PDA

Visualizza la versione completa : Plastica vs Obso


THE BEAK
22-04-2010, 21:28
Se aveste in testa solo quella...ma in Garage avete l'altra...

Scambiereste la Plasticosa 1200 Adv con una R 100 GS??

cavalier errante
22-04-2010, 21:52
..ovvio ;)

zangi
22-04-2010, 22:04
risposta ovvia....tutte è due

impiero
22-04-2010, 22:17
Io ho solo obso...una plasticosa mi manca

Visca
22-04-2010, 22:25
Ho tutte 2.....il dilemma è quando scendo in Garage!!!!quale prendo?.....per i viaggi in località dove l'assistenza lascia a desiderare.....la scelta cade sempre sul 100GS!!!!!
anche se più scomoda per via del poco riparo.....se cè qualcosa che non và trovo sempre qualcuno che ci mette mano!......negli altri casi........comunque ho delle idee forse un poco superate!!!!!!!!!

The Concorde
22-04-2010, 22:27
Ma magari...chi me lo scambia sto GS?

Enzofi
22-04-2010, 22:36
la storica é complementare della moderna. Sensazioni, uso ed affidabilità diverse.

fedelissimo
22-04-2010, 22:36
una obso a sempre da insegnare ai 4v!;)
http://www.youtube.com/watch?v=tQAWsjkrYLQ

Enzofi
22-04-2010, 22:39
sulla r1200r c'era mia nonna appena svegliata ! su, dai...

THE BEAK
22-04-2010, 23:32
il fatto è che forse sono "giovane"ancora per un 100 GS ma mi piace troppo.
o l'ape maia (giallo/nero) o il bellissimo blu/bianco o meglio ancora il PD...:arrow::arrow::arrow::mad::mad:

geko
22-04-2010, 23:58
il fatto è che forse sono "giovane"ancora per un 100 GS ma mi piace troppo.

Sono due cose diverse.
Tornassi indietro non la darei via per l'ADV.
http://img502.imageshack.us/img502/8531/11dz4.jpg
E infatti da qualche mese mi sono rifatto il ravattino.

Parimenti non darei via la plasticosa per riavere l'ape maia.

briscola
23-04-2010, 00:00
risposta ovvia....tutte è due

saggio!;).....................

andreawake
23-04-2010, 08:35
risposta ovvia....tutte è due

Io ne aggiungerei anche una terza.....;)
Sempre obso, ovviamente....

carlo.moto
23-04-2010, 08:40
100 GS senza pensarci, bella, semplice, instancabile e.....SENZA ELETTRONICA

Rantax
23-04-2010, 08:59
...parco moto ideale......dè fero.....minimo........;)

R80 G/S
R100 GS
R1150 GS ADV

...plastica...nada......anche se allo stato attuale dovrei stare zitto.......:lol:

Toro
23-04-2010, 09:12
Se aveste in testa solo quella...ma in Garage avete l'altra...

Scambiereste la Plasticosa 1200 Adv con una R 100 GS??



azz. il 1200? certo che lo cambierei. anche per un motorino

barbo
23-04-2010, 09:27
mi fate sentire un idiota .......... ho avuto una g/s fino allo scorso autunno, mi ostinavo ad usarla come se fosse una moto attuale per girare con amici "non obso" ...... adesso ho una 1200 e certe caratteristiche della g/s non le rimpiango di certo ............ poi, se parliamo di fascino, di rivalutazione dell' oggetto e via dicendo, è chiaro che una g/s o una 80/100 gs sono indubbiamente la miglior scelta. E per chi può tenere l' una e le altre, il problema non si pone.

Toro
23-04-2010, 09:41
mi fate sentire un idiota .......... ho avuto una g/s fino allo scorso autunno, mi ostinavo ad usarla come se fosse una moto attuale per girare con amici "non obso" ...... adesso ho una 1200 e certe caratteristiche della g/s non le rimpiango di certo ............ poi, se parliamo di fascino, di rivalutazione dell' oggetto e via dicendo, è chiaro che una g/s o una 80/100 gs sono indubbiamente la miglior scelta. E per chi può tenere l' una e le altre, il problema non si pone.


giusto ragionamento ma non la metto sulla bellezza. la metto sulla sostanza. bisognerebbe capire cosa non ti manca. a me non manca proprio nulla, nemmeno la frenata strana e la poca sicurezza che mi regala in curva.
ho la fortuna di avere sia una vecchia che una nuova moto però, ed ammetto che se devo fare un lungo viaggio o andare in compragnia sono avvantaggiato nell'usare la nuova. è solo una questione mentale però, perchè dovessi averne solo una non avrei molti dubbi a tenere la vecchia e fare si che si adattino i miei amici a stare al mio passo ;)

Mansuel
23-04-2010, 09:59
Scambiereste la Plasticosa 1200 Adv con una R 100 GS??
Le due moto hanno costruzione e possibilità di utilizzo assai differenti.

Questo è il primo elemento di valutazione.
Io posso avere il GS1200 come unica moto, come infatti ho, ma non il GS100 a cui dovrei necessariamente affiancare una K1200GT.

Se te non hai questi necessità, ossia per il giretto al bar o nei paraggi a andatura turistica, è solo questione di gusti personali per i quali chiedere ad altri è totalmente inutile.

emagagge
23-04-2010, 10:03
saggio!;).....................
Il quoto del quotone! ;)

TIGER
23-04-2010, 10:11
se potessi le metterei in garage tutte, per il momento un ottimo compromesso r1100gs non esageratamente obso e neppure plasticosa.

eupg
23-04-2010, 10:11
Potendo scegliere r80 e 1100gs....

Mansuel
23-04-2010, 10:12
...plastica...nada......anche se allo stato attuale dovrei stare zitto.......:lol:
So' tutti buoni a fare i froci col culo degli altri :lol:

barbo
23-04-2010, 10:13
Alla g/s e alle sue idiosincrasie mi ero abbastanza abituato, e nei consueti giri "curvosi" da 150/250 km non ho mai sentito la necessità di migliori prestazioni; anzi, ero io ad adeguarmi al passo tranquillo di qualche compagno di merende .......però scambiando la moto con gli amici con gs recenti ho percepito molto positivamente la sensazione di maggior sicurezza ........... e da quando, ogni tanto, mia moglie fa qualche giretto con me, questo è diventato il requisito più importante, ancor più della indiscutibile maggior comodità di pilota e passeggero. .
Resto comunque attratto dal mondo obso, ma se dovessi nuovamente pigliarmi una enduro anni '80 sarebbe senz' altro una monocilindrica (tt o xt 600)

Toro
23-04-2010, 10:54
necessariamente?

Toro
23-04-2010, 10:57
però scambiando la moto con gli amici con gs recenti ho percepito molto positivamente la sensazione di maggior sicurezza ........... e da quando, ogni tanto, mia moglie fa qualche giretto con me, questo è diventato il requisito più importante, ancor più della indiscutibile maggior comodità di pilota e passeggero.


altra giusta valutazione che da me viene applicata dandoci ancora meno gaz invece che elettronicamente, ;)
il discorso comodità è personale. sono più comodo sul G/S in quanto non alto ;)

Mansuel
23-04-2010, 11:07
necessariamente?
Si, necessariamente dovrei affiancare alla GS100 una moto dalle prestazioni stradali più consistenti.

La GS100 che pur mi piace, la utilizzerei per trotterellare su stradine di montagna, magari sterrate.

Se devessi farci un viaggione serio con moglie e bagagli a tappe forzate gli darei fuoco dopo pochi km :-o

Le moto anni '80 hanno concezioni ciclistiche che oggi sono anacronistiche.

Duca
23-04-2010, 11:46
Potendo tutte e due....
Non potendo...Gs Adv tutta la vita....
Un lampeggio

barbo
23-04-2010, 15:10
[QUOTE=Mansuel;4706292]
La GS100 che pur mi piace, la utilizzerei per trotterellare su stradine di montagna, magari sterrate.



............... a costo di finire nella gazzetta dei bannati .......... continuo a pensare che una enduro mono anni '80 è molto più adatta per quegli scopi di tutte le bicilindriche (anche non boxer) di quegli anni e successive .............

THE BEAK
23-04-2010, 15:38
La moto la uso tutti i giorni per andare a lavoro e uscire.
oi certo ci faccio i week end con gli amici e le ferie.
il 1200 è perfetta per tutto questo e anche di più.
con la obso sarebbe lo stesso?i miei amici hanno tutti o un 1150 o un 1200 o qualche jap...
io con la obso,anche in coppia eventualmente starei al passo?mi divertirei uguale?o è un'altro modo di viaggiare e vivere la moto? manopole riscaldate zero, cupolino zero ecc..
ma resta il fatto che mi sono innamorato di una "vecchia signora"...
potendo certo le terrei entrambe..
ho dato anche via il KLX questa settimana:mad:

Duca
23-04-2010, 16:06
Guarda io non so come guidi, ma io con il mio gs 100 pd carico con moglie e borse in alu stavo al passo con i vari gs 1200: questo solo nel misto ed in particolar modo in discesa (hihihihi non frena...ahhahahh) poi certo in salita ed in sardo-strada beh..mettiti comodo perchè non ti passa più!
Diciamo che la obso ti fa viaggiare in un'altra dimensione, però io mi terrei l'Adv e poi mi guardo in giro: qualcosa, magari da sistemare un pò si trova in giro, sorpattutto in Germany
Un lampeggio

THE BEAK
23-04-2010, 16:16
bhe ma io oltre moto.it e subito.it non conosco altri "siti"mi suggerite?
sul sito bmw ci sono?

barbo
23-04-2010, 16:48
motousate.it ...............

A parte ogni altra considerazione, c' è una cosa importante di cui tener conto: le polizze d' assicurazione per le moto storiche (o, almeno, la polizza che avevo io e quella che ho tuttora per la lambretta.......) prevedono una dichiarazione dell' assicurato in cui si afferma di non fare della moto un uso quotidiano e soprattutto di non usarla nel tragitto casa - lavoro ....
E' pur vero che si può stipulare una polizza RC "normale" ........... ma chi, tra i proprietari di obso, resiste alla tentazione di fare una polizza annuale a 70 euro o poco più?

matteo10
23-04-2010, 16:59
...A parte ogni altra considerazione, c' è una cosa importante di cui tener conto: le polizze d' assicurazione per le moto storiche (o, almeno, la polizza che avevo io e quella che ho tuttora per la lambretta.......) prevedono una dichiarazione dell' assicurato in cui si afferma di non fare della moto un uso quotidiano e soprattutto di non usarla nel tragitto casa - lavoro ....
E' pur vero che si può stipulare una polizza RC "normale" ........... ma chi, tra i proprietari di obso, resiste alla tentazione di fare una polizza annuale a 70 euro o poco più?
Questo non è del tutto vero.
Ci sono assicurazioni per moto d'eopca che non pongono limiti se non le si usa per lavoro (pony?). Invece che 70 € costano 115€ (con assistenza), che non direi sia male. ;)

barbo
23-04-2010, 17:08
.........non lo sapevo. Dal '97 ad oggi ho cambiato solo 2 compagnie per la RC e in entrambi i casi le condizioni erano quelle; nel mio caso, più che accettabili.
mi è sembrato comunque utile farlo sapere all' interessato, che ha invece specificato che usa la moto tutti i giorni per andare al lavoro.

torecipo
23-04-2010, 18:01
[QUOTE=Mansuel;4706292]
La GS100 che pur mi piace, la utilizzerei per trotterellare su stradine di montagna, magari sterrate.



............... a costo di finire nella gazzetta dei bannati .......... continuo a pensare che una enduro mono anni '80 è molto più adatta per quegli scopi di tutte le bicilindriche (anche non boxer) di quegli anni e successive .............

....possiedo sia il domi che due gs obso, credimi per trotterellare su stradine di montagna e sterrati il gs si difende bene, forse lo prefersco al dominator che è un mono jap anni novanta ;)


p.s. il dominator ha altre caratteristiche apprezzabili :lol::lol::lol::lol:

Bigo Walter
23-04-2010, 18:31
no


adv 1.2

levrieronero
23-04-2010, 18:36
hai un'unica strada possibile per non sbagliare:

prendi la R100gs e tieni la ADV (che parcheggi per 3 mesi in garage e non saranno quelli a rovinarti).

poi se sei pienamente soddisfatto, vendi la ADV, in caso contrario rivendi la R100GS (o ti tieni tutte e due, o... insomma vedi tu). Ti sarà costato qualcosa (forse) ma almeno capisci bene di cosa si tratta.

Weiss
23-04-2010, 18:38
Scambiereste la Plasticosa 1200 Adv con una R 100 GS??

Senza neppure pensarci!!!:cool:

Luigi
23-04-2010, 18:43
100 GS .....SENZA ELETTRONICA

Nel senso che effettivamente non raramente rimane senza....

uccio63
23-04-2010, 19:28
Io da pocomi sono fatto un Rt1200 per viaggiare e una 100gs ape maia carenino...e che dire? Sono un uomo felice.....:lol::cool:;)

THE BEAK
23-04-2010, 22:17
uccio lo sto cercando anche io
ma il PD sarebbe il massimo credo..
prezzi ragionevoli

lolly
23-04-2010, 23:25
io affiancherei il 100GS al 1200, ma scambiarlo...mmm

dipende anche da come la usi, se solo la domenica per il tuo puro piacere direi di si, potresti anche godere di piu in sella al 100, ma se la usi tutti i giorni il 1200 frena meglio, è piu sicuro, ha una ciclistica degna di tale nome (senza offesa per il 100 eh...). Insomma, son due concezioni diverse di moto, nate in 2 ere diverse, e con prestazioni e appeal molto diverso.

Io le terrei tutte e due

feromone
24-04-2010, 08:02
Io dico la mia: GS 100 e al massimo gli affianco un gs1150 Adv o un gs1100 che costa anche meno.

1100 Gs for ever - gallina vecia fà buon brodo

Toro
24-04-2010, 09:52
Si, necessariamente dovrei affiancare alla GS100 una moto dalle prestazioni stradali più consistenti.

La GS100 che pur mi piace, la utilizzerei per trotterellare su stradine di montagna, magari sterrate.

Se devessi farci un viaggione serio con moglie e bagagli a tappe forzate gli darei fuoco dopo pochi km :-o

Le moto anni '80 hanno concezioni ciclistiche che oggi sono anacronistiche.



chiedo perdono al moderatore ma dato che hanno risposto in tanti sono obbligato a quotare :-o

non posso darti torto. io stesso ho un mezzo abbastanza moderno che uso quando voglio andare forte o fare un viaggio perchè il GS1100 ha più motore e frenata di conseguenza abbassa i tempi di percorrenza, ma da qui a dire che non utilizzerei mai o addirittura darei fuoco ad un G/S se dovessi fare un viaggio no. il viaggio potrebbe rompermi anche con il mezzo più comodo possibile in quanto non è il mezzo a stancarti bensì è la strada dritta o brutta a definire la bellezza del viaggio ;)
io mi adatto e più di una volta quando sono stato fuori per molto tempo ho preferito una moto all'altra perchè i lati positivi della guida non si hanno solo con la moto più nuova, anzi.

sono fortunato ad avere entrambe. non sono ricco, del resto il valore di quelle moto non arriva al prezzo di un 1200 usato. proprio per quello non ne ho solo una. dovessi scegliere, ripeto, terrei la vecchia

barbo
24-04-2010, 10:16
se parliamo di soldi, ho venduto la g/s e ho preso una 1200 con solo 1400 km aggiungendone pochi ........
quello del valore dei vecchi g/s (e dei loro ricambi) è un altro argomento a sfavore del loro utilizzo fuori strada ..........

barbo
24-04-2010, 10:21
............anche se qui si sta parlando di gs 100 ........ comunque sono sempre ben quotate

Toro
24-04-2010, 12:50
quello del valore dei vecchi g/s (e dei loro ricambi) è un altro argomento a sfavore del loro utilizzo fuori strada ..........



i ricambi sono costosi come quelli delle altre moto. non è che ci devo mettere l'olio invecchiato in botte e le gommine di tenuta che ho appena cambiato perchè un po rovinate sono costate tanto quanto una guarnizione del cardano di una nuova. in pratica il tagliando è normale tagliando. per l'utilizzo in fuoristrada non è detto che sia necessario fare mulattiere. per quello uso l'enduro. di certo è più facile andare fuori con la vecchia che con un elefante come il nuovo. se la moto cade ti casta ripararla tanto quanto le altre se non di meno dato che non ha plastiche. per me la vecchia è in pratica la giusta via di mezzo tra le assurde potenze e grandezze delle nuove e le reali antiche moto di una volta. quelle del 1900 intendo ;)

Enzofi
24-04-2010, 15:48
i ricambi di una bmw anziana hanno lo steso costo di una nuova e si trovano comunque nelle concessionarie senza problemi.
C'è una minore praticità d'uso legata alle sospensioni d'epoca (anche se rigenerate), all'impianto frenate in genere poco più che virtuale, la sella, le vibrazioni ottime ed abbondanti.
Tutto questo é ingigantito nel turismo in coppia. Per mia esperienza non riesco a fare più di 300 km in una giornata perché la stanchezza é notevole. Questo riferito alla R75, per la BSA il massimo sono 100 km. Dopo inizio ad avere visioni mistiche dovute al mal di culo.

THE BEAK
25-04-2010, 11:29
Per ora sto valutando l'aquisto di un 1000 in piedi,cioè la versione bianca/blu
che mi fa impazzire.
bhe se ci penso su due minuti o anche cinque, so che per viaggiare,comodi, protetti e veloci niente meglio del mio 1200 ADV,ma ora mi affascina questo senso di non protezione di praticità di un mezzo meccanico che non è nemmeno troppo vecchio e con tanto fascino.
facile di manutenzione.che ti fa viggiare con calma e col vento in faccia.rigorasemente tassellato e penso anche con parafango alto!:arrow:
ragazzi la scimmia sale
buisogna magari trovare un bel "luogo"dove poter studiare meglio questo esemplare che mi attira da matti.una vecchia signora che tenuta bene fa le scarpe a una giovincella

twinfiver
25-04-2010, 12:30
i ricambi di una bmw anziana hanno lo steso costo di una nuova e si trovano comunque nelle concessionarie senza problemi.
C'è una minore praticità d'uso legata alle sospensioni d'epoca (anche se rigenerate), all'impianto frenate in genere poco più che virtuale, la sella, le vibrazioni ottime ed abbondanti.
Tutto questo é ingigantito nel turismo in coppia. Per mia esperienza non riesco a fare più di 300 km in una giornata perché la stanchezza é notevole. Questo riferito alla R75, per la BSA il massimo sono 100 km. Dopo inizio ad avere visioni mistiche dovute al mal di culo.
:lol::lol:...."Dopo inizio ad avere visioni mistiche dovute al mal di culo"....:lol::lol:

Come non quotarti su tutto...anche per la profondità' espressa sulle parti nascoste ai più..:lol::lol::lol::lol::lol:
Anche se mi attizza qualche obso o semi obso tipo rs fine anni 90 o G/S prima serie:arrow:

geko
25-04-2010, 19:46
Per ora sto valutando l'aquisto di un 1000 in piedi,cioè la versione bianca/blu che mi fa impazzire.

Bella è bella, mi sembra però che ne girino più adesso di quando erano a listino BMW.

Enzofi
25-04-2010, 20:11
il mondo dei veicoli d'epoca é piena di Frankenstein. Esempio Guzzi Sport, Guzzi V7 sport telaio rosso, Laverda SFC. Buona parte delle versioni "sport" sono state ottenute trasformando i modelli base. Al momento i GS PD sono molto diffusi e non credo valga ancora la pena di taroccare. Il resto ha valori commerciali modesti, esclusi gli R90S.

GIOB
25-04-2010, 22:43
hai visto quella di westender nel mktino obso?