PDA

Visualizza la versione completa : Confronto BMW R 1200 GS MY 2010 contro BMW k 1300 GT


Sgomma
14-04-2010, 01:25
La rivista IN MOTO di aprile ha pubblicato un interessante prova di confronto tra la BMW R 1200 GS -ADV e la nuova 1200 RT, due moto che montano entrambe il nuovo bicilindrico, io mi spingerò oltre, confrontando tra loro, come promesso, la nuova R 1200 GS my 2010 e la K 1300 GT, ovviamente su strade asfaltate, la prima bicilindrica, la seconda 4 cilindri in linea, ed entrambe full optional.
Esporrò le mie riflessioni per quelle che sono le mie dirette esperienze, e se qualcuno troverà alcune espressioni troppo forti o penalizzanti verso l’uno o l’altro modello, consideri che non ho intenzione di far torto né a quanti prediligono la GS né a quanti preferiscono la K-GT .

http://img97.imageshack.us/img97/8378/dsc02791x.jpg

ESTETICA
Varrebbe la pena tralasciare questo aspetto del confronto essendo ovviamente il giudizio molto soggettivo. Comunque la GS ha il suo fascino nella sua architettura complessiva anticonvenzionale, che non esita a mostrare soluzioni coraggiose ed asimmetriche come la disposizione del gruppo ottico anteriore, s’impone poi all’attenzione col suo motore boxer ed i cilindri ben in vista (quante moto moderne ormai consentono di vedere i propri cilindri??!!) ed evoca l’immagine di moto eclettica e curata nei dettagli, non priva della volontà di risultare ricercata e tecnologicamente avanzata, nell’intento di raggiungere il massimo grado di funzionalità e di fornire assistenza e supporti tecnici al pilota.
LA K-GT colpisce per il suo aspetto futuribile. La carenatura è sobria ed elegante e ben rapportata ad un gruppo ottico anteriore dall’aspetto aggressivo. La sensazione guardandola e che ogni dettaglio sia stato progettato per essere amalgamato con gli altri, non c’è nulla di asimmetrico anzi, tutto è aerodinamico e profilato, non ci sono parti del motore in vista, insomma nessuna concessione ad inutili ostentazioni o a ciò che non rientri nelle finalità di progetto per una moto che deve essere velocissima anche a pieno carico. Risultato: sono entrambe belle da guardare ed ammirare, pur nella loro diversità esprimono una forte personalità, di cui molte moto sono oggi sprovviste!

A MOTORE SPENTO
La GS (senza borse) senza carburante pesa 230 kg (dichiarati 203), contro i 285 della K-GT che diventano circa 270 senza le borse in dotazione e sempre a secco. La differenza è quindi notevolissima ed influenzerà molti aspetti del confronto. A motore spento la GS appare leggera da muovere, davvero nessuna difficoltà o sforzo a spingerla e manovrarla, a rimetterla in garage o a tirarla fuori. Sale sul cavalletto con una facilità disarmante, un pelo di attenzione in più serve per farla scendere, e se la si inclina anche di 15-20° in più rispetto all’inclinazione consentita dal cavalletto laterale, grazie al largo manubrio la si regge bene senza preoccupazioni. La K-GT sotto questo aspetto è decisamente svantaggiata, per issarla sul cavalletto, specialmente con le borse montate, richiede uno sforzo che pur se non elevato è però decisamente superiore, quando la si manovra da fermo è meglio fare attenzione a quello che si fa perché se si inclina qualche grado di troppo ci si può ritrovare in seria difficoltà. La K-GT si prende però la rivincita una volta scesa dal cavalletto centrale, si monta in sella infatti con facilità e disinvoltura anche se si è di statura sotto la media ed i piedi poggiano bene a terra, mentre sulla GS, più alta, montare in sella è meno agevole per chi è più basso di 1m e 75, ed in questo caso una volta in sella e la moto dritta si tocca terra con la mezza punta ossia col tallone alzato.

LAVAGGIO e PARABREZZA
Per chi come me è fissato con la pulizia della moto ed ama tenerla sempre in perfetto ordine, e la lava dopo ogni uscita di 200 km perché non può vederla piena di mosche e moscerini appiccicati dappertutto, è utile notare che la GS è più problematica. Intanto come tutti i motori raffreddati ad aria sarebbe bene farla freddare un po’ prima di lavarla, ma il problema vero arriva quando la si asciuga, perché richiede più tempo della media e quando pensi di averla asciugata bene e ti rimetti in marcia, dopo 300 m la moto è piena di schizzi che vanno dappertutto causate da un’infinità di gocce d’acqua che scendono da anfratti del telaio poco raggiungibili, e se non sopporti vedere l’impronta calcarea della goccia che si è asciugata da sola devi riscendere e ripassarla tutta con la pelle di daino. La K-GT invece si lava che è un piacere, anche a caldo e si asciuga in tre minuti, anche se richiede un po’ di attenzione per asciugare bene il lato interno del parabrezza.
Attenzione al parabrezza del GS, il quale si riga con facilità, basta passarci un panno poco meno che umido anche se pulito o fare un minimo di pressione per ritrovarselo irrimediabilmente rigato, evidentemente il parabrezza del GS non ha un efficace trattamento antigraffio, inoltre guardandoci attraverso offre una visione a tratti un pelino distorta. Questa rappresenta sicuramente un’area di possibile miglioramento. Pr contro dimostra una buona elasticità e consente di regolare manualmente la sua altezza in pochi istanti, ovviamente da fermo.
Sul K-GT la situazione è opposta, il parabrezza è di qualità elevata, con un’ ammirevole resistenza ai graffi, offre una visione non distorta e lineare. Ci si può lamentare solo del fatto che quando è completamente abbassato tende a convogliare l’aria sul casco rendendolo più rumoroso, ma questo è un altro problema. La sua altezza si regola elettricamente da apposito comando al manubrio, come è giusto che sia per una moto da gran turismo.


ACCENSIONE. Tutto il nutrito mondo dei possessori di GS sorriderà per l’ingenuità, ma chi come me viene da un altro nutrito mondo di motociclisti che hanno avuto per decenni moto a 4 cilindri o bicilindrici fronte marcia ma non contrapposti come BMW, viene colpito già alla primo avviamento del bicilindrico. Al momento dell’accensione infatti, è come se una mano invisibile si appoggiasse sul lato sinistro del manubrio e senti la parte superiore della moto spostarsi di un paio di gradi verso destra. Dopo i primi due secondi di assoluta sorpresa realizzi che la coppia di rovesciamento generata dall’albero motore in accelerazione, è su questi motori assolutamente normale. Ovviamente una volta che le ruote sono in movimento tale fenomeno non si percepisce più e dopo due giorni ci fai l’abitudine e non te ne accorgi nemmeno. Ovviamente tutto questo sulla K-GT non esiste e l’avviamento è regolare e liscio, senza scuotimenti, similmente ad una autovettura ed è normalmente più pronto rispetto al GS.

SOUND. Il secondo aspetto che subito colpisce del GS MY 2010 è il sound del motore e della marmitta, cupo profondo, aggressivo, che ricorda molto da vicino uno scarico Akrapovic!! Nei giri a corto è esaltante e divertente, fa molto racing e soprattutto in scalata è bellissimo da sentire, ma nei viaggi a lungo raggio secondo me non è il massimo del confort, sulla K-GT invece il sound è decisamente da gran-turismo, pieno ma sottomesso, più ovattato almeno fino a quando non si sale decisamente di giri e comunque non privo di fascino. Di certo a lungo è meno stancante.

IN SELLA. La posizione in sella col GS è stracomoda! Schiena quasi dritta, ma contrariamente alle mie aspettative per niente stancante, braccia protese in avanti in maniera naturale, anche la gamba scende quasi in verticale ed è molto riposante. La K-GT è ovviamente molto comoda, ma la seduta è un po’ più sportiva, impone un busto leggermente più inclinato in avanti con il peso un pelino più caricato sui polsi, il manubrio è decisamente più stretto e nel lungo tragitto diciamo dopo un paio d’ore di guida può capitare di avvertire qualche formicolio alla mano destra e di sentire la necessità di farla riposare qualche istante, cosa agevole da fare anche in marcia visto che il K-GT è dotato di cruise control assente invece sul GS! Sul K anche le gambe sono maggiormente inclinate potendosi quindi affaticare un pelino di più le ginocchia dopo qualche ora di guida. Il K-GT compensa ampiamente offrendo sul piano delle vibrazioni un confort decisamente superiore e ne parleremo tra poco.

Per quanto riguarda la zavorrina, non ci ho fatto molti km, ma mia figlia riferisce di stare più comoda sul GS. Tuttavia credo che nel lungo percorso il passeggero risulti più comodo sulla K-GT a causa di una seduta più bassa e meno esposta al vento, aspetto che non ho verificato.

PROTEZIONE dal VENTO. Il riparo dall’aria offerto dal cupolino del GS è decisamente buono, ma ovviamente meno efficace rispetto a quello del K-GT soprattutto riguardo alla protezione del torace. E’ invece più efficace in riferimento alla capacità di convogliare i flussi d’aria sopra il casco evitando rumorosi fruscii al casco stesso. Da segnalare che il K-GT grazie all’ampia carena, offre una buona protezione anche delle braccia e delle gambe, che è assai minore sul GS. Nel complesso la protezione offerta dalla K-Gt è decisamente superiore, e grazie anche alla sella riscaldata oltre che alle manopole, ti consente di andare in moto in giornate dalla temperatura molto rigida, in tali condizioni con il GS si percepisce molto più freddo soprattutto alle ginocchia e sulle gambe che risultano assai più esposte. La differenza non è da poco: oggi con temperatura di 7°, sceso dalla K dopo un bel giro, e montato sulla GS, mi sono reso conto dopo pochi km che avevo bisogno di un abbigliamento più pesante a causa del freddo, mentre sulla K non avevo avuto problemi!

SRUMENTAZIONE. La strumentazione del GS è adeguata allo stile di moto ed è completa ma la leggibilità è migliore sul K-GT. Specialmente il computer di bordo riporta si tutte le informazioni, ma in maniera non facilmente rintracciabili e leggibili, accade che l’occhio non le trovi al primo sguardo e debba andare a ricercarle, probabilmente con l’abitudine questa difficoltà scompare. Sulla K-GT la strumentazione oltre che completa è ben più ampia ed ordinata, ben consultabile con immediatezza e più piacevole. In entrambe i casi l’illuminazione degli strumenti avviene automaticamente in base alla luce esterna. Da controllo con navigatore mi risulta che il tachimetro del K-GT sia davvero preciso, aspetto che non ho ancora verificato col GS.

COMANDI. So bene che molti amanti del GS storceranno il naso, ma per me i blocchetti dei comandi al manubrio del GS, su cui nulla c’è da eccepire sul piano qualitativo, sono invece migliorabili sul piano funzionale. Per chi monta sul GS per la prima volta e non ha mai guidato moto BMW, è impossibile usare i comandi con disinvoltura senza commettere un errore dietro l’altro!
In particolare:
1. i comandi delle frecce sono sdoppiati, uno a sinistra e uno a destra, e fino a qui potrebbe anche andar bene, non si capisce però perché per togliere le frecce non sia stato possibile usare gli stessi tasti di inserimento e si sia invece dovuto ricorrere ad un terzo tasto unicamente posizionato sul blocchetto di destra, complicando a mio avviso il tutto.
2. Il pollice sinistro, nella posizione di più facile raggiungimento e cioè in basso al blocchetto sinistro, dovrebbe incontrare il comando più importante in emergenza e cioè quello del clacson, che invece è situato sopra a quello del lampeggiatore sinistro (freccia sinistra). Risultato: per due volte che ho avuto bisogno di suonare in condizioni di emergenza, ho finito per accendere la freccia sinistra anziché premere il pulsante del clacson, e ogni volta che rimonto in sella devo fare mente locale al posizionamento del comando del clacson.
3. Sul blocchetto di destra subito sopra il pulsante della freccia, ti aspetteresti di trovare il comando di accensione a portata di pollice, invece c’è il comando del riscaldamento delle manopole, mentre il tasto di accensione è situato più in alto ancora ed è difficilmente raggiungibile se non si è disposti a staccare almeno un pochino il palmo della mano dalla manopola del gas! Risultato, quasi ogni volta che voglio avviare il motore inavvertitamente accendo il riscaldamento manopole!! Diciamo che anche a questo comando mi ci devo abituare.

Sulla K-GT i comandi sono esattamente come devono essere e disposti nella posizione più intuitiva e razionale, non vi è volta che anche in condizione d’emergenza il pollice non trovi immediatamente il comando del clacson. Su internet si legge che a partire dal futuro modello di GS ( a partire dal 2013? 2014? Non si sa) sarebbe già previsto di utilizzare i blocchetti dei comandi del K-GT(non sarebbe una scelta sbagliata a parer mio). Sappiamo che la prima versione di tali blocchetti sul K ha dato problemi legati ai circuiti interni, io stesso sulla K ho avuto il richiamo per la loro sostituzione, ed una volta avvenuta risultano impeccabili e decisamente più funzionali rispetto al GS, e francamente credo sia così per la stragrande maggioranza dei motociclisti. Tutto questo non è trascurabile, lo scorso anno se sul mio KTM avessi avuto il comando del clacson dove dovrebbe stare per essere funzionale in condizioni di emergenza anziché essere posto in una parte difficilmente raggiungibile, molto probabilmente sarei riuscito ad evitare un drammatico incidente che mi è costato molto caro!

FARI. L’illuminazione offerta dal faro del GS è di buon livello, con sufficiente ampiezza e profondità. Molto utile per ottimizzarne la resa risulta il registro a vite, raggiungibile manualmente sotto il faro, che ne regola l’altezza. Il K-GT però in termine d’illuminazione raggiunge il voto più alto ed è decisamente superiore al GS, potendo contare su ben tre parabole, di cui due per il faro medio e una per l’abbagliante, per di più fornite di lampade alogene! E’ il massimo che si possa chiedere oggi ad una moto!

CICLISTICA. Mi piace qui evidenziare che la GS ha una ciclistica non solo ottimizzata per adeguarsi anche ad un fuori strada leggero, ma che finisce col risultare ottimale anche per l’uso su asfalto, dando alla moto un’agilità che veramente, finché non l’ho provata, non avrei mai creduto che fosse così efficace. Il GS grazie al manubrio largo ed alle geometrie di sterzo favorevoli, ti permette di fare manovre quasi impossibili col K-GT, ed improbabili anche per altre moto comunque di peso attorno ai 200 kg.
Col GS MY 2010 (con gli altri non lo so perché non li ho provati) si può agevolmente fare un’ inversione ad U su una stretta strada oppure semplicemente girare attorno ad un palo, a velocità minima e rimanendo perfettamente in equilibrio. E’ possibile perfino avere attimi di “surplace” senza dover metter i piedi a terra e rilasciando la frizione, grazie anche all’angolo di sterzo più vicino a quello di una KTM da enduro che ad una moto stradale, si riesce a manovrare in spazi angusti ed a velocità ridotta. Per cui non deve sorprendere se nel traffico, fatto salvo l’ingombro laterale del motore, la GS si muove con apprezzabilissima disinvoltura. La K-GT quanto ad agilità è eccellente per la sua categoria ed anche lei va sopra le aspettative che si potrebbero avere semplicemente guardandola ed apprezzando la sua mole, ma non possiamo dire di più. Quanto ad agilità la GS è su un altro pianeta e nelle curve strette specialmente quelle ad angolo il vantaggio è evidentissimo.

CAMBIO. Uno degli aspetti che sorprende di più sul GS, specialmente per chi viene dal K, è proprio il cambio. Il K-Gt ha un cambio che quando la moto è in movimento funziona in maniera precisa ed ineccepibile, ma lo sappiamo, a caldo l’innesto della prima marcia non raramente risulta duro e rumoroso, per cui nella marcia stop and go come quando si è incolonnati o in coda, o alle ripartenze dopo uno stop semaforico, il classico “clonk” che accompagna irriverente l’innesto della prima, capita eccome. Poi ripeto una volta in movimento il cambio del K diviene ineccepibile, purché usato con decisione e rapidità. Il cambio del GS invece è assolutamente silenzioso, sempre e comunque, a freddo e a caldo, da fermi o in movimento. L’innesto anche della prima avviene in maniera talmente soft che a volte in assenza di qualsiasi rumore e perfino di un banale “click”, non si ha la percezione di aver inserito la marcia!! Veloce e preciso negli innesti, formidabile in scalata, mi è sembrato di ritrovare l’ottimo cambio che avevo lasciato sulla GSX-R, moto di vocazione iper-sportiva e quindi radicalmente diversa.

VIBRAZIONI. Questo costituisce un aspetto molto differenziante tra le due moto.
Chiariamo subito che forse per descrivere il boxer sotto questo aspetto, il termine “vibrazioni” anche se tecnicamente congruo, non comunica fedelmente la realtà ed induce in un errore di percezione in quanto gli scuotimenti percepiti sul GS sono a bassissima frequenza e quindi quasi mai inquadrabili in una sensazione fastidiosa. Potremmo invece parlare di “pulsazioni” che possono risultare oltre che fortemente caratterizzanti questo motore, perfino piacevoli ed emozionanti. Tali pulsazioni sono molto possenti tanto da scuoterti quando si riprende con marce alte spalancando il gas da bassi regimi di rotazione, a partire dai 1.500 giri, per poi ridursi sensibilmente dopo i 2.500 giri. Dai 2500 giri in su il motore gira rotondo e pulito senza che si possano apprezzare vibrazioni di sorta, fino al raggiungimento dei 6500 giri dove compaiono vibrazioni ad alta frequenza avvertibili al manubrio. Cosa succede sopra non lo so ancora perché essendo la moto in rodaggio non ho superato quel regime.
Un risvolto non trascurabile è costituito dal fatto che le pulsazioni del boxer, assieme al rombo possente ed aggressivo del nuovo scarico, se eccitanti e piacevoli nei giretti fuori porta, nei viaggi a lungo raggio a mio avviso contribuiscono ad affaticare il pilota, che sentirà un po’ prima la necessità di una sosta rispetto a quanto accadrebbe portando il K-GT!
Sul K-GT 1300 (il mio ha percorso 5.000 km) la situazione è molto diversa, poiché fino a 5.000 giri, di vibrazioni, almeno quelle percepibili, non c’è nemmeno l’ombra. Mentre vibrazioni ad alta frequenza, definibili sinceramente fastidiose, compaiono al manubrio tra i 6.500 ed i 7.000 giri, per poi scomparire di nuovo ai regimi superiori. Ma il mio K-GT a 7.000 giri segna già una velocità di tacchimetro di 180 km/h, ne discende che nella maggior parte dei km percorsi sulle nostre strade comprese le autostrade, col K-GT viaggi come sul velluto nella quasi assenza di vibrazioni, il che per il confort soprattutto nei lunghi spostamenti risulta prezioso ed impareggiabile.

IN CURVA. Nel misto stretto e nei percorsi molto guidati, il GS da molta confidenza. La sua relativa leggerezza, e la sua ciclistica le consentono di entrare in curva in maniera molto svelta, le consentono anche agevolmente di entrare in frenata se si arriva un po’ lunghi e di correggere la traiettoria, a patto di non eccedere con la velocità, anche nel centro curva.
Sempre nello stretto, la K-GT nell’ingresso di curva richiede più attenzione, la frenata è meglio farla prima della curva e decelerare prima, così da inclinare la moto solo dopo aver raggiunto la velocità corretta per la curva. E’ meno disponibile a prestarsi a variazioni improvvise di traiettoria.
La GS è facile da buttare in piega, e risulta rapidissima nei cambi d’inclinazione e nelle S con strette curve in sequenza, dove la K-GT a causa della mole pur andando disinvolta non può assolutamente competere. La differenza tra GS e K-GT diviene eclatante nelle curve strette ad angolo retto o ancora più stretto, in quelle curve cioè dove il raggio di curvatura non è costante e diminuisce improvvisamente, la K-GT in questi casi va condotta con concentrazione, e nelle curve da 1° e 2° marcia, va contrastata la tendenza a cadere all’interno, mentre la GS in questi casi va via disinvolta e sfoggia una velocità di percorrenza decisamente superiore. Credo che tali qualità del GS siano in parte dovute anche alla sua “antica” disposizione dei cilindri: avete presente quando un funambolo cammina su un filo d’acciaio a decine di metri da terra e per rimanere in equilibrio si avvale di una lunga asta metallica che tiene nelle mani trasversalmente al filo a mo di bilancia?...bhè si ha la sensazione che quei due cilindri sporgenti messi uno per parte svolgano un ruolo molto simile tanto è dolce la messa in piega!

Le cose cambiano non di poco, nel misto veloce e nelle curve ad ampio raggio: nell’entrata in curva la GS conserva ancora un piccolo vantaggio dovuto alla leggerezza, per la quale concede al pilota di staccare e ritardare la frenata di qualche metro, poi però una volta impostata la traiettoria, la K-GT trasmette una superiore sensazione di stabilità e percorre la curva senza la minima esitazione, come la matita di un compasso ancorata al braccio puntato. Da metà curva aprendo il gas le due moto non sono più paragonabili, la supremazia prestazionale della K-GT è netta, l’accelerazione e la progressione del K sono superiori a tal punto da far credere che la differenza in cv e coppia trai due motori sia ben superiore a quella che in effetti è!

RIPRESA. (utilizzando benzina 98 ottani su entrambe le moto) La GS pur essendo un bicilindrico appare molto elastico, basti pensare che è in grado di riprendere in 5° o 6° marcia già da 1500 giri, come il K quindi?...assolutamente no! La differenza sta nel fatto che la GS riprende si dai 1500 giri, ma a costo di forti scuotimenti (se si spalanca il gas) che ti impongono di scalare marcia se vuoi una erogazione più fluida, la K-GT invece riprende con maggiore dolcezza e fluidità sin da 1.500 giri. Tanto per capirci:
se si affronta un curvone la cui velocità al centro curva scende a 60 km/h, e si vuole uscire con la moto in tiro ed una erogazione fluida (che il GS offre a partire dai 2.500 giri), mentre la K può farlo in 6° marcia, con la GS devi scalare in 5°, nelle curve da 50 km/h la K-GT può ancora tenere la 6° mentre la GS vuole la 4°. Nelle curve da 40 KM/h la K ti consente di uscire in 5° mentre la GS impone la 3°. Ne discende che in un percorso guidato le cambiate col GS sono molte di più che col K che risulta anche per questo più riposante.
Inutile sottolineare che la progressione in ripresa del K è decisamente più vigorosa in qualsiasi marcia.

FRENI Gli impianti frenanti sono simili ma non uguali, entrambi muniti di ABS e frenata integrale, potenti e modulabili. Direi eccellenti. Sarà perché col GS ho percorso solo qualche centinaio di km e l’impianto deve ancora rodarsi, ma l’impressione è che la frenata del K sia più ben più vigorosa, sensazione questa che trova conferma nel maggior diametro dei dischi utilizati sul K-GT, 320mm all'anteriore e 294 al posteriore, rispetto a quelli utilizzati sul GS che monta un 305 all'anteriore e un 265 al posteriore. In staccata violenta col GS si può incorrere nel saltellamento della ruota posteriore, che mi sembra sia più difficile da raggiungere col K-GT.

SOSPENSIONI Montano entrambe l’ESA II, che permette di adattare le sospensioni al terreno ed allo stile di guida. La differenza è che sulla GS oltre alle 9 regolazioni stradali, se ne aggiungono altre 6 per il fuoristrada sia leggero che duro. La mia impressione è che nella posizione SOFT, la GS sia un pelino più morbida della K-GT a bassa andatura, e divenga invece più rigida ad alta velocità. L’unica critica peraltro personalissima che posso fare è che anche nella posizione SOFT sia l’una che l’altra moto risultano per me un pò dure. Quanto al beccheggio, pur essendo le moto notoriamente dotate di telelever, ho notato che la GS in frenata forte, mostra un certo affondamento delle forcelle anteriori, che sia pure lieve risulta superiore al K-GT .


CONSUMO Eccellente con entrambe le moto, viaggiando su strade provinciali e di collina, non è difficile fare 18-19 Km/litro con il K, e persino i 20 Km/l con il GS. Direi che viste le cilindrate non si può chiedere di più.

PUNTI di ECCELLENZA
R-1200 GS: cambio, maneggevolezza, facilità di guida, consumo, possibilità di fuoristrada leggero, agilità sul misto stretto
K-1300 GT: prestazioni, stabilità anche a pieno carico, freni, confort di marcia.

In conclusione penso che queste due moto diano sensazioni e soddisfazioni diverse, la GS si fa preferire in città, nel traffico, e risulta più divertente del K sul misto stretto, la K rimane insuperabile per le lunghe percorrenze. Ed ora la domanda più difficile: Se qualcuno mi chiedesse quale prenderei dovendone scegliere una…non avrei dubbi, volendo affrontare lunghi viaggi la mia scelta cadrebbe sulla K-GT 1300, la Regina della strada.

RoiDagobert
14-04-2010, 06:55
Bravo Sgomma, bellissima comparativa, migliore di quella che potremmo leggere su qualsiasi rivista. E soprattutto, visto che le hai ambedue, sicuramente imparziale ed oggettivo!! :D :D :D

rickyricky
14-04-2010, 07:50
Bravoooooo :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Devo però dire che la mia, sul computer di bordo, segna un bel 6,9 litri per 100 km.......:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Come è normale, andando veloci i consumi crescono a livello esponenziale.......:confused::confused::confused:: confused::confused::confused::confused:

Sgomma
14-04-2010, 08:43
Bravoooooo :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Devo però dire che la mia, sul computer di bordo, segna un bel 6,9 litri per 100 km.......:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Come è normale, andando veloci i consumi crescono a livello esponenziale.......:confused::confused::confused:: confused::confused::confused::confused:

corri troppo..Ricky:rolleyes:

paolok
14-04-2010, 08:52
Beh, 14,50 km/litro andando a passo veloce non mi sembra un consumo eccessivo, anche i tanto ammirati GS se apri bene bevono più o meno così

mimmotal
14-04-2010, 09:14
:D:D:D Sgomma hai sbagliato mestiere!!! :D:D:D

rickyricky
14-04-2010, 09:57
Sgomma, il prossimo raduno lo facciamo a Francoforte, così potete provare bene le vostre Signore senza paura degli autoveloxxxxxxxxxxxxxx:lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol:

Sgomma
14-04-2010, 10:13
Sgomma, il prossimo raduno lo facciamo a Francoforte, così potete provare bene le vostre Signore senza paura degli autoveloxxxxxxxxxxxxxx:lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol:

In realtà stò già da tempo organizzando una iniziativa mototuristica "aperta" non riservata alle BMW, di ben 9 giorni, (28 agosto - 6 settembre 2010) queste le tappe principali per circa 3.000 km:

Perugia, Bolzano; Fussen, Romantic Strasse, Ausburg , Wurzburg, Foresta Nera, Baden-Baden, Friburgo, Hollental (la valle dell'inferno), Bondorf, lago di Costanza, lago di Como, Perugia, con una serie di paesi e tappe intermedie. Se hai consigli sono ben accetti!

gaetanocallista
14-04-2010, 17:13
Complimenti per la recensione!!!
Ti chiedo solo di dirmi se hai avuto la sensazione di un avantreno leggero (molto leggero) sul GS cosa che ho potuto riscontrare su precedenti versioni e che personalmente ho trovato molto fastidioso al punto che la ruota anteriore non mi trasmetteva sicurezza (come se dovesse da un momento all'altro perdere la traiettoria).

rickyricky
14-04-2010, 17:29
Visto il 3d, come prima cosa devo dire a Gaetano che quando mi hanno dato un gs in sostizione, mi sembrava di guidare una Graziella.
Stessa sensazione, mi sembrava di essere su un moniciclo.....:lol::lol::lol::lol::lol:

Sgomma, come primo consiglio, anziché da Bolzano, arrivare a fuessen tramite l'engadiva......

Lago di como fino a Colico, segui per Chiavenna e via....a destra.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

rickyricky
14-04-2010, 17:30
Ovviamente:

MONOCICLO ed ENGADINA
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

TAG
14-04-2010, 19:36
Sgomma

e che è?? troppo professional !!!

MA...
si c'è un ma

dici "espressioni troppo forti"?

dai va là
io sono già abbonato ad IN MOTO
e da uno che mangia due ruote a colazione/pranzo/cena, da uno che perizia attentamente ogni aspetto sulla carta e soprattutto nella pratica, insomma da uno come te

pretendo di più amico mio!!

GS dimmi del peso
Kg 203 per il GS? mi sembrano molto pochi che dici?
sarà stata pesata sulla bilancia come la K oppure dichiarato da qualche tecnico molto ottimista che doveva fare bella figura col suo capo... ?

c'hai una qualche pesa in zona che sarebbe il caso di piazzarci le tue donzelle sopra e fare un bel paragone serio ?

no perchè... 203 kg... è una bella cavalletta, a quel punto secondo me viene su comoda di gas in seconda e di frizio in terza ...!!!
ecco magari con questo sistema ci fai la controprova ahahahah

posteriore che saltella, quasi fa pensare al fatto che l'ammo ha uno static sag piuttosto elevato, e che quando vai in frenata più che piantare in basso l'anteriore estende troppo rapidamente tutto il posteriore che era compresso, poi con la spinta che ha preso arriva a fondo corsa superiore e si porta dietro il resto, quindi

il GS ha l'ABS disinseribile? ci hai già provato a fare le staccatone con il posteriore di traverso?

son le cose che fan la differenza
dai Sgomma dicci dicci !!!

Sgomma
14-04-2010, 20:45
:D:D:D Sgomma hai sbagliato mestiere!!! :D:D:D

Perché mimmo..???... sai forse :-o:lol:che lavoro faccio??:rolleyes::-o

Sgomma
14-04-2010, 20:54
Complimenti per la recensione!!!
Ti chiedo solo di dirmi se hai avuto la sensazione di un avantreno leggero (molto leggero) sul GS cosa che ho potuto riscontrare su precedenti versioni e che personalmente ho trovato molto fastidioso al punto che la ruota anteriore non mi trasmetteva sicurezza (come se dovesse da un momento all'altro perdere la traiettoria).

Ovviamente ti rispondo in base alla mia limitata esperienza col GS.
Assolutamente no, l'avantreno è saldo, più sensibile del K questo si, ma sia in rettilineo che in curva a me da molta sicurezza, fino al punto che dopo aver fatto la prima uscita di 100 km in collina, una volta sceso ho controllato le gomme, la posteriore risultava segnata interamente fino al bordo esterno, mi son reso conto che si riesce a chiudere la gomma posteriore con sconvolgente disinvoltura (ben più facilmente che col K, ma credo che il profilo delle gomme non sia proprio lo stesso quindi questo potrebbe influire) e senza aver avuto la sensazione di aver fatto chissà quali pieghe.... Questo almeno per me, non sarebbe stato possibile con un avantreno che trasmette instabilità.

Sgomma
14-04-2010, 21:51
Sgomma

e che è?? troppo professional !!!

MA...
si c'è un ma

dici "espressioni troppo forti"?

dai va là
io sono già abbonato ad IN MOTO
e da uno che mangia due ruote a colazione/pranzo/cena, da uno che perizia attentamente ogni aspetto sulla carta e soprattutto nella pratica, insomma da uno come te

pretendo di più amico mio!!

Avevo cercato di fare il meglio possibile sapendo quanto sei esigente:-o:-o:mad:, non è bastato:mad::mad::mad: farò del mio meglio per soddisfare le tue aspettative:!::!::!:


GS dimmi del peso
Kg 203 per il GS? mi sembrano molto pochi che dici?
sarà stata pesata sulla bilancia come la K oppure dichiarato da qualche tecnico molto ottimista che doveva fare bella figura col suo capo... ?

c'hai una qualche pesa in zona che sarebbe il caso di piazzarci le tue donzelle sopra e fare un bel paragone serio ?

no perchè... 203 kg... è una bella cavalletta, a quel punto secondo me viene su comoda di gas in seconda e di frizio in terza ...!!!
ecco magari con questo sistema ci fai la controprova ahahahah

Il peso da me riportato per il GS MY 2010 è quello ufficiale dichiarato dalla BMW /visibile su internet) a secco e senza borse, con il pieno di benzina e liquidi sempre la casa dichiara 229 kg. Per la K invece ho utilizzato, sempre a secco ma con le borse la pesata fatta da una rivista che ha provato la moto: 285 kg con le borse però, e circa 270 se non ricordo male senza borse.
L'idea di pesare la GS..mmmhh?? perchè no? in fondo per la K dichiarano 288 kg col pieno che in realtà corrisponde a poco più del peso effettivo con i liquidi ma senza il pieno di benzina!!.:mad::mad:.
quindi verificare il peso dichiarato del GS è d'obbligo!!:!::!:
domattina vado a vedere se trovo una pesa! Per il momento posso dirti che basandomi sulle percezioni fisiche credo che i pesi dichiarati possano essere realistici perchè sembra davvero pesar poco e non affatica ne in manovra ne per metterla sul cavalletto..ma non è un moto di dire..pensa che se tenendo la moto per il manubrio con la mano sinistra, monto col piede sulla leva del cavalletto, la moto vi sale da sola senza bisogno di usare la mano destra per aiutarsi!!:!::!: vabbè che io peso, ma è davvero facile!!


posteriore che saltella, quasi fa pensare al fatto che l'ammo ha uno static sag piuttosto elevato, e che quando vai in frenata più che piantare in basso l'anteriore estende troppo rapidamente tutto il posteriore che era compresso, poi con la spinta che ha preso arriva a fondo corsa superiore e si porta dietro il resto, quindi

Attenzione non è che il GS se na va in giro saltellando col posteriore ad ogni staccata, io ho fatto delle prove in rettilineo anche a velocità di 100 km/h per conoscere l'impianto frenante, facendo alcune frenate che tendevano a valutare il comportamento della moto nella condizione limite, cioè al massimo della pressione esercitabile sulla leva, e solo in queste condizioni ho percepito due volte il sollevamento della ruota posteriore, che invece ho avuto una sola volta col K.
Va assolutamente considerato tuttavia che l'ESAII era su SOFT, quando ho riprovato la manovra con l'ESA su posizioni più rigide, il posteriore non si è mai mosso ela ruota posteriore non si è mai sollevata,:!: essendo ciò facilitato anche dal minor affondamento degli steli forcella!!:D:D
Sia chiaro che percorrendo una normale strada anche molto guidata ed anche ad andatura sportiva questo fenomeno non è mai successo nemmeno nelle staccate più impegnative. Teniamo presente TAG che l'impianto era nuovo di zecca, e che forse un pò di rodaggio serve al sistema integraleABS per rispondere al meglio! Adesso a distanza di qualche giorno e con più chilometri sulle spalle la frenata è diventata più progressiva e mi sembra anche più potente ed efficace a parità di pressione esercitata sulla leva anteriore, rispetto al prio giorno.


il GS ha l'ABS disinseribile? ci hai già provato a fare le staccatone con il posteriore di traverso?

son le cose che fan la differenza
dai Sgomma dicci dicci !!!


Il GS ha L'ABS disinseribile (come disinseribile è il dispositivo elettronico per il controllo di trazione), secondo il libretto va disinserito quando si fa fuoristrada, ma non avendoci fatto sterrati per ora non ho mai provato a vedre cosa succede senza ABS:-o:-o
Quanto alle staccate col posteriore di traverso, se accade è perchè sono arrivato lungo e lo considero un errore, anche perchè è una manovra che mi intimorisce con le moto di un certo peso, quindi non la faccio mai almeno di proposito. Quando cerco emozioni di questo tipo prendo il KTM allora tutto è possibile comunque mi diverte molto più sentire il posteriore che derapa in accelerazione..e col KTM se apri, questo succede ad ogni tornante, perchè pesa solo 103 kg, ha le sospensioni giuste per questo lavoro e esce di curva come una pistolettata, francamente col GS non ci provo nemmeno a "fa ste manovre":arrow:
Spero di ever meglio servito le tue impegnative richieste!!:!::!:

Comunque, a parte le battute, se vieni al raduno potrai tranquillamente provarla e farti un'ida!! ciao

Sgomma
14-04-2010, 22:09
Visto il 3d, come prima cosa devo dire a Gaetano che quando mi hanno dato un gs in sostizione, mi sembrava di guidare una Graziella.
Stessa sensazione, mi sembrava di essere su un moniciclo.....:lol::lol::lol::lol::lol:

Sgomma, come primo consiglio, anziché da Bolzano, arrivare a fuessen tramite l'engadiva......

Lago di como fino a Colico, segui per Chiavenna e via....a destra.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Grazie RikY, mi studierò il percorso che hai suggerito!!:lol:

BASIGI
14-04-2010, 22:09
...sulla "vaschetta delle urine" sul manubrio dela KGT non dici nulla??? Belle vero...un vero capolavoro!!!???
Dei blcchetti minuscoli non credi sia più facile avere un amplesso con un criceto piuttosto che centrarne uno nel momento del bisogno?
I blocchetti della GS e Gs ADV sono in servizio se non ricordo male da almeno 25 anni circa.Se li cambiano oltre a stravogere un estetice inconfondibile, disorientano un'utenza che trova "normale" avere i comandi dove ora sono(clacson e "toglifrecce" incluso)
Speriamo che lascano i blocchetti dove sono e riportino quelle orribili vaschette della KGT e della nuova RT al loro posto ovvero negli scaffali dei "sottolio" da antipasto
Complimenti per la recensione
ciao Sgomma.

Sgomma
14-04-2010, 22:34
...sulla "vaschetta delle urine" sul manubrio dela KGT non dici nulla??? Belle vero...un vero capolavoro!!!???
Dei blcchetti minuscoli non credi sia più facile avere un amplesso con un criceto piuttosto che centrarne uno nel momento del bisogno?
I blocchetti della GS e Gs ADV sono in servizio se non ricordo male da almeno 25 anni circa.Se li cambiano oltre a stravogere un estetice inconfondibile, disorientano un'utenza che trova "normale" avere i comandi dove ora sono(clacson e "toglifrecce" incluso)
Speriamo che lascano i blocchetti dove sono e riportino quelle orribili vaschette della KGT e della nuova RT al loro posto ovvero negli scaffali dei "sottolio" da antipasto
Complimenti per la recensione
ciao Sgomma.

Rispetto la tua opinione, francamente la mia valutazione è diversa.. che moto hai? tanto per capire da che esperienza vieni!!.. sono convinto che se provi i nuovi blocchetti li apprezzerai!;)

geba
14-04-2010, 22:50
Complimenti per la bella ed equilibrata recensione!

asposta
14-04-2010, 23:12
Inkia... ma lavori per riviste specializzate?

Skipper
15-04-2010, 00:00
letta tutta di un fiato, ti avevo detto che il GS è una gran moto.

dadesabb
15-04-2010, 00:54
Ciao... i miei complimenti ...le ho provate tutte e due in Austria su tragitti di circa 300 km e devo dire che concordo e ti quoto in tutto ... Ma... ho preso il GS ...Mi sono divertito di più...

Saluti Davide

BASIGI
15-04-2010, 23:19
Rispetto la tua opinione, francamente la mia valutazione è diversa.. che moto hai? tanto per capire da che esperienza vieni!!.. sono convinto che se provi i nuovi blocchetti li apprezzerai!;)
Vengo da una RT, poi un K1200GT ora ho una GS ADV:eek::eek:
Ho provato la 1300gt e i suoi nuovi blocchetti(se controlli esiste una discussione aperta da me titolata "scimmia K1300GT").Personalmente credo che qualsiasi cosa nel mondo auto-moto-barche-velivoli-astronavi etc.etc. una volta che ci si abitua, diventa incomparabilmente bella, comoda, sicura intuitica etc.etc.
Ricordo che da ragazzo mi si ruppe il cavetto dell'accelleratore ... beh sai che alla fine riuscivo a portare il corsarino Z50 anche con il cavetto dell'accelleratore in mano???...e che mi era persino comodo???Per non parlare poi di quella volta che ho provato a guidare una vecchia moto anni 30 con le marce sul serbatoio e non a pedale...alla fine è diventata comodissima anche quella.Senza contare del cambio a manico d'ombrello della Renault 4, quello (orrendo)a volante della Citroen etc etc.
Questo per dirti che ho provato i nuovi blocchetti di derivazione JAPS(!!!) della 1300 GT ed alla fine ho trovato comodi persino loro(!) come le marce della renault 4 e il cavetto accelleratore in mano, ma alla resa dei conti preferisco sempre quelli originali BMW- tanto belli, grossi, comodi e -sopratutto-UNICI AL MONDO delle nostre amatissime MUKKE:D:D:D
Idem dicasi per le vaschette del piscio poste sul manubrio...roba da scomunica con intervento di un esorcista. Ma come si fa ad avere due moto di quella portata ed eleganza (parlo della GT e delle RT) con quegli "osceni" trofei sul manubrio; MA CHE C.. CI VOLEVA A FARE DUE VASCHETTE "AGGRAZIATE" IN METALLO SCURO ARROTONDATO AL MANUBRIO!!! tutto per la modesta cifra di quasi 40 milioni delle vecchie lire???esssuuuu' dai'!!!!così significa proprio "fottersene"dell'utenza!
Attenzione...errare umanum est ... ma dopo la c@g@ta@ della GT (uscita a novembre 2008) potevano almeno evitarle sull'RT...o no??? O forse il succulento miraggio di rosicchiare qualche altro utile ha fatto decidere i vertici aziendali a continuare per la strada intrapresa?
Alla fine di tutto si deve anche star zitti????OK stiamo zitti ma quantomeno non diciamo che i blocchetti JAPS style sono di casa BMW bensì dovremmo dire che qualcuno(i progettisti)si sono fatti "fare la scuola" dai Japs su come si costruiscono dei blocchetti fatti per bene!!!
Beh, concludendo questo tedioso intervento, devo solo aggiungere che mi piace ascoltare e rispettare ogni opinione - del resto il mondo è bello perchè è vario - ma sarebbe bello che queste affermazioni, qualche volta,vadano a doppio senso e che qualcuno prendesse atto ANCHE degli appunti mossi dalla affezionata clientela :):eek:e cambiando modo d'agire, senza inopinati e inopportuni deragliamenti dallo stile BMW.
Grazie :)Ciao a tutti:):)

TAG
16-04-2010, 09:21
Spero di ever meglio servito le tue impegnative richieste!!:!::!:

Comunque, a parte le battute, se vieni al raduno potrai tranquillamente provarla e farti un'ida!! ciao

e sì, adesso sì :lol::lol:

sgomma per il raduno sto tergiversando perchè ci sono dei movimenti in famiglia

abbiamo finito la ristrutturazione dell'appartemanto di fianco al nostro, ed ora siamo in opera per il trasloco della suocera che ci entrerà

tempi e modi in evoluzione, quindi i week end li viviamo al momento, tra il montaggio di armadi Ikea e un passaggio all'isola ecologica a buttar via della vecchia roba :mad:

jocanguro
17-04-2010, 11:58
Ottima recensione Sgomma !!!:D:D
Che poi siamo di roma entrambi, bisogna incontrarsi !! e stringersi la mano !!!

