PDA

Visualizza la versione completa : Rockster ferma da due anni


Guglio
08-04-2010, 00:09
Ciao mukkisti,
prima di fare qualsiasi danno alla mia amata vi chiedo consigli su cosa fare.

Ho deciso di fermarla dopo aver preso l'ennesimo avvallamento sulle strade di Napoli e aver spaccato il fermo dei tubi di scarico appena dietro la ruota anteriore.

Non ho staccato la batteria e naturalmente non da segni di vita.

Non vorrei portarla nè in concessionaria nè tantomeno da un motomacellaio e visto che negli anni ho accumulato un pochino di esperienza su vespe e sulla mia vecchia XL600 vorrei ora metterci io le mani.

Ho perso entrambi :mad: i libretti che mi diede il concessionario e non so davvero da dove cominciare.

grazie:!:

GeroRoxster
08-04-2010, 13:39
Ciao, premetto che ho una rockster e mi occupo personalmente della sua manutenzione...e purtroppo mi sento di anticipare che è moto molto complessa in ogni suo frangente, iniziando proprio dalla rimozione della batteria....sei proprio sicuro di sentirtela?

popialfi
08-04-2010, 13:47
ciao. intanto quanti km ha, anno ecc. hai la lista degli ultimi interventi fatti, la fattura del meccanico o altro?

Dai, dai non è così tanto difficile. si può fare..

adessociprovo
08-04-2010, 14:23
ho da poco ritirato una R1150R ferma da un anno e mezzo.
moto del 2002 con 20mila km.
aveva una spanna di polvere.

primo, unico e ultimo tagliando era stato fatto a 10mila km (no off BMW)

l'ho fatta partire con i cavi (collegando il + dove c'è il motorino di avviamento - basta rimuovere facilmente il coperchio grigio dove c'è la presa di corrente ed attaccare la pinza del + al grande dado brunito... il meno dove vuoi, es. alla pedana), l'ho portata dal mecca che ha cambiato la batteria, sost candele, filtro aria, filtro olio, olio cardano, olio freni e frizione.
tot. euro 300 (no mecca bmw).

una lavata e una asciugata ed è come nuova.

non ha sostituito l'olio del cambio perchè ha detto che era ancora "bello", ma credo che presto lo sostituirò con qualcosa di più..... fluido.

ps: se non erro dovrebbe avere gli innesti rapidi per rimuovere il serbatoio...

nio974
08-04-2010, 15:45
Mmm...ferma da due anni...vediamo un pò:
Intanto dovresti smontare la batteria e penso sostituirla con una nuova,o quantomeno portarla da un'elettrauto e farla caricare per bene.Per fare questa operazione dovresti smontare il serbatoio,operazione non molto semplice ma neanche troppo complicata.Mi viene solo da pensare di stare molto attento a quei maledetti attacchi rapidi,la plastica si ingottisce facilmente e si rompono.
Ovviamente dovresti dare una controllata genrale a tutti gli olii,alle candele,al filtro dell'aria ecc... ecc...
Comunque sia in ogni caso devi portarla a fare un bel tagliando,registrazione punterie,corpi farfallati ecc...
Intanto il mio consiglio è quello di dare un'occhio qui:
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
Buona fortuna!;)

popialfi
08-04-2010, 16:17
più che controllati, direi che i fluidi vanno cambiati tutti. da verificare anche lo stato della cinghia, che non sia indurita o crepata, oltre a quanto già scritto.
il serbatoio andrebbe vuotato e rimessa benzina nuova; già che sei in zona, anche un filtro benzina nuovo non farebbe male: ti togli il pensiero per i prossimi 20-30.000km.
Adesso sai come occuparti una giornata. ciao e buon lavoro.

dino_g
08-04-2010, 18:01
più che controllati, direi che i fluidi vanno cambiati tutti. da verificare anche lo stato della cinghia, che non sia indurita o crepata, oltre a quanto già scritto.
il serbatoio andrebbe vuotato e rimessa benzina nuova; già che sei in zona, anche un filtro benzina nuovo non farebbe male: ti togli il pensiero per i prossimi 20-30.000km.
Adesso sai come occuparti una giornata. ciao e buon lavoro.

Quoto in toto.... A parte il farla partire è bene non sfidare la fortuna...

Guglio
10-04-2010, 01:54
ho smontato il serbatoio e tolto la batteria poi, visto che mi trovavo, ho smontato anche i due carterini delle testate e li ho portati dal carrozziere.

Ora mi servono gli adesivi per il serbatoio, domani vado in concessionaria a vedere se li trovo o forse voi conoscete un'altra soluzione?

Credo che per le varie regolazioni la porterò da un meccanico ma solo se mi da problemi. Cambierò da solo il filtro olio, l'olio motore, il filtro carburante, la cinghia, la batteria, le pastiglie dei freni e forse i dischi per mettere dei margheritoni in sintonia bucolica con la mia mucca. Consigli su come orientare le scelte di tutte queste cosucce?

L'olio freni, quello dell'albero di trasmissione e quello della ruota posteriore secondo voi possono aspettare?

thnx:wave::notworth:

p.s. domani qualche foto della mukka smontata

dino_g
10-04-2010, 02:13
L'olio freni, quello dell'albero di trasmissione e quello della ruota posteriore secondo voi possono aspettare?

thnx:wave::notworth:

p.s. domani qualche foto della mukka smontata

Tutto può aspettare, ma è meglio di no... Tra l'altro i liquidi freni sono ESSENZIALI, una moto che va è bella, ma lo è di più una moto che si ferma...
La ruota posteriore non ha olio... C'è l'hanno il cambio e il cardano o meglio la coppia conica, ne occorre un litro per tutti e due, quindi vale il gioco cambiare anche questi per il tempo che occorre e il costo.

Flyingzone
10-04-2010, 02:13
Le gomme....che magari saranno schiacciate (magari non lo noti)....cambiale

nio974
10-04-2010, 09:28
Assolutamente cambia il liquido dei freni,dopo due anni di inattività mi sembra il minimo...e come dice l'amico Flyingzone,un'occhiata seria alle gomme.

Guglio
14-04-2010, 19:56
Prima cosa i pezzi che sono dal carrozziere.:D
http://img245.imageshack.us/img245/1217/img0314t.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/img0314t.jpg/)

Giovedì mi arrivano le grafiche in concessionario. HO letto i 3d riguardo gli olii da utilizzare e sono giunto alla conclusione di usare olio motul.

Ora vi chiedo che ne dite di un Motul 5100 15w50 per il motore e un Motul Gear 300 per gli ingranaggi?

Abito a Napoli uso la moto prevalentemente nei mesi caldi e questa estate vado in spagna, quindi ancora caldo.
Aspetto pareri, grazie.

P.S.: il liquido freni e frizione quali prendo? Candele? Consigli?

dino_g
14-04-2010, 22:57
Liquidi freni e frizione un dot4, da una confezione chiusa.
Candele quelle del libretto, io suggerisco le corrispondenti all'iridio. Spendi un po' di più ma secondo me sono migliori per l'accensione e come combustione.