Visualizza la versione completa : educazione stradale
la butto li'....puo' darsi che come idea non valga un granche'
ma perche' l' educazione stradale non viene insegnata a scuola
come materia obbligatoria dalle medie sino alle superiori?
Non potrebbe rendere le strade piu' sicure insieme,naturalmente
alla manutenzione,segnaletica decente e ragionevole?
le vostre opinioni.........:-o:-o
GSCONROTELLE
29-04-2010, 21:21
Con gli insegnanti che abbiamo in Italia, ci troveremmo gli studenti con lo scooter in contromano in autostrada...
Udite udite a mio figlio 14 anni viene data la possibilita di fare educazione stradale a scuola e poi di affrontare l'esame per il patentino mi sembra una buona cosa.
In molte scuole la fanno già....ma l'iscrizione ai corsi è facoltativa!
MrStanleySmith
29-04-2010, 22:30
Per lo stesso motivo per cui non si insegna più educazione civica e per altri 2 motivi.
-Nell'Italia della cafonaggine ostentata e dell'esposizione del non sapere, qualsiasi materia che comincia con "educazione" fa lo stesso effetto dell'aglio ai vampiri.
-Il secondo punto è che qualsiasi materia che non sia funzionale a una indirizzazione dei pargoli a un'identità come lavoratore fa lo stesso effetto dell'aglio ai vampiri.
ovvio corollario è che se si può far soldi allora si chiude un occhio. (come accade in certe scuole che previa accettazione trasversale genitori/scuola attivano i corsi).
-Punto terzo. La scuola pubblica deve servire alla formazione della cultura. Il patentino sono c+++i tuoi e te lo paghi.
riprendendo la ridicola battuta di gs con rotelle: metà nella mia famiglia sono professori.
Vanno tutti in macchina e sinceramente di problemi non ne vedo.
L'altra metà, io e altri 8, siamo commerciali. Da quadri a direttori, da 50.000 a 100.000 km all'anno. Di prof in contromano in autostrada ne ho visti pochi. Molto pochi.
Ma si deve sottolineare il qualunquismo della tua battuta per dire di nuovo che in Italia la scuola funziona, e bene. E come ogni cosa ha alti e bassi. Anzi funziona talmente bene che è li che molto spesso si scoprono i problemi, sociali, identitari, sessuali dei ragazzi, ed è sempre li che si formano "alla base" una buona parte di giovani, vista la latitanza educativa dei genitori. E non lo dico io, ma i sociologi.
Ora, se sei così preparato, pigliati 30 scalmanati di 16 anni viziati e boriosi che di imparare non hanno voglia, intenzione o comprensione e ne riparliamo. Anche a me scazzano 10 settimane all'anno di ferie che non faccio e loro si, ma sinceramente nemmeno mille ricorsi al tar per bocciatura di pluri insufficienti mi divertono.
Compreso?!
principedellemaree
29-04-2010, 23:10
mr stanley concordo con te al 100%
GSCONROTELLE
30-04-2010, 07:41
Ora, se sei così preparato, pigliati 30 scalmanati di 16 anni viziati e boriosi che di imparare non hanno voglia, intenzione o comprensione e ne riparliamo. Anche a me scazzano 10 settimane all'anno di ferie che non faccio e loro si, ma sinceramente nemmeno mille ricorsi al tar per bocciatura di pluri insufficienti mi divertono.
Compreso?! .....
Non volevo assolutamente offendere la parte "sana" della scuola Italiana, pero' non facciamo finta di non sapere; una parte consistente di insegnanti non e' in grado di parlare correttamente l'Italiano, e attenzione, non e' razzismo o discriminazione.
D'altronde la classifica delle scuole nei paesi industrializzati ci piazza negli ultimi posti...
Quindi, se i dati statistici mi danno ragione, vediamo di non diventare nervosi,Compreso?!
la questione non è se la scuola funziona o i professori fanno il loro dovere ma se
l 'educazione stradale sia una materia da lasciare in mano ai privati che magari ti fanno pagare tutte le guide e te ne fanno fare solo la metà:lol::lol:
lunatico-beep
30-04-2010, 08:03
Nell'Italia della cafonaggine ostentata e dell'esposizione del non sapere. . .
L'altra metà, io e altri 8, siamo commerciali. Da quadri a direttori, da 50.000 a 100.000 km all'anno. . .!
in un paese come l'Italia dove il merito è un concetto esotico, la seconda frase mi sembra più un indizio della prima che un buon argomento utile alla polemica su una battuta (di GSconrotelle) che era da prendere come tale . . . no c'era da sottolineare nulla - si potrebbe solo convenire che ci sono tanti problemi ANCHE nella scuola che, e come potrebbe essere altrimenti, è lo specchio della società (con luci ed ombre) che riporta alla TUA prima frase :)
Il problema è che in Italia confondiamo la scuola guida e l'educazione stradale con il superare un esame.
Io ho imparato a guidare perchè quel disgraziato di mio babbo, quando avevo 17 anni, la domenica mattina mi protava in giro a guidare rischiando la fucilazione.
A scuola guida ti dicono "ricorda di non guardare nello specchietto ma di girarti indietro così l'esaminatore vedi che guardi chi arriva" e altre cose simili.
Se poi la patente è quella per la moto è ancora peggio.
Questo non è imparare a guidare, sono trucchi per passare.
E purtroppo tutto il sistema educativo italiano si orienta in tal senso, superamento di un esame e non conoscenza e cultura.
Il problema è che in Italia confondiamo la scuola guida e l'educazione stradale con il superare un esame.
Io ho imparato a guidare perchè quel disgraziato di mio babbo, quando avevo 17 anni, la domenica mattina mi protava in giro a guidare rischiando la fucilazione.
A scuola guida ti dicono "ricorda di non guardare nello specchietto ma di girarti indietro così l'esaminatore vedi che guardi chi arriva" e altre cose simili.
Se poi la patente è quella per la moto è ancora peggio.
Questo non è imparare a guidare, sono trucchi per passare.
E purtroppo tutto il sistema educativo italiano si orienta in tal senso, superamento di un esame e non conoscenza e cultura.
Qui da noi agenti di polizia municipale insegnano educazione stradale dalle elementari fino alle medie con preparazione per il patentino. Fanno anche delle uscite sulle strade per vedere i segnali dal vivo e "attaccano" delle multe (finte) agli automobilisti indisciplinati.....;)
Udite udite a mio figlio 14 anni viene data la possibilita di fare educazione stradale a scuola e poi di affrontare l'esame per il patentino mi sembra una buona cosa.
mio figlio ha fatto esattamente cosi' a scuola l'anno scorso e ha conseguito il patentino, tutto completamente gratis.
MrStanleySmith
30-04-2010, 10:01
X gs con rotelle.
Ma chi te l'ha detto che la scuola italiana è in basso nelle classifiche?
In base a che criteri? Di formazione lavorativa forse si.
Ma culturalmente no. é varia, complessa e funzionale.
Tant'è che alla fine di un percorso di studi anche universitario, gli studenti italiani sono amati (ho 3 amici in america e 2 in germania) proprio per la loro capacità di lavoro trasversale.
Ripeto, ho la sensazione che si faccia del facile tiro al piattello su una cosa complessa e poco quantificabile sul breve periodo come la scuola da persone che leggono o sentono cose dopo molti anni che non ci sono dentro vedendo le due facce della medaglia.
Salvo poi dire, si ci sono le eccellenze, ma si sa che fa schifo...
Beh, è qualunquismo disinformato.
E si che mi innervosisco. Perchè guardo la società e mi dico....
Bene: come fa la scuola a insegnare se in italia se sei bravo sei un caso raro quindi tanto vale e se sei incapace sei solo la conferma.
é lo stesso discorso per i politici.
Sono frasi fatte, senza reali conferme e soprattutto di comodo.
Riguardo al parlare italiano che citi. Io ti cito molti politici, giornalisti, economisti che parlano italiano in maniera vergognosa. E sono l'elite, teoricamente, e usano la lingua per lavoro..... Direi che il pesce puzza sempre dalla testa.
X lunatico-beep
la questione è quella, si parla di cafonaggine acquisita e "licenzizzata". Con alti e bassi ovunque. Anche nella scuola, come detto. E io stesso sono molto critico.
X Uccuio
Anche a Vicenza i corsi li fanno e spesso con poliziotti. Direi che è il minimo.
GSCONROTELLE
30-04-2010, 11:56
X MrStanleySmith
Guarda che il qualunquismo e' brutta cosa anche a casa mia, ma se mi permetto di scrivere cio' che penso, e' solo perche' ho avuto modo di vedere.
Ho avuto modo di osservare la capacita' e il metodo di insegnamento nella scuola elementare delle mie figlie (che godono di ottimi voti grazie alla loro mamma che le segue)
e sono giunto alla conclusione che gli insegnanti si dividono in due categorie:
quelli che lo fanno x passione, quindi alzano il livello medio
e quelli che cercano il "posto" statale,con laurea comperata al mercato.
Purtroppo, anche confrontandomi con gente che conosco (senza pregiudizi),scopro che il mio pensiero e' condiviso, e pare che i ricercatori del famoso "posto" sono la maggioranza.
Se la tua famiglia fa parte della prima categoria, e' chiaro il tuo risentimento, ma non facciamo finta di non vedere tutto il resto.
Ciao.
er-minio
30-04-2010, 12:18
-Punto terzo. La scuola pubblica deve servire alla formazione della cultura. Il patentino sono c+++i tuoi e te lo paghi.
Questo é vero, ma ci stanno anche delle attivitá che non sono proprio "culturali" ma che ti aiutano nella vita sociale e nel lavoro.
Tra le tante cito: guidare correttamente e saper utilizzare in maniera decente un computer.
Due cose che molte delle mie conoscenze (anche laureati) non sanno minimamente fare. :wink:
Quoto NKW in toto.
C'é molta piú attenzione e "insegnamento" nel conseguire la patente nautica che quella della macchina.
si anche mio figlio di 14 anni stà con seguendo
il patentino a scuola con l'ausilio dei vigili...ma francamente 12 0re di
lezione tra cui 2 sulla droga:rolleyes::rolleyes: mi sembrano francamente poche per affrontare la circolazione stadale odierna:mad::mad:
per cui ribadisco che sarebbe una materia da rendere obbligatoria
a scuola
noi abbiamo guidato tutti il 50 senza patente, senza obbligo di assicurazione e casco.....direi che oggi siamo un bel po' oltre quella situazione, poi si puo' sempre migliorare....
però non erano solo altri tempi... c'era la metà del traffico odierno
con le macchine che con discesa a favore facevano i 140km/h:lol::lol:
sillavina
01-05-2010, 06:46
Educazione stradale e conseguimento del cig sono due cose differenti (anche se una presuppone l'altra). Nella scuola media educazione stradale è demandata al "buon cuore" degli insegnanti di Tecnologia che potrebbero svolgerla nell'ambito del loro programma o a convenzioni che il preside fa con i locali comandi dei vigili urbani per cui in alcune scuole viene svolta MOLTO BENE e per tutti e tre gli anni ( S. M. "Duca degli Abruzzi" di Garlasco, S. M. "Plana" di Voghera) in altre (cioè nella maggior parte dei casi) no.
Il conseguimento del cig è rivolto agli alunni delle classi terze che compiano il quattordicesimo anno di età entro una data prefissata (di solito il 30 agosto) e prevede un numero di ore stabilito per legge in 12 così suddivise:- 4 ore norme di comportamento- 6 ore segnaletica e norme di circolazione-2 ore educazione al rispetto della legge ed è completamente gratuito. Ad oggi nessuna prova pratica è prevista.
sillavina
01-05-2010, 06:48
Con gli insegnanti che abbiamo in Italia...
...la categoria tutta...sentitamente ringrazia!!!
vitone44
01-05-2010, 08:38
Se poi i ragazzini vanno con i genitori in macchina bella educazione stradale che imparano....:mad::mad:
feromone
01-05-2010, 08:48
L'educazione civica deve partire dai genitori; se l'inciviltà parte proprio da loro, hai voglia di spiegare cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Non è neanche una questione di cultura in quanto, in alcuni casi, ho potuto constatare la grande civiltà di persone definite "semplici" (lo metto fra virgolette in quanto considero l'intelligenza un fattore completamente separato dal grado di istruzione) ed in altri invece, la maleducazione di esponenti del cosiddetto mondo "bene" - aggiunta purtroppo anche all'arroganza.
L'insegnamento deve partire dalla famiglia in quanto un professore può solo cercare di migliorare una "testa", non cambiarla.
1100 Gs for ever - microriparazioni
sillavina
01-05-2010, 10:21
ho potuto constatare la grande civiltà di persone definite "semplici" (lo metto fra virgolette in quanto considero l'intelligenza un fattore completamente separato dal grado di istruzione) ed in altri invece, la maleducazione di esponenti del cosiddetto mondo "bene" - aggiunta purtroppo anche all'arroganza.
:!::!::!:...come non quotare?:D:D:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |