Visualizza la versione completa : GRA di Roma: corsia d'emergenza o fast lane?
tommygun
22-04-2010, 10:20
Da qualche tempo mi trovo per lavoro a dover percorrere metà Raccordo Anulare ogni mattina. :mad:
Ho notato che molti dueruotisti, scooteristi o motociclisti che siano, utilizzano la corsia d'emergenza come se fosse una normalissima corsia di marcia.
Non sto parlando solo delle situazioni con traffico fermo, in cui passare lentamente sulla destra potrebbe, al limite, essere (se non legalmente) moralmente giustificabile... parlo di un uso abituale e normale di quella corsia, anche quando il traffico è scarso e scorrevolissimo!
Giusto oggi, in totale assenza di traffico, sono stato superato sulla destra da molte moto e scooter che sfrecciavano ai 110/120 se non di più. Per me sono dei pazzi irresponsabili.
Il colmo l'ho visto quando una volante della Polizia è arrivata velocissima, a sirene spiegate, e ha dovuto chiedere strada strombazzando a tutti questi che ingombravano la corsia d'emergenza... che senza scomporsi più di tanto sono rientrati a sinistra, per poi ributtarsi alle spalle della volante e proseguire come prima.
Ora, la domanda di questo post è in realtà abbastanza precisa: le numerose telecamere che si vedono sopra la corsia d'emergenza, in corrispondenza dei pannelli informativi elettronici o di altri cartelloni che segnalano le uscite, a che servono? Sono lì per controllare la corsia d'emergenza (come pensavo) oppure controllano solo il flusso del traffico per stabilire se ci sono ingorghi? Qualcuno ha mai ricevuto multe fatte con sistemi automatici?
Ma poi, sono accese 'ste telecamere?!
Chi sa parli! :)
Le telecamere sono tipo questa qua:
http://img.alibaba.com/photo/11447917/30x_Zoom_built_in_PTZ_Speed_Dome_Camera.jpg
Qualche volta, però, ho anche visto la macchina della polizia ferma in corsia di emergenza con una fila di auto e moto dietro con il poliziotto che passava a ritirare le patenti... Evidentemente non succede abbastanza spesso.
tommygun
22-04-2010, 10:46
Sì, un paio di volte li ho visti pure io, ma per uno che ne fermano ce ne sono 100 che li vedono prima e "rientrano" con calma in corsia di marcia prima di ributtarsi in corsia d'emergenza.
In ogni caso mi sembra uno spreco di uomini e mezzi: se le telecamere funzionassero non ci sarebbe bisogno di fare dei posti di blocco (che sono pericolosi pure loro, alla fine) e soprattutto la percentuale di chi la farebbe franca sarebbe molto, molto più bassa.
antonich_gs
22-04-2010, 10:46
Ritengo che quelle telecamere siano posizionate solo per monitoraggio del traffico, ingorghi, incidenti, ecc ecc. In genere le telecamere adibite al rilevamento delle infrazioni sono piu' grandi e dotate di sistemi di rilevazione fotografica notturna (tipo sorpassometro sulla salaria verso Rieti o il sistema Minosse sul tratto urbano dell'A24).
Non dovrebbero quindi servire ad elevare contravvenzioni, anche perche' in questo caso ne farebbero migliaia al giorno.
Purtroppo c'e' sempre qualcuno che la fa' fuori dalla tazza e si vedono degli sputeroni che camminano a 130km/h sulla corsia d'emergenza (anche senza motivo apparente); la logica conseguenza e' che adesso spesso la Polizia si apposta per ritirare patenti anche alle due ruote, colpendo anche chi la fa' pianin pianino in caso di ingorgo; e non ti puoi neanche arrabbiare in caso di contestazione perche' la legge e' chiara, non si puo' fare.
gb.iannozzi
22-04-2010, 12:23
Oltre all'uso sconsiderato delle corsie, e il passaggio da una all'altra (emergenza compresa) come fosse un GP... ormai si esce dal GRA senza freccia!!! giusto ieri, dalla sorpasso ha tagliato la strada ha tutti, ultimo io che andava a 90 in corsia normale per infilarsi sulla rampa di uscita... che gli si possa smontare il fiorino e la dentiera.!! Assurdo, quando salgo lì sopra mi sembra ormai l'inferno.
...allo stato attuale sul gra non ci sono attive telecamere per la rilevazione delle infrazioni riguardanti la corsia di emergenza.......lo sono invece nel tratto iniziale della roma-l'aquila..........;)
Maurizio P.
22-04-2010, 18:36
Non molto tempo fa ci fu qui una lunga e animata discussione sull'uso legittimo della c.d.e. da parte dei motociclisti, in diversi sostenevano che una moto può spostarsi molto rapidamente se arriva un mezzo di soccorso e che quando c'è la fila in caso di pioggia o di sole rovente guidare una moto è una tortura.
Non sono d'accordo per niente e non le percorro mai e trovo molto incivile l'uso improprio di queste corsie, ma quando si cerca di difendere il rispetto del codice della strada qui sul forum si scatenano gli oltranzisti del codice fai da te, insofferenti agli obblighi che se pur antipatici sono sempre obblighi.
Gb Iannozzi solleva un altro enorme problema, a Roma sia in città che fuori la freccia non si usa più anche perchè le mani di chi guida sono spesso occupate dalle sigarette e dall'onnipresente telefonino, se poi provi a protestare con un automobilista c'è il rischio che finisca in rissa.
carlo.moto
22-04-2010, 18:45
La freccia non si usa più, hai ragione ma non per il fatto che si hanno le mani occupate ma per menefreghismo degli altri, si usa poco in città e per NULLA sul GRA ed in autostrada ma ancora una volta mi chiedo quante multe la Polstrada ha fatto per questa infrazione ? Mi piacerebbe saperlo, un po come per il viaggiare nella corsia centrale delGRA o della autostrada
bugiardo
23-04-2010, 21:26
io mezzo raccordo lo faccio tutte le mattine da diversi anni, e mi sembra che + passa il tempo e + diventi un manicomio ....si ho notato anche io quello che dice tommygun , come ci sono altri che con lo sputerone con tanto di parabrezza condominiale stanno imperterriti al centro sul filo dei 90 all'ora....ogni tanto si avvista una pattuglia della stradale , ma faranno al max qlc decina di verbali , mentre le infrazioni saranno pari al numero di avogadro .
Ci vorrebbero telecamere , ma ci vorrebbe anche qlc1 che si guardasse le riprese . Dare l'attività in carico a una ditta privata ( con una percentuale sulle multe levate ) , consentirebbe di iniziare rapidamente lavori per la 4^ corsia
mangiafuoco
04-05-2010, 11:26
Una volta io vidi passare il solito nugolo di scooter in corsia di emergenza seguiti da una motrice di camion, anch'essa a bomba. Incredibile.
Comunque, da non romano, ho notato che questa pratica è in effetti ormai una prassi.
tommygun
04-05-2010, 11:29
Leggevo proprio l'altro giorno che sul GRA ci sono in media 5 incidenti al giorno, tutti i giorni.
E non solo a volte questi incidenti significano morti ammazzati, :( ma sono sempre causa delle file interminabili a cui purtroppo siamo abituati.
Forse un po' più di controllo automatico (delle corsie d'emergenza, della velocità, delle distanze di sicurezza) non guasterebbe.
Tornando ieri da un giro mi sono (ahimè) buttato in autostrada, cosa che normalmente evito come la peste, e ho notato appunto come la stragrande maggioranza dei dueruotisti si butti sulla corsia di emergenza in presenza di coda. La cosa mi ha dato molto da pensare... Non ricordo, pur avendo viaggiato qualche volta sulle autostrade all'estero, se questa usanza è diffusa anche oltralpe. Io non credo. In Italia la generale indisciplina civica è purtroppo una realtà molto scomoda, soprattutto per noi motociclisti.
Nonostante io pensi ciò confesso che leggendo un articolo sul motoraduno di Daytona mi stupii molto del fatto che il giornalista diceva che laggiù ai semafori le moto restavano in fila come gli automezzi e nessuno si faceva "largo" per passare davanti e ho pensato "che fessi!". In fondo però ai fini della sicurezza sulla strada hanno ragione loro. Non so se questo mio modo di pensare mi sia dato dal fatto di essere italiano o di essere un motociclista consapevole del fatto che non sempre la sicurezza di questa nostra minoranza è tutelata dal semplice utilizzo delle regole del codice e che a volte ammetto che bisogna fare delle manovrine per evitare di essere bersagli mobili che vanno al limite della legalità ma che rispondono unicamente alla necessità di sopravvivenza. In queste ultime non includo certamente il transitare in corsia di emergenza, ma vi chiedo qual'è il comportamento che il buonsenso vi suggerisce in caso di code in autostrada?
Emocromo
13-09-2010, 17:12
A parte che le moto che vanno al raduno di Daytona sono più larghe di un'auto...(:-))))
ma lì se sgarri ti beccano. Sempre! e te la fanno pagare, sempre.
Omega_Lex
14-09-2010, 10:51
...allo stato attuale sul gra non ci sono attive telecamere per la rilevazione delle infrazioni riguardanti la corsia di emergenza.......lo sono invece nel tratto iniziale della roma-l'aquila..........;)
è vero, e ci sono pure le pattuglie della stradale che fioccano multe come pescatori di una tonnara
ma mi pare solo in uscita da Roma, in entrata mai visti
viaggiatore83
19-09-2010, 18:38
Sì, un paio di volte li ho visti pure io, ma per uno che ne fermano ce ne sono 100 che li vedono prima e "rientrano" con calma in corsia di marcia prima di ributtarsi in corsia d'emergenza.
In ogni caso mi sembra uno spreco di uomini e mezzi: se le telecamere funzionassero non ci sarebbe bisogno di fare dei posti di blocco (che sono pericolosi pure loro, alla fine) e soprattutto la percentuale di chi la farebbe franca sarebbe molto, molto più bassa.
nel mio paese quella telecamere che dici è stata installata perchè purtroppo i furboni con le due ruote facevano come da te aroma.da quando l"hanno messa non ho piu visto nessuno fare quel tipo di manovra in corsia di emergenza;)
un altro dei motivi perche' evito accuratamente il GRA, mi faccio il centro ( da Ostia) andata e ritorno tutti i santi giorni con il mio GS. Ma sono ancora in piedi.......
pacpeter
19-09-2010, 20:23
Dare l'attività in carico a una ditta privata ( con una percentuale sulle multe levate ) , consentirebbe di iniziare rapidamente lavori per la 4^ corsia
magari fosse così............ i soldi invece andrebbero: per il 50% alla ditta privata di qualche amico o peggio. il rimanente servirebbe per fantomatiche spese di uffici e personale per le notificazioni, qualche briciola andrebbe non so se alla provincia o comune teoricamente per la manutenzione stradale.... ma qualche briciola...........
IL GRA di Roma....?
A me sembra un gioco elettronico...siamo arrivati quasi all'ultimo livello...:(
carlo.moto
23-09-2010, 18:08
Il problema del GRA non è il GRA. Sono le strade come la Nomentana, la Tiburtina, la Prenestina, la Casilina, sono tutte strade che sono dei veri sentieri e non possono assorbire il flusso che viene dal GRA. Di fatto oramai il GRA è una strada urbana costellata di case a i margini della stessa. Se non si creano dei deflussi del traffico resteremo tutti inchiodati sul GRA.
er-minio
23-09-2010, 18:12
Se la gente, a corsie libere, decide di camminare sulla corsia d'emergenza, ricettacolo di brecciolino, borchie e pezzi di ferro lanciati dalle altre corsie lo faccia a suo rischio e pericolo, almeno si fa un po' di selezione naturale.
Con il traffico fermo ovvio che é illegale, ma tollerato, a Roma come in molte nazioni estere (non proprio tutte).
Sono stato a Roma (con la moto) il weekend scorso.
Devo ammettere che la guida in autostrada di noi Italiani sta migliorando parecchio (anche se ancora si vedono manovre da arresto immediato - o chiaro segno di gente che non sa come si guida), ma in cittá é ancora un discreto bordello.
Continuo a vedere la gente (scooter sopratutto) che ignora i semafori rossi, manco fossimo in Burkina Faso. Ma cristo.
Poi tutti a rompere il cazzo se vai 30km/h sopra il limite in strade di campagna deserte.
Non vi dico quanto mi hanno stretto per non farmi passare, etc... e cazzo che io ho anche la targa straniera e potenzialmente potrei essere un turista che non sa dove andare... un minimo di compassione :lol:
Se la gente, a corsie libere, decide di camminare sulla corsia d'emergenza, ricettacolo di brecciolino, borchie e pezzi di ferro lanciati dalle altre corsie lo faccia a suo rischio e pericolo, almeno si fa un po' di selezione naturale.la corsia d'emergenza del GRA è pulitissima :confused:
ciao,
mai fatta una corsia di emergenza in auto o un parcheggio su bus o peggio posto invalidi....
però un mea culpa lo faccio:
in moto sul GRA, anche se da codice non è lecito, mi capita di percorrere (solo con traffico bloccato) un metro più a destra della prima corsia (quindi comunque in emergenza) ma a velocità prossime ai 50 se non meno...
non mi sentirei mai di andare ai famosi 100-130...come fosse una corsia normale e come fanno molti scooteristi e vari motociclisti....
non per altro...
il primo che dalla prima corsia si immette a destra fa una bella partita a domino!
ciao
sono le due italie
...e già...come ieri sulla tangenziale est di milano dove è stata falciata una signora da ben DUE (2) auto senza che poi si siano fermate per il soccorso....
ma forse sono 3 le italie?!
in caso di traffico congestionato non ci penso due volte a mettermi in corsia di emergenza,non supero mai di 30-40 km/h la velocità delle auto,e stò attaccato al guard-rail,non è solo per risparmiare tempo ma perchè è più pericoloso zigzagare tra automobilisti esauriti che cambiano corsia appena il vicino lo passa,che camminare a destra.
lampeggio molto molto spesso,e in casi di lunghi ingorghi impossibili vado di abbagliante fisso,sarò un talebano?
tommygun
02-11-2010, 11:18
Infatti il punto è che sul GRA c'è gente (sempre di più, mi pare) che usa la corsia d'emergenza come se fosse la quarta, viaggiandoci anche a 130 e senza che ve ne sia alcun bisogno... pure quando il traffico è assente o quasi.
lampeggio molto molto spessostupendo! il comportamento da terza corsia applicato a quella d'emergenza.
Conosco poco Roma, ma da come la descrivete deve essere una bella giungla.
stupendo! il comportamento da terza corsia applicato a quella d'emergenza.
Conosco poco Roma, ma da come la descrivete deve essere una bella giungla.
io non conosco per nulla grandi città del nord...
ma penso che si...è una bella giungla....anche se (prendetelo con le molle perchè ci sono stato poche ore...) napoli e palermo a traffico non scherzano....
poi se non fai il gra le vie interne non è che siano meglio....
poi se vuoi andare a piedi (potendo) ma devi parcheggiare....AUGURI!
però roma è roma :!: (almeno per noi...)
vuoi mettere una bella passeggiatina serale in moto (con la mia r850r) tra colosseo e fori imperiali, circo massimo, lungo tevere, san pietro (er cuppolone...come dice venditti e non solo) e molto altro ancora :eek::eek::eek::eek:
vabbè basta con i campanilismi....
l'italia è bella tutta!!!!
ciao
da
PS: mo mi quoto 7/8 volte :laughing:
purtroppo tocca lampeggiare perchè spesso le auto si buttano in corsia d'emergenza senza guardare,e rischi di tamponare,e nel mio andare tranquillo in corsia di emergenza lato guard-rail vengo anche superato spesso da scooter a palla
Ritengo che quelle telecamere siano posizionate solo per monitoraggio del traffico, ingorghi, incidenti, ecc ecc.
...esatto..... ;)
Aspetto il primo necrologio, per vedere cosa diranno tutti, nessuno escluso.
C'est Itafrik....
Aspetto il primo necrologio
penso che molti non hanno aspettato...ce ne sono spesso, mediamente 5 incidenti al giorno...:(:(:(:(
basta anche cercare su google....(http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1280&bih=649&q=incidenti+gra+roma&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=7186b3871a8c2c9e)
tra cui questo articolo...
http://italia2013.wordpress.com/2009/10/01/la-vera-emergenza-insicurezza-a-roma-i-nuovi-dati-sugli-incidenti-stradali/
fabioscubi
05-11-2010, 12:09
...vuoi mettere una bella passeggiatina serale in moto ...
...senza essere sicuro di tornare a casa?;)
fabioscubi
05-11-2010, 12:14
...se le telecamere funzionassero non ci sarebbe bisogno di fare dei posti di blocco ...
...se, invece, ci fosse piu' rispetto non ci sarebbero nemmeno le telecamere.;)
Non credo che in Svizzera ci siano milioni di telecamere...pero' c'e' rispetto.;)
tommygun
05-11-2010, 12:21
Sì, ma il rispetto lo inculchi tramite l'educazione... ma anche con la repressione.
E poi in Svizzera non so, ma in UK di telecamere è pieno.
fabioscubi
05-11-2010, 13:10
Sì, ma il rispetto lo inculchi tramite l'educazione... ma anche con la repressione.
Okkio che ti potrebbero dare del fascista!:lol:
E poi in Svizzera non so, ma in UK di telecamere è pieno.
Credo che siano per gli italiani...:lol:
tommygun
05-11-2010, 13:16
Okkio che ti potrebbero dare del fascista!
No, un fascista non avrebbe menzionato l'educazione. :lol: :lol:
Credo che siano per gli italiani...:lol:
Eheheh... è possibile!
Allora immagina quante ne dovremmo mettere noi, che di italiani ne siamo pieni! ;)
fabioscubi
05-11-2010, 13:35
Tu mi provochi !:lol:
Qui ti sbagli....l'educazione è al primo posto.;)
No, un fascista non avrebbe menzionato l'educazione. :lol: :lol:
Ne eravamo pieni.....;)
Eheheh... è possibile!
Allora immagina quante ne dovremmo mettere noi, che di italiani ne siamo pieni! ;)
Cmq, come sostengo da sempre, la colpa di tutto è solo nostra(popolo); è inutila buttarla nel c@@o di questo o quel governo.
Mi spiego: se il semaforo è' rosso, la colpa è solo mia se passo quando non dovrei....non delle forze dell'ordine che non presidiano il semaforo.;)
tommygun
05-11-2010, 13:41
Vero... infatti non tiro in ballo alcun governo.
Il Tutor è bipartisan! :)
fabioscubi
05-11-2010, 13:44
Vero... infatti non tiro in ballo alcun governo.
Ovviamente non era riferito a te ma agli italiani in genere.;)
tommygun
15-11-2010, 11:39
Toh...
http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/14/news/gra_falchi_polizia-9091019/
Chissà se è vero o se è un annuncio a effetto.
..agli ordini di Stefano Bastreghi e di Giovanni Busacca...
Zio Caporale, li conosco questi due signori, uno piu' integerrimo dell'altro, state attenti Romani....
Per arrivare in ufficio sono costretto a fare il GRA per 30km (Aurelia - Tuscolana) spesso lo faccio anche nell'altra direzione ... insomma sono un animale da raccordo e ci vado da 20 anni ... ammetto che quando c'è il blocco (capita sempre più spesso di trovare una fila continua di 25-30km ... se non "sturano" la pontina, la tuscolana, la tiburtina ecc... puoi fare pure il raccordo a 10 corsie) vado sull'emergenza.
Vado piano ma ci vado. 4 Volte in passato (quando gli automobilisti spesso andavano sull'emergenza, ora non ci sono quasi mai ... sono bastati pochi e saltuari controlli della polizia) ho aperto la strada alle ambulanze. Se diventeranno intolleranti verso i motociclisti a 360 gradi è la fine ... ci sono colleghi che si trovano a prendere giorni di ferie perché non riescono ad arrivare in ufficio con l'auto e con i mezzi pubblici è praticamente impossibile.
... ci sono colleghi che si trovano a prendere giorni di ferie perché non riescono ad arrivare in ufficio con l'auto e con i mezzi pubblici è praticamente impossibile.
....no no....è proprio impossibile.... :mad:
fabioscubi
15-11-2010, 12:20
Chissà se è vero o se è un annuncio a effetto.
Almeno in tangenziale, qualcuno che ferma auto, si vede.
Io sono stato fermato in tangenziale e volevano multarmi...ovviamente gli ho detto che dovevo uscire allo svincolo successivo(dopo circa 400/500mt).:lol:
Come ho scritto in precedenza se posso evito il GRA ma alcune volte per motivi di traffico non ne posso fare a meno e, in caso di traffico, passo sulla corsia di emergenza a non piu' di 50 km/h.
Avete idea di quanti vaff@nculi mi becco dagli altri motociclisti/scuteristi?
Questa la chiamiamo civilta'?
mahhhhhhhhh
SharkyRM
22-01-2011, 23:41
..agli ordini di Stefano Bastreghi e di Giovanni Busacca...
Zio Caporale, li conosco questi due signori, uno piu' integerrimo dell'altro, state attenti Romani....
....e come mai li conosci bene???
Io pure faccio 50 km al giorno di GRA e li faccio da anni. Quando è fermo, quindi quasi sempre, cammino sulla corsia di emergenza, piano (max 80 km/h secondo condizioni di traffico e fondo) ma ci cammino e questo perché quando c'è fila la ritengo la corsia più sicura. Non so se voi provate a guardare cosa fa la gente invece di guidare l'auto: al telefono sempre e spesso in compagnia di sigaretta e/o trucco (e le mani sono finite) ... inoltre si dedica alla lettura del quotidiano aperto sul volante e, ultima moda, si lavora con il notebook aperto sul volante o sul sedile passeggero.
Inoltre c'è lo stress (e ci credo) da coda che ti porta a fare le peggiori manovre per guadagnare 3 secondi o 5 metri. Le freccie non le usa quasi nessuno e visto che servono solo per giustificare manovre assassine sarebbe meglio che non le utilizzasse proprio nessuno almeno se mi rialzo lo posso uccidere. Inoltre, almeno a Roma, gli scooter non hanno una manopola del gas ma un interruttore, tutto o niente ... poco male, per loro e per chi passa ad alta velocità sulla corsia di emergenza c'è la selezione naturale. Non capisco chi la percorre quando non c'è fila, mettere a rischio gomme e patente per nulla mi sembra idiota.
Basta andare piano, tenersi al limite della striscia e rientrare appena possibile. In questa Italia di furbi un po' di buon senso da una parte e dall'altra mi sembra il minimo ... E i poliziotti integerrimi impieghino il loro tempo e I soldi dei contribuenti a fermare la miriade di pirati della strada invece di starsene comodi a fermare le moto in corsia di emergenza.
Sulle auto invece nessuna pieta'. La corsia serve per i soccorsi non per I furbi...
tommygun
12-02-2011, 21:20
Comunque dal giorno dell'annuncio in pompa magna, ormai tre mesi fa, nulla è apparentemente cambiato.
Se ci sono nuovi poliziotti integerrimi in servizio sul GRA, evidentemente passano parecchio tempo negli Autogrill.
Anche io pensavo così. In realtà le pattugli destinate a controlli sul GRA sono pochissime, il GRA è lungo ed ha due carreggiate ... è facile non incontrarle.
tommygun
12-07-2011, 15:42
Il che non modifica il risultato: nessun cambiamento.
tommygun
12-07-2011, 16:03
No, assolutamente. :)
SharkyRM
31-07-2011, 00:57
...il problema del Sindaco Alemanno continua ad essere solo quello delle lucciole sulla Salaria!!!
E tremila stabilizzazioni all'atac e alla nettezza urbana.
Insapore le saNzioni all'infinito porta ad uno stallo spaventoso.
Immaginate di incappare in un infrazione del genere 400 euro e sospensionecdi due mesi.
Pensereste che viene applicata la legge o che state subendo un'ingiustizia?
C'è gente in tv che ruba o sperpera miliardi e a voi 400 euro di multa e due mesi di sospensione di patente e di lavoro.
Apoliticamente ed obiettivamente a Roma peggio di lui ha fatto solo Nerone.
SharkyRM
26-08-2011, 00:08
..agli ordini di Stefano Bastreghi e di Giovanni Busacca...
Zio Caporale, li conosco questi due signori, uno piu' integerrimo dell'altro, state attenti Romani....
Secondo la teoria di Merlino dal 30 agosto i romani potranno prendere un bel respiro.....:D:D:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |