Visualizza la versione completa : Automobilisti da sanzionare
Questa mattina ho percorso la Liguria in autostrada da Ventimiglia a La Spezia e mi sono molto innervosito nel vedere automobilisti in corsia di sorpasso ad andatura più lenta di quella dx specialmente nella zona di Genova, questo comportamento crea tappi nel traffico,induce a manovre azzardate chi come me vuole mantenere la sua andatura( entro i limiti).Sarebbe opportuno che oltre ad usare le telecamere per registrare le velocità e sanzionare chi supera i limiti si inizi a sanzionare pesantemente anche chi con questi comportamenti ingorga il traffico.
citrullo78
01-05-2010, 19:55
Purtroppo quel tratto di autostrada lo conosco molto bene. E' anche molto pericoloso perchè ci sono alcuni ingressi/uscite autostradali (vedi zona Genova aeroporto) fatti all'uscita di tunnel e dopo le curve senza una sufficiente corsia di accelerazione. Per questo motivo molti viaggiano costantemente sulla corsia di sinistra perchè il tamponamento con veicoli in entrata è quasi assicurato.
E poi ci si aggiungono anche gli imbecilli descritti da Bobe nel primo post.
ettore61
01-05-2010, 20:24
l'automobilista ( coglione ) medio come ragiona?
strada a tre corsie si piazza in mezzo, anche con la panda 30 e il cappello.
a 2 corsie entra in pista e si mette in corsia di sorpasso, ma, i piu coglioni sono ( molti sudamericani) con i furgoncini bianchi in autostrada sempre in 3° corsia.
Se occupi la corsia di sorpasso inutilmente ti potrebbero togliere 4 punti.
Faccio piu di 50.000 km all'anno in macchina e piu di 20.000 in moto, posso dire di vederne tanti di imbesuiti.
..oggi, di rientro da Bologna, sul tratto a 4 corsie c'era la fila sulla 3° a 110 km/h!!!..:snipe: e le prime 2 libere all'infinito...
Dovrebbero disporre i rilevatori del tutor anche per questa infrazione, di sicuro rastrellerebbero un bel pò di soldi (...giustamente!!!...)
!! V_ !!
GSCONROTELLE
02-05-2010, 12:25
Tutto cio' e' frutto del livellamento sociale, ma come tutti i livellamenti e' verso il basso.
Trent'anni fa, se dallo specchietto si vedeva arrivare un'auto piu' potente, ci si spostava senza bisogno che questa chiedesse strada, si dava x scontato che chi aveva piu'potenza non doveva subire intralci. questo ragionamento era poi supportato dal codice della strada,che differenziava la velocita' in funzione della cilindrata.
Ma poi siamo arrivati agli anni dell'invidia, x cui chi ha macchine o moto potenti e' da contestare... ricordiamo la crociata anti Suv promossa poco tempo fa?
Bene, sulla base di questi concetti,siamo arrivati a imporre gli stessi limiti a tutti;ma come si fa a pensare che 130/h sia il limite oltre il quale aumenta il rischio,x tutti i tipi di auto? Ad esempio, ana Fiat Panda (o similari), a 130 ha gli stessi standard di sicurezza di un Mercedes classe "E" (o similari)?
Questo modo di ragionare ci ha portati a essere infastiditi dalla ricchezza altrui, e quindi degli status che la rappresentano, trovandoci poi, in autostrada i somari che, pur vedendoti arrivare e avendo corsie libere a dx, non si spostano, probabilmente pensando:" ma dove credi di andare, ganassa".
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.
Questo modo di ragionare ci ha portati a essere infastiditi dalla ricchezza altrui, e quindi degli status che la rappresentano, trovandoci poi, in autostrada i somari che, pur vedendoti arrivare e avendo corsie libere a dx, non si spostano, probabilmente pensando:" ma dove credi di andare, ganassa".
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.[/QUOTE]
Mah. pensare che vi sia un tipo di stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha più possibilità mi sembra una baggianata. Considera che i somari che citi, tendenzialmente sono persone che non leggono! Diciamo anche che molto, molto spesso mi è capitato in autostrada nella 3 o 4 corsia di impostare un sorpasso ed essere ai 130/140 Km/h e ritrovarmi il fenomeno di turno (magari col Mercedes classe E) che da 3 Km di distanza preso dall'euforismo, ti sfanali a più non posso.
e' difficile e faticoso tenere la corsia a dx piu' libera.
e poi..lo dicono anche gli antichi:in medio stat virtus.
filippo51
02-05-2010, 21:25
Io penso che l'educazione, anche quella stradale, va insegnata. Ma in Italia, é risaputo, tutti si credono più furbi e più intelligenti; in Italia si insegna, e quindi si impara a fregarsene delle regole. Incomincio a essere stufo di vivere in questo paese.
tipo....l'erba del vicino è sempre più verde....ogni posto o nazione ha i suoi problemi,quando torno dalle ferie,quelle fai da te,normalmente mi vien sempre da pensare sono a casa.con tutte le anomalie di questo paese
Questo modo di ragionare ci ha portati a essere infastiditi dalla ricchezza altrui,
belin , io trovo quelli infastiditi dalla poverta', di solito mi intralciano e non mi fan passare con macchine grosse il triplo della mia....:lol::lol::lol:
bikelink
03-05-2010, 11:23
spero che stiate scherzando..
Tutto cio' e' frutto del livellamento sociale, ma come tutti i livellamenti e' verso il basso.
...
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.
Chi discute e condivide con gli altri il proprio sapere ha la vera conoscenza
ma ogni tanto spara qualche cazzata
Bellissima questa dell'origine socio-economica del fenomeno idioti lenti in 3 corsia.
Me la segno come barza.
diciamo piuttosto che se vedono arrivare negli specchietti una moto sono tanti quelli che INDIPENDENTEMENTE dalla macchina che hanno, non si scansano.
Ma con la moto se mi stufo passo a destra in un nanosecondo, in auto non lo faccio mai, a meno di procedere su corsie parallele.
Comunque l'autostrada tra genova voltri e genova nervi viene usata come tangenziale, ed e' vero che molti stanno a sinistra per non interferire con i poderosi flussi in ingresso e uscita dalle stazioni intermedie
chi ha l'auto più grossa non ha maggiori diritti degli altri. Neppure diritto ad avere la strada libera e sgombra per sfogare le proprie libidini e frustrazioni.
I limiti di velocità valgono per tutti. A maggior ragione andrebbero anche sanzionati quelli che occupano le seconde e terze corsie senza motivi di sorpasso, ostacolando gli altri. Dove non arriva l'intelligenza occorre ricorrere alla punizione.
Bielledasballo
03-05-2010, 14:40
L'unica soluzione e' andare in autostrada dotati di:
Fucilemitragliatorelanciagranatesparachiodidisinte gratoremolecolareatomizzatorefotonicoalabardaspazi aleetricchetracchebumbaamaa...
oppure ti compri un Camion e fai come ca@@o ti pare.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
carlo.moto
03-05-2010, 15:11
Come ca@@ ti pare lo fanno tutti o quasi anche senza camion, tanto si ha una probabilità ad un milione di essere fermati, il problema alla base è sempre lo stesso !
segnalo, ma sicuramente lo saprete (:roll:) che il codice prevede, nelle autostrade a tre o piu' corsie, velocita' minime per le corsie di sinistra, oltre a sanzioni per chi non transita sulla corsia libera a destra.
basterebbe applicare le sanzioni che esistono gia' senza inventarsi panegirici del "ce l'ho piu' lungo"
a me stan parecchio sulle palle quelli che su moto con le borse larghe come un'ape devono per forza superare tutti anche quando non hanno lo spazio per rientrare, che goduria veder la stradale sanzionare, sanzionare, sanzionare...
carlo.moto
03-05-2010, 16:00
Luke 74, scusami se te lo dico, ma perchè non argomentiamo anzichè sparare l'uno contro l'altro, il dissenso è bello e costruttivo se argomentato, ma lo sparare un disaccordo e basta, così per fare casino, mi sembra di no.
LoSkianta
03-05-2010, 16:07
Notavo sabato, sulla Bologna-Padova, dei cartelli che evidenziavano di tenere la corsia più a destra possibile in base alla propria velocità.
Ovviamente molti se ne stavano sulla quella di sinistra pur avendo il veicolo davanti ben lontano e marciando ad andature ben sotto quella massima.
Non avrei dovuto, ma ho fatto come dice Aspes; veloce sorpasso a dx e rientro a sx per passare ambedue la autovetture.
No no figurati Carlo,
parliamone pure, pero' non ho tanto da aggiungere.
E' come dire chi ha le possibilita' di comprare un' auto X (bella grossa e potente), secondo quello che tu hai scritto, potrebbe e dovrebbe andare + veloce e nella corsia di sx perche' l'auto e' + sicura di una macchina Y (piccolina e non costosa).
Ma i possessori di auto Y, stanno a sinistra di proposito per infastidire i possessori di auto X perche' rincoglioniti dalla stampa che alimenta odio e gelosia.....
Proposta di legge: Nel prossimo 740, in base al prezzo dell'auto, si ricevera' il proprio codice di velocita' autostradale
esempio:
Panda: prezzo 10.000 euro codice a = 120km/h, corsia estrema destra (anzi niente autostrada va'....)
Ferrari: prezzo 200.000 euro codice F= 250km/h corsia assolutamente a sinistra
carlo.moto
03-05-2010, 16:14
Io non so se si può fare o no ma mi sembra di ricordare che se ne è parlato in passato e, se è vero che non è ammesso il sorpasso a dx così come lo ha fatto Lo Skianta, si può procedere liberamente sulla corsia di dx, e naturalmente procedere più velocemente di chi ci sta a sin, in somma come se si procedesse per file parallele. Io in moto ed in auto faccio un sacco di Km sulla corsia di dx quando è libera alla faccia di chi dorme e ropmpe agli altri sulla corsia centrale.
La rognosa abitudine di stare a sinistra e' ovunque pure nel Nord Europa.
Ma in Italia e' 10 volte maggiore....
Secondo me e' semplicemente ignoranza stradale.
Bisogna semplicemente..................multare...........
scusate se lo dico ma e' cosi'
Qui in Olanda se ti beccano (e molto spesso succede) sono 180.00 eurozzi
Vi assicuro che passa la voglia
Mi i rinco sono sempre in agguato
io non sfanalo nemmeno più... attendo 10 secondi (da quando c'è spazio per levarsi dai maroni) poi sorpasso allegramente a destra e amen.
GSCONROTELLE ha un po' romanzato un concetto che in realtà secondo me è questo: dal momento che ci sono limiti e tutor, chi ha una automobile piccola/lenta sente di avere lo stesso diritto di occupare tutte le corsie di chi ha un'auto grossa/veloce, e lo fa senza troppi fronzoli, per una questione di cultura del menefreghismo che purtroppo dilaga ovunque.
qualche anno fa non c'era tutta 'sta foga di stare nelle corsie di sinistra, oggi pare che ci sia scritto "str**zo chi passa" sula prima corsia a dx....
Io non so se si può fare o no ma mi sembra di ricordare che se ne è parlato in passato e, se è vero che non è ammesso il sorpasso a dx così come lo ha fatto Lo Skianta, si può procedere liberamente sulla corsia di dx, e naturalmente procedere più velocemente di chi ci sta a sin, in somma come se si procedesse per file parallele. Io in moto ed in auto faccio un sacco di Km sulla corsia di dx quando è libera alla faccia di chi dorme e ropmpe agli altri sulla corsia centrale.
Giusto quello che dici
Infatti se il veicolo che e' a sinistra dopo un tempo abbastanza lungo non si sposta a destra, si puo' procedere al sorpasso a destra sempre che:
Non si supera la velocita' massima (quindi se il limite e' 130 e l'auto a sx viaggia a 130 in teoria non si potrebbe fare)
Non bisogna interferire con avvertimenti luminosi e sonori che disturbano la guida
Naturalmente se durante il sorpasso la macchina a sx si sposta ed urta contro l'auto a destra...beh son cazzi amari per l'ultima auto.
Dimostratelo alla Polizia che il pirlotto stava a sinistra da tanto tempo.....
Una guerra ......
Giusto quello che dici
Infatti se il veicolo che e' a sinistra dopo un tempo abbastanza lungo non si sposta a destra, si puo' procedere al sorpasso a destra sempre che:
Non si supera la velocita' massima (quindi se il limite e' 130 e l'auto a sx viaggia a 130 in teoria non si potrebbe fare)
Non bisogna interferire con avvertimenti luminosi e sonori che disturbano la guida
non ne sarei così sicuro, il "sorpasso" a dx, ovvero il cambio di corsia per superare sulla dx, mi sembra che sia sempre vietato
diverso è se si sta già procedendo sulla propria corsia ed un veicolo più lento occupa la corsia alla nostra sx
o così mi sembra di aver letto su qualche sito della polizia stradale
Il 740, secondo me è ironico ed anche un pò polemicuccio. Lamp
Si si dai che si scherza un poco :lol:
Zitto va' che qualche furbachiotto potrebbe farla diventare un proposta di legge
Tutti quelli con la tessera Lega Padana nella corsia d'emergenza......:lol:
carlo.moto
03-05-2010, 16:24
Luke, tu sei in Olanda ed hai scritto che se ti beccano sono 180 eurozzi, ma qui in Italia chi ti becca?????? Il problema anche questa volta è sempre lo stesso !!!
non ne sarei così sicuro, il "sorpasso" a dx, ovvero il cambio di corsia per superare sulla dx, mi sembra che sia sempre vietato
diverso è se si sta già procedendo sulla propria corsia ed un veicolo più lento occupa la corsia alla nostra sx
o così mi sembra di aver letto su qualche sito della polizia stradale
Intendevo quello che hai detto tu
Mi sono espresso male
carlo.moto
03-05-2010, 16:27
non ne sarei così sicuro, il "sorpasso" a dx, ovvero il cambio di corsia per superare sulla dx, mi sembra che sia sempre vietato
diverso è se si sta già procedendo sulla propria corsia ed un veicolo più lento occupa la corsia alla nostra sx
o così mi sembra di aver letto su qualche sito della polizia stradale
Pulcius, in pratica se sei in autostrada e vedi in distanza che c'è il solito bradipo nella corsia centrale, è sufficente che per tempo ti porti sulla destra, evitando di andargli sotto a chiedere strada tanto non te la darà MAI !:D
a volte mi capita di farlo:lol:
Pulcius, in pratica se sei in autostrada e vedi in distanza che c'è il solito bradipo nella corsia centrale, è sufficente che per tempo ti porti sulla destra, evitando di andargli sotto a chiedere strada tanto non te la darà MAI !:D
Esempio di tre corsie con limite 130
Il MOSTRO che viaggia a sx viaggia a 100
tu sei nella corsia centrale a 110 e puoi decidere dopo che ti sei avvicinato, aspettato e verificato che il MOSTRO non si vuole spostare di:
sorpassare
o
sorpassare nella corsia di dx (rischi di meno perche' hai maggiore distanza con il veivolo
carlo.moto
03-05-2010, 16:34
Da quello che si evince dalle norme, per non che si configuri un sorpasso a dx, devi essere a dx da qualche centinaio di metri, devi in pratica evitare di andargli a chiedere strada.......tanto non si sposterà mai. Assurdo ma è così
Si parla di "sorpasso" quando i veicoli procedono sulla stessa corsia di marcia. Quindi, tecnicamente, se si procede su corsie diverse e si supera un veicolo stando sulla sua destra, non si tratta di sorpasso (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=411)
Notavo sabato, sulla Bologna-Padova, dei cartelli che evidenziavano di tenere la corsia più a destra possibile in base alla propria velocità.
ecco: non e' affatto cosi'. sono due regole distinte e differenti.
il cartello tondo a sfondo blu e' un cartello di obbligo, quindi nello specifico obbligo di velocita' minima in quella determinata corsia (60 la centrale e 90 la piu' a sinistra, in genere)
la guida nella corsia libera piu' di destra e' un altro obbligo, che non c'azzecca nulla con la velocita'.
allenamento (http://www.mininterno.net/patente.asp)!
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.
sì.....consideriamo anche, però, la poca intelligenza dimostrata dal popolo con questi atteggiamenti e la certezza dell'impunità.
sono previsti 5 punti decurtati dalla patente, se non viaggi sulla corsia più a destra, ma non ho mai visto sanzionarne uno, di questi fenomeni.
in più, mettiamoci l'atteggiamento smargiasso di questi, che vedendoti sfilare a destra, ti additano anche. pura ignoranza, dato che per il cds, il superamento (NON il sorpasso) a destra è previsto, soprattutto se io viaggio nella corsia nella quale dovrei essere e nella quale "tu" non sei.
l'ignoranza fa arroganza...
L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
ciao
Luke 74, scusami se te lo dico, ma perchè non argomentiamo anzichè sparare l'uno contro l'altro, il dissenso è bello e costruttivo se argomentato, ma lo sparare un disaccordo e basta, così per fare casino, mi sembra di no.
Carlo.moto non capisco.
Prima "straquotone" ad un fraseggio che definire una cazzata è considerare l'esternazione con benevolenza.
Poi vieni fuori con.." perchè non argomentiamo.." etc?
Ma cosa dobbiamo argomentare? La lotta di classe di "certa cultura e stampa" oppure il livellamento verso il basso..?
Io non argomento, mi limito a dissentire quanto sento una cazzata.
Un fiore appassisce anche se l'amiamo
la gramigna cresce anche se non la vogliamo
, tutte le opinioni sono sempre rispettabili:D
appunto.......in autostrada farei girare solo dai 3000 in sù.
i barboni per mulattiere.
carlo.moto
03-05-2010, 17:30
appunto.......in autostrada farei girare solo dai 3000 in sù.
i barboni per mulattiere.
Io farei girare tutti ma mi piacerebbe che venissero rispettate le regole e che sopratutto la dove necessario venissero fatte rispettare.
serio on.
ho sempre sognato autostrade senza limiti, dove chi sbaglia paga ma per davvero.
farei girare solo dai 3000 in sùma solo i veicoli con colore diverso dal grigio chiaro metallizzato standard. Potrebbero confondersi con una Punto o con un SUV coreano.
carlo.moto
03-05-2010, 17:39
Kap69, il "senza limiti" è un concetto affascinante ma bisogna rendersi conto, a mio avviso che siamo tanti, quasi troppi, e la sicurezza nostra ma sopratutto degli altri va tuelata in qualche modo, discutibile o meno, ma va tutelata.
@ enzofi
dopo me la mostri la punto 3000? :lol:
e la sicurezza nostra ma sopratutto degli altri va tuelata in qualche modo, discutibile o meno, ma va tutelata.
sicuramente non uniformando il limite max di velocità.
Parere personalissimo è chiaro.
Motore Porsche. Non si può ?
wgian1956
03-05-2010, 17:48
stamattina sulla TO SV ....viagio tranquillo direzione SV ..120-130 km/h (sulla corsia piu' a destra eh ! ) sorpassato allegramente da fulmini di guerra AUDI q7 Mercedes E BMW serie 3-5-6 e 7 piu' qualche zarro con Punto taroccata con supermarmittafinto abarth...tutti ma proprio tutti indistintamente ben sopra i 150 nello spregio piu' totale di limiti di velocita'...ma.....al casello di Mondovi entra la STRADALE:!: si piazza a centro metri davanti a me e Rispetta scrupolosamente i limiti che col tratto alpino variano di continuo...dai 130 fino ai 70 in alcuni punti ....e MIRACOLO.... TUTTI i missili che arrivavano anche a velocita' doppie , una volta scorta la macchina Blu diventavano perfetti utenti della strada, e sorpassavano la stessa con estrema prudenza..non appena il limite saliva e quasi chiedendo..''scusi...posso ???'' eh..L'italia....e...gli italiani...:lol:
carlo.moto
03-05-2010, 17:50
sicuramente non uniformando il limite max di velocità.
Parere personalissimo è chiaro.
In linea teorica sono d'accordo con te, penso che sia più pericolosa una panda a 130 che non una Ferrari a 200 ma questo solo se pensiamo a condizioni normali. Se proviamo ad immaginare cosa potrebbe sucedere ad una Ferrari che perde il controllo a 200 all'ora, ci troviamo di fronte ad un vero proiettile che forse un guard rail riesce a stento a contenere, non dico 130 che oggi è un po basso ma il limite a 150 lo metterei. Cmq è una problematica molto complessa, sopratutto se, e lo ribadisco, come è adesso, nessuno fa rispettare le regole, pensa cosa sarebbe senza limiti o con i limiti alti!!
Stavano facendo un'ottima azione di prevenzione
una Ferrari a 200tu dai per scontato che il guidatore sia un pilota provetto, perfettamente sveglio, sano, sobrio, senza distrazione di telefonini, sigarette, ecc ecc.
carlo.moto
03-05-2010, 17:57
tu dai per scontato che il guidatore sia un pilota provetto, perfettamente sveglio, sano, sobrio, senza distrazione di telefonini, sigarette, ecc ecc.
Enzo, se leggi bene io metto in conto proprio che così non è e ci può essere la situazione critica
io ricordo che quando c'era la possibilità (teorica...) di viaggiare a 150-160 in autostrada ero più attento e concentrato alla guida, tra le altre cose avevo preso il kit vivavoce per l'auto, mentre ora, se mi devo fare la MI-BO a 130 fissi capita che mi metta al telefono, mandi sms e comunque mi distragga di più, anche senza volerlo, se non altro per noia... ma rispetto i limiti, quello sì
Faccio un esempio : in francia tangenziali piene bombate vedono negli specchietti una moto,la mia,e tra le due corsie che vanno a passo di lumaca si apre un varco che mi permette di passare (accaduto più volte),sull'autostrada Ge - SP stessa situazione e le auto cercano di bloccare il mio passaggio saremmo stronzi noi italianio o no!!!
... ma rispetto i limiti, quello sìBisogna pure cominciare da qualche parte, per diventare un bravo cittadino !
GSCONROTELLE
03-05-2010, 21:52
Scusa se te lo dico.
Ha veramente detto la cazzata dell' anno :confused:
Ueh' senza offesa ehh :)
Ci mancherebbe pure, offendersi; se si partecipa al forum e' proprio x scambiare opinioni, mica x vedere chi ce l'ha piu' grosso.
Torniamo a noi, quando dico che una vettura di cilindrata superiore a un'altra dovrebbe poter viaggiare a velocita' maggiori,il mio pensiero si aggira comunque a circa 150/h.
Parlo x esperienza diretta, avendo sia l'utilitaria che la berlina, posso asserire che, a 130/h, la prima, in caso di curva, e' al limite della tenuta di strada,la seconda ne ha ancora da vendere.
Per quanto riguarda quelle che definisco campagne mediatiche, cito il caso dei SUV di pochi mesi fa; ne ho sentite di tutti i colori:hanno le ruote alte(??)
inquinano (pensare che i suv sono tutti relativamente recenti e quindi come minimo euro4), occupano piu' spazio (pensare che la x5 e' costruita sul telaio della 5 berlina, il mercedes ml sul telaio della serie e berlinaetc.etc.)
Eppure la stampa intera si e' scatenata pur di avallare quella tesi legata al superbollo dei suv, a Firenze il sindaco ha previsto divieti di transito x auto con gomme di un certo diametro.
Attenzione: tutto cio' e' nato da una parte politica che andava in parlamento dotata di striscioni con scritto " anche i ricchi piangano".
Forse forse, il mio ragionamento non e' cosi' una cazzata...
Forse forse, il mio ragionamento non e' cosi' una cazzata...spiacente, sei peggiorato ulteriormente.
In cantina
insieme ai comunisti trinariciuti che mangiano i bambini
GSCONROTELLE
03-05-2010, 22:14
Kap69, il "senza limiti" è un concetto affascinante ma bisogna rendersi conto, a mio avviso che siamo tanti, quasi troppi, e la sicurezza nostra ma sopratutto degli altri va tuelata in qualche modo, discutibile o meno, ma va tutelata.
I limiti sono necessari, ma proporzionati al tipo di auto e la tipo di strada;
se si pensa alla tre corsie di Alessandria, e' chiaro che si puo' pensare a una velocita', senza dubbio diversa da quella che si potrabbe fare in Ligura.
X chi dice che le auto piu' grosse non hanno piu' diritti delle altre,vorrei dire che:
sono dotate di maggior tecnologia e quindi piu' stabilita' piu' frenata etc.
Pagano il corrispettivo del bollo pari a 4 volte una panda...
E guardate la differenziazione del trattamento fiscale e' gia' avvenuto all'acqiusto (cosa piu' che giusta), xche', vorrei ricordare, il 20% di iva su un imponibile di 10.000 euro, e' pari a 2000, ma il 20% su un imponibile di 60.000
e' di 12.000 (pari all'iva di n. 6 panda!!)
Quando penso ai SUV non posso che ridere a pensare alla prova del X6 fatta da Top Gears
Cercate su youtube
Che sputtanamento.............
e' di 12.000 (pari all'iva di n. 6 panda!!)quindi un TIR, per il solo fatto di costare il triplo di un ML, ha diritto ad andare più veloce di un ML o Q7.
In fondo paga pure il triplo di IVA.
non confondiamo la disponibilità di denaro con l'appartenza ad un classe sociale. Anche lo spacciatore di droga é pieno di soldi, contanti, fruscianti, immediatamente spendibili.
GSCONROTELLE
03-05-2010, 22:55
[QUOTE=luke74
Mi sapresti indicare in quale parte anatomica del corpo umano ti puoi mettere la tua tecnologia imponibile di IVA al 20%????[/QUOTE]
Dimenticavo
se non condividi le idee altrui fai piu' che bene a contestarle, ma se non sei in grado di sostenere una dicussione senza diventare offensivo, fai una bella cosa: spegni il computer a vai a farti una bella dormita.
wgian1956
03-05-2010, 22:56
GSconrotelle...lascia stare amico.... ormai ti hanno etichettato ...e potresti dire qualsiasi cosa anche la piu' vera...ma non ne usciresti sano :-)
Vorrei fare due ragionamenti assieme a voi sull' argomento:
- Innanzitutto vorrei dire a chi pensa che una macchina piu' potente, piu' nuova e quindi piu' dotata di tecnologia abbia il diritto di andare piu' veloce che bisogna prendere in considerazione il fatto che la tecnologia aiuta, ma da sola non puo' fare tutto.
I limiti di velocita' per loro natura devono essere tarati tenendo in considerazione la casistica piu' problematica. Probabilmente molti di noi nel fiore dell' eta' (cioe' non troppo giovani senza cervello ne tropop anziani senza riflessi) possiamo portare le nostre auto a 150 all'ora senza problemi, ma proviamo ad immaginare se alla guida ci fosse un ragazzino inesperto o un vecchio con il cappello? Davvero vi sentireste cosi' sicuri? Non e' possibile fare dei limiti personalizzati e percio' vanno messi al livello dell' anello debole della catena. Pensata anche all' alcool..probabilmente la maggior parte di noi e' in grado di guidare con piu' di 0,5 di tasso alcolemico nel sangue, ma io conosco anche alcune donne completamente astemie che bevono un mezzo bicchiere per brindare e si addormentano un secondo piu' tardi ancora al tavolo.Quindi dobbiamo regolarci in base a queste persone e no alla media nazionale.
Non solo, mettiamo che siamo noi a provocare l'incidente. Diciamo per un momento che la colpa e' tutta nostra, ma per il solo fatto che alla macchina a cui andiamo contro gli e' consentito in virtu' delle sue migliori prestazioni in frenata e in tenuta di strada di procedere a una velocita' maggiore rispetto ai limiti in vigore, ci lasciamo le penne, quando forse se la stessa procedeva ad una velocita' minore ci saremmo salvati. Sarebbe meglio riflettere anche su questi concetti.
- Tornando alla questione iniziale posso dire che lavorando in automobile tutto il giorno e percorrendo quasi 75.000 km ogni anno di cui il 90% in autostrada ne vedo di tutti i colori, ma da circa un' annetto, cioe' da quando il tutor mi costringe a rispettare rigorosamente i limiti di velocita' mi accorgo di uno strano fenomeno: se io procedo a 130 km all'ora in corsia di sorpasso mi sopraggiungono dei 'fenomeni' ad abbaglianti spianati che chiedono strada e si incazzano pure (vedi i primi post) se non gli dai prontamente strada anche se stai completando un sorpasso o semplicemente non ti scansi molto velocemente e si adduce come scusa che il codice della strada dichiara espressamente che bisogna occupare la corsia libera piu' a destra.
E' vero, ma non si ricordano di dire che allo stesso modo il codice della strada dice chiaramente che non si possono superare i limiti di velocita'.
Perche' io dovrei rispettare il codice quando TU per primo non lo rispetti????
Le regole valgono solo per gli altri???
Ovviamente parlo di cio' che capita a me, non e' riferito a sporadici matti che vi bloccano la strada apposta per non farvi passare, per la mia esperienza si incontrano il piu' delle volte della gente addormentata che non rientra o parla al telefonino e non si accorge del sopraggiungere di altri veicoli. Piuttosto quelli che normalmente chiedono strada (con i maleducatissimi abbaglianti e non con la piu' educata freccia), non ne ho mai visto uno che rispettasse i limiti.
Vi ringrazio se avete portato pazienza a leggere tutto il post (sono logorroico!!!!) :):):)
GSCONROTELLE
03-05-2010, 23:04
GSconrotelle...lascia stare amico.... ormai ti hanno etichettato ...e potresti dire qualsiasi cosa anche la piu' vera...ma non ne usciresti sano :-)
Cercavo solo di argomentare, ma e' proprio vero che non esiste miglior sordo di chi non vuole ascoltare...
x LODE
tutto condivisibile ed espresso aldilà di semplici battute.
Concordo con alcuni "ma":
il ragazzino imbranato dovrebbe guidare x almeno tre anni, mezzi che non abbiano potenze tali da rendersi pericolosi,(e' gia' cosi' x le moto, non capisco xche' non si puo' fare con le auto) x gli anziani e', in automatico con il rinnovo della patente, previsto il ridimensionamento della patente stessa.
Erano solo degli esempi concreti fatti per capire meglio: diciamo allora che non sempre le persone si mettono alla guida nelle migliori condizioni psico fisiche per guidare (mai capitato di dover andare a lavorare dopo una sbronzetta con gli amici la sera prima o peggio con qualche linea di febbre perche' non potevi proprio rimandare?) e gli esempi potrebbero continuare.
Secondo me c'e' una sola soluzione: nel dubbio si sceglie quella meno dannosa!!! Non potendo stabilire a priori le capacita' di guida del conducente non possiamo stabilire un diverso limite di velocita' in base al tipo di automobile!
I somari arroganti sfanaloni, dovrebbero subire il ritiro della patente esattamente come quelli che, a corsia a dx libera, non si spostano.
Se pretendi rispetto, prima deve darlo...
Chi ha stabilito che invece il ragionamento non possa essere ribaltato:
Se devo dare rispetto, prima vorrei essere rispettato...
E' nato prima l'uovo o la gallina??? :-) :-)
tanto non te la darà MAI !:D
come con le gnoccolone:cool::lol:
Motore Porsche. Non si può ?
ma no!
il 3.2 alfa;)
Cercavo solo di argomentare, ma e' proprio vero che non esiste miglior sordo di chi non vuole ascoltare...
Peggior sordo! Non Migliore, Peggior sordo!
Ma chi sei? Trapattoni..?!
:mad:
Dimenticavo
se non condividi le idee altrui fai piu' che bene a contestarle, ma se non sei in grado di sostenere una dicussione senza diventare offensivo, fai una bella cosa: spegni il computer a vai a farti una bella dormita.
Non sono d'accordo su niente con GSCONROTELLE, tranne che su questo.
(..) sulla base di questi concetti,siamo arrivati a imporre gli stessi limiti a tutti;ma come si fa a pensare che 130/h sia il limite oltre il quale aumenta il rischio,x tutti i tipi di auto? Ad esempio, ana Fiat Panda (o similari), a 130 ha gli stessi standard di sicurezza di un Mercedes classe "E" (o similari') (..)
A parità di velocità un mezzo "grosso" è molto più "pericoloso" (in grado di fare danni) di uno "piccolo". Potremmo iniziare da qui:
Q = mv
A meno che non si pensi che la "sicurezza" riguardi solo chi ci sta dentro, a quel mezzo.
EnricoSL900
04-05-2010, 23:57
Tutto cio' e' frutto del livellamento sociale, ma come tutti i livellamenti e' verso il basso.
.................................................. ..................
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.
Uno dei più bei post degli ultimi tempi... :lol::lol::lol:
Io per non mi sbagliare sorpasso in corsia di destra, quando non troppo pericoloso e indispensabile per non rimanere intruppato...
il solito mercato rionale dell'italietta.
Facciamo così:
con un 15% di velocità in più otteniamo di riflesso che i più abbienti aspettino educatamente e rispettosamente che chi li precede termini la manovra di sorpasso.
Più rischi più consumi ma gente tranquilla perchè alcuni si sentiranno gratificati e altri rispettati.
wgian1956
05-05-2010, 00:28
ieri era stata chiusa questa discussione....com'è che oggi e nuovamente aperta? :-))
io viaggio con delle granate in tasca,quando non si spostano ne faccio esplodere qualcuna........
Io userei la cosa come strumento anti evasione fiscale. Velocita' massima consentita in base al reddito dichiarato. 180 per chi va oltre i 100.000 euro annui. Vuoi vedere che alziamo la percentulae attuale, del 0,4% della popolazione?
GSCONROTELLE
05-05-2010, 18:40
Sono felice che la discussione sia stata riaperta, visto che molto probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene e quindi il concetto e' stato mal interpretato.
La domanda e' la seguente:
ma se una automobile di cilindrata superiore,chiaramente traffico premettendo(ci mancherebbe) dovesse viaggiare a 150/h sulla terza corsia, che gli deve fregare all'utilitaria che va a 110/130 sulla prima??
E' questo che non capisco, e dalle risposte che ho ricevuto, posso solo pensare che taluni "rosicano".
gli frega, perchè il c@zzone a 150 potrebbe sbandare ed andare ad urtarlo. Presenti esclusi, come sempre
se fai limiti differenziati allora bisogna che fai corsie differenziate come ci sono adesso per gli autocarri lenti.
solo che normalemte le corsie sono poche e precludere ai barboni l'utilizzo di quella più a sx comporta poi costringerli tutti nella corsia centrale (quando c'è) altrimenti si mettono dietro i veicoli lenti nella corsia più a destra.
il tutto per far andare più veloci di un 15% soltanto alcuni?
E l'auento del limite garantirebbe poi come contropartita un rispetto più rigoroso del norme prudenziali del CDS?
visto che questa garanzia non c'è a me fa stare più tranquillo il fatto che si vada (o si debba andare) tutti a 130 a prescindere se chi manda l'sms guida un'utilitaria o un'ammiraglia.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 21:14
...E l'auento del limite garantirebbe poi come contropartita un rispetto più rigoroso del norme prudenziali del CDS?
visto che questa garanzia non c'è a me fa stare più tranquillo il fatto che si vada (o si debba andare) tutti a 130 a prescindere se chi manda l'sms guida un'utilitaria o un'ammiraglia.
Allora non ci si capisce, innanzitutto voglio ricordare ai piu', comi si e' arrivati al limite dei 130; fino agli anni 90 (circa), le velocita' erano differenziate x cilindrata, arrivo' poi un certo ministro Ferri,che impose il limite dei 110 solo nei w.e.,il decretoera cosi' demenziale che, x modificarlo, il governo in carica dovette,dopo la solita bagarre parlamentare (chi era favorevole ai 140 e chi ai 120),decidere x i 130 in maniera universale solo xche' in quegli anni arrivo' il primo modello di autovelox e, a detta delle autorita' non era possibile, se avessero mantenuto i limiti differenziati,stabilire quale auto avesse fatto scattare la foto.
Quindi, come si puo' ben capire, la sicurezza no c'entra na cippa di niente.
Non a caso la proposta di questi giorni, cioe' alzare il limite a 150 solo dove vi e' il Tutor,conferma quanto detto finora, il tutor, essendo un computer, in tempo reale, attraverso la targa, analizza diversi dati, come chi e' il proprietario del mezzo, evidentemente il modello dell'auto e quindi anche la cilindrata.
Inoltre, e qui mi ripeto, provate a scansare un ostacolo a 130 con un utilitaria, poi fate la prova con una macchina di cilibdrata superiore a 150, a quel punto forse capirete quello che voglio dire.
feromone
05-05-2010, 21:25
Posso essere anche d'accordo con te Gsconrotelle; ma mettiamo l'ipotesi che la fuoriserie
la guidi un cazzone e l'utilitaria un pilota provetto, che facciamo?
A mio parere ci sono troppi ma e troppi se......a proposito, non è detto che perchè una volta facevano così, poi la cosa diventa automaticamente giusta.
I 130 km. orari sono una velocità più che adeguata.
1100 Gs for ever
GSCONROTELLE: ma sei proprio fissato con la TUA sicurezza a discapito di quella degli ALTRI.
Circa l'invidia, ho smesso di averne nei confronti di chiunque avesse qualche cosa di più grosso, veloce o rumoroso di me, finita l'adolescenza.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 21:37
...I 130 km. orari sono una velocità più che adeguata.
1100 Gs for ever
Vedi Feromone, qualche giorno fa, chicchierando con amici, io sostenevo che le moto da immatricolare non dovessero avere piu' di 100 cv, in fondo se ci pensiamo bene, non sono un po' troppo pericolosi 170/180 cv su una moto?
Poi trovo il dato piu' incredibile su internet; la Francia, che vieta l'immatricolazione delle moto sopra i 100 cv dagli anni 80, e' al terzo posto nella classifica dei morti x incidente in moto... E ancora, in Germania, dove esistono ancora (poche) starde senza alcun limite (si possono percorrere tranquillamente a 200/h) il numero di morti e' tra i piu' bassi dei paesi industrializzati.
Questi dati mi fanno pensare...
i tedeschi sono quadrati: quando c'è indicato un limite di velocità lo rispettano al decimo di chilometro. Sono ordinati e disciplinati, viaggiare sulle loro autostrade é un vero piacere anche senza voler correre. Corsie larghe, ben pavimentate, indicazioni chiare. Pensiamo alla Milano - laghi, invece. Quando rientro in Italia da Chiasso mi cago sempre addosso a vedere quel budello di strada. Oltre al solito SUV che da il benvenuto in Italia sfrecciando a 180.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 21:42
Enzofi
ti assicuro che quotidianamente vedo gente, che va ben al di sotto dei limiti,che guidando scrive sms.
E' li' che bisogna intervenire, con chi legge il giornale in tangenziale, chi telefona, chi scrive sms, xche', ti assicuro, ma lo sai anche tu, solo che non hai voglia di ammetterlo, se uno e' distratto da cio' che abbiamo detto, e ti viene addosso, anche se va a 120 combina un bel disastro; a quel punto che facciamo, i limiti a 20/h????
Ma figurati, é noto che la causa maggiore di incidenti é proprio la distrazione. La velocità come l'ebbrezza non fa altro che amplificare rischi ed effetti. Tutto qui.
(..) se uno e' distratto da cio' che abbiamo detto, e ti viene addosso, anche se va a 120 combina un bel disastro (..)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4739931&postcount=75
la realtà è che l'autostrada è la sagra dell'idiota.
Multano il limite, ma da multare sarebbero i comportamenti idioti, molto piu pericolosi dell'andare a ben 135 km/h in una strada dritta! (mio dio, che pazzia...).
E son sicuro che se tutti guidassero correttamente, anche non rispettando i limiti, gli incidenti sarebbero molto, ma molto minori.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 21:58
Enzofi
Comunque,tutta questa discussione e' nata da un messaggio che criticava chi, avendo corsie libere adx, non si sposta quando arriva qualcuno piu' veloce di lui, e il mio ragioinamento non vuole essere suicida; mi riferisco sempre a velocita'-traffico permettendo.
Forse ragiono cosi' xche', percorrendo circa 60.000 km/anno da circa 26 anni, molto spesso sopra i limiti, sono a zero incidenti, zero litigi x strada, pochissime sfanalate x chiedere il rientro a dx, zero superamenti a dx (spero che ritirino la patente a vita x chi lo fa).
Oltre a evitare di sfanalare, riesco anche a non ricevere sfanalate, quando vedo arrivare qualcuni piu' veloce, mi sposto, e pensa, non sono mai morto x questo...
Se permetti, non mi preoccupo particolarmente se il fenomeno di turno finisce contro un platano. Mi preoccupo seriamente se decide che io devo essere il suo platano.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:01
A parità di velocità un mezzo "grosso" è molto più "pericoloso" (in grado di fare danni) di uno "piccolo". Potremmo iniziare da qui:
Q = mv
A meno che non si pensi che la "sicurezza" riguardi solo chi ci sta dentro, a quel mezzo.
Fuori discussione, ma magari monta freni adeguati, vai a cercare gli spazi d'arresto di un'utilitaria a 130 e una berlina a 150, potresti avere delle sorprese...
Non ho parlato nè di freni nè di spazio di arresto.
2 tonnellate che ti tamponano a 50 di velocità relativa hanno il doppio di energia potenziale di una, da lì non si scappa, se si vuole parlare di "sicurezza" (altrui)
Quanto all'argomento del 3d, si tratta semplicemente di maleducazione e di non-sanzionamento di comportamenti scorretti: occupare la corsia libera più a destra è un obbligo indipendente dalla cilindrata/dimensione dell'auto/capacità del guidatore.
Se invece vogliamo spostare la discussione sull'opportunità/possibilità di alzare i limiti attuali in alcune tratte/ad alcune condizioni nessuna preclusione; diciamo che farlo partendo dalla "cilindrata" (visto che ormai i 160 li fanno i furgoni da 35 qli) mi pare una prospettiva sbagliata.
tornando dal Friuli domenica scorsa, un paio di SMART andavano più veloci del mio R1200ST (130 di GPS costanti). Una poi si é esibita in continui wheeling nel traffico del lago di Garda mentre pioveva.
Dove non arriva l'intelligenza dovrebbe supplire il randello.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:17
La cilindrata, solitamente, e' legata alla tecnologia,ad esempio: l'abs e' arrivato prima sulle berline e solo dopo qualche anno sulle utilitari, le sospensioni pneumatiche idem
il fatto che siano progettate x arrivare a 240/h, andando a 150, ti danno un margine esagerato, l'utilitaria che e' progettata x i 150/h, a 130 e' molto vicino al limite, e qui la percentuale non sgarra.
i furgoni poi, sono un altro problema, e te lo dice uno che ha diversi autotreni, quindi so di cosa parlo, spesso in sovraccarico, mal posizionato, lanciati a 140/150/h.
La soluzione e' il cronotachigrafo come i camion, e una patente adeguata,non come si pensa, x capire come si conduce, ma come si conduce con un carico sul cassone.
i tedeschi sono quadrati: quando c'è indicato un limite di velocità lo rispettano al decimo di chilometro. Sono ordinati e disciplinati
il perchè lo potete vedere qui.
http://de.wikipedia.org/wiki/Geschwindigkeits%C3%BCberwachung
perchè non bisogna credere che sono invorniti.
rispettano le leggi perchè c'è un forte controllo.
ho visto autovelox nascosti dietro gli alberi sui limit di 30km/H
mi riferisco sempre a velocita'-traffico permettendo.
noi non ci conosciamo ma potrei trovare da ridire sul TUO concetto di velocità traffico permettendo.
l'invornito che non si scansa che va a 120 forse non s'aspetta che qualcun'altro ritenga che siano le condizioni di "traffico e velocità" per andare a 150.
non si può rimetere tutto alla valutazione soggettiva perchè non se ne esce.
ci sono norme da rispettare che siano in grado di gestire e garantire le minoranze e gli utenti deboli.
questo dovrebbe fare un sistema noramtivo che funziona.
nonstante abbia moto e macchina che superano i 200km/h di velocità massima a me sembrano "ragionevoli" sia i limiti attuali in autostrada che l'obbligo di tenere la destra.
io non capisco perchè vi accanite così tanto quando basterebbe che le autoscuole insegnassero a guidare, e alla revisione della patente venga fatto un esame SERIO di pratica
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:27
i... e alla revisione della patente venga fatto un esame SERIO di pratica
Questo e' un ottimo argomento!!!
Cosi' forse all'invornito che dorme in terza corsia, sempre con la dx libera, qualcuno spiega che il cds impone la corsia piu' libera a dx!!!
lolly perchè non ci racconti delle velocità tenute in gb? e de irelativi controlli?
no perchè pare che gli unici castrati siamo noi italiani.
dopo vado in spagna e il più veloce tra gli spagnoli sono io (120km/H) in autosrada.
in svizzera non te lo dico per niente.
in francia ogni tanto fanno un imbuto e giù mazzate per tutti.
per non parlare degli usa dove a 70mp/H impazzisci sulle highway a 5 corsie.
Attualmente io sono il classico guidatore della domenica: faccio le autostrade solo nei giorni festivi, esattamente come la grande maggioranza di quelli che portano la famiglia in gita. Devo dire che negli ultimi anni il traffico mi sembra migliorato; vuoi per i TUTOR, vuoi per il prezzo della benzina che non invoglia a correre. Può darsi che durante la settimana, con gli utenti professionali in giro le cose siano diverse. Mi fa ancora più rabbia vedere i presunti pilotoni all'opera; quelli incollati al cellulare, quasi sempre eleganti e su macchine grosse.
e alla revisione della patente venga fatto un esame SERIO di pratica
come i corsi di recupero punti che hanno fatto vedere a striscia la notizia.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:33
x Zergio
Evidendemente, visto il link, anche i tedeschi hanno bisogno di essere controllati, ma ti assicuro che neglia anni 80, e l'autovelox ancora no esisteva, ho percorso parecchi km in quella nazione; il cds era rispettato alla grande, mi capito' di superare il limite esentirmi strombazzare dall'automobilista tedesco che oltre a suonare mi faceva gestacci...
Alla fine, vergognandomi come un bambino che ruba le caramelle, mi sono adeguato ai limiti. Quelli li' hanno la testa quadra!
(..) il fatto che siano progettate x arrivare a 240/h, andando a 150, ti danno un margine esagerato (..)
Secondo me sbagli a spostare troppo il punto sul "mezzo".
Fermo restando che a me personalmente da molto meno "fastidio" (anzi, non me ne dà per niente.. forse lo dà a quelli delle case vicino) uno che va a 180 in autostrada dritta e semideserta, rispettando le distanze e tutto il resto, che quello che mi si appiccica a 5/6 metri a 110 km/h costanti, magari perchè si sente solo.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:36
settimana, ... Mi fa ancora più rabbia vedere i presunti pilotoni all'opera; quelli incollati al cellulare, quasi sempre eleganti e su macchine grosse.
Questa frase e' quella che certifica quanto tu sia prevenuto!!
Farà il paio con il post #5..
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:47
Farà il paio con il post #5..
Paolo b
Mi piaci, poche parole... grandi effetti!!!
lolly perchè non ci racconti delle velocità tenute in gb? e de irelativi controlli?
no perchè pare che gli unici castrati siamo noi italiani.
tutto il mondo è paese... anche li ci son quelli che van forte e quelli che van piano, quelli che tengono i 110 costanti e quelli che fanno gare di ripresa tra un autovelox e l'altro.
vuoi per i TUTOR, vuoi per il prezzo della benzina che non invoglia a correre.
è verissimo. la media corre molto, molto piu piano. però ho assistito in questi anni ad un totale "rincitrullimento" nella guida in auostrada e totale disprezzo delle regole piu basilari quali come si sorpassa, sorpassi a destra, totale caffonaggine da chi va piano e da chi va forte.
Ora è nato, però, bisogna ammetterlo, una nuova forma di automobilista: lo stressato dal tutor, che è colui che sta a 130 in terza corsia e non si schioda anche se le altre 2 corsie son libere.
racconto quello che vedo
racconti quello che vuoi vedere.
La verità è che è pieno di gente che parla al telefono, che occupa la corsia sbagliata, che non si sa immettere in autostrada (sia perchè ha tanti cv, sia perchè nè ha pochi), che non mette le frecce, che non guarda gli specchietti ecc ecc. Che abbiamo il camion, la macchinona o la macchinina.
(..)Mi piaci (..)
Azzz... :lol:
Francamente, pure il tuo incipit mi è sembrato molto tirato per i capelli.
Aggiungiamoci che appena ho letto "quelli che avevano più potenza non dovevano essere intralciati" mi è venuto in mente "Il Sorpasso" di Dino Risi...
GSCONROTELLE
05-05-2010, 22:59
...racconti quello che vuoi vedere.
La verità è che è pieno di gente che parla al telefono, che occupa la corsia sbagliata, che non si sa immettere in autostrada (sia perchè ha tanti cv, sia perchè nè ha pochi), che non mette le frecce, che non guarda gli specchietti ecc ecc. Che abbiamo il camion, la macchinona o la macchinina.
Quotone!!!!!!!!!!!!
parlare di telefonini tocca sempre nervi scoperti, pare. Ripeto, racconto quello che vedo, non quello che non vedo. Lo so che non sono tanti e non me ne vanto: faccio 20.000 km all'anno in moto. Qualche cosa lo vedo in Italia e fuori. Il confronto é impietoso; ma non perchè siano più civili di noi. Li bastonano ed imparano, come il cane di Pavlov.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 23:07
x Enzofi
Il telefonino e' uno strumento che io uso tantissimo, ma sono fermemente convinto che andrebbe vietato in auto,anche se dotato di viva voce, perche', anche se non usi le mani, porta a distrarti da cio' che stai facendo.
Basterebbe fare in modo che appena inserita l'accensione, il segnale telefonico sparisca,tanto, arrivati a destinazione, un sms ti proporrebbe un report delle chiamate perse.
sono d'accordo, troppe distrazioni. A meno di avere impianti moderni bluetooth / vivavoce con comandi al volante.
GSCONROTELLE
05-05-2010, 23:16
Finalmente un argomento che ci accomuna!!!!
Io pero' sono contrario (nonostante lo utilizzi) anche agli impianti senza filo;
se ti trovassi a rispondere a un cliente, e la tua mente deve trovare risposta a un quesito,immediatamente ti ritroveresti con la testa chissa' dove ma non piu' dietro al volante.
E' come la questione delle sigarette in auto; essendo un fumatore, ho provato personalmente il panico di quando una sigaretta accesa ti cade vicino ai piedi... paura, numeri da circo x recuperarla, terrore d'incendio... Morale, operazione pericolosissima x te, x quelli davanti/fianco e dietro!!!!!
invece il motard col vivavoce o l'ipod com'è?
GSCONROTELLE
05-05-2010, 23:26
invece il motard col vivavoce o l'ipod com'è?
Aveva ragione mia mamma... c'e' pieno di drogati.
Qundi sì ai 150/160 in autostrada per le auto potenti ma solo con divieto assoluto di telefonino/sigarette/navigatori? Mi sto incasinando.. :lol:
Scherzi a parte, concordo anch'io sulla pericolosità delle "distrazioni" mentre si è alla guida. Telefonino e navigatore (per quello che posso vedere) in primis.
Imho si torna sempre lì: mancanza di "educazione" (civica/stradale), poca "repressione" mirata.
Aveva ragione mia mamma... c'e' pieno di drogati.
pensavo lobotomizzati
GSCONROTELLE
05-05-2010, 23:34
...Imho si torna sempre lì: mancanza di "educazione" (civica/stradale), poca "repressione" mirata.
Eh si' finalmente stiamo arrivando al punto: gli organi di controllo hanno demandato tutto al velox/tutor, dimenticandosi completamente del controllo gomme, rientro di carreggata, vetri incrostati che impediscono la visuale.
L'andazzo ha convinto l'automobilista medio che il problema sta solo nella velocita' massima, quindi, rispettando i limiti, si fa tripla dose di cavolacci suoi (telefonare/mangiare/cercare gli indirizzi nel satellitare/dormire sulla sx), diventando molto piu' pericoloso di chi va a 150 senza fare tutte queste attivita'. ...i livellamenti sono sempre verso il basso...
Meditate gente, meditate.
mah... (cit.)
alla fine limiti, divieti, permessi e altro hanno un peso relativo
è la gente che fa la differenza, e tutto sommato chi pensa che in macchina dovrebbe essere "inibito" l'uso del cellulare per essere + sicuri (per esempio) non sono mica così convinto che quando si mette al volante lo spenga e lo metta nel cassetto.
O sbaglio?
Ma caro gsconrotelle,
tu che sei uno che evidentemente soffre del livellamento verso il basso e che hai una guida agile e veloce a bordo di vetture che pagano tantissima IVA, sei veramente irreprensibile come dici mentre ci inviti a meditare?
Non telefoni
non mangi
non sfrucugli il satellitare
non mandi sms
non fumi
non ti metti le dita nel naso
e oltre a sfrecciare a velocità, che solo la tua straordinaria capacità di guida abbinata alla tua costosa autovettura permettono, in autostrada in tratti che la tua incredibile esperienza classifica come sicuri e adeguati, nei centri urbani come ti comporti?
Hai qualche altra perla di gsconrotelle pensiero anche per i centri urbani, le strade di montagna etc.?
Sai che stamattina un fenomeno come te, sulla superstrada che và a Malpensa andava a velocità supersonica, ma quando si è accorto della postazione velox ha frenato sul curvone. Ma in modo così scomposto che non ha innescato un disastro solo per miracolo e solo grazie agli altri tre stronzi, che andando alla velocità prevista su quel tratto di strada e sono riusciti a schivarlo, non è successo niente.
A Lui, alla sua mercedes e a mio figlio che stava sul sedile posteriore.
Chi era? Un'altra vittima di certa stampa o del livellamento verso il basso...?
utente cancellato_
06-05-2010, 10:56
Confesso che non ho letto tutto ma dopo le prime pagine penso che si potrebbe, dato in nostro peso, fare delle proposte a chi di dovere.
Concordo che succede proprio così, e visto che nessuno li sanziona ne li sanzionerà MAI;
basterebbe fare come in America (California) si supera anche a destra.
Semplice no ?
**p
GSCONROTELLE
06-05-2010, 13:31
Hai qualche altra perla di gsconrotelle pensiero anche per i centri urbani, le strade di montagna etc.?
Sai che stamattina un fenomeno come te, sulla superstrada che và a Malpensa....
Allora, triger, se vuoi polemizzare e basta ok, se vogliamo ragionare...
Visto che la tua firma mi fa capire che abitiamo nella stessa zona, km+,km-,
invece di estremizzare prendendo esempi come quello di stamattina (deprecabile, peraltro), ti sara' capitato di percorrere il tratto Vergiate-Ovada, bene, quelli sono i casi ai quali mi riferisco, in termini di velocita';autostrade a 3 corsie praticamente diritte sulle quali, quando ti metti a 130 e guardandoti intorno scopri che in tutto il tratto (circa 170 km x chi non la conoscesse) i mezzi che incontri non superano la decina.
E' fuori discussione che tra Busto A. e Milano, la mattina alle 8, e' impossibile andare forte, ma io non lo pretendo, sei tu chi mi vuoi affibiare queste cose.
Ad esempio, io sostengo che in tutta la Liguria il limite non dovrebbe superare i 100/h, visto che e' una curva unica con zero visibilita' e due corsie (strette)
invece, in parecchi punti (Liguri) vi e' lo stesso limite che e' in vigore ad Alessandria, Ha forse senso questo?!?
E ancora, il limite sulle tangenziali di Milano(90/h) ha senso quando queste sono intasate, ma se le percorri, ad esempio,il 10 di agosto, e sei l'unico presente, ti pare sensato andare a 90/H?!?
Poi, se vuoi fare lo spiritoso dandomi il titolo di superpilota, fai pure, ma i km che ho percorso in 26 anni a zero incidenti, stanno a indicare (che ti piaccia o meno) che il mio comportamento in strada e' senza dubbio piu' rispettoso di quanto tu possa immaginare.
le leggi, norme e regolamenti servono proprio a definire uno standard di comportamento comune e condiviso a tutti. Il compito di interpretare va lasciato a chi lo fa per mestiere: giuristi e magistrati. Non é accettabile l'interpretazione personale del "qui non si potrebbe, ma secondo me". Anche perché ciascuno di noi ha i suoi parametri soggettivi di valutazione "secondo me". Il primo sistema per cercare di non avere incidenti é adottare una guida prudente, che non é un elemento soggettivo ma oggettivo, ottenuto rispettando le norme codificate della circolazione. E' una media che funziona sempre.
Poi nella sfiga potrà sempre capitare un auto che esce di strada sul cavalcavia sopra di noi e ci casca addosso. E' successo ad una mia ex-collega, perché purtroppo ci é rimasta.
L'obiettivo é diminuire la probabilità di rischio.
carlo.moto
06-05-2010, 13:54
basta ok, se vogliamo ragionare...
Poi, se vuoi fare lo spiritoso dandomi il titolo di superpilota, fai pure, ma i km che ho percorso in 26 anni a zero incidenti, stanno a indicare (che ti piaccia o meno) che il mio comportamento in strada e' senza dubbio piu' rispettoso di quanto tu possa immaginare.
Non ti curar di loro ma guarda e ......passa :D
GSCONROTELLE
06-05-2010, 14:19
Enzofi
E'chiaro che i limiti non possono essere autogestiti,ma potrebbero essere variabili in funzione della densita' del traffico (non e' gia' cosi' con il meteo?).
Basta andare sul sito della soc. autostrade x vedere che la rete italiana e' disseminata di webcam.
Invece di usare i tabelloni autostradali x scrivere " buon viaggio con daylitelepass",potremmo utilizzarli x gestire il cambiamento dei limiti in tempo zero.
d'altronde, se esiste l'informatica x multare, esiste anche x organizzare e gestire.
Caro gsconrotelle,
noto con piacere che il gsconrotellepensiero cambia con l'andare del 3ad.
Il fatto che l'informatica a disposizione sulla rete stradale possa essere usata per gestire meglio il traffico è un fatto, che può essere discusso e condiviso.
Tutto cio' e' frutto del livellamento sociale, ma come tutti i livellamenti e' verso il basso.
Trent'anni fa, ...
Questi, a mio avviso, sono i danni prodotti da una certa cultura e dalla stampa che alimenta l'odio nei confronti di chi ha piu' possibilita'.
Questa invece è una cazzata. E te lo ripeto senza polemica.
albiwifi
06-05-2010, 16:32
io sui cartelloni elettronici scriverei 'Welcome to the Jungle'
tanto per l' Italiano le regole sono spesso e volentieri solo indicazioni
e troppo pochi si spaventano per controlli scarsi e sanzioni poco severe.
prima di pensare alla germania, forse sarbbe meglio capire che non siamo
tedeschi.
GSCONROTELLE
06-05-2010, 18:07
Caro gsconrotelle,
noto con piacere che il gsconrotellepensiero cambia...
.
No, vedi, il gsconrotellepensiero non cambia assolutamente, e' che forse piano piano riesco a spiegarmi meglio.
Abbiamo discusso parecchio del mio punto di vista relativo alla velocita' in autostrada, e alcuni a dire che tassativamente i 130/h vanno piu' che bene, poi, oggi, sono andato in autostrada e cosa vedo?? vanno tutti a 140-150/h.
Ma allora di cosa abbiamo discusso?? Di fatto e' gia' come intendo io, ma la polo nera che avevo davanti a 150/h, in curva sui giunti di dilatazione di un ponte, quasi si ribalta. Ma allora... di chi bisogna aver paura??
Bando alle provocazioni e tornando ad argomentare con dati certi,invito tutti i miei detrattori, a visitare il sito ISTAT e verificare gli incidenti in Italia.
X chi non ne avesse voglia, faccio un sunto:
l'80% degli incidenti mortali avviene nei centri urbani,il 70% di quel 80% capita nelle notti di venerdi', sabato e domenica, e il 60% dei morti ha un'eta' compresa tra i 18 e i 25 anni.
Quindi, la velocita' in autostrada...
E' un po' come la paura di volare in aereo, il dato statistico dice che ci sono 300 morti/anno a fronte di 4 miliardi di passeggeri, forse si muore di piu' x il raffreddore, ma l'impatto mediatico che ha un aereo quando cade e' da prima pagina. (Solo in Europa:28.000 voli giornalieri/6 mln di passeggeri/giorno).
GSCONROTELLE
06-05-2010, 18:55
X quanto riguarda il discorso inziale, cioe' certa propaganda che ha di fatto alimentato il fastidio nei confrondi delle auto piu' grosse e nello specifico dei SUV, la riprova di quel che dico e' insita in alcune risposte di taluni in questo forum:" allora tu di destra estrema con il portafogli gonfio" etc. etc.
Vorrei togliere un po' di nebbia dalla testa di questi amici con un calcolo matematico, ma siccome non conosciamo i numeri reali, provo a semplificare:
supponiamo che in Italia ci siano soltanto 70 utilitarie da € 10.000 + iva e 30 auto piu' grandi da € 60.000 + iva il totale dell'iva versata nelle pubbliche casse e' pari a € 140.000 x le utilitarie e di € 360.000 x le "berline".
Se fossero solo utilitarie( tutte e cento), il totale dell'iva versata sarebbe di € 200.000 invece dei 500.000€
Visto che il fabbisogno dell'erario resta invariato, lo stato. x portare a casa gli stessi soldi, dovrebbe alzare l'aliquota iva a tutti, e quindi, l'utilitaria sarebbe gravato di un iva pari a€ 5.000, cioe' dovrebbe avere l'aliquota iva al 50%
Detto questo, invece di infastidirsi quando si vede ricchezza spesa, auguriamoci che esista molta, moltissima gente che spende in larga misura, l'economia (tutta anche la parte fiscale) ne puo' solo trovare giovamento.
Questo e' il mio modo di vedere la cosa, i piu' lo criticheranno, ma e' esattamente come la logica industriale: i grandi numeri fanno ridurre i costi. Per tutti, utilitaria compresa.
il tuo pensiero é stato chiarito:
1. pensi che chi non ha sia invidioso di chi ha.
2. chi ha, ha più diritti di chi non ha.
3. chi paga l'IVA che é un imposta al consumo, assume più diritti di chi ne paga meno. Peccato che per un'azienda l'IVA sia un partita di giro.
4. tu sei in grado di stabilire come e meglio del legislatore cosa fare e cosa non fare. Come dice mia madre di 88 anni: con il buon senso si fa tutto ; e il buon senso non manca mai a nessuno (Cartesio).
5. visto che guidi da 26 anni sei bravo.
6. chi guida da 27 é più bravo di te
7. chi guida da 28 é più bravo di quello che guida da 27.
che palle !
sylver65
06-05-2010, 19:27
Parlando di Suv.
Non c'entra niente e non voglio polemizzare.
Proprio oggi ero in auto in parcheggio e a fianco a me si parcheggia un bel X6.
Le ruote anteriori erano alla tela.
Al ragazzo che era alla guida gli ho detto" Guarda che hai le gomme oltre il limite" Lui, di tutta risposta ha detto" Si! Ma costano un sacco di soldi. La stradale mi ha anche fatto la multa"
GSCONROTELLE
07-05-2010, 07:26
che palle !
Il mio vero pensiero e' che ho il pieno diritto di scrivere come la penso, e penso che chi gode della propria ricchezza, prodotta in 13 ore di lavoro quotidiano,non debba avere delle limitazioni dettate da pregiudizi (xche' questo e')di taluni che comunque, grazie alla ridistribuzione, possono permettersi (per fortuna) di vivere in un paese dotato di garanzie sociali.
E' questo che non tollero; additare taluni, quando poi ,facendo parte dei gioche, servono anche agli altri.
I miei 26 di guida non sono a sottolineare quanto sono bravo, ma solo a spiegare che, nonostante tu mi faccia passare x il "bullo"/pirata della strada,probabilmente rispetto le regole anche piu' di molti altri.
Ma poi, tu, ma vuoi far credere a tutti che non hai mai superato i limiti??, Che non hai mai provato la tua adorata moto fino alla velocita' massima??
Oppure quando lo fai tu va bene mentre quando lo fanno gli altri fai lo sputasentenze...
Ma comunque c'e' un dato assoluto che mi da' ragione al 100% sul condizionamento causato da certa stampa e certe filosofie:
il dato sei TU.
poichè scrivi in un forum pubblico dove non ci sono maggiori o minori diritti per quelli che ostentano di meno, bada bene, non possiedono, tu hai il diritto di scrivere e commentare; gli altri hanno diritto di scrivere e commentare. Non siamo d'accordo ? Pazienza, ciascuno se ne farà una ragione e amici o sconosciuti come prima. L'importante é non arrivare agli insulti.
PS Ho la patente dal 1973 e ZERO INCIDENTI negli ultimi 30 anni.
(..) penso che chi gode della propria ricchezza, prodotta in 13 ore di lavoro quotidiano,non debba avere delle limitazioni dettate da pregiudizi (..)
Il primo pre-giudizio lo hai scritto tu, e ne stai (imho giustamente) scontando le conseguenze.
Sensato e condivisibile il discorso sui limiti di velocità variabili/adeguati alle situazioni, (ma NON sono le uniche variabili da tenere in considerazione.. per esempio, l'aumento della velocità media porta ad un aumento dei consumi -bolletta petrolifera- e del rumore -i 90 sulla tangenziale circondata da case-, ecc); il resto, permettimi, è una prospettiva altrettanto sballata di chi "demonizza" certi mezzi.
Altrimenti dovremmo pensare che l'America è la patria dell'invidia sociale e del livellamento verso il basso.. o no?
GSCONROTELLE
07-05-2010, 09:47
Altrimenti dovremmo pensare che l'America è la patria dell'invidia sociale e del livellamento verso il basso.. o no?
Intanto gli USA sono la patria del "provaci anche tu", del famoso sogno Americano, non l'italietta del "dove vuoi andare con quel macchinone" oppure, come ho letto spesso in qs forum, che le moto BMW sono etichettate da "dentista" in tono dispregiativo.
Non era mia intenzione offendere Enzofi, ma l'impressione che ho avuto su di lui e' quella che ho scritto; ma invece di risentirsi, perche' non risponde alla domanda posta su i suoi superamenti del limite???
GSCONROTELLE
07-05-2010, 10:19
..."Questa norma fa il paio con quella sull'aumento della velocità massima in autostrada, la filosofia che anima chi propone queste cose è che chi può corre, gli altri, i meno privilegiati, rispettano le norme e la sicurezza."
Questa frase e' stata citata da un politico che commentava un emendamento salvapunti x gli autisti delle auto blu; io avvallo pienamente la critica di quel emendamento, ma la parte finale del dicorso (questa) conferma la mia tesi relativa al livellamento sociale.
azzo ormai è diventato un monologo........pure SirJo e meno prolisso di te :lol::lol:
Difficile da credere ma è vero!
:-))
Il mio vero pensiero ....... condizionamento causato da certa stampa e certe filosofie:
il dato sei TU.
Cosa mi stavo perdendo......la cultura dell'invidia per chi può spendere....... bellissimo.
Ma come vi vengono in mente? Vi invidio.......
Visto che siamo in argomento, i limiti non li supero mai per precisa scelta: limitare i rischi.
Per un motivo semplice, vìaggiando quasi sempre con il passeggero rispondo in primis della sua sicurezza, in secundis della mia.
Sempre per rimanere in argomento "invidia sociale" che evidentemente ti assilla: tu le tasse le paghi tutte , vero ? il tuo amato e meritato benessere é completamente lecito e pulito ?
Oppure anche qui partono i distinguo e le valutazioni personali ?
Intanto gli USA sono la patria del "provaci anche tu", del famoso sogno Americano (..)
.. e dei limiti (più bassi dei nostri, su strade più larghe e dritte delle nostre) uguali per tutti.
Se poi diamo un'occhiata ai nostri vicini, non è che siano presi (qualche strada in Germania a parte) in maniera molto diversa dalla nostra. Tutti "invidiosi"/succubi di una "certa cultura" anche loro? Non credo.
GSCONROTELLE
07-05-2010, 13:15
.. e dei limiti (più bassi dei nostri, su strade più larghe e dritte delle nostre) uguali per tutti.
Se poi diamo un'occhiata ai nostri vicini, non è che siano presi (qualche strada in Germania a parte) in maniera molto diversa dalla nostra. Tutti "invidiosi"/succubi di una "certa cultura" anche loro? Non credo.
Il limite di velocita' negli States e' stato introdotto negli anni '70,non per la cosidetta sicurezza stradale, ma bensi' a causa di una crisi petrolifera che rischiava, visto che allora buona parte dei veicoli superava i 3000 cc a benzina,di avere effetti preoccupanti.
E' poi rimasto invariato perche', comunque, parliamo degli Usa, dove ci sono distanze esagerate da coprirema, ci sono migliaia di voli interni, treni, metropolitane, e tutto cio' in orario senza scioperi.
Pensa ai racconti di chi va in treno in meridione...
GSCONROTELLE
07-05-2010, 13:36
Enzofi
Le tasse le pago proprio tutte, i miei mezzi personali sono intestati a persona fisica (altro che partita di giro), ma vedi, se si parlava di strade/velocita/limiti/come ci si comporta quando si viaggia,la domanda che mi poni sulle tasse rafforza il mio pensiero iniziale...
Sei vittima di certi slogan, certo, in Italia c'e' moltissima evasione, ma ci sono anche onesti cittadini che costruiscono ricchezze grazie a talento, FORTUNA, e tanto lavoro.
E invece NO! chi ha il SUV e' un rompic. evasore che va messo alla gogna, e se supera i 130/h (cosa che fanno tutti anche le utilitarie quotidianamente) e' un serial killer!!!
Se hai voglia di ribattere, pero', continuiamo a parlare di strade e velocita' x favore...
feromone
07-05-2010, 13:39
E' poi rimasto invariato perche', comunque, parliamo degli Usa, dove ci sono distanze esagerate da coprirema, ci sono migliaia di voli interni, treni, metropolitane, e tutto cio' in orario senza scioperi.
Pensa ai racconti di chi va in treno in meridione...
Beh! forse in America non ci sei andato spesso e quando ci sei andato hai forse visitato solo le grandi città; prova ad andare nei paesi e paesini e vediamo se non rimpiangi il meridione.
Non ho capito bene fra l'altro la giustificazione al fatto che i limiti in America non siano cambiati negli anni.....con le grandi distanze (ovviamente per uno che non vuole prendere aerei, treni e quant'altro) le velocità dovrebbero aumentare, non diminuire - anche in considerazione del fatto che là, le strade sono tutte dritte e, al di fuori dei centri abitati, spesso deserte.
Scusa Gsrotelle, non sono in polemica con te, ma credi veramente che la gente invidi il fatto che lavori 13 ore al giorno e ti vuoi godere i tuoi soldi andando più veloce - forse non è che vuole solo parlare di sicurezza e pensare liberamente che pìù velocità corrisponda anche a più pericolo.
1100 Gs for ever - punti di vista
GSCONROTELLE
07-05-2010, 13:48
no, mi stacco.
Stacco anche io, ho esaurito la voglia.
E' stato comunque un piacere discutere con te.
Senza rancore, e ti auguro una buona giornata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |