Visualizza la versione completa : Supporto gps artigianale per bmw r1200rt
alenava1980
08-04-2010, 13:51
Cari amici,
ho deciso di andare contro corrente…
Non ho acquistato nella mia BMW RT 1200 il classico navigatore satellitare tra quelli presenti sul mercato, ma ho deciso di utilizzare il mio stesso palmare.
Premetto di avere un palmare touch screen SAMSUNG OMNIA i900, con sistema operativo WIN Mobile 6.1, con ampio display, a cui ho installato tantissimi programmi ivi compreso l’intuitivo TOM TOM 7 con GPS Gate.
Mi sono ingegnato ed ho realizzato un supporto a regola d’arte dal facile montaggio e senza forare le plastiche della strumentazione.
Perché spendere tutti questi soldi in un semplice navigatore quando il palmare che utilizziamo quotidianamente ha a disposizione migliaia di altre funzioni…compreso il navigatore ?!
Ho sagomato una staffa di alluminio, fissandola ai fori interni del manubrio, con bulloni in acciaio autobloccanti più lunghi degli originali; ho poi applicato delle rondelle con dei distanziali in gomma dura per evitare scalfiture o graffi al manubrio una volta serrata la staffa.
Ho acquistato un buon porta cellulare/navigatore da auto con braccetto a regolazione micrometrica e l’ho nuovamente assemblato ed irrobustito con delle viti e delle membrane interne in acciaio, fissandolo con bulloni autobloccanti alla staffa realizzata.
Per garantire la costante alimentazione del palmare (che ahimè non ha una buona autonomia di carica) ho acquistato al centro ricambi BMW il riduttore per presa 12V a cui ho saldato un filo a doppia polarità di 60 cm. ed una presa 12V per auto ( acquistata presso un qualsiasi negozio di elettricità).
Alla presa 12V del suddetto cavo di alimentazione inserisco, poi, il carica batteria da auto del mio palmare.
Ho poi fissato del velcro adesivo alla presa 12V e su una parte interna al serbatoio della moto, rendendo così il suddetto cavo di alimentazione totalmente amovibile…
Il gioco è fatto !!!
Ritengo di avere realizzato un’ottima struttura, molto robusta e resistente alle vibrazioni.
Grazie anche alla posizione di alloggiamento la lettura del navigatore è comodissima.
Metto a disposizione di tutti voi la mia idea :)
Datemi un vostro parere…
Saluti Alessandro
In allegato le foto :D
zerbio61
08-04-2010, 14:50
hai fatto un bellissimo lavoro. ma il palmare e' bluthooth ? riesci a sentirlo ?
alenava1980
08-04-2010, 16:58
hai fatto un bellissimo lavoro. ma il palmare e' bluthooth ? riesci a sentirlo ?
Ciao
si, il palmare è bluetooth.
A dire il vero non riesco a sentirlo (ma in moto e col casco messo non senti neanche il navigatore Garmin originale della BMW).
Poichè monto nel casco l'interfono, e questo si collega al telefono tramite bluetooth qnd ho chiamate in entrata, devo provare se riesco a mettere in comunicazione il palmare con l'interfono qnd è attivo il tom tom...
ti saprò dire...
ciao se posso essere sincero non mi piace tanto hai pensato a fissare la staffa più corta.
cmq se usi auricolare bluetooth esiste un programmino per i palmari con il tuo S.O. che ti permette di ascoltare sull'auricolare dalla musica alle indicazioni del navigatore se riesco a trovare il file te lo faccio sapere
trovato se ti interessa posta la tua mail
alenava1980
08-04-2010, 18:33
trovato se ti interessa posta la tua mail
te ne sarei grato !
lsn1980@libero.it
attendo il file
grazie ;)
alenava1980
08-04-2010, 18:37
ciao se posso essere sincero non mi piace tanto hai pensato a fissare la staffa più corta.
cmq se usi auricolare bluetooth esiste un programmino per i palmari con il tuo S.O. che ti permette di ascoltare sull'auricolare dalla musica alle indicazioni del navigatore se riesco a trovare il file te lo faccio sapere
Ho provato altri supporti, ma questo è il migliore.
Sembra lungo, ma non lo è.
Ti lascia un ottima visibilità sul quadro strumenti e poi la base di appoggio del palmare è rotabile, quindi lo posso posizionare sia in verticale che in orizzontale.
Manzini Marco
08-04-2010, 18:56
Se dici che non risente delle vibrazioni mi sembra che sia venuto un ottimo lavoro.
Occhio che se monti la borsa da serbatoio quasi certamente non si vedrà .....
Anche io ho scelto di autocostruirmelo ..... una soddisfazione !!! :D
willy999
08-04-2010, 21:54
Idem! Anche io mi sono cimentato: vedi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=261458)
Complimenti! Realizzare qualcosa con le proprie mani ha poi, per chi lo ha realizzato, un fascino impagabile!:D:D:D
giunpy79
08-04-2010, 22:27
Anche io ne sto pensando uno per il Nuvi510 ....ma per il momento sono ancora nella fase di studio
alenava1980
08-04-2010, 22:35
Idem! Anche io mi sono cimentato: vedi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=261458)
Complimenti! Realizzare qualcosa con le proprie mani ha poi, per chi lo ha realizzato, un fascino impagabile!:D:D:D
Bel lavoro, complimenti !
Io ho preferito non bucare le plastiche del cruscotto ed utilizzare il mio stesso palmare, pertanto ho assemblato una struttura apposita che posso sempre rimuovere svitando 4 viti.
Hai ragione, le cose realizzate con il nostro ingegno hanno un altro gusto :)
Doppiolampeggio
04-09-2011, 19:31
Non volevo aprire un nuovo topic e quindi mi inserisco in questo. Ho appena acquistato il supporto porta navigatore da quel pazzerello di Enzino, adesso il problema è che cosa montarci. In poche parole per voi quanto è importante che il navigatore sia "impermeabile"?. Mi spiego meglio, io ho un TOM-TOM modello base che potrei benissimo applicare, ma non è impermeabile, e temo che prendendo anche solo un pò di acqua si possa guastare e ciò che è peggio creare problemi all'impianto elettrico della mia mukkina.
Ho visto che quelli dedicati per la moto sono
Garmin Moto Zumo 210 Europa = euro 250
Garmin Nuvi 510 Italia = euro 190
TOM-TOM Urban Rider = euro 260 ( ho messo solo i più economici ).
Pertanto chiedo ai "guru" di questo forum di darmi un consiglio. Fare il pezzzente ed utilizzare il mio vecchio, oppure quale dei tre navigatori mi consigliate ?. Grazie in anticipo.:!:
PATERNATALIS
04-09-2011, 20:01
In poche parole per voi quanto è importante che il navigatore sia "impermeabile"?.
Dipende da quanta acqua pensi di prendere.....in ogni caso io sono passato al 550 anche a causa delle vibrazioni che facevano impazzire il mio .... Mio
Quando piove lo levi e hai risolto il problema dell'impermeabilita'.;);)
Electra76
04-09-2011, 21:09
Complimenti bel lavoro anche se personalmente preferisco la posizione alta per il navigatore, per tenere sempre d'occhio tachimetro e display.
Enzino62
04-09-2011, 23:05
ciao Doppio..
se devi comprare un giocattolo come quelli elencati da te'tieniti il tuo ton ton:lol:
io li ho avuti tutti..sono un maniaco di queste porcherie,poi ho capito che se vuoi mettere qualcosa di serio o prendi il tomtom rider oppure il mitico zumo nelle piu'svariate versioni ma a partire dal 400,si dal 400 che non lo caga nessuno e dopo ti spiego il perche'.
Un buon navi per moto deve avere robustezza-impermeabilita'-schermo anti riflesso il bluetooth puoi farne a meno tanto se non lo senti lo guardi.
Io personalmente mettendo la staffa By Enzino(come la tua)sugli strumenti ho imparato a guardarlo e non sentirlo,primo perche'il bluetooth nelle orecchie ti rompe i maroni perche'la voce guida parla ogni secondo,secondo se vai spesso con zavorra ti è impossibile parlare con l'interfono perche'interrompe sempre la voce guida che ha precendenza.
ecco perche'consiglio anche il 400 che è l'unico zumo che non ha il bluetooth ma è tale e quale al 500/550 e lo trovi a poco perche non se lo rifila nessuno.
Se vuoi usare il tuo gps avrai solo due problemi se vuoi anche trascurabili:
1°l'impermeabilita'che la puoi risolvere o togliendolo quando piove oppure con un buon sacchetto trasparente da conserva per il freezer fermato da un'elastico,con il mio pakar bell ci ho fatto un'anno in questo modo sulla dea 650.
2°anti riflesso,solitamente i gps per auto non lo sono fatto eccezione per quelli fighi che constano un po',questo porta problemi perche'puo'capitarti di fare un tragitto con il sole alle spalle,ma tu hai la soluzione Enzino:D orienti la staffa verso il serbatoio e zac..risolto;)
Enzo
anch'io ho preso la staffa di Enzino e c'ho attaccato questo
http://cgi.ebay.it/Porta-navigatore-cellulare-cartine-oggetti-x-moto-/320484386256
poi di solito dentro ci metto direttamente l'iphon.
Unico difetto è che quando fa molto caldo va lasciata un po aperta la cerniera altrimenti si surriscalda il telefono e si oscura il monitor.
Per il resto è una cannonata:cool:
Sempre lodevole e oltremodo appagante cimentarsi nel fai da te, può succedere che a volte il risultato non corrisponda alle aspettative, ma a volte invece di superarle.
Anch'io come già suggeritoti da "Electra76", avrei optato per una posizione rialzata, sopra la strumentazione, andando ad utilizzare fori e viteria già presenti sulla moto in pratica dove si attaccano i vari supporti aftermarket. In tal modo non dovresti distogliere di molto lo sguardo dalla strada, cosa che invece dovrai fare sovente volgendolo verso il basso, distrazione costante nella guida all'avvicinarsi di ogni incrocio ulteriormente aggravata nell'affrontare le rotatorie con tutti i pericoli conseguenti, se si considera altresì, se non si dispone dell'ausilio della funzione BT per l'ascolto delle indicazioni vocali.
robertag
05-09-2011, 15:26
avevo autocostruito questo ma poi ho montato quello di Enzino... più a portata di occhio...
http://img263.imageshack.us/img263/6339/supportotomtom038.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/supportotomtom038.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img227.imageshack.us/img227/3144/supportotomtom039.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/227/supportotomtom039.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
massimo.valla
05-09-2018, 14:10
Ciao,
bellissimo.
Se ne vendi uno hai un acquirente.
Massimo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |