Visualizza la versione completa : GS1200 meno freno motore nel 2010
DAKAR-BAUS
21-04-2010, 16:42
Ciao a tutti amici delle due ruote!:)
Fermo restando che il gs1200 2010 ha un cambio burroso (rispetto alla prima versione) finalmente ed un motore molto piu' elettrico del precedente, avete notato che ha molto meno freno motore?
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio?:)
tommygun
21-04-2010, 16:47
Io non l'ho notato.
Mi sembra sinceramente lo stesso del modello 2006.
secondo me è uguale, la cosa che ho notato che fa troppo rumore di scarico, nelle gallerie diventi sordo"!
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio?:)
giusto oggi ho letto una recensione della versione 2010 dove si diceva l'esatto contrario, ovvero che essendo più compresso il motore rispetto alle versioni precedenti c'è un freno motore esagerato che può mettere in crisi in fase di scalate troppo decise.
bhò il mondo è bello perchè vario :D
ovvero che essendo più compresso il motore rispetto alle versioni precedenti c'è un freno motore esagerato
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
MMhhhh!!!!.....:rolleyes:
eppure ho sentito dire che il freno motore di un motore diesel è sempre più elevato di un analogo motore a benzina proprio a causa del rapporto di compressione che non infrequentemente raggiunge 23 a 1 piuttosto che 11 o 12 a 1!!...non so se questa spiegazione sia corretta o sbagliata, ma che i diesel abbiano maggiore freno motore è una esperienza comune che tutti possono fare!
chuckbird
21-04-2010, 19:16
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
E quindi da cosa dipenderebbe il freno motore?
Dipende dall'effetto pompa del vuoto che i pistoni fanno per aspirare l'aria attraverso il corpo farfallato che, in fase di rilascio, ha la valvola a farfalla chiusa.
Certi motori per pick-up americani V8 "spengono", in certe condizioni di limitato carico, 4 cilindri. Non si tratta di un disinnesto meccanico ma piu' semplicemente le valvole rimangono sempre chiuse cosi' che l'aria presente nei cilindri funga da molla.
Per sfruttare l'effetto frenante della compressione bisogna far lavorare il motore come un compressore rilasciando l'aria compressa al termine della compressione.
Il tipico freno motore da camion per intenderci (si' , c'e' anche l'altro sistema che prevede una valvola a farfalla nel condotto di scarico ma questo non fa al caso della discussione).
MMhhhh!!!!.....:rolleyes:
eppure ho sentito dire che il freno motore di un motore diesel è sempre più elevato di un analogo motore a benzina proprio a causa del rapporto di compressione che non infrequentemente raggiunge 23 a 1 piuttosto che 11 o 12 a 1!!...non so se questa spiegazione sia corretta o sbagliata, ma che i diesel abbiano maggiore freno motore è una esperienza comune che tutti possono fare!
Sbagliato i diesel hanno meno freno motore perche non hanno nessuna valvola a farfalla in aspirazione,quindi non si crea vuoto tra i pistoni e la pressione dell'aria esterna.solo alcuni hanno una valvola che permette l'arresto del motore senza eccessivi contracolpi ma niente a che vedere con la valvola a farfalla del benzina
sillavino
21-04-2010, 20:06
Tranquillo: freno motore come il mod. 2008/2009, ma molto, molto, molto più divertente!!!!
ciaoooooooo
DAKAR-BAUS
21-04-2010, 21:19
Quindi ho detto una ......
Ora mi informo sul modello che ho provato io, non vorrei che fosse gia' stato toccato...
The Concorde
21-04-2010, 22:20
Potrebbe anche essere ke essendo nuova la moto, tutte le parti in movimento abbiano degli attriti tali da far sembrare che il motore abbia + freno motore xke prova a fermarsi + velocemente...come se pistoni, bielle, alberi ecc abbiano meno inerzia e quindi mancando l'accelleratore riscono per meno tempo a manterere il regime di rotazione...questa fatto dovrebbe avvenire, x essere plausibile, anche in salita di giri...
The Concorde
21-04-2010, 22:22
Infatti, ora che ci penso, i 10hp in più della mia potrebbero farmi sembrare ke a salire sia simile e che me ne accorga solo in decellerazione...nn mi sembra impossibile...
chuckbird
22-04-2010, 00:15
Il GS Adventure 2010...gira come l'olio....confermo
Per me ha meno freno motore rispetto al my2007.
Me ne sono accorto quasi subito e la riprova l'ho avuta l'altra settimana in autostrada quando ho fatto un test di ripresa ed arrivato ai 180 di tachimetro ho mollato di colpo il gas: con la vecchia rischiavo di sbattere il naso sul traversino, con la nuova ho semplicemente iniziato a rallentare (il traversino l'ho montato anche sul my2010).
... e ormai mi sono stufato del belliffimo sound, inizia a darmi fastidio.
Igor Schizzi
22-04-2010, 07:28
Ciao a tutti amici delle due ruote!:)
Fermo restando che il gs1200 2010 ha un cambio burroso finalmente ed un motore molto piu' elettrico del precedente, avete notato che ha molto meno freno motore?
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio?:)
Per me è la prima GS che acquisto e quindi ti posso solo dire che, rispetto a quelle provate prima di comprarla, non ho notato differenze di freno motore.
Il cambio poi, "del burro" ha poco, almeno la mia:mad:
Ho visto solo adesso questo topic, e' da 2 mesi che lo sto dicendo del poco freno motore, mai avuto una moto che ne ha cosi' poco infatti visto che sono sempre stato uno che usa poco i freni ma appunto tanto il freno motore, mai usato cosi' tanto i freni a disco. Per non parlare del difetto d' alimentazione che ho io ma quella e' una cosa particolare ahime'....
secondo me non c'è nessuna differenza tra cambio 2008 e 2010... circa il freno motore non saprei dire, non ci ho fatto particolarmente caso.
Sicuramente diverso il sound e impressione di maggior fluidità nell'erogazone: sono le uniche differenze che ho riscontrato.
tommygun
22-04-2010, 10:23
secondo me non c'è nessuna differenza tra cambio 2008 e 2010...
Infatti non c'è.
Io mi riferivo al modello 2006, che possedevo prima.
E ribadisco che secondo me il freno motore è uguale o giù di lì.
io vengo dal mod. 2006 ma confermo che il 2010 ha meno freno motore come gia scritto...
un ex tk
22-04-2010, 12:54
Provato il MY2010....rispetto alla mia 2005 e al 2007 che ho provato un po' le differenze sono minime, se ci sono....
Io non vorrei che si confondesse freno motore con on-off....
Comunque è tutta colpa della valvola...:lol:
tommygun
22-04-2010, 13:01
Comunque è tutta colpa della valvola...:lol:
Senza dubbio alcuno! :lol:
Provato il MY2010....rispetto alla mia 2005 e al 2007 che ho provato un po' le differenze sono minime, se ci sono....
Io non vorrei che si confondesse freno motore con on-off....
Comunque è tutta colpa della valvola...:lol:
Dopo 30 anni di moto e specialmente 2 ktm lc8 con appunto gli on-off a gogo credo di sapere la differenza quindi io non ho dubbi sulla mia affermazione ;)
DAKAR-BAUS
22-04-2010, 21:12
Capovo che super discussione, c'e' chi mi da' ragione e chi invece mi da' cel picio...
DAKAR-BAUS
22-04-2010, 21:13
Ma il minimo a e' sempre sui 1200 giri?
Se fosse piu' alto si ridurrebbe leggermente il freno motore..
Se fosse piu' alto si ridurrebbe leggermente il freno motore..
In rilascio la centralina non manda benzina agli iniettori (cut-off) pertanto non fa differenza alcuna.
Nel mio caso e' perfetto.
niklungo
22-04-2010, 22:33
il freno motore mi sembra uguale al 2006 e 2009, gli unici difetti che trovo sono il rumore a mio avviso eccessivo e i consumi almeno rispetto al 2006
i consumi
Hai molti piu' cavalli ai bassi regimi, probabilmente li sfrutti senza accorgertene ed i consumi salgono di conseguenza.
pieracc87
22-04-2010, 23:42
quante pippe mentali....
a un mio amico nel MY 2010 se fa gli abbaglianti escono anche due missili dai fendinebbia.... è normale o è una novità del gs 1200 2010?
ahahahah
tommygun
23-04-2010, 09:48
Hai molti piu' cavalli ai bassi regimi, probabilmente li sfrutti senza accorgertene ed i consumi salgono di conseguenza.
Verissimo.
Ho notato pure io che i miei consumi sono peggiorati, ma è solo perché il motore invoglia molto di più a dare le manate sul gas!! :lol:
Una volta che mi sono imposto i "90 all'ora fissi" su un lungo tratto ho riscontrato gli stessi consumi del 2006.
la bmw non produce piu veri freni motore dal 2004
tommygun
23-04-2010, 09:54
ROFL! :lol:
Tommasik
23-04-2010, 15:53
anche a mio parere il freno motore del 2010 è eccessivo. Non posso fare paragoni con altri modelli precedenti, ma secondo me l'eccesso diventa scomodo.
Trovo veramente, ma VERAMENTE tamarrissimo il rumore dello scarico. Quasi mi vergogno. Di peggio non potevano fare. Per carità, questione di gusti, ma siamo sempre lì... il troppo storpia.
Anzi, se qualcuno mi consiglia come "tapparlo" un po' mi fa un favore.
popolo BMWista che va in giro con rumori da Harley semi chopper..... noooooooooooooooo :mad::mad:
DAKAR-BAUS
23-04-2010, 16:16
Per quanto riguarda i consumi essendo piu' spinto il motore del precendente un pochino dovrebbero camibiare in peggio ,ma quelli si stabilizzano anche dopo un tot di km annui ecc...
Per il rumore dubito si possa tappare...
Anche perche' la cassa filtro e' tutta nuova.
niklungo
23-04-2010, 17:25
il maggior aumento di consumo l'ho riscontrato in autostrada sui 130/140 kmh rispetto al 2006 ma penso a causa dei rapporti accorciati. Spero che venga fuori una soluzione per il rumore tamarro, confido in mamma BMW, anche perchè così non vende più gli akra!!!
DAKAR-BAUS
24-04-2010, 09:42
il maggior aumento di consumo l'ho riscontrato in autostrada sui 130/140 kmh rispetto al 2006 ma penso a causa dei rapporti accorciati. Spero che venga fuori una soluzione per il rumore tamarro, confido in mamma BMW, anche perchè così non vende più gli akra!!!
Parli di std o adv?
Che velocita' leggi a 3000 giri?
Grazie.
niklungo
24-04-2010, 11:16
devo farci caso ma mi pare che a 5000giri sono sui 140kmh adv
DAKAR-BAUS
26-04-2010, 15:50
Se mi dici cosi' i rapporti dovrebbero essere uguali, ma se qualcuno la pensa diversamente si faccia avanti, piu' info e parere si recuperano meglio e'....
MagnaAole
26-04-2010, 16:05
i rapporti tra 2008 e 2010 non sono cambiati, lo ha comunicato la stessa BMW per smentire le voci circolate su rapporti più corti per i 2010;
tra 2006 e 2010 onestamente non lo so
DAKAR-BAUS
26-04-2010, 20:51
Be' non sono cosi' un cattivo collaudatore, almeno su questo punto....
Per me ha meno freno motore rispetto al my2007
Ho appena provato il my2010 e anche secondo me il freno motore è minore rispetto al mio 2007, altra cosa che ho notato è che mi sono ritrovato spesso molto più veloce dove non dovevo (incroci, rotonde ecc). Per quanto riguarda il sound a me non dava particolarmente fastidio.
Dimenticavo dopo la prova c'è stata pure la firma....maledetta :arrow:
Ehmm mi avanza una Y aros...
Il freno motore è resposabile dell'on-off ?
Quando in curva si deve dosare il gas, ho sempre qualche difficoltà...
il gioco fra rilascio e apertura è troppo ampio... per quanto mi riguarda è un grave difetto bisogna che BMW azzeri completamente questo divario, che dipenda da un fatto meccanico o di centralina.
Nelle auto (vedi Audi) la centralina fa in modo da evitare il colpo sulla trasmissione dosando dolcemente l'attacco dell'acceleratore e penso anche il rilascio.
E' un problema della MIA GS?
marcoluga
27-04-2010, 13:18
La mia (1200GS 2010 in rodaggio) ha un freno motore per me ottimo, sensibile ma non invasivo. L'effetto on-off è inesistente (inferiore alla CBF 600 a carburatori che avevo), in curva si può tranquillamente chiudere e riaprire il gas senza il minimo contraccolpo.
La moto con meno freno motore in assoluto (di quelle che ho avuto) era la Caponord, praticamente impossibile non usare i freni in montagna, in effetti è la moto che mi è piaciuta di meno.
Il rumore di scarico: anche a me non piace, è troppo invadente, ma ci farò l'abitudine, in effetti è evidente soprattutto accelerando, a regime costante non è così terribile.
L'unico vero difetto da me riscontrato è una vibrazione consistente (quasi una risonanza) tra i 2300 ed i 2800 giri, si sente soprattutto accelerando con marce alte. Mi sa che pretendo troppo dall'elasticità di questo fantastico motore, probabilmente dovrei scalare prima.
Non l'ho ancora detto ? E' la più bella moto che abbia mai avuto, e non parlo di estetica, parlo di appagamento nel guidarla :D
quando l'ho provata l'ho trovata molto scorrevole e più divertente da guidare rispetto al mio adv... non più mio da sta mattina. Domani sera saprò dire di più :lol:
DAKAR-BAUS
27-04-2010, 17:25
Che bel topic
DAKAR-BAUS
27-04-2010, 17:43
Ho appena provato il my2010 e anche secondo me il freno motore è minore rispetto al mio 2007, altra cosa che ho notato è che mi sono ritrovato spesso molto più veloce dove non dovevo (incroci, rotonde ecc). Per quanto riguarda il sound a me non dava particolarmente fastidio.
Dimenticavo dopo la prova c'è stata pure la firma....maledetta :arrow:
Ehmm mi avanza una Y aros...
Se la provi non ne puoi piu' fare a meno...
Ma la y dovrebbe andare bene anche sul 2010, mentre il termianale (af-mk) e' leggermente diverso per via della valvola allo scarico, ma secondo me si puo' adattare.
Che bel topic
quoto;)
ma nessuno mi sa dire se devo controllare qualcosa per il problema del on-off sulla mia del 2005?
Ma la y dovrebbe andare bene anche sul 2010
in teoria la y non va bene sul 2010 in quanto pare abbiano spostato leggermente indietro il motore.
quoto;)
ma nessuno mi sa dire se devo controllare qualcosa per il problema del on-off sulla mia del 2005?
ricordo che quella serie aveva un buco attorno ai 4000 giri risolvibile con una aggiornamento della centralina (e conseguenti sperculamenti degli irriducibili della mucca di ferro) . Se non sparisce il difetto consiglio un pò di svitol sul polso :lol:
ricordo che quella serie aveva un buco attorno ai 4000 giri risolvibile con una aggiornamento della centralina (e conseguenti sperculamenti degli irriducibili della mucca di ferro) . Se non sparisce il difetto consiglio un pò di svitol sul polso :lol:
:lol::lol::lol:
Gli aggiornamenti ci sono tutti... e comunque riguardo al buco non penso che si possa sentire con apri-chiudi il gas, ma quando si tira in allungo... o sbaglio?
Non c'è un sistema per controllare il gioco della ruota facendola ruotare avanti e indietro sul cavalletto con marcia inserita per constatare la tolleranza fra i vari ingranaggi della trasmission?
siamo ot:confused:
utente cancellato_
27-04-2010, 18:04
... mai contenti !!!
;-)
Il rumore è la cosa più elettrizzante e te la fa viva, le parli e lei ti parla.
Non serve il contagiri.
Chi compra questa moto non lo fa per i consumi... peraltro modesti.
Certo sono l'ultimo arrivato.
**p
MagnaAole
27-04-2010, 18:52
non mi dire che dopo il w.e. di prova sei caduto anche tu nel trappolone!!!
ahahah, lo sapevo che andava a finire così :arrow: :lol:
utente cancellato_
27-04-2010, 19:57
Ebbene SI !
600 km di curve cazzutissime in Slovenia, Collio e colli orientali del Friuli etc etc in assoluta beata e meditativa solitudine e libertà.
(+ qualche km con figli e zavorra autorizzata per verifica)
Una vera libidine, come ebbi già modo di esprimermi.
Non ho dubbi !
Adesso devo solo far conti e studiarla ben...
; - )
Love **p
Se la provi non ne puoi piu' fare a meno...
Ma la y dovrebbe andare bene anche sul 2010, mentre il termianale (af-mk) e' leggermente diverso per via della valvola allo scarico, ma secondo me si puo' adattare.
La Y Aros va bene fino al mod.09, nel 2010 è aumentato il diametro dei collettori (così mi hanno detto)quindi penso anche delle luci di scarico dei cilindri..
Il freno motore è resposabile dell'on-off ?
Quando in curva si deve dosare il gas, ho sempre qualche difficoltà...
il gioco fra rilascio e apertura è troppo ampio... per quanto mi riguarda è un grave difetto bisogna che BMW azzeri completamente questo divario, che dipenda da un fatto meccanico o di centralina.
Nelle auto (vedi Audi) la centralina fa in modo da evitare il colpo sulla trasmissione dosando dolcemente l'attacco dell'acceleratore e penso anche il rilascio.
E' un problema della MIA GS?
Con il MY2007 lo sentivo molto :mad: e alla fine la cosa migliore era quella di entrare nei tornarti pelando sempre un pò il gas. con la nuova :arrow: anche se ho fatto solo 1,000 km mi sembra molto meglio, forse anche merito del nuovo parastrappi:D
DAKAR-BAUS
27-04-2010, 21:02
Il parastrappi e' stato migliorato parecchio.
ieri ho ritirato il giessone nuovo, l'ho provato su e giù per le colline tra torino e asti . Mentre uscivo dalla città non girava benissimo, in partenza sbatacchiava in testa.. ma appena ho incominciato a farlo girare come si deve si è schiodato e ora gira che è una bellezza. Probabilmente aveva il catalizzatore che doveva "farsi" . Devo dire che effettivamente è più scorrevole in curva rispetto al mio ex adv e ho avuto la sensazione che non sia dovuto al minor freno motore ma alla centralina che la tiene leggermente accellerata. Cmq sono estremamente soddisfatto di aver venduto il bidonazzo ed essere tornato su una MOTO ! divertentissima, leggera, maneggevolissima e divertente... oltre che molto veloce... e dire che non sono mai salito oltre i 5000 giri. Ho tenuto i bauli dell'adv aggiungendo struttura e portapacchi. Così è veramente perfetta ! :arrow::arrow::D:D:D
ho avuto anche la sensazione che l'antipattinamento sia meno "invasivo" , insomma non entra ad ogni buchetto o dosso... cosa che mi infastidiva molto sull'adv
DAKAR-BAUS
30-04-2010, 19:58
Guadagno consensi....
DAKAR-BAUS
08-05-2010, 21:39
Oggi ho nuovamente provato un gs1200 std 2010, da notare che l'ho provata con il passeggero....
La moto aveva 2500km, ful poz. esa, abs ecc...
Devo ammettere che in basso va' meglio della mia std07 akra-y-rapid-filtro e fa anche piu' rumore!
Fino a 3000 giri sembra slegata, (rispetto alla mia 07 la valvola allo scarico fa' un gran lavoro) dopo la mia ha un'erogazione piu' corposa grazie alla centralina che ho fatto mappare con tutta la robetta che ho sotto (dopo i 3000 la mia va' di piu').
In frenata preferisco la mia senza abs , perche' posso dosare la frenata, ma quello e' una cosa personale e non voglio entrare in discussioni inuti.
Per quanto riguarda l'esa dopo aver selezionato sport con due caschi perche' eravamo in due che dire, preferisco gli Ohlins, la mia e' rigida copia l'asfalta, e' piu' agile e sembra un binario, invece secondo me quella che ho provato salta sulle inperfezioni del terreno (parere personale).
Cambio ok, entrano le marce bene anche senza frizione, parastrappi cardano ok!
Nel cruscotto il livello carburante con le sue tacchette piccoline e' meno chiaro di quello del 2007, ma il fondo nero e' meglio del 2009.
Freno motore... Appena appena meno evidente della mia (07) il motore e' bello slegato figuriamoci dopo 20.000km sara' una belva.
Giudizio finale Ottima moto!!!!! Se la dovessi comprarla per cucirmela addosso come piace fare con le mie moto, comprerei una std 2010 bianca o una Adv ardesia con:
-sella sport Touratech
-OHLINS
-coperchi valvole adv
-riparo cilindri tubilari
e qualche altra stupidata di protezione, il resto e' Fantastiaca!!!!!!!!!!!!
Alexricc
09-05-2010, 05:20
Io ieri ho provato l'ADV my2010 e dopo 2 minuti ho ripreso il mio GS 2007, non ho percepito differenze a livello di freno motore, ma solo una maggiore fluidità in ripresa dai bassi regimi con marce alte!!!
Direi comunque che in termini di freno motore ce n'è da vendere. Qualora tu percepissi una piccola variazione ne rimane sempre in misura più che sufficiente.
DAKAR-BAUS
09-05-2010, 21:28
Io ho trovato fulide anche le marce basse, per il resto concordo pienamente con la tua tesi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |