PDA

Visualizza la versione completa : Moto BMW X Country: errori di progetto? Parere personale.


ivi
13-04-2010, 09:08
La scorsa settimana ho ritirato l' XCountry. Ho fatto un giretto e debbo dire che è una moto piacevole. E' anche bella, sembra ben costruita, bel telaio, le parti in alluminio ben saldate, ottimo anche il reparto sospensioni-ammortizzatori. Sul motore per ora nulla da dire, va veramente bene. Portata la moto nel mio incasinato garage ho deciso di osservarla meglio. In previsione del montaggio di valige ed accessori vari, l'ho piazzata sul banco elevatore per lavorarci meglio e mi sono allora reso conto di quelli che a mio avviso sono i limiti della progettazione di alcuni componenti.

http://img265.imageshack.us/img265/1008/copiadiimg5507.jpg (http://img265.imageshack.us/i/copiadiimg5507.jpg/)

La batteria: è montata sopra al motore, mai visto una cosa simile in una moto, di solito si mette lontano dalle fonti di calore. Peggio è messo il serbatoio di recupero dell'olio motore piazzato nientemeno che dietro al motore (nella 2° foto è quel barilotto nero davanti al pomolo di regolazione dell'ammortizzatore), in una zona dove non solo non dissipa il calore, ma ne riceve dal gruppo propulsore. I giapponesi dagli anni 60 il serbatoio lo tengono ben separato dal motore, addirittura lo fanno circolare nel telaio che serve, appunto, da radiatore. Queste cose mi hanno fatto passare la voglia di tribolare e spendere danaro per accessoriare una moto che mi da ben poco affidamento, almeno per i percorsi per cui ho comprato questo mezzo.


http://img641.imageshack.us/img641/7037/copiadiimg5515.jpg (http://img641.imageshack.us/i/copiadiimg5515.jpg/)

Queste mie parole vorrebero essere una critica costruttiva magari per aprire un dibattito su come ovviare a questi limiti. Spostare la batteria nella parte posteriore del mezzo? Migliorare il raffreddamento dell'olio aggiungendo dei dissipatori? Ne vale la pena?

miche58
13-04-2010, 09:34
Dopo 11000 km non ho avuto alcun problema da ciò, è probabile che durante il moto si creino correnti d'aria che evitano surriscaldamenti.

ivi
13-04-2010, 09:57
Le tue parole mi confortano, molto. Io con l' XCountry ho intenzione di fare (come faccio da anni...) passi alpini, parte in fuoristrada, ed i percorsi di guerra degli alpini, strade bianche o sassaie, posti dove si viaggia a pieno carico in prima e seconda con discrete pendenze e poco volume d'aria. Per questo mi sono posto quei dubbi. Finora nessuna delle moto che ho usato ha mai dato problemi, questa mi ispira poco quanto a raffreddamento dell'olio. Sarei ben lieto di essermi sbagliato.

Manga R80
13-04-2010, 10:00
verosimilmente la temperatura è accettabile, sicuramente per l'olio, in quanto il motore è raffreddato a liquido.
Per la batteria invece puoi avere ragione. Ma biogna capire se sopra il blocco viene investita dall'aria durante la marcia, cosa che in una moto con il serbatoio al posto giusto (hahahah) sicuramente non accade, ma qui forse si.

ivi
13-04-2010, 10:09
verosimilmente la temperatura è accettabile, sicuramente per l'olio, in quanto il motore è raffreddato a liquido.
Per la batteria invece puoi avere ragione. Ma biogna capire se sopra il blocco viene investita dall'aria durante la marcia, cosa che in una moto con il serbatoio al posto giusto (hahahah) sicuramente non accade, ma qui forse si.


Sono tutte cose a cui ho pensato. Perchè allora da quello che leggo sul Forum tante gente resta in panne causa batteria? Sono accumulatori così scadenti?
Per quanto riguarda l'olio, più avanti mi prenderò la soddisfazione di misurarne la temperatura con un termometro ad immersione. Certo l'olio più è fresco e meglio è.

Manga R80
13-04-2010, 10:15
ma riguardo questa moto o tutte? perchè la batteria non è sicuramente uno dei punti di forza delle BMW, in generale.

ivi
13-04-2010, 10:19
Sto parlando dell'XCountry, non delle atre moto BMW, ma solo di quel modello specifico.

cardi83
13-04-2010, 12:36
io ho percorso 21000km e mai nessun problema. Il serbatoio dell'olio, dopo che ci giri per un po, non si riscalda molto (è ancora toccabile con la mano). Per quanto riguarda la batteria non so che dirti, a me non ha mai dato problemi; il fatto che sia posizionata sotto la presa d'aria sicuramente la raffredda!

ivi
13-04-2010, 12:45
Oggi solo buone notizie...bene. Se dici che il serbatoio dell'olio non ti scotta la mano (presumo senza i guanti), significa che la temperatura non ha raggiunto i 50° centigradi.

fulcin
13-04-2010, 12:58
Quasi 20000 Km e sostituzione della batteria in garanzia (cambiata dal concessionario al tagliando senza mia richiesta) e, sempre in garanzia, cruscotto per infiltrazioni d'acqua. La moto e' sempre andata molto bene, usata abbastanza anche in fuoristrada e giri lunghi (grand rue des alpes in tre giorni). Secondo me possiamo tenerla per molto tempo, quindi io ho gia' fatto diverse modifiche ed altre ne' ho in programma...soldi permettendo...

fulcin
13-04-2010, 13:04
A proposito se hai qualche itinerario misto strada/fuori sulle dolomiti mi interessa molto, anche sull'appennino emiliano non sarebbe male.

RedBaron
13-04-2010, 13:11
ciao IVI, a mio parere i progettisti teutonici hanno dovuto lavorare su due cose ben distinte:
- La linea estetica in cui inserire questi due gruppi (batteria + serb.olio)
- Valutare bene il rapporto tra vantaggi/svantaggi di tali posizioni.
Siamo tutti esseri umani con i ns.limiti, ma i teteschi non lasciano nulla al caso, nemmeno la posizione di una vite, e non mi preoccuperei minimamente per le tue (lecite) domande.
Ciao :)

ivi
13-04-2010, 13:11
Quasi 20000 Km e sostituzione della batteria in garanzia (cambiata dal concessionario al tagliando senza mia richiesta) e, sempre in garanzia, cruscotto per infiltrazioni d'acqua. La moto e' sempre andata molto bene, usata abbastanza anche in fuoristrada e giri lunghi (grand rue des alpes in tre giorni). Secondo me possiamo tenerla per molto tempo, quindi io ho gia' fatto diverse modifiche ed altre ne' ho in programma...soldi permettendo...


Bellissimo viaggio, l'ho fatto pure io lo scorso anno...

http://img72.imageshack.us/img72/9758/copiadiimg4089.jpg (http://img72.imageshack.us/i/copiadiimg4089.jpg/)

http://img594.imageshack.us/img594/2997/copiadiimg4150.jpg (http://img594.imageshack.us/i/copiadiimg4150.jpg/)

quanto a quello che mi dici sulla moto...:D:D:D...anche se bisognerebbe vederla carica ed in percorsi meno veloci.

ivi
13-04-2010, 13:20
A proposito se hai qualche itinerario misto strada/fuori sulle dolomiti mi interessa molto, anche sull'appennino emiliano non sarebbe male.

Gli itinerari ho iniziato a farli seguendo quelli fatti da utenti di riviste di settore e trovandone man mano sempre altri. Ad esempio parlando di appennino reggiano, un paio di anni orsono ho percorso in fuoristrada dalla collina reggiana fino quasi a Fivizzano, uno spettacolo di paesaggi, il problema casomai si è posto per l'autonomia del mezzo. Sentieri di guerra ce n'è uno meraviglioso sul Passo Maniva, il tratto che va a Barenone e scende per Anfo. Ci sono da passare sono le gallerie scavate dagli alpini durante la Grande Guerra, con un paesaggio da favola.

ivi
13-04-2010, 13:30
ciao IVI, a mio parere i progettisti teutonici hanno dovuto lavorare su due cose ben distinte:
- La linea estetica in cui inserire questi due gruppi (batteria + serb.olio)
- Valutare bene il rapporto tra vantaggi/svantaggi di tali posizioni.
Siamo tutti esseri umani con i ns.limiti, ma i teteschi non lasciano nulla al caso, nemmeno la posizione di una vite, e non mi preoccuperei minimamente per le tue (lecite) domande.
Ciao :)

Ti ringrazio per la tua risposta su cui concordo. Ti confesso però che quando ho visto quello scatolotto per l'olio dietro al motore, ci sono rimasto male...Ho provato la moto mie è piaciuta e l'ho comprata in fiducia del Marchio. Sapevo che aveva il carter a secco, ma davo per scontato che l'olio fosse nel telaio. Se l'XCountry è stata una scelta felice poi, solo il tempo lo dirà...http://www.ibfree.org/html/emoticons/yeah.gif

pacabada
13-04-2010, 20:52
Queste mie parole vorrebero essere una critica costruttiva magari per aprire un dibattito su come ovviare a questi limiti. Spostare la batteria nella parte posteriore del mezzo? Migliorare il raffreddamento dell'olio aggiungendo dei dissipatori? Ne vale la pena?


3 anni, 31.000 km,...................vai tranquillo


:):):)

ivi
14-04-2010, 13:27
http://www.ibfree.org/html/emoticons/laugh.gifMi avete quasi convinto...http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/si_va/0029034.gif

lamialei
14-04-2010, 13:44
Una domanda ma andrebbe bene per una donna?
è pesante?

che mi dite... vorrei fare un regalo....

miche58
14-04-2010, 13:47
Pesa 150 kg, di meno trovi solo Ktm, ma con motori più nervosi, sella più alta, consumi maggiori e intervalli di manutenzione a 6000 km invece di 10000.
Comprala è uno spettacolo!

lamialei
14-04-2010, 14:03
sono indeciso tra la country e la CS scarver.
lo so che sono diverse da molti punti di vista... oltre al gusto estetico credo che la country sia migliore..

la sto cercando usata

taroz46
14-04-2010, 15:43
il motore è sempre quello.... a mio parere Xcountry... la CS se ben ricordo aveva problemi con cinghia e qualcos'altro... si la trovi a poco...però bho... scond me l'è un bagai! :D

ivi
14-04-2010, 17:13
http://www.ibfree.org/html/emoticons/Hi%20ya!.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/axe.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/axe.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/axe.gif

lauraquak
14-04-2010, 22:17
Una domanda ma andrebbe bene per una donna?
è pesante?

che mi dite... vorrei fare un regalo....

Ragazzi! Questa si che è una fortunata! Che regalo! Va benissimo per una donna, fidati... e falle tanti auguri da parte mia...:D

ivi
14-04-2010, 23:06
http://www.ibfree.org/html/emoticons/protest.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/thunder.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/vba9696.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/priest.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/priest.gifhttp://www.ibfree.org/html/emoticons/priest.gif

miche58
15-04-2010, 00:29
IVI ma OT sta per over thread?

ivi
15-04-2010, 08:11
IVI ma OT sta per over thread?

http://www.ibfree.org/html/emoticons/laugh.gifOff-topic od OT (in italiano Fuori Tema, FT) è una espressione tipica nel linguaggio dei forum. Con questo termine si indica un post il cui contenuto non è inerente all'argomento generale della discussione.

http://www.ibfree.org/html/emoticons/laugh.gifNaturalmentte le mie smiles avevano un carattere http://www.calshop.biz/smiles/color11.gifscherzoso. Spero si sia capito...http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/amici/2003013.gif

miche58
15-04-2010, 13:04
Giusto off topic....cmq io penso che, parlando di errori di progetto, portando esperienze positive ed addirittura consigliando di acquistarla per smentire eventuali errori, non sia OT.
Parere mio eh ;)

ivi
15-04-2010, 13:23
http://www.ibfree.org/html/emoticons/biggrin.gifIo invece ritengo che sarebbe stato opportuno aprire una discussione a parte. Questo, non tanto per non intromettersi in una tematica diversa che a volte capita di divagare, ma per permettere, una volta iniziata la nuova discussione, a chi fosse interessato di poter entrare nel tema leggendo direttamente il titolo nella pagina del Forum per un immediato e mirato consulto. Altrimenti la nuova discussione, che avrebbe avuto un certo interesse, sarebbe rimasta nascosta dal titolo della mia prima discussione.