Entra

Visualizza la versione completa : consigli per vendita moto


r850gs
13-04-2010, 18:17
Dunque sono in dirittura di arrivo per vendere il mio K1200RS (josef) :mad:

Ho ricevuto la seguente mail dall'acquirente con cui mi ero visto due settimane fa ed avevamo concordato prezzo e condizioni di vendita (in quell'occasione si è limitato a salire sulla moto accenderla e fare pochi metri).

Buonasera sig XXXX,

le confermo che venerdì verrò a prendere la moto.
Penso che verrò in treno ma ho visto che a Como c'è più di una fermata.
Qual è quella più vicina?
In ogni caso dovrei riuscire ad essere a Como per le 15 circa.

Se riesco mi farò fare un assegno circolare, in caso contrario la pagherò in contanti.
Ovviamente prima di concludere la trattativa, visto che saremo in prossimità dell'acquisto, mi riservo di poter fare un giro sulla moto.

Attendo conferma
Saluti


Direi che come minimo se si presenta con il rotolo di contanti PRIMA andiamo in banca e POI si fa il trapasso in agenzia.

L'altro problemino è che io ho la moto assicurata come unico guidatore ma lui dovrebbe essersela assicurata per poterla riportare a casa ... o no?

Il tipo sembra ok ma 'sta mail mi ansia ....

pv1200
13-04-2010, 18:22
non ci vedo nulla di strano se fossi un acquirente io un giro lo farei poi gli puoi spiegare il tuo problema .. in banca passerei anche in caso di assegno circolare però non farti troppe paranoie

pezzato
13-04-2010, 18:26
L'altro problemino è che io ho la moto assicurata come unico guidatore ma lui dovrebbe essersela assicurata per poterla riportare a casa ... o no?
.

la puo' assicurare dopo che l'ha acqustata.quindi,se vuole provarla prima,non capisco come possa fare.

lelottogs
13-04-2010, 18:44
Bé, se io fossi l'acquirente, circolare/contanti in agenzia al momento della firma. Se chi me la vende passa prima dalla banca, lui è tutelato, io no.
X l'assicurazione (quando ho venduto la mia 1 anno e mezzo fa) ho dato all'acquirente una copia del libretto il giorno prima dell'atto di vendita così che la sua assicurazione preparesse tutto. Una volta firmato, gli ha girato via fax il permessino e dopo 2 minuti è arrivata, sempre via fax, la polizza attivata.
Allo stesso momento io ho chiamato la mia assicurazione che ha bloccato la mia polizza.

giannicincotti
13-04-2010, 18:55
Bé, se io fossi l'acquirente, circolare/contanti in agenzia al momento della firma. Se chi me la vende passa prima dalla banca, lui è tutelato, io no.
X l'assicurazione (quando ho venduto la mia 1 anno e mezzo fa) ho dato all'acquirente una copia del libretto il giorno prima dell'atto di vendita così che la sua assicurazione preparesse tutto. Una volta firmato, gli ha girato via fax il permessino e dopo 2 minuti è arrivata, sempre via fax, la polizza attivata.
Allo stesso momento io ho chiamato la mia assicurazione che ha bloccato la mia polizza.

Più giusto di cosììì !!!!:D

tomasgiulio
13-04-2010, 19:30
io ho venduto la verdona un paio di mesi fa...pagamento in contanti, il tipo ha fatto un giro vicino casa, la moto gli è piaciuta, mi ha pagato e siamo andati a fare il passaggio assieme (io avrei accettato i soldi anche nel preciso momento del passaggio ma abbiamo convenuto che fosse meglio così, per non andare in giro con il malloppone) appena dopo aver fatto il passaggio ha chiamato la sua assicurazione e si é fatto spedire il tagliando dell'assicurazione con i nuovi dati...e se l'é portata a casa!

PS:arrivato anche lui in treno!;)

patrizio
13-04-2010, 22:45
il giro faglielo fare tu...tu guidi e lui sta dietro altrimenti con la giusta scusa della responsabilità fagli presente che se succede qualcosa andate entrambi nei guai...

per l'assegno circolare fatti mandare un fax dell'assegno 48 ore prima in modo da poterlo controllare...quando viene a ritirare la moto andate in un'agenzia aci (le più veloci) in un'ora il tuo acquirente avrà il libretto con il passaggio pronto,al momento della firma del passaggio lui ti consegnerà l'assegno che tu hai già fatto controllare e che lui ha già fatto emettere dalla sua banca 48 ore prima:unica attenzione...controlla che il numero dell'assegno inviato via fax che hai fatto controllare dalla tua banca sia il solito dell'assegno che ti consegnerà lui.

r850gs
13-04-2010, 22:54
siete una sicurezza!

grazie a tutti dei consigli.

zangi
13-04-2010, 22:56
metodo infallibile...svuota serbatoio,metti al massimo mezzo litro...

Alting
14-04-2010, 00:26
per l'assegno circolare fatti mandare un fax dell'assegno 48 ore prima in modo da poterlo controllare...

All'ottimo consiglio di patrizio, che mi salvo perchè sicuramente fra un mese mi richiederò di nuovo come fare a fare un passaggio, ne aggiungo un altro: il giro fatelo ben lontano da casa tua (o meglio da casa della moto)...lo dice pure l'Haynes...

tomasgiulio
14-04-2010, 00:30
metodo infallibile...svuota serbatoio,metti al massimo mezzo litro...

Da tenere assolutamente presente per una vendita futura...QUOTO,QUOTO,QUOTO!!!:D:D:D

Alting
14-04-2010, 00:32
eh, se ha il polso leggero fa dieci chilometri, hai voglia a corrergli dietro...:lol:

AndreaCekketti
14-04-2010, 11:09
Puoi anche fargliela provare con la tua assicurazione, facendogli firmare una liberatoria in caso di sinistro con colpa. Infatti l'assicurazione con guidatore unico prevede una franchigia piuttosto alta in caso di sinistro provocato da altro guidatore, ma nessun'altra complicazione.
Ergo, se fa un incidente paga lui la franchigia.

NKW
14-04-2010, 14:02
Mi inserisco per aggiugnere una domanda.
Una volta che sono in agenzia per il passaggio....quanto costa l'operazione in agenzia?
Perchè devo fargliela provare lontano da casa?
Sto cercando di vendere una moto pure io e oltre a nutrirmi delle risposte ai dubbi degli altri me ne vengono dei nuovi.

Grazie mille

scuccia
14-04-2010, 14:22
Riguardo l'agenzia, il costo è variabile (in genere tra i 180 e 200 Euro, almeno a Roma). Se fai tramite pra, si risparmia molto (costa 85 - 90 Euro circa). Però, normalmente, è chi compra che decide (e paga) il trasferimento di proprietà.

aaron79
14-04-2010, 14:28
Mi inserisco per aggiugnere una domanda.
Una volta che sono in agenzia per il passaggio....quanto costa l'operazione in agenzia?
Perchè devo fargliela provare lontano da casa?
Sto cercando di vendere una moto pure io e oltre a nutrirmi delle risposte ai dubbi degli altri me ne vengono dei nuovi.

Grazie mille

Farla provare lontano da casa semplicemente perchè, sai mai che...sia un ladruncolo in perlustrazione? Viene, prova la moto, dice che non gli piace e se ne va....

Quindi torna la notte... e la prende GRATIS ;)

NKW
14-04-2010, 14:35
grazie Scuccia e grazie Aaron79, azzo se vivio nel mondo delle favole...mica ci avevo pensato al potenziale ladruncolo.

scuccia
14-04-2010, 14:50
E' vero del potenziale ladruncolo, però normalmente ti chiedono di vedere i documenti della moto e da lì possono vedere comunque dove abiti (e, con una visura, basta la targa). E non puoi negargli di visionareil libretto. Piuttosto evito di far vedere esattamente dove abito (appuntamento per strada). Inoltre, prima di dare la moto per la prova, chiedo di mostrarmi un documento di identità più la patente valida.

r850gs
14-04-2010, 15:58
eh, se ha il polso leggero fa dieci chilometri, hai voglia a corrergli dietro...:lol:


bè lo seguo con l'HP2 e se ci prova lo corco :D

luke2k8
14-04-2010, 16:08
Per mia passata esperienza infelice....
Controlla che sia assicurato (o che abbia il permessino dell'assicuratore come saggiamente indicato prima) perchè è vero che tu firmi la voltura a suo favore ma fino a che tale passaggio non viene trascritto al PRA, il tutto è piuttosto borderline: tu non sei il proprietario ma sei comunque responsabile fino ad avvenuta trascrizione.
Mi è capitato di vendere l'auto, firmare la voltura e consegnare auto e chiavi all'acquirente (ho poi scoperto che non era assicurato perchè 3 gg dopo la voltura lo hanno fermato), non so per quale oscuro (almeno a me) motivo ci sono finito in mezzo in qualità di intestatario del CDP e ho dovuto provvedere con l'avvocato nonostante avessi firmato la voltura...

In ogni caso con tutti i precedenti consigli, vai tranquillo.