PDA

Visualizza la versione completa : nel 2012 arriva l'acqua !


Leonardo L'Americano
23-04-2010, 22:04
peccato che non vendono la rivista qui...ma il GS liquidcooled arriverà !

http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/New-bikes/2010/April/apr2310-bmw-gears-up-for-liquid-cooled-gs/

nathan
23-04-2010, 22:06
Il vino in che anno arriva?

GOINAHEAD
23-04-2010, 22:10
non mi sembra credibile...

bigbe@r
23-04-2010, 22:13
u vinu su vippinu

nathan
23-04-2010, 22:15
ma almeno la cocacola possono darcela.

Leonardo L'Americano
23-04-2010, 22:18
per il Sizilien vino a volontà !!!!!

Smokey
23-04-2010, 22:18
Io dico di si. E' la naturale svolta del boxer. Anche se con il liquido diverrà un motore come un altro.

gianfal
23-04-2010, 22:24
Vogliono liquidarla? :crybaby::crybaby:

Biemmevuo
23-04-2010, 22:25
...a vedere il titolo del thread pensavo all'ennesima catastrofistica discussione sulla fine del mondo :rolleyes: ....e mi son detto: toh...un altro diluvio universale?! :lol::lol::lol:

Enzofi
23-04-2010, 22:37
prima o poi non può che essere così. Già in Harley lo hanno fatto per un modello di nicchia.

frenco
23-04-2010, 22:49
mi pare bene, col peso e con l'ingombro dell'attuale 1200 avremo un bel boxer 1500 con una coppia da paura e consumi inferiori

Gipsy
23-04-2010, 22:49
Naaaaaaaaaa, arrugginisce! :lol::lol:
A meno che non facciano anche il motore di plastica:rolleyes::rolleyes:

Lamps

Enzofi
23-04-2010, 22:54
bel boxer 1500 adatteranno quello del Maggiolone

Alvit
23-04-2010, 23:30
peccato che non vendono la rivista qui...ma il GS liquidcooled arriverà !

http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/New-bikes/2010/April/apr2310-bmw-gears-up-for-liquid-cooled-gs/
Arriva l'acqua....
Mi ero quasi spaventato, pensavo a un diluvio universale, sai 2012....i maya... :)

rednose
23-04-2010, 23:34
... bene nel 2032 mi comprerò un gs1200 immatricolata come moto storica... :lol::lol::lol:

shadowman
23-04-2010, 23:54
Ma,la mia è raffreddata a liquido.....





















....quando piove!!!:lol:

Rafagas
24-04-2010, 08:16
qui l'acqua è già arrivata; piove da ieri :D

BUGS
24-04-2010, 09:37
è la profezia maya che sia avvera,
2012 boxer ad acqua: è la fine del mondo a noi conosciuto :lol:

Davide
24-04-2010, 09:41
L'acqua qui da me è arrivata ieri..........e anche oggi sta piovendo......

centaurobm
24-04-2010, 10:39
....qualcuno sà se alla lidl vendono una tuta per l'acqua?

Corsaro73
24-04-2010, 10:46
ed ora tutti in concessionaria ad ordinare il nuovo GS!:lol:

Fedefer
24-04-2010, 11:13
.....se nel 2012 arriva l'acqua, mi vendo il GS e compro la barca!!

andela
24-04-2010, 11:15
Anche i Maya dicevano che nel 2012 ci sara' casino , ma l'acqua?
Non era il fuoco?

Deleted user
24-04-2010, 11:16
a me va benissimo, basta che non ci sia l'acqua al Sizilien ....

Leonardo L'Americano
24-04-2010, 13:30
ed ora tutti in concessionaria ad ordinare il nuovo GS!:lol:


già fatto...aspetto la 30° !

per Stuka...per il Sizilien abbiamo il vino ! :lol:

salvadi
24-04-2010, 14:33
andrà solo a Perrier....

zangi
25-04-2010, 11:38
che tristezza...sarà la fine di un mito

PERANGA
26-04-2010, 09:53
In fondo il boxer lo si compra per il modo con cui è fasato e per il baricentro basso.
Che poi sia raffreddato ad aria o a vino poco importa.
Anche la Porsche, quando passò al raffreddamento ad acqua ,fece urlare al sacrilegio.
Poi, pero' i clienti hanno accettato ben contenti.
Il motore raffreddato ad acqua ha tolleranze minori, è più silenzioso, ha un rendimento più costante, può sopportare rapporti di compressione più alti senza detonare

Toro
26-04-2010, 10:12
In fondo il boxer lo si compra per il modo con cui è fasato e per il baricentro basso.



è un vantaggio del boxer. l'altro è la disposizione dei pistoni che vengono raffreddati in maniera ottima. se li raffreddi con il liquido ti rimane il baricentro ma non più il vantaggio del raffreddamento, anzi hai solo un oggetto ingombrante tra le balle.

il discorso della macchina non lo accetto, con rispetto, perchè raffreddare ad aria un motore di una macchina che passa la maggior parte delle sue giornate in fila non è molto intelligente



possono tranquillamente farlo però. anzi è giusto perchè bmw ha smesso da un po di fare moto bmw

Piripicchio
26-04-2010, 10:17
tanto vale comprarsi una bella Jap...
sapevo anche io di sta notizia, penso che sia un motivo in piu per tenermi la mia 1150

tommygun
26-04-2010, 10:40
L'acqua è fatta per i perversi, e il Diluvio Universale l'ha dimostrato.

geko
26-04-2010, 11:51
inevitabilmente

Stefano63
19-06-2010, 15:04
In internet gira il disegno di questo motore boxer raffreddato ad acqua per la nuova serie R (dal 2012????)

http://img820.imageshack.us/img820/75/bmwliquicoolboxer.jpg (http://img820.imageshack.us/i/bmwliquicoolboxer.jpg/)

Totalmente diverse rispetto all’attuale Boxer la posizione dell’iniettore e del tubo di scarico.

Verità o bufala????

Lamps, Stefano.

Poncia
19-06-2010, 15:34
bono, così io nel 2012 comprerò un GS 2011 con 3 mila km..

Biancoblu4
19-06-2010, 15:36
Azzo..... un Boxer manga :rolleyes: :lol:


Un boxer raffreddato al liquido Bmw lo realizzò anni fa per una moto che sarebbe dovuta essere da competizione..... ma, sarebbe dovuta essere , appunto .

Visca
19-06-2010, 16:06
E.....se facessero un boxer 4 cilindri?!

Biancoblu4
19-06-2010, 16:12
Per quanto detto prima

http://i48.tinypic.com/2w2kh83.jpg


http://i50.tinypic.com/2r47udy.jpg

abii.ne.viderem
19-06-2010, 16:19
La notizia era già uscita su Pianeta Bicilindrico del mese di febbraio.

Animal
19-06-2010, 16:29
...nel 2012 arriva l'acqua.............


...quella di oggi cos'è??........Vino??!!....


Comunque.....argomento e foto già trattati qualche mese fa.......

...Voci di corridoio che arrivano da ditte che stanno lavorando in ambito forniture per BMW....lasciano trapelare che effettivamente si possa arrivare ad un boxer con raffreddamento a liquido.....

barthy
19-06-2010, 17:14
Solomotodiclasse ne ha ordinato uno raffreddato a champagne!;)

Enzofi
19-06-2010, 17:23
Pianeta Bicilindrico del mese di febbraio.Sì ricordo. Raffreddata ad acqua e riscaldata a cognac

Biancoblu4
19-06-2010, 17:32
Però che peccato, che bello quando lavavo la mia bella e nel giro post lavaggio, d'estate e a calzoni corti , sentivo l'acqua nascosta nelle anse dei cilindri schizzare bollente sulle gambe ignude.... :rolleyes: :lol: ;) Già ho nostalgia... chè questo non potrà più avvenire col boxer "liquid cooled".....

FranzG
19-06-2010, 18:08
Soluzione: costruire un'arca entro il 2012.

F.

Leonardo L'Americano
19-06-2010, 23:43
Ziokan...oggi uno con una RT mi ha detto che la ventola gli da fastidio !!!!


non so cazzo sentiva...ma non sapeva che la ventola non c'è !!!!!! :mad:

chuckbird
19-06-2010, 23:59
il discorso della macchina non lo accetto, con rispetto, perchè raffreddare ad aria un motore di una macchina che passa la maggior parte delle sue giornate in fila non è molto intelligente




Paradossalmente, in coda, soffre di meno un motore di macchina ingabbiato nel cofano che non il boxer BMW.
Tutti i motori raffreddati ad aria in genere lo sono mediante sistemi di forzatura, i.e. con le ventole solidali all'albero motore.
Il boxer BMW invece viene raffreddato unicamente dall'aria che investe il motore quando la moto è in corsa.
Per questo è critico tenere il motore acceso anche per pochi minuti con la moto ferma.

Poi ogni sistema di raffreddamento ha il suo limite. Prova a mettere in moto al minimo una qualsiasi moderna autovettura raffreddata a liquido e a lasciarla per mezz'ora ferma al minimo. Il motore andrà in ebollizione.

chuckbird
20-06-2010, 00:20
Per quanto detto prima


Questo motore mi sembra un riadattamento di un boxer tradizionale al quale ci hanno sostituito i cilindri con dei modelli custom realizzati ad hoc.
E' un motore completamente sperimentale. Ammesso che lo realizzino non avrà nulla a che vedere con quello li.

Flying*D
20-06-2010, 00:40
lo faranno in maniera tale che non si noteranno grosse differenze, come poi ha fatto l'harley..

http://image.motorcyclecruiser.com/f/8916757/HD-VRSCmod-lg.jpg

Morrimoto
20-06-2010, 02:01
Ziokan...oggi uno con una RT mi ha detto che la ventola gli da fastidio !!!!


non so cazzo sentiva...ma non sapeva che la ventola non c'è !!!!!! :mad:
Gli dovevi rispondere:"guarda io capisco poco di moto (che poi non è un gran bugia :lol:), ma ti consiglio di porre la tua domanda sul forum Quellidellelica...". A parte l'elezione a 3ad dell'anno, ci campavamo un anno intero su quel 3ad...altro che pop corn :lol:

Viggen
20-06-2010, 02:20
Ziokan...oggi uno con una RT mi ha detto che la ventola gli da fastidio !!!!
non so cazzo sentiva...ma non sapeva che la ventola non c'è !!!!!! :mad:
A meno che non avesse installato la ventola che montano certe RT delle forze dell'ordine...
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=17_0231&%20hg=17&fg=10

Fabio
20-06-2010, 07:41
A meno che non avesse installato la ventola che montano certe RT delle forze dell'ordine...
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=17_0231&%20hg=17&fg=10

Stai insinuando che fosse un carabiniere? :lol::lol::lol:



nb: ovviamente si scherza, massimo rispetto all'Arma.:!:

matteucci loris
20-06-2010, 11:57
[QUOTE=chuckbird;4878295 Prova a mettere in moto al minimo una qualsiasi moderna autovettura raffreddata a liquido e a lasciarla per mezz'ora ferma al minimo. Il motore andrà in ebollizione.[/QUOTE]

ma quando!:eek:mi auguro che scherzi;):lol::lol:

sillavina
20-06-2010, 12:58
ed ora tutti in concessionaria ad ordinare il nuovo GS!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mary
20-06-2010, 13:21
Li Boxer raffreddato ad acqua...arriverà di certo!

Ducati 1961
20-06-2010, 15:12
Penso che con il raffreddamento a liquido , l'architettura boxer abbia poco senso ...
I cilindri in quella posizione servono appunto a migliorare il raffreddamento da parte dell'aria ...

SeaWolf
20-06-2010, 15:25
........... Prova a mettere in moto al minimo una qualsiasi moderna autovettura raffreddata a liquido e a lasciarla per mezz'ora ferma al minimo. Il motore andrà in ebollizione.

Dove? Come? Perchè?

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Flying*D
20-06-2010, 15:33
probabilmente s'e' dimenticato che hanno le ventole di raffreddamento...:lol::lol:

zangi
20-06-2010, 15:34
però è anche vero che non hanno radiatori dimensionati per star ferme.....se poi ci metti air condizionata è elettronica che succhia come un vortice.....a detrminate temperature esterne,è un minimo di sporco sul radiatore succede.ma le moto le raffreddano ad acqua per salire con rapporto di compressione è aumentare i cv,non certo per far coda

Flying*D
20-06-2010, 15:57
e' per quello che hanno le ventole per tenere la temperatura del liquido sotto controllo..

geko
20-06-2010, 17:22
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4866678&postcount=35

chuckbird
20-06-2010, 23:58
probabilmente s'e' dimenticato che hanno le ventole di raffreddamento...:lol::lol:

L'elettroventola di raffreddamento è un componente ausiliario.
Il motore di una macchina non è fatto per rimanere al minimo acceso tanto tempo.
Così ci possono stare i motori degli escavatori con pareti spesse e un sistema di lubrificazione e raffreddamento adeguato a resistere in assenza dell'aria della corsa.

Il ragionamento vale specialmente per i motori a benzina e per quelli montati trasversalmente.

In alcuni motori longitudinali, oltre alle elettroventole ausiliare, vengono montati dei ventoloni solidali all'albero motore (BMW e Mercedes). Quei motori, in genere vecchia maniera, avevano più probabilità di durare qualcosina in più al minimo per tanto tempo.

Ma un motore Fire lasciato in moto ad "attendere"...nn penso gli faccia bene :lol:

chuckbird
21-06-2010, 00:08
e' per quello che hanno le ventole per tenere la temperatura del liquido sotto controllo..

Certo,

la tengono sotto controllo fino ad un certo punto.
Dopo di che l'elettroventola non ce la fa più e prima ti si brucia il motorino, dopo di che parte la guarnizione della testata :lol:
Prova con la tua macchina e raccontaci :lol:

nicola66
21-06-2010, 00:11
l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). Per cui finchè s'accende/spegne tenendo l'acqua in tolleranza non succede niente. Se poi c'è inserito pure il clima meglio ancora perchè la ventola dedicata va in continuo per raffreddare lo scambiatore del condensatore che è davanti al radiatore del motore.

chuckbird
21-06-2010, 00:13
Penso che con il raffreddamento a liquido , l'architettura boxer abbia poco senso ...
I cilindri in quella posizione servono appunto a migliorare il raffreddamento da parte dell'aria ...

Che un motore fatto così sia quanto di meglio si possa pensare per raffreddarlo ad aria non ci piove.
Ma non c'è storia che tenga relativamente alla quantità di calore che è capace di portar via l'acqua piuttosto che l'aria.
Inoltre c'è il discorso dell'uniformità delle temperature dei gruppi termici.
Ben maggiore nei motori raffreddati ad acqua.

chuckbird
21-06-2010, 00:15
l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). ...

Quello che dici è esatto.
Il punto è: ce la farà la nostra ventola a mantenere una temperatura sempre inferiore ai 100°?
Se la ventola rimane perennemente accesa, si brucia il motore elettrico al quale è vincolata.
Quelle ventole son fatte per fare accendi/spegni, non per rimanere accese sempre.
Se no si bruciano :lol:

nicola66
21-06-2010, 00:23
è ovvio che se parte e non si ferma + vuol dire che c'è un problema nell'impianto di raffreddamento, oppure la temp. esterna è talmente elevata da non consentire uno scambio adeguato.

chuckbird
21-06-2010, 00:25
Nei motori (non d'automobile) fatti per rimanere fermi e accesi ore, questa ovvietà non costituisce alcun problema :lol:

nicola66
21-06-2010, 00:29
si ma son tutti motori con ventole meccaniche collegate al motore, mai elettriche.
Le auto BMW ad esempio ce l'hanno così.

chuckbird
21-06-2010, 00:32
Appunto.
E' quello che sto dicendo. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4880644&postcount=60
Ti risulta ad esempio esista un motore trasversale di automobile non dotato di elettroventola?

nicola66
21-06-2010, 00:35
la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.

Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.

chuckbird
21-06-2010, 00:38
Ma vedi te :lol::lol:

Fabio
21-06-2010, 06:40
Cos'è sta discussione, vi state preparando per le code delle vacanze in sardomobile? :lol:

centaurobm
21-06-2010, 07:20
...ma non si parlava del GS?:lol::lol::lol:

chuckbird
21-06-2010, 08:44
Veramente si parlava di vino :lol:

Fabio
21-06-2010, 08:59
Ecco, la discussione sulla mukka è andata...in vacca.

zangi
21-06-2010, 09:02
la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.

Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.

non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi

mary
21-06-2010, 09:11
Le vecchie 1150 RT della Polizia e dei Carabinieri erano dotate di ventola di raffreddamente montata dietro il serbatoio dell'olio...che serviva per raffreddare i motori che, spesso, erano costretti a restare in moto e camminare lentamente, magari per una scorta...

chuckbird
21-06-2010, 09:16
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi

Quoto al 1000%

aspes
21-06-2010, 09:47
raffreddare ad acqua consentirebbe il grosso vantaggio di girare le teste di 90 gradi, come nelle foto dei prototipi postati.Non essendo piu' necessario fare investire all'aria lo scarico frontalmente.Questo darebbe il notevole vantaggio di poter fare arrivare verticalmente il collettore di aspirazione e andar via veritcalmente in basso quello di scarico.Cosi' l'air box sarebbe subito dietro il cannotto di sterzo e si potrebbe centralizzare e abbassare il serbatoio migliorando la centralizzazione delle masse.Inoltre i condotti sarebbero piu' rettilinei e quelli di aspirazione non darebbero impaccio alle gambe. A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto.

nicola66
21-06-2010, 10:15
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)

no guarda l'equazione di cui parli è che o metti una massa radiante sufficientemente grande che riesca smaltire il calore con la sola sua dispersione, oppure fai in modo che la massa radiante sia lambita da un abbondante portata d'aria che faccia lo stesso lavoro. Col 2° modo si ottengono i risultati del 1° con superfici e volumi molto minori. Problemi non ce ne sono.
C'è un 3° elemento da considerare, la pompa acqua, che nella quasi totalità delle auto (e nel 100% delle moto) gira assieme al motore, per cui al minimo si trova nelle condizioni di portata minima. Mercedes sui motori dell'ultima classe E ha impiegato una pompa elettrica a portata variabile proprio per diminuire il litri di refrigerante nel circuito e gli ingombri del radiatore allo scopo di migliorare il CX .

SteMN
21-06-2010, 12:56
A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto

A quel punto si avrebbe un motore nuovo, magari per non eccedere col prezzo lo si farebbe costruire a rotax e.... ah ma è già stata fatta una cosa simile! SOlo che qualcuno dice che non sono bmw :) :)

aspes
21-06-2010, 13:12
certo, nuovo per nuovo almeno che sia un passo avanti decisivo. Oppure si potrebbe lasciare bicilindrico e fare inorridire i puristi variando un po' l'angolo, diciamo 150 gradi invece che 180, si perderebbe un po' di equilibratura ma si guadagnerebbe ingombro laterale e luce a terra per le pieghe, oltre a un angolo ancor piu' favorevole per il condotto di aspirazione (sempre ruotato in verticale pero').
D'altra parte il discorso motore nuovo e' gia' stato fatto passando dalla serie 1100-1150 alla serie 1200, anche se la filosofia e' uguale non hanno niente in comune, quindi non credo che in bmw si spaventino molto a fare qualcosa di veramente nuovo, al limite si spaventano molto di piu' i clienti!

chuckbird
21-06-2010, 13:36
... al limite si spaventano molto di piu' i clienti!

A giudicare dalle vendite dei 1200, non credo proprio che i clienti si siano spaventati più di tanto :lol:

PHARMABIKE
21-06-2010, 13:36
solo peso in piu'!!!!

zangi
21-06-2010, 14:43
@nicola....continui secondo me a considerare soluzioni a problemi,la soluzione della pompa elettrica serve solo a regime minimo di giri,non a regime in utilizzo coppia,è il concetto di aggirare un ostacolo è niente più.ci stà che nelle auto o moto lo spazio è oro.ma questo non significa che sia prassi.come non serve a niente aumentare le dimensioni pompa,solo l'aumento delle due equazioni come sopra ti portano ad un raffreddamento.togliti una curiosità,occludi l'entrata aria di un radiatore auto per il 50%è fatti un giro,facendo sforzare il motore vedrai che ventole o quant'altro accese non impediranno al motore di surriscaldarsi,questo ti dimostra che il raffreddamento è studiato per quell'utilizzo è niente più.differente è per mezzi industriali che il loro raffreddamento è studiato per condizioni gravose,tutte le masse radianti sono sovradimensionate,per permetterne il raffredamento,in condizioni che un auto fonderebbe dopo 10min.il discorso pompe centrifughe rientra in un discorso tutto suo fatto di portata-pressione-numero giri ottimali,o se preferisci curva ottimale di portata,ma non aumenta in nessun modo il raffreddamento del mezzo,ne aumentandone i giri ne aumentandone la dimensione

aspes
21-06-2010, 14:48
A giudicare dalle vendite dei 1200, non credo proprio che i clienti si siano spaventati più di tanto :lol:

mi ha impressionato di piu' il successo imprevisto della s1000rr.
Per una serie di motivi.Il primo e' l'esordio in un ambito sacro ai giapponesi. Il secondo che il pubblico delle supersport e' estremamente conservatore anche se crede di essere il contrario.
Mi conforta che in una cosa sia stato ampissimamente prevedibile: il pubblico delle supersport dopo miriadi di discussioni su ogni singola sfumatura e' come quello che dopo lunghe analisi assume la segretaria con le tette piu' grosse.
In questo in BMW si devono essere detti: vogliamo sbancare? facciamogli leggere i numerini giusti nei test sulle riviste.Detto --fatto.
Per tornare al boxer evolution, hai ragione, il pubblico ha premiato le serie 1200 proprio perche' hanno innovato, l'abbiamo detto millemila volte e io sono un esempio lampante, provenienza jap non avrei mai comprato la serie precedente, mi e' piaciuta la modernita' di questa. E nel giusto mix con la semplicita' manutentiva, che non importa a nessuno di quelli che tagliandano a botte di 400 euro , ma per me che faccio da solo e' ancora un aspetto che guardo. Quindi tornando a bomba,un raffreddamento ad acqua e teste girate , pur restando bicilindrico, lo vedrei naturale evoluzione e non chissa' quale snaturamento.E sono certo che chi ha comprato la serie 1200 non griderebbe certo al sacrilegio. CI griderebbero i rimasti, ma loro si stanno gia' sgolando dal 2004...se non prima.

Flying*D
21-06-2010, 15:04
Certo,

la tengono sotto controllo fino ad un certo punto.
Dopo di che l'elettroventola non ce la fa più e prima ti si brucia il motorino, dopo di che parte la guarnizione della testata :lol:
Prova con la tua macchina e raccontaci :lol:
2 ore in Austria per passare il Brennero, in salita in fila tutta in prima.. alla macchina gli ha rimbalzato altamente.. ed era estate...:cool:

nicola66
21-06-2010, 15:49
Zangi forse ho capito cosa intendi, tu prendi in considerazione una condizione estrema (anzi impossibile) che sarebbe quella del motore che gira a manetta a veicolo fermo, oppure, come hai detto, parzializzando l'afflusso in movimento . Effettivamente in quel caso la massa d'aria mossa da una ventola potrebbe non essere sufficiente a smaltire il calore.
Ok e allora? Lo scopo di voler far fondere un motore per forza quale sarebbe ?

Cmq a parità di massa radiante + si aumenta la portata della pompa cioè la velocità con cui si fa girare l'acqua nell'impianto + aumenta l'efficienza di raffreddamento.

OroMatto
21-06-2010, 16:15
Farebbero prima, e spenderebbero meno, a comprarsi la Moto Morini.
Fanno il funerale al vecchio, pesante, ingombrante e anacronistico boxer e adottano uno dei migliori e più moderni bicilindrici esistente al mondo.

mangiafuoco
21-06-2010, 16:21
Se la ventola rimane perennemente accesa, si brucia il motore elettrico al quale è vincolata.

10 anni fa con i motorini a spazzola.
Ora con i brushless questi problemi non esistono.

zangi
21-06-2010, 16:23
@NICOLA oramai siamo fuori tema,ma vabbè.....
avevo un problema su motori diesel che lavorano statici in sforzo continuo,durante il giorno con il caldo,non che fondessero,ma l'aumento della temperatura provocava un maggior consumo gasolio,nel ordine anche di un litro\ora in più,per si è no 8-10gradi di aumento temp.come risolvere?
la 1 prova fù di aumentare i giri pompa,mediante pulegge più piccole,questo non porto a nessun miglioramento
la 2 prova fù di abbinare un altro radiatore affiancato piccolo,ma non si riusciva ad aver una trasmissione calore,è circolazione acqua pari tra le due masse
la 3 prova fù quella di aumentare l'incidenza pale ventola,è anche questa tardava leggermente l'effetto,ma poi tutto si ripresentava
la 4 è definitiva fù in sede di ricostruzione massa radiante di aumentare la sezione dei tubini mantenendo le misure esterne del radiatore originali.questo ha risolto il problema.
è bastato porre solo una quantità maggiore d'acqua in ''raffreddamento'' per risolvere il problema,tornando anche alle misure pulegge pompa originali.
far girare l'acqua più in fretta non serve,anche perchè se è vero che l'acqua rimane meno tempo nel motore,allo stesso modo rimane meno nella massa raffreddante
per pompe centrifughe portata è pressione sono valori che aumentano al calare di una.cioè se aumenti la pressione ne diminuisci la portata è viceversa

nicola66
21-06-2010, 16:44
però non è che andasse in surriscaldamento, si stabilizzava cmq ad una certa temperatura, anche se + alta del previsto.

Aumentare i giri pompa non ha portato benefici perchè molto probabilmente andava in cavitazione. Bisognava provare con una pompa + grande.

aspes
21-06-2010, 16:58
zangi ha aumentato l'acqua perche' cosi' e' aumentata la capacita' termica del flluido che trasporta il calore. Piuttosto che far circolare piu' velocemente l'acqua che appunto resta poco anche nel radiatore sarebbe efficace aumentare la velocita' dell'aria spinta dalla ventola.Ma aumentare l'acqua se posisbile e' piu' razionale (certo peso e ingomrbo di piu')

Biancoblu4
21-06-2010, 17:10
Farebbero prima, e spenderebbero meno, a comprarsi la Moto Morini.
Fanno il funerale al vecchio, pesante, ingombrante e anacronistico boxer e adottano uno dei migliori e più moderni bicilindrici esistente al mondo.

In effetti , sarebbe veramente un peccato se quel motore non fosse utilizzato..... in qualche maniera .

zangi
21-06-2010, 17:18
@nicola si non si trattava di surriscaldamento,è vero,ma di aumento temperatura che generava un maggior consumo di combustibile.il discorso pompa ripeto non c'entra,la centrifuga se ne controlla la prestazione attraverso il dimensionamento condotti mandata.non serve dimensionarla
@aspes,modificando l'incidenza pale ho aumentato l'afflusso d'aria,ma è servito a poco

Ducati 1961
21-06-2010, 19:43
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....

nicola66
21-06-2010, 20:43
serve a mantenere la trasmissione a cardano senza toccare niente altro.

Toro
22-06-2010, 08:44
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....


per le restrizioni del famoso antinquinamento ma sopratutto perchè molti, una volta che leggono cifre intorno a 150 cavalli, automaticamente buttano nel cesso i vecchi modelli

aspes
22-06-2010, 09:37
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....

guarda che ne abbiamo parlato millemila volte. Se vuoi lo faccio ancora.
Lasciamo un attimo da parte qualunque considerazione romantica e teniamoci strettamente sul tecnico.
L'albero motore longitudinale consente di avere una struttura tipo automobilistico con grossa frizione monodisco a secco,cambio separato e cardano con una sola coppia conica sulla ruota.
Quindi se hai una sola coppia conica hai un rendimento meccanico migliore che fare un cardano con doppia coppia conica, come son costrette le strutture convenzionali (k1200r per esempio).
Per avere l'albero longitudinale peraltro non e' necessario un boxer, anche il v90 guzzi o il k a sogliola soddisfaceva lo scopo.
Quindi e' un motivo non troppo vincolante.
Andiamo oltre. baricentro basso. Il mito di decenni. Peccato che volendo fare pieghe moderne il motore continua a essere rialzato nel telaio e quindi vorrei proprio vedere dove sta ora il baricentro.
La moto trae la sua guidabilita' probabilmente piu' dal telelever che dalla disposizione motoristica.
Andiamo oltre: vibrazioni/equilibratura.
COn i vari contralberi ormai si puo' far vibrar poco anche un landini a testa calda....
Andiamo oltre: raffreddamento. Ai tempi argomento molto importante, in effetti nessuna struttura garantiva per il raffreddamento ad aria tale efficienza, oltretutto accompagnata da una trasmissione di calore al guidatore molto limitata rispetto ad altre strutture che scaldano le gambe. Per la sopravvivenza del motore stesso ormai argomento superato, se i ducati ad aria vanno con la testa del cilindro verticale girata all'indietro non vedo la necessita' di avere questa disposizione a tutti i costi.
Andiamo oltre: tiro in basso/erogazione/personalita'? tutte le caratteristiche di erogazione son date da scelte sulla termica che prescindono dalla disposizione.
Accessibilita' meccanica? bell'argomento a favore, oggi nessuno ci fa caso ma io si!
Peraltro condivisa con i k a sogliola (che sono ancor meglio!) e con i guzzi (che son pari).
Solo che questo argomento e' da nostalgici che vogliono registrarsi le valvole da soli o cambiarsi le candele. Se proprio volessimo essere razionali la accessibilita' meccanica dovrebbe accorciare i tempi dei tagliandi rendendoli economici, invece VI fanno dei bei mazzi da 400 euro a botta.
Punti a sfavore? molti.
Ingombri, presenza di infiniti paraoli che spesso danno problemi (un motore da moto normale non ne ha tranne che all'uscita del pignone...) ,cardano che esime dalla manutenzione ma che quando da' guai costa ben piu' della catena(punto quindi a favore un tempo con le catene fragili, oggi molto meno).
Cosa resta? personalita' estetica e storica. Il guzzi ha molti piu' vantaggi pur essendo assolutamente simile per quasi tutto.
Di fatto penso (probabilmente mi sbaglio...) che ormai il motore sia ben poco responsabile nella guidabilita' complessiva delle bmw boxer, anche se ci piace pensare il contrario.
Poi uno potra' dirmi: con tutta questa papardella perche' hai preso un gs? perche' la personalita' e la storia puo' affascinare anche un tecnico piu' della razionalita', siamo umani...:lol::lol:

aspes
22-06-2010, 09:44
una piccola precisazione: ho detto che il guzzi ha molti vantaggi pure essendo simile. QUalcuno potra' dire che la erogazione del bmw e' migliore.
Certo, perche' ha una termica/elettronica piu' evoluta, ma qui si parlava di schema. Un guzzi con su trapiantate le termiche del bmw avrebbe l'erogazione del bmw ma con gli ingombri guzzi, e poi anche li' girandogli di 90 le teste potrebbe aspirare in quasi verticale da dietro il cannotto...a livello di termiche sarebbe come prendere un suzuki sv e metterlo di trasverso nel telaio,disposizione dei corpi farfallati perfetta.

PERANGA
22-06-2010, 10:24
Scusa Roby, ma un guzzi con le termiche bmw esprimerebbe la stessa energia in ogni fase attiva dello scoppio, ma sarebbe fasato come il guzzi e con la stessa successione di scoppi.
Non avrebbe quindi il carattere del boxer. O mi sbaglio?

chuckbird
22-06-2010, 10:45
Il discorso della rotazione delle termiche di cui parla aspes, pare sia davvero l'uovo di colombo.
Solo ora, con le nuove tornate degli enduro da competizione, compaiono i primi motori con l'aspirazione sul davanti e lo scarico sul dietro (vedi Yamaha e Husaberg).
Con il cilindro inclinato all'indietro o messo addirittura in orizzontale. Bellissimi.
Non ho capito effettivamente perchè ci hanno pensato solo ora.
Resta il fatto che a livello di equililbratura e compensazione delle masse, nei bicilindrici, dubito ci sia uno schema migliore del boxer. Anche se oggi anche li utilizzano gli alberi ausiliari di equilibratura.
Ma i perni di manovella delle guzzi sono sfalsati oppure le due bielle sono vincolate allo stesso perno (come sulle harley per inderci)?

zangi
22-06-2010, 12:26
se non ricordo male,il mio guzzi era vincolato sullo stesso perno,aspes,hai mai visto la moto di joverno,un guzzi che partecipava alle battletwin 2v,con teste girate?

aspes
22-06-2010, 12:54
Scusa Roby, ma un guzzi con le termiche bmw esprimerebbe la stessa energia in ogni fase attiva dello scoppio, ma sarebbe fasato come il guzzi e con la stessa successione di scoppi.
Non avrebbe quindi il carattere del boxer. O mi sbaglio?

belin enrico, qui siamo al sofismo.Per me carattere si ferma al discorso erogazione, se poi vogliamo infilarci pure il modo di vibrare andiamo davvero sull'esoterico!

aspes
22-06-2010, 13:01
se non ricordo male,il mio guzzi era vincolato sullo stesso perno,aspes,hai mai visto la moto di joverno,un guzzi che partecipava alle battletwin 2v,con teste girate?

mi pare di si, ci sono stati esempi di teste girate di 180, ma io sono a favore della rotazione di 90, sia sul guzzi che sul bmw.
COme detto sul guzzi si rasenterebbe la perfezione, perche' avresti un V90 tipo appunto suzuki sv (lo cito perche' e' l'esempio piu' noto) messo di traverso, con i corpi farfallati perfettamente incastonati nella V, gli sscarichi che escono di lato verso il basso tipo muscle car americane (molto scenografici!) .E ti levi l'impaccio alle ginocchia, fai il serbatoio al centromoto in basso, va sempre bene per il cardano.....maledizione e' il mio pallino, perche' non l'hanno fatto!
ps:ogni tanto ve lo meno con questo perche' mi sembra che se l'avessero fatto a suo tempo avrebbero messo 10 anni tra loro e il boxer bmw.....

zangi
22-06-2010, 13:08
lo fecero,è come se lo fecero negli anni 80 un 4 cilindri v,mai messo in produzione,è negli anni 90 un bicilindrico con carter a secco,sembrava una ''fetta'' di un motore da f1...,però non ricordo se era un 75gradi non 90,anche quel capolavoro finito chissà dove,parlo di guzzi,se li aveva bmw quei motori adesso sarebbero probabilmente su parecchie moto

aspes
22-06-2010, 13:50
lo so, la guzzi e' la sagra delle occasioni buttate , come l'alfa romeo....

WSTONER
22-06-2010, 13:50
:(Noooooooooo la caduta di un mito!

Anzi, la caduta di tutto e di tutti visto che nel 2012 finirà tutto :lol:

Tric
22-06-2010, 14:31
Solo ora, con le nuove tornate degli enduro da competizione, compaiono i primi motori con l'aspirazione sul davanti e lo scarico sul dietro (vedi Yamaha e Husaberg).


solo yamaha ha le termiche ruotate di 180 gradi. Husaberg ha solo il cilindro ruotato di quasi 90 gradi...

chuckbird
22-06-2010, 14:36
Hai ragione, ma lo scopo è essenzialmente quello di poter avere l'aspirazione frontemarcia.
Quindi anche quella disposizione assolve perfettamente allo scopo.

nicola66
22-06-2010, 15:01
Scusa Roby, ma un guzzi con le termiche bmw esprimerebbe la stessa energia in ogni fase attiva dello scoppio, ma sarebbe fasato come il guzzi e con la stessa successione di scoppi.
Non avrebbe quindi il carattere del boxer. O mi sbaglio?

a parte che per termica s'intende testa e cilindro per cui sarebbe un cambio senza logica.
Per il discorso degli scoppi il boxer ne fa uno ogni 360° quindi equidistanti, il V90° invece li ha a 270° fra loro + 450° di fase inattiva.
Però come sempre non c'è un sistema meglio di un altro, dipende tutto da che compromesso si cerca.
Cmq il V90 vibra meno e può girare enormemente + veloce.

Ducati 1961
22-06-2010, 17:09
Grazie Aspes ....:!::!:
Rimango della mia idea ovvero che un boxer raffreddato ad acqua non serve a nulla se non come blasone di un marchio storico .
Piuttosto svilupperei un bel 3 cilindri a sogliola tipo K75 ....

chuckbird
22-06-2010, 17:11
Scusa stoner,

siccome dici che il boxer serve solo per il raffreddamento.
Ti risultano motori Guzzi o Ducati sciolti perchè non dissipavano bene?

Non è che BMW fa il boxer solo perchè raffredda meglio di un motore con una qualsiasi altra architettura. :lol:

Flying*D
22-06-2010, 17:16
Ti risultano motori Guzzi o Ducati sciolti perchè non dissipavano bene?

le ducati con piu' di 100 cv sono tutte raffreddate ad acqua..

quelle ad aria hanno sempre avuto problemi con il raffreddamento del cilindro posteriore..

Ducati 1961
22-06-2010, 17:23
Chuck il boxer e' una architettura anacronistica e lo sara' ancora di piu' quando sara' raffreddato ad acqua .
Senza poi considerare i km di catena della distribuzione dell'ultima versione bialbero ...
La trasmissione e' a cardano ma la distribuzione ha km di catena ....
Ti faccio un quesito ... secondo te e' peggio se si rompe la catena di trasmissione o quella di distribuzione del nuovo boxer ?

chuckbird
22-06-2010, 17:41
quelle ad aria hanno sempre avuto problemi con il raffreddamento del cilindro posteriore..

Bravo,

ma è categorico che ti si fonde il motore?
Che non sia un raffreddamento ottimale è ok, ma da quì a dire che chi si compra un desmo ad L raffreddato ad aria lo perderà sotto al sole di ferragosto ce ne vuole. Non credi?
Il problema è che un motore raffreddato ad aria è sempre inferiore rispetto ad uno raffreddato ad acqua.
Penso che non ci sia nemmeno un motivo per scegliere il raffreddamento ad aria se non per la maggior semplicità costruttiva, con annessi peso inferiori, economia, cazzi e mazzi.

chuckbird
22-06-2010, 17:44
Chuck il boxer e' una architettura anacronistica

Stoner,

il boxer è una architettura, fine.
Con i suoi pregi e i suoi difetti.
Il problema della catena di distribuzione sinceramente non me lo sono mai posto.
Ma non penso ci sia da preoccuparsi più di tanto.
Hai mai visto che giro fa la catena di distribuzione di un motore a V ferrari?

Vaglielo a dire a quelli della porsche o subaru se il boxer è anacronistico.
Tutti i motori a combusione interna lo sono. Ogni architettura scelta ha i suoi pro e i suoi contro.

Flying*D
22-06-2010, 17:44
e infatti non l'ho detto...:confused::lol:

chuckbird
22-06-2010, 17:49
Ma era inutile il tuo commento :lol:

Flying*D
22-06-2010, 17:56
era una precisazione, se il cilindro dietro scalda troppo ne risente tutto il motore.. non fonde ma c'e' una perdita di prestazioni..

tutto cio' nonostante la ducati abbia fatto anche una versione 3 valvole raffreddata ad acqua che andava bene ed aveva una ventina di cv in piu'...

PS: parlando di commenti inutili, sto' ancora aspettando una risposta a quello dell'auto ferma sotto al sole di qualche pagina fa...:cool:

Viggen
22-06-2010, 23:33
L'unica pecca vera del boxer BMW e la mancanza di un supporto di banco tra le due manovelle...ma vedo che di CV ne tirano fuori lo stesso...
Aria o acqua, è sempre un motore bellissimo...forse il più bello.
L'unico che vedi anche quando sei in sella! RT a parte...
Secondo me, non è nenche un problema di emissioni, ma solo di prestazioni...
Penso che quando la temperatura delle teste è sotto controllo, e già lo è, questo sia sufficiente per controllare le emissioni.

nicola66
22-06-2010, 23:42
Stoner,


Hai mai visto che giro fa la catena di distribuzione di un motore a V ferrari?



perchè cosa ha di complicato?
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/vetture/F50/analisi/grandi/6motore2.jpg

+ semplice di cosi non si può.

Alvit
23-06-2010, 04:21
Ma cosa succederebbe se invece dell'acqua lo si raffreddasse a ...olio? Termostatato naturalmente. Raddoppiando la quantita' di olio qualcosa dovrebbe succedere in meglio o no? Del resto gia' le Porsche ad aria erano in realta' raffreddate ad olio...

Flying*D
23-06-2010, 07:45
l'acqua e' molto piu' efficente dell'olio nello smaltimento del calore, non c'e' paragone..

c'erano i vecchi motori suzuki , i 1100, raffreddati ad olio, motori indistruttibili, ma poi anche loro son passati all'acqua..

chuckbird
23-06-2010, 07:56
perchè cosa ha di complicato?


+ semplice di cosi non si può.

Quà si vede meglio.
Ti ho pure fatto la scansione dal libro.

http://img138.imageshack.us/img138/2617/catenae.jpg (http://img138.imageshack.us/i/catenae.jpg/)

Sei ancora dell'idea che non abbia nulla di complicato?

chuckbird
23-06-2010, 08:00
PS: parlando di commenti inutili, sto' ancora aspettando una risposta a quello dell'auto ferma sotto al sole di qualche pagina fa...:cool:

A mio cuggino invece gli si è squagliato il motore quando si è fermato a casa dei nonni a prendere un caffè dimenticandosi la macchina accesa :lol::lol:

Cioè ma cosa vuoi che ti dica.
Alla tua macchina avrà fatto bene farsi due ore di coda in prima in salita... :lol:
Se sei contento, diciamo che fa bene al motore tenerli accesi senza far prendere aria al radiatore. Contento?

Flying*D
23-06-2010, 08:53
Cioè ma cosa vuoi che ti dica.
Alla tua macchina avrà fatto bene farsi due ore di coda in prima in salita... :lol:
Se sei contento, diciamo che fa bene al motore tenerli accesi senza far prendere aria al radiatore. Contento?
Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..

A mio cuggino invece gli si è squagliato il motore quando si è fermato a casa dei nonni a prendere un caffè dimenticandosi la macchina accesa :lol::lol:


e se tuo cugino gira con una Prinz del 1982....:-o:lol::lol:

chuckbird
23-06-2010, 09:42
Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..


Guarda che ho usato "fondere" per ingigantire.
Se giri senz'olio ti si fonde il motore.
Il punto della questione è che tenere acceso il motore al minimo per tanto tempo con l'auto ferma bene non fa...con possibili gravi conseguenze, tra le quali il fatto che ti si blocchi la ventola ausiliaria che gira continuamente per quando invece dovrebbe girare ad intermittenza allo scattare del termostato.

Ma ti rendi conto che vuoi cadere sempre all'impiedi puntualizzando tutto? :lol:

Flying*D
23-06-2010, 09:58
deformazione professionale, correggo imprecisioni, i sentito dire e i mi ha detto mio cugino...:lol:

chuckbird
23-06-2010, 10:00
Fai l'avvocato? :lol:

Flying*D
23-06-2010, 10:05
no, mi guadagno da vivere onestamente io...:lol::lol:

aspes
23-06-2010, 13:37
Quà si vede meglio.
Ti ho pure fatto la scansione dal libro.

Sei ancora dell'idea che non abbia nulla di complicato?

premesso che non ho la presunzione di insegnare ai motoristi ferrari, ma non piace nemmeno a me, appena si genera un pochino di usura a livello perni e maglie la fasatura complessiva mi sa che varia di parecchi gradi.Avrei fatto un giro di catena separato per bancata, come nel nostro boxer....
ma magari trattandosi di ferrari ne han prescritto il cambio ogni 30.000 km, tanto il cliente tipo non si fa certo problemi di tagliandi costosi o ravvicinati..

nicola66
23-06-2010, 14:45
sto cercando di farmi venire in mente quale ferrari degli ultimi 30 anni ha quel giro di catena, perchè sono sicuro che 308,328,348,355,360,430,512bb,412, Enzo, 599 sono tutti a cinghie dentate.

Mad Mat
23-06-2010, 16:35
...ritornando all'acqua...sulle automobili (non tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop, sull'autotrazione elimineranno la valvola termostatica e utilizzeranno giranti trascinate dall'albero motore ma "frizionate"
Lo scopo è: giocando sull'intermittenza del servizio tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia). Il servizio continuo ipotizzato è inferiore al 10% delle 20.000 ore previste come intervallo di manutenzione "pesante" al motore.

Ovvio parliamo di motori diesel di media/grossa cubatura.

carlo.moto
23-06-2010, 16:39
[QUOTE=Mad Mat;4890175tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop,
tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia).
QUOTE]

Ma stresso la batteria, il motorino di avviamento e quant'altro, cose che in barba al minore inquinamento dovrà farsi carico il proprietario del mezzo a riparare in continuo:mad:

Mad Mat
23-06-2010, 16:56
Forse non sono stato chiaro, sull'autotrazione (anche per i motivi che dici tu) NON verrà utilizzato il sistema start stop (come faccio a tenere caldo il motore se lo spengo?!), si staccheranno secondo necessità varie utenze che solitamente sono in presa diretta col motore.

Una pompa acqua per motori turbodiesel diciamo 3.000cc con circa 150-200 cavalli assorbe al regime medio motore (tra minimo e limitatore) 1KW

carlo.moto
23-06-2010, 17:00
Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.

Mad Mat
23-06-2010, 17:04
sì...a grandi lineee, si dovrebbero ridurre anche le usure dei cuscinetti e delle cinghie ausiliarie.

Aggiungo: a grandi linee perchè ad esempio nel caso pompa olio si pensa ad una girante a portata/geometria variabile, non ad un giunto frizionato)

chuckbird
23-06-2010, 17:06
Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.

E basta :lol:
Le utenze che girano attaccate al motore mi vien da pensare che sono:

1) alternatore
2) pompa dell'olio
3) pompa dell'acqua
4) impianto di climatizzazione
5) sistema per il servosterzo

1 e 2 non si possono staccare, 3 diciamo di si, il 4 e 5 penso siano già ottimizzati a livello di entrata in uso.

Mad Mat
23-06-2010, 17:13
1) già fatto (qaundo stacco le utenze a valle riduco già il carico dell'alternatore)
2) pompa dell'olio: ho già aggiunto sopra.
3) utilizzare 500W in autostrada (90% della vita di un camion) invece di 2/3Kw non mi sembra poco.
4) non so ( mia moglie lo tiene a 18°C d'estate e 26°C d'inverno :lol:)
5) hai ragione, il servosterzo elettrico è già ottimizzato

Viggen
23-06-2010, 17:50
Ma cosa succederebbe se invece dell'acqua lo si raffreddasse a ...olio? Termostatato naturalmente. Raddoppiando la quantita' di olio qualcosa dovrebbe succedere in meglio o no? Del resto gia' le Porsche ad aria erano in realta' raffreddate ad olio...

Già il boxer 1100 4v aveva le teste raffreddate ad olio, con termostato...

Alvit
23-06-2010, 17:56
Già il boxer 1100 4v aveva le teste raffreddate ad olio, con termostato...
Quindi anche l'attuale e' termostatato, allora cosa succede se si raddoppiasse la quantita' di olio?
Non credo 3 kili in piu' siano una tragedia!

Alvit
23-06-2010, 17:58
l
c'erano i vecchi motori suzuki , i 1100, raffreddati ad olio, motori indistruttibili,

E ti par poco? :) il fatto e' che oggi, mi sa tanto, le case non vogliono piu' fare qualcosa che sia indistruttibile :( :(

Alvit
23-06-2010, 17:59
"Fai l' Avvocato? "
no, mi guadagno da vivere onestamente io...:lol::lol:
Questa, se non dell'anno, la suggerirei per la BATTUTA DEL MESE :)

mary
23-06-2010, 18:03
Non credo 3 kili in piu' siano una tragedia!

Tre chili di olio in più non sono mica pochi..., ne basterebbe anche 1 solo in più..., o anche mezzo...con un radiatore adeguato.
Comunque che c'è di male a fare il " solito " boxer con raffreddamento ad acqua?
Fare una " canna " circondata da un velo di acqua non porterebbe ad un grande sconvolgimento estetico.
L'architettura potrebbe benissimo rimanere identica e saremmo tutti felici e contenti...
...secondo me...

mary
23-06-2010, 18:09
X Alvit:

Originariamente inviata da Flying*D
"Fai l' Avvocato? "
no, mi guadagno da vivere onestamente io...

Sì, veramente ottima...!:lol::lol::lol:

Ducati 1961
23-06-2010, 18:11
E la ventola di raffreddamento che va in continuazione non la consideri ... Poi se fai una coda sta sempre accesa salta il motorino e ti si fonde il motore ....:lol::lol:

mary
23-06-2010, 18:17
...ho già detto...che la RT 1150 della Polizia e dei Carabinieri avevano già la ventola dietro il radiatore dell'olio..., non vedo perchè non potrebbe essere montata di serie su una moto raffreddata ad acqua, il problema non sarebbe quello.

mary
23-06-2010, 18:18
...anzi potrebbe essere aumentata la capacità dell'olio di raffreddamento ed inserita, di serie, la ventola di raffreddamento dell'olio...nell'attuale R 1200.

Ducati 1961
23-06-2010, 18:58
Mary scherzavo ....:lol::lol:

zangi
23-06-2010, 19:54
credo che a pensarci bene....ha ragione aspes,nei primi post,a questo punto ad acqua che senso ha due cilindri,tanto vale fare boxer 4cilindri,ingombra di meno in sporgenza è lo zuli comodo oltre i 10000giri

mary
23-06-2010, 20:03
Fare un boxer 4 cilindri si spende di più, il peso aumenta...ecc.
Allora si va direttamente sul K.
Il bicilindrico boxer è un classico..." bicilindrico ", a prescindere dal raffreddamento, ed è unico sul mercato.;)
Sull' " angolo di piega " non vedo che cosa ci sia da dire; è più che sufficiente per godersi la moto su strada, in un uso turistico..., e non solo; del resto toccare i cilindri per terra non è mai successo, tranne se si cade.
...o no ?

zangi
23-06-2010, 20:25
ingombro,nessun riferimento all'angolo di piega,è un classico raffreddato ad aria,ma a acqua?son già due unità contrapposte,rimane sempre boxer anche 4cil

mary
23-06-2010, 20:59
...sì, ma perchè un 4 cilindri?
La caratteristica del bicilindrico è, appunto, la sua senplicità e la sua leggerezza; perchè fare un 4 cilindri?
Allora il bicilindrico dovrebbe scomparire dalla gamma di qualsiasi marca motociclistica.
Secondo me il " bicilindrico " ha la sua " importanza " come tipo di motorizzazione motociclistica, come il monocilindrico ( vedi BMW 650 Rotax o altri ).

Alvit
23-06-2010, 21:19
Tre chili di olio in più non sono mica pochi..., ne basterebbe anche 1 solo in più..., o anche mezzo...con un radiatore adeguato.
Comunque che c'è di male a fare il " solito " boxer con raffreddamento ad acqua?
Fare una " canna " circondata da un velo di acqua non porterebbe ad un grande sconvolgimento estetico.

Ci sarebbe un radiatore acqua che e' quanto di piu' antimotociclistico ci possa essere, la moto e' sgraziata :(
Poi ci vuole una pompa dell'acqua. poi ci vogliono i condotti tubi fasce annessi e connessi poi ci vuole il liquido refrigerante, che e' tutto fuorche' H2O :) no secondo me si fa prima con un radiatore olio con elettroventola!

mary
23-06-2010, 22:18
si fa prima con un radiatore olio con elettroventola!

Questo, come ho detto, c'era sulla RT 1150 della Polizia e Carabinieri, quindi basterebbe " rispolverarlo ".

zangi
24-06-2010, 07:00
@mary.perchè con questa ricerca continua di potenza che il mercato richiede,il bicilindrico,stà un pò perdendo le sue caratteristiche,oramai non è più un motore fruibile ai bassi,anzi la sua potenza è stata già nel 1200 spostata a giri altini,per un boxer,con il prossimo presumo sarà ancor peggio,per questo mi chiedo che senso?a leggere le prove di chi ha i mod 2010,sembra che qualcosa sia migliorato,ma non ho capito se questo sia vero,o solo sensazione di un rumore più pieno,siamo su qde,ma son più complete le spiegazioni di chi ha provato mts,di chi ha il mod2010 bmw!!

Bert
24-06-2010, 08:37
zangi
www.motorradonline.de
grafici confronti tra prestazioni 2010 e ante

ciao Bert

zangi
24-06-2010, 09:26
BERT,non riesco ad aprire il sito,connessione lenta,ma scusa tu hai avuto anche la precedente,in montagne curvose ravvicinate,dove prima usavi di terza a 4-5000giri,ora cosa fà il 2010 tiene la 4 a 2-3000giri?senza che ti tremino anche i denti intendo?puoi dire che fuori curva in salita pari velocità,è pronto il motore come la precedente con 2000g in meno?

PERANGA
24-06-2010, 11:40
E basta :lol:
Le utenze che girano attaccate al motore mi vien da pensare che sono:

1) alternatore
2) pompa dell'olio
3) pompa dell'acqua
4) impianto di climatizzazione
5) sistema per il servosterzo

1 e 2 non si possono staccare, 3 diciamo di si, il 4 e 5 penso siano già ottimizzati a livello di entrata in uso.

sulle ultime bmw ( ma non ho capito se sono già in commercio )
1) alternatore carica solo con motore in rilascio ( ovviamente sempre con batteria troppo bassa )
2) tradizionale, ma stannostudiando di farle elettriche
3) pompa acqua elettrica e gira secondo le esigenze del motore
4) attaccata al motore ma con ''gestione intelligente''
5) elettrico e funziona solo quando serve per alleviare lo sforzo al volante. in rettilineo tutto spento

Bert
24-06-2010, 12:23
zangi
i numeri (marce/giri) non sono propriamente quelli ai quali ti riferisci ma , nella sostanza , hai colto.
L'esempio dei 2000 giri in meno porta a dire che si aggiungono 2 , forse 3 marce e , ovviamente , non è così (anche perchè la definizione "montagna" nn dice nulla).
Se mi permetti , però , prima di scrivere numeri , sarebbe cosa buona dare un occhio ai rapporti totali di ogni marcia e , poi , fare esempi veri (in questo caso i rapporti sono uguali tra 2010 e 2007).
Per quanto sopra , direi che ora è normale uscire dal tornante in seconda , con passeggero e carico , senza manco toccar la frizione e , a parità di velocità , è facile andar via con una marcia più alta

Mi è venuto anche il pensiero che questa 1200 bialbero adoperi di più i freni perchè ti fa andare + veloce senza dartene sensazione...

ciao Bert

Mad Mat
24-06-2010, 15:03
...
2) tradizionale, ma stannostudiando di farle elettriche
...

Peranga è stato molto più chiaro di me, anche se al punto 2) avrei qualche precisazione, ma al momento non posso sbottonarmi...;)