Visualizza la versione completa : cerchio posteriore da 17" sulla r 1100 rs
Edoardo86
04-04-2010, 11:06
Salve, io ho una splendida r1100rs 1994, l'unica limitazione che mi impone è il cerchio posteriore da 18" che non mi permette di montare pneumatici sportivi, ho trovato in vendita i cerchi da 17" della serie 1150, qualcuno sa se cambiando il posteriore si va ad intaccare l'assetto della moto?
Considerate che ho anche barra corta e ammortizzatori wp pluriregolabili,
qualcuno sa se è possibile omologare le 1100 col cerchio da 17 " al posteriore ? Grazie
Boxerforever
20-04-2010, 15:37
Non lo puoi montare per due motivi:
il primo di carattere tecnico:la 1100RS monta cerchio da 18" libero dal disco freno,mentre il 17"adottato dalla 1150RS ha il disco solidale al cerchio.
Il secondo di carattere normativo,non riesci ad ottenere il nulla osta dalla casa.
Fidati.
Nonostante ciò io a suo tempo lo montai:lol: ho utilizzato un cerchio 5.5x17 ex Boxercup,ho misurato i valori ET e alesato il tutto per riportare in asse longitudinale la ruota posteriore con l'anteriore.
Un mestieraccio pimp my bike per capirci:lol:
;)
mimmo_dr
20-04-2010, 15:43
Boxerforever, hai fatto un lavoro da artista...:!:
Boxerforever
20-04-2010, 15:50
Per la verita lo ha fatto il tornitore:lol:io ci ho messo del mio solo nel conceptzpimpmyrider-Rs:lol: ora son cresciuto e viaggio in Ducati:lol:;)
Ovviamente scherzo,la R-RS era,è,e sarà sempre un bel ricordo per valore tecnico e per i km in compagnia fatti con tanti di Qde.
Certamente l'amarcord si concretizerà nell'acquisto/restauro di un esemplare tra xy anni.
Poi la metterò sul camino accanto alla gondola di Venezia e alla torre Eifel:lol:
;)
non è suggerito cambiare il cerchione di una ruota in quanto:
- cambia la distribuzione delle masse e dei momenti d'inerzia delle masse non sospese;
- cambia l'equilibrio delle forze in curva, l'area d'appoggio del pneumatico
- cambiano tutti gli assetti della moto per l'impostazione degli angoli in curva, che se pur "intuitivamente" controllati in maniere automatica dai tuoi sensi...richiederebbero una rimodulazione, cioè un nuovo periodo di apprendistato per il controllo della moto
Cambiare la ruota anteriore cambia anche l'avancorsa e dunque il comportamento dell'avantreno in presenza di scaffe, buche, irregolarità del terreno...insomma non è un intervento così banale, meglio farsi seguire da uno che prepara moto per gare...
Boxerforever
20-04-2010, 18:21
Non entro in merito alla pura disquisizione teorico/tecnica.
Di fatto:la R1100RS monta cerchio da 4.50x18"posteriore,il che limita nella scelta pneus ()160/60zr18.
Tal misura era dettata da una precisa scelta costruttiva di BMW nel progetto R259,poi abbandonata nella(nn apparente ma FORTE) evoluzione ciclistica della R1150RS (5.00x17") ()170/60zr17.
L'equivalenza della massa di un cerchio Bmw serie R1100RS da4.50x 18abbinato a pneus 160/60zr18 vs cerchio BMW serie R1100S da 5.50x17abbinato a pneus 180/55zr17 è inesistente,e credo persino favorevole al 17" 5 razze di più recente progettazione rispetto al 3razze 18",ma andrebbe verificato su bilancia,cosa che nn posso fare (nn ho il 18")ma se volessimo approfondire...basta un volontario che tolga la ruota posteriore da 18" originale R1100RS e la pesi comunicando il dato,grazie.
La 17" modificata è compito mio.
Dicevamo?Ah!
Concordo sul fatto che sia sconsigliabile eseguire la modifica sulla R1100RS,il perchè l'ho scritto nella prima risposta (difficolta tecnica/normativa).
Ciò detto;è fattibile,e abbinata a modifiche sostanziali alla ciclistica (Ammortizzatori con interasse variabile,barra paralever regolabile ecc.)porta ad un miglioramento del comportamento ciclistico della R1100RS,se non altro in pista,dove,grazie alla possibilità concessa dal cerchio 17"è possibile montare pneus più performanti dei 18".
Per inciso,con tal modifiche (assetto rialzato)e pneus Pirelli SC(post da 180/55zr17) la R1100RS lima(va) i cilindri anche su strada,ne aveva ancora,ma toglieri i cilindri al boxer nn mi è riuscita ...ho preso un Desmo e và molto meglio.
Il cerchio modificato l'ho conservato.MA NN LO VENDO ,perchè è al limite strutturale di lavorazione sull'attacco mozzo(è stato tornito di -18mm)và usato in pista,e tra qualche anno lo riutilizzerò ;)
Edoardo86
21-04-2010, 09:28
Ok, grazie per la disponibilità, finalmente posso mettere la parola fine su questa idea che mi era stata suggerita da un meccanico bmw per ampliare la scelta degli pneumatici.
Ora ho montato la barra corta regolabile, e la moto è più veloce in compenso l'ammortizzatore anteriore non regolabile non lavora più agevolemente (forse per via del maggior peso sull'anteriore) e per la prima volta ho "sbacchettato" senza cadere per fortuna! Che brutta sensazione !
Ho comprato due WP pluriregolabili da un ragazzo che con la rs ci andava in pista! A breve li monterò! Chi li ha cambiati sostiene che sia la migliore spesa fattibile!
Altrimenti mi sa che passerò alla 1100S che mi piace di meno ma ha forse prestazione più consone al mio stile di guida!
Boxerforever
21-04-2010, 10:01
la R-RS è un ottima moto sport TOURING,la sua evoluzione in 1150 è stata ottima sotto l'aspetto quote ciclistiche ma è innegabile che la derivata (i primi proto erano su base meccanica R1100RS) R1100S sia una base migliore per modifiche SPORT touring,in Boxercup ,con le opportune modifiche le eSSe giravano su tempi di tutto rispetto la R-RS complex nn può arrivare all'equilibrio sportivo della eSSe ,nn dimentichiamoci che quest'ultima ha un vero telaio!mentre la R-RS utilizza motore&cambio come supporto ciclistica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |