PDA

Visualizza la versione completa : :) Ex Ciccisti


ZioTitta
31-03-2010, 23:19
:lol:
Quanti sono quelli che prima della RT od altre Mukke hanno avuto un Suzuki Burgman 650 ?
Secondo me, parecchi...
Tes, Fulch, Tag sono i primi che mi vengono in mente, ma ce ne sono altri !

Freebird
01-04-2010, 19:41
sai che volevo quasi quasi prenderlo!.

in un attimo di sconforto sono andato a vederne qualcuno...

bel vascone! ;)

otrebor62
01-04-2010, 20:58
Due t max.Ma il Burgman 650 non l'ho mai capito....

scuba
01-04-2010, 21:26
Anch'io Burgman 650 k5 23000 km argento
tenuto 2 anni
ciao
aggiungo anche io un silver wing

claudio.dc
01-04-2010, 21:44
2 SILVER WING
tot k 65000, ottimo compromesso,
però l' RT è un'altra cosa!!!!

TAG
01-04-2010, 21:56
1 silver wing 600
2 burgman 650

bei mezzi !! altro che storie...

frank50
01-04-2010, 22:06
1 SilverWing 600= unico incidente serio in 40 anni di scooter!!!!!

clavicola rotta + occhio dx perso per 8 mesi, quindi ..... ora BMW KLT + GS '08

ancfaber
01-04-2010, 22:12
Ho avuto il B650 nel 2006/7, come scooter e' ottimo, ma purtroppo non sono il tipo da scooter.:)

Fulch
01-04-2010, 22:14
Mi !me!mi! son qui!:blob::toothy7::wav::walk::ctf2::toothy1::hell o2::ctf2::joker::blob6:
Il ciccio bisogna averlo guidato per capirlo!!!

vfghed
01-04-2010, 22:31
anch'io due burgman dal 2004 al 2007 splendide emozioni

ettore61
01-04-2010, 23:00
silver Wing, hanno anche un bel Forum con un sacco di gente simpatica.

Brù57
01-04-2010, 23:35
Eccomi K7 comperato nel febbraio 2008 e venduto nel gennaio 2010 con 23000Km e tante gioie e piaceri nel girare

Ross
02-04-2010, 00:16
Caro Zio, qui ci sono almeno 7-8 ex 650activ-member che fanno i gondoni snob ,ora che vestono firmato.ahahahah


Ps Prima che faccia i nomi presentatevi bulicccciss !

ZioTitta
02-04-2010, 00:22
:) Ecco che cominciano a comparire...
Avanti, che ce ne sono ancora !
Fate il vostro coming-out, buliccioni ! :)

Ross
02-04-2010, 00:34
Vai a vedere il Bistecca su facecoso, e iscriviti sabato prossimo andiamo in swissera.

ZioTitta
02-04-2010, 00:38
Eh, fino al 17 sto bravo...Devo placare la fanciulla, perche' poi me ne vado in
Sardegna !

tukutela
02-04-2010, 10:44
:lol:
Quanti sono quelli che prima della RT od altre Mukke hanno avuto un Suzuki Burgman 650 ?
Secondo me, parecchi...
Tes, Fulch, Tag sono i primi che mi vengono in mente, ma ce ne sono altri !

Mai combattuto con gli Spooter

:D

bubblet
02-04-2010, 11:24
Pronti! Eccomi qui.... !!! un anno un K6...!!!

zerbio61
02-04-2010, 11:26
ho avuto il butgmann 400 e il silver wing 600, poi mi sono convertito alla moto

chief
02-04-2010, 11:37
Eccomi, ex ciccista per quattro anni.
Grande grande mezzo, lo ricomprerei se suzuki facesse qualche cosa di nuovo.
La mucca? Per ciò che mi riguarda una felice scelta obbligata. Spero mi dia le stesse soffisfazione che mi ha dato il ciccio.
Per ora direi di si......anche se "UNSTOPPABLE" è solo un claim da markettaro e parlo per esperienza purtroppo.;)

magio
02-04-2010, 11:37
1 mayestic 250 2 burgman 400 2 Silver Wing 2 B650 adesso RT ......comunque il migliore per turismo il B650 se non ci fosse il problema gomme e CVT lo preferirei alla MUKKA
ciao Traditori...............

maxriccio
02-04-2010, 12:14
Belin, sono capitato in un club di sputeristi!!!!!!:D:D:D:D

( x chi nn lo avesse capito, scherzavo )

ZioTitta
02-04-2010, 12:49
Mon frere, anche tu sei un ex sputerista, visto che avevi la Due Ville... :)
Del resto, con la Mukka, un po' sputeristi lo siamo ancora tutti ! :axe:

magio
02-04-2010, 13:20
dimenticavo ...... la BMW 90s la usavo nel 1978 hehehehe

"Paolone"
02-04-2010, 13:34
Eccomi presente.
Grande mezzo il Burgman 650, ecco cosa scrissi di lui a suo tempo nel 2006:

************************************************** ************************************************** ************************************************** *********************
Non saprei proprio da dove cominciare. Il Burgman 650 l’ho sognato, desiderato già al momento dell’acquisto del 400, oltre due anni fa.
Trovate infatti la mia prova del Burgman 400 sempre in questo ottimo sito e con l’occasione, devo ricordare nuovamente l’ottima esperienza fatta con il 400 (come del resto nel 2003 con il 150, sempre Burgman ovviamente). Oltre 21.000 km senza mai e poi mai alcun problema o fermo per inconvenienti.
Quindi come dice il detto, non c’è due senza tre, 150, 400 e finalmente 650.
Detta così, la mia scelta sembrerebbe scontata, ma ancora una volta il Tmax mi ha lasciato per qualche nottata nel dubbio. Le cifre in gioco sono elevate, l’acquisto andava valutato molto attentamente. Valutato soprattutto il tipo di utilizzo prevalentemente casa ufficio, il Burgman è apparso più adatto. In primis per la capacità di carico nettamente superiore rispetto al Tmax, poi utilizzandolo tutto l’anno, quindi anche nei mesi più freddi, il 650 appare anche molto più protettivo. Chiaro che tutto questo si paga con una linea meno dinamica ed anche con un’impostazione generale meno sportiva anche se in fatto di prestazioni pure il 650 appare più performante rispetto al Tmax.
Dopo cinque mesi dall’acquisto e quasi 5000 km posso anticiparvi che di meglio proprio non mi potevo aspettare e sono al momento completamente soddisfatto…

Anche in questa occasione soprassiedo alla descrizione statica più volte letta e commentata. Che piaccia o meno, è una questione molto soggettiva. Il Tmax a mio avviso è molto più bello e accattivante ma il Burgman 650 da un senso di opulenza e solidità che pochi altri possono vantare. Gli anni passati dalla presentazione non sono pochi quindi è lecito attendersi qualche aggiornamento, ma a mio avviso le sue linee sono diventate un classico che potrebbero rimanere attuali ancora per diverso tempo.
Ho tolto volutamente il poggia schiena posteriore per il passeggero (lo utilizzo praticamente sempre solo) e questo serve a mio avviso per alleggerire un po’ la linea e dare un’immagine “un pelo” più dinamica.
Ma quello che mi interessa in questa occasione è raccontarvi le mie impressioni di guida, dirvi dei primi costi di manutenzione e di normale esercizio sostenuti.

Direi che di questo scooter tutto gira attorno al cambio, ben supportato da un motore (anche se per logica è il contrario) che gira regolare e potente in ogni situazione. Si sente dire, anche leggendo diverse opinioni, che l’utilizzo del cambio manuale è relegato al puro divertimento o in situazioni limite di forte pendenze, ma che alla lunga ci si dimentica quasi di averlo, sfruttando l’automatico in versione normale o in caso di fretta la modalità power. Assolutamente no, almeno per me! Praticamente lo uso sempre in manuale perché ti permette di sfruttare alla grande il freno motore dimenticandoti quasi l’uso dei freni tradizionali. Ti permette inoltre di andare al trotto snocciolando in maniera veramente immediata tutte le 6 marce (5 + OD) per girare a bassissimo numero di giri, come, nell’istante dopo, scalare alcune marce e vedere balzare il contagiri subito sulla zona alta con evidenti benefici sulle prestazioni. Certo appena si arriva nel traffico più caotico premi il bottone dell’automatico e concentrandoti esclusivamente sul traffico, sfrutti tutta la sua comodità. Chiaro che nella guida “impegnata” anche in situazione automatica POWER si ottengono risultati che hanno ben poco a che vedere con i normali scooter. Ma ribadisco che sta proprio nel cambio manuale la grande differenza con tutti gli altri scooter e fa avvicinare questo mezzo ad una vera e propria moto, ma cosa importante senza la noia della frizione.
L’utilizzo dei tradizionali scooter lo si fa col gas e con il freno sempre in mano perché di fatto, per rallentare l’andatura o fermarsi, la “pinzata” è obbligatoria. Con il Burgman 650 per esempio ci si può avvicinare ad una rotonda e scalando 1 o 2 marce, rallentare in maniera sensibile senza toccare il freno. Già al solo rilascio del gas il freno motore è molto molto avvertibile, tale che sui i primi km ho dovuto prenderci molto la mano, abituato com’ero al 400.

