Entra

Visualizza la versione completa : errore


mrbull1
28-04-2010, 12:46
Amici ieri sera , durante l'intervista il megamenager Fulvio Dodich nel commentare il video del suo viaggio avventuroso sull'himalaya ha asserito che a causa dell'altitudine la gs 1100 del suo amico di merenda ha avuto vistosi cali di potenza,perché la definita un modello vecchio e a carburatori rispetto alla gs 1200 adventure che ha usato lui.
Se desiderate vedere e ascoltare di persona domani 29/4/2010 h.02:30
Titolo Puntata: Halfway to heaven
Uomini, motori e passione: Giulia Marrone intervista Fulvio Dodich che racconta un viaggio in Asia su due ruote. A meta' strada dal paradiso su Nuvolari tv programma Primo piano.:(:mad::lol:

Boro
28-04-2010, 12:58
I carburatori manco sa cosa sono quello.

aspes
28-04-2010, 13:22
ha detto una cazzata circa i carburatori ma non circa il calo di potenza in quota.Infatti i vecchi sistemi di iniezione che regolavano secondo la regola alfa-n ovvero solo in funzione dei giri e della apertura farfalla, non riuscivano in alcun modo a compensare la rarefazione dell'qaria in quota.Anche la mia vecchia bmw 520 a iniezione del 1984 a livigno non teneva il minimo ed era piu' fiacca del solito.
Aggiungo che anche un sistema di ineizione piu' moderno i miracoli NON LI FA, perche' per quanti parametri tu possa regolare alla fin fine se l'aria e' piu' rarefatta puoi carburare in maniera da fare un buon funzionamento, ma potenza la perdi comunque

mangiafuoco
28-04-2010, 13:24
turbocharger......:lol:

Jando Goloso
28-04-2010, 13:25
il mio vecchio CBR del '98 a carburatori sul Gavia e sullo Stelvio in quota non girava sopra i 7.000 e sembrava una motofalciatrice e di sicuro non andava come a quote più basse pertanto non la vedo una vera e propria bufala... ;)

susty
28-04-2010, 13:26
'Uaglio'.......ma salgono su quelle strade con le Royal Einfeld e non sale bene una 1100 gs...........:(

er-minio
28-04-2010, 13:28
C'era uno anni fa sul forum che voleva rimettere i carburatori al GS.
Magari é quello :lol:

aspes
28-04-2010, 13:58
turbocharger......:lol:

non a caso tutti i motori di aeroplano a pistoni delle ultime generazioni erano sovralimentati...ma tu lo sai benissimo!

R72
28-04-2010, 14:16
I carburatori manco sa cosa sono quello.

si mangiano? :lol: bing!

tommygun
28-04-2010, 14:22
ha detto una cazzata circa i carburatori ma non circa il calo di potenza in quota.

Quoto.
Sulle Ande il mio GS 1100 si era "polmonificato" sensibilmente, a sensazione aveva perso un buon 15/20% di potenza, ma in compenso faceva 30 km con un litro! :cool:

Soyuz
28-04-2010, 15:08
visto che se sono tutte e due ad iniezione è facile dedurre che il 1200 è turbo.... sbaglio ???

tommygun
28-04-2010, 15:13
Magari su 110 cavalli il calo di potenza si avverte meno che su 80.

joesimpson
28-04-2010, 15:14
a che pro offendere le persone????

a parte che fulvio scrive anche qua dentro :D:D:D:D
una svista davanti alle telecamere ci può anche stare, tanto più che gli effetti i possessori del 1100 lo confermano

prima di lanciar sassi, perchè non valutare il viaggio che ha fatto???????
o siete tutti troppo impegnati a commentare ciò che la gente dice???

:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

zergio
28-04-2010, 15:21
a che pro offendere le persone????



j'è sfuggita o non lo sa (cosa che non cambia la vita a nessuno) ha fatto qualcosa per cui è sto invitato in tv.


a me non m'invitano manco a cena ma non ce l'ho con nessuno.

er-minio
28-04-2010, 15:26
a che pro offendere le persone????

Vabbé Joe, mica mi pare che il post fosse offensivo. Non mi sembra che il post originale svalutasse la persona od il viaggio che ha fatto.

Mansuel
28-04-2010, 15:46
Come dicono molti forse si avverte un malfunzionamento di carburazione che effettivamente incide sulla guida, io con l'iniezione dotata di sensori di pressione e temperatura dell'aria non ho avvertito problemi di sorta vin verso i 3.000 m.
Viceversa con i carburatori già sopra i 1.500 si vive male.

Perdite di potenza?
Non credo di avere mai sfruttato i 100 CV per la strada, meno che mai in quota, quindi se me ne sono perso qualcuno non me ne sono accorto :-o

Diavoletto
28-04-2010, 15:50
o santo cielo.....
.....dante giacosa si sta ribaltando nella tomba

nico69
28-04-2010, 15:51
L'anno scorso di rientro da un giretto, mi fermo in un autogril sulla A1, mi si avvicina un signore che gentilmente mi avverte che avevo chiuso male il bauletto, attacca discorso dicendomi che anche lui ha un GS ma ADV, gli offro un cafè e per mezz'ora mi racconta del suo amore per i viaggi in africa e per la sua GS, lo fa con passione e ti trasmette entusiasmo, gli chiedo se ha fatto foto o filmati, mi dice di guardare su internet e mi dà il suo biglietto. Era Fulvio, io non ne avevo mai sentito parlare. E' un tipo simpatico e decisamente un entusiasta. Nell' intervista che ho visto tempo fà, sollecitato dalla conduttrice su eventuali problemi avuti dalle moto, fà un breve accenno al fatto che alle quote più alte la sua moto di concezione più recente ha sofferto meno dell'altra più vecchia a carburatori. Immagino che "bufala" fosse un termine volutamente forzato. Vi consiglio di vedere l'intervista, magari soffermandovi su altri aspetti, è breve ma rende un pelino l'idea delle difficoltà che devono aver incontrato. Mi sembra che Dodich da qualche mese sia un utente di Qde.

mangiafuoco
28-04-2010, 15:53
o santo cielo.....
.....dante giacosa si sta ribaltando nella tomba

più che Dante proprio Beau de Rochas.

tommygun
28-04-2010, 15:55
Perdite di potenza?
Non credo di avere mai sfruttato i 100 CV per la strada, meno che mai in quota, quindi se me ne sono perso qualcuno non me ne sono accorto :-o

Per "quota" io intendo ad esempio i 5.000 e passa metri del passo di Hascaran o del deserto di Siloli, ti assicuro che lassù il motore perde un bel po' di cavalli... e anche le persone, ogni sforzo fisico -per quanto minimo- ti crea subito affanno.

E non si tratta di tirare le moto per accorgersene: anche andando a spasso con calma si avverte chiaramente che il motore è molto più pigro in ripresa e in accelerazione. Sembra di avere un 700cc, anziché un 1100...

Nessun "problema" vero però: il motore ha sempre girato regolare e senza incertezze.

Maurizio P.
28-04-2010, 16:04
Amici ieri sera , durante l'intervista il megamenager Fulvio Dodich nel commentare il video del suo viaggio avventuroso sull'himalaya ha asserito che a causa dell'altitudine la gs 1100 del suo amico di merenda ha avuto vistosi cali di potenza,perché la definita un modello vecchio e a carburatori rispetto alla gs 1200 adventure che ha usato lui.



Forse Fulvio Dodich non sarà un grande esperto di motori ma anche tu con l'italiano stai messo malino.
:lol:

Diciamo che entrambe le situazioni sono dovute a sviste.

lucar
28-04-2010, 16:09
Viceversa con i carburatori già sopra i 1.500 si vive male.



quoto alla grande, la mia varadero a carburatori sopra i 1500 andava male e sopra i 2000 era proprio morta, nell'aprire s'ingozzava..... ora l'iniezione fa miracoli, certo la moto avrà meno cavalli ma per lo meno il motore gira bene

tornando in topic avevo visto anch'io un pò di tempo fa il documentario e mi ero accorto della svista.... il 1100 è iniezione dotato se andava di meno è perchè ha 30 cv di meno del 1200....

Manga R80
28-04-2010, 16:40
io ho risolto il problema in quota collegando un compressore aria elettrico, di quelli per le gomme, alla presa accendino e infilando il tubo di gonfiaggio a valle del filtro aria.
fornisce quel tanto di aria in più per continuare a non avvertire sensibili cali di potenza anche sui 6000 metri di quota. l'ho provato lo scorso anno durante una digressione sulla transandina.

aspes
28-04-2010, 16:49
il carburatore avendo i getti dimensionati giusti per quota livello mare va in crisi prima perche' a differenza della iniezione non puo' adeguarsi, e' come se dovesse cambiare i getti a man mano che sale di quota (una volta si faceva!!!).
Quindi l'iniezione riesce a compensare, ma smagrisce cosi' tanto che pur restando regolare ovviamente perde potenza anch'essa. E' ovvio che molti non se ne accorgono, se non chiedi tutta la potenza magari la riduzione non e' molto avvertibile, ma se la quota diventa alta e l'aria davvero rarefatta non c'e' nulla da fare, la potenza si perde perche' si deve smargire sempre di piu'.L'iniezione lo fa automaticamente, il carburatore non puo'.

er-minio
28-04-2010, 16:54
Bello "vedere" il carburatore e non il viaggio. :wink:

Maurizio P.
28-04-2010, 17:13
Bello "vedere" il carburatore e non il viaggio. :wink:

Il dito e la luna.

tommygun
28-04-2010, 17:43
e' come se dovesse cambiare i getti a man mano che sale di quota (una volta si faceva!!!).


Noi infatti lo facemmo, al Pegaso 650 di un nostro amico, che sopra i 4.000 metri proprio non andava più. :)

Quanto alla faccenda del guardare il dito e non la luna, qui su QdE ci sono varie cinture nere di questa diffusa disciplina. ;)

mrbull1
28-04-2010, 18:43
Forse Fulvio Dodich non sarà un grande esperto di motori ma anche tu con l'italiano stai messo malino.
:lol:

Diciamo che entrambe le situazioni sono dovute a sviste.

Credimi, per l'italiano hai perfettamente ragione,ho conseguito solo la licenza media. Per quando riguarda l'esperienza motoristica sto giusto un pochino pochino più su di livello rispetto all'istruzione ,perché per coltivare la passione motociclistica spesso e volentieri ,non avendo sponsor sono costretto a sporcarmi personalmente le mani quando si presenta qualche guasto, altrimenti devo usare la bici, altro che che un bel viaggio in India.
Ad ogni modo se vinco il WIN FOR LIFE vado pure io sull'Himalaya per testare personalmente i carburatori della mia giallona.:D:)

Manga R80
29-04-2010, 08:49
comunque dissento, chiunque è in grado di fare un viaggio anche complesso e avventuroso, al limite del rischioso, se dispone della voglia e del tempo necessario.
Basta avere un po' di spirito di adattamento e un briciolo di incoscienza, magari conoscere quelle tre-quattro lingue che ormai tutti conoscono aiuta, ma non è necessario. Ne è riprova il numero di bmwuisti che partecipano alle vacanze edelweiss.
Invece saper smontare un carburatore non è roba da tutti, e neanche intendersi di fisica.
Qui il dito è bello grosso, e la luna tutto sommato è bella ma alla portata di tutti.