Comunque 2 note....
capisco prendere in esame la k1300gt ottima moto, certo, ma perchè paragonarla a alla gs ?? e diamogli altra importanza a sto' trabbiccolo....:mad::mad: (non mi piace molto il gs, si sarà capito...:arrow:)
Per i comandi a manubrio e relative vasckette sono pienamente daccordo con Basigi,
Non che la vecchia disposizione dei comandi fosse fatta bene, io ci ho messo 20 anni ad abituarmi, tuttavia critico i nuovi poichè :
1) scelta fatta per standardizzare ai jap e acquisire nuova clientela,
2) scelta economica come dimensioni e realizzazione, e se questo mi porta come utilizzatore uno sconto.. potrebbe essere positivo MA cosi' facendo bmw abbassa i costi della materia prima e guadagna di piu' (di certo non ribaltano il loro risparmio su un costo piu basso di acquisto per noi, figurati)
3) cosa piu grave: i primi mesi sono stati un FLOP pazzesco perchè sono uscite centinaia o migliaia di moto con blocchetti difettosi, (poco importa se poi cambiati in garanzia) QUANDO INVECE NOI UTENTI ABBIAMO DATO SUBITO UN BOTTO DI SOLDI SUBITO E NON DIFETTOSI !!!!!!
4) oggettivamente le vaschette dell'olio sono proprio brutte !!!!

poi se tutto quello che fa mamma bmw va bene, allora è giusto farsi prendere in giro e pagarle tanto di piu' e prend... dietr... e dire di essere pur contenti...
mi ricorda la barzelletta del cacciatore e dell'orso...:lol:

p.s. bella l'idea del giro, ma da quelle parti vedi di infilare una tappa a Rothemburg ob der tauber paesino fantastico !!!!

Sgomma
17-04-2010, 18:08
Per quanto riguarda la mia onesta opinione in merito..io a proposito dei comandi al manubrio faccio un distinguo..tra vaschette e comandi.

Le vaschette dell'olio metalliche poste sul manubrio che venivano usate sulle precedenti versioni sono certamente originali e più consone ad una moto pretenziosa come la K-GT, :protest::protest: :mad::mad:parlo sul piano estetico e non tecnico, perchè credo in tal senso non ci sia differenza. Detto ciò ho comunque visto più di un K che dopo qualche anno mostrava il serbatoio metallico sverniciato in superficie ed era orribile. !!! :mad:
Concordo che laddove il cambiamento abbia comportato un maggior margine economico per BMW non sia stato girato a beneficio dell'acquirente, rimane da capire il perchè sia stata operata tale scelta.. possibile che nessuno abbia letto qualcosa di ufficiale in proposito? una dichiarazione strappata da qualche testata ad un PR della BMW?..:rolleyes::rolleyes:

Relativamente ai comandi a mio avviso non si discute, gli attuali sono di gran lunga più funzionali, intuitivi e rapidi da azionare. Assolutamente censurabile rimane come più volte detto la superficialità con cui BMW ha lanciato i nuovi blocchetti sul nuovo K 1300 senza un adeguato collaudo e controllo qualità, col risultato di dover spesso intervenire in garanzia sporcando sconvenientemente la propria immagine di azienda seria ed affidabile, ma non andiamo oltre per favore, perchè ripeto i nuovi blocchetti per funzionalità sono un altro pianeta rispetto ai precedenti.. ed ogni volta che monto sul GS che ha i vecchi blocchetti all'inizio faccio casino con i comandi...:mad::banghead::banghead:

Ora vado a preparare il GS che domani esco per un raduno, pensate che roba!!..il club BMW a cui sono iscritto è stato ufficialmente invitato da un club di Ducati..sti per una uscita,:!::!: domani se ne vedranno delle belle!!!:violent1::boxing::violent3:

Intanto per sdrammatizzare vi inserisco questa foto trovata sul forum...non credete meriti rispetto questa moto? pur con tutti i suoi limiti?

Sgomma
18-04-2010, 08:10
TAG dietro tuo sollecito sono andato a pesare la GS

ecco il risultato:

peso r 1200 GS my 2010 con pieno di benzina fino all'orlo e senza borse:
kg 249 !! esattamente 20 kg in più dei 229 dichiarati con il pieno (meglio non commentare la politica delle case di dichiarare dati sul peso assolutamente non veritieri - facciamo scendere una biasimevole CENSURA:mad::mad::protest::protest::error::evil::: )

peso k-1300 GT (ripresa da prova pubblicata da rivista) con borse e senza carburante kg 285, che con il pieno considerando 24 litri diventano 309 kg, esattamente 21 kg in più dei 288 dichiarati con il pieno ( DOPPIA CENSURA:mad::violent1::violent1:),
togliamo circa 12 kg per le due borse laterali e siamo a 297 kg effettivi con pieno e senza borse!!
La differenza quindi di peso tra le due moto sarebbe verosimilmente di circa 48 kg .. quasi il peso della mia zavorrina!!!:!::!:

TAG
18-04-2010, 11:06
ecco ora mi ci ritrovo!!

quando ho provato il GS l'ho sentita leggera ma
203 mi sembravano esageratamente ottimistici

Sgomma
02-10-2010, 22:38
Sono appena tornato dal Mukken…

Tralascio commenti, ringraziamenti, complimenti ecc ecc. :!::!:che qui sarebbero fuori posto, per soffermarmi su un paio di riflessioni in particolare…

Vorrei prima dire a moralisti, preti, predicatori, falsi santi della strada ecc.., che questo post non è per loro, :(:cwm21::sign3::protest:quindi onde evitare critiche inutili statevene alla larga ed andate a leggervi qualche altro post su altri 3d, grazie!!:salute::walk::walk:


Torniamo a noi.. Vediamo prima gli antefatti:

Oggi; col gruppo in cui ero inserito, circa 80 persone, si è viaggiato ad un ritmo davvero blando turistico, tanto che a fine mattinata con degli amici, visto che ci si annoiava un pò, ci siamo staccati dal gruppo ..!!

Ma ieri?..ieri è stata tutta un’altra faccenda..ora vi racconto:

Ore 9,00 partenza. Giro previsto piuttosto lungo ed impegnativo, 430 km in totale con numerosi passi di montagna e tante tantissime curve, da non far rimpiangere assolutamente i più blasonati passi alpini!. :lol:
Il gruppo era di circa 50 moto, l’età media decisamente più bassa rispetto al gruppo di oggi (molti sono arrivati ieri sera o stamane) e molti “giovani di spirito” smaniavano dalla voglia di “dare gas”!:arrow:

Il parco moto era costituito al 90% da GS (std o adv), 1 multistrada, 2 KTm 990 SM, un paio di Giap…ed un’unica K 1300 GT , la mia!..:rolleyes::rolleyes:

Si parte.
La prima ora si è tenuto un bel ritmo, sciolto e veloce, divertente!!.
La 2° ora il ritmo è cresciuto notevolmente. Smarf, uno degli organizzatori, faceva l’andatura, e dietro alle costole aveva un gruppetto di facinorosi che lo spingevano, così il ritmo tendeva a salire!:mad::mad:

Dopo un'altra mezz’ora, una decina in coda al gruppo si sono scocciati di rimanere sempre indietro e sono andati per conto loro.:mad:

Il ritmo continua a salire, e scalando un passo, non ricordo quale, all’improvviso il gruppo davanti comincia a darci dentro di brutto..dopo qualche chilometro la maggiorparte sparisce dietro e rimaniamo in 8!! Dunque davanti c’era sempre Smarf, seguito a ruota da Bumoto (il gran Visir del sito) entrambe su una GS My 2010, in mezzo 2 KTM 990 sm di cui uno con passeggero a bordo (incredibile!!:rolleyes:), e poi io che chiudevo il gruppo degli 8!... minchia se camminavano!..non si risparmiava il gas e le staccate all’ultimo metro di curva erano ormai la norma!..:!::!:
Arrivati in cima ci si ferma per mangiare un panino e per aspettare tutti gli altri.

Dopo un ora si riparte..pensavo che le cose sarebbero cambiate …macché..sempre peggio!:mad::mad:

Smarf tallonato da Bumoto ricomincia a tenere un’andatura irraggiungibile per i più…il gruppo presto si sfalda e dopo alcuni chilolometri rimaniamo ancora in 8, ma poco dopo, alzandosi ancora il ritmo rimaniamo in 6!:violent1::violent1:

Finché, ad un certo punto, salendo un passo di montagna con strada tortuosa ma ampia e con tappetino nuovo, deve essere successo qualcosa perché si è dato fuoco alle polveri e si è scatenata una vera competizione: :snipe::axe:Smarf sempre davanti, Bumoto a ruota, poi un terzo con un GS adv 2010 con Olins al posteriore, e subito dietro io…dietro a me nessun’altro!:rolleyes::rolleyes:tutti gli altri GS..spariti!!

Il ritmo è diventato forsennato, i tre con le GS sui tornanti molto stretti erano fulminei e mi prendevano almeno 30 m a tornante, malgrado io sfruttassi tutta la piega possibile chiudendo completamente le spalle della mia nuova PR2. Troppo agile il GS e soprattutto più veloce nell'inserimento in curva per poter tenere il suo passo su quelle curve a gomito, poi all’uscita dei tornanti la musica cambiava, vi erano talvolta 300 o 400 m di dritta, loro tiravano al massimo col bicilindrico al limite degli 8.500 giri, io uscivo di 1° e tiravo 1° e 2° fino a 9.500 giri, chiedendo al motore tutto quello che poteva dare. Grazie alla maggiore potenza ed all'accelerazione decisamente suoeriore recuperavo tutto lo svantaggio, ma al tornante successivo mettevano altri 30 m tra loro e me…e così fino in cima sfruttando al limite il motore ed in staccata i freni!.. Siamo arrivati in cima insieme, abbiamo fatto dei commenti….ma preferisco non riferirli!...:notworth::notworth:

Dopo una decina di minuti arrivarono gli altri che erano rimasti dietro. Essendo già le 16,30 ed essendo molto stanchi, decisero tutti di abortire il resto del giro e tramite l’autostrada nelle vicinanze tornare direttamente al punto di partenza. Il sottoscritto, ha deciso invece di finire il giro e percorrere i 105 km che rimanevano, facendosi il passo delle Capannelle in cima al Gran Sasso per poi arrivare all’albergo vicino a Colli del Tronto.!

Era tempo che non mi divertivo così..ma vorrei sottolineare due cose:

1) Non avevo mai visto condurre una GS con tanta maestria ed in maniera così efficace!..son rimasto a bocca aperta.:!::!::!::!:
2) non avevo mai sfruttato la mia K così a fondo, mettendola alla frusta sia ciclisticamente che di motore! Se l’è cavata alla grande, soprattutto considerando che questo confronto si è svolto sul terreno più facile per la GS e più arduo per la GT. Tanti i km fatti, molti a ritmo sostenutissimo, la K è risultata sempre perfetta, precisa, mai una sbavatura…che moto!! Non solo.. Quando molti degli altri, (quasi tutti con GS) stanchi sono rientrati con l’autostrada, io non ero stanco affatto, ed il merito è di questa grande moto!...:D:D:D:D

Una vera SPORT-TOURER…. La moto per me più completa!...se non fosse per le vibrazioni ad alti giri..la terrei per 10 anni!! :!:

Suino
02-10-2010, 23:08
È una gran moto:D:D

Superteso
03-10-2010, 10:35
Mi piacerebbe sentiere i commenti..... :-p
Avete fatto bene!
Se non c'è traffico è ottimo, e vale sempre il detto:
quando sei incerto.... tieni sempre aperto! :lol:

jocanguro
03-10-2010, 11:57
Beati voi....
:eek::eek::):eek:

è un pezzo che non mi faccio un giro cosi' !!!!

"invidia" !!!!!:cool::!::!:

e comunque ultimamente ho un po' paura a tenere ritmi tanto elevati...
mi staro' invecchiando ????

TAG
03-10-2010, 18:43
ahahah
grande Sgomma, grazie!

vacca se mi son divertito a leggere!!!

ma quello del KTM carico in due era per caso Brontolo con la moglie?
se lo ciuffo in giro per modena gli tiro la barba... ahahah

Sgomma
03-10-2010, 20:21
ahahah
grande Sgomma, grazie!

vacca se mi son divertito a leggere!!!

ma quello del KTM carico in due era per caso Brontolo con la moglie?
se lo ciuffo in giro per modena gli tiro la barba... ahahah

chissà..forse...il nome brontolo nel gruppo l'ho sentito nominare!!..posso dirti che avevano due giubbetti in pelle marroncini...ed hanno fatto parte del gruppetto di testa fino alla sosta pranzo. Lui davvero bravo considerando che erano in due!!:D:D:D..per non parlare della Santa Donna dietro!!

Smarf
05-10-2010, 14:00
Finché, ad un certo punto, salendo un passo di montagna con strada tortuosa ma ampia e con tappetino nuovo, deve essere successo qualcosa perché si è dato fuoco alle polveri e si è scatenata una vera competizione: Smarf sempre davanti, Bumoto a ruota, poi un terzo con un GS adv 2010 con Olins al posteriore, e subito dietro io…dietro a me nessun’altro! tutti gli altri GS..spariti!!

il 3° GS era Proxy
quello del Ktm con moglie era Brontolo

sono contento che ti siano piaciuti i giri.
ciao


PS: non stavo tirando tirando :confused:

varamukk
16-12-2010, 22:58
ma li mortacci vostri...:blob: