Visualizza la versione completa : k1300s ancora freni
dataware
26-04-2010, 14:07
Ho fatto un paio di giorni in corsica. Ero con un amico con il K1200R. In Corsica mezza giornata di pioggia e praticamente solo al pomeriggio soleggiato. Giornata splendida comunque, strade bellissime come sempre. Ci siamo fatti una bellissima strada in salita dove non ho risparmiato la mia bellissima K1300S che, con queste Qualifier II è una spada laser (passatemi la definizione un po' tamarra!): precisissima, stabile e sicura come non avevo mai provato. Ne sono innamorato :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: :eek::eek:
Il giorno seguente, in Francia, tra Tolone e Nizza, Corniche de L'Esterel, salita tutto bene, in discesa mi si è allungata la corsa del freno anteriore, al limite della funzionalità (ancora un pelo e non frenavo più, come mi era già successo). Mi sono fermato, e, piano piano, pompando, è tornata normale. L'impianto è stato spurgato da officina BMW MOLTO SERIA e di consolidata affidabilità, quindi escluderei che ci sia dell'aria nell'impianto. Il serbatoio liquido freni è stato sostituito con quello rialzato dell'F800S per evitare fenomeni di cavitazione e la formazione di bolle come da richiamo sPugnetta. Spingevamo comunque entrambi MOLTO FORTE.
Nel pomeriggio ho notato, stando dietro al mio amico con K1200R, che io, in discesa, uso molto di più i freni di lui: tendo a fare la staccata piuttosto che ad usare la ciclistica come fa lui. Possibile, allora, che, visto l'uso improprio, frusto talmente tanto i freni in discesa che questi superano la temperatura oltre la quale il liquido freni inizia a bollire? Cercherò di approfondire questa cosa, ma, dico io, ero sempre DIETRO (andavo meno veloce) di questo mio amico con il K1200R che non ha mai avuto problemi di freni. E' possibile, quindi, che con un non misurato uso del freno si possa portarli alla frusta? Se si, oltre ad andare più piano e ad utilizzare meglio la ciclistica della moto per utilizzare meno il freno, c'è qualche miglioria che io possa apportare all'impianto? Un paio di pinze più performanti esistono per la nostra moto?
Impara a frenare meno..... fai un corso da Pactester!
dataware
26-04-2010, 14:53
gioxxx, magari!
Mah, TopFuel (http://www.topfuel.it/test/giugno09/BMW_P.htm) (chi sono?) scrive:
Vietato slittare in frenata
Se parliamo di slittamenti, pensiamo anche alla frenata. Potente e modulabile, l’unico limite per tirare delle vere e proprie staccate viene dalla sospensione anteriore che può andare in crisi se si esagera causando qualche saltellamento (ma parliamo di situazioni limite). L’impianto è infaticabile, anche dopo chilometri e chilometri in discesa dalla montagna non si avverte nessun surriscaldamento. Buono il posteriore, che rallenta la moto e permette di chiudere la traiettoria in curva quando serve (sempre con i dovuti calcoli visto l’alto peso ed il passo molto lungo del mezzo). L’ABS all’anteriore sull’asciutto difficilmente entra in funzione. Anche al posteriore non è invasivo, anche se potrebbe essere perfettibile. Gli impianti Nissin di Honda restano ancora il riferimento.
In ogni caso, la K1300S frena bene e tanto, consentendo anche qualche velleità sportiva con ingressi in curva ancora pinzati.
pacpeter
26-04-2010, 15:40
data: io col 1200s ho fatto il cretino davvero per strada e anche in pista ad adria mi si era solo allungata un pò la corsa, ma frenava bene comunque . mai avuto problemi ai freni. so come guidi, non mi sembri uno che porta PER STRADA l'impianto a surriscaldarsi.........
Boh anche io non ho mai avuto problemi!
Ma io ho il mitico servo, quell'omicida seriale!
:-))
dataware
26-04-2010, 16:41
Non lo so pac, non so più cosa pensare. Ho comunque trovato un articolo di un giornalista inglese (Kevin Ash) che, durante una prova (http://www.telegraph.co.uk/motoring/motorbikes/4323803/BMW-K1300-S-review.html), dice di aver avuto lo stesso problema di fading, sempre in discesa:
None of this could prevent a very old-fashioned problem, however. On a twisty, downhill section of road I had to back right off at one point because of severe brake fade. The K1300 S is a heavy motorcycle and repeated hairpin bends with some exuberant stops were too much. Quite suddenly the lever started to come right back to the handlebar. It recovered reasonably fast but a Fireblade-type superbike wouldn't have suffered in the first place. As an owner I'd also be very annoyed at the amount of corrosion building up on the brake disc carriers – the test bikes were only weeks old so it doesn't bode well for durability.
Non vorrei che le differenze tra i due impianti (1200 e 1300) fossero sufficienti a causare diversi comportamenti.
P.S.
Due considerazioni:
1)Sono felice che il fading non si verifichi per problemi all'impianto frenante
2)Se l'impianto non è ben dimensionato penso si possa provvedere con qualche opportuna modifica/upgrade.
Non è in tema col thread ma comunque in riferimento ai freni, volevo ringraziare Wotan per la dritta sulle pastiglie Brembo Rosso, montate qualche giorno fà e ieri ho avuto l'occasione di godere dei grossi vantaggi offerti, frenata pastosa, molto modulabile e feroce tanto che le originali sembravano di legno.
Ho riscontrato togliendo le vecchie che quelle del disco anteriore sx erano molto più consumate di quello dx, non mi era mai capitato e non mi so spiegarmi il motivo.
Lamps.......Holdy
E' da approfondire sta cosa: controlla tutto, dalle pastiglie alle pinze ma soprattutto le tubazioni, nel caso cambiale!
Per inciso con la mia 1300s non ho avuto fenomeni di fading neanche in pista
dataware
26-04-2010, 17:57
Dopo essermi consultato telefonicamente con IL mio maestro, mi sono tranquillizzato. Vabè, per come guido io, l'impianto freni si stressa troppo in particolari occasioni, in discesa e nello stretto, dove, molto probabilmente, non ha il tempo e/o l'afflusso di aria per raffreddarsi, anche a causa del mio stile di guida. Per prima cosa, in quelle occasioni, chiuderò un po' la manopola del gas. Nel frattempo provo un paio di pastiglie tipo Brembo rosse e do una rinfrescata al liquido freni.
pacpeter
26-04-2010, 18:29
IL mio maestro
black........???????
dataware
26-04-2010, 18:34
yesss :eek::eek::eek::eek::eek:
Ma cerco di pubblicizzarlo poco perchè altrimenti poi me lo sciupano. Centellino le domande in modo tale che non si scocci troppo ... insomma, lo chiamo solo quando non so più che pesci pigliare :)
P.S.
Avevi ragione sulle Qualifier II, sul bagnato non mi hanno dato 1 problema (anche se guidavo con attenzione) e sull'asciutto sono generosissime, sveltissime e sincere. Chissà le SportSmart come vanno?
Swissrider
26-04-2010, 21:12
anche io sono curioso di avere impressioni sulle smart..
pacpeter
26-04-2010, 21:56
Chissà le SportSmart come vanno?
dalla tabellina che avevi postato sembrerebbe che le qualifier 2 smettano di avere un senso. le smart sono migliori in tutto. la cosa non mi quadra.
so solo che essendo le qII così soddisfacenti ( e non avendo saggiato i suoi limiti) , non ci sarebbe nessun motivo per prendere le nuove a meno di non voler togliersi una curiosità.......
dataware
26-04-2010, 22:02
Risposta saggia, anche se, in realtà, sulla carta risulterebbero meno svelte le SS rispetto alle Q2.
Ma anche sulle tue Q2 si distinguono le due mescole?
dataware
26-04-2010, 22:08
... pastiglie Brembo Rosso ...
Ci sono anche per il milletreesse?
Ci sono anche per il milletreesse?
certo che sì;)
dataware
26-04-2010, 22:13
Cosa devo cercare esattamente? Ho guardato il sito della Brembo e ci sono mille mescole ...
Il codice Brembo potrebbe essere 07BB26SA ?
Si sono quelle, per i due dischi 60,00€
Sent from my iPhone using Tapatalk
marchino m
26-04-2010, 22:36
per ora ho sostituito l'olio freni e ho fatto fare spurgo abs con il computer e non mi è successo più nulla sgrat,sgrat..:confused:
dataware
26-04-2010, 22:37
marchino, come fanno lo spurgo freni con il computer? Stà a vedere che manco più lo spurgo posso fare ...
marchino m
26-04-2010, 22:42
se cambi l'olio dei freni da solo lo puoi cambiare dalla pompa alle pinze ma per il pezzo di tubo che va all'abs che all'interno della moto bisogna attivare una procedura specifica con il tester del conce che effettua lo spurgo,per noi con le auto,in caso di esp bisogna fare lo stesso,altrimenti la procedura di spurgo non è completa !
pacpeter
26-04-2010, 22:53
Ma anche sulle tue Q2 si distinguono le due mescole?
no, io non le vedo....................
cmq sono contento che ti ci sei trovato bene.
(anche se guidavo con attenzione)
ma se hai fuso i freni...................................
[QUOTE=holdy;4715522]Non è in tema col thread ma comunque in riferimento ai freni, volevo ringraziare Wotan per la dritta sulle pastiglie Brembo Rosso, montate qualche giorno fàaaarrghh!!! brembo rosse???
no nn ci credo che wotan ti abbia consigliato le pasticche rovina dischi per eccellenza....chiedi a glock!!!
ragazzi ma qui siamo alla base.....manco sugli scooter si montano...o brmbo sc o ebc double h o tutt'al piu carbon lorraine...
ma brambo rosse....
comunque il problema del surriscaldamento dei dischi tendenti al viola me lo ha fatto anche a me ma solo dopo aver fatto una trentina di km di curve strette e tra sali e scendi ho dovuto mettere alla frusta l'impianto...di fading neanche l'ombra cmq....
del resto se la moto pesa 250 kg piu 105 di pilota e' il minimo che possa succedere se i dischi cambiano colore....
cmq il mio consiglio ebc for evere e magari due braking....oppure discacciati come pompa 19x20
dataware
27-04-2010, 09:13
marchino_m, ho controllato adesso il repair manual per il k1300s e, nella procedura di sostituzione liquido freni ant./post., nella procedura di spurgo freni ant./post. e nella sostituzione modulo ABS non c'è nessun accenno all'uso del sistema diagnostico BMW.
Come rovina dischi? Sapevo di altre non di quelle e ho letto di wotan che scriveva brembo rosso tutta la vita.
Mi fai preoccupare, terrò sotto controllo i dischi ma per ora la frenata è esagerata. Speriamo bene.
Wotan cosa ne pensi?
Lamps......holdy
Sent from my iPhone using Tapatalk
marchino m
27-04-2010, 13:29
marchino_m, ho controllato adesso il repair manual per il k1300s e, nella procedura di sostituzione liquido freni ant./post., nella procedura di spurgo freni ant./post. e nella sostituzione modulo ABS non c'è nessun accenno all'uso del sistema diagnostico BMW.
non saprei cosa dirti,il conce ha effettuato lo spurgo con il tester collegato davanti a mè facendomi vedere i vari passaggi,in quanto in precedenza avevo già spurgato da solo con la macchinetta tradizionale
@data : credo tu sia o difronte ad un difetto della tua moto( e spero tanto di no) o della tua guida come hai supposto. Io sono un bel frenatore, le pasticche me le mangio con rapidità estrema, ho usato la moto sia su strada che in pista e mai avuto problemi.
Ora, sperando di non scatenare due pagine di moralismi, su strada in staccata spesso sollevo leggermente il posteriore ( nel senso che lo sento spazzolare) ho il vizio di non azionare quasi mai il freno posteriore, ma l'impianto ha sempre risposto bene. Ora ho quasi 18.000 km ho fatto spurgare l'impianto e sono davvero soddisfatto.
Riguardo alle brembo rosse: la moto frena meravigliosamente. Sono al secondo treno, ma effettivamente ho avuto un problema.
Al primo tutto ok. Dopo il corso a Magione le ho cambiate e dopo qualche km sono apparsi dei terribili solchi sui dischi che ormai sono compromessi.
Vi farò delle foto. Sulle prime ho pensato che in questa partita ci fosse qualche elemento di granulometria maggiore o più dura, ma visto che i solchi sono davanti e dietro non so cosa pensare.
In conclusione non vi posso consigliare brembo rossa a cuor leggero, calcolate che ho vi va bene come a Wotan o al mio primo treno, i riducete i dischi tipo vinile come sta' accadendo a me!
dataware
27-04-2010, 18:21
Glock, probabilmente io e Kevin Ash (http://ashonbikes.com/bmwk1300s) abbiamo lo stesso difetto.
(cfr. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4715425&postcount=6 )
Data la mia non era una critica! Era una speranza ed un augurio che non dipenda dalla moto. Forse mi sono spiegato male. Spero tu possa risolvere perché immagino che questa cosa a livello mentale ti disturbi parecchio nella guida di questa gran moto. Credevo di rincuorarti dicendoti che pure io gli do di freno e ( sgrat sgrat) mai avuto il tuo problema.
pacpeter
27-04-2010, 20:58
se gli dai di gas anziché di freno, i dischi non li righi..........
ma ti devo dire tutto io????????
dataware
27-04-2010, 22:20
Glock, io non l'ho presa come una critica. Ho detto solo che ho riscontrato un problema di fading in una particolare condizione (discesa con sequenza rapida di curve). Fortunatamente lo stesso problema lo ha avuto questo giornalista che ha avuto anche le palle di scriverlo.
Le Brembo rosse potrebbero alleviare il problema.
Swissrider
27-04-2010, 22:42
Spero tu possa risolvere
Toh... e tu da dove te ne esci?? eri in vacanza??
dataware
27-04-2010, 22:46
Ho tradotto per chi non masticasse l'inglese, ma chissà cosa sono i brake disc carriers:
Su una tortuosa strada in discesa, ho dovuto accostare sulla destra a causa di un grave problema di fading. Il K1300S è una moto pesante e una serie di tornanti a ripetizione, con alcune frenate esuberanti sono stati eccessivi e, quasi subito, la leva ha cominciato ad avvicinarsi al manubrio. Ha recuperato il gioco in maniera ragionevolmente rapida, ma una superbike non ne avrebbe sofferto in questo modo. In qualità di possessore, poi, sarei molto infastidito dal grado di corrosione dei "brake disc carriers" (non so tradurre): le moto in prova avevano solo qualche settimana e la cosa non fa sperare in una lunga durata.
Toh... e tu da dove te ne esci?? eri in vacanza??
No ai lavori forzati!!!! cacchio
Swissrider
27-04-2010, 23:36
Mi sei mancato...
Blackdog
28-04-2010, 10:24
@ ..........Ora ho quasi 18.000 km ho fatto spurgare l'impianto e sono davvero soddisfatto............
......... Sono al secondo treno, ma effettivamente ho avuto un problema.
........In conclusione non vi posso consigliare brembo rossa a cuor leggero, calcolate che ho vi va bene come a Wotan o al mio primo treno, i riducete i dischi tipo vinile come sta' accadendo a me!
Glock, ma capisco bene che in 18.000 km questo è il terzo cambio di pastiglie che fai? Io mi appresterei a montare le brembo rosse, ma con le originali ne ho fatti quasi 15.000.... Certo che a leggere questo thread si capisce come veramente sulla frenata ognuno usi la moto a modo proprio!:mad:
Per inciso, qualcuno sa la coppia di serraggio del perno filettato che blocca le pastiglie? Grazie... :-o
Sono due in effetti perché il terzo è quello nuovo che ho sotto. Quindi originali + un brembo rosse no problem fino a una settimana fa+ un brembo rosse con righe ora.
Mi sei mancato...
Grazie !:lol:
dataware
28-04-2010, 10:59
...
Per inciso, qualcuno sa la coppia di serraggio del perno filettato che blocca le pastiglie? Grazie... :-o
Se ti riferisci alla vite numero 2:
http://farm4.static.flickr.com/3607/4560242968_3ceebc3eb8_o.jpg
non è riportata alcuna coppia di serraggio.
Effettivamente deve solo evitare che la pastiglia esca e non accoppiare due elementi. QUINDI NON ESAGERARE NEL SERRAGGIO.
Le pinze, invece, vanno serrate a 30Nm sulla forcella.
Ecco le istruzioni:
Smontaggio delle pastiglie freno anteriore
Togliere il fermo (1).
Togliere la vite (2) e rimuovere la linguetta elastica (3).
Smontare le pastiglie freno (4).
Nelle pinze freno sinistra e destra inserire l'attrezzo per l'arretramento (N. 34 1 531)e l'elemento di fissaggio (N. 34 1 532).
Spingere indietro il pistoncino del freno.
Montaggio delle pastiglie freno anteriore
Inserire le pastiglie dei freni (4).
Inserire la linguetta elastica (3), facendo attenzione che la freccia sia rivolta nel senso di rotazione.
Applicare la vite (2).
Applicare il fermo (1).
Azionare ripetutamente il freno fino a quando le pastiglie non aderiscono.
P.S.
Se fate dei lavoretti alla moto, comprate il repair manual, "it worth every penny".
Blackdog
28-04-2010, 11:43
Si, è quella! Grazie Data, anche per il consiglio sul manuale!:D:D
camelsurfer
28-04-2010, 12:07
Il brake disc carrier dovrebbe essere la flangia supporto dei dischi, dove si avvitano con bolts e washers (bulloni e rondelle)
Se fate dei lavoretti alla moto, comprate il repair manual, "it worth every penny".
Francamente io invece ne sono rimasto deluso.. L'ho preso principalmente, oltre che per le coppie di serraggio, per la procedura di spurgo, che scopro essere le solita di sempre, quindi niente riferimento a centralina ABS e così via.. Mah!
Il manuale della jappo che avevo prima mi pareva molto, molto più esaustivo e chiaro da consultare.
Non avendoci passato davanti che poco tempo, però, magari il mio giudizio è troppo severo: vedrò col tempo se mi servirà davvero a qualcosa.
L'ho preso principalmente, oltre che per le coppie di serraggio, per la procedura di spurgo, che scopro essere le solita di sempre, quindi niente riferimento a centralina ABS e così via.. Mah!Perché "mah"? La procedura con l'ABS Continental Teves (senza servi) è effettivamente la stessa di una moto senza ABS.
Glock, ma capisco bene che in 18.000 km questo è il terzo cambio di pastiglie che fai? Io mi appresterei a montare le brembo rosse, ma con le originali ne ho fatti quasi 15.000....
Io con le originali che ho appena cambiato ci ho fatto 29.000 km, molti dei quali fatti in coppia, può esserci tanta differenza?
Lamps........Holdy
Sent from my iPhone using Tapatalk
, può esserci tanta differenza
Certo che sì, Glock, invece di darci gas...........ci dà di freno!:lol:
Pacpeter glie lo dice sempre di accellerare, ma Lui.........niente! Non capisce!:lol::lol:
Io con le originali che ho appena cambiato ci ho fatto 29.000 km, molti dei quali fatti in coppia, può esserci tanta differenza?
Lamps........Holdy
Sent from my iPhone using Tapatalk
sicuramente si nn abiti a roma e' ovvio dove in citta stai a sempre a frena'!!!ovvio watson!!!:lol::lol::lol::lol::mad:
Certo che sì, Glock, invece di darci gas...........ci dà di freno!:lol:
Pacpeter glie lo dice sempre di accellerare, ma Lui.........niente! Non capisce!:lol::lol:
dolly ma che dici !!proprio perche glock gli da il gas e' costretto a usare di piu i freni per arrestarsi....voi invece che fate 20-30000km con le pasticche presumo nn superiate mai i limiti e nn usate la moto in citta.....forse e' per quello che nn consumate i freni oltre ad andare piano?????:):):):):)
@holdy 29.000????? Beh se ci può essere così tanta differenza, mi pare che ne siamo la dimostrazione :lol: di sicuro il tipo di guida conta molto, così come il mio utilizzo quotidiano della moto fa' la sua parte. Cmq con le originali ne ho fatti 9000 e ne erano rimasti 2mm con il primo treno brembo altri 8000
Blackdog
29-04-2010, 10:20
Dunque in rapporto a Glock non freno un cassso, mentre in confronto a Holdy sono un staccatore....:lol::lol::lol:
dolly ma che dici !!proprio perche glock gli da il gas e' costretto a usare di piu i freni per arrestarsi
Tatooooooooo!!!! Scherzavo!
Era una presa per il kiulo nei confronti di Glock:cool::lol::lol::lol::lol:
Comunque io in 17500 km. sono al secondo cambio di pastiglie, sempre originali!;)
Mi sto vergognando come un ladro, ci faccio 40 mila km con le pastglie originali!
Meglio che mi comperi un sh 150!
Ed è meglio che non venga mai via con voi smanettoni!
Se ne hai già cambiati due hai consumato come me. Se invece il secondo treno è quello che hai su sei ha metà strada.
Cmq io i freni li uso per il loro scopo principale ....fermarmi!!! Quante pasticche mi servono allo scopo non mi import. :lol:
Se ne hai già cambiati due hai consumato come me. Se invece il secondo treno è quello che hai su sei ha metà strada.
Cmq io i freni li uso per il loro scopo principale ....fermarmi!!! Quante pasticche mi servono allo scopo non mi import. :lol:
Sì, sono al secondo cambio, ma è quasi ora di cambiarle:-o:-o
pacpeter
29-04-2010, 11:18
Mi sto vergognando come un ladro, ci faccio 40 mila km con le pastglie originali!
ecchettecredevi? qui c'è gente che stacca altrochè
Eh certo che se le stacchi non le consumi ! :lol:
dataware
29-04-2010, 13:19
Si, prendetevi per i capelli, intanto mi ha risposto Kevin Ash :eek::eek::eek:, il giornalista della prova con il K1300S:
http://www.ashonbikes.com/bmwk1300s#comment-2929
"Sono contento di essere d'aiuto! Penso che durante le giornate in pista, il tipo di circuito conti molto. Spesso non c'è così tanto uso dei freni come generalmente si pensa, e le velocità sono elevate e quindi un sacco di aria che raffredda.
Anche qualcun'altro che era in giro con me ha avuto lo stesso problema, sebbene sia accaduto solo su strade tortuose e in discesa. Ma quando è successo è stato molto grave, praticamente niente freni e la leva che toccava la manopola. Ho dovuto rallentare abbastanza per usare solo il freno motore. Non sono sicuro se possa aiutare cambiare il serbatoio del liquido freni, il problema capitava perchè le pinze diventavano troppo calde e si formavano bolle nell'impianto. Era l'altro capo dell'impianto freni la causa del problema." (da www.ashonbikes.com)
Se non ho tradotto male il problema sta nel surriscaldamento delle pinze? Come pensi si potrebbe migliorare la loro ventilazione?
Ps. Il fatto che cazzeggiamo un pochino non significa che non ci interessi
dataware
29-04-2010, 14:19
Glock, stavo scherzando, come stanno facendo tutti :)
P.S.
Deduco 2 cose:
1) La mia moto non ha nulla di anomalo
2) I giornalisti a cui è successo che non hanno riportato l'accaduto sono dei figli di madre ignota, nel rotto del posteriore, e vorrei mandarli a fare nel medesimo, visto che quando si va in officina o si scrive su un forum, ti guardano/parlano come se fossi un caso disperato.
Blackdog
29-04-2010, 15:00
Il brake disc carrier dovrebbe essere la flangia supporto dei dischi, dove si avvitano con bolts e washers (bulloni e rondelle)
Solo che il k1200/1300 non ha la flangia, almeno all'anteriore, perchè i dischi sono imbullonati direttamente al cerchio.
dataware
29-04-2010, 15:05
Che non si riferisse alla ruota fonica?
http://image.sportrider.com/f/29235807/146_0909_10_z+comparison_test+BMW_front_end.jpg
Ok posso essere d'accordo su tutto ma se così fosse cosa c'è di diverso dai 1200 del 2007/08 al 1300 su questa parte della moto? Praticamente nulla. E allora dove sta' l'inghippo??
dataware
29-04-2010, 15:33
Beh, il milledue aveva il servofreno, non so quanto possa incidere ...
Non tutti, ricordo che il krsport di Dreeeg senza servo aveva questo problema cronico!
Dico una cosa da gnurante ma mi è venuta in mente così. Carrier pare significhi vettore quindi potrebbe essere il supporto. Ma Carrier è anche una notissima marca di prodotti per ventilazione. Allora mi chiedo se non potesse intendere che i dischi non raffreddano??
Beh, il milledue aveva il servofreno, non so quanto possa incidere ...Fino all'estate 2006, dopo l'impianto è diventato quello attualmente usato sulla 1300.
A parte i servofreni, sono cambiate le ruote foniche. Le pinze dovrebbero essere rimaste le stesse.
Aggiungo che non ho mai avugto problemi di surriscaldamento delle pinze freno, neanche in caso di uso assassino, anche se va detto che non sono un frenatore incallito.
L'unica volta che ho riscontrato un allungamento anomalo della corsa della leva è stato dopo un lungo tratto sconesso percorso senza frenare.
Grazie wot appunto avevo citato il 2007/2008. Che sia la ruota fonica la vedo dura, uno perché sta solo da un lato e due perché se andasse in temperatura come il disco il pippolino plastico dell'abs squaglierebbe.
Ragionando in maniera analitica si potrebbe sostenere questo:
1200 no fading 1300 si
pinze: uguali
impianto: uguale
dischi: uguali
pompa: uguale??( non lo so )
serbatoio: uguale ??
Se pompa e serbatoio non sono gli stessi si potrebbe fare una prova montando quelli del 1200 che noi ( scusa tato se dico noi) avremmo pure disponibili.
Dico una mnkiata??
pacpeter
29-04-2010, 16:27
in pista c'è uno che ha avuto una marea di fading con un k1200r. è un forumista
Allora il discorso crolla!
pacpeter
29-04-2010, 16:55
ma allora crollano tutti i K..........................
Blackdog
29-04-2010, 17:01
qualche caso c'era stato con il 1200 (EnricoSL), però mi pare fosse dovuto a infiltrazioni d'aria nell'impianto, anche ripetute e dopo spurghi accurati. Sul 1300 il problema sembra essere sturtturale, visto che hanno dovuto persino fare un richiamo.
Altre ipotesi:
- cambio fornitore raccorderia e/o tubi freno?
- oppure, visto che in qualche modo si diceva che il problema è connesso alla vibrazioni, può essere che con il 1300 ci sono transitori a regimi e a frequenza diversa rispetto al 1200?:scratch::scratch:
pacpeter
29-04-2010, 17:11
alur, ricapitoliamo:
k1200r: spesso la corsa della leva si allunga progressivamente senza motivo ( non fading). colpa delle pinze tokiko.
k1200r: qualche caso di fading
k1300 tutte: risonanza (a circa 8000giri) che porta la formazione di bollicine nel serba, risolto(?) con spugnetta
k1300 di dataware ( e giornalista) : a questo punto è proprio fading..........
Mi eccita quando ricapitola.....
dataware
29-04-2010, 17:29
Che sia la ruota fonica la vedo dura, uno perché sta solo da un lato e due perché se andasse in temperatura come il disco il pippolino plastico dell'abs squaglierebbe.
Non mettere insieme le pere con le mele! Il giornalista ha parlato del fatto che i "disc carrier" sono soggetti a "corrosion", ma questo non ha nulla a che fare con il problema di fading.
Vorrei (ri)spiegare il mio modo di risolvere il problema.
Dunque il 1300S è per me la migliore moto che abbia mai avuto. E' da goduria. E', come usa dire del suo K100RT il mio amico Danilo, la "macchina perfettissima". Balle non ce ne sono. Nessuno è perfetto però, neanche la "macchina perfettissima", che, a causa del peso, inevitabile per poter fare qualche viaggetto oltre che per usarla in una sparata da 50km, e di qualche tirchione della BMW, quando la si usa pensando di essere Valentino Rossi (senza esserlo), giù per una strada che sembra una rampa di scale di un condominio, ha un problema di surriscaldamento delle pinze. Quindi, come mi ha suggerito IL maestro ( :!: ), guiderò con giudizio e frenerò (i pruriti e i bollori) con anticipo.
La cosa che mi dava dispiacere era l'incredulità palpabile nei pensieri altrui. Ora che ho conosciuto Kevin, però, tutto è passato :lol:
Pac ha il dono della sintesi ed eccita anche me :)
Vs be' io vado ad eccitarmi su qualche sito con le donnine!!voi accontentatevi di pac (che schifo)
Tanto la mia frena!!! Prrrrtttttt
:lol::lol::lol::lol:
gostiele
29-04-2010, 18:18
vs be' io vado ad eccitarmi su qualche sito con le donnine!!voi accontentatevi di pac (che schifo)
tanto la mia frena!!! Prrrrtttttt
:lol::lol::lol::lol:
hahahahahahhahahaha
k1200r: spesso la corsa della leva si allunga progressivamente senza motivo ( non fading). colpa delle pinze tokiko.
k1200r: qualche caso di fading
k1300 tutte: risonanza (a circa 8000giri) che porta la formazione di bollicine nel serba, risolto(?) con spugnetta
k1300 di dataware ( e giornalista) : a questo punto è proprio fading..........E' dunque bene avere un K1200S :cool: o - al limite - un K1200GT.
camelsurfer
29-04-2010, 21:12
Per quanto riguarda il "carrier" non credo si possa tradurre con ruota fonica che dovrebbe essere "sensor ring". Carrier potrebbe comunque essere se non la flangia il supporto. Quindi il cerchio. Ma mi sembra strano che un cerchio in zama, ghisa, lega di alluminio, quello che possa essere, possa arrugginire.
Seguo con interesse la vicenda dall'inizio in quanto l'esposizione di smontaware è sempre impeccabilmente critica ed obiettiva, quindi molto interessante.
Non sono un ingegnere o un tecnico, ma la fisica elementare la conosco, quindi escluderei gli ectoplasmi. Non conoscevo il fenomeno della cavitazione e se mai quello che accade a Dataware fosse cavitazione perché non avviene sugli altri K? O solo su pochi altri? Stile di guida, alti regimi, discesoni a manetta. Mi sembra strano arrivare a surriscaldare pinze o impianto su una moto del genere.
La soluzione potrebbe annidarsi nello scambiarsi la moto con una identica cercando di riprodurre il fenomeno su entrambe. Ci sono volontari?
pacpeter
29-04-2010, 21:24
dataware ha già modificato la vaschetta per prevenire il fenomeno della cavitazione.........
camelsurfer
29-04-2010, 21:31
Siamo proprio sicuri che l'abbia scongiurata cambiando il serbatoio del fluido freni?
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione
Ammesso che cavitazione sia. Ma subito dopo sparisce... implodono le bollicine.
Cambiare prima la pompa e poi eventualmente pinze sarebbe impensabile?
disc carrier?
mah... boh!
che non volessero indicare la sola superficie frenante del disco, quella su cui agisce la pastiglia?
in generale per il problema di Data
propenderei per una verifica della pinza
controllo della sede pastiglia, dei pistoncini
verifica del corretto ritorno della pastiglia dopo la frenata, che non rimanga troppo a contatto col disco surriscaldando la pinza (si solito il fading dovrebbe essere superiore in presenza di frenate lunghe piuttosto che in presenza di frenate brevi ed intense)
tutte cose che non so cosa vogliono dire perchè non saprei come si fanno... le ho sparate
pacpeter
29-04-2010, 22:02
Siamo proprio sicuri che l'abbia scongiurata cambiando il serbatoio del fluido freni?
ha messo la vaschetta su supporto elastico............. che scongiuri la cavitazione è da vedere. dovrebbe essere così, da verificare se i supporti smorzano quelle vibrazioni, a quella frequenza che avviano il processo.
camelsurfer
29-04-2010, 22:43
Appunto Pac, è stato un tentativo: interrompere la vibrazione poteva essere la soluzione, ma soluzione non c'è stata. Forse non era cavitazione ma fading da surriscaldamento. Penso che il fluido freni abbia tempi di raffreddamento abbastanza rapidi, quindi il ripristino dallo stato gassoso possa essere temporalmente compatibile con quello di ripristino funzionalità da condizione con cavitazione.
Ci sono: Data, hai mai pensato ai cari vecchi, sinceri freni a bacchetta?
Swissrider
29-04-2010, 23:04
Mi sto vergognando come un ladro
Nei tuoi panni lo farei anche io...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Swissrider
29-04-2010, 23:07
Ok posso essere d'accordo su tutto ma se così fosse cosa c'è di diverso dai 1200 del 2007/08 al 1300 su questa parte della moto? Praticamente nulla. E allora dove sta' l'inghippo??
Ti hanno spillato qualche euro in piu'... :lol::lol::lol::lol:
Swissrider
29-04-2010, 23:09
neanche in caso di uso assassino
Tu?? Ma quando mai... Ammetti piuttosto che e' successo quando hai attaccato un rimorchio non frenato...
:lol::lol::lol:
Swissrider
29-04-2010, 23:11
ma allora crollano tutti i K..........................
Ebbravi, gliele servite su un piatto d'argento... aspettava solo questo...
Swissrider
29-04-2010, 23:13
E' dunque bene avere un K1200S :cool: o - al limite - un K1200GT.
Anche una S1000RR non e' poi malaccio...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
pacpeter
29-04-2010, 23:19
ma dice gioxx che non gira.......................
Tu?? Ma quando mai... Ammetti piuttosto che e' successo quando hai attaccato un rimorchio non frenato...
:lol::lol::lol:Ecco un altro che pensa che io sia un fermone...
"Sicuro" non vuol dire "paracarro".
Swissrider
30-04-2010, 00:06
hahahaha... se la prende lo zio Wot... ma daiiiii che si scherza
Prendersela per queste cazzate proprio no (ancora non mi conosci abbastanza, nonostante tutto ;)). Soltanto mi fa sorridere questo fatto, perché succede spesso, anche se dura poco.
Ho letto con molto interesse le vostre prove e le vostre argute discussioni, in particolare quelle di Data, Pac e Glock.
Ora dico la mia:
Mettendo da parte per un momento il fading, sono arrivato ad una estrema e per me corretta conclusione.
Macchecca@@o ma ne frega a me dei vostri freni:mad:
I miei funzionano benissimo, punto:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Soltanto mi fa sorridere questo fatto, perché succede spesso, anche se dura poco.
Sei tu che pensi che gli altri pensano, la verità è che pensi male dei pensieri ;):lol::lol::lol:
Swissrider
30-04-2010, 00:46
Basta con le pasticche di ecstasy!
hahahahahahahahahahahahahahaha
Swiss, così mi fai morireeeeee:mad::laughing::laughing:
dataware
03-05-2010, 10:05
Forse si riferisce a questa ruggine:
http://www.ashonbikes.com/sites/default/files/images2/BMW_K1200S_06.jpg
Io freno sol con il posteriore, segreto imparato ai tempi della vespa, mi trovo da dio.
Mamma mia, e menomale che si parlava di freni! Qui è venuto fuori che uno si eccita pensando ad un dentista spilungone, e un'altro prende l'ecstasy ! Io nun ve conosco!!!:lol:
Swissrider
03-05-2010, 14:36
glo, hai un altro paio di occhiali neri per me? magari anche dei baffi finti...
Io freno sol con il posteriore, mi trovo da dio.
Se continui a frenare così.........lo trovi prestissimo:cool::lol::lol:
Swissrider
03-05-2010, 23:04
hahahahahaha!!! come non dargli ragione?
Stesso problema di Dataware, ma non solo in discesa....anche su strada pianeggiante misto veloce, dopo qualche frenata la leva del freno tocca la manopola del gas...e la sensazione non è bella!
tutto ciò con guida allegra ma non esasperata...fatto spurgo e cambiato olio freni al tagliando, ma non mi pare sia cambiato molto.
comunque, parlare di fading dopo alcune frenate mi pare eccessivo...allora se si va in pista cosa succede?
siccome ci sono alcuni che lamentano questo problema e altri no, ritengo si tratti di difettosità riferibili ad alcuni impianti...ma riconducibili a cosa, visto che in bmw non ne vengono a capo?
dataware
04-05-2010, 09:48
driver, il fading è semplicemente quando nell'impianto, tra la pompa freno e i pistoncini, oltre al liquido freni, per definizione incomprimibile, si vengono a trovare alcune bolle di gas, per definizione comprimibile.
In presenza di gas, quando si aziona la leva freno, si va dapprima a comprimere il gas, senza applicare praticamente nessuna forza ai pistoncini nelle pinze freno, e poi, se avanza corsa, finalmente a "spingere" l'olio che agisce sui pistoncini e quindi sulle pastiglie freno.
Da dove possono provenire queste bollicine di gas? Tre sono le possibilità:
1) Infiltrazioni dovute ad un impianto non perfettamente sigillato, ma, in questo caso, si dovrebbero vedere delle perdite d'olio freni da qualche parte. Il mio impianto non presenta perdite.
2) Infiltrazioni nella zona di connessione tra serbatoio liquido freni e pompa freno. Per questo sospetto, BMW ha richiamato le moto dotandole di una sPugnetta, per evitare che il iquido freni contenuto nel serbatoio caviti. La mia moto, oltre alla spugnetta, ha montato il serbatoio dell'F800S, posto inposizione rialzata rispetto alla pompa, e connesso tramite un tubicino di gomma. La possibilità che ci sia una infiltrazione di bolle da quel punto è praticamente nulla.
3) Il liquido freni supera la sua temperatura di ebollizione, producendo gas (ne più ne meno come quando l'acqua per la pasta bolle). La temepratura di ebollizione non è uguale per tutti gli oli freno e, soprattutto, essendo l'olio freni una sostanza igroscopica, e tendendo quindi ad assorbire l'acqua presente nell'atmosfera, questa si abbassa man mano che il liquido rimane a contatto con l'aria.
L'unico difetto possibile sarebbe quello di un impianto non perfettamente sigillato, ma, in assenza di perdite, è da escludere categoricamente.
Rimane quello del raggiunto grado di ebollizione del liquido freni.
L'uso dei freni dipende molto dallo stile di guida. E' possibile inoltre che il refill dell'olio freni sia stato fatto con un olio proveniente da un contenitore non sigillato che, se per una moto leggera o poco potente può fare poca differenza, per il K1300S che ha un impianto freni al limite, può farne parecchia.
Le pastiglie ormai alla frutta (consumate), conducono molto più calore dai dischi all'impianto, aumentando la probabilità che si raggiunga prima il punto di ebollizione del liquido freni.
Per quanto riguarda la pista, così scrive Kevin Ash: "I think on track days the kind of circuit will be important, there's often not as much braking as people think, and the speeds are high so there's plenty of cooling air."
Quindi, il fatto che in pista non succeda, non vuole dire nulla: c'è un sacco di aria che raffredda e le velocità sono elevate.
Ma che moto hai, esattamente, driver?
Se continui a frenare così.........lo trovi prestissimo:cool::lol::lol:
Perché?
Vabbè che la uso poco la moto ma io mi ci trovo!
Swissrider
04-05-2010, 12:41
Allora togli uno dei 2 dischi anteriori... risparmi peso, diminuisci le masse non sospese, sei piu' agile... riutilizzi le pastiglie per quello che resta e hai un disco di ricambio...
Allora togli uno dei 2 dischi anteriori... risparmi peso, diminuisci le masse non sospese, sei piu' agile... riutilizzi le pastiglie per quello che resta e hai un disco di ricambio...Geniale davvero.
Rimane quello del raggiunto grado di ebollizione del liquido freni.
Per quanto riguarda l'innalzamento del gradi di ebollizione del liquido freni si può provare con il DOT 5.1 (NON il 5 attenzione perché assorbe umidità).
Premesso che come sai io ho il tuo stesso problema, personalmente spero che non sia un problema di surriscaldamento delle pinze o dei dischi, mi sembra un errore troppo grande su una moto del genere :confused:
La scorsa settimana sono stato in Corsica e in Sardegna. Ho riavuto il problema dell'avvicinamento della leva del freno anteriore al manubrio ma questa volta era dovuta al registro che con le vibrazioni si allenta. In passato avevo risolto con una goccia di liquido frenafiletti sulla vite del registro ma al tagliando dei 10K alla BMW me lo hanno tolto ed adesso il registro è riallentato come una volta. :mad:
Adesso sto guidando cercando di non tenere un dito (o due) sulla leva del freno e mi pare che il problema si sia fortemente ridotto.
Magari è stronz@ta ma è una idea che mi è venuta circa le vibrazioni sulla leva e sulla pompa.
Adesso sto guidando cercando di non tenere un dito (o due) sulla leva del freno e mi pare che il problema si sia fortemente ridotto.
Magari è stronz@ta ma è una idea che mi è venuta circa le vibrazioni sulla leva e sulla pompa.Cioè? Sospetti che le dita tengano i dischi leggermente frenati?
dataware
04-05-2010, 18:14
Marc8Lo è vero esistono liquidi freno che superano le specifiche del DOT4. Documentandomi su internet ho scoperto che la norma FMVSS 116 DOT 3 & DOT 4 prescrive 230°C come punto di ebollizione, ma, ad esempio, il Castrol Response Super Dot4 ha un punto di ebollizione di 280°C e risponde alle specifiche DOT5.1
Il DOT5, invece, è a base siliconica ed è INCOMPATIBILE con oli di tipo DOT3 e 4 o DOT5.1. Se deve essere installato su impianti che avevano olio DOT3, 4 o 5.1 questi devono essere puliti (ignoro il metodo di pulizia). Ma quel che è peggio è che non è compatibile con gli impianti frenanti dotati di ABS. Viene utilizzato in ambito auto d'epoca. Tutti i liquidi freno DOT 3, 4 e 5.1 sono IGROSCOPICI, ovvero assorbono l'acqua, mentre il DOT5 è IDROFOBICO che letteralmente significa che teme l'acqua, non capisco però se non si lega con essa come al contrario fanno i liquidi igroscopici, oppure se manifesta questa sua "paura" in altro modo.
In ogni caso, esiste un liquido freni che paga qualcosa in termini di durata (va sostituito più spesso, mi sembra di aver capito almeno ogni 6 mesi), ma che ha un punto di ebollizione molto alto, si chiama Castrol RBF660:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs440.snc3/25270_1415166781317_1296998705_1210480_5981980_n.j pg
P.S.
Certo però che se con le dita appoggiate tieni premuta la leva del freno (ma sono sicuro che non è così) non c'è olio che tenga ;)
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs420.snc3/25270_1415172421458_1296998705_1210524_6661864_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs460.ash1/25270_1415174261504_1296998705_1210530_2481244_n.j pg
Penso che farò un tentativo con questo olio e le Brembo Rosse.
P.S.
... personalmente spero che non sia un problema di surriscaldamento delle pinze o dei dischi, mi sembra un errore troppo grande su una moto del genere :confused:
...
E' invece molto probabile. L'anno scorso il richiamo della sPugnetta mi aveva portato fuori strada.
Cioè? Sospetti che le dita tengano i dischi leggermente frenati?
Non credo di camminare con i freni tirati sennò chi mi segue me lo avrebbe detto vedendo la luce dello stop, è solo una idea che mi era venuta circa il fatto che magari le armoniche delle vibrazioni trasmesse dal motore alla pompa cambiassero frequenza con le dita appoggiate sopra causando il problema.
Ma era solo una idea della serie:"perso per perso vediamo che succede", non ci credo molto neppure io :)
E' invece molto probabile. L'anno scorso il richiamo della sPugnetta mi aveva portato fuori strada.
Speriamo di no, io al massimo gli posso cambiare la pompa o i tubi ma le pinze no. :rolleyes:
Swissrider
04-05-2010, 21:48
si chiama Castrol RBF660:
Forse Motul?:lol:
dataware
04-05-2010, 22:30
Si, scusa, ho sbagliato, Motul come da foto.
Scusa dataware, qualche post più indietro hai scritto che l'anno scorso c'è stato un richiamo per inserire la spugnetta, visto che la mia è di ottobre e non ce l'ha devo riportarla in conce per metterla?
Dataware,
scusa ma non mi sono spiegato bene e cerco di farlo...
io ho un k 1300s che mi dà lo stesso tuo problema, anche in pianura e non solo in montagna lungo le discese.
quando dicevo che parlare di fading dopo alcune frenate mi pareva eccessivo, non era riferito a quanto da te chiaramente esposto, e che condivido pienamente, ma ad una mia considerazione del fatto che, sebbene con un uso non esasperato dell'impianto frenante, si incorresse ugualmente nel fenomeno dell'allungamento della leva del freno dovuto molto probabilmente a fading.
e mi chiedevo: se si incorre in questo fenomeno con una guida non esasperata su strada, chissà allora cosa succede in pista!
a me non è mai successo di avere problemi simili con altre moto, compresa la R1 che ancora possiedo, nè in pista e nè tantomeno su strada.
e siccome siamo già alcuni a lamentare questa grave difettosità dell'impianto frenante, e ne siamo ben consapevoli, mentre altri affermano di non avere problemi, e non vedo perchè non dare loro credito, mi viene da pensare che ci troviamo di fronte a difettosità non generalizzate, a cui, però bmw non è riuscita finora a porre rimedio...
e ciò a me disturba e non poco, visto che è un ulteriore problema che si aggiunge ad altri, su una moto pagata un casino e che ha subito in neppure un anno una svalutazione pazzesca...
spero di aver spiegato bene stavolta il mio punto di vista....:?:
visto che la mia è di ottobre e non ce l'ha devo riportarla in conce per metterla?
Penso proprio di sì e non capisco perchè dal tuo conce non sia stato fatto.:(
Non te lo saprei dire, glielo farò presente al tagliando dei 1000.
dataware
05-05-2010, 09:01
Guyo66 la tua, essendo di Ottobre, ha SICURAMENTE la spugnetta già inserita nella vaschetta, se non dal concessionario, direttamente da Monaco. La spugnetta è di colore bianco/trasparente e non si vede attraverso il contenitore.
driver, il tuo discorso mi era già chiaro prima. Il fatto che qualcuno abbia il problema e qualcuno no, non indica necessariamente una difettosità: ognuno di noi guida a suo modo ed il fading potrebbe presentarsi o non presentarsi.
Ancora paragonare una R1 al nostro K1300S è un azzardo: 206 Kg contro i 254 Kg della BMW.
Driver, se ti va di fare un giro dalle mie parti, Alessandria, ti presenti con un flacone di RB660 e un treno di Brembo Rosse e facciamo un bello spurgo dei freni fatto come dio comanda (con la pompa del vuoto) contemporaneamente alla mia. Io sono convinto che il problema si attenui moltissimo.
Grazie Data, controllerò svitando il tappo...
dataware
05-05-2010, 10:53
Per svitare il tappo servirebbe un attrezzo apposta, il numero 32 1 511:
http://farm4.static.flickr.com/3309/4580977132_a4fb7b0924_o.jpg
o comunque qualcosa di simile, per abbassare il particolare numero 3
pacpeter
05-05-2010, 11:02
data: ti invidio le tue conoscenze tecniche..............................
Azz... Ok, come non detto, lo faccio fare da chi se ne intende...
dataware
05-05-2010, 11:05
pac: mavaciapàdiràt :)
Io ho gia' controllato la spugnetta. Non ho avuto bisogno di nessun attrrezzo. I vari pezzi sono solo impilati l'uno sull'altro.
dataware
05-05-2010, 13:17
Strano. Possibile che tu non abbia la "rondella di fermo" numero 3?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |