Visualizza la versione completa : Come regolo il precarico ?
Edoardo86
25-04-2010, 21:35
Salve, ho appena montato sulla mia R1100RS del 1994, gli ammortizzatori WP pluriregolabili in precarico - estensione - compressione.
Inutile dire che la moto ha perso 50kg di peso in un secondo, consiglio a tutti di farlo prima di decidere che la propria mucca è definitivamente obsoleta.
Purtroppo però....c'è sempre un però...a differenza dell'ammortizzatore posteriore originale, la ghera di regolazione del precarico è sulla testa dell'ammortiz. invece che sulla base, risultato il precarico è inaccessibile!
Il mio onesto e bravo mecca mi ha detto:
Io: e adesso come faccio?
Lui: Ogni volta che vuoi cambiare il precarico smontiamo l'ammortizzatore!
Ho chiesto di tagliare il parafango posteriore ma mi ha detto che non si può fare.
Qualcuno ha idee in merito?
P.s. pensavo di essere in grado di regolarle a dovere , ma è tutt'altro che facile, accetto consigli pratici su come agire.Grazie a tutti !
Vetalfredo
26-04-2010, 10:38
montalo al contrario.
A.
Edoardo86
26-04-2010, 11:12
sarebbe bello ma gli attacchi sono diversi tra sopra e sotto.Grazie
Hellon2wheels
26-04-2010, 11:23
Fammi capire; ma sul sito WP quegli ammo erano specifici per la tua RS ? Perchè se la risposta è si, quelli della WP sono delle belle teste non c'è che dire.
Edoardo86
26-04-2010, 15:27
Gli ammortizzatori mi sono stati venduti da un ragazzo che li montava sulla 1100rs, io li ho montati,calzano.Ho contattato la wp e mi hanno detto che sono il modello 4681 che è andato fuori produzione nel 2003, ho sperato di poter risolvere comperando il precarico idraulico esterno ma la risposta è stata che non ne hanno neanche 1 in magazzino in tutta europa.
Mi toccherà imparare a smontare l'ammortizzatore da solo!
Ho intenzione di provare a smontare il parafango posteriore e vedere se così risulta più facile l'operazione.
shadowman
26-04-2010, 18:24
.........bel problema..
Edoardo86
26-04-2010, 20:10
Ho provato a smontare il parafango posteriore ma all'ottava vite ho desistito perché ho visto che l'altezza della ghiera di regolazione del precarico è direttamente dietro la scatola dei fusibili!
Domani vado dal meccanico e guardo come stacca la ruota posteriore e l'ammo per regolarlo, mi toccherà comprare una chiave dinamometrica!
Hellon2wheels
27-04-2010, 09:05
E' una situazione paradossale se consideri che il precarico dovresti regolarlo più o meno ogni volta che cambi in maniera significativa il carico sulla moto, vedi ad es. passeggero, bagagli etc. A meno che tu non vada sempre da solo e con lo stesso carico sopra.
Avrei potuto capire il freno in estensione che una volta trovata la posizione giusta non ha bisogno di smanettamenti ma il precarico...
Hellon2wheels
27-04-2010, 09:13
Non per dire ma dai una occhiata qui in basso
http://www.wpsuspension.com/service/downloads.php
l'ammo che hai montato lo danno per le moto da cross non certo per la tua RS.
Edoardo86
27-04-2010, 10:45
si l'ho letto anche io, ma credo che fosse un libretto unico per tutti gli ammortizzatori della wp, se noti a fine pagine c'è scritto 1996!!
Poi gli attacchi e l'interasse sono specifici per la moto !
Che dire per fortuna che per smontare il posteriore ho trovato una guida e basta togliere la ruota e staccare i due bulloni, una volta presa la mano bastano 30minuti....
Qualcuno mi conferma che i bulloni ruota posteriore vanno serrati a 150nm?
A quanto serro i bulloni superiore e inferiore dell'ammortizzatore post ?
Grazie a tutti per l'interessamento!
un consiglio: comprate sempre la regolazione idraulica del precarico! sono soldi ben spesi!
Edoardo86
30-04-2010, 09:48
Aggiornamento:
Ieri ho smontato l'ammortizzatore da solo e ho indurito leggermente il precarico, ora la moto ha smesso di allargare le curve ( era veramente pericoloso ! )
Ho ordinato dalla baya una chiave dinamometrica massmann 10-210nm ,so che sarebbe stato meglio una beta ma per un utilizzo amatoriale mi accontenterò!
domanda: come si fa a regolare il precarico con regolazione a doppia ghiera in modo preciso ? non ci sono numeri e il millerighe è tutto uguale ! Ho chiuso ad occhio e la moto mi è venuta un pelo più rigida di come la volevo, in compenso ci posso andare anche in due senza modificare niente.
come si fa a regolare il precarico con regolazione a doppia ghiera in modo preciso ?
Si misura la lunghezza della molla con un metro flessibile.
Edoardo86
14-05-2010, 11:16
aggiornamento:
Ho comprato la chiave dinamometrica dalla baya della mannesmann , 41euro, ho smontato entrambi gli ammortizzatori e li ho regolati contando le filettature per essere preciso, in tutto ho speso 2 ore, ma la prossima volta sarò decisamente più veloce!
Pseudo-trucco:
Io ho la barra paralever regolabile, ho notato che accorciandola, si alza il posteriore della moto, e quindi "credo" che parte del peso si sposti sull'ammortizzatore anteriore,morale : è come se accorciando la barra aumenti un poco il precarico del posteriore(in realtà è come se magicamente pesassi di meno), ovviamente riallungandola avviene il fenomeno opposto,
qualche esperto saprebbe avvalorarmi questa tesi ? se così fosse avrei trovato un modo di variare il precarico in 30 sec, perlomeno per brevi gite senza smontare niente!
P.s. con le mie metzeler z6 roadtec ho superato gli 8000km, tengono ancora bene(sopratutto l'anteriore, le porto 2.4 post e 2.1ant, ma sicome il posteriore è un DOT 2007 vorrei cambiarle per sicurezza con le nuove z6 interact, qualcuno le ha provato dopo aver avuto le roadtec, cisono differenze?? grazie
adessociprovo
21-05-2010, 09:47
P.s. con le mie metzeler z6 roadtec ho superato gli 8000km, tengono ancora bene(sopratutto l'anteriore, le porto 2.4 post e 2.1ant, ma sicome il posteriore è un DOT 2007 vorrei cambiarle per sicurezza con le nuove z6 interact, qualcuno le ha provato dopo aver avuto le roadtec, cisono differenze?? grazie
ho una R.
ho montato le Z6 Roadtec Intercat.
senza lode e senza infamia.
non ti aspettare di più di altre gomme. :-o
Edoardo86
08-07-2010, 14:50
Ragazzi vi aggiorno che ho risolto il problema del precarico.Ho trovato un azienda che sia chiama alcotech che oltre a rettificare le sospensioni ha un precarico idraulico che si può aggiungere ad ogni tipo di mono ammortizzatore.
Con la "modica" cifra di 253euro ho riavuto il mio mono wp dotato di precarico idraulico.
Problema risolto. spero che la mia esperienza possa servire a qualcuno.
Grazie a tutti !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |