PDA

Visualizza la versione completa : MOTOGP: vince il più lento.


Giovek
12-04-2010, 09:34
http://i44.tinypic.com/259hhs7.jpg

augu
12-04-2010, 09:36
[QUOTE=Giovek;4667312][img]http://i44.ti

Vince il più bravo!!! :D:D:D

carlo.moto
12-04-2010, 09:38
Anche sulla strada è così: il più bravo non è il più veloce, ma quello che ha certe caratteristiche e spesso un pò più di cervello

Zeno
12-04-2010, 09:45
alla faccia di chi pensa che Vale abbia solo la moto migliore e aiutini vari ... interessante questa tabellina, perfino Simoncelli e Melandri (!!!!!!!!!) sono più veloci di Rossi; se il gran premio si corresse sull'autostrada Venezia-Palmanova, dove di curve non ce ne sono, forse potrebbe vincere qualcun altro, forse :lol:

umberto58
12-04-2010, 10:21
è che le piste hanno anche le curve e non solo i rettilinei

pulcius
12-04-2010, 10:23
è una contraddizione in termini

pv1200
12-04-2010, 10:25
sono valori in gara e pertanto valgono anche le scie.. la jamaha probabilmente è più lenta ma il manico non è nel dare più gas tutti sarebbero i migliori

uccio63
12-04-2010, 10:34
sono valori in gara e pertanto valgono anche le scie.. la jamaha probabilmente è più lenta ma il manico non è nel dare più gas tutti sarebbero i migliori

Esatto...infatti Vale a specifica domanda ha detto che la sua velocità sarebbe stata con le scie come quella di Lorenzo....va da sè che la yamaha è proprio lenta....quindi nelle pista con lunghi rettilinei soffrirà....però dove c'è da guidare.....:!::D chapeau!!

Zel
12-04-2010, 10:35
non so se sia solo inferiorità prestazionale del veicolo, mancanza di scia a parte.
primo, un problema può esserlo, perché se il manico è quando si frena e quando si apre, è anche vero che il tempo si fa soprattutto in rettilineo.

il fatto è che la conformazione di questa pista è tale da rendere molto fruttuose importanti accelerazioni ad andature già molto "distese", diciamo dai 140 ai 240, essendo il Qatar un coacervo di curve veloci con pochi "colli di imbuto" che riaprono sul veloce.

può darsi che valentino abbia tenuto la rapportatura in generale o qualche marcia in particolare un filo più corta di altri per poterla tener dentro dove altri scalavano in modo da scorrere meglio senza sacrificare il tempo, o un'altra cosa di questo genere che io posso solo lontanamente immaginare.

ho però dei dubbi che la spiegazione sia solo che la Yamaha "non va avanti".

oppure potrebbe essere il contrario, molti (eccetto magari Valentino e qualche altro) possono aver progettato di usare il più lungo rettilineo del mondiale, come ha fatto infine dovizioso, per scalare una posizione all'ultimissimo momento, e questo fa risultare più alte le punte di altri ma non di Rossi...

dopodiché penso che se gli andate a chiedere se IN GENERALE il suo ideale per correre è na moto che prendi quasi 20 all'ora a fine rettilineo, perché lui ci ha il manico mica paglia, vi prende a calci :lol:

pv1200
12-04-2010, 10:42
cmq un pilota può avere tutta la velocità che vuole fatto sta che alla fine di quel rettilineo molti si sono avvicinati al vale ma pochi l'hanno superato

Zel
12-04-2010, 10:55
si vabe' ok, ottimo, scopriamo stamani che Rossi è il miglior staccatore di sempre...

reda xk
12-04-2010, 11:00
diciamo che vince sempre lui ed è bene che continui cosi':lol:

Flying*D
12-04-2010, 11:04
dopodiché penso che se gli andate a chiedere se IN GENERALE il suo ideale per correre è na moto che prendi quasi 20 all'ora a fine rettilineo, perché lui ci ha il manico mica paglia, vi prende a calci :lol:

Oramai ha vinto tutto,potrebbe trovare nuovi stimoli a guidare una moto limitata elettronicamente a 300 km/h...:lol::lol::lol:

umberto58
12-04-2010, 11:12
zel la tua spiegazione è molto tecnica e non ho gli strumenti per contarddirti. resta cmq il fatto che valentino stesso dice che gli manca velocità di punta e che sapeva che con quel lungo rettilineo avrebbe sofferto. non potrebbe anche essere che per aver più velocità avrebbe avuto un aumento dei consumi che con la quantità limitata di carburante che possono caricare non sarebbe arrivato in fondo?

Jean
12-04-2010, 11:13
Ragazzi siamo un po' fuori tema, il fatto è questo:
Non bisogna parlare di velocità massima perchè se così facciamo ci rendiamo conto che colin edwards (yamaha non ufficiale) è stato più lento della ducati di stoner di soli 0,6 km/h. Il punto è che le honda e le ducati la raggiungono molto prima tanto è vero che dalle immagini dell'elicottero si vedeva una grossa differenza tra vale e gli altri a metà rettilineo. Questo è il vero gap

Zel
12-04-2010, 11:19
zel la tua spiegazione è molto tecnica e non ho gli strumenti per contarddirti. resta cmq il fatto che valentino stesso dice che gli manca velocità di punta e che sapeva che con quel lungo rettilineo avrebbe sofferto. non potrebbe anche essere che per aver più velocità avrebbe avuto un aumento dei consumi che con la quantità limitata di carburante che possono caricare non sarebbe arrivato in fondo?

io ammetto tutto e il contrario di tutto, è che onestamente come mi fanno morire dalle risate certi fenomeni che per andare in strada parlano solo di cavalli e in curva anche sulla strada meno trafficata e più gripposa del mondo te li trovi in mezzo fermi non di rado nell'altra corsia, così altrettanto trovo farsesca da sbellicarsi l'applicazione della logica "il manico si vede in curva" ai signori piloti, dal civ alla GP. per tutti costoro, curvare al di sopra di quanto il 97% degli stradaioli può lontanamente immaginare è la base, l'ovvio, il minimo sindacale. e le gare si vincono quasi sempre solo sfruttando meglio e più a lungo il dritto, stop.

Marcone
12-04-2010, 11:22
Io sto con Zel!:D:D

Jando Goloso
12-04-2010, 11:22
tutta colpa del passeggero!!!!!!!

http://resources.motogp.com/files/images/xy/2010/MotoGP/n508661_ROSSI02_6.slideshow.jpg

anche le gomme erano belle consumate, svelato l'arcano del perchè la sentiva scivolare

:lol:

Tric
12-04-2010, 11:27
zel mi dispiace contraddirti ma il tempo non si fa in rettilineo ma in curva...
infatti chi ha vinto e' stato colui che le prendeva in rettilineo ma nella staccata successiva era imprendibile da gli altri cosi come nel tratto guidato.
solo dovizioso e' riuscito a superarlo in curva alla fine del rettilineo ma solo perche' Vale non ha forzato la frenata mancando ancora tanti giri alla fine.

dubito poi fortemente che vengano modificati i rapporti del cambio durante il we di gara.

Zel
12-04-2010, 11:33
va bene tric
il tempo non si fa in frenata e sul tempo di riapertura alla luce della caratteristica del tratto che segue l'uscita di curva, no infatti, figurati, la percorrenza/uscita dalla Bucine E' il tempo che si stampa al mugello ma va ben istess...
questi le curve le fanno tutti straforte, è farle durare poco (anzi, poco è già per tutti: meno degli altri) che decide chi sta messo dove...

wildweasel
12-04-2010, 11:36
L'analisi fatta da Rossi a fine gara mi pare realistica. Lui corre per vincere, ma ieri ha vinto solo "perché Stoner era caduto". Se il kanguro fosse rimasto in sella, Rossi avrebbe probabilmente lottato solo per il secondo posto e non per la vittoria, perché su quel lungo rettilineo la superiorità in velocità di punta di Honda e Ducati bastava e avanzava per controbilanciare le prestazioni della Yamaha sul guidato.

Quali siano i motivi di questa inferiorità Yamaha sul dritto noi non lo possiamo sapere, ma Rossi ha ragione dicendo che quello era il fattore che non gli avrebbe consentito di tenere il passo di Stoner. E parlo del passo "normale", non quello da suicidio che ha causato la caduta dell'australiano.

C'è anche da dire, però, che Rossi è riuscito a portare a casa la vittoria nonostante Hayden e Dovizioso, che sul dritto erano più veloci. E questo sembra confermare che il manico continua a contare: Stoner ne ha a sufficienza per poter stare davanti a Rossi quando il suo mezzo ha prestazioni globalmente superiori, gli altri per adesso ancora no.

