 sarebbe stato il massimo se avesse avuto la catena.
cmq la prima a fare quel motore li fu moto guzzi,negli anni 80 lo fece girò a banco,è,come riportava moto tecnica,giro su un telaio le mans d'allora,non entro in produzione per svariati motivi legati non tanto ai costi,ma temevano l'inserimento in un campo dove i jap erano già forti i 4 cilindri.scelta che ebbe il coraggio di fare bmw con il sogliola presentandolo come turismo,ad arrivare ai giorni nostri,con l'attuale serie k in linea è 1000rr.purtroppo nel sito non sono visibili gli arrettrati,di moto tecnica,ènei svariati traslocchi non so localizzarlo,ma se lo trovo posterò l'articolo con tanto di foto.è l'ennesimo plagio da parte dei jap,anche se in realtà erano altri i motivi per cui il progenitore di quel motore,foto,finì in mani honda
nicola66
04-05-2010, 17:17
D'accordo che Guzzi il V4 longitudinale l'aveva pensato agli inizi dell'80 ma la honda ST1100 è uscita nel 93. Mi sembra un lasso di tempo un po' lungo per un plagio. Non credo che avessero ormai bisogno d'ispirarsi ad un prototipo mai nato per fare quel tipo di propulsore.
si ma se non erro,la trattativa da parte di honda per l'acquisto di moto guzzi fù negli anni 90,poi sfumò rimanendo gestita da coglioni,il resto è storia,ma alcuni progetti può darsi che furono acquistati da honda uno è questo
A me rompe le balle pure in macchina ....
parlavo in senso ironico:mi fa sorridere il considerare la presenza,o meno,della radio,nei canoni prioritari per l'acquisto di una moto.
anch'io,purtroppo,sono obso!
PATERNATALIS
04-05-2010, 19:53
http://www2.moto.it/static/annunci/20091201/bmw/r-755-america-2130541.jpg
Pezzato anche a me fa questo effetto,mi sembra una cosa inconcepibile parlare di radio in moto.
Comunque mi sa che le moto da turismo serio le hanno inventate i crucchi. E la foto mi pare lo dimostri. Qualcuno a quei tempi ha provato di fare cose simili ma sinceramente non credo ci sia mai riuscito. Credo che qui andassimo col falcone per non dire dei Jap.
E indubbiamente i crucchi non e' che abbiano poi fatto delle gran moto da pista. E' una questione di atteggiamento verso la moto.
Ma sinceramente pensare a una GT jap mi fa un po' ridere, specie se si tratta di una moto un po' obso. Se mi si rompe qualcosa della mia r 65 in ( quasi) tutte le parti del mondo me la mandano; se mi succede lo stesso con una Guzzi V65 o una Honda four coetanea ( gran moto) mi mandano loro , e non dico dove. Il GT , nel senso di gran turismo, e' anche questo; sapere che qualcuno ti ...pensa mentre sei in viaggio. Anche se magari ti vibra un po' il manubrio .
IMHO il bicilindrico è da sempre il motore ideale per moto, contrapposti a V longitudinali-orizzontali, in linea, a 60-90-45°... poi i cilindri delle moto che hanno fatto il motociclismo sono DUE (Guzzi, Ducati, bmw boxer, Harley e qualche jappettina T-Max per es.:lol:)
Prendere una quadricilindrica sportiva e vestirla da turistica serve per vendere la stessa moto sia agli sportivi che ai turisti, e a prendere per il c.... entrambi:lol:
PATERNATALIS
04-05-2010, 20:13
T MAXXXXXXXXX ???????? Assieme a Guzzi Ducati Harley e BMW ??? Orrore!!!! Pero ' bello scooter. lo ammetto.
Sturmtruppen
04-05-2010, 20:15
...partiamo dal presupposto che sono diverse come concetto di moto........ma per il turismo la gw non si batte........provare per credere.......;)
....ed io adoro la mia rt........:eek:
Ma di che turismo parliamo? Di quelli che partono per Parigi, mettono la moto in garage, visitano la città e poi ripartono per Barcellona? Nuovo garage e nuova città? Magari tutta autostrada. Quello non è mototurismo secondo me.
Sturmtruppen
04-05-2010, 20:18
Da qualche ora ho una GT 1300 2010 aziendale che riporterò in concessionaria domani (riprendo la mia) e che mi è stata prestata per una prova.
In buona sostanza la GT è meglio della RT in quanto ad erogazione, potenza e pienezza del motore; in tutto (ma proprio tutto) il resto la RT stravince....
Pierpaolo????? E' inutile che continui a provar moto: GW, H-D, GT!!!
Le cose che vuoi fare tu e come le vuoi fare tu le puoi fare solo con la RT (so che la GS non la vuoi quindi non la cito nemmeno). Compra una nuova RT...e fatti vedere. Anzi qualche proposta la avrei per te.
@sturm....guarda che carico,è con passeggero,è più faticosa rt che gw,è le pieghe le fa pure gw in montagna,parlo carico,poi soli non ce paragone ovvio che rt è più rapida,non ho capito la visita della città??perchè tu se vai a barcellona la moto la lasci fuori??
Sturmtruppen
04-05-2010, 21:13
non ho capito la visita della città??perchè tu se vai a barcellona la moto la lasci fuori??
Intendevo che fanno solo quello...poi se parli di andare in giro per zone poco popolate, strade di campagna, passi di montagna, diciamo dove si piega e si va per il gusto della guida non se ne parla nemmeno.
nicola66
04-05-2010, 21:51
IMHO il bicilindrico è da sempre il motore ideale per moto
NO. E' il miglio compromesso per molte moto, ma non per tutte. Se ho a disposizione una struttura molto ampia come una GT con carenatura integrale, io sotto ci voglio almeno 3 cilindri. 4 magari a V sarebbe meglio, ma sono ben accetti anche in linea.
il franz
04-05-2010, 21:53
Nicola, ti sbagli credimi.
Pier_il_polso
04-05-2010, 22:07
Pierpaolo????? E' inutile che continui a provar moto: GW, H-D, GT!!!
Le cose che vuoi fare tu e come le vuoi fare tu le puoi fare solo con la RT (so che la GS non la vuoi quindi non la cito nemmeno). Compra una nuova RT...e fatti vedere. Anzi qualche proposta la avrei per te.
Una proposta indecente ? :)
emagagge
04-05-2010, 22:20
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::h appy1::happy1:
madagascaaar
04-05-2010, 22:31
Dopo tre pagine la domanda del 3ad non ha ancora avuto risposta.
Il che è significativo di una cosa evidentemente.
Che al momento l'RT 1300 racchiude in sè talmente tanti pregi (comfort, versatilità, velocità di crociera, manegevolezza, rifiniture etc.), che è del tutto trascurabile il fatto che paghi qualcosa in termini di pure prestazioni rispetto una grossa GT 4 cilindri.
Quindi una valida alternativa al momento non c'è!
il mio post n 16....poi le divagazioni sono sempre belle interessanti è molto utili
Pier_il_polso
04-05-2010, 23:02
al momento l'RT 1300 racchiude in sè talmente tanti pregi ......
Ehm, a dire il vero "AL MOMENTO" la RT 1300 ancora non esiste :confused::confused::confused:
nicola66
05-05-2010, 09:40
Nicola, ti sbagli credimi.
riguardo a cosa?
il franz
05-05-2010, 10:20
Che per fare turismo serve un 4 cilindri.
Non credo che esista o esisteva altra moto che mi poteva dare soddisfazioni maggiori, soprattutto nei lunghi viaggi, rispetto al mio "ex" RT 1100. Tipo fare un Milano Kiel in giornata ai primi di febbraio, o Otta (N) Goteborg (S) sempre in giornata a febbraio, o 900 km al giorno in Norvegia, o un Budapest-Bucarest in giornata nel 2002 che non era per niente "scorrevole", attraversare la Turchia in un giorno, diverse soddisfazioni anche nella guida veloce (e qui non c'è storia con nessuna altra GT).
nicola66
05-05-2010, 10:51
che per fare turismo non serva per forza un 4cil non ci piove, quello lo si può fare con qualsiasi moto.
Quello che voglio dire è che se si mira ad una moto del genere GT, dove fluidità ed elasticità di marcia non sono barattabili con altro, una motorizzazione pluricilindrica è fondamentale.
Poi la RT1100 dai, è poco + di una caffettiera. Per carità si sposta in avanti anche lei, è affidabile, copre bene, si lascia portare con poco sforzo, ma so bene come gira quel motore li e dove arriva.
il franz
05-05-2010, 10:57
Nicola confermi che hai la sensibilità di guida di un camionista Iraniano :-)
Ma di che turismo parliamo? Di quelli che partono per Parigi, mettono la moto in garage, visitano la città e poi ripartono per Barcellona? Nuovo garage e nuova città? Magari tutta autostrada. Quello non è mototurismo secondo me.
....scusami ma questa non l'ho capita........:confused:
....per me mototurismo è andare dove e come ti pare............salva eccezione per gli sterrati....parlando di rt..........ovviamente........;)
Sturmtruppen
05-05-2010, 11:53
Ognuno vede il mondo con i propri occhi, e per carità é libero di farlo. Ma se io devo fare le grandi città ebasta mi sposto in auto, soprattutto d'estate con il caldo. Quando esco in moto faccio cose che in auto sarebbero scomode o emno piacevoli.
alla domanda iniziale la risposta è NO
ciao Bert
PATERNATALIS
05-05-2010, 14:02
Direi, per essere piu' preciso, NOOOOOOO !!!!!
nicola66
05-05-2010, 14:21
per essere + completi ancora: nooooooooo, c'è di molto meglio.
@nicola....caffettiera la rt1100??ma va la la let's go let's go.
PATERNATALIS
05-05-2010, 16:37
Meglio della RT? Ma l' hai mai guidata? Dicci la verita'. Perche' se vai in Africa Twin e' evidente che con la RT non ti ci trovi. Nulla da dire, ma non e' roba per te.
nicola66
05-05-2010, 17:42
qui sbagli, perchè non mi puoi chiedere se ho guidato una RT e mettermi dall'altra parte la AT. La 1200 no, non l'ho provata, anche se mi è stata offerta + volte.
Il 1100 e 1150 invece si e son 2 caffettiere come scritto sopra, si comportano onorevolmente ma niente di +.
Il Kgt sogliola rimane per me il riferimento in BMW.
Non ho provato il K nuovo perchè non ritengo logico e coerente il suo schema meccanico, anche se a vederlo passare in autostrada mi sembra che vada molto bene.
....
Non ho provato il K nuovo perchè non ritengo logico e coerente il suo schema meccanico, anche se a vederlo passare in autostrada mi sembra che vada molto bene.
Cosa intendi per " non ritengo logico e coerente il suo schema meccanico" ?:rolleyes:
anche i gs sono caffettiere?:confused::lol:
nicola66
05-05-2010, 18:08
intendo un 1200, adesso 1300, frontemarcia che, misurato, è + largo di quello della fiat punto. Il 1300 della FJR sembra un 600 messo vicino.
Poi sinceramente non c'è logica nell'approntare un motore trasversale e metterci una doppia coppia conica per farlo andare a cardano.
Mi sarei aspettato qualcosa di + originale e pregiato da BMW in quel settore, tipo un 4 a V di 120° longitudinale magari a doppi alberi contro rotanti, schema già usato 50 anni fa (non da BMW) e di norma sui 2T.
.....una stradale veramente ben carenata, a cardano, con ABS e ASC.....
Un Gs ADV (radio a parte). Che poi in effetti è sostanzialmente la stessa moto
nicola66
05-05-2010, 19:03
anche i gs sono caffettiere?:confused::lol:
va decisamente meglio, ma non è quel miracolo che sembra.
Io ne ho avute 2, una in contemporanea con una Cagiva Gran canyon 900, l'altra con la AT che ho ora.
La possibilità di fare un confronto parallelo diretto con 2 moto NORMALI è impagabile.
L'ergonomia del GS1150 è inferiore, la sella è troppo vicina alle pedane, il manubrio è troppo basso, si sta troppo insaccati. La sella su 2 piani poi è un assurdo su una moto del genere ed è troppo larga.
Il motore è ruvido, lento a prender giri ed a perderli soprattutto, non è elastico nonostante i c.c. ed i pochi cv, vibra esageratamente, alle stesse andature delle altre consuma il 20% in +.
Dopo una volta in movimento va bene nel complesso, si lascia portare con disinvoltura fino ad un certo punto. Oltre la massa si sente tutta, sulla stessa curva a parità di velocità e traiettoria la Cagiva e la Honda hanno bisogno di piegare meno. Garantito. Poi è vero che la GS non si sposta di 1 mm in percorrenza, però occupa molta + strada.
Il 1200 va molto, ma molto meglio, soprattutto come posizione in sella che per me è basilare per "sentire" la moto, però sembra fatta su per scherzo. Come quasi tutte ormai.
Ducati 1961
05-05-2010, 20:17
La perfezione ... il numero 3 ... Peccato che mamma Triumph non faccia una GT tipo BMW RT . La comprerei subito anche perche' costerebbe almeno € 5000 in meno ...
PATERNATALIS
05-05-2010, 22:21
"Il Kgt sogliola rimane per me il riferimento in BMW."
Con tutto il rispetto per i kappisti, il motore BMW e' solo boxer. Gli altri hanno le stesso marchio, ma non sono la stessa cosa.
E, alla mia eta', ti posso garantire che se hanno voluto ricominciare a vendere davvero moto hanno dovuto rimettere fuori i boxer dopo averli dati per spacciati . Certo le K vanno bene, forse meglio delle R . Ma non sono boxer. E questo per un sacco di gente e' un problema, a torto o a ragione. Per me lo e'. Ma abbiamo tutti dei difetti !
@nicola.....bevi meno,quelle che riporti sono considerazioni personali di uno a cui i boxer non piacciono,niente più.hai tipicamente spiegato come fa le curve uno che non ha capito come si guida con telelever,tieniti le tue forcelle tradizionali che ogni volta che freni ti insacchi contro gli strumenti,per quanto riguarda le selle,lo sanno tutti che le selle doppie sono più confortevoli,+comode per un uso turistico,ma più impegnative per un utilizzo off.mai visto è mai lo vedrò un at tenere il passo di un gs,sia in curva,che in altro.però è vero in garage occupa meno spazio la honda
ma perchè un bel 916 con zega tt no?:lol::lol::lol:
"Paolone"
06-05-2010, 09:28
va decisamente meglio, ma non è quel miracolo che sembra.
Non ho capito, il GS va decisamente meglio rispetto l'RT?:confused::confused:
Immagino che tu stia parlando della posizione in sella, che per te è meglio e per me, per esempio, è peggio....
Ma la moto, sotto sotto è la stessa. Boxer, sospensioni, cardano alla lunga conferiscono lo stesso carattere a due moto apparentemente diverse....
madagascaaar
06-05-2010, 09:48
Ehm, a dire il vero "AL MOMENTO" la RT 1300 ancora non esiste :confused::confused::confused:
delle due una:
o trattasi di clamoroso errore di battitura dovuto a lapsus freudiano
o di clamorosa rivelazione in anteprima di novità di mercato!:-o
nicola66
06-05-2010, 10:43
Non ho capito, il GS va decisamente meglio rispetto l'RT?....
il GS a parità di schema costruttivo si muove con molto meno impaccio del RT in tutte le situazioni tranne il trasferimento veloce sul dritto. Ha un piglio nettamente + sportivo ed eclettico.
"Paolone"
06-05-2010, 10:52
il GS a parità di schema costruttivo si muove con molto meno impaccio del RT in tutte le situazioni tranne il trasferimento veloce sul dritto. Ha un piglio nettamente + sportivo ed eclettico.
Impaccio nell'usare una RT rispetto ad un GS?:rolleyes::rolleyes:
Prova in una giornata le due moto (1200) e poi penso ti ricrederai.
Ben inteso l'RT non è più agile di un GS ma non ci così evidenti differenze.
Se per eclettico intendi poter fare uno sterrato può essere, ma tutto qui, proprio tutto qui!
nicola66
06-05-2010, 11:06
per risponderti dovrei sapere dove vivi per farmi un'idea delle strade che hai per riferimento.
il franz
06-05-2010, 12:06
Nicola, stai perdendo tutta la credibilità.
Poi se io ti dico che vivo a Sesto San Giovanni che strade pensi che ho come riferimento?
:-)
una bella norge con misure un po più grandi,il suo bel 4v,sarebbe un ottima alternativa
giessehpn
06-05-2010, 12:42
Ciao. Intanto quoto gli ultimi interventi di Paolone e il Franz, poi per tornare al titolo del 3d, direi che l'alternativa più verosimile alla RT sia proprio la GS per i motivi e le argomentazioni tecniche che stanno scritte un po' sopra. Certo se non piace il motore boxer, di 4cil come si deve, direi che almeno 2 o 3 ci sono.
giessehpn
Varda qua che bella alternativa e credo abbia pure la radio :D:D:D
http://www.motorcyclenews.com/upload/223050/images/01Kawasaki-VN1700-Voyager.jpg
Osso per osso questa sembra avere una gran personalità ;);)
nicola66
06-05-2010, 13:42
Nicola, stai perdendo tutta la credibilità.
Poi se io ti dico che vivo a Sesto San Giovanni che strade pensi che ho come riferimento?
:-)
si ma di te m'han detto che non andavi avanti.:laughing:
EnricoSL900
06-05-2010, 14:23
Prendere una quadricilindrica sportiva e vestirla da turistica serve per vendere la stessa moto sia agli sportivi che ai turisti, e a prendere per il c.... entrambi:lol:
Io sono uno di quelli che si son fatti prendere per il c..., pare. L'ho presa il primo aprile dell'anno scorso, magari mi hanno fatto uno scherzo. :lol: Ma posso dire che a mio modo di vedere una moto è tanto migliore quanto più ampio è il suo spettro di utilizzo potenziale. La mia Kappafrontemarcia in questo anno di convivenza mi è servita per andare in vacanza con ottima comodità (molto meglio di quello che ero abituato a fare con le mie precedenti moto), per andare al lavoro ogni mattina nella stagione buona (e non potrei farlo con una GoldWing anche solo per il suo assurdo ingombro), a fare un giro domenicale in inverno senza soffrire il freddo grazie a manopole riscaldate, paramani pellicciati e presa per il collegamento delle calze termiche, oltre che a far due pieghe nella stagione buona con soddisfazioni che, mi si permetta, una RT temo non possa dare.
Quindi, se uno davvero vuole una moto per fare almeno al 70% turismo, ok per la RT, ma visto che la radio non la ascolto nemmeno in macchina vorrei provare una KGT o una Kawa GTR prima di dirlo. Se invece la moto la si intende usare in modo più variegato, secondo me una maggiore connotazione sportiva non dà assolutamente fastidio, anzi... :eek:
E non mi permetto di dire che chi ha comprato una RT si è fatto prendere per il qulo...
"Paolone"
06-05-2010, 14:37
per risponderti dovrei sapere dove vivi per farmi un'idea delle strade che hai per riferimento.
Il paragone GS & RT per me vale su qualsiasi strada alla cui base ci sia dell'asfalto...
Tradotto, città, extraurbano, autostrada, strade di compagna e passi alpini, ovvero le strade di cui si cibano le moto che ho avuto e che ho (peccato però in percentuale non omogenea :(:()
"Paolone"
06-05-2010, 14:54
......., una RT temo non possa dare.
Premesso che ritengo la KGT l'unica alternativa all'RT che attualmente ho, ritenendo inoltre il 4 cilindri fronte marcia uno dei miglior 4 cilindri che abbia mai provato (sono ex possessore di un KR), però non capisco perchè tutto quello che hai citato, raccontando l'utilizzo che fai con la tua moto, tu non possa farlo con estrema soddisfazione anche con una RT.
Capisco bene che all'RT manca l'utilizzo, diciamo dai 6/7000 ai 10/11000 giri, dove il motore regala emozioni fortissime, utilizzo purtroppo che per vari motivi è molto molto sporadico, ma ricordo che per contro l'RT ripaga con una maggior maneggevolezza rispetto alla serie K in città ed anche nei percorsi guidati tipo passi alpini, laddove necessità di molto meno sforzo fisico per avere comunque una buona dose di divertimento, soddisfazione e sicurezza ....
EnricoSL900
06-05-2010, 15:04
Paolone... non so. Una RT non l'ho mai provata e magari mi perdo molto, ma davvero non mi ci vedrei su una moto dall'impostazione così dichiaratamente turistica: per adesso sono legato alla connotazione sport-touring di una moto... poi chissà!
E poi, onestamente, il boxer a me non piace...
mangiafuoco
06-05-2010, 15:05
GTR1400 senza dubbio.
Se vuoi risparmiare alla grande: K1200RS/GT sogliola.
"Paolone"
06-05-2010, 15:57
........ Una RT non l'ho mai provata e magari mi perdo molto, ..............
E poi, onestamente, il boxer a me non piace...
Se hai occasione provala, qualche sorpresa magari la trovi.
E' anche vero che abituato alla tua krsport (che conosco come moto) è difficile emozionarsi di un motore boxer, anzi....
Ma di sicuro della moto nel suo complesso probabilmente si, dichiaratamente turistica vero, ma insospettabilmente versatile quindi utilizzabile a 360° pure..... e non sembrerebbe....
Se passi dalle mie parti hai un giro da fare.... ;)
Supermukkard
06-05-2010, 16:13
Con tutto il rispetto per i kappisti, il motore BMW e' solo boxer. Gli altri hanno le stesso marchio, ma non sono la stessa cosa.
E, alla mia eta', ti posso garantire che se hanno voluto ricominciare a vendere davvero moto hanno dovuto rimettere fuori i boxer dopo averli dati per spacciati . Certo le K vanno bene, forse meglio delle R . Ma non sono boxer.
Specialmente negli anni 80! :lol:
PATERNATALIS
06-05-2010, 16:53
E' proprio a quel periodo che mi riferivo! A un certo punto hanno tirato fuori le K ma non le comprava nessuno , anche se erano grandi moto. Poi sono tornati con le boxer. E come per miracolo sono ritornati in cima alle vendite. Io l' ho vissuta quell' epoca. Volevo prendere una K 75 e tutti mi prendevano per il culo. Per quale motivo si doveva cacciare un sacco di soldi per un 3 o 4 cilindri in linea quando i Jap ne facevano a milioni e pure bene ? E in effetti......
nicola66
06-05-2010, 17:42
veramente la storia è andata in maniera diversa.
Nel 1981 quando è uscita la K100 c'era la fila a dar dentro le R stradali, solo la G/S80 si salvava sull'onda delle vittorie della Dakar. La serie K75/1100 ha tenuto in piedi la BMW motorrad fino al 1994. Nel 1992 la direzione generale era quasi intenzionata a chiudere la divisione moto, l'ultimo tentativo era il boxer 4V, che se non avesse avuto il seguito che tutti conosciamo adesso non saremmo qui su QDE.
tirare i 4 cil a 10000rpm per strada tra le curve,sui passi.....mah
PATERNATALIS
06-05-2010, 18:29
" ultimo tentativo era il boxer 4V,"
Appunto.
Chi c'era, intendo dire come eta', si rese conto del problema. Le K hanno avuto certo un buon impatto ma , soprattutto, perche' le R progressivamente non le facevano piu'. Se volevi una BMW ti beccavi una K. Stavano per chiudere e hanno ritirato fuori i boxer. E si sono ripresi. Mi sembra sia quello che ho detto.
Visto da un altro angolo: se devo prendere un 4 in linea, me lo prendo Jap. Allora come oggi.
Se, come ripeto, il 66 e' la tua data di nascita, nell' 81 facevi la fila per il cinquantino o il 125 . Ero io quello che faceva la fila per le K, ma alla fine mi sono tenuto la R, e penso pure di avere fatto bene.
Come ripetero' fino a dopo schiattato, ognuno va con la moto che preferisce, io preferisco i boxer e tu no. Nessun problema.L' importante e' divertirsi.
EnricoSL900
06-05-2010, 18:55
tirare i 4 cil a 10000rpm per strada tra le curve,sui passi.....mah
Il mio raramente passa i 6000, anche camminando svelto. Il suo bello è proprio questo: fino a 6000 giri ha la "castagna" dei migliori bicilindrici e da lì in su, per le pochissime volte che te ne viene la voglia, tira fuori una cattiveria che il boxer se la sogna...
EnricoSL900
06-05-2010, 18:57
Se hai occasione provala, qualche sorpresa magari la trovi.
E' anche vero che abituato alla tua krsport (che conosco come moto) è difficile emozionarsi di un motore boxer, anzi....
Ma di sicuro della moto nel suo complesso probabilmente si, dichiaratamente turistica vero, ma insospettabilmente versatile quindi utilizzabile a 360° pure..... e non sembrerebbe....
Se passi dalle mie parti hai un giro da fare.... ;)
Beh, onestamente la moto nel suo complesso mi incuriosisce. Non la comprerei, è vero, ma ci farei volentieri un giro tra le curve: sono molti quelli che mi hanno detto che sia veramente una sorpresa. Fermo restando che ho la fortuna di avere tre moto, e quando voglio davvero divertirmi a fare due pieghe la mia vecchia Ducati mi dà un gusto che nessuna moto moderna mi ha mai trasmesso...
chissà perchè cmq le 4 cil sono quelle che più spesso allargano fuori curva!!forse perchè tanto motore quando è ora di frenare....ciao,è non ditemi adesso che rt ha i freni del ciao,mentre le altre moto hanno freni da gp
chissà perchè cmq le 4 cil sono quelle che più spesso allargano fuori curva!!forse perchè tanto motore quando è ora di frenare....ciao,è non ditemi adesso che rt ha i freni del ciao,mentre le altre moto hanno freni da gp
A me è capitato di allargare troppo la curva proprio perchè il boxer ha la coppia talmente piatta e nerboruta che viaggi sempre con la marcia più alta, e quando è ora di usare il freno motore ti accorgi che non è proporzionale al tiro.
Coi 4 cilindri scali una marcia in più, mica è tanto difficile non andar dritti ;)
briscola
06-05-2010, 21:08
io ho preso una Fedra full optional emblema sedili in pelle umana satellitare 7 posti in autostrada sento meno spifferi
PATERNATALIS
06-05-2010, 22:02
"perchè il boxer ha la coppia talmente piatta e nerboruta "
Ragazzi, non vorrei fare la parte del vero obso, ma qui in mezzo c'e' qualcuno che ha mai guidato un boxer a carburatori?
Perche quelli la coppia l' avevano sul serio; adesso i can bus fanno ridere al confronto, scusate la franchezza. Ma come batte in testa la 1200 erano mille anni che non lo sentivo.
nicola66
06-05-2010, 22:06
io ho avuto una R100R/1994 final edition. Un insulto al progresso. L'unico vantaggio che ha avuto è che quando l'ho venduta ho preso + di quanto l'avessi pagata.
anche il cibo biologico è un insulto al progresso....ma che vor dì???
nicola66
06-05-2010, 22:28
vor di che era un residuato bellico.
PATERNATALIS
06-05-2010, 22:36
"quando l'ho venduta ho preso + di quanto l'avessi pagata."
Il che dimostra che non era proprio un cesso...... succede molto raramente una cosa simile.
"perchè il boxer ha la coppia talmente piatta e nerboruta "
Ragazzi, non vorrei fare la parte del vero obso, ma qui in mezzo c'e' qualcuno che ha mai guidato un boxer a carburatori?
Perche quelli la coppia l' avevano sul serio; adesso i can bus fanno ridere al confronto, scusate la franchezza. Ma come batte in testa la 1200 erano mille anni che non lo sentivo.
Si beh ........ io mi stavo riferendo al mio boxer, non al testa di titanio di adesso ..... e non voglio fare l'obsottuso neppure io :lol::lol::lol:
EnricoSL900
06-05-2010, 23:02
"quando l'ho venduta ho preso + di quanto l'avessi pagata."
Il che dimostra che non era proprio un cesso...... succede molto raramente una cosa simile.
Mi risulta che ultimamente anche i Ducati bicilindrici frontemarcia (il tristemente famoso Gobbo) inizino a valer qualcosa. Ma che fossero dei bidoni era noto allora e confermato oggi.
Non sempre quel che costa vale. :(
il valore di uno strumento và in base ad un rapporto tra domanda ed offerta.però di 2 valvole boxer ce ne sono parecchi in giro.ciò nonostante il valore è alto,perchè la domanda è alta.saranno pure ossi,ma tanti le cercano,per cui......
"Paolone"
07-05-2010, 09:14
tirare i 4 cil a 10000rpm per strada tra le curve,sui passi.....mah
Come ho specificato è un utilizzo sporadico ma non per questo non del tutto assente, anzi...
Un sorpasso su una extraurbana, e perchè no, qualche bel tiro su qualche passo alpino ( cito per esempio il sul passo Bernina, - da Tirano a salire - sul passo del san Gottardo - da Andermatt a salire- tutte passi che ho fatto e rifatto e dove il kr mi ha emozionato maggiormente e potrei continuare con qualche altro esempio....)
Poi è assolutamente vero che il bello di far girare il k era per me tra i 2/3000 e i 6/7000, pastoso pieno possente, utilizzo però dove anche il boxer se la può giocare alla grande....
nicola66
07-05-2010, 09:28
bene, adesso ho capito. Ehh ma quelle son troppo facili.
@paolone..non era un disappunto il mio,ma una costatazione che un 4 cil tirarlo a 10000 in curve stradali è robina da piloti,nei passi sono regimi molto impegnativi con marce basse
@nicola va bene zoncolan,dove passa il giro?
nicola66
07-05-2010, 13:35
per me + la strada è stretta, rotta e sporca meno problemi ho.
paolor1200r
07-05-2010, 13:41
secondo me l'unica alternativa è un'altra rt
"Paolone"
07-05-2010, 15:03
bene, adesso ho capito. Ehh ma quelle son troppo facili.
Io ho i miei limiti.... :-o:-o
ovvero una stradale veramente ben carenata, a cardano, con ABS e ASC, impianto radio e che abbia un prezzo significativamente inferiore? :arrow:
K 1200 LT, non ha l'ASC ma ha:
- radio/CD, gran figata soprattutto se hai il kit per i caschi
- Cruise Control Tempomat, di una comodità indescrivibile
- retromarcia, quindi parcheggi anche in discesa senza ammazzarti di fatica per venirne fuori
- parabrezza ampio a regolazione elettrica
- pedanone per il passeggero, regolabili in altezza
- 3 bauli molto capienti
- predisposizione per il Navigatore
- illuminazione del pavimento per quando ti fermi, e sai dove metti i piedi
- faro allo xeno
- cavalletto elettrico
- altro, molto altro ancora
casualmente c'è la mia '05 in vendita a circa 13.000€
io lt o gw la vedo un passo dopo a rt,non un alternativa.cmq le vendite di rt sono aumentate,questo mi sembra un dato particolare.
Sturmtruppen
09-05-2010, 17:05
il GS a parità di schema costruttivo si muove con molto meno impaccio del RT in tutte le situazioni tranne il trasferimento veloce sul dritto. Ha un piglio nettamente + sportivo ed eclettico.
Non vorrei offenderti...ma non credo che tu sia un gran intenditore...o sei un polemico fine a se stesso.
Ripeto: senza offesa.
Sturmtruppen
09-05-2010, 17:07
per risponderti dovrei sapere dove vivi per farmi un'idea delle strade che hai per riferimento.
NOn è una questione di strada...scegli dove andare e poi ti facciamo vedere come va l'RT. Te lo dice uno che ha avuto 2 GS (una STD e una ADV), e le considera ancora le migliori moto del mercato (chiaramente non per andare in pista).
Sturmtruppen
09-05-2010, 17:11
Paolone... non so. Una RT non l'ho mai provata e magari mi perdo molto, ma davvero non mi ci vedrei su una moto dall'impostazione così dichiaratamente turistica: per adesso sono legato alla connotazione sport-touring di una moto... poi chissà!
E poi, onestamente, il boxer a me non piace...
E cosa non ti piace del boxer?
sturm,noi che amiamo il boxer,ci sembra esente da difetti,ma ad essere obbiettivi..ne ha come tutte le tipologie di motore
PATERNATALIS
09-05-2010, 19:26
"Una RT non l'ho mai provata e magari mi perdo molto,"
IN EFFETTI.........
Sturmtruppen
09-05-2010, 21:01
sturm,noi che amiamo il boxer,ci sembra esente da difetti,ma ad essere obbiettivi..ne ha come tutte le tipologie di motore
Secondo me il boxer può non piacere solo allo smanetto esagerato: quello che adora aprire le marce fino al limitatore sul dritto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |