Visualizza la versione completa : come rodare un motore ?
Leonardo L'Americano
18-04-2010, 23:48
so cosa scrivono le case sui manuali, questo sostiene di rodare tipo ( o anche ) prove potenza su banco prova, cioè, usare tutti i giri disponibili in su e in giu, insomma non costanti e a tutta !
ecco il link http://www.mototuneusa.com/break_in_secrets.htm
voi come la pensate ?
63roger63
19-04-2010, 08:57
...come quando rodavo i motori marini...periodi di manetta alternati a periodi di raffreddamento.
Leonardo L'Americano
19-04-2010, 11:20
...come quando rodavo i motori marini...periodi di manetta alternati a periodi di raffreddamento.
quindi, teoria affidabile ?
matteucci loris
19-04-2010, 11:34
come teoria è giusta,fatta però dopo un periodo di assestamento (1000 km almeno)e graduale:lol:
er-minio
19-04-2010, 11:42
The results are always the same... a dramatic increase in power at all RPMs
:lol:
Si. Neeext!
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
Quindi le moto che i concessionari danno in prova sono rodate alla perfezione visto che vengono usate a cannone dal minuto zero
Leonardo L'Americano
19-04-2010, 11:58
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
azz...anchè tu fai come me ?
sirmauro
19-04-2010, 12:03
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
Io anche faccio così, ma ho notato che tende poi nella fase di accensione a fare un po' di fumo azzurrognolo.
mangiafuoco
19-04-2010, 12:06
che secondo me ha ragione e che la minchiata di non fare autostrada o altre cazzate è pura leggenda.
L'importante è scaldarlo bene. Poi via.
io ad ogni moto nuova chiamo l'arrotino
ed in più arripara cucine a gasseeeeeeeee
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
A dire il vero, verso la fine del rodaggio, soprattutto i boxer, è meglio farli scaldare una mezzoretta o anche un tre quarti d'ora sul cavalletto prima delle sgassate.
F.
er-minio
19-04-2010, 13:54
A dire il vero, verso la fine del rodaggio, soprattutto i boxer, è meglio farli scaldare una mezzoretta o anche un tre quarti d'ora sul cavalletto prima delle sgassate.
Questo puoi evitarlo facendo un giro senza olio nel motore nella prima fase del rodaggio. Aiuta il primo consumo e conseguente assestamento delle fasce, e accorcia il tempo di rodaggio.
mi viene voglia di comprare una moto nuova solo per seguire i vostri utilissimi consigli!
carlo.moto
19-04-2010, 13:58
Ricordate di mettere un pò di sabbia lell'olio motore durante i primi 1000 Km, serve a rodare prima il tutto
A dire il vero, verso la fine del rodaggio, soprattutto i boxer, è meglio farli scaldare una mezzoretta o anche un tre quarti d'ora sul cavalletto prima delle sgassate.
F.
ROTFL
Mi viene in mente nel vecchio forum il post di un tipo che aveva fatto scoppiare il motore in questo modo, un mito. Lasciata accesa al minimo per un'ora, espoloso tutto, olio ovunque.
gabrimonte
19-04-2010, 14:16
per rodare una moto nuova.......
portarla a limitatore in ogni marcia!!!
cosi' gli organi meccanici godanoooooooooooooo
Il collega mi ha appena beccato a ridere davanti al Pc leggendo questi saggi consigli.... :confused:
gabrimonte
19-04-2010, 14:22
Il collega mi ha appena beccato a ridere davanti al Pc leggendo questi saggi consigli.... :confused:
quando vedo l'avatar di romargi......mi entra il limitatore!
NIKOKAPPA
19-04-2010, 14:32
Secondo me va fatta un pò di chiarezza sul rodaggio...
Intanto l'etimologia del termine: dal latino rodere, sta ad indicare consumo, rosicchiamento, corrosione, masticamento dei roditori (appunto).
Gli accoppiamenti meccanici prevedono interferenza, accoppiamento perfetto o con gioco. Non sto qui a dilungarmi sulle tolleranze, ma se il collegamento deve essere bloccato ci vorrà interferenza (grande attrito o bloccaggio), se invece ci vuole scorrimento i profili dovranno essere non proprio coincidenti ma con leggero spazio tra loro.
PArlando di motori, un tempo i controlli micrometrici erano imprecisi, quindi veniva tenuta una certa interferenza tra i pezzi: il rodaggio serviva ad un'usura graduale tra essi perchè poi l'accoppiamento si assestasse perfettamente. Occorreva fare attenzione affinchè non ci fossero stress termici eccessivi che andassero ad incidere sull'omogeneità dell'usura.
Oggi le lavorazioni meccaniche sono molto precise, nell'ordine dei centesimi, per cui parlare di rodaggio ha poco senso. O meglio ha un senso relativo, perchè ci sono accoppiamenti elastici come le fasce di tenuta che richiedono un minimo di assestamento.
Tra l'altro i motori andrebbero testati dalla fabbrica prima della vendita.
carlo.moto
19-04-2010, 14:36
[QUOTE=NikoKappa;4692352]Oggi le lavorazioni meccaniche sono molto precise, nell'ordine dei centesimi,QUOTE]
Stai parlando dei bicilindrici contrapposti delle mukke?
Scusa l'ironia ma dal casino, l'ordine sarà.......boh di centimetri:lol::lol::lol::lol:
Leonardo L'Americano
19-04-2010, 15:34
Secondo me va fatta un pò di chiarezza sul rodaggio...
Intanto l'etimologia del termine: dal latino rodere, sta ad indicare consumo, rosicchiamento, corrosione, masticamento dei roditori (appunto).
Gli accoppiamenti meccanici prevedono interferenza, accoppiamento perfetto o con gioco. Non sto qui a dilungarmi sulle tolleranze, ma se il collegamento deve essere bloccato ci vorrà interferenza (grande attrito o bloccaggio), se invece ci vuole scorrimento i profili dovranno essere non proprio coincidenti ma con leggero spazio tra loro.
PArlando di motori, un tempo i controlli micrometrici erano imprecisi, quindi veniva tenuta una certa interferenza tra i pezzi: il rodaggio serviva ad un'usura graduale tra essi perchè poi l'accoppiamento si assestasse perfettamente. Occorreva fare attenzione affinchè non ci fossero stress termici eccessivi che andassero ad incidere sull'omogeneità dell'usura.
Oggi le lavorazioni meccaniche sono molto precise, nell'ordine dei centesimi, per cui parlare di rodaggio ha poco senso. O meglio ha un senso relativo, perchè ci sono accoppiamenti elastici come le fasce di tenuta che richiedono un minimo di assestamento.
Tra l'altro i motori andrebbero testati dalla fabbrica prima della vendita.
è praticamente quello che dice nel link che ho postato nel primo post, adesso a parte tutte le minkiate scritte prima, come mai l'uso e manutenzione delle case dicono il contrario ?
come faresti a fare il rodagio ?
Dicono il contrario perche' a far fare i pezzi in Cina a 4$ spediti non si sa mai come va a finire con le tolleranze...
e' verissimo che con le lavorazioni accurate il rodaggio e' praticamente ridottissimo, in pratica basta un pieno. E' peraltro vero che il boxer (almeno la mia) ha migliorato costantemente le prestazioni per almeno 7-8000 km.
Diciamo che il rodaggio una volta era per scongiurare clamorose rotture e grippaggi che oggi ci sarebbero solo in casi eccezionali, e che essendo dovuti a tolleranze sbagliate succederebbero anche se si facesse un rodaggio accurato, solo che magari invece che avvenire nei primi 100 km avverrebbero a 1000....
vado di aneddoto d'epoca:
ai tempi in cui si facevano i collaudi dei prototipi delle vespa ,in una intervista l'ing. D'ascanio disse che per fare il rodaggio veloce facevano andare le vespa lungo strade sterrate precedute da un trattore che trascinava fascine alzando un gran polverone, il tutto con la vespa senza filtro aria.
E io che credevo il rodaggio fosse ormai una cosa obsoleta , d'altri tempi ..... :(
quindi bisogna farlo ancora ? ....... la mia moto ha già 12.000 Km e il rodaggio non l'ha fatto .... cosa può succedere ?? :scratch:
il rodaggio del boxer....40000km!!!!
paperaselvaggia
19-04-2010, 23:08
io ho preso la moto nuova.. volete esser seri si o no? non riesco a capire dove scherzate..
scusate la papera :)
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
quotone x 2
gigi di fange
20-04-2010, 07:41
:D:D:DPer rendere più DOLCE il rodaggio aggiungere :lol:2 o 3 cucchiai di zucchero :(ad ogni pieno:D:D
io ho preso la moto nuova.. volete esser seri si o no? non riesco a capire dove scherzate..
scusate la papera :)
con le jap non ho mai notato alcuna differenza tra il primo giorno e quelli successivi, in pratica guidala normalmente senza alcuna remora che non quelle normali per tutta la vita della moto, ovvero non tirargli il collo per i primi 5 minuti
quindi, teoria affidabile ?
d'accordo!!!!
Ho sentito più volte un ingegnere della vecchia scuola Fiat che diceva a proposito del rodaggio:
"al motore tiragli il collo fin da subito, qualche volta va di più e se si rompe... almeno è in garanzia!"
forse so chi e' quell'ingegnere, se e' quello che dico io .....ISVOR.....a qualcuno tale termine dira' qualcosa
Hellon2wheels
20-04-2010, 15:02
"How Do Rings Seal Against Tremendous Combustion Pressure ??
From the actual gas pressure itself !! It passes over the top of the ring, and gets behind it to force it outward against the cylinder wall. "
Se qualcuno è così gentile da spiegarmi questa.
Cioè, se ho capito bene : i gas dopo la combustione passano sopra il bordo dei segmenti, gli vanno dietro e li spingono contro la superficie del cilindro ?
E perchè mai ? Semmai passandoci sopra tenderebbero a spingerli verso il pistone o al limite a traslarli lungo l'asse del pistone stesso.
:confused:
paperaselvaggia
20-04-2010, 15:49
con le jap non ho mai notato alcuna differenza tra il primo giorno e quelli successivi, in pratica guidala normalmente senza alcuna remora che non quelle normali per tutta la vita della moto, ovvero non tirargli il collo per i primi 5 minuti
crazie garo
:D :D :D
E perchè mai ? Semmai passandoci sopra tenderebbero a spingerli verso il pistone o al limite a traslarli lungo l'asse del pistone stesso.
:confused:
Si appunto. li fanno traslare verso il basso, in modo tale che lo spazio che rimane sopra diventi un passaggio verso l'interno. i gas poi vanno a riempire il "gioco" presente tra l'interno dei segmenti e il pistone stesso, aumentando la spinta elastica che hanno verso la camicia del cilindro.:)
assolutamente si, cosi' si evita di dare un eccessivo precarico alle fasce elastiche, sono i gas stessi a spingerli contro le pareti andando a interporsi nella cava delle fasce tra pistone e fascia stessa. Questo oltretutto crea una spinta in qualche modo proporzionale alla tenuta richiesta dalla pressione.Piu' e' alta piu' e' la spinta, evitando attriti eccessivi a gas parzializzato
Leonardo L'Americano
20-04-2010, 23:17
Aspes....se rompo vengo da te, dopo che BMW mi cambia il motore ! :lol:
Hellon2wheels
21-04-2010, 08:46
sono i gas stessi a spingerli contro le pareti andando a interporsi nella cava delle fasce tra pistone e fascia stessa.
Non mi torna, scusate.
i gas a pressione dovrebbero tendere a passare per la via più semplice ovvero sopra il bordo dei segmenti spingendoli verso il basso (contro il pistone) e non viceversa.
io ho solo spiegato come lavorano le fasce elastiche.
PEr quanto mi riguarda l'unico accorgimento sempre avuto con le mie moto e' non tirare nei primi 5 minuti, ovvero guidare normalmente (non e' che dopo i primi 5 minuti sia obbligatorio tirare le marce a limitatore si intende....).
Per il primo pieno evito di andare negli ultimi 2000 giri, poi lo faccio senza problemi per brevi attimi . A 500 km direi che ogni possibile rottura grave dovrebbe essere scongiurata. Ma poi se dico "basta guidare normalmente", sarete mica tutti assatanati di limitatore! si puo' andare anche forte senza andarlo a incocciare mai ( a me non capita mai in tutta la vita della moto/auto)
Questo puoi evitarlo facendo un giro senza olio nel motore nella prima fase del rodaggio. Aiuta il primo consumo e conseguente assestamento delle fasce, e accorcia il tempo di rodaggio.
Se lo vuoi accorciare ulteriormente, zucchero nel serbatoio ! ;)
forse so chi e' quell'ingegnere, se e' quello che dico io .....ISVOR.....a qualcuno tale termine dira' qualcosa
Bingo!
Manca un pò della tua competenza su IHM... ci leggi mai?
Non mi torna, scusate.
esatto. i gas spingono verso il basso i segmenti, fino al bordo inferiore della loro sede. siccome le fasce elastiche hanno sia gioco assiale che radiale, i gas "passano" tra la il segmento e il bordo superiore della sua sede (spazio lasciato appunto dal gioco del segmento, che è spinto in basso), e vanno ad inserirsi dietro, tra il pistone e gli stessi, creando un'effetto "compressione" verso l'esterno, tanto più grande quanto maggiore è la quantita di pressione generata dal motore.;)
e comunque, siete tutti matti..
il rodaggio si fa a moto spenta, si ingrana la terza e la si spinge per un migliaio di km nel cortile, poi la si mette in moto e si lascia scaldare bene per un'oretta, al minimo.;)
marcobmw
21-04-2010, 10:14
mio cugino dice che se il rodaggio non lo fai fare dal concessionario poi perdi la garanzia ....
Bingo!
Manca un pò della tua competenza su IHM... ci leggi mai?
ho lasciato ihm perche' era troppo confusionario e generalista,e poi non moderato e io detesto i flame. ma ho ottimi ricordi di tanti amici .Scusate l'ot
mio cugino dice che se il rodaggio non lo fai fare dal concessionario poi perdi la garanzia ....
A mio cugino invece il concessionario a detto che perdeva la garanzia se non gli presentava la sorella........mah ! Chissà cosa voleva dire ??
Il rodaggio, da SEMPRE, va fatto seguendo questi principi:
Variare continuamente i giri del motore, evitare di procedere allo stesso regime per lunghi tratti
Il numero massimo di giri va aumentato progressivamente con i km percorsi
Non sforzare il motore con marce lunghe a basso regime e gas aperto.
Per i motori moderni un'indicazione di massima è quella seguente:
entro i primi 100 km: non superare la metà del massimo numero di giri ammesso (zona rossa del contagiri) ma raggiungerlo almeno qualche volta
dai 100 ai 500 km: aumentare progressivamente il numero di giri all'incirca di 1.000 ogni 100 e ma raggiungerli almeno qualche volta
dai 500 ai 1.000 km: evitare di stare troppo a lungo al massimo numero di giri ed inziare a tirare qualche marcia corta come 2° o 3°.
Io faccio così e mi sento in pace con la moto, con la mia coscienza e con l'intero creato :D
ricordo ancora l'orrore nello scoprire che il concessionario dove avevo ordinato la moto, prima di consegnarla aveva di rito il giro di prova da parte del proprietario del negozio che senza ritegno alcuno accendeva il mezzo, cominciava a sgasare e poi partiva a razzo per un giro del quartiere tornando dal malcapitato di turno con una moto che puzzava di bruciato da far schifo.
Chissà perchè ci sono stati diversi casi nel loro negozio di Decementificazione dei cilindri o rotture di testate dopo pochi km.
Quando capii che anche alla mia moto sarebbe capitata la stessa sorte al momento della consegna mi sono seduto sulla moto e non c'è stato verso di farmi scendere per fargli fare il giro di prova, gli ho detto che la volevo sverginare io.
Alla sua insistenza che doveva provarla gli ho detto: No grazie, voglio accorgemene io se ha difetti.
E' rimasto basito.
JackJack
21-04-2010, 12:10
Io visto prima Pasqua motore rovinato per cattivo uso vs. motore uguale buon uso. Questo per nostro long-term test. Oggi design motore deve resistere ogni tipo uso cattivo o buono. Molto depende lubrificante chi oggi ottimo. Ma ancora in 2010 uso cattivo lascia signali chiaro. Io no posso dire di test, ma guidelines piuttosto chiaro qui sotto:
Rodaggio motore sempre importante oggi como ieri, anca si oggi certo meno critico.
Principio generale molto semplice per tutti i tipi: evitare dramatica variazioni di temperatura, porché questo fa stress in materiali e possible alterazione irreversibila structura atomica. Questo punto fundamentale.
Alora, tu deve siempre scaladare, ma poco, no 10 min, questo e' periculo, porché manca aria per distribuire calore, ispecie si raffredato con solo alette.
Scaldare inverno solo 1-2 min, poi tu parte piano senza variazioni forte per altro 5 min, poi si tu ha regime fa quello chi vuole.
Si tu viaggia costante rpm in autostrada oggi questo no e' problema. Una volta era problema su motore mono tipo racing o cross per circulatione olio, ma su moto moderna ispecie 2-3-4 cilindri questo no conta tanto.
In generale quello chi fa piu' danno motore variazione dramatica, si tu omogeneo in guida motore molto meglio. Tu puo' andare anca rpm multo alto si tu omogeneo; si tu dramatico su gas a rpm basso o medio questo fa siempre male.
Quando tu apre violencia pode essere che rapporto aria/fuel no ottimale, anca si controllo electronico. Controllo electronico no fa miraculo siempre. Alora, quando rapporto a/f sbagliato motore incrosta (multo grasso) o multo caldo (multo oxigeno) o anche li due insieme in serie frequencia. Col tempo tu perde un poco hp, ma tu perde multo Nm.
Si tu tira marcia bassa questo siempre stress. Questo porta motore svelto a condizione usura como previsto da design, quindi tu ha prima efficiencia max. Ma si tu vuole motore dura tanto tu deve evitare questo. Piu' tu evita, piu' tu allunga vita motore. Questo multo semplice, ma siempre valido.
Il rodaggio, da SEMPRE, va fatto seguendo questi principi:
Variare continuamente i giri del motore, evitare di procedere allo stesso regime per lunghi tratti
Il numero massimo di giri va aumentato progressivamente con i km percorsi
Non sforzare il motore con marce lunghe a basso regime e gas aperto.
Per i motori moderni un'indicazione di massima è quella seguente:
entro i primi 100 km: non superare la metà del massimo numero di giri ammesso (zona rossa del contagiri) ma raggiungerlo almeno qualche volta
dai 100 ai 500 km: aumentare progressivamente il numero di giri all'incirca di 1.000 ogni 100 e ma raggiungerli almeno qualche volta
dai 500 ai 1.000 km: evitare di stare troppo a lungo al massimo numero di giri ed inziare a tirare qualche marcia corta come 2° o 3°.
Io faccio così e mi sento in pace con la moto, con la mia coscienza e con l'intero creato :D
E bravo Mansueto ...... tu si che te ne intendi!! :wave:
ricordo ancora l'orrore nello scoprire che il concessionario dove avevo ordinato la moto, prima di consegnarla aveva di rito il giro di prova da parte del proprietario del negozio
haha e che era, lo ius primae noctis applicato alle moto?
Per i motori moderni un'indicazione di massima è quella seguente:
Boxer BMW... motore moderno... mah
Ve lo insegno come mio padre (meccanico di vecchia scuola) lo ha insegnato a me...:!::!::!:
Premetto che io andavo in bici (da corsa con il cambio)..
"Quando tu vai in bici, ci sono cose che ti affaticano più di altre; se usi un rapporto lungo in salita fai fatica! Anche il motore fa fatica; usa una marcia più corta e vai più piano. Se parti al massimo con l'uso del cambio esasperato, fai fatica; quindi parti piano senza sforzare le gambe -motore-. Se tieni una velocità alta costante, ti sforzi; mentre se vai un pò veloce e un pò piano, lo puoi fare... E soprattutto evita di andar su di giri a freddo -come i muscoli- fai riscaldare un pò il motore.." :D:D
Queste sono le regole; poi è ovvio che nei primi chilometri (150/250) bisogna stare molto attenti, e dopo i secondi (500/750) un pò di più... ci sta anche qualche tiratina.. Per poi andare "disinvolti" dopo i 1.500 a tagliando fatto.
Ho avuto la fortuna di avere un gran PAPA' :!::!::!: Purtroppo il valore di certe persone si capisce solo quando non ci sono più :-o:-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |