Entra

Visualizza la versione completa : RT o K1200GT?


Fefo
15-04-2010, 22:40
Cosa mi dite?
ho bisogno di una moto comoda, x viaggiare, che non mi faccia rimpiangere il non aver comprato una macchinetta.

Esteticamente preferisco il K, ma come motore il Bicilindrico mi sembra più troterelloso.
Magari qualcuno le ha avute tutte e due?

mi indicate anche dove sono i post "tutorial" che non li trovo x queste due moto?

grazie

PATERNATALIS
15-04-2010, 22:47
Se non vuoi rimpiangere la macchina non ti rimane che il C1. Se vuoi una moto BMW direi una RT senza alcun dubbio.

claudio.dc
16-04-2010, 07:03
se vuoi..... una moto........ e la cerchi che abbia caratteristiche da Jap,prendi pure la k gt
ti soddisferebbe in pieno per quanto riguarda: estetica, protezione, prestazioni, confort, abitabilità, maneggevolezza, stabilità......ecc.ecc.
se invece vuoi di più ?????
allora devi prendere ..................LA MOTO...........per eccellenza " R 1200RT "...."that other"

104
16-04-2010, 18:22
certo che se lo chiedi in questa stanza è un pò come chiedere all'oste com'è il vino... :cool:

Mikey
16-04-2010, 18:27
...........l' rt.....

Fefo
16-04-2010, 18:36
uueeeee u capì ragazzi, ma non posso doppiare i il post e metterlo nella stanza dei cappisti...

104
16-04-2010, 18:38
vai al thread ex-cappisti, trovi elementi interessanti

zerbio61
17-04-2010, 09:39
credo che a livello di comodita' si equivalgano, il k e' pu' performante, sicuramente riprende con piu' grinta,pesa anche 40 e passa kg in piu' e costa anche di piu'.poi parliamo di due filosofie di motore completamente divere, e qui non mi addentro, i gusti sono troppo personali. io ho una rt e mi trovo benissimo. credo che i kappisti t direbbero la stessa cosa. prendi bene in ogni modo

Mikey
17-04-2010, 09:47
Provale entrambe...senti quale ti calza di piu

tukutela
17-04-2010, 09:58
un mio amico ha il K !!!!

ci siamo scambiati le moto per un tratto anche se breve :

mie impressioni :

motore del K (1300) ::::::rolleyes::rolleyes: inutile fare confronti !!!
velocità stratosferica (ma poi a che serve???):arrow:

protezione aerodinamica : Rt non ha concorrenti !!!:)

freni : potenti tutte e due

medita su questo :
maneggevolezza, ineguagliabile della Rt, :):):)

:D

TAG
17-04-2010, 11:56
si è scritto parecchio anche di là tra i kappisti
leggi tutto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=254076

zangi
18-04-2010, 11:55
a mio avviso,son filosofie talmente diverse,ma con paragonabili utilizzi,provarle è giusto,ma io rimarrei con quella che ti piace di più

zerbio61
18-04-2010, 14:41
alla fine prendi bene comunque

PATERNATALIS
18-04-2010, 15:42
E non fare la lima!!! Le prendi tutte e due e poi ogni mattina decidi quale usare , quante pippe!

Manzini Marco
18-04-2010, 18:00
E comprati pure una r 1000 r che se ti viene voglia di fare una tirata in pista come fai senza ???????

teofrasto
19-04-2010, 10:44
Ho avuto un kgt....Domani ritiro una nuova RT...quindi ti dirò con più precisione fra qualche tempo. Ma....se le tue priorità sono la comodità e il viaggio...rimani in questa stanza, dammi retta!

vaevictis
19-04-2010, 11:29
Ho avuto un kgt.... Ma....se le tue priorità sono la comodità e il viaggio...rimani in questa stanza....

...la mia schiena ultimamente mi sta facendo impazzire...ieri ho guidato la nuova RT e ogni buca o asperità mi si riperquoteva sulla schiena...la seduta per me, in questo momento, è troppo verticale, mentre quella del KGT è più caricata sui polsi, quindi....
...poi non capisco cosa intendi per priorità circa i viaggi...cos'è con il K non viaggi? anzi riesci a sostenere medie ben più alte...ove consentito...

tukutela
19-04-2010, 12:10
...la mia schiena ultimamente mi sta facendo impazzire...ieri ho guidato la nuova RT e ogni buca o asperità mi si riperquoteva sulla schiena...la seduta per me, in questo momento, è troppo verticale, mentre quella del KGT è più caricata sui polsi, quindi....
...poi non capisco cosa intendi per priorità circa i viaggi...cos'è con il K non viaggi? anzi riesci a sostenere medie ben più alte...ove consentito...

:rolleyes: é abitudine... mi capito' anche a me..... ora se dovessi rifare il processo inverso penso che i polsi urlerebbero!!!!!

cmq una bella fascia a sostegno della vita , oltre che protezione, risolvi il problema...(almeno cosi' facendo sono a posto,!!!!):D:D

104
19-04-2010, 14:01
non trascurare il consiglio di tukutela: una bella fascia sulle lonze aiuta moltissimo :)

Fefo
19-04-2010, 14:18
Ok riprovo con il consiglio:

Quale tra una RT 1150 ed un K1200GT "old school"?

vaevictis
20-04-2010, 11:50
:rolleyes: é abitudine... mi capito' anche a me..... ora se dovessi rifare il processo inverso penso che i polsi urlerebbero!!!!!

cmq una bella fascia a sostegno della vita , oltre che protezione, risolvi il problema...(almeno cosi' facendo sono a posto,!!!!):D:D

...grazie per la dritta della fascia:!:...ma non è una questione di abitudine...se hai problemi alla schiena e la seduta, come sull'RT, è quasi verticale va da sè che le sollecitazioni si riperquotano direttamente sulla colonna vertebrale...mentre, come nel caso del KGT, se la postura è più caricata sui polsi allora "allegerisci" la schiena...

vaevictis
20-04-2010, 11:51
non trascurare il consiglio di tukutela: una bella fascia sulle lonze aiuta moltissimo :)

....grazie;:!:;)

"Paolone"
22-04-2010, 22:45
Con la premessa che la RT la conosco abbastanza e sulla KGT ci ho fatto solo un giretto di pochi km (su un 1200 del 2008) penso che il vantaggio dell'RT sia quello di essere una moto più fruibile rispetto alla KGT. Sarà ma per me ha una maneggevolezza che non ti aspetti finché non ci sali, ci si muove bene anche nel traffico più intenso e ovviamente, lanciata in autostrada ripaga con protezione aerodinamica e comodità da prima della classe. Il KGT che pure esteticamente mi piace assai, ha un motore da favola e che che se ne dica avere sotto la sella una valanga di cavalli prima o poi si gode. Ha una seduta per quel che ricordo più distesa, un po' più caricata sui polsi, la qual cosa a me non dispiace, anzi la trovo molto comoda nei lunghi tratti. Per contro la ricordo (in parte come era il mio ex KR) molto ma molto meno agile della RT e se tanto mi da tanto consumi di benzina e soprattutto gomme sono decisamente più alti.
Dovessi usarla solo per lunghi viaggi e comunque solo il sabato e la domenica ci penserei seriamente, ma oggi come oggi tra le due la RT per me è molto più fruibile, nell'utilizzo quotidiano e più variegato.
Provale e comunque sarà, avrai preso due grandi moto, dal DNA comunque del tutto diverso.