Entra

Visualizza la versione completa : In montagna col nonno.


Claudio Piccolo
25-04-2010, 18:04
Dai nonno che oggi si va in montagna! Gli ho detto aprendo il basculante.Per un attimo mi è parso che gli si illuminasse l'anabbagliante.
Lo tiro giù dal centrale e lui si accuccia un po' sulle sospensioni un po' stanche, come un bravo vecchietto sulle gambe un po' malferme. Tiro la levetta sagomata di alluminio dell'aria, vado di peso sulla pedivella, mollo l'alzavalvola e.........PUM PUM PUM PUM PUM, il minimo a 1500giri, la chiudo un po', lui si sgranchisce la biella un po' rattrappita, chiudo ancora e il minimo si abbassa, sarà a 800, abbasso la levetta e lui abbassa i giri, chiudo del tutto e lui abbassa, abbassa ancora, sembra si spenga......ma non si spegne proprio, lui è così, 500 giri PUM PUM PUM PUM PUM, li conti gli scoppi.
Vabbè nonno, dai, andiamo. Clònk, prima, PUM PUM PUM, clònk, seconda, e alla via così, fra una cambiata al rallentatore e l'altra filiamo nella campagna a 70/80 all'ora. Che bello il paesaggio andando a spasso così.
Comincia la salita, il PUM PUM si fà più lento, se possibile ancora più profondo, serve un po' più gas, sento chiaramente il respiro del carburatore che tira dentro aria come i miei polmoni quando cammino in salita. La strada si fa ripida, giù una marcia, giù un'altra, via in seconda, così va bene, 40 all'ora fra i prati e i primi pini, posso fare il censimento dei passerotti del posto, ma chi mi corre dietro? Azzardo una terza, il nonno si scrolla un po', brontola, ma poi si adatta e il volanone smorza i sussulti, via che si va a 50 all'ora.
Siamo in cima, che panorama! Spengo, tiro l'alzavalvola,con un soffio lui si acquieta,silenzio, che pace! appoggio una mano sul castello delle punterie, ce la posso lasciare, è appena tiepido! Che motore!
Grazie nonno, non c'è nessuno che mi fa rilassare come te.

giunpy79
25-04-2010, 18:14
grande :!::!::!:

saurogs
25-04-2010, 18:14
bello, complimenti

Biancoblu4
25-04-2010, 18:16
Che bel rapporto.......umano

antoniodemeo
25-04-2010, 18:24
Complimenti!:d:d:d:d:d:d

FOX
25-04-2010, 18:48
dev'essere bello girellale con una obso :)

Claudio Piccolo
25-04-2010, 19:24
dev'essere bello girellale con una obso :)


se guardi la mia firma non è che abbia tante alternative, per questo sto cercando di affiancare loro una nipotina. :lol::lol::lol:

Deleted user
25-04-2010, 19:27
foto del vecio?

zangi
25-04-2010, 19:29
ti invidio,per alcune ragioni,una tra queste è anche che gli sboroni dei vari posti che attendono come falchi i 'foresti'quando passa una moto di passione,non ti considerano,che a questo punto è un privilegio

Claudio Piccolo
25-04-2010, 19:29
devo ancora imparare, ma adesso ci provo, mi impegno, studio, vorrei mostrarvele le mie vecchiette.

Deleted user
25-04-2010, 19:30
per le foto:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3186470&postcount=1

Claudio Piccolo
25-04-2010, 19:40
...comunque è un ex carabiniere, quindi blu con cupolone bianco e blu con grembiulino in sky, tubo paracolpi con bandinelle paragambe inserite, borse bianche e blu in lamiera e dulcis in fundo, avviamento elettrico a dinamotore che tramite cinghia fornisce il movimento al volanone con un silenzioso, appena percettibile,fantastico fruscio; altro che lo strepito isterico dei motorini moderni! Ah dimenticavo, l'ho preso che aveva seimila km, adesso ne ha quindicimila.

zangi
25-04-2010, 19:57
erano blu quelle della polizia,è nere quelle dei carabinieri,o mi sbaglio?per caso è la moto che usava sordi nel film dove faceva il vigile

Claudio Piccolo
25-04-2010, 20:10
no, magari, quella di Sordi nel film "Il vigile" era il Falcone vero, anni 50, il mio è il Nuovo Falcone prodotto nei primi anni 70, il motore è quasi lo stesso, ma è più massiccio e pesante, il Falcone anni 50 era elegantissimo.
Per i colori, blu i carabinieri, azzurro la polizia, rosso vigili urbani, verde l'esercito.

Papero56
25-04-2010, 20:19
Ti capisco perfettamente, il mio V7 è coetaneoo del tuo Falcone, e con questi mezzi (sicuramente maggiormente con il tuo) è stupendo trotterellare nella natura.

Il tuo dovrebbe essere simile a questo sotto, vero?

http://i42.tinypic.com/4iczdc.jpg

zangi
25-04-2010, 20:30
miinkiia claudio mi si sta appiccicando la scimmia basta me ne vado!!!!sei pericoloso te tu te...mannaggia ce un norton che mi fa impazzire,per fortuna che è iper quotato,è la ragione ancora prevale,ma il mio neurone ha smesso di rincorrere l'altro è adesso ogni tanto sbatte in qua è in là è mi tormenta......

Claudio Piccolo
25-04-2010, 20:32
bravooo!!!! è proprio lui!! solo con fascia bianca al posto della scritta carabinieri, identiche borse,ma bianche con alcune righe blu e sella post con maniglia ad archetto.

FOX
25-04-2010, 20:39
Devo averne incontrato un gruppetto oggi verso Lecco. Belle!

Claudio Piccolo
25-04-2010, 20:50
Una volta ne ho viste anch'io 7/8 tutte insieme. Dal rumore pareva stesse arrivando uno schieramento di blindati e poi quando mi sono passati davanti ..............mi ero convinto che fosse proprio così. :lol::lol::lol::D:D:D:lol::lol::lol:

FOX
25-04-2010, 20:52
Il mondo obso mi affascina tantissimo. Oggi ho fatto un giretto di 2 ore, tranquillissimo. Ed effettivamente mi sono domandato come sarebbe guidare una "vecchietta" per una tranquilla passeggiata. Chissà, un giorno...

nicola66
25-04-2010, 20:57
il nuovo falcone se non fosse stato per le forniture militari/amministrative non sarebbe mai nato.
Anche a me piacciono molto le moto vintage, però devono aver rappresentato qualcosa anche ai loro tempi.

nestor97
25-04-2010, 20:58
Bellissimo racconto :D:D leggendolo avevo la sensazione di essere in moto con te..;)

Claudio Piccolo
25-04-2010, 21:13
il nuovo falcone se non fosse stato per le forniture militari/amministrative non sarebbe mai nato.
Anche a me piacciono molto le moto vintage, però devono aver rappresentato qualcosa anche ai loro tempi.


Hai ragione, ma quella moto aveva un significato particolare per me.
Quando avevo 14 anni, in sella al mio Morini corsarino scrambler, con un'amichetta seduta dietro, incrocio due vigili sul N.Falcone che, come mi vedono, girano e mi vengono dietro, io vistomi inseguito giro di colpo per una laterale e il primo dei due colto di sorpresa tira dritto, ma il secondo vede la manovra e gira, mi supera,mi chiude e mi fa fermare. Docummenti, libretto e verbale ma...............aveva lasciata la moto accesa lì davanti al mio naso e io distrattamente rispondevo alle domande perchè ero affascinato da quel lento, profondo PUM PUM PUM PUM PUM, e la moto che si muoveva lenta in sincrono sul centrale, come fosse viva. Da allora mi son detto, da grande quella moto sarà mia! E così,40 anni dopo, fù!

Claudio Piccolo
25-04-2010, 22:22
Il mondo obso mi affascina tantissimo. Oggi ho fatto un giretto di 2 ore, tranquillissimo. Ed effettivamente mi sono domandato come sarebbe guidare una "vecchietta" per una tranquilla passeggiata. Chissà, un giorno...


Con un boxer 2V o un guzzi mono a cilindro orizzontale hai sotto al culo un pezzo di storia che ti sà dare sensazioni uniche, totalmente diverse, che esulano dal fattore prestazionale, è da provare. Poi è comunque soggettivo, a qualcuno, forse a tanti, quelle cose lì non toccano nessuna corda, a me invece parte un'orchestra intera! :D:D:D:lol::lol::lol:

niniddu
25-04-2010, 22:44
E bravo Claudio .....ho letto la tua "poesia" con tantissima attenzione , bella davvero ! Trasuda affetto , passione .... oserei dire amore , verso qualcosa che tanti "poveracci" considerano soltanto un pezzo di ferro !! Sicuramente non te !!
Adesso mi sei ancora più simpatico di prima ..... :) :wave:

Claudio Piccolo
25-04-2010, 22:57
Ciao Nini, grazie. Ma lo sai che se piove ed è meglio non uscire, accendo il nonno e ne ascolto il lento e solenne rosario dei colpi e lo guardo per un po' che si muove piano sul cavaletto centrale che sembra vivo. Poi lo spengo e me ne vado di sopra sorridendo. Mia moglie dice che sono malato, ma io, sotto sotto, son convinto di no. :lol::lol::lol:

Timberwolf
26-04-2010, 10:00
Un report da "PELLE D'OCA" grazie delle belle sensazioni!! :!::!::!:

aspes
26-04-2010, 10:05
bravissimo Claudio, sembrava di viverlo!

bdade
26-04-2010, 10:43
eeehhh dai quante storie!!! Non sarà mica così tanto nonno, se si chiama "nuovo" falcone :lol:

Complimenti Claudio, mi hai trasmesso parte delle tue emozioni. Ti invidio parecchio :)

Claudio Piccolo
26-04-2010, 14:12
eeehhh dai quante storie!!! Non sarà mica così tanto nonno, se si chiama "nuovo" falcone :lol:
:)


E' vero, e in fondo è solo del'76, ma è di una concezione ed impostazione così antica e spartana che sembra di essere alla guida di un residuato bellico della seconda guerra mondiale. Ma in fondo il suo bello stà proprio lì. :lol::lol::lol:

niniddu
26-04-2010, 22:58
.... Poi lo spengo e me ne vado di sopra sorridendo. Mia moglie dice che sono malato, ma io, sotto sotto, son convinto di no. :lol::lol::lol:

Naturalmente tua moglie te lo dice in buona fede.....
Capita pure a me di tanto in tanto di parlare con la mia Carolina.
Sentimentalismo.....Claudio , puro e semplice sentimentalismo :wave:

Claudio Piccolo
26-04-2010, 23:14
Però...magari...un po' ragione ce l'ha anche lei, piccole patologie benigne, tipiche di noi motociclisti. Ho scoperto che più o meno ne siamo tutti contagiati. Se non l'hai mai fatto prova andarti a leggere il 3ad " Malattie motociclistiche", forse scoprirai anche tu di esserne pieno! :lol::lol::lol:

Franco-Kappa
17-05-2012, 22:21
Vi farei sentire il mio Guzzi Airone :) vedi pure il volano che gira..

wildweasel
17-05-2012, 23:17
Il "Nuovo Falcone Militare" è effettivamente una moto nata fuori dal suo tempo, ricordo di averne letto la prova di Motociclismo e lì ne parlavano quasi con compassione perché poi, in fin dei conti, cosa si poteva dire di fronte a un rudere tecnologico del genere? :-o

Però quando ero poco più che pischello, correvo sempre a godermi lo spettacolo di quando i due CC motociclisti della Compagnia avviavano i loro Falcone: le moto erano sempre parcheggiate in un androne a volta e quando partivano facevano un rombare ritmico e pulsante che sembrava dovesse venir giù tutta la caserma da un momento all'altro... i vetri tremavano letteralmente... :lol: :lol: :lol:

E fu allora che anch'io mi ripromisi di arrivare a possedere una Guzzi!

Tommy
17-05-2012, 23:27
Bravo Claudio :D bel racconto
È sempre una emozione, a me ricorda il Falcone "del maresciallo" che ogni tanto accendevano in caserma a Bassano.
Ciao Vecio!

raplica
18-05-2012, 00:05
Bellissimo.......da pelle d'oca,grazie.:!::!:

tommasoadv
18-05-2012, 00:46
grande.... bellissima descrizione!!!!

Enzino62
18-05-2012, 07:29
ma affili anche i coltelli quando vai in giro?

trottalemme
18-05-2012, 07:33
Lo sapevo, lo sapevo che nel petto di Jo Condor batteva il cuore di un poeta! Forse ancora di più del bellissimo racconto iniziale me lo conferma l'immagine di te che passi il tempo ad ascoltare e a guardare il nonno!
Complimenti! :D

R72
18-05-2012, 08:11
che spettacolo di racconto

IlMaglio
18-05-2012, 08:17
Bello. Il Nonno è speciale.

machi
18-05-2012, 08:21
Complimenti bel racconto!!

MUMU
18-05-2012, 08:45
per tutti quelli che leggendo questo bellissimo racconto si sono innamorati del Nuovo Falcone, suggerisco di fare un giro nel mercatino dove troveranno l'inserzione di vendita di una moto identica da parte di Joe Cardano

Tricheco
18-05-2012, 10:37
a me me pias

Lecrocodrilecouronè
18-05-2012, 11:45
Quoto Tricheco....

dr.Sauer
18-05-2012, 14:27
Racconto che è poesia allo stato puro . :D:D:D:D:D

Qualche volta , in montagna, le sento arrivare (inconfondibili), mi fermo a guardarle .

Claudio Piccolo
18-05-2012, 14:42
mi fa molto piacere che sia risorto questo 3d, quella moto è qualcosa di davvero speciale, è come salire sulla macchina del tempo e fare un salto indietro di 50 anni....altri suoni, altre velocità, altri ritmi.......cambio a bilancere a destra prima in alto...tutto il contrario!! mi ci son voluti 6 mesi per capire come cambiare senza farlo grattare penosamente...una volta capito poi le marce entrano come il pezzo di pane nella fontina calda...si entra in una dimensione che ci siamo scordati, dove tutto è rallentato, come le cambiate, dove le frenate devono essere preventivate con i tempi di una motonave, dove hai modo di accorgerti di quello che ti scorre accanto, dove il pulsare del motore è come il respiro dell'amico con cui cammini in montagna...ne senti distintamente il ritmo e la fatica... sono piccole sensazioni che ogni volta danno gioia vera.:!:

Bassman
18-05-2012, 17:46
Negli anni '90 un mio amico aveve un Nuovo Falcone color amaranto, bellissimo.
Durante una vacanza in Sardegna con la moglie, gli si è rotto un bilanciere, mi pare della valvola di scarico, probabilmente per un difetto di fusione.
Per non rovinarsi la vacanza LO HA FATTO SALDARE da un fabbro del luogo !!!
Da quell'episodio, ha poi percorso quasi 100.000 km, sempre con quel bilanciere.
Provate a fare lo stesso con un GS...

P.S. Complimenti al Fabbro, con la F maiuscola... :!:

stark
18-05-2012, 19:08
....Provate a fare lo stesso con un GS...



...non facciamo paragoni imbarazzanti, per il gs :cool:

complimenti Claudio, bellissimo racconto :D:D:D

Wotan
18-05-2012, 19:33
Che meraviglia, grazie!

Claudio Piccolo
18-05-2012, 19:47
bè...siete molto gentili...grazie a voi.

Bassman
19-05-2012, 09:06
Stiamo sempre con le antenne alzate per captare le ultime novità tecnologiche al magnesio/berillio/diamante/borotalco...
Poi, quando si parla di MOTO, quelle che danno piacere semplicemente, ci portano a spasso senza problemi e ci fanno gustare il viaggio, il panorama e la compagnia, ci sciogliamo nei bei ricordi e nella nostalgia. Falcone, Lodola, Galletto, Zigolo, Stornello, per citarne solo alcuni della Guzzi hanno fatto la storia ed il piacere di generazioni di motociclisti e chi li ha avuti li ricorda con grande piacere.
Non è che le moto di adesso, ipertecnologiche (OK sono più sicure sotto molti aspetti) hanno qualcosa di sbagliato?
Forse, una volta, erano più a misura d'uomo normale e meno a misura di superman...
Mah...

1965bmwwww
19-05-2012, 18:20
Non riesco a smettere di leggere questo post......mi fa' tenerezza....sembra che parli di un cavallo o di un suo parente.....proprio commovente.....

geppox
19-05-2012, 19:11
dal primo post, stesse senzazioni,ma da giovane sposo,qualche anno fa, a Firenze con un falcone piu' recente,bianco,credo ultima serie,guidato dallo zio di mia moglie sulle salite di monte uliveto a Firenze,tornavamo da un breve girello in citta' il motore respirava; arrivati in cima vicino casa ci siamo fermati nel silenzio ad ammirare la citta'....che bellezza. Il falcone lo sentivi fin su la schiena ad ogni giro di motore...che coppia per un 500 monocilindrico. Qualche anno dopo lo zio, con la moglie ,mi sono venuti a trovare quando ero in vacanza con mia moglie ed i miei figli al Passo della Consuma (FI) la moglie di mio zio che non e' una piuma cosii' come non lo e' lui, diceva che la moto viaggiava come se non faticasse, aveva su almeno 190 kg tra pilota e passeggero!!!!

geppox
19-05-2012, 19:19
Io non sono collezionista di moto ma ho conosciuto due collezionisti in umbria di moto italiane,piccole collezioni, credo che l'eccellenza la si puo' trovare in moto guzzi,moto mrini, ducati, ed mv.....l'ordine e' puramente casuale.....sono i modelli che fanno il pregio!!!

Claudio Piccolo
19-05-2012, 19:22
se era bianco era la versione civile... il Nuovo Falcone è stato prodotto dal '68 al '76...prima con la versione militare e successivamente quella civile. Con quel tipo di motore ci hanno fatto di tutto, anche i motocarri...l'Ercole, che si portava in giro quintali di materiale su ogni terreno. :!:

jermakki
19-05-2012, 19:28
Bello, bello, bello! :D:D:D

positivo
22-05-2012, 21:26
...orpo, 'rivo lungo ma 'rivo anca mi!!!
Questo mi era proprio sfuggito, grande Claudio, compliments!!! :D:D:D

E ti dirò di più: giusto poco fa sono andato a curiosare nel blog di Giulio ed ho visto una vera chicca.
Per me si tratta di una Sport 14 500cc fine anni venti però ci vorrebbe la tua conferma (mi sto facendo del male da solo) :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
22-05-2012, 21:29
dove lo trovo il blog di Giulio?

positivo
22-05-2012, 21:41
...eccolo qua!!!

http://giulio1954.com/2012/05/13/petites-madeleines/

buona visione!!!

Claudio Piccolo
22-05-2012, 22:17
è proprio una Sport 14 side, eccola qua........http://www.google.it/imgres?start=40&num=10&hl=it&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=4XFgCf3vG5lmDM:&imgrefurl=http://www.sergiopiantanelli.it/Altre%2520immagini/2011/Motod%27Epoca_11.html&docid=46lEmgMWr-QKwM&imgurl=http://www.sergiopiantanelli.it/Altre%252520immagini/immagini%252520altre/altreimmagini_2011/Moto%252520d%2527Epoca_11/1D3_MotoRaduno-3952.jpg&w=588&h=402&ei=JvS7T5XQO-SB4ASCp6GIBg&zoom=1&iact=hc&vpx=636&vpy=253&dur=2469&hovh=186&hovw=272&tx=142&ty=200&sig=100390781829813764930&page=3&tbnh=146&tbnw=211&ndsp=20&ved=1t:429,r:2,s:40,i:58

Alk
22-05-2012, 22:39
Splendido racconto!

peka63
08-06-2012, 16:24
Mi diceva settimana scorsa un finanziere in pensione,che anni fa,decenni,quando il comando della Guardia di Finanza di Como,decise di mettere all'asta i falconi del corpo,ormai non più in uso,venivano aggiudicati a qualcosa come 5.000 vecchie £.
E alcuni non avevano che poche centinaia di K.M.

Zenandbike
08-06-2012, 17:05
Dai nonno che oggi si va in montagna! ...Deliziosa.
Romantica; ma tieni conto che hai pur sempre un nonno "moderno".

Ah, i nonni di una volta, con i pantaloni alla zuava e il volano al vento....

Claudio Piccolo
08-06-2012, 19:49
ma tieni conto che hai pur sempre un nonno "moderno".




eh si... i Falconi veri, quelli degli anni 50 sono altra cosa, elegantissimi, rifiniti, più leggeri e vanno anche di più... ma ormai costano come pezzi di gioielleria... siamo sui 20.000 euri, mica baubaumiciomicio...il concetto del mio però è molto simile anche se il mio NF è una riedizione più grossolana e pesante(26 cavalli per 215 kg senza alcun accessorio, mettici borse di lamiera, paragambe e parabrezza sei sui 230 abbondanti) fatta per le Forze Armate a cui interessava solo un mezzo indistruttibile in grado di andare in ogni condizione,con una prima marcia in grado di fare le parate davanti ai soldati in marcia e di salire pendenze del 76%:rolleyes: queste moto di solito vengono(o venivano, ormai) acquistate, per una pipa di tabacco, dai soliti bene introdotti, alle aste militari a blocchi di decine in condizioni spesso pessime a causa di un non utilizzo e in stato di abbandono...altri invece erano in condizioni ottimali e quasi sempre con pochissimi km...ho sentito che ne sono stati acquistati vari esemplari ancora in cassa di montaggio ancora coperti di grasso protettivo ormai irrancidito. Comunque sono pezzi di storia ambulante su due ruote e il loro valore è solo nel cuore di chi desidera portarseli a casa.

brag
20-05-2023, 22:07
Bellissimo, merita un UP :D

GTO
23-05-2023, 09:59
Sempre bello leggere tanta passione, che abbia 20 o 200 cv :eek:
Bravo, Claudio
:cool:

steu369
23-05-2023, 10:41
belli i falconi specie quelli vecchi.quel volano in vista..un mio vecchio amico ne aveva diversi,tutti perfetti.
bravo claudio.

tutmosis
23-05-2023, 13:33
50km fatti con questa sono l'equivalente di 500 fatti col GS. Un giretto di 1h mi stampa il sorriso per tutto il we.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230523/f8bfa01c76668a6a1075f745b4d9eb0f.jpg

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
23-05-2023, 13:45
...:eek::eek::eek:...


però non vale! Il mio è il cugino povero. :sad11:

tutmosis
23-05-2023, 14:14
Non fa nulla, le emozioni che regalano sono le stesse

Pan
23-05-2023, 15:08
Emozioni forti in frenata :)

tutmosis
23-05-2023, 15:22
Anche le rotonde fatte col ginocchio a terra non scherzano[emoji12]

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
23-05-2023, 18:33
Emozioni forti in frenata :)

Hai presente una petroliera? Frena uguale.:lol:

Grobbelaar
23-05-2023, 18:44
E' piu o meno uno dei motivi del successo delle royal enfield che che montano il nuovo 350j mono, oltre al prezzo. Sensazioni completamente old style e massimo relax uniti ad affidabilita moderna e a freni non pericolosi.

Enzofi
23-05-2023, 19:03
La frenata è il problema principale circolando con questi veicoli. Con la R75 bisogna accettare provvisoriamente una qualche religione, invocare i suoi santi e sperare negli altri

Claudio Piccolo
23-05-2023, 19:28
Infatti....adoro le R.E. :eek:

tutmosis
23-05-2023, 19:29
Vero, bisogna stare moooolto lontano dalla macchina che ti precede. Il problema è a ricordarselo.

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Franz64
23-05-2023, 19:34
ogni tanto QdE regala_VA di queste perle :D

bello :D

Cerea a W

brag
23-05-2023, 20:52
Con questi mezzi si "viaggia" in modo completamente diverso ;)

Chi li possiede li conosce bene e sa che il ritmo è ...

Clònk, prima, PUM PUM PUM, clònk, seconda, ...

.... e si scende sempre con il sorriso :)

P.S.: ieri ho rimesso in moto la mia R51/3 del 1951:


aperta benzina ... e si aspetta
4 "cicchettate" per carburatore (era ferma da 7 mesi) .... e si aspetta
prima spedalata ed ha fatto "PUM" ... che significa ... OK ci sono, vai che parto ;) (ti fa pure l'occhiolino)
seconda pedalata e WROM WROM WROM ... scatena tutti i suoi cavalli :lol:
dopo un po' c'è l'avviso di corretto livello olio: una bella fumata bianca che scompare subito :)
togli il filo di gas dato per avviarla e senti che fa PUM PUM PUM ... è l'avviso ... "sono pronta, reggo il minimo e possiamo andare" :D

pasquakappa
23-05-2023, 21:02
@Claudio Piccolo mi hai fatto ricordare che nel 1980 mio padre mi accompagnò da un demolitore che aveva nel suo deposito diverse moto che provenivano da aste militari tra cui moto Guzzi Falcone 250 e 500 e appunto il nuovo Falcone che allora si acquistavano a prezzi da ferro vecchio. Feci una c@zz@ta acquistai il Gilera arcore :mad::mad::mad:

Ps complimenti !

Enzofi
23-05-2023, 21:10
La soddisfazione maggiore è al ritorno , chiudere il box e pensare che è andata bene

tutmosis
23-05-2023, 21:31
La soddisfazione maggiore è al ritorno , chiudere il box e pensare che è andata beneAltra soddisfazione è arrivare nel box, ispezionarla bene e felicitarsi per non aver perso alcun pezzo per strada.

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

barney 1
23-05-2023, 22:28
Anche chiudere i rubinetti e non assistere a gocciolio di benzina...
:)

Pan
24-05-2023, 07:18
Infatti....adoro le R.E. :eek:
Sei diventato buddista? :lol:

okpj
24-05-2023, 09:36
Ho sempre provato una viscerale soddisfazione al suono dei Guzzi d'epoca.
Quel PUM PUM PUM ben scandito
Dev'essere uno spettacolo in sella!

Cardanik
24-05-2023, 18:40
Complimenti, un racconto piacevole e coinvolgente. Bello!

Mi ha ricordato quando con una "nonnetta" ho incontrato due motociclisti "moderni" in cima ad una collina e uno si è affiancato e mi ha detto: il suono di quel motore (PUM...PUM...PUM...) è paragonabile al cuore di una donna innamorata...

BurtBaccara
24-05-2023, 20:51
...che bel racconto.

Mi sembrava di sentire il divano vibrare...

la-sfinge
07-06-2023, 13:49
mi sono imbattuto per caso in questo video sul tubo e subito mi siete venuti in mente
va come se la cava il nonno:
https://www.youtube.com/watch?v=M4Y7xsBxsAc
www.youtube.com/watch?v=M4Y7xsBxsAc

teista
07-06-2023, 20:47
La frenata è il problema principale circolando con questi veicoli. Con la R75 bisogna accettare provvisoriamente una qualche religione, invocare i suoi santi e sperare negli altri


I così detti "freni a preghiera".

Mettici poi in più che le vecchie Guzzi normalmente hanno le marce a destra con la prima in sù. Ogni volta che ci salgo devo resettare il cervello e non è detto che per i primi km ci riesca sempre.

Enzofi
07-06-2023, 20:53
sinceramente non trovo particolari difficoltà a passare da un cambio all'altro
Con i freni a tamburo (bsa) bisogna ricordarsi che servono tre o quattro frenatine per portarli in temperatura. Poi sono accettabili, sempre pensando che è un veicolo del 1970, costruito con tecnologie del 1960 che erano la riproposizione di quelle del 1950

Claudio Piccolo
11-11-2023, 15:47
foto del vecio?

mi è ricapitato sott'occhio questo vecchio 3ad e mi accorgo che non avevo esaudito questa richiesta.

La foto del nonno l'avevo già messa in qualche altro 3ad, ma lo metto anche qua per dare identità al protagonista della storia.

Eccolo :eek:

https://i.postimg.cc/0jqr6Hqy/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimages.org/)

jack2425
11-11-2023, 18:33
Bellissima Claudio :eek:
Mi hai fatto venire in mente il grande Alberto Sordi nel film Il vigile, non so se la moto era la stessa (probabilmente no).

Claudio Piccolo
11-11-2023, 18:43
certamente no, il suo era il vero Falcone anni 50.

https://i.postimg.cc/3rtTN68t/200610220311117700.jpg (https://postimages.org/)

comunque i guanti alla moschettiera celliò ancora anch'io! :lol::lol:

https://i.postimg.cc/xC9wTGWr/FKs96-Dr-XEAIhlzw.png (https://postimg.cc/DWYjxGv5)

Bassman
12-11-2023, 10:05
Spettacolare.

Se avessi posto (e dinero) una obso me la prenderei volentieri.