Visualizza la versione completa : Revisione
quanto si paga mediamente per una revisione di una moto?
son andato in una officina dove fan revisioni, ho chiesto il prezzo e mi han detto: 70 euro, ho risposto sorridendo che non scherzino e che mi dicano realmente in prezzo e mi hanno ripetuto 70 euro.
Al che son caduto a terra, e mi hanno rinvenuto con i sali.
Sfortunamente quando son rinvenuto erano le 6e30 e non ho fatto tempo ad andare a domandare da altre parti, ma davvero costa 70 euro in media??? :rolleyes:
qui in africadelnord
60 euro per una quattroruote
carlo.moto
14-04-2010, 18:47
I prezzi sono praticamente fissi ovunque, un balzello in più da pagare !!
quindi 60 euro di default... ben...
sto rimettendo in strada il vfr per venderlo ma facevo prima a comprarmi una moto nuova!
tra gomme nuove, cambio olio, candele e revisione... anche con il fai da te è venuto fuori uno sproposito
EagleBBG
14-04-2010, 19:14
L'ultima fatta sulla moto, qui a Reggio nel 2009, 66 euro.
R_michele_S
14-04-2010, 19:15
65 in Maremma...
ok, quindi non spendo neppure soldi per andare in cerca di qualcuno meno caro: quello costa.
grazie mille ragazzi
Si, quello costa, anche qui nella desolata Repubblica Dolomitica imbusata sotto ai monti paghi 60 € :confused:
Quando c'è da rimettere in strada un ferro dopo un po' di anni si piange :mad::mad:
in realtà la mia non è molto ferro... è un vfr 800 v-tec del 2003, ma è un anno che è ferma quindi batteria andata, gomme da cambiare e un tagliandino prima di darla al ragazzo che la compra mi sembrava il minimo.
Solo che a livello monetario quasi quasi mi son pentito di avergli detto: te la do perfetta:cool:
tomasgiulio
14-04-2010, 19:34
revisione della verdona(ora venduta) luglio '09...€65,00 in zona Padova
callistojr
14-04-2010, 19:37
64,82€ qui ad Arnad...
in realtà la mia non è molto ferro... è un vfr 800 v-tec del 2003, ma è un anno che è ferma quindi batteria andata, gomme da cambiare e un tagliandino prima di darla al ragazzo che la compra mi sembrava il minimo.
Solo che a livello monetario quasi quasi mi son pentito di avergli detto: te la do perfetta:cool:
Mah, la revisione in effetti ti tocca farla, il resto ....... "te la do così come la vedi" forse era più conveniente ;);)
lucio1951
14-04-2010, 19:50
Questo link può servirti...clicca (http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtrevisione-periodica)
citrullo78
14-04-2010, 20:02
Ma quindi auto e moto stesso prezzo ?
67 € qui in provincia di Venezia
Questo link può servirti...clicca (http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtrevisione-periodica)
grazie mille, utlissimo, vado a farla in motorizzazione, è a 5minuti da casa mia... ;) ed offriro la pizza alla donna con i soldi che avanzano:)
Deleted user
14-04-2010, 20:54
ok, quindi non spendo neppure soldi per andare in cerca di qualcuno meno caro: quello costa.
grazie mille ragazzi
si ecco, non cercherei oltre a meno che tu non voglia smenarci altrettanto in benzian
si ecco, non cercherei oltre a meno che tu non voglia smenarci altrettanto in benzian
ho amici che per risparmiare 2 euro sulle gomme hanno girato 4 giorni per tutto il veneto :lol::lol::lol::lol:
Deleted user
14-04-2010, 20:59
ho amici che per risparmiare 2 euro sulle gomme hanno girato 4 giorni per tutto il veneto :lol::lol::lol::lol:
ne conosco parecchi ...... eh eh eh eh
il bello è che poi son pure soddisfatti!
fedelissimo
14-04-2010, 21:53
a palermo mi è costato 65 euro ovvero quanto la macchina,ma la cosa che mi fa incazzare di più è che mi dicono sempre la moto "FUNZIONA" e allora penso .......grazie al c.....o.sono soldi fregati!:(
a palermo mi è costato 65 euro ovvero quanto la macchina,ma la cosa che mi fa incazzare di più è che mi dicono sempre la moto "FUNZIONA" e allora penso .......grazie al c.....o.sono soldi fregati!:(
grazie al C..zzo che la moto funziona...con tutta le cure che ci dedico!;)
...
Solo che a livello monetario quasi quasi mi son pentito di avergli detto: te la do perfetta:cool:
Si, dovevi pensarci prima e poi dipende da quanto hai richiesto.
La revisione, oltre a controlli tecnici, impone anche la presenza sul mezzo di pneumatici adeguati per una circolazione sicura.
I 60 o 70 € saranno tanti per i controlli sommari che fanno, ma tant'è.
Io dico (parlo in generale) se non avete i soldi per sostituire le gomme mettendo a rischio la vostra ed altrui incolumità, andate a piedi.
Lo so è un discorso un po' cattivo, scusatemi, ma è lo stesso concetto riferito a chi non paga il biglietto sul tram o sul treno e gira con due cellulari... o certi ragazzi che spendono capitali per discoteche e SMS e ti chiedono la sigaretta per strada... ;):)
se non avete i soldi per sostituire le gomme mettendo a rischio la vostra ed altrui incolumità, andate a piedi.
senza offesa eh, ma nell'ultimo mese:
- Treno di slick per il motard
- Treno di diablo per il vfr
- Treno di anakee per il GS
- Batteria da 130 euro per il vfr
- Tagliando vfr
- tagliando motard(fatto io)
- ripituramento GS
- revisione forcella GS
direi che sono anche apposto o no? :lol:
comunque il vfr l'ho scambiato alla pari con un ktm 640 adv dello stesso anno e con 5 mila km in meno...
Lo so è un discorso un po' cattivo, scusatemi, ma è lo stesso concetto riferito a chi non paga il biglietto sul tram o sul treno e gira con due cellulari... o certi ragazzi che spendono capitali per discoteche e SMS e ti chiedono la sigaretta per strada... ;):)
il concetto mio è che se posso pagare 45 per lo stesso, identico servizio (cioè, una revisione, una paio di gomme stessa marca/modello/annata) non vado a pagare 70. Tenendo conto poi che le mie moto son sempre in stato eccellente, dover pagare 70 euro per un controllo che non serve fare, bè, mi sembrano soldi buttati.
Ovvio se come abbiamo detto devo girarmi tutto il veneto per trovare 2 euro di sconto mi sembra da idioti, ma per dirti non sapevo la revisione si potesse fare in motorizazione, è a 7-8 km da casa mia, non vedo perchè devo spendere 25 euro in piu.
Giustissimo quanto dici. Se si può risparmiare "intelligentemente" ben fatto.
Sai, il mio discorso era in generale e senza riferimenti personali.:)
pacpeter
14-04-2010, 23:07
dover pagare 70 euro per un controllo che non serve fare,
perchè non serve farlo? a me sembra invece una legge giusta ( applicata alla cdc qui da noi, purtroppo).
i mezzi che circolano per strada DEVONO o meglio DOVREBBERO essere in perfetta efficienza, tutti. non metto in dubbio che sei bravo e scrupoloso e la tua moto di conseguenza è perfetta, ma non può essere il singolo a certificarlo ma una autorità preposta.
perchè non serve farlo? a me sembra invece una legge giusta ( applicata alla cdc qui da noi, purtroppo).
i mezzi che circolano per strada DEVONO o meglio DOVREBBERO essere in perfetta efficienza, tutti. non metto in dubbio che sei bravo e scrupoloso e la tua moto di conseguenza è perfetta, ma non può essere il singolo a certificarlo ma una autorità preposta.
si, ho scritto decisamente male... mi son dimenticato un "mi" ;)
questa legge sarebbe davvero utile. sarebbe, ma non lo è. Peccato.
Il bello è che si vedono di quei catenacci girare che manco sai come abbiano fatto a passar la revisione.
pacpeter
14-04-2010, 23:23
Il bello è che si vedono di quei catenacci girare che manco sai come abbiano fatto a passar la revisione.
sapere si sa, ma non si dice....................
sapere si sa, ma non si dice....................
a me da molto fastidio sta cosa, perchè poi quando serve a me non ci riesco mai.
Il vantaggio dell'officina rispetto alla motorizzazione per la revisione periodica obbligatoria è che sono molto più elastici: se hai una lampada bruciata, in motorizzazione ti dicono di sostituirla e di tornare, per esempio. In officina te la cambiano al volo loro (a volte nemmeno quello) o ti dicono di farlo. Anche per le emissioni è così: fanno in modo di fartele rientrare sempre. Questo per la mia esperienza. Non so se sono così elastici anche non altre magagne che incidono sulla sicurezza (tipo pneumatici o freni).
Prima dell'ultimo governo Prodi la tariffa di legge era intorno ai 40 eurpo, poi e' stata aumentata a circa 65 e rotti. Non si scappa.
nicola66
15-04-2010, 09:24
lo stesso governo che ha differenziato il bollo in base alla classe d'inquinamento, raddoppiandolo per gli €zero. Bella ideologia popolare.
fedelissimo
15-04-2010, 10:26
lascia stare il discorso bollo altro furto!:( noi italiani siamo gli unici a pagare per una cosa che ti appartiene!:mad:
Comunque resto dell'idea che la revisione moto ogni 2 anni sia troppo frequente e solamente un modo per far soldi.
In Germania la prima dopo tre anni, la seconda dopo due e dopo ogni anno. E controllano anche la carrozzeria.
Volete dire che dall'anno scorso,la tangente è aumentata? non ho la ricevuta sottomano
ma credo di aver pagato circa 50 euro.
fiulet
Il governo prodi aveva aumentato la revisione da 40 ( o 50 non ricordo ) a 67.
Solo che è una notizia che ha circolato poco
ho fatto la revisione al motorino di mia madre un piaggio si ed ho speso 67€, uguale ad un'auto.
ho fatto la revisione al motorino di mia madre un piaggio si ed ho speso 67€, uguale ad un'auto.
ti conveniva comprare un altro motorino con la revisione appena fatta:lol:
nicola66
16-04-2010, 10:06
Comunque resto dell'idea che la revisione moto ogni 2 anni sia troppo frequente e solamente un modo per far soldi.
la prima volta dopo 4 e poi ogni 2 non è tutto sommato un intervallo troppo frequente. E' il costo che è fuori da ogni ragione perchè 46,70€ se fatto alla MTCC o 64,70€ se da privato convenzionato sono tanti e ingiustificati.
L' aberrazione tutta italiana poi è che il privato che controlla e sempre uno che aggiusta anche qualcosa (meccanico, elettrauto, gommista, carrozziere) e a seconda di chi capiti sotto non sai come va a finire.
[QUOTE=lolly;4677342]quanto si paga mediamente per una revisione di una moto?
son andato in una officina dove fan revisioni, ho chiesto il prezzo e mi han detto: 70 euro, ho risposto sorridendo che non scherzino e che mi dicano realmente in prezzo e mi hanno ripetuto 70 euro.
Al che son caduto a terra, e mi hanno rinvenuto con i sali.
Sfortunamente quando son rinvenuto erano le 6e30 e non ho fatto tempo ad andare a domandare da altre parti, ma davvero costa 70 euro in media??? :rolleyes:[/QUOT
oggi mettendo a posto i documenti del GS mi sono accorto che devo fare immediatamente la revisione... Ho chiesto ad un centro sotto casa mia a Milano e mi hanno gentilmente informato che mi costerà EUR 85,00 !
Mi stanno prendendo in giro ? Nei vari forum letti ho sempre visto prezzi attorno ai EUR 65,00... sono aumentati di recente ?
che io sappia no, probabilmente si ciucciano qlc fantomatica commissione...
sicuro la facciano loro internamente?
che io sappia no, probabilmente si ciucciano qlc fantomatica commissione...
sicuro la facciano loro internamente?
sì credo di sì, l'attrezzatura per farla è visibile... poi non si è mai sicuri di niente...
L'ho fatta ieri alla mia gs in officina privata e ho speso 66 euro.
scooter della mia signora............65,00 euro
GS ADV 1150 (mio).............65,00 euro
il tutto in 2 giorni....................e per le ferie sto partendo in macchina................forse potevo rimandare.............
scooter della mia signora............65,00 euro
GS ADV 1150 (mio).............65,00 euro
il tutto in 2 giorni....................e per le ferie sto partendo in macchina................forse potevo rimandare.............
Ne ho trovato un altro che mi fa EUR 70,00.
Ho timore della gomma anteriore, qualcuno mi sa dire quanti mm deve essere il battistrada per passare la revisione ?
grazie
il battistrada deve essere 1.6 mm in tutti i punti
L'Emarginato
04-08-2010, 14:58
Milano e mi hanno gentilmente informato che mi costerà EUR 85,00 !
Mi stanno prendendo in giro ? Nei vari forum letti ho sempre visto prezzi attorno ai EUR 65,00... sono aumentati di recente ?
Fatta oggi, 4 agosto 2010, costa 65 euro, di cui 46 e rotti per lo Stato italiano, il resto di tasse imposte ed il disturbo.
A milano, traversa di viale certosa, revisioni pippo.
Sono aperti fino a venerdi, quindi se hai fretta è l'ideale...
il battistrada deve essere 1.6 mm in tutti i punti
grazie adesso misuro
EagleBBG
04-08-2010, 18:15
Sbagliato! 1,6 è per le auto. ;)
E poi non va misurato in tutti i punti del battistrada ma nei 3/4 centrali dello stesso.
Appendice VIII
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada – Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.
APPENDICE AL TITOLO III
APPENDICE VIII
ART. 237
(EFFICIENZA DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI IN CIRCOLAZIONE)
1. Le prescrizioni tecniche di cui all’articolo 237 sono le seguenti:
a) Ruote, pneumatici e sistemi equivalenti.
Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi, di almeno 1,00 mm per i motoveicoli e di almeno 0,50 mm per i ciclomotori. Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |