Visualizza la versione completa : arresto motore mod.2010
confidavo ad un amico possessore di una RT 2010 il problema di spegimento improvviso del motore della mia KGT quando anche lui mi diceva che già due o tre volte quando da fermo inserisce la marcia e lascia la frizione il motore emette un rumore (pfuffff!!!) e si spegne, lo riaccende e va come se nulla fosse accaduto, è accaduto ad altri? premetto che il mio amico è conosciuto come motociclista di provata esperienza biemvuista di vecchia data anche lui stanco di continui passaggi in officina che non trovano soluzione.
Sturmtruppen
05-04-2010, 20:09
Può essere un falso contatto del cavalletto?
zerbio61
05-04-2010, 21:46
prima volta che sento di questo problema
domani andremo in officina insieme, io con il KGT lui con l'RT e devo ammettere che iniziamo a essere stanchi.Sembra che le affascinanti moto BMW non riescano a trovare la mitica affidabilità che l'ha fatta grande.
Eccomi, io ho questo tipo di problema sull'RT 1200 MY 2010.
La mia si spegne anche quando vai e l'altro giorno lo ha fatto a 100 km/h e non è stato bello. Ormai sono alla sesta volta che lo fa e posso affermare che non c'è una casistica o una situazione precisa. Lo fa in scalata, in accellerazione, ieri dopo aver fatto benzina si è fermata due volte nel giro di 500 mt. Nessuna spia di malfunzinamento ed il cruscotto funziona regolarmente come se nulla fosse accaduto ed il "fantasmino" che mi toglie la chiave dal cruscotto proprio non lo vedo. Fortunatamente è sempre partita subito al primo colpo. Comunque avvisata bmw e questa sera la porto a fere il 1° tagliando. Sembrerebbe che siano già al corrente del problema in qianto io non sono il loro primo caso. Diagnosi telefonica: smontaggio coperchi punterie e sostituzione sensore di fase......Mah vedremo, vi terrò aggiornati.
MontaLuca
06-04-2010, 14:48
facci sapere perche anch'io l'ho appena comprata, ma fortunatamente non ho problemi ma non si sa mai
Preso appuntamento dal mio amico con il conce per azione di modifica prevista da BMW con tanto di circolare , e si ricomincia...................!!!!!!!!ormai tutti e due siamo diventti intimi con quelli del reparto officina.
..adesso che ci penso... anche a me è successo con la GS 2010, appena dopo il tagliando dei 1000 Km.
Partenza da un incrocio, moto "MORTA"... niente stranezze, semplicemente "SPENTA", come quando giri la chiave.
Riavviata rgolarmente, ad oggi (3000 km) mai più successo... mah!!!...
!! V_ !!
MontaLuca
06-04-2010, 21:50
1400km circa co rt 2010, e non e successo niente di strano, sarei curioso di sapere la diagnosi e cosa dice la circolare bmw
Dato che anche tu sei di ferrara conosci la strada
Preso appuntamento dal mio amico con il conce per azione di modifica prevista da BMW con tanto di circolare
Bobe, quale sarebbe questa modifica sul GT1300?
tag,la modifica è per il boxer 2010,per la quale però non c'è ancora certezza del risultato. Mi viene un po' da sorridere pensando che BMW continua a vendere moto facendo fare i collaudi agli infelici compratori, ho letto nella stanza dei GS che anche qualcuno di loro inizia ad avere il problema dello spegnimento.Non oso immaginare se uscirà il boxer raffreddato ad acqua cosa possa accadere.
è vero la mia gs 2010 adv comperata 6 gg fà si spegne quando lo desidera per fortuna è parca nel farlo.
sono incazzato se penso ai 20.000 £ che costa
E' vero il problema dello spegnimento esiste sul mod.2010. Mi è capitato. Sembrerebbe, dico sembrerebbe che bisogna aspettare quando si gira la chiave per attivare il quadro, qualche istante prima della messa in moto. Insomma far fare tutta la diagnosi alla centralina e poi mettere in moto. Così il problema non dovrebbe presentarsi. Questo si dice negli ambienti Bmw "che contano".
Bah!! Il mio ex gs1200adv lo ha fatto parecchie volte, di cui una con il conosciutissimo problema ews! Il problema era legato a 2 fattori: chiave e batteria. Mi spiego meglio: potrebbe presentarsi un problema di lettura della chiave del sistema antifurto. Quindi, accertatevi che la chiave non sia sporca o umida e, all'accensione, attendete il termine del check. Altro fattore: la batteria. Sembra pazzesco ma mi è capitato anche questo! Mi si spegneva la moto e poi ripartiva come se non fosse successo nulla: provare a sostituire la batteria o controllate che gli spinotti siano ben
serrati... Io ho direttamente sostituito batteria, controllato ogni tanto la chiave e problema è sparito... ;)
Manzini Marco
08-04-2010, 09:45
........ la batteria. Mi si spegneva la moto e poi ripartiva come se non fosse successo nulla: provare a sostituire la batteria o controllate che gli spinotti siano ben serrati... Io ho direttamente sostituito batteria, controllato ogni tanto la chiave e problema è sparito... ;)
Ho portato proprio ieri la moto in officina per lo stesso identico problema e mi dicono che potrebbe trattarsi proprio della batteria, o meglio, di un elemento che si distacca completamente. Oggi il responso ....
