IL laureato
29-04-2010, 15:11
Buongiorno arrivo qui dopo essere passato dalla solita camera delle presentazioni...
Ma veniamo al dunque ho preso un Dakar del 2000 e questi sono le mie prime impressioni e domande.
Problemi
- cruscotto. sapete dirmi di norma cosa compare in quel piccolo schermo nell'elemento circolare che contiene il conta km? a me segna sempre 0.0 o 0.1, tranne quando accendo la moto in cui per un attimo mi fà vedere i km totali. Pensavo fosse il trip, evidentemente non funziona. Ho letto che c'è un sensore in donfo al forcellone posteriore, che è pure delicato, dite che sia quello. Sono meravigliato però dal fatto che i km orari vengano segnati correttamente. In generale cosa accade quanto premete il pulsante di gomma sul cruscotto?
- le manopole riscaldate restavano sempre inserite, nel senso che spostando il selettore sopra ai riser nelle tre diverse posizioni sentivo comunque sempre caldo. Dopo aver smontato le carene per capirci qualcosa, ho deciso di aggirare il problema e togliere il fusibile (il quarto). Finchè è bel tempo non mi servono, ne riparliamo a novembre, anche se mi piacerebbe capire se anche ad altri è successo e se sanno quale sia la causa.
- motore un pò ruvido: non so da quanto fosse ferma la moto, ma il conce me l'ha tagliandata prima di consegnarmela, ovviamente non so i lavori fatti. Mi ha detto che la catena è da cambiare. In effetti pare un pò "lascia" ma preferisco cambiare tra qualche tempo tutto il gruppo catena corona e pignone piuttosto che solo la prima. Nonostante questo mi pare che il motore verso i 2.000-2.500 giri abbia una piccola incertezza, che si sente maggiormente nella prima marcia. Non ho mai avuto un mono, però non mi pare proprio "naturale". Prima di scrivere ho letto del consiglio di rimappare la centralina, però anche dei rischi a ciò connessi, e visto che non voglio correre rischi se mi dite che sono possibili, mi tengo la mia incertezza che tanto non devo mica fare il tempo da nessuna parte.
- bauletto. Non voglio mettere il bmw perchè troppo piccolo per le mie esigenze, preferisco riutilizzare il mio givi v46, ho ordinato la piastra monorack F639 ma so già che sarà da modificare perchè la Givi dice che monta solo per i modelli dopo agosto 2000. La mia è di aprile. Appena mi arriverà vedrò cosa c'è da fare, nessuno ha una moto di prima di agosto ed un topcase givi?
- borse laterali: la moto l'ho presa apposta per fare un pò di sterrati, però già che prendevo la piastra ho preso anche gli attacchi laterali della givi. L'idea è di usarli o per le borse morbide (che in off dicono tutti siano molto meglio) o per delle borse in alluminio (non le costose zega, trax e co... ma della roba meno sporgente e più economica). Le vario mi piacevano, però per l'uso in off il solo coperchio in alluminio non mi sembra una buona cosa, perchè si ammacca facilmente. Poi con il suddetto monorack non ci stanno le borse originali, sempre dal sito givi. Qualcuno ha provato ad adattare qualcosa magari per usi diversi (le valige stagne explorer, che usano nelle spedizioni, mi paiono quanto di più robuto ci possa eddere...)? Ovvio che qualunque borsa laterale alluminio o stagna pesa almeno 3-4 kg, quindi la teoria delle morbide o dei sacchi a rotolo stagni, potrebbe essere un buon compromesso.
- Pedane: mi pare che quando sto in piedi le pedane siano troppo poco larghe. Non avevo gli stivali ma sentivo che mi davano dastidio. Nessuno ha provato ad allargarle. Ho visto che su alcuni siti le vendono più larghe e che possano riutilizzare il gommini delle originali, ma guardano le foto mi paiono poco più larghe...
- riser: sono alto circa 1.88, e sinceramente mi manca qualche cm di riser. Sapete fino a quanti cm si possono alzare senza dover cambiare i cavi? quelli da 50mm sono troppi?
- scarico: a me piacciono i due barilotti originali, ma ho come l'impressioni che pesino una cifra...ho visto in giro su ebay un giannelli unico, parecchio lungo ed in acciaio, non omologato, a pochi euro nuovo...nessuno ha avuto esperienze? consigli su qualcosa di adattabile (leggendo alcuni forum esteri qualcuno ha messo gli scarichi in alluminio del ktm 640...probabilmente il collettore sarà simile, se non erro 42mm.
- pneumatici. volevo montare i karoo, poi però mi sono accorto che non avevano lo stesso codice velocità riportato su libretto e ho messo le metzeler enduro 3 sahara, che invece sono coincidenti con l'omologazione. Pensavo fossero più rumorose. Per il momento non mi esprimo perchè da quando ho comprato la moto ho fatto circa 30 km, e poi l'ho smontata per scollegare le manopole riscaldate...qualcuno le ha avute? problemi-consigli?
Ma veniamo al dunque ho preso un Dakar del 2000 e questi sono le mie prime impressioni e domande.
Problemi
- cruscotto. sapete dirmi di norma cosa compare in quel piccolo schermo nell'elemento circolare che contiene il conta km? a me segna sempre 0.0 o 0.1, tranne quando accendo la moto in cui per un attimo mi fà vedere i km totali. Pensavo fosse il trip, evidentemente non funziona. Ho letto che c'è un sensore in donfo al forcellone posteriore, che è pure delicato, dite che sia quello. Sono meravigliato però dal fatto che i km orari vengano segnati correttamente. In generale cosa accade quanto premete il pulsante di gomma sul cruscotto?
- le manopole riscaldate restavano sempre inserite, nel senso che spostando il selettore sopra ai riser nelle tre diverse posizioni sentivo comunque sempre caldo. Dopo aver smontato le carene per capirci qualcosa, ho deciso di aggirare il problema e togliere il fusibile (il quarto). Finchè è bel tempo non mi servono, ne riparliamo a novembre, anche se mi piacerebbe capire se anche ad altri è successo e se sanno quale sia la causa.
- motore un pò ruvido: non so da quanto fosse ferma la moto, ma il conce me l'ha tagliandata prima di consegnarmela, ovviamente non so i lavori fatti. Mi ha detto che la catena è da cambiare. In effetti pare un pò "lascia" ma preferisco cambiare tra qualche tempo tutto il gruppo catena corona e pignone piuttosto che solo la prima. Nonostante questo mi pare che il motore verso i 2.000-2.500 giri abbia una piccola incertezza, che si sente maggiormente nella prima marcia. Non ho mai avuto un mono, però non mi pare proprio "naturale". Prima di scrivere ho letto del consiglio di rimappare la centralina, però anche dei rischi a ciò connessi, e visto che non voglio correre rischi se mi dite che sono possibili, mi tengo la mia incertezza che tanto non devo mica fare il tempo da nessuna parte.
- bauletto. Non voglio mettere il bmw perchè troppo piccolo per le mie esigenze, preferisco riutilizzare il mio givi v46, ho ordinato la piastra monorack F639 ma so già che sarà da modificare perchè la Givi dice che monta solo per i modelli dopo agosto 2000. La mia è di aprile. Appena mi arriverà vedrò cosa c'è da fare, nessuno ha una moto di prima di agosto ed un topcase givi?
- borse laterali: la moto l'ho presa apposta per fare un pò di sterrati, però già che prendevo la piastra ho preso anche gli attacchi laterali della givi. L'idea è di usarli o per le borse morbide (che in off dicono tutti siano molto meglio) o per delle borse in alluminio (non le costose zega, trax e co... ma della roba meno sporgente e più economica). Le vario mi piacevano, però per l'uso in off il solo coperchio in alluminio non mi sembra una buona cosa, perchè si ammacca facilmente. Poi con il suddetto monorack non ci stanno le borse originali, sempre dal sito givi. Qualcuno ha provato ad adattare qualcosa magari per usi diversi (le valige stagne explorer, che usano nelle spedizioni, mi paiono quanto di più robuto ci possa eddere...)? Ovvio che qualunque borsa laterale alluminio o stagna pesa almeno 3-4 kg, quindi la teoria delle morbide o dei sacchi a rotolo stagni, potrebbe essere un buon compromesso.
- Pedane: mi pare che quando sto in piedi le pedane siano troppo poco larghe. Non avevo gli stivali ma sentivo che mi davano dastidio. Nessuno ha provato ad allargarle. Ho visto che su alcuni siti le vendono più larghe e che possano riutilizzare il gommini delle originali, ma guardano le foto mi paiono poco più larghe...
- riser: sono alto circa 1.88, e sinceramente mi manca qualche cm di riser. Sapete fino a quanti cm si possono alzare senza dover cambiare i cavi? quelli da 50mm sono troppi?
- scarico: a me piacciono i due barilotti originali, ma ho come l'impressioni che pesino una cifra...ho visto in giro su ebay un giannelli unico, parecchio lungo ed in acciaio, non omologato, a pochi euro nuovo...nessuno ha avuto esperienze? consigli su qualcosa di adattabile (leggendo alcuni forum esteri qualcuno ha messo gli scarichi in alluminio del ktm 640...probabilmente il collettore sarà simile, se non erro 42mm.
- pneumatici. volevo montare i karoo, poi però mi sono accorto che non avevano lo stesso codice velocità riportato su libretto e ho messo le metzeler enduro 3 sahara, che invece sono coincidenti con l'omologazione. Pensavo fossero più rumorose. Per il momento non mi esprimo perchè da quando ho comprato la moto ho fatto circa 30 km, e poi l'ho smontata per scollegare le manopole riscaldate...qualcuno le ha avute? problemi-consigli?