padodi
05-05-2010, 17:48
Ciao a tutti!
Sono tornato ieri dalla Tunisia ed ho letto quello che avete scritto anche se con un occhio nero ed il setto nasale dolorante (occhio al parabrezza giù per le dune soprattutto se di duna ne manca un pezzo!!!!:mad::mad:).
Penso sia giusto spiegare: nel video Maurizio, che ha fatto il viaggio con me, attribuisce il problema delle difficoltà ai “carburatori” del suo GS più datato. Ho ritenuto opportuno ripetere la cosa senza sottilizzare troppo. Me ne scuso.
Per chi pensa che non abbia conoscenze meccaniche posso aggiungere qualche info, in totale, sincera umiltà, nel senso che non si finisce veramente mai di imparare. A 15 anni mi smontavo da solo il motore e cambio del 48 Benelli (sigh). A 16 sono andato fino a Dubrovnik con il 48 Benelli Trial e, credetemi, per la, diciamo, moto di quelle dimensioni e per l’età era un “viaggio”. Tenda e sacco a pelo. A 12 anni ho iniziato a lavorare d’estate in fabbrica fra le macchine movimento terra. Per la verità ci sono nato in mezzo. Non ho problemi con motori, turbine, sistemi idrostatici a portata variabile e fissa ed impianti idraulici, nè concettuali nè di riparazione. Posso lapparvi un wafer plate di una pompa a portata variabile e controllarne la superfice con il blu di cobalto come facevo, assieme al collaudatore in posti sperduti del mondo mangiando vermi bolliti. Ho prodotto macchine movimento terra, escavatori, dumper, trasmissioni, cilindri idraulici e cambi meccanici fino alla decisione di cessare quella attività. Inutile andare oltre perchè non serve. Questo patrimonio aiuta molto nei viaggi dove può capitare di tutto. Ringrazio ancora Ezio, il collaudatore con cui ho diviso bagni in ATF (fluido idraulico), viaggi stancanti condizioni di lavoro assurde come i -35° al di sopra del circolo polare artico per quanto mi ha insegnato. Ho imparato che per “riparare” in Irak a 58° devi avere il secchio dell’acqua per buttarci le chiavi e non ustionarti quando le riprendi. In somma averi tante storie da raccontare, e tante persone che mi hanno insegnato un’enormità di cose. La “tristezza” è l’elettronica che amo, ma che se ti pianta non ti da grandi possibilità di intervento. In Tunisia, uno dei compagni di viaggio è caduto su una pietra ed ho sistemato la crepa sul coperchio con lo stucco bi-componente che viaggia sempre con me. Smontaggio coperchio, lavaggio con benzina, stuccatura, essiccazione e montaggio. Lavoro semplice se hai lo stucco, se no puoi cementare dall’esterno ho fare una pasta a base di uovo da applicare in esterno. La moto ha fatto altri 2000 km senza perdite. No, non sono un meccanico, ma me la cavo discretamente bene.
Mi scuso per quanto detto nell’intervista. Era errato e spero di aver chiarito la ragione. Aspes, (il 50 dei miei sogni irragiungibili di una volta....) mi pare , ha spiegato meglio. Grazie.
Per chi volesse svalicare passi di quelle altezze e spero che possiate fare prima o poi un viaggio simile perchè è una bellissima esperienza, posso solo aggiungere che il sistema di iniezione del nuovo GS riesce ha compensare il delta pressione/ossigeno dei 5360 mt, mentre le moto più vecchie no. Grazie di nuovo ad Aspes. Aggiungo una informazione che vi potrebbe essere utile: avevo anche chiesto in BMW, prima di partire, quanto avremmo dovuto stimare il calo potenza, in altezza, ma non sono riuscito ad avere una risposta che ho invece avuto da altri ingegneri: circa 10% ogni mille metri (riferisco ciò che mi è stato detto e che non rappresenta una risposta tecnica corretta, ma sufficente per stimare cosa si trova).
Grazie per avermi dato la possibilità di spiegare e di nuovo, umilmente, scusatemi.
Chissà se ho risposto a tutti voi. Non so, ma sono in Italia adesso e quindi vedo QDE.
Se avete bisogno di qualche cosa (tracce, info ecc,) chiedete pure e se avete info le leggo sempre volentieri perchè tutti hanno cose utili da insegnarmi .

Ciao a tutti

padodi
05-05-2010, 17:51
....caspita è scappato un"... ho fare una pasta..." invece di ".....o fare una pasta...."bof!!!!!

lucar
05-05-2010, 18:17
complimenti!

Gioxx
05-05-2010, 18:24
Azz...Mrbull

che figurone di merda!!:rolleyes:
:lol:

Diavoletto
05-05-2010, 18:54
zio archimede pitagorico.....

le perdite di potenza non sono proporzionali alla quota.

e con questa vi scombussolo tutti gli ANNI di studi fatti in quel marcio luogo che è il politecnico.

mentre io ovviamente chiavavo

ZAM

Gioxx
05-05-2010, 18:57
Rotfl............................................. .

Aristoc@z
05-05-2010, 19:13
Aggiungo che Fulvio ne avrebbe da raccontare un bel po' di piu'........

io non l'ho mai visto intero una volta!

ciao Fulvio

ben arrivato

Claudio Piccolo
05-05-2010, 19:53
Le mie vecchiette, XT e RT tanto vanno a Jesolo quanto in cima allo Stelvio, ma proprio uguale uguale, forse solo il minimo è un po' più basso. Ma sarà forse che comunque vanno così poco che in ogni caso la differenza è irrilevante. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

padodi
05-05-2010, 20:08
zio archimede pitagorico.....

le perdite di potenza non sono proporzionali alla quota.

e con questa vi scombussolo tutti gli ANNI di studi fatti in quel marcio luogo che è il politecnico.

mentre io ovviamente chiavavo

ZAM

Come detto sopra hai ragione. Era un'approsimzione....

feromone
05-05-2010, 20:11
Al di là della diatriba carburatori non carburatori, io volevo fare i complimenti a Fulvio Dodich per il suo viaggio di cui ho letto la cronaca su "Dueruote" di Dicembre 2009.
Complimenti inoltre per la splendida, educata e cortese risposta data.

1100 Gs for ever - educazione, grande qualità

vicocamarda
05-05-2010, 22:36
Grande Fulvio. Sono andato a vedere le tue foto, bellissime. Complimenti

dataware
05-05-2010, 23:24
Qualcuno, se gli volasse in testa un angelo, avrebbe da eccepire che qualche piuma era fuori posto ;)

Zio Erwin
05-05-2010, 23:38
mentre io ovviamente chiavavo

ZAM

Se dicevi che studiavi ti avremmo creduto più facilmente...
ZAM......

Zio Erwin
05-05-2010, 23:44
Per Fulvio:
Sei un grande.

"se la vita è un viaggio, viaggiando si vive due volte"
Ibn Battuta

Manga R80
06-05-2010, 09:38
E' bello vedere che più si conosce il mondo, e più si acquista esperienza nelle cose, anche le più complesse, più si diventa umili.
E' cultura vera, umanistica intendo, quando si deve saper fare tutto o un po' di tutto per raggiungere obiettivi di arricchimento spirituale e culturale.

Grazie.

Diavoletto
06-05-2010, 09:49
manga mi hai fatto quasi scendere la lacrimuccia.....
sigh

sigh

....................

AHAHAHHHAAHAHAHAHAHAHHAAH

Manga R80
06-05-2010, 09:52
ecco, uno cerca di smuovere i vostri cuori, e invece smuove solo fetido letame, sei un fermo, stai zitto e lavora.

Diavoletto
06-05-2010, 10:04
sniffff
sniffffffffffff....