Poi cosa completamente singolare su uno scooter è la disposizione dei pesi. Il motore fisso in posizione avanzata e non più in funzione oscillante, la forcella a doppia piastra e le gomme radiali di misura importante sconvolgono le abitudini di guida a chi come me era abituato ai classici scooter.
Fatte queste premesse scordatevi di essere alla guida di uno scooter, forse anche di una moto, ma la vicinanza è molto più a quest’ultima che agli scooter.
Questa singolare situazione ha il vero surplus nell’avere a disposizione un mezzo sufficientemente prestante con la grande versatilità e duttilità dello scooter. Per chi come me lo usa quotidianamente per 365 giorni all’anno penso che al momento non esista mezzo più adatto.
Parlando di prestazioni pure, il paragone con il 400 come è ovvio non inizia neppure, forse l’unico motivo importante che mi ha spinto a fare questa spesa. Nelle partenze al semaforo può impensierire anche una moto di media cilindrata. Anche l’allungo non è male ed il tachimetro è sempre li a dimostrarlo. In pochi metri dalla partenza si superano i 100 km/h con i rischi di eventuali multe sempre dietro l’angolo, visto che tutto ciò avviene oltretutto con una semplicità disarmante. Per fermarsi poi, oltre al freno motore menzionato si è supportati da un impianto frenante al passo con tutto il resto. Mi ero abituato con molta fatica ad un impianto con frenata combinata, tale era quello del 400 e tutto sommato pur rimanendo scettico a questa soluzione alla fine ne ho apprezzato l’equilibrio. Ora sono ritornato al tradizionale, come lo era al tempo il mio primo scooter Burgman 150 e alla fine è la soluzione che comunque preferisco. L’ABS di serie poi da quel surplus di sicurezza che un mezzo di questa mole e peso devono esigere.

In effetti sulle prime il Burgman 650 impensierisce per la stazza. Dimensioni e peso infatti sono li a dimostrarlo. Appena ci si sale e si fa solo qualche metro gran parte di questi due limiti però spariscono. Anche nel traffico più intenso, grazie anche all’utilissima possibilità di ripiegare gli specchietti retrovisori con un pulsante guadagnano così preziosi centimetri, ci si infila tra una macchina e l’altra senza grossi problemi. Chiaro, non è agile come tanti altri scooter ma un centro città trafficato non deve impensierire più di tanto.
I conti del peso bisogna farli da fermo. La mattina per esempio quando mi devo recare al lavoro e devo spostare il bestione dal garage bisogna fare un attimo di mente locale. Spostare oltre 270 kg. a freddo (freddi i miei muscoli ma soprattutto l’olio che lubrifica la trasmissione ad ingranaggi) bisogna essere ben presenti e quindi non ancora addormentati. Per il resto avere a disposizione un mezzo così grosso porta solo benefici. Infatti la comodità penso sia da primo della classe, oltretutto basta già il nome Burgman quale sinonimo di poltrona. La posizione di guida tipica dei suoi fratelli di cilindrata minore, ha il pregio importantissimo rispetto questi ultimi di essere sensibilmente più rialzata.

I vani per riporre “il mondo” anch’essi non scherzano. Gli oltre 50 litri disponibili sotto la sella sono ben accessibili e dalle forme regolari evitando così l’acquisto di un bauletto esterno. Forse il 400 aveva un fondo più piatto ma sono piccolezze. Nel retro scudo le cose, sempre rispetto al 400, sono un po’ peggiorate. Colpa della centralina dell’ABS che ruba spazio, ma ancora una volta siamo ai vertici nel mondo dello scooter. Esistono inoltre altri due capientissimi portaoggetti ai lati estremi del retro scudo ma hanno la pecca di non aver la serratura per mettere al sicuro oggetti di valore.

Accennando ai costi di esercizio parlerei per primo del consumo di benzina. Premesso che lo uso molto spesso in mezzo al traffico il mio consumo medio è attorno ai 17,5/18 km/litro. Con una guida che alterna sempre gli apri e chiudi e laddove possibile brevi allunghi dove vengono sfruttati tutti i cavalli, penso che non ci si possa lamentare.
Ho notato inoltre che ad andature costanti, tipo autostrada, in quelle poche occasioni che ho avuto, si può arrivare a fare anche oltre i 20/21 km/litro senza tante riserve sulla velocità. Quest’ultima per la cronaca in autostrada è arrivata ad oltre 180 km/ora indicati. Si poteva insistere ancora con l’impressione di poter aumentare qualcosina in velocità, ma le condizioni di sicurezza del traffico non lo consentivano.
Tutto comunque con la sensazione di massima sicurezza, anche se ritengo che il mezzo sia adatto a mantenere medie già importanti, intorno ai 140/150 km/ora, e che oltre risulta comunque un di più seppur sempre alla portata ed in assoluta piena sicurezza e comodità. Chiudendo il discorso su i consumi utile l’indicatore di consumo medio, peraltro tarato al pessimismo di esattamente 0,5 km/litro.

Parlando di strumentazione la situazione è all’altezza del mezzo. Completa e molto chiara in fatto di visibilità in qualsiasi condizione di luce. Utile anche il termometro temperatura esterna che però al difetto al pari del trip computer (conta/km parziali – totali e consumo medio) di essere comandato da piccoli pulsantini direttamente sul cruscotto. Scomodi e soprattutto pericolosi da azionare in movimento. Utile in una prossima edizione vedere il comando demandato sul blocchetto di destra e quindi utilizzabile in qualsiasi situazione. Parlo del blocchetto di destra perché come sapete quello di sinistra dire che è affollato è dir poco. Sulle prime tanti pulsanti disorientano ma alla lunga ci si prende la mano e si è completi padroni dell’utilizzo. Al limite prevedere un’illuminazione notturna sarebbe oltre di utilità anche una vera chicca!

Proseguendo invece sul fronte costi vi posso dire che il primo tagliando ha avuto un costo di 115 euro. Tanti forse, considerando che si tratta del solo cambio olio con relativo filtro più un controllo generale ma comunque non lontano da cifre che ho sentito essere state spese per più sobri ed economici monocilindrici. Inoltre, parentesi, la concessionaria mi ha messo a disposizione una moto di cortesia per la giornata di fermo.

Alla fine quindi veri difetti a questo scooter (nome che le va veramente stretto) non ne ho trovati. Essendo arrivato al quarto anno di produzione è quasi perfetto. Certo, spostare come detto il comando del trip computer, spostare la presa di corrente dal retro scudo al sotto sella, visto che dov’è attualmente situata è di fatto inutilizzabile, pena il dover tenere aperto lo sportellino del retro scudo, sono dettagli che vista la cifra in gioco sarebbe molto utile migliorare. Perché di fatto il prezzo di listino di questo due ruote è importante ed oltremodo, almeno per me, molto impegnativo, quindi sono e rimarrò estremamente esigente e severo.
Spero in futuro potervi aggiornare sulla vita del mio Burgman e come ho fatto molto volentieri in passato per il mio 400 rimango a completa disposizione per qualsiasi domanda o confronto su di esso, con la speranza che Cyberscooter ci dia sempre voce come ha fatto sino ad ora. A presto.

bistecca
03-04-2010, 18:15
sono un felice possessore di un burgman 650 k5 da 5 anni e di un gs adventure dal 07, sono 2 bellissimi mezzi niente da dire...

archer
03-04-2010, 21:23
...ciao..
-honda CN 250...fantastica anche se analizzata ora..preistorica :!:
-majesty 400...tenuto 1 mese e rivenduto...:mad:
-honda silverwing 600..tenuto 7 anni...ottimo e divertente:eek:
..poi ho visto la "luce".....;)

sciante
03-04-2010, 23:17
anche io ho avuto un ciccio k4, mi trovavo bene ed era anche bello da guidare, mi piaceva un sacco il cambio....poi l'ho venduto per paura del cvt, un amico e' rimasto a piedi ben tre volte con un conto salatissimo, peccato!.

ZioTitta
04-04-2010, 01:44
:) Cominciamo a ragionare !
Ma ne conosco ancora molti che non sono ancora apparsi...
Dai, venite fuori, che organizziamo un raduno ad hoc !

pigreco
04-04-2010, 15:22
2 Scarabeo GT, un 200 e poi un 500 (86000 Km in 3 anni e mezzo in totale), poi grande salto verso la mukka, che in fondo è l'evoluzione naturale del mio modo di viaggiare turistico.

ZioTitta
04-04-2010, 15:43
Proprio cosi !
Le touring potrebbero considerarsi la naturale evoluzione dei maxi-sputer...

zangi
04-04-2010, 18:13
io non ho mai avuto scooter,ma devo dire,che sostando con rt,i possessori di scooteroni si sono sempre avvicinati apprezzando molto il tipo di moto,anche quando avevo il 1100rt,credo tu abbia perfettamente ragione

Brusca
04-04-2010, 18:20
2 Burgman 650...poi sono passato alla Mukka, Gs1200 e R1200R...e adesso non ho ne uno ne l'altro....
Ma, penso, a breve ritorno in quel dell'Elica...mi sono già rotto le p..le del mezo che ho preso (che non dico).
Saluti a tutti quelli che conosco...è un po' che non scrivo e leggo...ho dei problemini vari...ma sono sempre con Voi..
Stefano - Brusca-

Fulch
04-04-2010, 19:35
2 Burgman 650...poi sono passato alla Mukka, Gs1200 e R1200R...e adesso non ho ne uno ne l'altro....
Ma, penso, a breve ritorno in quel dell'Elica...mi sono già rotto le p..le del mezo che ho preso (che non dico).
Saluti a tutti quelli che conosco...è un po' che non scrivo e leggo...ho dei problemini vari...ma sono sempre con Voi..
Stefano - Brusca-


Ma qui... non sta per caso parlando il Brusca ...FONDATORE del Ciccio Club???:rolleyes::rolleyes::rolleyes::!::!::!::!:

ZioTitta
04-04-2010, 20:29
...Stavo per fare la stessa domanda !

TAG
04-04-2010, 21:25
ciao Brusca
scommetto così a sentimento
che sei finito in sella ad un T.max

non lo denigrare dai... è un bel mezzo

Fulch
04-04-2010, 22:54
minkkkiaaaa!!!! Tag ...Cerchi la rissa?

104
05-04-2010, 10:03
quattro anni di silver wing, di cui ero soddisfattissimo, e poi la mucca, comunque ho sempre guardato il ciccio con occhio languido...

emagagge
05-04-2010, 10:45
... Ps Prima che faccia i nomi presentatevi bulicccciss !
ROTFL!!!
Ross sempre uno spasso!

TAG
05-04-2010, 12:22
minkkkiaaaa!!!! Tag ...Cerchi la rissa?

ahahahahah
sei forte Fulch!:lol:

PATERNATALIS
05-04-2010, 14:06
"Le touring potrebbero considerarsi la naturale evoluzione dei maxi-sputer... "

Belli, cerchiamo di non esagerare! E di ricordarci che quando c'era la BMW R100 RT lo scooter piu' grosso era la vespa 150......

ZioTitta
05-04-2010, 14:29
Scusa, cosa c'entra ?
A quei tempi, i maxi-scooter con motore anteriore fisso non esistevano, ora si.
Adesso, T-Max, GP 800 e Burgman 650 hanno una architettura che si avvicina molto a quella motociclistica.
La loro filosofia di utilizzo, soprattutto quella del Burgman, si avvicina molto a quella delle moto turistiche.
Fare il Pordoi con il Burgman ed, ad esempio, una Honda Deauville non e' poi cosi' differente...
Potrei dirti che il Burgman secondo me e' piu' performante, ma essendo un ex Ciccista non sarei obiettivo ed imparziale.

PATERNATALIS
05-04-2010, 14:47
Se parliamo di filosofia sono d' accordo. Ma la moto e' la moto . E l' evoluzione ha un andamento temporale. A un certo punto qualcuno si e' messo a fare scooter pensando alle moto e in qualche caso gli e' pure riuscito bene. Se pero' mi scrivi che le moto touring sono l' evoluzione degli scooter io capisco il contrario di quello che e' successo. Detto questo , buon viaggio a tutti i due ruotisti ! E anche ai Tmax......

ZioTitta
05-04-2010, 15:17
Guarda che non hai capito, oppure mi sono espresso male.
Cio' che intendevo dire e' che, per un possessore di maxi-scooter, la touring e' la naturale evoluzione. Nel senso che, per coloro i quali usano un maxi-scooter, oltre che in citta', anche per qualche giro a medio-ampio raggio, prima o poi arriva l'appetito per una moto turistica, piu' compatibile e coerente rispetto ad altre tipologie di moto a quel tipo di utilizzo.
Non intendevo certo sostenere che le touring si siano evolute dagli scooters...

Fulch
05-04-2010, 17:37
Ma... se non ricordo male,Zio,nel b650 clubbe non c'era anche un certo Eupreprio che si presentò per primo ai raduni cavalcando le tettazze di una rt????

PATERNATALIS
05-04-2010, 18:22
Avevo capito cosi!
Su quello che dici sono in accordo.

ZioTitta
05-04-2010, 18:31
Ma... se non ricordo male...
Proprio cosi ! Ha lanciato una moda... Oramai, meta' degli iscritti ha la Mukka !

zangi
05-04-2010, 19:07
lo dichiaro anche ,non mi ricordo chi è se è ancora quello,il resp bmw moto italia.alla domanda se temevano,il boom di vendite di maxiscoter,lui rispose,al contrario,spianeranno la strada a potenziali clienti che non avrebbero mai acquistato una gt...passando per la praticità del maxiscoter,il passo alle gt è breve

r.a.na.
05-04-2010, 21:35
- Piaggio Ciao;
- Malanca Country 50/ 5m;
- Malanca Testarossa 50/5m;
- Malanca 125 E 2 C ;
- Husquarna 250 ( solo per un mese );
- Kawasaki 400 / tre cil .miscela;
Vari anni sabbatici di riflessione...e
- Suzuki 400 Burgmann...( un frullatore...venduto dopo due anni di inutilizzo);
- BMW r 1200 rt my 2008 la moto totale!
Lamps!
-

tes
05-04-2010, 21:51
ECCOMI!!

Io sono un innamorato del B650! E' stata la mia prima MOTO il mio primo investimento, il mio primo amore a due ruote! :love5:
Ho comprato la RT nella speranza di rivivere quella sensazione di andare sulle nuvole che ti dava il B650 pur non disdegnando qualche bella serie di curve (sono uno che in moto ha il polso allegrotto ma sul Pordoi i B650 dei miei amici, io con V-strom 1000, mi hanno dato 5-6 tornanti di svantaggio!!!). Ho percorso 36 mila km in meno di 13 mesi di utilizzo e mai nessun problema fino ad giungere al PROBLEMONE (CVT) che mi ha costretto a dividermene.
Adesso quando al semaforo vedo al mio fianco un B650 ho la stessa sensazione che si ha quando rivedi un EX con la quale ti sei lasciato troppo presto...

So che adesso ho comprato la miglior turistica in commercio ma, ad esempio, la mia donna continua a rimpiangere quella sensazione di PACE che il B650 ti da.

Adieu mon amour e benvenuta Mucca!

ZioTitta
06-04-2010, 00:13
Ciao, mon ami !
Vedrai che la Mukka ti da' sensazioni simili, ma un po differenti : non avrai piu' l'impressione di essere su di un tappeto volante, senza rumore e vibrazioni, ma in cambio godrai di una tranquillita' possente, di una forza docile ma pronta a scatenarsi al tuo comando.

macarthur
06-04-2010, 01:31
Ciao a tutti, ex felicissimo possessore di ciccino 400 e poi di ciccio 650 .......cmq l' RT è un altra cosa ......................ciao zio a presto in qualche girino ............

"Paolone"
06-04-2010, 09:15
ECCOMI!!

Io sono un innamorato del B650! .....
Ho comprato la RT nella speranza di rivivere quella sensazione di andare sulle nuvole che ti dava il B650 pur non disdegnando qualche bella serie di curve ......
Adesso quando al semaforo vedo al mio fianco un B650 ho la stessa sensazione che si ha quando rivedi un EX con la quale ti sei lasciato troppo presto...



Pari pari, provo le medesime sensazioni. :!::!:
Per me il b650 è stato vero ma vero amore che spero posso ritrovare ora sulla RT.
La strada è quella giusta, tempo e km faranno il resto.....

zerbio61
06-04-2010, 12:21
Guarda che non hai capito, oppure mi sono espresso male.
Cio' che intendevo dire e' che, per un possessore di maxi-scooter, la touring e' la naturale evoluzione. Nel senso che, per coloro i quali usano un maxi-scooter, oltre che in citta', anche per qualche giro a medio-ampio raggio, prima o poi arriva l'appetito per una moto turistica, piu' compatibile e coerente rispetto ad altre tipologie di moto a quel tipo di utilizzo.
Non intendevo certo sostenere che le touring si siano evolute dagli scooters...

e' esattamente cio' che e' successo a me, passando per la deuville !

Brusca
06-04-2010, 19:15
Ma qui... non sta per caso parlando il Brusca ...FONDATORE del Ciccio Club???:rolleyes::rolleyes::rolleyes::!::!::!::!:
Ciao...si...ben risentiti a tutti.
Oggi mi son preso una RT1200 2010 per provarla nella pausa pranzo...
Che dire...non è reattiva come il Gs1200 che ho avuto, non è svelta come la R1200 che ho avuto....ma che moto....ipercomfort...bel motore...posizione di guida esagerata....si piega anche con la Rt....ma certo non è fatta x ste cose....
Io ho sostenuto x anni il maxiscooter (quello giusto, tipo Tmax, B650, Silver) fino al punto di fondarne un club...però la guida e la "posizione" che ti da una "moto" è inarrivabile. Stasera sono risalito sul mio 500 e....insomma...mmmh..
Però è l'esigenza che fa far le scelte, sono i soldi, la necessità, l'uso che se ne fa.
Una cosa è certa...io mi sento comunque e sempre un motociclista... (guardate che mezzi ho avuto eehhehe ( http://www.busauto.it)

alebsoio
06-04-2010, 21:26
e' esattamente cio' che e' successo a me, passando per la deuville !

Anche per me, dopo tanti scooter e moto sono approdato alla Deauville che mi ha aperto un mondo che non conoscevo.
Ora con la RT il mondo che ho scoperto lo giro più comodamente.

alexvivinc
06-04-2010, 21:32
paolone

molto esaustivo e interessante

tes
06-04-2010, 21:40
ciao, mon ami !
Vedrai che la mukka ti da' sensazioni simili, ma un po differenti : Non avrai piu' l'impressione di essere su di un tappeto volante, senza rumore e vibrazioni, ma in cambio godrai di una tranquillita' possente, di una forza docile ma pronta a scatenarsi al tuo comando.


il re degli ossimori!

ZioTitta
06-04-2010, 21:49
Ciao...si...ben risentititi a tutti.


:!:
Sire, mi genufletto ! :)
E' un onore averti tra noi .
Dai, RTizzati e vieni a spasso !

"Paolone"
06-04-2010, 22:30
paolone

molto esaustivo e interessante

Grazie. ;)

TAG
06-04-2010, 22:38
il Burgman650 ce l'ho nel cuore anche io

indimenticabile e affascinante esperienza durata più di 60.000 km e tanti viaggi

se ne fanno uno con più cc e CV torno suzukista

jajo
07-04-2010, 14:14
Eccomi qui anche io ex ciccista mezzo stupendo confortevole e capiente propio un gran turismo il b650 e stupendo, ma la mia nuova mukka e di piu!!!!

ZioTitta
07-04-2010, 14:28
Mancano ancora all'appello P@olo, Knarf e Luc...
E chissa' quanti altri !

jajo
07-04-2010, 21:14
Tranquillo zio arriveranno tutti!!!!

ZioTitta
07-04-2010, 21:52
:)
Oramai ci salutiamo su un forum dietro l'altro...

r11r
25-06-2010, 15:27
Ripesco questa discussione in quanto ho appena ritirato (3 giorni fà) un Burgman 650 Executive ABS dopo quasi un anno di Gs1100: il Burgman è veramente bello!!!

Io faccio solo 6-8 km/giorno (casa-ufficio) più qualche gitarella per i cantieri che seguo (max 30 km dall'ufficio) ma sia nel traffico cittadino che nell'extra-urbano lo trovo comodo, leggero, parsimonioso e se lo si spreme, esaltante.

Ora chiedo a chi l'ha avuto qualche informazione-suggerimento:

- il tasto power o la scelta cambio automatico-manuale possono essere inseriti sempre o solo da fermo?

- ieri dopo circa 4 km tirati, con il power inserito, ho parcheggiato in garage lo scooter e sentivo una leggera puzza di bruciato, come se avesse sforzato la frizione;

- ho notato che quando in città si pinzano forte i freni e si curva stretti (svolta a 90 gradi per le viuzze) il posteriore tende a scomporsi per un pico secondo, dandoti però la sensazione dell'inchiodata sul brecciolino.

Lo scooter succitato è del 2005 con indicati (ma penso reali) 22.000 km.......e su internet ne ho trovati tantissimi over 30-40.000 km.

Il primo giorno che l'ho ritirato mi sentivo come un 14enne con il suo nuovo 50ino.....ne sono veramente innamorato.

ZioTitta
25-06-2010, 15:40
:)
Il Ciccio e' un mezzo che trasmette davvero delle good vibrations, pur non vibrando per nulla...
Power e cambio manuale si possono inserire in qualsiasi modalita'. Attento pero' a scalare bruscamente di marcia, perche' la differenza tra un rapporto e l'altro e' sensibile.
Riguardo alla tenuta, prova ad irrigidire gli ammortizzatori posteriori : posizionandoti sul cavalletto centrale, gira le due ghiere fino alla posizione 5, e prova a vedere come ti trovi.
L'odore di bruciato sara' dovuto probabilmente al fatto che hai dato una scaldatina a parti che magari avevano addosso la patina della pigrizia !
Spalanca, che ti diverti !

Hoyt
25-06-2010, 17:40
Mancano ancora all'appello P@olo, Knarf e Luc...
E chissa' quanti altri !

... eccomi tra gli "altri" ... ha avuto per 7 anni un B650 e ne ho goduto in ogni situazione di tempo e di luogo della sua incredibile capacità di offrirti sicurezza, confort e divertimento ... è però vero che ora sono pervaso dalla gioia :eek: di guidare la RT1200 che ho preso una ventina di giorni fa e di cui sono incredibilmente contento ... ma come qualcuno ha già scritto ... il primo amore non si scorda ed ogni volta che affianco un B650 mi giro comunque a guardarlo ricordando le belle sensazioni che mi ha regalato ... devo ammettere che quando è giunto il momento di cedere lo scooterone al collega al quale lo avevo promesso in vendita ero quasi tentato dal tenerlo con la "scusa" di usarlo unicamente nel tragitto casa-lavoro ... ma ovviamente la storia ha avuto un'altra conclusione ... un saluto a tutti :D :D :D

Tonymanero
25-06-2010, 21:58
Ciao ZioTitta, se ti ricordi fu proprio argomento di discussione il fatto che ci si era incontrati per altri forum ... K9 col quale ho fatto 15000 Km e, a fine stagione il passaggio di rito ... CVT parlando, mi sembra di avere letto qua e la anche di coppie coniche del cardano completamente consumate su mukke con pochi Km ... cosa dire, credo che una buona dose di fondo schiena nella vita ... dia sempre una bella mano !
Lamps a tutti

ZioTitta
25-06-2010, 23:31
Verissimo !
Pero', dispiace un po' vedere una Casa come Suzuki fare orecchie da mercante su problemi dalla frequenza un po' troppo ricorrente... Ed e' un peccato, perche' il Ciccio e' veramente un bel mezzo !

chief
28-06-2010, 11:15
Lo scooter succitato è del 2005 con indicati (ma penso reali) 22.000 km....... km.


se è nero potrebbe essere il mio......ed i km sono originali
;)

r11r
28-06-2010, 12:25
tu sei Davide di Vercelli???

chief
28-06-2010, 14:59
tu sei Davide di Vercelli???

no sono Maurizio di Milano, peccato se fossi stato l'acquirente del mio ciccio avresti un mezzo perfetto.

SandWhisper
28-06-2010, 15:57
Comincio a capire cosa ha condizionato il Design del 1200 RT, il prossimo passo sarà il variatore?

ZioTitta
28-06-2010, 17:23
Magari !
Speriamo... :)

woolfabio
28-06-2010, 17:51
2 tmax acnhe io ... el porseo mai avuto... cosi lo si chiamava... nel club

104
29-06-2010, 11:25
e non ti dico come chiamavamo il tmax noi del silver wing... :lol::lol::lol:

dolcedorme
01-07-2010, 23:49
:) Ecco che cominciano a comparire...
Avanti, che ce ne sono ancora !
Fate il vostro coming-out, buliccioni ! :)

Ciao Zio,
Anche io sono un ex-ciccista, e ne conservo un caro ricordo e ... un pizzico di nostalgia !!

ZioTitta
02-07-2010, 09:43
E' vero : quando per strada sento il familiare sibilo del Ciccio, non posso fare a meno di voltarmi a guardare... :)
Non fosse stato per l'ansia dei guasti al CVT, lo avrei ricomprato !

SandWhisper
03-07-2010, 18:40
Dopo l'insuccesso del C1,la BMW in sordina si prepara a immettere sul mercato un nuovo modello, uscirà forse nell'autunno del 2010 o primavera 2011 girano già foto in rete
http://www.sandwhisper.it/Rtautomatic.jpg

Sarà molto simile all'RT ma non sarà più una moto, sarà uno ..........scooter, non si sà se RT come lo conosciamo oggi rimarrà in produzione.

E' stato utilizzato un cambio a variazione continua, il serbatoio è posto sotto la sella, tutto il resto è come l'attuale RT i tecnici BMW hanno detto che la parte più difficile è stata la scelta della sella, indiscrezioni dicono che è identica a quella del Burman.

ZioTitta
03-07-2010, 23:08
:) Tu ci scherzi, ma...

Tonymanero
04-07-2010, 22:24
NO Zio Titta NOOOO ... il variatore ... magari un meraviglioso CVT che ti fà stare in ansia tutte le volte che ti allontani da casa ... La moto universale NON esiste ...

ZioTitta
04-07-2010, 23:50
Hai ragione, e' stato un lapsus...
Il variatore e' roba da T-Max !

mingo
19-09-2010, 08:14
azz ...questo post me lo ero perso , io ne ho avuti 5 dei cicci e da l'anno scorso ho una gs 1200 comprata a inizio settembre ,ci ho fatto 27000 km e godo come un riccio.
un saluto ai vecchi soci e amici del club del ciccio .......mingo .
bistecca azzo ma un raduno ex ciccisti non lo vogliamo fare ?

ZioTitta
19-09-2010, 20:09
:)
Siamo appena tornati : Dolomiti by night... Guarda nei "giri randagi del nord" !
Sto aggiornando le foto...

tukutela
20-09-2010, 11:57
Dopo l'insuccesso del C1,la BMW in sordina si prepara a immettere sul mercato un nuovo modello, uscirà forse nell'autunno del 2010 o primavera 2011 girano già foto in rete
http://www.sandwhisper.it/Rtautomatic.jpg

Sarà molto simile all'RT ma non sarà più una moto, sarà uno ..........scooter, non si sà se RT come lo conosciamo oggi rimarrà in produzione.

E' stato utilizzato un cambio a variazione continua, il serbatoio è posto sotto la sella, tutto il resto è come l'attuale RT i tecnici BMW hanno detto che la parte più difficile è stata la scelta della sella, indiscrezioni dicono che è identica a quella del Burman.

Ruzza, Ruzza,, cula per il piglio!!!:lol:
tietti ir tu bussolo obsoleto...... io mi tengi ir mi armadio a 4 ante,, che se t'incontro ti do na 'antata!!!!:lol::lol: n'vidioso!!!!!

alexa72
20-09-2010, 18:13
Anch'io ho avuto un B650 del 2003...tenuto un anno, mi ha dato un sacco di soddisfazioni! Se lo rinnovassero...probabilmente lo ricomprerei.
Lamps!!!

TAG
20-09-2010, 19:00
azz ...questo post me lo ero perso , io ne ho avuti 5 dei cicci e da l'anno scorso ho una gs 1200 comprata a inizio settembre ,ci ho fatto 27000 km e godo come un riccio.
un saluto ai vecchi soci e amici del club del ciccio .......mingo .
bistecca azzo ma un raduno ex ciccisti non lo vogliamo fare ?

grande MINGO!! :D:D ;););) multi ex-ciccista!!! ne hai provati più tu del meccanico dell'officina ahahahah

se hai ancora i contatti con la combricola che fu, salutali da parte mia e di mia moglie !!!
in particolare Giudice e signora

gran mezzo il B650, se sulla stessa base facessero un 800 o 900 io sarei tra i papabili suzukisti di ritorno

mingo
23-09-2010, 21:23
ciao tag ,si ogni tanto mi vedo anzi rincorro nei loro raduni in giro per l'italia i vecchi amici ,anche se muccato non disdegno un giretto con loro ,ho solo bei ricordi ....noi l'ultima volta ci siamo visti di striscio alla cà bionda a ferragosto 2007 cusercoli mi sembra .
un saluto alla consorte ,non ti lascia mai solo lei èh! ....vabbè dai, noi vecchi ciccisti si si incontra ancora ........mingo