Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo leva...tante piccole domande


IL laureato
29-04-2010, 15:11
Buongiorno arrivo qui dopo essere passato dalla solita camera delle presentazioni...

Ma veniamo al dunque ho preso un Dakar del 2000 e questi sono le mie prime impressioni e domande.

Problemi
- cruscotto. sapete dirmi di norma cosa compare in quel piccolo schermo nell'elemento circolare che contiene il conta km? a me segna sempre 0.0 o 0.1, tranne quando accendo la moto in cui per un attimo mi fà vedere i km totali. Pensavo fosse il trip, evidentemente non funziona. Ho letto che c'è un sensore in donfo al forcellone posteriore, che è pure delicato, dite che sia quello. Sono meravigliato però dal fatto che i km orari vengano segnati correttamente. In generale cosa accade quanto premete il pulsante di gomma sul cruscotto?

- le manopole riscaldate restavano sempre inserite, nel senso che spostando il selettore sopra ai riser nelle tre diverse posizioni sentivo comunque sempre caldo. Dopo aver smontato le carene per capirci qualcosa, ho deciso di aggirare il problema e togliere il fusibile (il quarto). Finchè è bel tempo non mi servono, ne riparliamo a novembre, anche se mi piacerebbe capire se anche ad altri è successo e se sanno quale sia la causa.

- motore un pò ruvido: non so da quanto fosse ferma la moto, ma il conce me l'ha tagliandata prima di consegnarmela, ovviamente non so i lavori fatti. Mi ha detto che la catena è da cambiare. In effetti pare un pò "lascia" ma preferisco cambiare tra qualche tempo tutto il gruppo catena corona e pignone piuttosto che solo la prima. Nonostante questo mi pare che il motore verso i 2.000-2.500 giri abbia una piccola incertezza, che si sente maggiormente nella prima marcia. Non ho mai avuto un mono, però non mi pare proprio "naturale". Prima di scrivere ho letto del consiglio di rimappare la centralina, però anche dei rischi a ciò connessi, e visto che non voglio correre rischi se mi dite che sono possibili, mi tengo la mia incertezza che tanto non devo mica fare il tempo da nessuna parte.

- bauletto. Non voglio mettere il bmw perchè troppo piccolo per le mie esigenze, preferisco riutilizzare il mio givi v46, ho ordinato la piastra monorack F639 ma so già che sarà da modificare perchè la Givi dice che monta solo per i modelli dopo agosto 2000. La mia è di aprile. Appena mi arriverà vedrò cosa c'è da fare, nessuno ha una moto di prima di agosto ed un topcase givi?

- borse laterali: la moto l'ho presa apposta per fare un pò di sterrati, però già che prendevo la piastra ho preso anche gli attacchi laterali della givi. L'idea è di usarli o per le borse morbide (che in off dicono tutti siano molto meglio) o per delle borse in alluminio (non le costose zega, trax e co... ma della roba meno sporgente e più economica). Le vario mi piacevano, però per l'uso in off il solo coperchio in alluminio non mi sembra una buona cosa, perchè si ammacca facilmente. Poi con il suddetto monorack non ci stanno le borse originali, sempre dal sito givi. Qualcuno ha provato ad adattare qualcosa magari per usi diversi (le valige stagne explorer, che usano nelle spedizioni, mi paiono quanto di più robuto ci possa eddere...)? Ovvio che qualunque borsa laterale alluminio o stagna pesa almeno 3-4 kg, quindi la teoria delle morbide o dei sacchi a rotolo stagni, potrebbe essere un buon compromesso.

- Pedane: mi pare che quando sto in piedi le pedane siano troppo poco larghe. Non avevo gli stivali ma sentivo che mi davano dastidio. Nessuno ha provato ad allargarle. Ho visto che su alcuni siti le vendono più larghe e che possano riutilizzare il gommini delle originali, ma guardano le foto mi paiono poco più larghe...

- riser: sono alto circa 1.88, e sinceramente mi manca qualche cm di riser. Sapete fino a quanti cm si possono alzare senza dover cambiare i cavi? quelli da 50mm sono troppi?

- scarico: a me piacciono i due barilotti originali, ma ho come l'impressioni che pesino una cifra...ho visto in giro su ebay un giannelli unico, parecchio lungo ed in acciaio, non omologato, a pochi euro nuovo...nessuno ha avuto esperienze? consigli su qualcosa di adattabile (leggendo alcuni forum esteri qualcuno ha messo gli scarichi in alluminio del ktm 640...probabilmente il collettore sarà simile, se non erro 42mm.

- pneumatici. volevo montare i karoo, poi però mi sono accorto che non avevano lo stesso codice velocità riportato su libretto e ho messo le metzeler enduro 3 sahara, che invece sono coincidenti con l'omologazione. Pensavo fossero più rumorose. Per il momento non mi esprimo perchè da quando ho comprato la moto ho fatto circa 30 km, e poi l'ho smontata per scollegare le manopole riscaldate...qualcuno le ha avute? problemi-consigli?

bodo
29-04-2010, 15:55
Rispondo a quello che posso:

1) segna i km totali o, quando spingi il pulsantino in gomma, i parziali

2) non so, non ho le manopole riscaldate

3) quando si parla di catena da cambiare in genere si cambia tutto, come dici tu. Se è lasca la puoi registrare in attesa del cambio. Incertezze a 2000-2500 in prima è la prima volta che le sento...magari è davvero da registrare la catena che a bassi giri e basse velocità dà qualche strattone. Io proverei prima quello.

4) Il codino è cambiato nel 2004. Quindi fra aprile e agosto 2000 non dovrebbero esserci differenze. Occhio solo che non sia quello della F650 (NON-GS)

5) Io ho attacchi originali e vario. Cosa si adatti con gli attacchi givi, oltre alle givi, non lo so. In off ho sempre usato la sacca stagna.

6) Touratech ha pedane abbastanza più larghe. Io sto con le originali ma ho tolto i gommini per guadagnare un altro mezzo cm fra sella e pedane (ho la GS standard)

7) 3 cm vanno bene sicuramente. 5 non lo so.

8) a parte le questioni legali, l'inconveniente degli scarichi mono è che non sono compatibili con gli attacchi valige originali. Ma se tu monti i givi non ti interessa.

9) non so

Benvenuto! :)

IL laureato
29-04-2010, 18:35
Ciao Bobo,
intanto grazie delle risposte, so che come primo post forse ho esagerato, ma in effetti ne avevo di cose da chiedere.

Per il pulsantino del cruscotto a questo punto è evidente che ci sia qualcosa che non funziona, quindi verifichero con il conce... Per il resto, borse e attacchi appena mi arrivano vi faccio sapere quali sono state le modifiche da apportare al monorack ed ovviamente se sono riuscito a montarlo. altrimenti vado di sole laterali e sacca a rotolo.

jakkopo
29-04-2010, 19:31
Io ho avuto le Sahara. Ottime gomme, perfette per viaggi on-off.
Durano molto, grip in asfalto c'è, trazione in off abbastanza, ma se piove....son cazzi!

jakkopo
29-04-2010, 19:31
Ah, ciao BOBO..... :lol:

F650GS
29-04-2010, 20:12
Per quello che posso devi in effetti stare attnto agli attacchi per le piastre GIVI pre e post 2000 in quanto seppure minimamente sono differenti e non si possono modificare. Ti parlo per esperienza personale in quanto li avevo acquistati e ho dovuto rivenderli su ebay in quanto non si adattavano alla mia del 2001. Non so essere più preciso in quanto la cosa risale a qualche anno fa.

IL laureato
30-04-2010, 09:27
in effetti la givi lo specifica chiaramente, che le piasta monorack và bene solo per i modelli dopo agosto 2000.
Detto questo, visto che trovo il bauletto givi eccezionale (il v46, con schienalino e portapacchi metallico sopra ha tutto quello che si può volere da un bauletto: funzionalità (ci stanno due caschi), impermeabilità (non passa acqua nemmeno al lavaggio con lo spruzzo diretto), estetica (queollo è soggettivo, ma rispetto ad altri bauletti da due integrali tipo il maxia non c'è paragone).
Se non dovessi riuscire ad adattarle le rivenderò, e proverò con il portapacchi della touratech, quello ha una piastra in alluminio superiore a cui non dovrebbe essere difficile agganciare l'attacco givi. Mi scocciava solo spendere oltre 150 euro quando con i givi si spende circa la metà.
Esteticamente è ovvio che il TT sia meglio, non ci sono dubbi.
Quello bmw anche se si intona perfettamente con la moto, può contenere con un casco, ho letto di problemi di impermeabilità, e sicuramente non costerò poco, quindi lo tengo come ultima possibilità.

Per le sahara ho preso l'acqua solo il giorno in cui ho ritirato la moto, pioveva abbondantemente, e io andavo davvero adagio. Non ho notato particolari problemi, ma non ho nemmeno fatto curva di terza ovviamente...

bodo
30-04-2010, 09:32
Ah, ciao BOBO..... :lol:
Ciao. Sono nuovo del forum. Ora vado di là a presentarmi... :lol::lol::lol:

F650GS
30-04-2010, 15:07
La piastra per il Monorack è uguale per tutte le moto. Quello che differenzia sono le staffe che sorreggono la piastra e che sono differenti per ogni modello. La BMW seppure minimamente ha cambiato il F 650 GS dopo l'agosto del 2000 e la GIVI si è adeguata. Sono stati messi quindi in commercio attacchi per la piastra monorack pre e post agosto 2000. I primi però difficilmente si trovano. Io li avero trovati su ebay convinto che andassero bene alla mia del 2001 ma avevo riscontrato l'impossibilità a montarli e quindi li avevo rivenduti su ebay rimettendoci poco o niente.

IL laureato
30-04-2010, 16:54
speriamo allora che l'impossibilità di montarli non sia anche al contrario, anche se a questo punto credo di aver acquistato una cosa che non mi servirà... Visto che non ero sicuro di riuscirli ad adattare ho ordinato solo gli attacchi e non anche la piastra monorack. La spesa 40 euro circa, mi pareva che valesse il rischio...

IL laureato
17-05-2010, 11:21
Aggiornamento.
Sabato pomeriggio, complice la piovosa giornata, ne ho approfittato per montare la roba che mi era appena arrivata.

Bauletto: come avevo detto ho preso gli attacchi della givi e sebbene anche la givi mi avesse detto che c'erano due versioni, una per le moto ante aprile 2000 (attacchi non più in produzione) e una per quelle post, sono riuscito a montarli senza alcuna modifica.
Quindi piastra monorack ricliclata e bauletto da 46 givi montato. A chi interessa il codice prodotto dovrebbe essere F639

Attacchi laterali givi, montati. Perfetti, e mi paiono anche molto ben fatti. Cod Pl188.

Risers: alla fine ho preso i touratech da 35mm, e penso che se avessi preso quelli da 50mm non sarei riuscito a montarli senza cambiare almeno il tubo del freno anteriore. Così la moto sterza perfettamente fino a fine corsa da entrambi i lati, i paramani originali non sbattono contro il cupolino della dakar originale. Tra l'altro (sono alto 1.88) adesso ho molto più spazio anche per la borsa serbatoio.

Borsa serbatoio. ho riciclato quella dellla famsa (borsa fantastica, ce l'ho da 9 anni, l'ho usata sulla speedtriple, poi sul daytona, poi sul tiger e adesso anche con la giessino. Ha la base che si mette sul serbatoio, poi si può decidere se montare solo la borsa di sotto (espandibile, con cartina trasparente, due tasche laterali, una anteriore, doppi spallacci per diventare zaino) oppure solo quella piccola (anch'essa con portacartina, due piccoli vani laterali e tracolla). Per chi è interessato è il modello SBK BIG art. 246 della Famsa

Borse laterali: alla fine sono capitolato dell"hand made". Ho preso due borse in alluminio da circa 24 litri ciascuna, e tramite un binario di alluminio da 1,5mm le ho agganciate ai telaietti givi, dopo aver svitato i supporti originali. Nella parte superiore due brugole M6 si agganciano al posto dell sistema givi originale. Ciascuna borsa è larga circa 16 cm, quindi completssivamente la moto ha un ingombro di 82 cm al posteriore, rispetto ai 90 cm del manubrio originale. Questo per permettere di girare agevolmente anche nei passaggi stretti. Appena le finisco magari metto un paio di foto così se qualcuno pensa a fare qualcosa di simile può trarne spunto, spesa irrisoria.

Sacca a rotolo: segnalo solo a chi fosse interessato che da decathlon vendono una sacca a rotolo della tribord, nera con fondo rosso, ultralight. E' davvero sottile e ripiegabile, in pratica la si può sempre portare con sè, ovviamente la chiusura è la solita stagna. Peso ed ingombro (ma credo anche resistenza) non paragonabili a quelle normali della touratech louis e compagnia bella. Anche il prezzo non è male, quella da 60 litri, pagata intorno ai 24 euro. Sicuramente per qualche scampagnata in off senza passeggero, molto meglio questa del bauletto rigido...