Entra

Visualizza la versione completa : MTS: passiamo ai punti


Rado
20-04-2010, 18:41
Non quelli che verranno tolti alla patente: quelli da dare alla moto dopo ormai tante prove, di cui due del sottoscritto compreso ora il fuoristrada.
Inizio io... se lo schema va bene chi l'ha provata può replicarlo, così gli interessati potranno farsi un'idea dal punto di vista degli utenti, che magari non è quello delle riviste.

LINEA: 10. Si lo so è soggettivo però... tanto era opinabile la precedente MTS quanto è originale e al tempo stesso armonica questa. Credo che qualsiasi studente di design darebbe tale voto.

MOTORE: 10. Prestazioni esaltanti e lineari al tempo stesso. Non c'è un difetto.

ASSETTO PILOTA: 8. Meriterebbe 10 se non fosse per la posizione obbligata dalla sella corta. Una persona alta 1,80 vorrebbe arretrare ma non può.

ASSETTO PASSEGGERO: non pervenuto. Oltre i 6.000 giri bisogna stare attenti a non perderlo.

SOSPENSIONI: 9. Nelle versioni S e Touring meriterebbero 10, però sono tanto perfette nelle ordinarie asperità (rattoppi e avallamenti stradali) quanto brusche nelle asperità pronunciate (in tutti e 4 gli assetti).

USO. ..
SPORTIVO: 10. Da divertente a esaltante purchè sempre concentrati.
TOURING: 8. Si viaggia bene ma la posizione è molto obbligata e l'avantreno non ha la direzionalità di moto come la Bmw GS 1200 (non parliamo del 1150 che è un treno) o la Ktm Adv.
URBANO: 8. Si adatta bene, scalda più di una Bmw (riferito al pilota, non al motore) ma è sopportabilissima. Per poter svicolare tra le auto ci vogliono gambe molto lunghe a causa della sella a Y (stretta avanti e larghissima dietro).
FUORISTRADA (sterrato con buche): 7. Bene le sospensioni come assorbimento anche se brusche. Poca direzionalità dell'avantrano causa "ruotina": il manubrio oscilla continuamente ma è controllabile se non si esagera. Poco adatta alla guida in piedi a causa della conformazione di manubrio e sella.

VERSATILITA': 10. E' fuori concorso rispetto alle altre moto grazie al sistema innovativo di impostazione automatica degli assetti (mappatura motore abbinata ad altezza, compressione ed estensione delle sospensioni)

COMFORT: 8. Il cupolino si regola facilmente in altezza ma è minimale in larghezza. La sella è comoda ma non consente cambi di posizione.

DIFETTI GRAVI: nessuno.
DIFETTI LIEVI: escursione leva cambio lunga. Sella a Y con posizione "costretta". Il cupolino più stretto del mondo. Visto dal pilota l'avantreno sembra quello di uno scooterone (molto basso e corto rispetto alle pseudo-enduro stradali). Tuttavia: per la sella ci sono e ci saranno opzioni diverse, da verificare, probabilmente anche per il cupolino, e la leva cambio quasi sicuramente sarà migliorata dalla casa.

PREZZO: da dentisti. Considerato il nome e il livello della componentistica, sospensioni in primis, supera il confronto con moto tedesche (ma non giapponesi).

AFFIDABILITA': vediamo vediamo... Per adesso 50 km senza problemi (prova) li fa :lol:

Diavoletto
20-04-2010, 20:39
TOURING: 8. Si viaggia bene ma la posizione è molto obbligata e l'avantreno non ha la direzionalità di moto come la Bmw GS 1200 (non parliamo del 1150 che è un treno) o la Ktm Adv.



:lol::lol::lol::lol::lol:

...quasi quasi la vado a provare.........:lol:

berta
20-04-2010, 20:45
in effetti.. direzionalità e ktm adventure.. 'nzomma..

brontolo
20-04-2010, 20:48
(..)TOURING: 8. Si viaggia bene ma la posizione è molto obbligata e l'avantreno non ha la direzionalità di moto come la Bmw GS 1200 (non parliamo del 1150 che è un treno) o la Ktm Adv.
(..)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: anche questo, a questo punto, è soggettivo!

GOINAHEAD
20-04-2010, 20:48
bella pagella.....

zangi
20-04-2010, 20:52
per me elargisci punti con troppa facilità....non l'ho provata per cui non posso costituire opinioni sulla moto,ma in tutte le considerazioni fatte da chi di voi l'ha provata,sono sempre emerse cose che vi hanno colpito favorevolmente,il brutto delle prove,la provi poco,è ti colpiscono particolari,sicuramente ottimi,ma poi una bella prova su una vagonata di km,escono i difetti.ora io non la conosco,ma conosco le ducati in genere.sport lo fanno bene,il resto non tanto.

Diavoletto
20-04-2010, 20:59
so d'accordo......uno dovrebbe andare dal concessionario e dirgli:
dammi sta di moto per 20000 km che poi se va bene la compro.

Diavoletto
20-04-2010, 21:01
in effetti.. direzionalità e ktm adventure.. 'nzomma..


heheheeheh
il mio K non va dritto nemmeno quando è sul treno per capo nord....

:lol::lol:


è abituato a
CARVAREeeeeeeeeeee:lol:
si basisce povera bestia

Rado
20-04-2010, 21:29
Il K ha più avancorsa e quindi HA direzionalità (se togli le mani dal manubrio va dritto). Forse vuoi dire che non ha molta stabilità, il che dipende da telaio e sospensioni. Comunque il giudizio di chi usa tutti i giorni il Ktm bicilindrico conta più del mio (l'ho provato 3 volte, niente di più). La moto più stabile è per me il GS, penso grazie al telelever, e in particolare il 1150 grazie anche al telaio.

La direzionalità IMHO non è soggettiva come l'estetica: devi aggiustare la traiettoria in rettilineo? O si o no.

Riguardo la lunghezza delle prove, sono circa 3 ore in tutto per me, con una mezzoretta di fuoristrada (ho provato i modelli Touring e Sport). Ci sono cose che si giudicano forse meglio con una prova breve (assetto, direzionalità, sospensioni), prima che subentri l'assuefazione. Altre cose si giudicano invece meglio facendoci la mano, come la maneggevolezza e la tenuta in curva, su cui non ho espresso giudizi ma sono sicuramente buone.

Punteggi: è vero, non sono stato severo, ma c'è anche il testo esplicativo. Il 7 del fuoristrada si riferisce, come detto, a un semplice "sterrato con buche", sia perchè non ho fatto altro, sia perchè non credo che la moto sia davvero adatta a fare altro, poi se un Giò Sala a pagamento la porta sull'Erzberg è un altro discorso...

Rob66
20-04-2010, 21:32
mah.... troppa elettronica e troppi euri.

Rado
20-04-2010, 21:47
Dire che la MTS ha troppa elettronica è come dire che Pamela Anderson ha troppe tette.

In questo modello è una elettronica utile che rende la moto anche sicura (trazione, frenata, assetti). Per l'elettronica come per la meccanica l'affidabilità è una questione di collaudi ed esperienza acquisita, speriamo che con la MTS sia tutto a posto sin dalla prima serie.

LUKINO
20-04-2010, 21:53
MTS: di quale due ruote state parlando? foto?

scrivere multistrada fa brutto?

Diavoletto
20-04-2010, 22:00
Il K ha più avancorsa e quindi HA direzionalità (se togli le mani dal manubrio va dritto). Forse vuoi dire che non ha molta stabilità, il che dipende da telaio e sospensioni. Comunque il giudizio di chi usa tutti i giorni il Ktm bicilindrico conta più del mio (l'ho provato 3 volte, niente di più). La moto più stabile è per me il GS, penso grazie al telelever, e in particolare il 1150 grazie anche al telaio.

...


potrei dirti che sul KTM 990 ci ho fatto circa 100000 km...
potrei dirti che sul MTS.....

lasciamo perdere va

anzi prendi un K 990 e togli le mani dal manubrio e poi dimmi dove ti ricoverano che ti porto un telaio del 1150

pepot
20-04-2010, 22:06
ma perchè cazzo vi ostinate a dire che l'elettronica è un difetto?
un difetto è qualcosa di conclamato che non funziona
qui, fino a prova contraria, funziona tutto a meraviglia ed i vari setting apportano cambiamenti davvero profondi e sostanziali
quindi, per adesso, si può solo parlare di un grande pregio del tutto assente sulla concorrenza

Rado
20-04-2010, 22:09
potrei dirti che sul KTM 990 ci ho fatto circa 100000 km...
potrei dirti che sul MTS.....
lasciamo perdere va
anzi prendi un K 990 e togli le mani dal manubrio e poi dimmi dove ti ricoverano che ti porto un telaio del 1150
Sull'MTS cosa potresti dire???

Giusto questa settimana se disponibile proverò il Ktm 2010, anche senza mani e ti saprò dire. Non è che esageri? Qualunque moto deve avere un minimo di direzionalità: se mollo il manubrio è mi butta di lato non è che c'è qualcosa da rivedere nell'allineamento ruote, serraggio cannotto, difetti gomme... :confused:?

brontolo
20-04-2010, 22:11
(..) anzi prendi un K 990 e togli le mani dal manubrio e poi dimmi (..)
OT
Sbacchetta tra i 90 e i 70, la 2007! A dir la verità con gomme nuove non lo fa!

sangio
20-04-2010, 22:20
la faccio breve
LINEA: 9.
MOTORE: 9.
ASSETTO PILOTA: 9.
ASSETTO PASSEGGERO: non pervenuto :lol:
SOSPENSIONI: 10 se quelle della versione S

USO. ..
SPORTIVO: 9.
TOURING: 9
URBANO: 6- non mi piace sembra un 4 cilindri 500 - senza coppia
FUORISTRADA (sterrato con buche): 7/8

VERSATILITA': 10.

COMFORT: 8.

DIFETTI : troppo presto per dirlo

PREZZO: troppo alto - la versione "base non ha senso, la versione S costa 19.000€ ... da dentista o da ... avvocato (Pepot :lol::lol::lol:)

AFFIDABILITA': mah?!

Pepot: sono ingegnere elettronico, credimi, 6 centraline che (per la prima volta?) vengono messe assieme ci vuole un bel po' per metterle a funzionare senza problemi in totale coordinazione - concordo comunque che non si puo' valutare a priori ma io aspettarei almeno 6-9 mesi prima di comprala

zangi
20-04-2010, 22:24
l'elettronica non è un difetto,personalmente sono favorevole,ma quello che avete descritto nelle prove è niente di più che una ducati sportiva.con i vantaggi di ducati,divertimento,sport,rumore motore entusiasmante ecc,ma anche con i soliti difetti costa troppo,costi di gestione alti,consumi elevati.ora che un applicazione elettronica marelli,consenta un utilizzo sicuramente più ampio del tipo di moto,mediante regolazione comoda da parte dell'utente,è fuori discussione.il problema è che questa elettronica sino ad ora l'avevamo avuta su ducati super sport,questa ,mts,promette un utilizzo diverso a 360 gradi.dunque un ''ragionevole dubbio''rimane,ma senza nulla togliere alla splndida moto che è

alpneus
20-04-2010, 22:43
in effetti.. direzionalità e ktm adventure.. 'nzomma..

beh ... in avanti ci va ... non ti basta come direzionalità??????? ... :lol::lol::lol:

alpneus
20-04-2010, 22:46
Sull'MTS cosa potresti dire???

Giusto questa settimana se disponibile proverò il Ktm 2010, anche senza mani e ti saprò dire. Non è che esageri? Qualunque moto deve avere un minimo di direzionalità: se mollo il manubrio è mi butta di lato non è che c'è qualcosa da rivedere nell'allineamento ruote, serraggio cannotto, difetti gomme... :confused:?

tu stai ben concentrato quando togli le mani dal manubrio del K ... che è meglio ... ;););)

sull'MTS cosa potrebbe dirti??? ... che per lui c'ha troppi cavalli ... non è capace ... :(:(

Diavoletto
20-04-2010, 22:46
Sull'MTS cosa potresti dire???




niente
hai ragione.

pepot
20-04-2010, 22:47
lvalutare a priori ma io aspettarei almeno 6-9 mesi prima di comprala

che guarda caso sono quelli che mi servono per godere ancora del mio mig :lol:

berta
20-04-2010, 22:50
ci va ci va.. basta non togliere le mani dal manubrio :lol:

alpneus
20-04-2010, 22:57
ci va ci va.. basta non togliere le mani dal manubrio :lol:

perchè tu guidi senza??? ... :lol::lol::lol:

Smokey
20-04-2010, 22:58
Ma in definitiva che cosa costa coloro che ne sono attratti di andare a provarla
e se convinti comprarla ? Chi non e' convinto non la compri e ci rifletta su.
Il problema sorge sempre quando uno vorrebbe i porre il suo punto di vista.
La Mts e'moto sportiva Che tende alla comodità.
La gs e' moto comoda che vorrebbe tendere alla sportività. Entrmbe cercano di essere polivalenti. Per essere vendute a più clienti possibili.
E non litigate. Altrimenti ci piazzano anche la centralina per settare
la psiche e la nevrosi.

ROBBY
20-04-2010, 23:05
mah...domani la vado a provare poi vedro' cosa fare se tenere il GS..
o fare una pazzia....
qua' mi sa' che un sacco di gente prevenuta senza motivo...
troppa elettronica... troppo motore...non curva...curva troppo...
ecc ecc...mah...!!:confused::confused:
la verita' e' che penso che questa MULTISTRADA sia
proprio una gran moto...:lol::lol:

Rado
20-04-2010, 23:12
La Mts e'moto sportiva Che tende alla comodità.
La gs e' moto comoda che vorrebbe tendere alla sportività.
Entrambe cercano di essere polivalenti.
Azz., quoto al 100% ! Sintesi perfetta:D
Però ti sei sbilanciato: per la MTS dici "tende", per la GS dici "vorrebbe tendere":lol:


X Diavoletto: si vede che in Finlandia ancora non danno in prova la MTS! Comunque ho proposto uno schema di voti con la curiosità di vedere in cosa differisce il giudizio degli altri che hanno provato la stessa moto. Nessun altro scopo.

pluto67
20-04-2010, 23:17
X Diavoletto: si vede che in Finlandia ancora non danno in prova la MTS!

x Diavoletto: se vuoi ho un amico amico che puo' organizzarti una prova della supercazz....ehm...della multipl....ehm della mts, ti interessa? Fammi sapere, se posso essere utile a farti cambiare quel coso con la ruota da 21 che non piega con una ducati ne sarei contento.
Fabio

:lol:

Diavoletto
20-04-2010, 23:21
X Diavoletto: si vede che in Finlandia ancora non danno in prova la MTS! Comunque ho proposto uno schema di voti con la curiosità di vedere in cosa differisce il giudizio degli altri che hanno provato la stessa moto. Nessun altro scopo.


e si
....vero.
hai ragione.
qui dove sono io di mts non se ne vedono

pepot
20-04-2010, 23:28
e si
....vero.
hai ragione.
qui dove sono io di mts non se ne vedono

incredibile :lol:
c'è ancora qualcuno che non sa cosa fai nella vita:lol::lol::lol:

pluto67
20-04-2010, 23:29
x Diavoletto: Dimenticavo, salutami la Stefania.:lol::lol:
x Rado: lascialo perdere, non capisce nulla di moto, tanto meno di elettronica.

Ciau ne
Fabio

Diavoletto
20-04-2010, 23:29
ed è meglio cosi'

Diavoletto
20-04-2010, 23:30
incredibile :lol:
c'è ancora qualcuno che non sa cosa fai nella vita:lol::lol::lol:

ed è meglio cosi'....................

pluto67
20-04-2010, 23:32
incredibile :lol:
c'è ancora qualcuno che non sa cosa fai nella vita:lol::lol::lol:

Comunque fa la motoscopa.........AHAHAHAHAHAHA

zangi
20-04-2010, 23:33
io sono uno di quelli???che fai???

pepot
20-04-2010, 23:37
io sono uno di quelli???che fai???

......................

Diavoletto
20-04-2010, 23:38
diciamo che si fa li affari sui

Smokey
20-04-2010, 23:38
[QUOTE=Rado;4697875]Azz., quoto al 100% ! Sintesi perfetta:D
Però ti sei sbilanciato: per la MTS dici "tende", per la GS dici "vorrebbe tendere":lol:

mi fa piacere che hai notato la differenza lessicale:
a mio avviso e' più vicina la Mts alla comodità di quanto non sia la gs vicina alla sportività.
La gs ha come pregio assoluto l'equilibrio generale che ne fa una moto godibile per tanti. Stanca meno e ti fa andare con più margine di sicurezza sia come impegno psicofisico che come sicurezza di guida.
La Mts sposta l'equilibrio verso la sportività ed il piacere assoluto.
Insomma non sono sovrapponibili ma alternative.

Per me ciò e' bene: più scelte si hanno meglio e'.

zangi
20-04-2010, 23:39
da un lato lo invidio!!!!da un altro no!!

1Muschio1
20-04-2010, 23:41
Balle! Ogni tanto scrive post "rumoreggianti" che me pare un fumetto... Per me manco esiste... Sarà uno scherzo di Bumoto! Azz... Non volevo intervenire in un altro post con la multipurpose.... Non ce l'ho fatta:(

lolly
20-04-2010, 23:41
per me il multistrada è la moto per 3/4 di quelli che hanno il GS, me compreso.

E' inutile, nel giretto domenicale/giretto con gli amici il multistrada è un gradino sopra al GS: ha piu motore, è piu manegevole; resta comunque comoda e con il busto eretto che aiuta moolto la guida nelle nostre strade.

Oserei dire la moto perfetta per usarla quotidianamente casa/lavoro, qualche gita fuoriporta/passi alla domenica e pure qualche tiratina ogni tanto tra le curve.

Diavoletto
20-04-2010, 23:42
diciamo che guida moto anche quando lavora :lol:


postino.............e basta.

pepot
20-04-2010, 23:45
postino.............e basta.

cancellato ;)

pluto67
20-04-2010, 23:45
postino.............e basta.

Infatti è lui che mi consegna Pianeta Bicilindrico con l'abbonamento.

1Muschio1
20-04-2010, 23:47
Ot... Lolly ha fatto outing... Purtroppo sento che ha ragione... Argh!

Pacifico
20-04-2010, 23:56
.
TOURING: 8. Si viaggia bene ma la posizione è molto obbligata e l'avantreno non ha la direzionalità di moto come la Bmw GS 1200 (non parliamo del 1150 che è un treno) o la Ktm Adv.


Rado... perdonami... con questa tua massima hai conquistato il premio di post del mese! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Diavoletto
20-04-2010, 23:58
cancellato ;)


grazie sig imbianchino

Pacifico
21-04-2010, 00:00
Diavoletto.... ho il lavandino intasato quando me lo vieni a sistemare?

Diavoletto
21-04-2010, 00:05
...tze....prendi appuntamento......
ho la fila.....

sto stasando la nube del vulcano ...viaggiando su autobahn a velocità warp....

Pacifico
21-04-2010, 00:08
vai a vedere la ruota di pepot... BANNALO!!

Rado
21-04-2010, 00:36
Rado... perdonami... con questa tua massima hai conquistato il premio di post del mese! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Il mondo è bello perchè è vario...
http://img29.imageshack.us/img29/4016/buttocksglobe.jpg

... comunque se i dubbi sono solo sulla Ktm, appena la riprovo (questa settimana dovrebbe essere in prova) faccio il test del manubrio.

pepot
21-04-2010, 08:54
vai a vedere la ruota di pepot... BANNALO!!

ecco cosa intendevi dall'altra parte brutto frocione:lol:
le ho messe da una settimana le dunlop qualifier rr e causa tempo niente uscite :(
le pirelli corsa 3 di serie le ho butatte :lol:

Rado
21-04-2010, 20:49
Giusto per completare il discorso rispetto a chi parlava di scarsa direzionalità del KTM ADV... oggi l'ho provato in versione 2010: GRA-NI-TI-CO!
Ho mollato il manubrio a 50, 80 e 130 Kmh: dritto come un treno. Dopodichè ho provato a ondeggiare di proposito facendo le "esse" sulla strada: molto meno facile che col mio GS, che pure ha notoriamente l'avantreno piantato.
Se il problema esisteva in passato (non lo metto in dubbio, anche se dagli esemplari che avevo provato non mi risultava) ora è stato risolto al 110%. I difettini di questa moto sono altri ma qui sarebbero OT.
Confermo che (oltre ad essere l'unica della categoria che ti invita ad alzarti in piedi e uscire dall'asfalto) è una gran moto da turismo per la sicurezza che come l'assetto.

La MTS invece è una sportiva che con un click si traveste da qualcos'altro...
L'unico problema è che dopo aver provato una moto esplosiva come la MTS e una briosa come il Kappa Adv la mia povera GS d'annata, che pure ha tante doti, mi sembra una polentona paciosa :confused:.

1Muschio1
21-04-2010, 21:18
Oggi sono stato in giostra! L'ho provata! Zam!

alpneus
21-04-2010, 21:21
Giusto per completare il discorso rispetto a chi parlava di scarsa direzionalità del KTM ADV... oggi l'ho provato in versione 2010: GRA-NI-TI-CO!
Ho mollato il manubrio a 50, 80 e 130 Kmh: dritto come un treno. Dopodichè ho provato a ondeggiare di proposito facendo le "esse" sulla strada: molto meno facile che col mio GS, che pure ha notoriamente l'avantreno piantato.
Se il problema esisteva in passato (non lo metto in dubbio, anche se dagli esemplari che avevo provato non mi risultava) ora è stato risolto al 110%. I difettini di questa moto sono altri ma qui sarebbero OT.

il problema è con la gomma consumata ... se lasci il manubrio gli specchi ti prendono a schiaffi ... ;)

tra un 2005 ed un 2010 a livello di ciclistica cambia niente ...

Flute
21-04-2010, 21:31
diciamo che si fa li affari sui

... e che dovrebbe sistemare la firma su due righe (ogni volta che apro una pagina con un tuo intervento mi sballa tutta l'impaginazione sul monitor dell'iPhone).

dai per uno come te non dovrebbe essere difficile :lol:

Rado
21-04-2010, 21:33
Mai consumato un anteriore... consumo sempre il post e davanti la cambio per vecchiaia (si indurisce). In ogni caso il problema non è della moto, ma delle scorpion del K...avolo.
Quindi dopo aver dubitato di me confermo quanto scritto.

1Muschio1: la MTS ti ha tolto la parola? Hai visto la luce? Puoi parlare? :-)

pepot
21-04-2010, 21:38
Oggi sono stato in giostra! L'ho provata! Zam!

sei rimasto a secco di spermatozoi ? :lol::lol:

Flute
21-04-2010, 21:40
Ah si... Il topic... ;)

provata anch'io per poco meno di un'ora, sono diventato uno di quelli che stanno cercando di vendere il GS per prenderla. Secondo me ottima in tutto, condivido il problema dell'abitabilitá (sono 1,87) e ritengo sia troppo cara. Ma é per ora unica, sia per aspetto che per caratteristiche dinamiche. Per questo o la ami da subito oppure non ti convince, proprio perché unica... e perciò non paragonabile a GS o ancor meno a KTM.

1Muschio1
21-04-2010, 21:41
Meglio dormirci sopra... A mente fredda si sparano meno cavolate;) posso solo anticipare che da produrre è una moto molto più costosa di una BMW r1200gs ... E da tecnico è una cosa che colpisce già dal primo contatto...

alpneus
21-04-2010, 21:42
eh si ... mi sa che c'hai ragione ... ;)

Flute
21-04-2010, 21:44
ecco cosa intendevi dall'altra parte brutto frocione:lol:
le ho messe da una settimana le dunlop qualifier rr e causa tempo niente uscite :(
le pirelli corsa 3 di serie le ho butatte :lol:

Excusatio non petita... :lol:

1Muschio1
21-04-2010, 21:45
Pepot... Hahaha! Cosa vuoi che ti dica... Un'altro mondo;) ... Dai non farmi dire di più ... Sono ancora sudato...hahaha !

Poi povero te con il tuo combattente da strada... Devi castrarti un bel pò per girare senza fare il teppista in ogni momento... Imho

ROBBY
22-04-2010, 12:05
allora ieri l'ho provata....a parte il cambio che lo ritengo pessimo...
e il freno posteriore praticamente inesistente..
per il resto e' proprio una gran moto mi e' proprio piaciuta..
penso che con il GS abbia ben poche cose in comune piuttosto
assomiglia, in meglio, a cio' che ha provato a fare la KTM con la SMT..
e' veramente una gran moto adesso sono cavoli acidi resistere....:mad:

1Muschio1
22-04-2010, 12:09
Allora oggi ho voglia di scrivere le mie impressioni in merito alla prova della Multistrada.

Premetto che mezz'ora di prova serve ben poco per avere un quadro completo dell'oggetto ... inoltre era la prima volta che provavo un bicilindrico Ducati.

Comunque la moto come ho anticipato è confezionata benissimo bella bella bella e in ogni particolare si soffermi lo sguardo, si vede che è stato realizzato uno studio molto attento sia come soluzioni sia come finitura.
Dopo i primi chilometri si intuisce anche che dietro a questa moto sono state fatte scelte ben precise a livello di messa a punto per renderla a prova di dummies ... ad esempio ho notato che il freno posteriore in velocità, è praticamente impossibile da bloccare in quanto la sua azione si sente solo a velocità molto basse ... purtroppo la moto che avevo in prova era con la sella bassa che anche se non sono un gigante è per me poco favorevole a livello di impostazione di guida ... i vari settaggi funzionano e si sentono immediatamente, la sensazione è quella di essere su una moto matura e collaudata a dovere … mentre come guida scordatevi il GS … la moto va alla corda come una lama … e tanto velocemente inoltre ricordatevi di mettere la punta del piede sulla pedana perché praticamente con le gomme che si ritrova si piega tanto senza rendersene conto … forse persino troppo … la moto è leggera da fermo leggera da sbatacchiare qua e la e leggera come impegno nella guida disinvolta … concordo con Pacifico che un paio di cm in meno di manubrio ci stanno tutti …
Non voglio soffermarmi troppo sul motore in quanto è la parte più scontata della moto … infinito e benevolo sono gli aggettivi che calzano più aderenti a questa realizzazione made in borgo panigale …
In definitiva una moto molto differente dal GS e che ti invita ad una guida aggressiva … ma non perché sia poco sfruttabile a passeggio … semplicemente perché ha talmente tanta sburla di riserva che ti sembra di non sfruttarla praticamente mai … da questo capisco anche perché Ducati prevede il primo tagliando a 24000 Km …
Mi è piaciuta??? Tantissimo …
Cambierei il GS per la Multistrada ??? probabilmente sì.
Sono 2 moto troppo diverse come carattere … ambedue bellissime da guidare … la Multistrada la trovo notevolmente più longeva a livello di possibilità di guida … ad esempio … una volta impostata una curva rispetto al GS puoi cambiare almeno 2 volte in più la traiettoria … che in montagna viste le mutevoli caratteristiche dell’asfalto o la presenza di ostacoli non preventivati sono una sicurezza dinamica in più … inoltre uno che ci sa fare con la Multi ti può infilare praticamente dove lo porta il cuore … swhissssss!
Caxxxx che bella moto … brava Ducati!

ROBBY
22-04-2010, 12:12
"Muschio" ti quoto in pieno stesse impressioni gran moto..
adessa e' dura almeno per me....;)

1Muschio1
22-04-2010, 12:15
... già .... ;) ;)

Cione66
22-04-2010, 12:18
Come potete leggere nella mia firma...

LA RESISTENZA E' INUTILE. LA VOSTRA VITA, COME E' STATA, E' FINITA. VERRETE ASSIMILATI...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

1Muschio1
22-04-2010, 12:45
... vabbè dai ... non è che giro con 20mila cucuzze sempre in tasca ... HAHAHA! fosse così sarebbe davvero un problema non poggiarle sul tavolo del conce ;) sono un debole lo so ...

ROBBY
22-04-2010, 12:45
la mia resistenza e' gia' molto molto bassa devo dire......aiuto....:confused:

1Muschio1
22-04-2010, 12:48
.. HAHAHAHA! zio prete sei fottuto! HAHAHA! ma vedrai che non ti penti ... se in mente non ci sono viaggi ADVENTUROSI ... è la moto giusta per divertirsi nelle sparate con i dentisti ... emmh .. le stradali meglio lasciarle perdere .... a meno di toboga ... la vedo dura e pericolosa come situazione ... il manubrio largo è sempre il manubrio largo ... e non scherzo.

zangi
22-04-2010, 12:49
confrontare la ruota ant da 17 con quella del gs.....poi scusa perchè costa di più produrla?il motore non è nuovo,il telaio non mi sembra nuovo, la componentistica è la solita,l'elettronica è gia presente nei modelli sport.parli dei vari settaggi regolabili con un pulsante?lavoro di diverse centraline,se non sbaglio marelli.comunque strada già aperta da esa,anche se più completa quella di ducati,ma lontani dall'autoapprendimento delle sospensioni in continuo.per cui gran moto indubbiamente,a chi piace,fate bene se potete acquistarla,ma chi cambia il gs per la mts.....avete sbagliato ad acquistare gs non era la moto adatta,mentre mts si.

1Muschio1
22-04-2010, 12:54
... Zangi ... lasciamo perdere .. va ... è un discorso lungo anzi lunghissimo ... e più adatto ad una stanza tecnica ... davvero.

ti ricordo che inolte è una moto che pesa 30kg in meno del GS ... e non è che non c'è niente sopra ;)

zangi
22-04-2010, 13:21
giusto,magari si può anche aprire una discussione più dettagliata,ne sarei solo felice,a me piace mts,la mia domanda era più che lecita,come è anche lecito precisare che il tagliando è a 12k,non oltre.nicola 66 ha post il libretto uso è manutenzione del mts,in una discussione,io ho letto quelle 188 pagine circa,è questo ce scritto.non ho scritto che non c'è niente in mts,solo che il paragone lo vedo più logico con tiger,moto votate ad una sportività,la quale non appartiene assolutamente a gs

Pacifico
22-04-2010, 13:36
Zamgi... una cosa è oggettivamente verità... il GS è un pezzo di storia ormai passata!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ROBBY
22-04-2010, 14:36
e ormai in giro se ne vedono troppe...e' ora di cambiare..:lol::lol::lol:

bikelink
22-04-2010, 14:40
non so se già postato..
ma queste sono le impressioni di MCN magazine inglese (http://link.brightcove.com/services/player/bcpid1119137831?bctid=74645408001)

Rado
22-04-2010, 15:57
MOLTO sintetiche. Coincidono con quanto detto qui, anche se forse più adatte al pubblico inglese. Il filmato confronta GS e MTS e dice: se avete guidato per lo più moto sportive la Ducati è per voi, tra le altre batte anche la Tiger. Se fate turismo, Bmw resta la vostra moto.
Dicevo che ciò è valido forse sopratutto in Inghilterra, dove probabilmente (come quasi ovunque tranne che in Italia) chi compra il GS ci fa davvero i viaggi. Da noi è stato invece un fenomeno di moda che è andato ben oltre i viaggiatori. Per questo in Italia è possibile che molti giessisti ora traslochino, se appena appena la MTS diventa più "figa": le premesse ci sono, compreso il prezzo da dentisti.

Rado
22-04-2010, 16:44
Ah, a proposito di Inghilterra... siamo alle solite.

Qualcuno della Ducati mi spiega perchè la MTS (Sport o Touring è uguale) lì costa 16.400 euro mentre in Italia viene 18.900?

GRAZIE

Dunque... sono 2.500 euro in meno, quest'estate prendo un low cost e vado a Londra, compro la Touring (lì non c'è burocrazia, credo te la diano subito) e poi mi faccio un bel viaggietto divertendomi (metti che tra benzina ecc. spendo 500 euro in due giorni). Dice: ma la devi reimmatricolare. Ok, sono 200 euro, 250 in agenzia. Avanzo 1.750 euro in tutto e mi sono divertito. Se poi organizzo un trasporto professionale (per una moto arrivata in Inghilterra dall'Italia e riportata qui!!!) risparmio ancora di più.

Ecco, se si facesse un gruppo d'acquisto verso l'estero proprio a scopo dimostrativo, qualcuno imparerebbe qualcosa. :rolleyes::mad:

Intendiamoci, lo stesso discorso vale per le Harley e Bmw. Es una GS 1200 ADV 2010 costa in Inghilterra 12.340 euro (si, proprio così: Bmw UK (http://www.bmw-motorrad.co.uk/motorcycles/enduro/bmw-r-1200-gs-adventure/prices-and-specifications.html)), rispetto ai 15.500 del listino italiano. Quei TREMILA EURO DI DIFFERENZA sono la tassa sulla stupidità italiana, o cosa?


http://theblacksentinel.files.wordpress.com/2009/08/no-stupid-people.jpg

ljtab
22-04-2010, 19:11
postino.............e basta.

allora posso chiederti un favore ... è da un paio di mesi che no mi arriva più Pianeta Bicilindrico mi sai dire le motivazioni ????


eppure ho pagato in orario

vitoskii
22-04-2010, 19:15
X RADO: e come funziona per la garanzia??

zangi
22-04-2010, 19:50
tasse forse??

Rado
22-04-2010, 20:04
Ho fatto l'esempio dell'Inghilterra perchè è un paese UE con tasse analoghe, solo lievemente inferiori all'Italia (IVA al 17,5 %).

La garanzia di due anni è dettata da norme comunitarie e si applica in tutta la rete europea di concessionari. Ovviamente.

Un concessionario italiano forse direbbe che un listino alto gli serve per accontentare il cliente nel ritiro dell'usato e per dargli lo zuccherino dello sconto se non versa usato. Pur con tutto ciò la differenza permane: da noi le moto dei marchi tedeschi, americani e di certi marchi italiani (sigh) costano di più.