MontaLuca
08-04-2010, 10:03
Dato che anche tu sei di ferrara conosci la strada
certo che la conosco, ma potrebbero venir fuori due spiegazioni diverse, date a persone diverse, sai per coprire i difetti le inventano tutte!!!!!!!!!!
Bambina ritirata ieri sera, sotituito il sensore di fase (così mi hanno detto), per ora utto ok ma comunque troppo presto per una valutazione.
Speriamo sia finita.
ps
Dopo aver utilizzato un K 1300R per due giorni, salto in groppa alla mucchina ed accento il motore.
Prima impressione: cos'è sto rumore di ferraglia (punterie) :)
Seconda impressione: ma questa non è una moto è una bicicletta, troppo bella da giudare, leggerissima che guduria ;)
Terza impressione, caspita ha un problema, apro ma non va :)
Dopo essere ritornato sulla terra ho ripreso confidenza con la mia bambina e tutto è tornato "normale".
Morale con il KR mi sono divertito, anche se sono troppo vecchio per questi mezzi ed io non ho ne il fisico ne il polso. E' una moto che fa paura, tira da spavento, sempre e comunque ed in un attimo sei in orbita.
A mio giudizio veramente pericolosa, ho sempre "dosato" l'accelleratore al millimetro per non trovarmi sdraiato in un attimo.
Pero l'adrenalina a mille e quando apri che SOUND !!!
"Paolone"
08-04-2010, 10:20
Con uno dei primi GS versione 2008 ho avuto un sacco di problemi. L'antifuro mal dialogava con la centralina, con il risultato che l'asc era sempre disinserito e alcune segnalazioni anomale si palesavano sul dispaly.
Morale, 2 mesi in attesa del corretto aggiornamento.
Sembra che ora ci risiamo......
Se ogni volta che BMW presenta un modello aggiornato ci si deve aspettare un periodo critico di problematiche varie è proprio uno scandalo, questo a prescindere dal costo esorbitante di tutti i suoi modelli.
alexvivinc
08-04-2010, 13:32
la bmw sezione moto si e' concentrata gia' da diversi anni ( e lo dice pure tra le righe ) allo scopo di vendere non solo un prodotto ma anche un' immagine .
il marketing decreta le direttrici e tutto il resto si adegua ,-----
la qualita' reale non e' piu' importante , adesso c 'e' la percezione di tecnologia di immagine di moda , il prodotto non deve essere solido e affidabile ma deve apparire solido e affidabile .
certo sono passati anni luce dalle moto bmw anche solo di 10 anni fa
adesso si compra moda mettetevelo nella testa .
certo un po' tutti i costruttori purtroppo si sono buttati a vendere moda non solo bmw , perche' questa politica rende un sacco di soldi .
e' il cliente che deve maturare e chiedere qualita' al giusto prezzo ,siamo noi a dover scegliere bene stando attenti ai condizionamenti .
ci sono modelli di moto intelligenti a prezzi intelligenti e modelli di moto cretini a prezzi troppo elevati .
poi ci sono le considerazioni personali tipo " ma tanto io sono ricco chi se ne frega " e allora chi pensa cosi' non si lamenti .
saluti a tutti
Come non quotarti, bmw ha una sezione marketing eccellente visti i risultati, almeno in Italia (vedi GS).
Per ciò che mi riguarda ho preso l'RT dopo aver provato tutte le "papabili" per me mie esigente e per l'utilizzo che ne faccio. Delle mode non mi importa, mi importata, non essendo ricco, del grande sforzo finanrziario per comprarla ma purtroppo la :arrow: non è razzionale.
Mi disturba il fatto che si spegne mentre vado, cosa che per un mezzo del costo di oltre 20 K€ trovo poco accettabile e sopratutto pericoloso.
Resto comunque soddisfatto del mio acquisto. ;)
sirmauro
08-04-2010, 17:23
sei sicuro che non sia un problema del tappo del serbatoio e quindi un problema di areazione dello stesso?
Se non entra aria nel serbatoio la moto si spegne.
controlla se quando lo apri fa rumore di risucchio aria, e cerca di ricordare se quando te lo fa la moto ha il serbatoio pieno o vuoto, il problema di solito lo da a sebatoio pieno.
qlcuno ha visto e riesce a postare/faxare la circolare suddetta?
prox settimana faccio il tagliando dei 1000...
grazie Bert
tommygun
08-04-2010, 17:29
Io ho percorso ad oggi 3000 km con un ADV my2010 e per ora funziona come un orologio.
Niente spegnimenti improvvisi, niente rumori strani, niente di niente.
Solo tantissima goduria. :cool:
sirmauro
08-04-2010, 17:31
Da quello che ho letto la circolare riguarda il kgt non l'rt o sbaglio......
"Paolone"
08-04-2010, 17:41
ps
Dopo aver utilizzato un K 1300R per due giorni, salto in groppa alla mucchina ed accento il motore.
Prima impressione: cos'è sto rumore di ferraglia (punterie) :)
Seconda impressione: ma questa non è una moto è una bicicletta, troppo bella da giudare, leggerissima che guduria ;)
Terza impressione, caspita ha un problema, apro ma non va :)
Dopo essere ritornato sulla terra ho ripreso confidenza con la mia bambina e tutto è tornato "normale".
Morale con il KR mi sono divertito, anche se sono troppo vecchio per questi mezzi ed io non ho ne il fisico ne il polso. E' una moto che fa paura, tira da spavento, sempre e comunque ed in un attimo sei in orbita.
A mio giudizio veramente pericolosa, ho sempre "dosato" l'accelleratore al millimetro per non trovarmi sdraiato in un attimo.
Pero l'adrenalina a mille e quando apri che SOUND !!!
Stessa sensazione al tempo quando lasciai il GS in officina e mi dettero una kr, tanto forte fu la sorpresa che non resistetti e la comprai (il kr) dopo un paio di mesi.... che moto :eek::eek:
tommygun
08-04-2010, 17:42
Da quello che ho letto la circolare riguarda il kgt non l'rt o sbaglio......
Infatti mi lascia un po' perplesso questa "comunione di difetto" tra due motori che non c'azzeccano nulla l'uno con l'altro... ;)
Il difetto pare sia del boxer il problema della kgt e' solo mio e ne sono gelosissimo!
Il problema dello spegnimento riguarda il nuovo motore boxer mod. 2010. Problema conosciuto e confermato da conc. Bmw !! Pare però che non se ne conosca ancora bene il motivo..
tommygun
08-04-2010, 21:04
Ah beh, allora sono fortunato. :)
MontaLuca
08-04-2010, 22:56
la bmw sezione moto si e' concentrata gia' da diversi anni ( e lo dice pure tra le righe ) allo scopo di vendere non solo un prodotto ma anche un' immagine .
il marketing decreta le direttrici e tutto il resto si adegua ,-----
la qualita' reale non e' piu' importante , adesso c 'e' la percezione di tecnologia di immagine di moda , il prodotto non deve essere solido e affidabile ma deve apparire solido e affidabile .
certo sono passati anni luce dalle moto bmw anche solo di 10 anni fa
adesso si compra moda mettetevelo nella testa .
certo un po' tutti i costruttori purtroppo si sono buttati a vendere moda non solo bmw , perche' questa politica rende un sacco di soldi .
e' il cliente che deve maturare e chiedere qualita' al giusto prezzo ,siamo noi a dover scegliere bene stando attenti ai condizionamenti .
ci sono modelli di moto intelligenti a prezzi intelligenti e modelli di moto cretini a prezzi troppo elevati .
poi ci sono le considerazioni personali tipo " ma tanto io sono ricco chi se ne frega " e allora chi pensa cosi' non si lamenti .
saluti a tutti
avendo compratobmw da gli anni 80 questa e stata la tendenza e continua ad esserlo, ma con quel che costano è poco giustificabile
Sturmtruppen
10-04-2010, 07:32
Io con la mia RT2010 sono a quasi 2000km e non si é mai spenta. forse conta che ho sempre fatto fare il check all'accensione?
tommygun
10-04-2010, 13:24
forse conta che ho sempre fatto fare il check all'accensione?
Mah, io non glielo faccio finire molto raramente, eppure non ho problemi.
Non credo sia determinante.
Dai dilla tutta , non l'hai mai spenta:)
Io con la mia RT2010 sono a quasi 2000km e non si é mai spenta. forse conta che ho sempre fatto fare il check all'accensione?
è incredibile...mettere in commercio moto che si spengono! Ma i test sono stati fatti????? L'avrebbero dovuto riscontrare o l'aria teutonica è più fresca e pulita?????
Le provassero anche in Italia...visto che è il maggior mercato europeo!!!!
A posto Vs io impazzirei!!!!
tommygun
10-04-2010, 19:36
A posto Vs io impazzirei!!!!
Se metti qualche altro punto esclamativo magari succede.
teofrasto
11-04-2010, 09:22
Visto che il ritiro della nuova Mukka dovrebbe essere fra poche ore....incrocio tutto l'incrociabile.:mad:
Dopo primo tagliando e intervento di sostituzione sensore di fase, fatto "girello" sabato e tutto sembra andare bene. L'unica cosa notata che ogni tanto scoppietta in rilascio, fatto mai successo prima.
Per il resto tutto ok !
;)
"Paolone"
12-04-2010, 14:53
Ma i test sono stati fatti?????
Certo li stanno facendo i clienti in questi mesi, come sempre capita negli ultimi anni con ogni novità BMW
Clienti e ottimi tester insomma.... :mad::mad:
lelecb1300
12-04-2010, 22:40
sono a 2.500km con my2010, mi si è spenta in partenza circa 6/7 volte ma qualche giorno fa mentre svicolavo in 2^ tra le auto si è spenta con conseguente blocco del cardano, a momenti mi sdraio contro la fiancata dell'auto. Passato in conce e spiegato l'accaduto mi sento dire "sappiamo cos'è!", pare che succeda nel cambio marcia i scalata alla riapertura del gas. Io non ne sono convinto, altrimenti non si segnerebbe in partenza. Oggi a 2.500 km in mezz'ora hanno cambiato il pezzo incriminato lavorando sul cilindro dx. mi dicono di provarla e di fargli sapere come va.
Speriamo.
Sabato mentre salivo allegramente verso il passo del S. Bernardino, negli apri e chiudi veloci almeno un paio di volte ha cercato di spegnersi ma ho fatto in tempo a recuperarla tirando frizione e sgasando. Dopo aver fatto il pieno con benzina a 98 ottani (in Italia mai usata) il problema è sparito, inoltre ora le differenze di motore rispetto alla my 07 sono assai più evidenti.
Manzini Marco
13-04-2010, 09:52
..... inoltre ora le differenze di motore rispetto alla my 07 sono assai più evidenti.
In meglio o in peggio ?
Dopo aver fatto il pieno con benzina a 98 ottani (in Italia mai usata) il problema è sparito, inoltre ora le differenze di motore rispetto alla my 07 sono assai più evidenti.
Ma voi fate andare la mucca con la 98 ottani?
Io uso la normale 95.
Magari il prox pieno la faccio, uno ogni cinque anche sugli altri mezzi è mia consuetudine.
lelecb1300
13-04-2010, 11:55
la differenza di coppia è assai più evidente e la salita di giri è più veloce.
Diciamo che l'erogazione si incattivisce un pochino.
gabibboligure
13-04-2010, 11:58
Forse sarà prestino... ma la mia rt al momento non mi ha provocato nessun problema di spegimenti strani.. ho solo 1.000 km e sono in lista per il tagliando ... speriamo .. non faccia scherzi dopo...
tommygun
13-04-2010, 12:59
Ma voi fate andare la mucca con la 98 ottani?
Io uso la normale 95.
Mai usata, ci ho sempre buttato dentro la 95, senza nessun problema.
Anzi, non vedo l'ora di tornare in Bolivia per poter fare il pieno con la 90!! :D
Doppiolampeggio
08-09-2011, 11:48
CA@@O.
Oggi sono stato a fare un giretto con la mia mukkona e mentre percorrevo una bellissima strada tutte curve e niente traffico PATASGNUNG in una scalata 4° - 3° si è spento il motore e totalmente il quadro strumenti, praticamente come se la foto non fosse mai stata accesa. Mi sono fermato ho riportato la chiave a zero, l'ho nuovamente girata e la mukka si è messa in moto immediatamente.
Anche io ho il modello 2010 presa nel 2011 e leggere che è un problema che hanno avuto parecchi di noi mi spaventa.
Il meccanico mi dice che è la prima volta che sente parlare di un simile problema, vorrebbe che la provassi meglio per un paio di giorni e poi semmai gliela portassi. Col ca@@o, te la porto e la controlli, per cortesia e quindi domani mattina la porto e vediamo che cosa mi dice.
Leggendo i vari interventi vedo che la mia ha tutti i possibili problemi da voi riscontrati.
1) Serbatoio pieno
2) Antifurto
3) La moto è stata ferma per un pò di tempo, anche se sotto carica.
DOMANDONA:
Secondo voi potrebbe essere che ero con una marcia troppo alta (4°) e numero di giri del motore troppo basso percui si è "impiantata!?.
Ragazzi ditemi cosa ne pensate. Grazie.
P.S. Non sono un "perculatore" e la cosa mi è successa veramente.:mad::mad::mad::mad::mad:
cambia la batteria...alcune dopo un pó vanno in corto e mandano in tilt tutto..
a me è successo lo stesso..cambiata batt tutto come prima.
SandWhisper
08-09-2011, 14:10
Le quotazioni del 1150 RT Twin Spark continuano a salire :lol: :lol:
anche della mia "vecchia" RT 1200 del 2006 e me la tengo stretta, vi ringrazio, mi avete fatto passare la scimmia per il bialbero.
robertag
08-09-2011, 21:00
ohhh, era ora!!!... ben tornato Max....
...il tuo avatar ci mancava....:lol::lol::lol:
Tonymanero
08-09-2011, 21:15
Se volete che non si spenga...dateci del Gasssss
Ciao A tutti, ben trovati
Tony
Sturmtruppen
08-09-2011, 21:21
Il bialbero è uno spettacolo. Qualche giorno fa ho portato un "vecchio 1200" perchè un amico ha la scimmia per la nuova e la differenza si sente.
Vero! La mia RT immatricolata 3 mesi fa lo ha fatto un paio di volte al semaforo. Non ci avevo dato peso ma ora... :rolleyes::rolleyes::mad:
Doppiolampeggio
09-09-2011, 11:32
Ho portate questa mattina la mukka dal concessionario, mi ha riferito che è la terza moto in 2 giorni che rientra per lo stesso motivo o quasi. La prima diagnosi è che potrebbe essere il blocchetto accensione. Le fa il chek completo per escludere ogni altro problema ed eventualmente, se non dovesse trovare nessuna anomalia si concentrerà sulla batteria. Per il momento è tutto, vi terrò informati.
Ma se si spegne mentre sei in piega, che succede? Si blocca la ruota post. e ti stendi se non sei lesto a tirare la frizione?
Se è così, non mi sembra una cosa da poco. Anzi, è inaccettebile che una moto con il blasone e il costo di una BMW abbia questi difetti.
tommygun
09-09-2011, 14:22
Il bialbero è uno spettacolo. [...] la differenza si sente.
Si sente eccome!
Rispetto al 2006 poi è ancora più netta...
ohhh, era ora!!!... ben tornato Max....
...il tuo avatar ci mancava....:lol::lol::lol:
Grazie! Sono stato in montagna, purtroppo con 4 ruote. Certo che le dolomiti, in questo periodo, in moto sono una goduria.
Ciao
robertag
09-09-2011, 17:22
ti comprendo benissimo; io sono stato a luglio... e domani ci torno con le due ruote...:D
Doppiolampeggio
09-09-2011, 17:24
Max5407 ci hai visto bene:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Meno male che sono stato "lesto" nel tirare prontamente la frizione, altrimenti PATAPUFFETE mi sarei ritrovato a bruca l'erba. Infatti il capo meccanico ha capito la gravità di quanto successo e si è impegnato per controllare a fondo la mia mukkina, al fine di EVITARE che si possa ripetere.
MAI GIOCARE LO STESSO NUMERO SULLA STESSA RUOTA:D:D:D
P.S. E poi avendo portato la moto per riparare il problema, se mai si dovesse ripetere, con conseguenze "peggiori" ( SGRAT-SGRAT-SGRAT ) lo sai il casino che ne verrebbe fuori ?. Meglio non pensare ad una simile evenienza.:mad::mad::mad::mad:
Doppiolampeggio! Spero proprio che ti risolvino il problema, io non riuscerei più ad andare in moto con un pensiero del genere.
Ciao
Io mi tengo stretta la mia del 2009, va che è una meraviglia!
Doppiolampeggio
09-09-2011, 22:13
Ho seri motivi di pensare che sappiano benissimo dove mettere le mani e che in un eccesso di zelo vogliano fare un check completo per togliersi ogni ulteriore dubbio. Ribadisco che il capo meccanici era pure lui molto preoccupato per quanto sta accadendo ai nuovo modelli 2010 e sia più che intenzionato a risolvere definitivamente il problema. Vi terrò informati.
Doppiolampeggio
13-09-2011, 19:04
Oggi sono andato a ritirare la mukka dal concessionario.
1) Diagnosi con Diagnosi ISID - regolare
2) Sincronizzazione motore - in pratica mi ha detto che ha dovuto riprogrammare i corpi "farfallati" ( che si tratti della "parificazione"? ) perchè era un aggirnamento da fare, in quanto questi mezzi essendo ormai tutti eletttronici, ogni tanto necessitano di una messa a punto "elettronica.
3) La batteria per loro è perfetta, infatti se avesse dato segni di danneggiamento la avrebbero ben volentieri sostituita, anche perchè la BMW la avrebbe ripagata come difettosa in garanzia. Ma essendo risultata in ottimo stato, hanno ritenuto non necessario sostituirla solo perchè altre persone hanno riscontrato un difetto simile al mio ed era la batteria.
A questo proposito cosa ne pensate di questo.
Mukka portata in concessionaria e probabilmente rimasta senza esser ricaricata dalle ore 11 del 9 Settembre. Ritirata da me alle ore 11 del 13 Settembre, effettuato 15 km per portarla a casa, lasciata senza carichino per altre 2 ore, poi messa sotto carica, il carichino è rimasto ininterrottamente a caricarla esattamente per 150 secondi ( 2 minuti e mezzo precisi ). Voi cosa ne pensate ?. Ritenete che il tempo di carica sia stato troppo lungo ?. Io si, in quanto con lo scootereno, se stava fermo periodi anche più lunghi, gli bastavano qualche decina di secondi per ritornare a carica piena.
Attendo dai "guru" del forum un gradito parere, anche in considerazione del fatto che il meccanic non mi sembrava molto convinto che il motore si potesse fermare, con strumentazione spenta, solo perchè i corpi farfallati erano da riprogrammare. Boh, mi affido alla vostra esperienza. grazie.
2lamps
non ho capito cosa vuoi dire con :"...il motore si potesse fermare con strumentazione spenta..."
per il resto , se ricordo bene ,
la tua mucca è dotata di antifurto che consuma solo x esistere
in 15 km è molto probabile non sia stata generata energia quanta ne è stata spesa x accendere il motore alla partenza
ciao Bert
2lamps
per il resto , se ricordo bene ,
la tua mucca è dotata di antifurto che consuma solo x esistere
in 15 km è molto probabile non sia stata generata energia quanta ne è stata spesa x accendere il motore alla partenza
ciao Bert
per l'antifurto mi pare che sia alimentato da una/due pile a 3v al litio inserite nel codino... e non centri la batteria
infatti
le pile da 3v le ho cambiate con 10 minuti di lavoro e 10 euro con le istruzioni trovate nel forum .... sdava un messaggio strano nel quadro strumenti....dawg o qlc del genere
boxerelica
13-09-2011, 23:53
per l'antifurto mi pare che sia alimentato da una/due pile a 3v al litio inserite nel codino... e non centri la batteria
infatti
le pile da 3v le ho cambiate con 10 minuti di lavoro e 10 euro con le istruzioni trovate nel forum .... sdava un messaggio strano nel quadro strumenti....dawg o qlc del genere
Le pile da te sostituite servono solo ad alimentare la sirena in caso di manomissione dell'impianto principale.
L'antifurto per l'attivazzione e il controllo in stand-by utilizza sempre la batteria della moto.
Di conseguenza, anche se minimo, un'assorbimento con antifurto attivato c'è sempre.
;)
Doppiolampeggio
14-09-2011, 02:52
Ciao Bert.
Intendevo dire che ad un certo punto in fase di scalata 4° - 3° non solo si è spento improvvisamente il motore, ma anche tutto il quadro strumenti, praticamente come se avessi girato la chiave per spegnere il motore.:mad::mad:
Per il resto mi dici che il tempo di ricarica è stato plausibile visto il tempo in cui era rimasta ferma senza ricarica. OK. Grazie per la risposta ed "incrociamo le dita".:lol::lol:
...ecco , forse (sottolineo forse) , la frase magica è "...come se avessi girato la chiave..."
Con questo , non sostengo certo l'inesistenza di strani/inspiegabili spegnimenti.
Se vai nella stanza dei GS c'è una discussione kilometrica in evidenza...
Un controllino ai serraggi cavi batteria e un altro ai percorsi dei cavi/fascette (motore in moto e sterzo dx-sx) potrebbe aiutare
Se , invece , è tutto ok , direi che dovresti approfondire come il Conce ha eseguito il richiamo del sensore di fase e allineamento c.f.
ciao Bert
Bërlicafojòt
14-09-2011, 16:15
il problema spegnimenti si è presentato a me quasi subito ma all'inizio non avendo molta dimestichezza con il bicilindrico, il cambio e rilascio frizione mi ritenevo la causa del problema....poi dopo i 1.000km in un paio di occasioni in una roronda e in una svolta la moto si è spenta mentre sopraggiungevano altri veicoli e non è stato molto divertente.
Mi sono rivolto alla concessionaria che si è resa conto di non aver effettuato il richiamo della "famigerata" ruota fonica.
Effettuato tale richiamo al tagliando dei 10.000 il problema senbrava risolto invece(come hanno constatato altri utenti) non è cambiato nulla.
Piuttosto pare che il difetto si manifesti nei modo pi§ svariati, chi in corsa,chi fermo al semaforo o in partenza o in rilascio....
A me il problema si presenta nei seguento modi:
- Fermo al semaforo colpo d'acceleratore per innestare la marcia ePLUFF...
-In scalata effettuando la classica doppietta ma solo quando il cambio marcia avviene tra i 2.000 e i 2.500 giri
-In un caso arrivando ad una rotonda tirata la frizione e utilizzando per l'arresto solo i freni.
- Ho notato inoltre che gli arresti erano più frequenti quando la temperatura esterna superava i 28/30 gradi(magari qualcuno di voi mi darà del pazzo....)
Ora alla mia conce uno dei meccanici mi ha detto che ci stanno lavorando ma è difficile trovare una soluzione in quanto succede solo ad alcuni esemplari e mentre su una moto "vecchia" si poteva agire su carburatori e corpi farfallati agendo meccanicamente sulle versioni come la mia bisogna fare i conti con centraline,software e motorini passo passo comandati da questi aggeggi computerizzati.
Mi è stato anke detto che una soluzione ci sarebbe agendo sui corpi farfallati regolandoli in modo da lasciarli parzialmente aperti a comando gas chiuso ma me l'ha definita una porcheria.
Il capo officina invece mi ha detto che sui grossi bicilindrici è una cosa che succede,insomma è normale....sono rimasto senza parole, mi rendo conto di essere ignorante in materia ma ho avuto un leggggggerissimo sentore come di presa per il kulo da parte sua....voi che dite?????
Bërlicafojòt
14-09-2011, 16:26
Dimenticavo nel 3D del GS alcuni hanno pensato ad una class action nei confronti di BMW in quanto oltre a non avere la soluzione del problema in alcuni casi gli spegnimenti hanno avuto conseguenza drammatiche(cadute e ricorso a cure mediche....)
Su motociclismo in un paio di numeri (giugno e luglio se non erro) il problema è stato sollevato ma a quanto pare perdonatemi la battuta la questione si è spenta come il nostro boxer.....
Ho seriamente pensato di cambiarla ma oltre a rimetterci parecchio(minimo 5.000 euro dopo neanke un anno) non avrei alternative nel senso che l'RT mi piace molto mi trovo bene mi dà soddisfazione e sul mercato non saprei onestamente che pesci prendere in quanto a mio avviso come la nostra mukka non c'è ne sono....
va che un pò alla volta esce che anche le RT si spengono...
fatevi un giro dai GS e trovate un sacco di informazioni e incazzature
resta il fatto che l'installazione del sensore di fase in qlc caso non è stata eseguita correttamente e la regolazione dei c.f. la fanno con un apparecchio rapido , veloce , elettronico ma...poco preciso e incerto
per fare un esempio:
con il manometro a U è possibile bilanciare perfettamente i c.f. (perfettamente significa che la colonna della U riferita al c.f. di dx deve essere un pò più alta della colonna del c.f. di sx)
con lo strumento del conce no
pertanto , se si vuole uscire da questo problema -> pretendere il bilanciamento "vecchia maniera"
ciao Bert
Bërlicafojòt
14-09-2011, 16:34
Immagino che c.f. siano i corpi farfallati ma il manometro a U non so cosa sia......
Bërlicafojòt
14-09-2011, 16:51
Riporto qui il link edito da un nostro iscritto che si raccomanda di non menzionare al meccanico che fosse disposto ad eseguire suddetti lavori la frase l'ho letto sul forum!
Ecco il link:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5921170&postcount=724
P.S. Magnaole dice che non è vangelo ciò che è scritto ma che cmq vale la pena tentare perchè il problema non è irrisolvibile ma occorre pazienza ed un meccanico che voglia risolvere la questione.....
immagini bene per i c.f.
il manometro a U è un oggetto costituito , in pratica da uno spezzone di tubo di plastica trasparente piegato dolcemente a U e riempito in parte di gasolio
le 2 estremità vanno collegate ai "pippoli" dei c.f. e , con motore in moto , puoi vedere il livello di depressione relativa tra i c.f.
non solo vedi la differenza tra dx e sx ma vedi quale condotto è più "depresso"
Le nostre care hanno il controllo di apertura posto sul c.f. sx ,
tale controllo agisce sull'iniezione
sai cosa succede se il c.f. di dx è meno "depresso" del sx?
succede che accelerando cacci dentro molta aria e poca benza
la conseguenza è nota
ciao Bert
Bërlicafojòt
14-09-2011, 17:09
La tua spiegazione è assolutamente chiara!
Quindi dando un colpo di gas ingozzo d'aria il boxer e lui mi fa la pernacchia...e si spegne....
Provo a parlarne con il meccanico.....naturalmente senza menzionare la parola forum!!!!!
Enzino62
14-09-2011, 21:55
Le pile da te sostituite servono solo ad alimentare la sirena in caso di manomissione dell'impianto principale.
L'antifurto per l'attivazzione e il controllo in stand-by utilizza sempre la batteria della moto.
Di conseguenza, anche se minimo, un'assorbimento con antifurto attivato c'è sempre.
;)
Non sono convinto della tua ipotesi che l'allarme RT sia alimentato da batteria moto,anche se i comuni allarmi hanno sempre una batteria ausiliaria che auto-alimenta la centralina in caso di manomissione all'alimentazione del mezzo.
Non condivido in quanto innanzi tutto le batterie non sono ricaricabili come invece lo sono nelle normali centraline allarme,cio'significa che sicuramente non arriva alimentazione(e questo non è dato al caso ma per sicurezza anti furto)e poi per seconda ragione noto che le batterie entro limiti di poco tempo si scaricano,siccome sono al litio non disperdono se non impegnate in un uso percio'la loro usura la darei ad un vero e proprio funzionamento ad alimentare l'allarme e non solo della sirena in caso limite come mensionavi tu'.
Comunque sia,se l'allarme RT e usato per piu'di 24 ore continue di disinseriscono tutte le funzioni che portano allo spreco di energia in modo che possa consumare il minimo vitale possibile,tante'che nemmeno il telecomando e il led funzionano proprio per questo motivo,ragione questa ultima che rinforza la mia opinione.
Rimane anche la mia una opinione e non una certezza.
Enzo
boxerelica
15-09-2011, 17:19
Non condivido in quanto innanzi tutto le batterie non sono ricaricabili come invece lo sono nelle normali centraline allarme,cio'significa che sicuramente non arriva alimentazione(e questo non è dato al caso ma per sicurezza anti furto)e poi per seconda ragione noto che le batterie entro limiti di poco tempo si scaricano,siccome sono al litio non disperdono se non impegnate in un uso percio'la loro usura la darei ad un vero e proprio funzionamento ad alimentare l'allarme e non solo della sirena in caso limite come mensionavi tu'.
Comunque sia,se l'allarme RT e usato per piu'di 24 ore continue di disinseriscono tutte le funzioni che portano allo spreco di energia in modo che possa consumare il minimo vitale possibile,tante'che nemmeno il telecomando e il led funzionano proprio per questo motivo,ragione questa ultima che rinforza la mia opinione.
Enzo
Che siano ricaricabili o al litio non ricaricabili la funzione non cambia. Tant'è che con le pile della centralina scarica l'antifurto fa il suo lavoro di inserimento, disinseriemnto e allarme sintanto che la batteria della moto è collegata. Poi che non arrivi tensione alle pile, perchè non ricararicabili, non significa niente. Primo perchè sono due circuiti indipendenti, secondo così facendo si evitano complicazioni tipo il dover prevedere un circuito aggiuntivo di ricarica.
Se ti scaricano velocemente avrai un problema. La mia con tre anni di vita e 42000 km con autoinserimento sempre attivo (immagina quante volte si è attivato e disattivato) non le ho mai sostituite.
Infine anche se dopo alcuni giorni va in modalità sleep, ovvero di bassissimo consumo, un'assorbimento c'è sempre. Altrimenti non potrebbe riconoscere le varie effrazzioni, compreso l'urto.
Enzino62
15-09-2011, 21:53
Se ti scaricano velocemente avrai un problema. La mia con tre anni di vita e 42000 km con autoinserimento sempre attivo (immagina quante volte si è attivato e disattivato) non le ho mai sostituite
e certo,se le pile servono come dici tu'solo per ausiliari non si dovrebbero scaricare mai,invece ogni 2-3 anni si esauriscono puntualmente a me e atutti quelli che cè l'hanno percio'e normale usura,questo,ripeto,mi fa'pensare.
ma tu'hai fatto la prova con batterie assenti se funge l'allarme da esserne cosi'sicuro?
visto che non le hai mai cambiate non credo.
Enzo
Doppiolampeggio
16-09-2011, 22:11
Sono stato a fare un giro nella stanza dei ragazzi con il GS ed ho scoperto che da loro il problema è veramente molto sentito ( oltre 35 pagine di discussione ). Visto che il problema lo abbiamo anche noi, avendo ereditato lo stesso motore, penso che potrebbe essere opportuno che ci "contassimo" e ci raccontassimo quali problemi abbiamo avuto e se siamo riusciti a risolverli, anche perchè non stimo parlando di "stupidaggini" ma bensì dello SPEGNIMENTO IMPROVVISO del motore.
Invito pertanto tutti quelli che possiedono una RT modello 2010 a dire:
1) Se hanno riscontrato il problema.
2) Se e come sono riusciti a risolverlo.
3) Quanti km hanno poi fatto dopo la risoluzione del problema e questo per avere un quadro più preciso, nel senso che se poi si sono fatti 300 km è un conto 3.000 è un altro.
Incomincio io.
1) Problema riscontrato a 4.700 km.
2) Portata alla concessionaria che mi ha fatto un "aggiornamento" ai corpi farfallati.
3) Percorso 300 km e per il momento tutto OK. ( SGRAT-SGRAT-SGRAT ).
P.S. Invito gentilmente tutti quelli che non hanno il modello in questione di non intervenire per dare consigli, perchè è solo un "sondaggio" per sapere chi e quanti siamo afflitti da questo "imperdonabile" problema. Grazie.
bigfriend
16-09-2011, 23:25
1) problema riscontrato a 20km
2) aggiornamento software centralina motore
3) percorsi 11.000km tutto ok
Doppiolampeggio
17-09-2011, 09:11
Bigfriend, tutto ciò è di buon auspicio. grazie per il tuo intervento.:!::!:
Adesso aspettiamo d vedere se altri vorranno contribuire a meglio charirci le idee.:lol::lol::lol:
per fare un esempio:
con il manometro a U è possibile bilanciare perfettamente i c.f. (perfettamente significa che la colonna della U riferita al c.f. di dx deve essere un pò più alta della colonna del c.f. di sx)
con lo strumento del conce no
pertanto , se si vuole uscire da questo problema -> pretendere il bilanciamento "vecchia maniera"
ciao Bert
Ciao Bert, posso essere d'accordo sul tipo di vacuometro, anche se ne esistono di digitali superiori a quelli a colonna, quello che non capisco è perchè la bilanciatura bisogna "sbilanciarla" ? ...a quel che sò la differenza tollerata è di 25 millibar ma credo che portar le depressioni a pari sia la soluzione migliore...
nico62
post 74
... tombola
va che scherzo ciao Bert
heee...occhio che la mia è solo curiosità...dunque. tps a sx ok...infatti si dovrebbe registrare l'allineamento sempre a dx....ma perchè più depresso?....
Rispondo al problema spegnimento improvviso del motore.
La mia RT l'ho presa a maggio 2010 ed ad oggi ho percorso Km. 29.670 (tagliando programmato per la settimana prossima) e mai ho riscontrato questo inconveniente (sgrat-sgrat-sgrat).
Mi è capitato, diciamo di anomalo, solo di dover cambiare entrambe le lampade anabaglianti: una a 18mila Km. e l'altra a 22mila km.
nico62
dx + depresso = farfalla + chiusa
l'iniezione è comandata dal sx (TPS)
il dx sarà sempre leggermente + grasso
+ grasso = nn si spegne
+ magro = si può spegnere + facilmente
ciao Bert
ha..si a me è sccesso una volta, spento improvvisamente al minimo a poche migliaia di km...poi aggiornamento ruota fonica e più avuto problemi, tranne una volta in partenza per mio errore...(22000km)
sarà ma non mi convince Bert...se i corpi sono allineati = motore meglio bilanciato= miglior risposta, minori vibrazioni, ecc ecc...
Bert le farfalle è meglio se sono allineate, dal minimo fino alla massima apertura, altrimenti "porteresti avanti" nell'arco dei giri sempre un disallineamento che alle massime aperture perderebbe lo scopo che hai elencato sommando altri inconvenienti......... se davvero il problema fosse il "magro" ....piuttosto.... agire direttamente sul sensore tps, posticipandolo in minimissima parte ...lasciando le farfalle allineate...ma non mi sembra proprio il caso....cioè non credo sia la soluzione al problema o il problema derivi da un "soffoco" di aria ...
è assolutamente chiaro che l'allineamento perfetto è il top ma è anche la condizione + difficile da realizzare e da mantenere
La mucca è un oggetto da usare e considerando la quantità di variabili/tolleranze in gioco e la regolazione magra di fabbrica , ritengo sia preferibile stare un pò più sereni ed evitare spegnimenti.
Inoltre non intendevo sostenere la logica dello sbilanciamento a tutti i costi ma , semplicemente e se possibile , tenere la farfalla di dx un "pelo" + chiusa.
Considerando la posizione delle farfalle (quasi tutte chiuse = depressione e autorità massima) direi che qualche millibar di sbilanciamento dalla parte "giusta" ti permette di andare da un tagliando al successivo anche con qlc deriva/sporcamento/allungamento cavi/... non facilmente programmabile.
Se hai tempo e voglia , nella stanza dei GS c'è una discussione in evidenza che tratta gli spegnimenti post sostituzione della ruota fonica.
Ritengo lettura e considerazioni molto interessanti
ciao Bert
si grazie Bert, con calma leggo volentieri tutto.....mi correggo nel caso, andrebbe anticipato il tps per ingrassare, anche se in realtà i parametri elaborati dalla cpu tramite sensori sono molti, il tuo discorso non è sbagliato, cosi spiegato,... prima, avevo capito che era meglio assolutamente sbilanciare .....io come riferimento ho il mio spegnimento, al minimo, quando le farfalle sono praticamente a battuta e lavorano bypass e motorini......ciao...
Doppiolampeggio
21-09-2011, 22:33
Volevo solo informarvi che la mia mukka dopo soli 272 km dall'intervento precedente si è SPENTA nuovamente, sempre nel passaggio 4°/3° in scalata. Moto dal concessionario ed adesso aspettiamo che arrivi l'ispettore e ci dica cosa ne pensa. Vi terrò informati.:mad::mad::mad::mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |