PDA

Visualizza la versione completa : Bambini in sella


MontaLuca
08-04-2010, 10:06
Qualcono sa dirmi la legislazione per portare i bambini in moto! Quali regole bisogna rispettare? cosa dice il codice della strada? Al riguardo ho sentito troppe campane dissonanti

Ottomax
08-04-2010, 10:18
Età superiore ai 5 anni e il bambino deve tassativamente toccare le pedane ...

Ottomax
08-04-2010, 10:22
ah dimenticavo ... c'è un'azienda tedesca che fa dei sellini particolari per i bambini ...

scuccia
08-04-2010, 11:38
Sì, ma ci sono seri dubbi sull'utilizzo di questi seggiolini: sono omologati e ne è libera la vendita ma non son regolamentati dal nostro codice della strada. Il cds non parla di sostegni, ma dice esplicitamente che deve toccare le pedane con i piedi. Non sono previsti "sussidi".
In teoria non si dovrebbe poterli utilizzare, perchè modificano la posizione dei bambini rispetto alle attrezzature del motociclo (pedane e maniglie). Alcuni dubbi possono nascere anche in relazione al loro sistema di aggancio sul motociclo. E' omologato come sistema di ritenuta per le persone? In mancanza di norme precise si potrebbe ironizzare dicendo che i bambini viaggiano su cose assicurate alla moto e non su dispositivi per il trasporto dei bambini. E questo è sicuramente vietato.

ledzeppelin62
08-04-2010, 11:50
Il comma 3 dell'articolo 170 del codice della strada specifica la posizione del passeggero.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 170. Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote.

1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.

1-bis Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato il trasporto di minori di anni cinque. (3)

2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia un'età superiore a diciotto anni. Con regolamento emanato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono stabiliti le modalità e i tempi per l'aggiornamento, ai fini del presente comma, della carta di circolazione dei ciclomotori omologati anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151.

3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. (1)

4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi trainare da altri veicoli.

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299.

6-bis Chiunque viola le disposizioni del comma 1-bis è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594. (3a)

7. Alle violazioni previste dal comma 1 e, se commesse da conducente minorenne, dal comma 2, alla sanzione pecuniaria amministrativa, consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni, ai sensi del capo I, sezione II del titolo VI; quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dai commi 1 e 2, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni. (2)

Rantax
08-04-2010, 12:29
...l'importante e che il conducente porti il casco.........:lol:

http://www.quanteruote.info/media/blogs/qr/fleboscooter.jpg

ledzeppelin62
08-04-2010, 14:21
Possibilmente allacciato.
Ma quella cosa a forma di bottiglia che si vede nella foto cos'è una fledo attaccata al terzo passeggero?

zerbio61
08-04-2010, 14:48
se posso evito di portarla, troppo rischio per me

frangatto
08-04-2010, 16:55
Possibilmente allacciato.
Ma quella cosa a forma di bottiglia che si vede nella foto cos'è una fledo attaccata al terzo passeggero?


per me quello era l'ultimo modello di ambulanza.......:rolleyes::rolleyes:..........ma proprio l'ultimo!!!!!

MontaLuca
08-04-2010, 22:43
Cavolo non immaginavo di sollevare una cosa simile e vi ringrazio tutti. So bene che è pericoloso pertare bambini se poi sono tuoi..... gli dai su con la manetta chiaro. Ci si va a trovare il nonno, a prendere il gelato d'estate, non si fanno staccate alla san donato!!!
Il problema era stao sollevato da un conoscente, che girando in austria aveva visto che trasportavano bambini di non piu di 8-10 anni, con una spece di sedile aggiunto, il quale era ancorato alla sella post, ed aveva due spece di staffe morbide dove il giovane passeggero infilava i piedi; come diceva scuccia , tutto sta se sono omolagati anche in italia

The Rock
08-04-2010, 23:36
Dai un'occhiata anche al babyrider (www.babyrider.it)

http://www.babyrider.it/img/foto_1.jpg

MontaLuca
09-04-2010, 10:09
ottimo, veramente bello, dato che quello che mi avevano segnalato, sembrava come un sedile aggiunto, questo molto piu semplice. Rimane il problema di alzare le pedane, in caso il piccolo non arrivi, grazie della segnalazione