Zel
12-04-2010, 11:36
dubito poi fortemente che vengano modificati i rapporti del cambio durante il we di gara.

questa è veramente meravigliosa ;)
infatti il cambio estraibile sulle sportive lo fanno per migliorare l'economicità al tagliando dei 160.000 km, si sa :lol:

Tric
12-04-2010, 11:41
zel forse non ci siamo intesi....
secondo me il tempo si fa in frenata e in uscita non certo con la velocita' di punta in rettilineo....

sono tutti dei manici i piloti pero' chissa perche' uno e' molto piu manico degli altri... ieri valentino alla prima staccata dava 15 metri a tutti ...
il primo anno di Vale in yamaha la moto di motore faceva pena eppure quell'anno Vale ha bastonato Gibernau in Spagna che al tempo era il circuito con il rettilineo piu lungo del mondiale perche' l'equilibrio della moto permetteva di frenare dopo e dare gas all'uscita molto prima della honda ...

wildweasel
12-04-2010, 11:41
ma il tempo non si fa in rettilineo ma in curva...
Non credo che si possa generalizzare.
A Le Castellet il tempo si fa sul rettilineo, all'Hungaroring magari no...

umberto58
12-04-2010, 11:43
durante le prove rossi guadagnava nel primo e secondo settore nel terzo ma soprattutto nel quarto dove c'è + di metà del rettilineo perdeva una enormità

Nano
12-04-2010, 11:44
Giusto per informazione, 9 Km/h di differenza su un rettilineo di un chilometro fanno 3 decimi al giro, non e` poco....

Tric
12-04-2010, 11:44
questa è veramente meravigliosa ;)
infatti il cambio estraibile sulle sportive lo fanno per migliorare l'economicità al tagliando dei 160.000 km, si sa :lol:

infatti ho messo dubito ...
se sei cosi certo, mi dimostri che cambiano i rapporti durante il we di gara?

umberto58
12-04-2010, 11:47
Giusto per informazione, 9 Km/h di differenza su un rettilineo di un chilometro fanno 3 decimi al giro, non e` poco....
e in effetti perdeva i 3-4 decimi che guadagnava nei primi 2 settori che comprendevano la staccatona e le curve

Il Maiale
12-04-2010, 11:50
ma non possoni metterci una corona più piccola?:)

liz
12-04-2010, 11:51
ieri valentino alla prima staccata dava 15 metri a tutti
confermi esattamente quanto detto da Zel.
dov'è che si stacca di solito, in curva o sul rettilineo?
le gare si vincono quasi sempre solo sfruttando meglio e più a lungo il dritto

Zel
12-04-2010, 11:53
ma non possoni metterci una corona più piccola?:)

scusa ma ha vinto 150 mondiali e gli vuoi mettere una corona più piccola? :mad:

ma non lo sai che per la parete grande ci vuole il pennello grande? :D:lol:

Tric
12-04-2010, 11:55
confermi esattamente quanto detto da Zel.
dov'è che si stacca di solito, in curva o sul rettilineo?

se leggi il post #20 di zel e' un po' contorto e non si capisce cosa vuol dire o almeno io non l'ho capito.

Nano
12-04-2010, 11:56
Nel dubbio il pennello grande e` sempre meglio averlo.

Zel
12-04-2010, 11:57
infatti ho messo dubito ...
se sei cosi certo, mi dimostri che cambiano i rapporti durante il we di gara?

telefona a una qualunque scuderia di una qualunque competizione di velocità.

attenzione agli effetti collaterali "socio aci" (http://www.youtube.com/watch?v=_2RjhGKlD-k), però :lol:

comunque ti riconosco che per livelli di investimento che ti portano a girare di continuo dappertutto, è abbastanza improbabile che si debba arrivare al weekend per capire come mettere giù ste cose.

io cmq non volevo ergermi a autorità sul tema, sono un cazzaro qualsiasi che sa di esserlo ma quanto meno l'abc me lo son segnato. :-o

zerbio61
12-04-2010, 12:02
comunque se stoner non si suicidava, neanche vale con le sue capacita' riusciva a riprenderlo !

Zel
12-04-2010, 12:04
se leggi il post #20 di zel e' un po' contorto e non si capisce cosa vuol dire o almeno io non l'ho capito.

son contorto di nascita, malgrado il cesareo.
mi devi scusare.

quello che tentavo di dirti è che ogni curva va pesata per ciò che la precede e ciò che la segue. per tornare MOLTO GROSSOLANAMENTE al nostro esempio, se tu esci divinamente dalla san donato ed entri divinamente nella bucine, ma vai un po' meno bene a uscire dalla bucine e a entrare alla san donato, non hai fatto un grande affare, perché il succo della questione è usare bene il rettilineo in mezzo alle due, e dopo la san donato non c'è poi tanta strada da "usare". chiaro che meglio fai tutto meglio è, non ci vuole un genio, ma il succo è che come esci da una curva ti determina quanto vantaggio puoi prendere sul rettilineo dopo a parità di motore: siccome tale vantaggio si spalma ed estende in base a quanta strada hai, l'importanza relativa di come entri e come esci, curva per curva, sarà abbastanza strettamente correlata all'aver più "strada" da usare prima o dopo la curva.
una regola non c'è, neanche i piloti veri sono completamente d'accordo.

andare forte non è sempre "più forte". ci sono curve che fatte telemetricamente più forte alzano il tempo finale.

umberto58
12-04-2010, 12:07
son contorto di nascita, malgrado il cesareo.
mi devi scusare.

quello che tentavo di dirti è che ogni curva va pesata per ciò che la precede e ciò che la segue. per tornare MOLTO GROSSOLANAMENTE al nostro esempio, se tu esci divinamente dalla san donato ed entri divinamente nella bucine, ma vai un po' meno bene a uscire dalla bucine e a entrare alla san donato, non hai fatto un grande affare, perché il succo della questione è usare bene il rettilineo in mezzo alle due, e dopo la san donato non c'è poi tanta strada da "usare". chiaro che meglio fai tutto meglio è, non ci vuole un genio, ma il succo è che come esci da una curva ti determina quanto vantaggio puoi prendere sul rettilineo dopo a parità di motore: siccome tale vantaggio si spalma ed estende in base a quanta strada hai, l'importanza relativa di come entri e come esci, curva per curva, sarà abbastanza strettamente correlata all'aver più "strada" da usare prima o dopo la curva.
una regola non c'è, neanche i piloti veri sono completamente d'accordo.

andare forte non è sempre "più forte". ci sono curve che fatte telemetricamente più forte alzano il tempo finale.
ora ho capito :!:

Tric
12-04-2010, 12:11
Zel ottimo modo per confutare una affermazione.:lol::lol:

io non ho mai visto aprire un carter durante una sessione di prove nella motogp per cambiare rapporti del cambio (avendo poi ormai solo poco tempo (2-3 ore durante il we?)per mettere a posto la moto non vedo come ci sia il tempo per cambiare i rapporti)... e neanche cambiare pignone o corona... ma forse tu sei piu informato di me...:):)

poi qui non si parla di qualunque scuderia che corre il CIV ma della motogp... dove i budget sono un filo piu alti che hanno pochissimi test durante l'anno dove certo non ti metti a smanettare sui rapporti del cambio e che possiedono sicuramente software per la definizione di un assetto di base cosi come per i rapporti del cambio.

Tric
12-04-2010, 12:21
Zel ok d'accordo con te per il post 36

pv1200
12-04-2010, 12:49
zel su questo siamo tutti d'accordo ecco perchè penso che pur non avendo una grande velocità di punta un valentino vince proprio perchè a differenza di altri interpreta al meglio la pista e il mezzo che ha a suo favore considero anche la grande esperienza maturata e la sua intelligenza o strategia sportiva e di coloro che gli sono vicini

Gioxx
12-04-2010, 12:52
Chissa' che trenini ieri sera!

Marcone
12-04-2010, 13:18
Chissa' che trenini ieri sera!

:wav:
wiwa wiwa walentino!:(

maxcsbbiagi
12-04-2010, 13:20
....la cura maniacale dei particolari!... Ingrassano e non sprecano giri inutili per preservare i motori.... La differenza sta anche nei dettagli. :)

Smokey
12-04-2010, 14:09
il titolo dice che vince anche colui che va più piano.
se stoner non peccava d'igordigia e di scarsa lungimiranza,
vinceva lui che andava il più veloce.
quindi può vincere anche colui che va più piano degli altri, ma se tra questi non c'è nessuno che sbaglia.... e pure grossolanamente.
povero stoner, non ha pensato che dietro di lui c'è un team che lavora, una fabbrica che s'impegna e gli sponsor che pagano. anche lui.

Il Maiale
12-04-2010, 14:16
A me comunque a fatto impressione la Ducati! ho come l impressione che ne vincano più d una! Sia l uno che l altro...così a spanella! Nel week end mi è sembrato di vedere stoner/ducati in un altra dimensione! Girava a un metro dai cordoli e dava 7 decimi a tutti...ma è caduto si, però secondo moì non andava neanche al limite...così vista dalla tv e da come si muoveva sulla moto. Guardate le traiettorie, dove apre e dove imposta! Ha sempre avuto un raggio di curva più stretto, e al limite con la moto impiccata non ci riesci, perché sennò non sarebbe limite, appunto.
Speriamo sia combattuta, però ieri senza stoner vale trotterellava e gli altri a fatica gli stavano in scia! Togli stoner, togli Valentino, puoi rimetterci anche uncini!

Il Maiale
12-04-2010, 14:24
I due remagi delle patatine! Zio cane uno, ma per me basta essere qui!!!! L altro ha paura a dar gas!!!
Basta essere qui? Zio cane devi rompere il filo del gas se vuoi correre! Cadi? Ti rialzi!?

mamba
12-04-2010, 14:33
durante le prove rossi guadagnava nel primo e secondo settore nel terzo ma soprattutto nel quarto dove c'è + di metà del rettilineo perdeva una enormità



....però sembra che non se ne siano accorti tutti!!

Fulch
12-04-2010, 15:21
A mio avviso un'ulteriore scelta può essere stata fatta con la mappatura del motore... Valentino potrebbe aver scelto un'erogazione più fluida e piena ai regimi medi, rinunciando consapevolmente ad avere tutta la cavalleria sul rettilineo...

Un tipo di erogazione così è buona per risparmiare le gomme sul misto... se non ci si arriva solo con l'assetto... e per usare meno carburante.

Il Maiale
12-04-2010, 16:09
per usare meno carburante? ma se ne avevano in abbondanza:)

OroMatto
12-04-2010, 17:25
per usare meno carburante? ma se ne avevano in abbondanza:)

Infatti Rossi ha finito la benzina subito dopo il traguardo ed è tornato ai box in scooter...

Giovek
12-04-2010, 17:35
la faccina non è stata sufficente per indicare l'ironia

Il Maiale
12-04-2010, 17:44
Infatti Rossi ha finito la benzina subito dopo il traguardo ed è tornato ai box in scooter...

era ironico...:lol:;)

siccome tra le righe leggevo che hanno scelto di non andare a full gas per risparmiare benzina....dato che hanno fatto 300 metri in più del dovuto, vuol dire che più forte di così li non potevano andare.


mi viene altresì da pensare che se avesse dovuto lottare con stoner, avrebbe spinto la moto per l'ultimo giro.....mi viene da pensare che nei circuiti veloci dove si consuma normalmente il 5% in più...debbano andare ancora più piano....


ma coi se e coi ma non si fà!

e poi io non capisco una sega di moto da corsa...

memobon
12-04-2010, 18:12
ma
di fondo Vale ha pestato forte gli ultimi giri ,calando 3/4 decimi e girando sul 56 f mentre il recupero del lurens e' stato possibile grazie al fatto che dovizioso e il hayden oltre che sportellarsi tra di loro , negli ultimi 3/4 giri son calati di 6/7 decimi, stessa cosa che ha fatto il bravo spies ,mentre il lurens e' rimasto costante e li ha ciulati
non ne avevan piu' di gomme ?

BIZZO
12-04-2010, 19:06
va bene..., dopo tutte queste analisi resta solo un fatto, per vincere le gare.....


BISOGNA STARE IN PIEDI...!!!

semplice no..???:D

comp61
12-04-2010, 19:10
no, bisogna anche arrivare primi!

miche58
12-04-2010, 19:12
Appunto arrivare primi dopo aver completato tutti giri, le gare di velocità son altra cosa....

Ducati 1961
12-04-2010, 19:48
Devo dire con rammarico che Stoner ha esagerato ... Non c'era bisogno di dare mezzo secondo al giro al secondo . Se stava un po' tranquillo avrebbe vinto comunque . Sono contento per Hyden che ha fatto una bella gara e per il Dovi che si sta dimostrando sempre di piu' il n.1 di Honda Hrc. Complimenti a Vale per la gara costante e precisa come solo lui sa fare .... Mi ha stupito veramente Lorenzo acciaccato e con pochissime prove fatte . Gran prova di orgoglio ! A me non sta nemmeno antipatico e lo vedrei bene in Ducati se Stoner passera' alla Honda ...

Jando Goloso
12-04-2010, 19:54
penso che visto come si è mosso il mercato quest'anno il futuro può essere:

Stoner 1a guida Honda
Vale 1a guida Ducati nel team ufficiale (Philip Morris vuole Valentino da già 1 anno)
Lorenzo/Spies (dipende dal mondiale '10) 1a guida Yamaha

poi magari è tutto l'opposto :lol:

però io non la vedo una cosa troppo difficile ;)

ettore61
12-04-2010, 22:02
come al solito vince chi arriva primo.