PDA

Visualizza la versione completa : Diritti e doveri


gigioski
16-04-2010, 13:56
Ciao,
come già scritto ho ed ho avuto una serie di problemi alla mia 800. Il mio meccanico all'ennesima domanda per sapere quali pezzi ha sostituito e sta sostituendo attualmente (...avevo il disegno di tutti i pezzi della moto sott'occhio e mi sono limitato a chiedere il cod. articolo), mi dice che non è autorizzato da Bmw ad entrare così nel particolare nell'indicare i pezzi sostituiti/riparati. Mi dice che lui è tenuto a far funzionare la motocicletta come se fosse nuova!?!?!?! Punto. Sono rimasto a dir poco basito.

Inoltre viste le continue sostituzioni di pezzi (...per fortuna tutto in garanzia) mi dice che la garanzia di questi pezzi scade con la garanzia della moto e che esiste una "garanzia commerciale" non scritta che se eventualmente dovessi aver altri problemi Bmw valuterà il da farsi!?!?! Credevo che sui pezzi sostituiti ci fossero 24 mesi di garanzia!

Domanda.E' possibile scoprire se la moto è stata vista realmente da un ispettore oppure no? Esistono dei documenti che il meccanico ha il dovere di far vedere a noi clienti. Come cliente ho il diritto di sapere vita morte e miracoli della mia motocicletta? Ciao

brusuillis
16-04-2010, 15:01
Telefona direttamente al Customer Care di mamma BMW e incazzati a dovere!

Spiega cosa ti è successo, come avresti voluto essere trattato e chiedi tutte le informazioni direttamente a loro, sia per quanto riguarda le visite e gli interventi alla tua moto (sono a terminale) che per il funzionamento della garanzia.

chiccof800
16-04-2010, 15:03
Hai il diritto di pagare e il dovere di fartela andare bene...No a parte gli scherzi, non penso siano tenuti a darti qualche cosa, penso io, puoi assistere...Ma una domanda, perchè non cambi meccanico?
Non conosci nessuno in zona, in grado di darti un parere tecnico?
Forse non è il tuo caso, ma in giro c'è gente variopinta, che andrebbe bene come a zelig e non in officina.....

nestor97
16-04-2010, 15:03
Io non sono un legale e quindi non sono in grado di darti una risposta in questo senso :confused:, però usando la testa e nel rispetto del rapporto cliente/venditore-officina, ritengo che sia corretto parlare tranquillamente spiegando nei dettagli i vari interventi, altrimenti è abbastanza logico innescare un meccanismo di dubbio e/o non fiducia nel tecnico ;).........se tutto è in regola e alla luce del "sole" non c'è alcun motivo di nascondere le cose! :(

Diavoletto
16-04-2010, 15:37
rilascera' adeguata ricevuta con il dettaglio delle sostituzioni e relativo costo.

reka
16-04-2010, 16:37
esatto, di solito fanno la ricevuta fiscale con il dettaglio...

sulla scadenza della garanzia sui pezzi sostituiti in garanzia ha ragione...

i 24 mesi valgono sui ricambi che ti paghi :-o

er-minio
16-04-2010, 16:40
Fagli finire il lavoro prima di cazziarlo no?
La ricevuta é al dettaglio con tutti i pezzi, comprese le viti.

gigioski
16-04-2010, 18:38
Condivido tutte le Vs.opinioni.! Il mio comportamento è attualmente molto calmo.
Il fatto è che il meccanico è una persona a mio avviso preparata, seria ed ha una buonissima fama. Ieri mi sono messo a spulciare tutte le fatture delle varie riparazioni (in garanzia) con i disegni e relativi codici dei pezzi sostituiti. Purtroppo delle cose non tornano. Delle sostituzioni che mi aveva riferito, e delle quali avevo visto i pezzi guasti, nelle fatture non c'è l'ombra!?!? Come mai? Chiarirò! Come dice Nestor97 si sta innescando un meccanismo di dubbio e/o non fiducia nel tecnico e di conseguenza in Bmw. I miei amici mi dicono di avere ancora fiducia ed eventualmente cambiare alla prossima occasione. Ma alla prossima occasione la garanzia totale della moto sarà scaduta. Leggetevi la mia storia. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=187666)
Ho telefonato a Bmw e ultimamente dopo l'ennesimo guasto ho fatto una lettera.
Vedremo come andrà a finire.

reka
16-04-2010, 18:43
ma è sempre lo stesso guasto ricorrente? :confused:

gigioski
16-04-2010, 18:43
i 24 mesi valgono sui ricambi che ti paghi :-o[/QUOTE]


Come... intendi che se non pago in pezzi perchè le riparazioni rientrano nella garanzia della moto, allo scadere decade anche la garanzia dei pezzi sostituiti?
Solo se vengono pagati extra garanzia hanno una garanzia di 24 mesi?

Bene!

reka
16-04-2010, 18:50
anche se ti cambiano tutto la scadenza rimane quella originaria, ... salvo poi poter decidere diversamente caso per caso.

se invece sono riparazioni fuori garanzia su quei ricambi c'è la normale garanzia.

gigioski
16-04-2010, 18:55
Pubblico il testo della lettera spedita qualche giorno fa a BMW che racconta tutta la vicenda. Ometterò il nome del concessionario per rispetto ed educazione.
Attualmente la moto ha avuto un altro guasto ad un "pistoncino" della frizione. Così ha detto il meccanico. "Pistoncino" che non ho avuto il piacere di individuare sui disegni tecnici della frizione e che mi farò spiegare al ritiro del mezzo.

Ditemi voi cosa ne pensate della mia vicenda? A me vien voglia di cambiare moto e marca.

________________________________

OGGETTO: Guasto F800 GS

Buon giorno,
sono proprietario dall’agosto 2008 di una Bmw F800 Gs, acquistata dalla concessionaria .........
Il mio concessionario di fiducia è .......
Fatto il primo tagliando (c.a.1.200 km - sett.2008) presso il mio concessionario ho cominciato ad avere i primi problemi alla frizione. A tale proposito espongo i fatti.
La leva della frizione non presentava il classico “gioco”. Andando avanti con i chilometri (c.a. 1.500 KM) il “gioco frizione” della leva è diminuito gradualmente. Contattato il concessionario mi è stato consigliato di regolare il “gioco frizione” allentando la tensione del cavo. Effettuata la regolazione il problema sembrava risolto.
Dopo circa 1.700 km (gen.2009 - tot. 4.400 km c.a.) ho avvertito uno “slittamento” della frizione che a pieni giri al passaggio da una marcia all’altra sembrava “sfollare”.
Ho portato la moto da Rinomotors il quale dopo qualche giorno me l’ ha riconsegna dicendomi di aver regolato la frizione.
Dopo c.a. 800 km (feb.2009- tot. 5.200 km c.a.) il problema dello slittamento della “frizione” e del “ gioco leva frizione” si è ripresentato nuovamente. Su indicazione del concessionario ho regolato nuovamente la tensione del cavo ma senza esito positivo.
Pertanto ho riportato nuovamente la moto dal concessionario.
Dopo una certa attesa, dovuta dalla richiesta di indicazioni da parte di Rinomotors alla casa madre mi sono stati sostituiti una serie di pezzi della frizione (Pezzi in parte differenti da quelli montati originariamente). Il concessionario riteneva il problema risolto in via definitiva.
Effettivamente per qualche tempo la moto non ha avuto problemi alla frizione, ma a 8.500 km (mag.2009) si è ripresentato il problema dello slittamento della frizione e di perdita “gioco frizione”. Ho regolato nuovamente la tensione del filo frizione ridando gioco alla leva. Per altri c.a. 1.500 km (giu.2009 - tot. 10.200 km c.a.) tutto è sembrato funzionare fino a quando il problema si è ripresentato come a gennaio 2009.
Ho portato nuovamente la moto dal concessionario, il quale dopo il classico tagliando dei 10.000 km ed una attesa di qualche settimana mi ha detto di aver risolto il problema con non poca facilità seguendo le indicazione della casa madre.
Praticamente mi è stato sostituito tutto il blocco frizione e mi hanno rassicurato sulla risoluzione del problema in via definitiva visto il tipo di intervento svolto.

Dopo circa 2.000 km (ott.2009 - tot. 12.000 km c.a.) tutto si è ripetuto: il gioco frizione ha comincia a sparire, così su consiglio del concessionario ho regolato per l’ennesima volta il registro del gioco frizione riportando tutto alla normalità.

Dopo altri 2.500 km (apr.2010 - tot. 14.500 km c.a.) dopo c.a. 10. gg di inutilizzo della motocicletta, nel fare delle manovre in garage mi sono accorto che la frizione presentava delle anomalie. Pur essendo in prima marcia la moto si muoveva come se fosse in folle. Ho insistito ad inserire la prima marcia ma la leva della frizione e relativa tensione del cavo sembravano avere un effetto di ”incollatura”, (la distanza della leva frizione dal manubrio presentava posizioni diverse); come se qualcosa frenasse la tensione del cavo frizione e /o la frizione stessa.
A motore spento ho provato a cambiare marcia muovendo manualmente la moto e il problema è sparito. Sempre a motore spento ho mosso la moto, messo in folle, inserto la prima ed il problema si è ripresentato.
Contattato il concessionario mi è stato detto di provare a motore acceso. Accesa la moto, ho messo in marcia, inizialmente il problema ha persistito, dopo la frizione cominciato a fare il suo lavoro lasciando spazio alla marcia.
Purtroppo spegnendo, accendendo e facendo qualche metro il problema si è ripresentato.
Così ho riportato per l’ennesima volta la moto dal concessionario.

Faccio una premessa:
Tra i 14.000 ed i 14.500 km (mar.2010), mi è capitato per ben quattro volte di trovarmi in prossimità di una curva molto stretta a sx, con una certa pendenza e scalando dalla seconda alla prima marcia di trovarmi in folle... sicuro di aver inserito la prima marcia. Inevitabile è stato “sfollare” visto che la prima marcia non è stata inserita.
Per cause fisiche di inerzia sono caduto terra e inizialmente ho dato la colpa ad una mia distrazione nell’inserire la “folle” al posto della prima marcia.
Negli ultimi due episodi ho fatto caso al fatto che la leva del cambio era in prima (come indicato anche nel computer di bordo) e non in folle.


Attualmente la mia moto è dal mio concessionario di fiducia ..... che attende disposizioni dalla casa madre.
Vista la persistenza del problema che si è ripresentato fino ad oggi non ho la possibilità di pianificare viaggi o spostamenti con la garanzia di avere una moto efficiente.
Ho scelto una BMW per la qualità che il VS. marchio ha.
Ho scelto una BMW F800GS per le sue caratteristiche specifiche di motocicletta “ UNSTOPPABLE”.
Ho scelto una BMW F800GS per la sua pura potenza “OFF-ROAD”.
Ho scelto una BMW F800GS nata per viaggiare oltre la quotidianità.

Tutto questo è quello che BMW vende con la F800GS e che io credevo di aver acquistato.
Sono fermato puntualmente da un problema che BMW non è riuscita fino ad oggi a risolvere in via definitiva.
Spero che la risoluzione del problema avvenga nell’immediato futuro.

In attesa di un Vs. gentile riscontro porgo distinti saluti.

giannicincotti
16-04-2010, 18:59
anche se ti cambiano tutto la scadenza rimane quella originaria, ... salvo poi poter decidere diversamente caso per caso.

se invece sono riparazioni fuori garanzia su quei ricambi c'è la normale garanzia.

:D Esatto !!! e nn son tenuti a dirti nulla, e nemmeno a farti entrare in officina, sono solo tenuti a ripararti la moto nel più breve tempo possibile, e la garanzia decade quando scade la stessa. !!!;)

gigioski
19-04-2010, 18:28
La cosa positiva è che dopo la mia lettera a Bmw, sono trascorsi pochi giorni e si sono appena fatti sentire via email. La solita comunicazione di cortesia e di impegno a risolvere in via definitiva il problema. Speriamo nella serietà del marchio BMW!