PDA

Visualizza la versione completa : il sesto rapporto non lo digerisco....


Pio
03-05-2005, 17:21
Parlo del cambio della mia RT 1150 , cosa avete capito?
Infatti dopo circa 2500 km fatti con la mia RT 1150 presa usata, ma in ottimo stato, trovo la sesta veramente assurda.
Quando la inserisco devo essere sopra gli 80 altrimenti ho la sensazione che il motore fatichi di brutto e devo scalare, viceversa trovo la quinta leggermente corta.
Ok, la sesta e' per un utilizzo in autostrada per ridurre consumi e vibrazioni, ma la trovo troppo "scollegata" dalla quinta.
Non sono un tecnico, ma sull' R 1150 R che avevo prima, la sesta, che non era "da riposo", mi sembrava perfetta ed i consumi erano lo stesso ok. :roll:
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Lampsssssssssssssssss.......................

Bleach
03-05-2005, 17:28
beh.. praticamente è un overdrive... quindi.. niente di strano.. :wink:

bepin
03-05-2005, 17:28
Sarà per questo che la mia 850R nonchè la 1200RT hanno la sesta "sport". Del 1200 non so ma dell'850R posso dire che "ci sta" a partire dai 60 e io mi trovo molto bene.

matth78
03-05-2005, 17:50
Tieni la quinta e metti del nastro adesivo nero sul contagiri, così non ti fai troppi problemi :wink:

Frankie72
03-05-2005, 17:57
In effetti la 6a lunga nel misto è inutilizzabile ma in autostrada la trovo ottima.
tutto dipende dall'uso che fai della moto.
Per quanto mi riguarda sono abbastanza contento di quella lunga.
Fra un po' di tempo ti ci abituerai.

Muntagnin
03-05-2005, 17:58
e poi si lamentano dei battiti in testa .....

:roll:

KappaElleTi
03-05-2005, 18:01
la sesta è ottima, ma usala solo sopra i 100 km/h

fai cosi da o a 100 hai 5 marce da 100 a 200 usi la sesta

:wink:

Max60
03-05-2005, 18:02
e poi si lamentano dei battiti in testa .....

:roll:

:lol: :?:

Scipio
03-05-2005, 18:03
infatti.... a 80 in 5 sei a giri minimi!

hehehehehehe che servirebbe la 6 a 80?

:lol:

Granito
03-05-2005, 18:06
la sesta lunga è perfetta se con la moto ci viaggi :D

certo se pretendi di usarla tra un tornante e l'altro oppure in citta... :mad: :mad: :mad:

sotto i 100 hai altre 5 marce, non ti bastano???? :lol: :lol: :lol:

Pio
03-05-2005, 18:22
forse dovevo chiarire il tipo di strada che faccio in prevalenza, diciamo all' 80%, ma per iscritto e' un po' difficile (misto-medio lento-veloce?)In pratica e' proprio nella fascia dove servirebbe una sesta perche' la quinta sembra corta.
Parlo di una guida senza tirare il collo alle marce...
Cmq il battito in testa la mia RT non sa cosa sia :mad:
Si vede che sono fortunato.
Lampsssssssssssss

Deleted user
03-05-2005, 18:23
Overdrive, serve solo come marcia da riposo, lunghi trasferimenti a velocita' diciamo elevate per abbattere i consumi, in citta' non serve.

mombasa
03-05-2005, 18:41
Io sono contentissimo della 6° Overdrive della mia RS, non saprei come fare senza... ovviamente la metto solo oltre i 100-110, mi butta giù il motore di 1000rpm e via di riposo....
A tal proposito, proprio ieri avevo chiesto questo: a velocità autostradale, ovvero 130 Km/h con la 6° il motore staziona a quota 4000 rpm precisi: ora, a me va benissimo, non vibra ed il motore è li che gira tranquillo .... sarà che sono un'amante dei regimi di rotazione bassissimi, sarà anche che forse il conce mi ha detto una cazzata ("in 6° a 4000 giri sei sui 160 km/h :shock: ), ma secondo voi va bene così? voglio direanche voialtri che avete la sesta lunga a 130 siete lì intorno e il conce ha sparato la bomba, oppure aveva ragione e io ho qualche problemino??? :cry: :shock:

Pio
03-05-2005, 18:42
andando a casa controllo e domani ti dico qualcosa. ciao. :?:

Gexman
03-05-2005, 18:44
beh, sul mio k100 la 6° farebbe anche comodo.... :oops:

Killarney
03-05-2005, 18:58
4000 giri= 130 di tachimetro.
Va benissimo in autostrada e nel misto con curvoni a patto di non riaccellerare bruscamente. La sensazione di un vuoto troppo ampio tra V e VI è reale ed in effetti la VI va considerata una marcia in più ( del resto il 1150 2v aveva solo le prime 5 marce ). Detto in una parola: overdrive.

Max60
03-05-2005, 19:06
forse dovevo chiarire il tipo di strada che faccio in prevalenza, diciamo all' 80%, ma per iscritto e' un po' difficile (misto-medio lento-veloce?)In pratica e' proprio nella fascia dove servirebbe una sesta perche' la quinta sembra corta.
Parlo di una guida senza tirare il collo alle marce...
Cmq il battito in testa la mia RT non sa cosa sia :mad:
Si vede che sono fortunato.
Lampsssssssssssss

... il motore delle nostre mucche rende, al meglio, tra i 3 e i 5.500 giri/min. Ora, in 6° a 4.000 giri sei già a oltre i 150km/h e già fare un misto medio a questa andatura :roll: ....... pur non tirando il collo alle marce la 4° credo sia sufficiente.

Silver
03-05-2005, 19:11
sulla mia R1150R con la sesta overdrive 5000 giri= 155KM/H (di tachimetro)in autostrada è perfetta mentre nel misto al massimo la 5° che tira da far paura e vicino al limitatore ti porta fino ad oltre 180-190 km/h.

Per me è perfetta!!

Ciao

Silver

mototour
03-05-2005, 19:21
beh.. praticamente è un overdrive... quindi.. niente di strano.. :wink:
Diciamo chè una falsa overdrive dato che cmq è la marcia con cui si raggiunge la velocità massima.
Io la trovo utilissima: se fai del misto la quinta forse manco la metti, se fai autostrada ti fai tutto il viaggio senza vibrazioni e abbassando i consumi.
Chiedi a chi aveva il vecchio 1100 cosa voleva dire farsi 2-300 Km di autostrada in quinta....... :shock:
Confermo ciò che hanno scritto Kappaelleti e Mombasa: solo dai 100 Kmh in su sennò sforzi inutilmente tutto il reparto trasmissione.

paco68
03-05-2005, 20:48
mah...iosono ancora combattuto sulla sesta lunga. in autostrada ovvio è una gran figata..però su una statale con rettoni quando la tiri molto su ti verrebbe voglia di buttar dentro la sesta invece di tenere la quinta pienissima...poi alla prima curva decisa però devi scalare 6 e 5 insieme....boh l'ideale sarebbe avere uno switch 6a lunga/corta sul manubrio :wink:

Pio
04-05-2005, 11:25
ieri ho provato: in 5 a 100km orari = 4100 giri, in 6 a 100km orari = 3100 giri. cosi' tanto per dire.
rimango della mia idea, la quinta e' troppo corta e la sesta .....
Ah, un'altra cosa, ne avrete discusso una marea di volte, ma quanto casino fa il cambio? clonk, stock,......mamma mia!
io ho avuto anche un r1100r del 98 preso nuovo, un r1150r del 2001 preso nuovo ora questo r1150rt preso usato, ma su tutte lo stesso casino. Ma questi tedeschi, non potrebbero comprarsi un cbr, anche usato, smontarlo e vedere come i giapponesi fanno i cambi? :(
lampsssssssssssssssss.....................

mary
04-05-2005, 13:57
RT è una moto da granturismo e quindi fatta per i viaggi .
La sesta lunga è ottima per tenere basso il numero di giri nei lunghi viaggi.
Sulla nuova RT la sesta è presa diretta e, secondo me, è un errore!
Avrebbero dovuto lasciare la 6 lunga!!!
E' un difetto!!!
Evidentemente non siete abituati alle lunghe sgroppate.
Per voi una lunga sgroppata a quanti km. corrispondono?
Ma come cavolo fate ad andare sempre sotto gli 80 km/h con la 6a?
Non avete mica un Diesel!!
Muntagnin ha ragione...poi vi lamentate che le BMW picchiano in :mad: :cry:


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com

Evangelist
04-05-2005, 14:13
beh, sul mio k100 la 6° farebbe anche comodo.... :oops:


pensavo la stessa identica cosa....

tarascona
04-05-2005, 14:40
è un overdrive, e come tale va usato e sfruttato, non si può pretendere ne di più ne di meno

Pio
04-05-2005, 16:41
nella mia vita ho fatto anche tappe da 1000-1200 km al giorno e anche con moto che non erano bmw, quindi non ho problemi a paragonare l' rt con le altre sia jap che altro, ho guidato moto da 50 cv a 180 cv, ho guidato per tutta europa, e non vivo sull'autostrada.
ritengo l' RT una gran moto estremamente maneneggevole divertentissima sulle strade di qualsiasi genere,(tranquili non la portero' su una pista da cross, lo dico prima) E RIPETO CHE NON BATTE IN TESTA, ma la sesta (ho capito che e' un overdrive) per me rimane troppo lunga e non raccordata alla quinta. (
Trovo l' RT adatta all'uso che ne faccio, anche nel tragitto casa/lavoro, o per andare al bar, o per "ingarellarmi" da solo. Non considero l' RT solo una moto da viaggi, tutt'altro, cioe' e' una moto che ti permette di fare anche quello in maniera eccellente.
Mi direte che i tedeschi hanno pensato all'RT come ad una moto da autostrada, ma io lo ritengo riduttivo perche' Lei sa fare molto altro e anche molto bene. :wink:
Lampssssssssssssssssss...........

Bandit
04-05-2005, 16:53
All'inizio la trovavo anche io un po' assurda,
abituato alle jap che apri in sesta senza nessun problema.
Ora dopo 5000Km mi ci sono abituato, marcia di tutto riposo
il motore a 100Km/h - 3.000 giri non si sente.
Se accelero con dolcezza riprende abbastanza bene.
Questo week end sul misto della toscana ho consumato
19Km/lt.
Ogni moto ha il suo carattere ...

P.S. nessun clonk, stlok

mombasa
04-05-2005, 17:56
Sulla nuova RT la sesta è presa diretta e, secondo me, è un errore!
Avrebbero dovuto lasciare la 6 lunga!!!
E' un difetto!!!



100% ...... quantomeno avrebbero dovuto offrire la sesta lunga come optional gratuito.
Per me è un rapporto irrinunciabile, sul misto, stataline, statali etc.. almeno dalle mie parti, tenere i 100-110 per me basta e avanza parecchio.... poi, appena si entra in tangenziale/autostrada, a 100 ci si arriva in un amen, poi è un piacere infilare la 6° e vedere il contagiri precicpitare.....
questione di gusti forse :wink:

mototour
04-05-2005, 20:40
Sulla nuova RT la sesta è presa diretta e, secondo me, è un errore!
Avrebbero dovuto lasciare la 6 lunga!!!
E' un difetto!!!
1) la sesta lunga NON è un overdrive: nelle auto con overdrive (es. Volvo) la marcia serve dopo essere arrivato alla velocità di crociera per abbassare i giri, con l'overdrive NON si può raggiungere la velocità max, con la sesta delle Bmw invece la si raggiunge.

2) non sono sicuro che abbiano sbagliato nel mettere la sesta corta nelle nuove 1200: ricordiamoci che i valori di coppia sono stati spostati (per avere più cavalli) un pochino più su, cosa che se montassero ancora la lunga potrebbe creare il problema di trovarsi a marciare troppo spesso "sotto-coppia".

Janno
04-05-2005, 20:46
La sesta lunga è comodissima!!! Soprattutto in autostrada! :!:

Concordo con KappaeLleTi

barbasma
04-05-2005, 21:01
e poi si lamentano dei battiti in testa .....

:roll:

come... e io che vorrei una 6a per andarci a 40 kmh.... :lol: :lol: :lol: :lol:

x pio

la 6a è una overdrive e cioè per diminuire i giri in autostrada....

mica per passeggiarci in centro...

per andare più piano servono le marce più basse.... :roll:

e non dirmi che in 5a a 80kmh la moto vibra troppo....

Freccia
04-05-2005, 21:05
Metti la sesta a 120 in autostrada, raggiungi i 140, poi deceleri perchè senza protezione (leggi cupolino) fatichi ad andare oltre.
anch' io non digerivo la sesta. :evil:

barbasma
04-05-2005, 21:08
guardate che si può anche andare oltre i 4000 giri... mica c'è il limitatore... :lol: :lol:

io con il GS ho sempre trovato la 6a lunga una figata... ti fai le autostrade tedesche a 150kmh senza smontarti i maroni dalle vibrazioni e la moto non consuma nulla....

Guanaco
04-05-2005, 21:29
Concordo.
Il GS1150 ha un'elasticità tale che 6 marce vere sono sprecate.
La sesta è comodissima in autostrada. Oltre che ridurre consumi e vibrazioni, allunga anche la vita a candele e motore.
Il GS1200 è leggermente meno elastico. Infatti sotto certi rpm ha un pelo meno di spunto, anche se poi recupera sull'allungo. Evidentemente, qui 6 marce sono meglio per la fruibilità del mezzo.
:P

Pio
05-05-2005, 09:57
Sempre a parlar d'autostrada.......... :(
Ve lo ripeto: io l'autostrada se posso la evito, quindi, ripetendo che l'RT non e' una moto "solo x Autostrada"(altrimenti potrei parcheggiarla al casello) confermo quello che penso sulla 6 e sulla 5 (questo in base alle strade che percorro di solito)
Ma adesso che ci penso, ho dimenticato di dire che nonostante la grossa cubatura della moto e l'abbondanza di coppia, con la sesta inserita non riesco a partire da fermo, forse se la porto in autostrada.... :wink:
Lampsssssssssssss................

barbasma
05-05-2005, 10:02
bene assunto che la 6a è da autostrada perchè così è stata concepita la moto (è una granturismo.. forse la migliore sul mercato) ti rimangono due strade...

fai montare un cambio con la 6a corta...

ti tieni la moto come è e metti la 5a...

:smile: :smile: :smile:

Guanaco
05-05-2005, 10:05
...Oppure, cambia moto e comprane una con la sesta di potenza...
Meglio ancora: accattati una MT-01 che ha solo 5 marce...

:shock: :shock: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pio
05-05-2005, 10:23
Forse non riesco a spiegarmi bene. :!:
Reputo l' RT fantastica, ma con questo solo difetto, il cambio.
Forse si e' interpretato il tono dei miei messaggi come se fossi schifato dalla moto, (nel primo post ho detto "assurdo" riferendomi al 6 rapporto).
Ma non ho la minima intenzione di cambiare moto, ne' sostituire il cambio.
Continuero' a pensare, secondo il mio modestissimo parere, che in Germania avrebbero potuto fare un cambio migliore, anche per quanto riguarda il discorso 5/6. :(
E poi come mai con il CBR1100XX (che non ha l'overdrive o quello che e') in sesta si viaggiava che era un piacere a qualsiasi velocita',(sopportata dal motore) e lo stesso vale per il VFR, o lo ZZR eccetera eccetera..... :wink:
Lampssssssssssssssssssss..............

barbasma
05-05-2005, 10:38
perchè il 4cilindri è molto più elastico di un boxer... :wink:

ma questa è la scoperta dell'acqua calda.... mai provato un K1200???

la RT è una moto per grandi itinerari... spesso autostradali... per andare a 150 kmh e oltre senza stress...

se tu la usi solo nel misto non puoi pretendere che abbia una 6a corta che ti permetta di riprendere a 60kmh...

considera poi che è una moto tedesca e i tedeschi le fanno sopratutto per loro.... la germania ha la rete autostradale più estesa d'europa ed è pure gratuita...

comunque vari amici con la RT ci fanno passi alpini grattando anche le orecchie e non si sono mai lamentati del cambio lungo... è una moto moooolto versatile...

il 1100 aveva solo 5 marce.... la 6a l'hanno messa proprio perchè in autostrada vibrava tantissimo....

ipotenus
05-05-2005, 10:43
Mah, io ho avuto sia l'RT1100 con cambio a 5 marce, che l'RT 1150 e devo dire che non sono granchè d'accordo.
La 1150 è molto più riposante durate i lunghi spostamenti e dato il regime di coppia del motore, ti consente medie altissime con consumi piuttosto bassi.
La 1100, era forse pure più veloce, ma anche più stressante. La nuova 1200 mi pare una via di mezzo e spero di non rimpiangere la vecchia sesta.

Basta con questa palla dell'RT= Moto autostradale!!! :mad:
Io ci faccio di tutto tutti i giorni e la versatilità è decisamente un suo punto di forza. La nuova poi, è ancora più agile, esaltando ulteriormente questo aspetto.
Neppure è vero però che il cambio attuale è inadeguato all'uso cittadino ed anzi, adesso esco di casa, prendo l'olimpica per andare in Prati e vedrai che metà del tempo lo passo in 6th 8)

barbasma
05-05-2005, 10:46
non ho detto che l'RT è solo autostradale....

è la 6a lunga che è fatta apposta per l'autostrada.... :wink:

cdg
05-05-2005, 10:53
Se non hai una RT e non fai quel tipo di strade, dove la velocità oscilla tra gli 80 e i 100 orari, diventa difficile anche capire quello che Pio sta cercando di dire. Ha ragione, c'è un salto importante tra la V e la VI, ma la mia impressione è che siano molto corte le altre marce, più che sia la VI ad essere lunga. Quando guido la RT da solo (senza bagagli e passeggero) devo sempre ricordarmi di usare una marcia sopra a quella che normalmente metterei con un'altra moto, un po' come si fa passando da un'auto a benzina a una turbodiesel.

Sì, una spaziatura più omogenea avrebbe fatto comodo, mantenendo il rapporto della VI così com'è, che è perfetto per i trasferimenti autostradali.

KappaElleTi
05-05-2005, 10:57
Io questa discussione non la capisco

Il problema che se vado sotto i 100 km/h la sesta è troppo lunga

ma quante marce servono fra 0 e 100 km/h ????????

sul kappa ne avevo solo 5 ed andavo da 0 a 210 se proprio vogliamo la quinta era troppo corta (più corta della quinta della RT!!!!) ma son sopravvissuto ugualmente

Pio
05-05-2005, 11:06
CDG, hai capito perfettamente cio' che voglio dire. :D
Lampsssssssssssssssssss......................

barbasma
05-05-2005, 11:06
ah io se voglio i rapporti più corti mi basta spendere 24 euro di corona o pignone...

già fatto.... ho accorciato e adesso la moto va oltre 220kmh.... e in basso va anche meglio... dato che il motore si sfrutta meglio... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cdg
05-05-2005, 11:13
ma quante marce servono fra 0 e 100 km/h ????????

Non è un fatto di numero di marce, ma di spaziatura tra i rapporti. La V della RT è corta: nell'apri e chiudi c'è molto trasferimento di carico e non hai quella morbidezza, quella fluidità di guida che invece provi in sesta marcia sul misto veloce dove pennelli le curve accarezzando il gas. Se stai sopra i 100 orari va tutto bene, ma sotto, intorno agli 80, in quinta, la RT reagisce alla rotazione della manopola destra un po' bruscamente. Va bene se ami la guida sportiva, forse, ma sporca un po' la guida "liquida". Sul dritto, invece, a 70-80 orari, lo senti, lo percepisci che il motore chiede un'altra marcia. E quando la metti, ti accorgi che non è quella giusta.

Detto questo, resto dell'idea che la 1150 RT sia una moto eccellente. La parcheggio sotto la finestra dell'ufficio e tutt'i giorni c'è la processione, c'è sempre qualcuno che la va a vedere (e toccare, accidenti alle loro manacce). Moto irripetibile.

KappaElleTi
05-05-2005, 11:23
A parte che pio si lamenta della sesta e poi da ragione a te che vuoi mantenere la sesta uguale ed allungare la quinta....LA QUINTA UNA MARCIA CORTA??

con la quinta della rt a 4000 giri sei a 100 al limitatore a 200 km/h!!! troppo corta la quinta?? ma che marcia usate in montagna??


:roll:

cdg
05-05-2005, 11:31
A parte che pio si lamenta della sesta e poi da ragione a te che vuoi mantenere la sesta uguale ed allungare la quinta....LA QUINTA UNA MARCIA CORTA??

Vorrei solo una spaziatura più omogenea. Punto.
Provo a rappresentare graficamente i rapporti della 1150RT:
I_II_III_IV_V______VI
E come li vorrei:
I__II__III__IV__V__VI

Poi, ripeto: Pio ha esposto il "problema" da un altro punto di vista, ma il concetto è lo stesso. Se non ti sei trovato nella situazione, è difficile da spiegare.

con la quinta della rt a 4000 giri sei a 100 al limitatore a 200 km/h!!! troppo corta la quinta?? ma che marcia usate in montagna??


:roll:

Quella che la situazione richiede.

Pio
05-05-2005, 11:33
eddaie!!!!!!!!
Quella con cdg ricade sui gusti personali.
A parte che ho sempre parlato anche di quinta corta, ma ho anche detto di uno "scollegamento" tra la 5 e la 6.
Poi se uno preferisce una 5 piu lunga e mantenere cosi' la 6 o una 6 piu' corta e mantenere la 5 cosi' come e' puo dipendere dai gusti personali. :wink:
Lampsssssssssssssss........

ipotenus
05-05-2005, 14:10
non ho detto che l'RT è solo autostradale....

è la 6a lunga che è fatta apposta per l'autostrada.... :wink:

Barba, stavolta non mi riferivo a te 8)
Era una considerazione di carattere generale.

Guanaco
05-05-2005, 14:33
perchè il 4cilindri è molto più elastico di un boxer... :wink:

ma questa è la scoperta dell'acqua calda....



Meenghia, e dove hai letto una cosa del genere...
Mi meraviglio di te...


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

barbasma
05-05-2005, 14:42
mi è apparsa in sogno... :lol: :lol: :lol:

albi
05-05-2005, 14:51
Pigliati un Burgman 650 e non hai problemi di rapporti, corti o lunghi che siano,......in autostrada, che a quanto ho capito è il tuo ideale di percorso, va che è una favola :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ipotenus
05-05-2005, 15:06
perchè il 4cilindri è molto più elastico di un boxer... :wink:

Meenghia, e dove hai letto una cosa del genere...
Mi meraviglio di te...

Come ti meravigli di Barba? :shock:
Alloro io mi meraviglio di te :(

ipotenus
05-05-2005, 15:23
Pigliati un Burgman 650 e non hai problemi di rapporti, corti o lunghi che siano,......in autostrada, che a quanto ho capito è il tuo ideale di percorso, va che è una favola :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Tanto è quasi lo stesso mezzo (dedicato a tutti quelli che sostengono che l'RT1200, a differenza della 110/1150, assomiglia ad uno scooterone).
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/3C503607968E1082C1256CCC0058CEF7?OpenDocument

Pio
05-05-2005, 15:37
Ma il burgman 650 non ha una specie di cambio sequenziale?
lampssssssssssssssssss..................

LoSkianta
05-05-2005, 15:42
FERMI TUTTI,
Soluzione del problema.
Fare la RT con 7 marce, la 6 corta (come quella della R) e la 7 come la 6 della RT1150.
Ehi, fermi, non tirate sas.. ahi ahi !

cdg
05-05-2005, 15:44
Non infierite sulla 1150RT, che oltre la plastica c'ha pure il rumore di uno spooter... :cry:

:lol:

Pio
05-05-2005, 15:55
FERMI TUTTI,
Soluzione del problema.
Fare la RT con 7 marce, la 6 corta (come quella della R) e la 7 come la 6 della RT1150.
Ehi, fermi, non tirate sas.. ahi ahi !


Vedete che le soluzioni ci sarebbero, ma i tedeschi..... :wink:
Lampssssssssssss..............

barbasma
05-05-2005, 16:01
comunque non so voi io dopo il secondo rapporto inizio ad essere un pò stanchino... :? :lol: :lol: :lol: :lol:

e passo alle coccole... :eek: :eek: :lol:

bella l'idea di una RT con 7 marce... anzi facciamo 10 così passiamo la giornata a cambiare e la frizione ci dura un mese.... :lol: :lol:

Pio
05-05-2005, 16:15
L' importante e' che la decima non sia una overdrive come lo e' la sesta adesso :lol: :lol: :lol:
Spero che questa discussione non abbia infastidito qualcuno, ho espresso un mio pensiero su una cosa forse piu' di gusto personale che tecnico e l'ho difeso estrenuamente. Maaaaaaaaaa......... potrei avere qualcosa da ridire anche sull'abs,



scherzo!!!!!!!!!!! :lol: :?: :lol: :?:

Guanaco
05-05-2005, 16:21
perchè il 4cilindri è molto più elastico di un boxer... :wink:

Meenghia, e dove hai letto una cosa del genere...
Mi meraviglio di te...

Come ti meravigli di Barba? :shock:
Alloro io mi meraviglio di te :(

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Vuoi dire che è una battuta?
Nun me pareva.
...
Ma se è così, non mi meraviglio più.

:scratch:

:bounce:

barbasma
05-05-2005, 16:26
x guanaco

quindi non mi prendevi in giro?

pensi davvero che un boxer abbia maggiore elasticità di un 4 cilindri??? :shock: :shock: :shock:

coppia ed elasticità sono cose ben diverse...

metti in 6a un 750 jap e metti in 6a un GS1200 e vediamo quello che riprende più in basso... o quello che strappa meno sotto i 3000 giri... :wink:

logicamente bisogna anche guardare i rapporti quanto sono differenti...

ps: evvai abbiamo iniziato un altra discussione del cazzo :lol: :lol:

Bleach
05-05-2005, 16:31
il 4 cilindri ha un range di utilizzo più ampio, non più coppia (che da motori molto più che super quadri come sono di solito sarebbe difficile chiedere..) Punto :wink:

Guanaco
05-05-2005, 16:35
x Barbasma

Tu confondi elasticità con fluidità.
Tutto qui.
E' ben vero che sotto un certo regime un bicilndrico strappa di più di un 4. Questo dipende proprio dal frazionamento dell'erogazione.
Ma l'elasticità è la capacità di spunto da rpm bassi, cioè i Nm che ti fanno salire l'ago del tachimetro e del contagiri e ti tolgono dalla zona di scarsa erogazione.
Col mio GS riprendo tranquillamente da 2000 rpm dove un 4 cilindri da 180 CV rimane al palo. Anche se la sua progressione è in principio molto meno tentennante e ruvida...
Sulla fluidità non discuto...
Ad esempio, le auto BMW a 6 cilindri sono molto fluide, ma meno elastiche di un 4 cilindri di pari cilindrata/potenza.
Parola di Quattroruote e non solo...
:roll:

cdg
05-05-2005, 16:44
Parola di Quattroruote...
:roll:

Se lo dicono loro...
:!:


:lol:

Pio
05-05-2005, 16:44
NON E' COLPA MIA VERO? :lol:
LAMPSSSSSSSSSSSSSSS......

cdg
05-05-2005, 16:45
ps: evvai abbiamo iniziato un altra discussione del cazzo :lol: :lol:

Siamo qui per questo. O no? :lol: :lol:


Non sono più un C1!!! Fico!

barbasma
05-05-2005, 17:26
x guanaco

chiamalo come vuoi ma io ho provato uno Z750 e giravo con un filo di gas.... roba che con il GS1150 era tutto un seghettamento....

Killarney
05-05-2005, 17:34
Tanto per cominciare non è vero che la VI la puoi mettere solo oltre i 100; io la metto anche sugli 85-90 sopratutto se la strada è in leggera discesa e logicamente apro delicatamente il gas.
Prima della rt avevo il gs650 e dopo essere tornato da caponord mi sono fatto cambiare la corona mettendone una con 2 denti in meno; a 130 il motore risparmiava 500 giri. E' chiaro che perdi in ripresa ma se sei costretto a fare delle lunghe tappe di trasferimento le marce + lunghe ti ripagano.

Guanaco
05-05-2005, 18:26
x guanaco

chiamalo come vuoi ma io ho provato uno Z750 e giravo con un filo di gas.... roba che con il GS1150 era tutto un seghettamento....

Beh, certo, ma quello che dici è diverso... Non confondiamo i termini, perché hanno una loro importanza. Dietro ci stanno concetti motoristici o meccanici. Tu parlavi di elasticità e a questo io mi riferisco.

Un 4, avendo un'erogazione più frazionata, è più omogeneo a regimi molto bassi. Infatti, ci sono più fasi utili (del ciclo Otto) nell'unità di tempo. Anche le inerzie dei manovellismi sono più distribuite e minori sono le discontinuità nei condotti di aspirazione e scarico. Questo non ha però a che vedere con la coppia che il motore ti schiaffa sulla ruota.

Tu citi lo Z750 che, essendo un 4, è senz'altro più fluido di un 2 come un Boxer BMW. Ma proprio quella moto è un classico esempio di motore poco elastico. E' vuotissima sotto (ancora più del 1000) e devi aspettare un bel po' prima che inizi a schizzare via, cosa peraltro poco favorita dalla massa non poi così ridotta della Kawa.

Non credere comunque che non esistano 4 che strappino o seghettino a rpm inferiori. Infatti, oltre alla questione del frazionamento, bisogna considerare anche le regolazioni della centralina. Non di rado i seghettamenti dipendono da quella.

Quello che si può fare per un 2 è il discorso sul battito in testa. A parità di cilindrata un 2 che gira molto basso è più soggetto a questo fenomeno di un 4. Perché? Perché la detonazione dipende molto anche dall'alesaggio, cioè dalla dimensione trasversale del cilindro. Un 4 ha alesaggi più piccoli, ciò che consente anche rapporti di compressione tendenzialmente più spinti.

Ma, in linea di massima, un 2 ha più spunto di un 4. Il 4 allunga di più e raggiunge rpm più elevati (ciò che favorisce la potenza), quindo ha più escursione di giri. Un 2 rende meglio a regimi più bassi, dove tira fuori più Nm. E' più elastico e quindi consente un minor utilizzo del cambio. Non è un caso che le enduro stradali, pensate per strade tortuose o passi di montagna, siano dei twin...

:wink:

KappaElleTi
05-05-2005, 19:10
guanaco, a parità di cilindrata (perchè questo è quello che conta :wink: ) sei così sicuro che motore plurifrazionato abbia meno coppia di un mono o di un bicilindrico??


toh ti butto uno spunto il motore 1800 triumph tricilindrico ha meno coppia del bicilindrico harley? :wink:

che poi alcuni motori sportivi sacrifichino la coppia a 2000 giri per andare a cercare la potenza a 14.000 giri è una scelta progettuale non certo una conseguenza del frazionamento


sarebbe interessante vedere i dati delle moto GP.......

barbasma
05-05-2005, 19:20
beh il motore della K1200S o la CBRXX che sono dei 4 ma con potenze spaventose... in basso sono pienissimi e fluidissimi....

ma anche certe supersportive...

quando si hanno 170cv.... logico che a 5000 giri o meno minimo se ne hanno già 80... su pesi da 180kg.... è tantissimo...

Guanaco
05-05-2005, 19:38
Un motore è fatto di tanti aspetti. Non è che si può generalizzare in sommo grado.
Un motore twin è in genere più potente ai bassi di un motore a 4 cilindri. Questo mi sento effettivamente di sottoscriverlo e lo si può riscontrare statisticamente anche nella realtà.
Questo non toglie che ci siano singoli progetti e regolazioni che possono far sì che ci si discosti più o meno da tale condizione media. Dipende anche da quanto è spremuto un motore. Una moto da corsa che eroga 250 CV ne ha ancora tanti anche a rpm bassi... finché riesce a girare...

L'erogazione dipende dal regime di flusso dell'aria che entra nei cilindri e dalle caratteristiche della camera di combustione. Infatti, la quantità di aria (comburente) respirata è fondamentale per la potenza resa. Ma non è che possiamo qui entrare nei dettagli...

Con un twin puoi fare in modo che l'aria sia particolarmente favorita ai regimi elevati, non è che questo sia impedito. Le Ducati twin da corsa sono un esempio. Però, guarda un po', anche questo marchio sta migrando verso il frazionamento... Il fatto è che regimi elevati (e quindi potenze elevate) sono più facili da raggiungere con i motori 4. In pista una gran coppia ai bassi serve relativamente. Anche in uscita di curva gli rpm sono in genere elevati. Sulla strada o su un misto è piuttosto diverso. Lì, l'elasticità è premiante.

Infine, è ovvio che ci sono scelte progettuali specifiche da caso a caso. Una Harley premia soprattutto la costanza di erogazione. Risulta addirittura autolimitata (progettualmente) negli rpm che può raggiungere, ma poi ha una curva quasi piatta. Insomma, rende poco, ma sempre... Ricordiamoci anche quanto pesano. Non è che siano poi così scarse in quanto a coppia, anzi...

Il mono merita un discorso a parte. E' vero che ha un gran tiro, ma le sue irregolarità a giri bassi e l'impossibilità di spingerlo oltre certe soglie di regime ne limitano l'impiego a usi particolari e, in genere, su moto leggere (il vecchio Guzzi Falcone era pesante, ma girava pianissimo).

In definitiva, la condizione media è che un twin ha più spunto, mentre un 4 ha più potenza. Stiamo parlando di moto ugualmente "sfruttate" e di pari cilindrata. Tuttavia, la media può inglobare singole variazioni, laddove un 4 può avere una notevole coppia e un 2 un'elevata potenza. Tutte e due le cose insieme non si possono ottenere, a meno, è ovvio, di non incrementare la cilindrata, s'intende...

Purtroppo devo chiudere...

:?: