Visualizza la versione completa : Polvere vulcanica e moto
gianniv8
18-04-2010, 23:31
Si fa tanto un gran parlare in questi giorni del pulviscolo vulcanico che tanti guai ha portato al trasporto aereo e mi incuriosisce sapere se ciò possa comportare problemi (piccoli o grandi che siano) ai motori ciclo otto. Chiedo a chi di voi è ferrato in materia di commentare questa mia curiosità legata più alla cronaca che al timore di danni veri e propri.
Grazie a tutti.
Flyingzone
18-04-2010, 23:53
No....cè quella cosa che si chiama filtro dell'aria....
Se ti trovassi ad attraversare in alta quota una nube vulcanica satura di materiale piroclastico il plexiglass del cupolino ne uscirebbe danneggiato.
calabronegigante
19-04-2010, 00:40
non fatelo!! non penserete di usare la moto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4689587&postcount=17)?:(
Biemmevuo
19-04-2010, 01:23
...in tutta questa storia delle ceneri sento un forte odore di "minchiata mediatica". Siccome però è meglio un eccesso di prudenza che un aereo che precipita....chinerò il capo e ammetterò che han fatto bene. A patto che fermino tutto il traffico aereo anche quando arriva un po' di SCIROCCO (http://napolibella.bravepages.com/Spazio/tempesta_di_sabbia.jpg) dall'Africa...:cool:
se riesci a guidare la tua moto alla quota in cui si trova la nube si, ti intasa il filtro dell'aria :lol:
per ovviare al problema Turatech ha messo in commercio un filtro dell'aria speciale,modello Islanda.
Spero proprio che sia una trollata :confused:
ginolatino
19-04-2010, 09:30
Spazio motociclistico chiuso in tutto il nord Italia a partire dalle 6 e fino alle 14. Lo ha deciso l'Enac a seguito delle informazioni aggiornate fornite dal Bollettino sullo spostamento della nube del vulcano islandese Eyjafjallajokull. La decisione e' stata assunta "al fine di garantire la massima sicurezza dei mucchisti italiani". L'interdizione a ogni tipo di piega sia strumentale che a "vista" di tutto il Nord Italia (cosiddetto "Ride Information Region" Milano) va da da livello 0 fino a livello 350 (equivalente ad un'altitudine di 35.000 piedi, pari a 10,668 metri).
Dai conce e' disponibile un apposito aggiornamento software che risolve il problema, corri a farlo che altrimenti la garanzia decade.
AndreaCekketti
19-04-2010, 10:58
Cacchio!
A Castiglioncello non è circolata la notizia!!! Ieri la piazzetta era piena come al solito!
Per fortuna che sono riuscito ad arrivare a casa! Ma stasera smonto tutto e pulisco filtri e iniettori!!! :lol:
Vara Dero
19-04-2010, 11:07
Ciao!
Grazie per aver aperto la domanda.
Chiedo qui perché non ho altri "modelli femminili" a cui rifarmi e spero tanto che le vostre risposte potranno chiarirmi le idee.
Ho letto che bisogna mettere delle calze di naylon sullo snorkel della scatola del filtro.
Non ho mai avuto occasione di comprarmi un paio di collant ( e a dire il vero anche di indossarli ) ho scoperto che ci sono di vari tipi e non ho mai capito cosa rappresentino questi "denari".
Cioé... so che sono l'unità di misura dello spessore,ma... più sono e più sono leggeri o più sono spessi? ( sarei orientato a dire la seconda ).
Potete risolvermi il "mistero"?
Vi ringrazio tanto tanto!!!
Un abbraccio
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.
tanti saluti dalla calabria, cielo limpido e nessuna nube all'orizzonte .........:lol:
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.
Rotfl........
utente cancellato_
19-04-2010, 11:51
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.
Parole sante !
**p
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.
Stracapottato:lol::lol::lol:
Basta che "volate basso" e problemi non ne avrete!!! :lol::lol:
Slamps!
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.:sign5::sign5:
...in tutta questa storia delle ceneri sento un forte odore di "minchiata mediatica". Siccome però è meglio un eccesso di prudenza che un aereo che precipita....chinerò il capo e ammetterò che han fatto bene. A patto che fermino tutto il traffico aereo anche quando arriva un po' di SCIROCCO (http://napolibella.bravepages.com/Spazio/tempesta_di_sabbia.jpg) dall'Africa...:cool:
Minchiata mediatica una minchia.... la cenere vulcanica è tremenda, vetrifica i motori aerei.
Certo che hanno fatto bene a fermare il traffico aereo, mica sono buffoni come la PC nostrale...
tommygun
19-04-2010, 14:16
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.
Maestro! :!:
PATERNATALIS
19-04-2010, 15:08
E' uscita stamattina una circolare BMW che riguarda il posizionamento di un filtro aria inerziale ad alta portata con accumuolo ionico ( tipo ionizzatore, se ho capito bene) in aggiunta al filtro aria regolare, ma solo su alcuni modelli; di piu' non so dire, me lo ha detto un mio amico che ci lavora, ma parlo di Monaco, magari qui in da noi la situazione e' diversa, io chiederei ai conces, per sicurezza. :happy1:
Piripicchio
19-04-2010, 15:12
non fatelo!! non penserete di usare la moto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4689587&postcount=17)?:(
voi plasticosi siete mitici, riuscite a parlare di certe cazzate al bar che a volte vi convincete di avere un aereo al posto di una moto :lol:
calabronegigante
19-04-2010, 20:53
se....se....
poi lamentatevi quando sentite ticchettii e tintinnii....:lol:
Minchiata mediatica una minchia.... la cenere vulcanica è tremenda, vetrifica i motori aerei.
Certo che hanno fatto bene a fermare il traffico aereo, mica sono buffoni come la PC nostrale...
Bravo Dino,hai detto una cosa verissima,basta ricordare il 747 che ebbe lo spegnimento di tutti e quattro i motori perdendo oltre 9000 metri di quota prima di riuscire a riavviare!!E c'è differenza grandissima con la sabbia portata dallo scirocco,altrimenti noi non saremmo mai riusciti a volare nè in Iraq nè in Afghanistan.Ma comunque qui il 3d è già in vacca e quindi vivi e lascia vivere.Auguro solo agli scettici di non provarne l'effetto mentre sono su un aereo.
Noi siamo a terra da stamattina.
gianniv8
19-04-2010, 21:30
...... ormai è proprio finito in vacca sto 3d, volevo mandarvi in "mona" ma mi son troppo divertito (anche se la mia era ingenua curiosità).
Ciao ciao
RedBaron
19-04-2010, 21:36
beh, chiudo io con la mia gita di sabato scorso sotto un'acqua torrenziale e tuta antipioggia.
Alla fine della giornata, nella zona del serbatoio dove appoggiano le gambe, ho trovato graffiature a go-go. Notate che la tuta antipioggia non ha nessuna cucitura che potrebbe essere abrasiva...
Deduco sia stata l'acqua mista a sta me@@a di polvere silicea...
Boh...
Giusto per lavare via ulteriori dubbi sulla cenere vulcanica,la foto ritrae la vetrificazione della suddetta all'interno della presa d'aria di uno dei due motori di un F18 finlandese che ha voluto sfidarla!!
http://i39.tinypic.com/x56o36.jpg
vi riporto la mia esperienza. non ricordo precisamente ma mi pare fosse il 2002 nel pieno dell'eruzione dell'Etna con spargimento di polvere nel raggio di tanti km.. con la Transalp che avevo all'epoca con mia moglie avevamo progettato un viaggio in Sicilia e, proprio a causa della polvere vulcanica, invece che in direzione Catania, andammo verso Palermo. Sosta a Messina, pernotto a Milazzo, e poi fino a s.stefano di camastra. sempre più lontano dalla nube. Ebbene, anche fin lì era tutto nero, l'autostrada, le macchine, le case. era impressionante la mattina trovare la moto di colore nero quasi come se, di notte, qualcuno l'avesse verniciata. Problemi alla moto: nessuno; in generale: nonostante il casco, la polvere s'infilava dappertutto e la masticavi fastidiosamente!!!!:(:(:(:(:(
vi riporto la mia esperienza. non ricordo precisamente ma mi pare fosse il 2002 nel pieno dell'eruzione dell'Etna con spargimento di polvere nel raggio di tanti km.. (:(
Io nel 2002 ero a Catania nel periodo dell'eruzione e devo dire che non e' stata per nulla una bella cosa...oltre l'oppressione di dover uscire con ombrello anche per 50 metri, i danni subiti sono stati moltissimi..autoradio (lettore CD ) non sono piu' riuscito a farlo sistemare, motore degli alzacristalli andato, sostituzione filtri vari, climatizzatore a casa...va fa davvero danno anche se allora era davvero tantissima.... e la macchina aveva meno di 1 anno
...Come ti sei trovato a Milazzo...?
Io nel 2002 ero a Catania nel periodo dell'eruzione e devo dire che non e' stata per nulla una bella cosa...oltre l'oppressione di dover uscire con ombrello anche per 50 metri, i danni subiti sono stati moltissimi..autoradio (lettore CD ) non sono piu' riuscito a farlo sistemare, motore degli alzacristalli andato, sostituzione filtri vari, climatizzatore a casa...va fa davvero danno anche se allora era davvero tantissima.... e la macchina aveva meno di 1 anno
...Come ti sei trovato a Milazzo...?
bene. come sempre. da 30 anni a questa parte. ah, il Capo.........
c'è ancora il Covo del pirata?
bene. come sempre. da 30 anni a questa parte. ah, il Capo.........
c'è ancora il Covo del pirata?
che bello sentirti dire questo...Milazzo e' un posto (a causa di amministrazioni e cittadinanza) troppo spesso sottovalutato..ci passano in tanti per andare alle eolie ma quei pochi che si fermano scoprono che ha molto da dare..
PATERNATALIS
20-04-2010, 19:48
E per quale motivo dato che il motore e' una turbina?
gianniv8
20-04-2010, 21:50
....vedi però che non era una curiosità tanto campata in aria? Mica abbiamo l'Etna qui, ma nebbia, gatti, grappa ecc......
Mamba, ma dove avviene la vetrificazione della polvere? A valle della camera di combustione?
PATERNATALIS
20-04-2010, 23:11
Sulle palette della turbina e nelle camere di combustione
la signora che ci aiuta nei lavori domestici mi ha chiesto dove fosse l'islanda temeva che il lavoro fatto in mattinata andava in vacca per il vulcano
I turboreattori (e quindi anche i turboelica) NON hanno il filtro dell'aria.
piu' sono i denari, piu' il collant tende a scivolare verso il basso.:lol: Mi unisco all'applauso!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |