Visualizza la versione completa : Obiettivamente... (serio)
NIKOKAPPA
21-04-2010, 14:50
... le cubature dei K e dei R di oggi, con cavalleria e coppia che ne conseguono, a che servono?
Vi chiedo di essere obiettivi.
A mio parere 1300cc e 160cv, non servono neanche in autostrada...
1200cc e 110cv diciamo che ne avanza.
Siamo d'accordo, moto pesante, trasferimenti lunghi con motore surdimensionato sono più diciamo rilassanti.
Ma realmente quanto ne sfruttiamo? quel che avanza serve davvero se non per consumare di più e rischiare di più? in un era in cui tutto sommato sarebbe più razionale pensare a ridurre consumi ed emissioni...
Io mi rendo conto che i 80cv alla ruota del mio K o del mio CB nel misto sono fin troppi, in autostrada li sfrutterò alla metà o ai 2/3 delle loro potenzialità.
Provate a immaginare con la tecnologia di oggi come potrebbe essere godibile un motore meno tirato, una moto più leggera, consumi ridicoli ed emissioni inesistenti... siamo d'accordo che la moto deve essere divertimento, ma converrete che spesso ci si rende conto di come ci si possa divertire con delle motine scendendo da dei bisonti...
The Duck
21-04-2010, 14:52
...............................mah.............
:happy1::happy1::happy1:
secondo me ben erogati fino a 120/130 su moto pesanti fanno una lievissima differenza positiva, dopodiché i contro e i pro cominciano a elidersi nell'uso su strada. certo preferirei un gs 1200 sempre da 100 cv ma che a ogni nuova edizione fa 2 km/l in più a parità di tutto, quello sarebbe progresso.
approvo
:happy1::happy1::happy1:
Biemmevuo
21-04-2010, 15:05
... le cubature dei K e dei R di oggi, con cavalleria e coppia che ne conseguono, a che servono?
Vi chiedo di essere obiettivi.
Servono ad avere 150CV a 9000 giri anzichè a 18000 come i moderni 600. Oppure 11 kili di coppia a 3000 giri invece che 5 a 13000.
Magari mi sbaglio...ma tra le due possibilità trovo più sfruttabile (e gustosa!) la prima... IMHO
Luponero
21-04-2010, 15:09
Sono sempre a favore della cubatura, l'unico "mezzo" che risolve tutti i problemi.
Mandreca
21-04-2010, 15:12
Obbiettivamente parlando per girare (anche forte) su strada e divertirsi 100 cv sono più che sufficenti, però vuoi mettere la soddisfazione di scatenare (quando si può) i cv di un k, di una R1 di una ZXR e quant'altro ...:rolleyes:
E' vero, se commercializzassero solo moto che consumano ed inquinano meno staremmo tutti meglio, probabilmente ci divertiremmo ugualmente e si farebbe male meno gente, però è difficile rinunciare a certe emozioni (almeno per quanto mi riguarda) :arrow:
AndreaCekketti
21-04-2010, 15:12
I 105 del GS li sfrutto tutti, perché è tutta potenza che si traduce in coppia, a pieno carico non ti accorgi di esserlo!
I 110 della VTR in effetti sono tanti, perché sono tutti in allungo, e in effetti un po' mi avanzano.
Quindi tutto dipende come sono impiegati. Se sono impiegati per darti sempre spinta sufficiente anche a pieno carico (moto + 2 passeggeri + benzina + bagagli = quasi 450 kg) non sono troppi, se invece sono impiegati in prestazioni velocistiche, probabilmente lo sono.
NIKOKAPPA
21-04-2010, 15:13
Servono ad avere 150CV a 9000 giri anzichè a 18000 come i moderni 600. Oppure 11 kili di coppia a 3000 giri invece che 5 a 13000.
Magari mi sbaglio...ma tra le due possibilità trovo più sfruttabile (e gustosa!) la prima... IMHO
Siamo d'accordo.
Ma 150cv su strada davvero ti servono?
Oppure obiettivamente farsi prendere il polso significherebbe rischiare e quindi anche 100 sarebbero più che sufficienti a soddisfare le libido senza eccessi?
Magari arrivi pure a fare i 20 invece dei 16, una gomma dietro ti fa 12/15000km invee che 8/10000... meno peso, meno manutenzione magari...
facevo lo stesso ragionamento in questi giorni... i 100 cv della mia Kadv sono gia in abbondanza sarei curioso di provare qualcosa di piu potente ma dubito che una volta ritornato in sella alla mia moto i cavalli in piu mi mancherebbero...
un altro discorso sono le moto da pista li i cavalli servono.
dario_spa
21-04-2010, 15:46
vabbè è ovvio che i cavalli che si usano per la pista, quindi moto da corsa, servono tutti...ma quello è un altro discorso! sono e restano moto da pista! da nn utilizzare su strada!
per quanto riguarda le moto da usare tutti i giorni o per dei viaggi...effettivamente sarebbe secondo me più giusto progettare una moto che invece di 150 cavalli, ne abbia 100...magari con un'erogazione migliore...magari anche più leggera ecc...e che soprattutto faccia x (x=valore che va da 1 ad infinito :))chilometri in più al litro...visto che siamo anche arrivati ad €1.4\litro...
Karlo1200S
21-04-2010, 15:47
... le cubature dei K e dei R di oggi, con cavalleria e coppia che ne conseguono, a che servono?
Vi chiedo di essere obiettivi.
A mio parere 1300cc e 160cv, non servono neanche in autostrada...
1200cc e 110cv diciamo che ne avanza.
Penso di poter rispondere con cognizione di causa, usando abitualmente sia un 1200 con 160 cv (k1200s) che un 1200 con 110 (r1200rt) ed in effetti penso che bastino 110 cv in tutte le situazioni, meno che in pista, (magari con una moto più leggere rispetto all'rt), però la sensazione di avere la disponibilità di quel surplus di cavalli, anche se quasi mai utilizzati, è veramente mooolto piacevole!
... le cubature dei K e dei R di oggi, con cavalleria e coppia che ne conseguono, a che servono?
La moto non serve, la moto E' passione spesso irrazionale. Lo scooter serve, l'auto serve, l'autobus serve, la moto può servire ma è una funzione secondaria.
La moto E' e basta. IMHO.
vabbè è ovvio che i cavalli che si usano per la pista, quindi moto da corsa, servono tutti...ma quello è un altro discorso! sono e restano moto da pista! da nn utilizzare su strada!
peccato che siano omologate per girare su strada.... :confused::confused:
NIKOKAPPA
21-04-2010, 16:02
Appunto...
Biemmevuo
21-04-2010, 16:25
Siamo d'accordo.
Ma 150cv su strada davvero ti servono?
...no....ma sinceramente non mi SERVE nemmeno la moto! Però...quando DECIDO di acquistarla...mi concedo sempre quella che mi "arrapa" di più!! :lol::lol::lol:
Comunque...ai 150 cavalli potrei rinunciare.....ma dei 10...12Kgm di coppia...non mi priverei mai!!!!:D
Sono d'accordo con te.
Mancano anche le cilindrate medie 750/850.
dario_spa
21-04-2010, 17:09
peccato che siano omologate per girare su strada.... :confused::confused:
ma infatti secondo me sono troppo "esagerate" in termine di prestazioni le attuali supersportive...
ovviamente sono bellissime...a chi non piacciono?!?...ma il reale utilizzo di queste moto in città...è pressochè nullo! non puoi sfruttare a pieno tutta la potenza, le prestazioni...
le moto sono moto...punto e basta...è vero ma se pensassero più alle reali necessità delle persone comuni...sicuramente sarebbe una cosa migliore!
dario ma allora perche' le omologano?
non farebbero prima a non omologarle e venderle solo uso pista... costerebbero anche di meno.
Mandreca
21-04-2010, 18:47
Beh, scusate ma vale lo stesso discorso anche per le auto perchè comprare un M3 per restare in BMW o Ferrari, Lamborghini e quant'altro... perchè così chi può permettersele e le sa guidare se le compra. Magari anche solo per farla vedere al bar!
nicola66
21-04-2010, 18:53
Servono ad avere 150CV a 9000 giri anzichè a 18000 come i moderni 600. Oppure 11 kili di coppia a 3000 giri invece che 5 a 13000.
avresti ragione, solo che poi in giro mi capita spessissimo d'incontrare gente che usa dei 1200 come dei 600 con relativo stupro del cambio.
Biemmevuo
21-04-2010, 20:52
ok.......ma la presenza in giro di gente che non sa guidare...non dovrebbe precludere a me la possibilità di fare un tornante in montagna usando la terza... ;)
dario_spa
21-04-2010, 20:55
:D dovrebbero fare un test pre-acquisto... facendo provare la moto...se vedono che non è cosa...non gliela vendono!! :D ehehehhee
Corsaro73
21-04-2010, 21:11
e come farebbero poi a vendere un GS800 a 15.000 euro? la scusa della cilindrata/cavalli è perfetta :)
secondo me chi produce motori aumenta la cubatura,perchè è il percorso meno costoso per dar cavalli
EnricoSL900
21-04-2010, 23:15
Io ho un K1200R/Sport da un anno. La mia prima moto oltre i 100 cavalli, esclusa una poco piacevole esperienza con una Ducati 748, molti anni fa.
Ho guidato moto Ducati per quindici anni, convincendomi nel tempo che non servissero più di una ottantina di cavalli o anche meno per divertirsi guidando anche in modo allegro. Poi il mio uso della moto ha iniziato ad allargarsi al turismo, e viste le percorrenze che coprivo negli ultimi anni ho iniziato a pensare a una sport-touring, arrivando alla K dopo una atroce esperienza con una Multistrada.
Mi sono guardato in giro e che cosa ho visto? Niente. Prima c'erano le Ducati ST: moto con il giusto dei cavalli (specie la 2 valvole), divertenti da guidare come le sportive ma un po'più comode. Peccato in Ducati abbiano smesso di fare queste moto che io definirei "da motociclisti" per andare dietro alle mode. La concorrenza offriva poco altro: una brutta ed esosa (nei consumi) Honda VFR, una bruttissima Triumph Sprint ST che pure sembra essere una gran moto... e un mare di altre giapponesi a costo relativamente basso ma dotate del sex appeal di Pina Fantozzi. Un po'meglio la Yamaha Fazer 1000, almeno ai miei occhi, ma pensando alla pigrizia in basso del suo motore mi sono ricordato di quella volta che da un tornante all'altro del Passo dello Stelvio ne passai una con la vecchia Ducati SS, e ho pensato non fosse proprio la moto per me.
Che rimaneva? Le BMW. Un mio amico aveva la K/S e vedevo che ci si trovava molto bene: l'ho provata ed è piaciuta anche a me. Ho trovato una R/Sport a chilometri 0 e l'ho presa, ormai un anno fa: tutto quel motore sono il primo a dire che non serve a niente, tanto che io raramente lo uso sopra i 6000 giri, però è bello sentire che tira come un toro fin dai 3000 anche in sesta. Ti regala un piacere di guida che è simile a quello di un bicilindrico, con il "di più" di un allungo micidiale per le poche volte che glielo chiedi. Tante volte ho anche io detto che se avesse 30 cavalli in meno, magari la stessa coppia, e girasse ancora più tondo in basso per consumare magari qualcosa meno... sarebbe il motore perfetto. Ma niente è perfetto, e i geni del marketing hanno colpito anche qui...
Ah, per concludere... quando in moto ci vado per divertirmi a fare due pieghe, preferisco sicuramente la mia vecchia Ducati. Settanta cavalli o poco più, ignorante come una capra... ma per me è la moto più bella del mondo. E con settanta cavalli si possono fare cose egregie...
NIKOKAPPA
22-04-2010, 08:32
Come non quotarti...
"Paolone"
22-04-2010, 09:11
Dopo le ultime moto possedute fatico a pensare ad un 600 dove trovo cavalli e coppia a oltre 10000 giri.
Cilindrata e coppia non sono mai sufficienti.
GS e RT mi permettono di girare senza superare i 5000 giri e godere di una coppia strepitosa, ma ancora di più con un kr godevo a farlo trottare da 2000 ai 6000, poi oltre, quelle poche volte che mi era concesso era adrenalina pura, quello che manca al boxer insomma....
bmwfranco
22-04-2010, 10:13
Anche a me questa corsa ai cavalli pare del tutto inutile. La mia auto ha 100 Cv e pesa 1400Kg la moto ne (RT1200) ha 110 e pesa 250Kg. Il rapporto peso potenza e' spaventosamente a favore della moto che per altro e' considerata tranquilla. Il 90% dei viaggi si consumano con il contagiri tra 3000 e 5000. Il restante 10% tra 2/3000 e 5/6000. Gli 8000 credo di averli visti una sola volta proprio per vedere se la moto poteva farli. Quindi 70/80 Cv sarebbero adeguati magari accompagniati da una coppia piu' piatta e corposa e da un consumo che potrebbe tranquillamente scendere di un 20/30%.
NIKOKAPPA
22-04-2010, 10:17
Ecco, ci sarebbe da montare motori di tipo automobilistico sulle moto, che so un 1000 4 cilindri con 10kgm a 3000 giri e 80cv a 7000 giri...
Ma...
Esiste!
E' il sogliolone 1000! E IO CE L'HO! :D
zerbio61
22-04-2010, 11:07
rtengo che i 110 cv della rt siano sufficienti per viaggiare, anche carichi, le mie emozioni sono soprattutto nel girare in relax,quindi la potenza non e' un problema
NIKOKAPPA
22-04-2010, 11:21
Il fatto è che il discorso che oggi si fa sui 110cv, 20 anni fa si faceva su 80cv.
Le sportive di allora superavano appena i 100cv.
Oggi una sportiva arriva a 190cv.
(..) Tante volte ho anche io detto che se avesse 30 cavalli in meno, magari la stessa coppia, e girasse ancora più tondo in basso per consumare magari qualcosa meno... sarebbe il motore perfetto (..)
Insomma, il "vecchio" 1200 a sogliola... :lol:
Comunque moto/motori non "esagerati" non mancano mica.. il bicilindrico parallelo BMW è uno di questi, per esempio.
80 più che sufficienti cv, coppia quanto basta, consumi contenuti.. o no?
... le cubature dei K e dei R di oggi, con cavalleria e coppia che ne conseguono, a che servono?
a un cazzo.
se la risposta è troppo volgare scrivo che tutte quelle cilindrate servono alle case per invogliare la gente a sentirsi il cazzo più lungo
NIKOKAPPA
22-04-2010, 12:26
a un cazzo.
:lol:
Cristallino!
se la risposta è troppo volgare scrivo che tutte quelle cilindrate servono alle case per invogliare la gente a sentirsi il cazzo più lungo
:!::!::!
si arrivera' a cilindrate pazzesche..
cazzo? quale cazzo? :lol:
80 più che sufficienti cv, coppia quanto basta, consumi contenuti.. o no?>
Ecco perchè ho comprato la F ;)
consumi ridicoli ed emissioni inesistenti...
questo poi nella guida mi farebbe proprio godere :cool:
ed in effetti penso che bastino 110 cv in tutte le situazioni, meno che in pista,
son sicuro che al 99% della gente che guida una moto, anche in pista, 110cv non servirebbero proprio a niente. Perchè al limite son difficili da gestire pure quelli;)
come i 100 cv di GS e KTM ADV sono davvero difficili da gestire in off
NIKOKAPPA
22-04-2010, 14:27
Ti farebbe godere di più che so un effetto serra che non ti fa respirare o il petrolio in esaurimento?
EnricoSL900
22-04-2010, 14:35
Insomma, il "vecchio" 1200 a sogliola... :lol:
Comunque moto/motori non "esagerati" non mancano mica.. il bicilindrico parallelo BMW è uno di questi, per esempio.
80 più che sufficienti cv, coppia quanto basta, consumi contenuti.. o no?
Mai provato il sogliolone, ma il problema di quelle moto per me è che sono troppo votate all'uso turistico e troppo poco a quello sportivo. La nuova frontemarcia è forse un po'meno turistica, ma per quel che sento dire un po'da tutti è un netto salto in avanti dal punto di vista dinamico...
Quanto al bicilindrico parallelo, andai lì lì per comprarlo quando poi presi la Multistrada. Tralasciando le noie che mi ha dato quella moto... la F800 l'ho provata e l'ho trovata molto valida, ma il pompone è tutt'altro motore. Nemmeno lontanamente paragonabile! :eek::eek::eek: E i cavalli sono più o meno quelli...
fredbulsara
23-04-2010, 09:59
La Moto è passione e la sua scelta è di cuore....ma la domanda vera secondo me è....
a cosa serve un SUV ???
RoiDagobert
23-04-2010, 10:12
............... penso che bastino 110 cv in tutte le situazioni, meno che in pista, (magari con una moto più leggere rispetto all'rt), però la sensazione di avere la disponibilità di quel surplus di cavalli, anche se quasi mai utilizzati, è veramente mooolto piacevole!
Quotone.
I CV della Norge bastavano ed avanzavano, quelli del K-GT sono esagerati.
Però che :arrow:!!
Certo, Se devo ragionare in termini di vera utilità mi servirebbe una 850 leggera, con potenza attorno ai 90 cv, con buona coppia, e con valige e borse per accontentare la zavorrina.
NIKOKAPPA
23-04-2010, 10:26
La Moto è passione e la sua scelta è di cuore....ma la domanda vera secondo me è....
a cosa serve un SUV ???
UN suv di 2,5 o 3 ton con un motore 2,5 o 3lt non ha senso, ingombra, consuma.
Però offre grande sicurezza passiva agli occupanti.
A mio parere hanno senso auto dimensioni Panda, Punto, Bravo, non di più.
Come hanno senso moto fino a 100cv e 250kg.
nessuno ha risposto alla domanda dell'Inkiappato:lol: eppure un motivo tecnico c'è molto ovvio talaltro, e lo cito al contrario.
prendiamo come esempio un R80GS che aveva una sessantina di cavalli se non ricordo male e mettiamoci sopra tutti i dispositivi (E4) secondo voi dei suoi 60CV quanti ne resterebbero ?
Bene il fatto che oggi una sport/turer o una super sport (per esp) abbia una cavalleria raguardevole è legato proprio a dover compensare con essi (i CV) la potenza assorbita dai vari dispositivi anti inquinamento montati, altrimenti non si muoverebbero da terra.
La F800GS di cv ne ha 80 con tutti i cazzi e mazzi E4... e poi parli te che vai in giro "around the word" con catafalchi da 4 qli e 70 cv? :lol::lol:
Diciamolo chiaro: è una droga, e "tornare indietro" risulta difficile per chi si è assuefatto.
i dispositivi e4 non esistono, non esiste la direttiva, non esiste l'adeguamento comunitario nazionale, non esiste una cippa di niente. la moto allo stato non ha nulla davanti all'e3. e smettiamola co sto autoterrorismo da baluba con le sveglie al collo pronti a scambiare le miniere d'oro con le collanine di plastica.
fine ot.
Giusto, 80 cv con cazzi e mazzi E3.
Per l'E4 saranno indispensabili 2400 cc e 230 cv. Minimo.
Provate a immaginare con la tecnologia di oggi come potrebbe essere godibile un motore meno tirato, una moto più leggera,
E' stata la filosofia con cui la Honda ha fatto il VFR fino al 2009.
Moto eccellente, ma poche vendite.
Quindi pure la Honda si è piegata alla domanda del mercato: alte cilindrate e motori superpotenti.
Amen.
Biancoblu4
23-04-2010, 11:01
Il bello dell'essere motociclista è che non si gode solo quando si va in moto ma pure facendo elucubrazioni delle più varie.....;)
Le moto, di fatto, consumano meno che in passato altrimenti con le attuali potenze si dovrebbe essere seguiti da un'autocisterna :lol:
La potenza eccessiva è inutile? Certo ! Ma va a dirimere la questione tra quelli che ritengono che la strapotenza sia frustrante e quelli che sostengono che se usata con la testa è una riserva di sicurezza !
.....La verità è che siamo passioni, sentimento , .....sì vogliamo essere succubi delle nostre passioni, e come tali siamo come foglie al vento del marketing più sfacciato .....:eek: :eek: ;) ;) :mad: :rolleyes:
La F800GS di cv ne ha 80 con tutti i cazzi e mazzi E4... e poi parli te che vai in giro "around the word" con catafalchi da 4 qli e 70 cv? :lol::lol:
Diciamolo chiaro: è una droga, e "tornare indietro" risulta difficile per chi si è assuefatto.
Chiaro che la cavalleria è l' oppio del popolo e più che mai in questo momento del mercato motocilcistico internazionale (vedi Multipla:lol:)
Ma ritornare indietro sarebbe impossibile, anche dal punto di vista tecnico.
PS:
Riguardo al mio catafalco da 4 tonnellate sappi che mi porta in giro (quando giro:lol:) a costo "0" non so se mi sono reso conto di quello che ho scritto:lol:
Oppoi da che pulpito viene la predica un Kappista soglolato (per giunta:lol:)
che cià il motore di un IVECO :lol::lol::lol:
Infatti.
Faccio parte del 5% che baratterebbe 10/20 cv con un paio di kgm a regime ancora più basso e 3/4 km/litro in più...
Ma ritornare indietro sarebbe impossibile, anche dal punto di vista tecnico.
E' sufficiente andare dal conce e prendere una BMW della serie F800,
non è poi così difficile :-o
:)
Infatti.
Faccio parte del 5% che baratterebbe 10/20 cv con un paio di kgm a regime ancora più basso e 3/4 km/litro in più...
che poi per quelli che fan sempre confusione tra coppia e potenza(non tu), aver piu' coppia a un certo regime vuol dire aver piu' potenza a quel regime (potenza =coppia x giri).
Il che in soldoni significa aver piu' potenza nei regimi di piu' frequente utilizzo.
Preferisco avere tanta potenza tra i 2000 e i 5000 che averne tanta sopra i 7000 dove vado per il 10% del tempo in cui sono in moto.
Infatti.Faccio parte del 5% che baratterebbe 10/20 cv con un paio di kgm a regime ancora più basso e 3/4 km/litro in più...
anche io faccio parte di quel 5% eccome.;)
In strada 90/100 cv alla ruota bastano e stravanzano.
In pista...non ce ne sono mai abbastanza :)
Un lampeggio
La sogliola-iveco era progettata così, in effetti.
bmwfranco
23-04-2010, 16:42
Sono anch'io del 5%.
Ma non e' per caso che sto 5% in realta' e' il 95%?
tuttounpezzo
23-04-2010, 17:02
sono uscito con dei simpaticissimi ragazzi con le k e vi dico che una ventina di cavalli in più li avrei voluti
Manga R80
23-04-2010, 17:25
per dire una cosa inesatta ma sostanzialmente chiara da capire, l'alesaggio, cioè la cilindrata unitaria, da' la coppia, il numero di giri da' la potenza elevata.
per dire una cosa inesatta ma sostanzialmente chiara da capire,
E' talmente inesatta da essere sbagliata e che porta fuori strada.
Una delle moto con maggiore coppia e' la Kawa ZZR1400 a 4 cilindri...
63roger63
23-04-2010, 20:02
Infatti.
Faccio parte del 5% che baratterebbe 10/20 cv con un paio di kgm a regime ancora più basso e 3/4 km/litro in più...
Allora non sono il solo a pensarla così...scriviamo a BMW a Monaco le nostre richieste:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267877
io mi son chiesto e mi chiedo ancora
ma questi cavalli di adesso sono veri o bolsi?
allora, con la storia delle omologazioni euro etc. c'e' qualcosa che non va, perche' i cavalli ora sono lassu' dove non si prendono mai....
intendo dire che per avere le prestazioni di un quattro cilindri 600 giapponese di vent'anni fa, le moderne naked devono avere almeno 50 cv. in piu', e naturalmente cilindrata doppia.
ciao
bim
EnricoSL900
23-04-2010, 23:11
io mi son chiesto e mi chiedo ancora
ma questi cavalli di adesso sono veri o bolsi?
allora, con la storia delle omologazioni euro etc. c'e' qualcosa che non va, perche' i cavalli ora sono lassu' dove non si prendono mai....
intendo dire che per avere le prestazioni di un quattro cilindri 600 giapponese di vent'anni fa, le moderne naked devono avere almeno 50 cv. in piu', e naturalmente cilindrata doppia.
ciao
bim
Mah... :confused:
E' un pò che alterno uscite con la Hyper 796 (81CV) a quelle con R1200R (109CV). Certo che appena scendo in autostrada non ho dubbi, oppure se viaggio con bagagli. Mi sono però trovato spesso, anche con passeggero, ad andare più rilassato - non necessariamente "fermo" - con la 796. Sono bicilindrici, hanno un buon/ottimo tiro in basso (requisito irrinunciabile), quindi quello che fa la differenza è il peso (circa la ciclistica e il comportamento in velocità, continuo a preferire R1200R, ma la Hyper ha quote di sterzo particolari).
Premesso che ci si può far male anche con pochi CV, non metterei limiti a priori, purché con buon tiro in basso. Il punto è il peso. Spostandomi oltre la R1200R, non me ne vogliano quelli che girano sulla ghisa, ma in confronto la R1200R è un'altro mondo in primis per l'agilità.
Chi va in giro con i nostri 1200, a pieno carico con passeggero, sa bene che quando ci si ferma bisogna stare bene attenti a dove/come, appena la moto s'inclina non la si tiene più su con i 80-100 kg aggiuntivi di passeggero e bagagli. Naturalmente chi di noi è alto >1.80 vive la cosa in modo diverso di chi è alto 1.70, però il concetto è valido per tutti. Certo che appena in moto il peso non si sente, ma quando viaggiamo per turismo in montagna o passiamo in stradine, fermandoci spesso, non ditemi che 180 o 240 kg di moto sono la stessa cosa.
Circa i CV, anch'io subisco il fascino di KTM 990 SMT o Ducati MTS, ma alla fine la R1200R ne ha più che abbastanza per maggior parte dell'uso che ne faccio e, quando esco con amici, è tutto sommato meglio che abbia "solo" 109 CV...
Conclusione: lavorare sul peso, per una larga fascia di utenti. Circa quelli che si comprano 190 CV a >9000 giri e semimanubri per girare prevalentemente nel traffico, i gusti son gusti...
Il punto è il peso. Spostandomi oltre la R1200R, non me ne vogliano quelli che girano sulla ghisa, ma in confronto la R1200R è un'altro mondo in primis per l'agilità.
Chi va in giro con i nostri 1200, a pieno carico con passeggero, sa bene che quando ci si ferma bisogna stare bene attenti a dove/come, appena la moto s'inclina non la si tiene più su con i 80-100 kg aggiuntivi di passeggero e bagagli. Naturalmente chi di noi è alto >1.80 vive la cosa in modo diverso di chi è alto 1.70, però il concetto è valido per tutti. Certo che appena in moto il peso non si sente, ma quando viaggiamo per turismo in montagna o passiamo in stradine, fermandoci spesso, non ditemi che 180 o 240 kg di moto sono la stessa cosa.
se uno ha problemi di costituzione non dovrebbe girare, è pericoloso.
firmato, dominator 650 170 kg a pieno, gs 1150 270 kg a pieno, non disdegnante d'aggiungere un k 1200 rs, 305 kg a pieno
se uno ha problemi di costituzione non dovrebbe girare, è pericoloso.
certo, si raccomanda anche di tenere il cervello collegato :lol::lol::lol::lol:
non ditemi che 180 o 240 kg di moto sono la stessa cosa.
Io se maneggio meno di 2 quintali mi deprimo :(
Se la HD fa una Road King scrambler mi tocca prenderla :-o
Io se maneggio meno di 2 quintali mi deprimo :(
Quindi a te fa differenza - deve essere pesante. Devi essere di "buona costituzione" come ci spiega l'analisi di Zel...
Manga R80
24-04-2010, 23:34
E' talmente inesatta da essere sbagliata e che porta fuori strada.
Una delle moto con maggiore coppia e' la Kawa ZZR1400 a 4 cilindri...
non volevo scrivere per mezz'ora, perdonami.
la moto che citi, ha 195 cv e 154 Nm di coppia. Siamo su un altro pianeta.
Però la coppia massima è a 7500 giri.
Io intendevo dire che ci sono diversi modi per avere 100 cv e diversi modi per avere 110 Nm di coppia. Se ti interessano i CV, frazioni e così puoi aumentare il regime massimo, se ti interessano i Nm, che ti interessano essenzialmente a bassi e medi regimi, aumenti la cilindrata unitaria.
Ovviamente puoi anche fare tutte e due le cose, come con la kawa zzr1400, che ha cilindri da 350 cmc che sviluppano 50 cv cadauno.
Stando sul pianeta terra, la moto fruibile potrebbe anche essere un 800 bicilindrico, o un 750, ma un 1000 - 1200 bicilindrico, coi pistoni che si ritrova, ha la coppia disponibile subito e abbondante.
Un plurifrazionato di pari potenza sarebbe una pippa inutilizzabile, mentre un frazionato con la stessa coppia disponibile in basso dovrà avere una potenza molto elevata
secondo me chi produce motori aumenta la cubatura,perchè è il percorso meno costoso per dar cavalli
è siamo tornati appunto qui!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |