Entra

Visualizza la versione completa : Pulire le gomme dall'olio


chrispazz
29-03-2010, 15:28
Ieri in "officina" ho letteralmente inzaccherato entrambe le gomme di olio.
Mi fido e faccio un giro sperando che si puliscano prima di finire a terra o posso usare qualche prodotto per pulirle?

A casa ho il WD40 (che ho letto da qualche parte che potrebbe andare bene), il Fulcron (che mi sembra eccessivo) o detersivi tradizionali casalinghi....

R_michele_S
29-03-2010, 15:30
Io proverei con l'alcool, aspetta però commenti più qualificati...

Muccone1200GS
29-03-2010, 15:31
dai che anche a me interessa!!!

mangiafuoco
29-03-2010, 15:32
usa la benzina.
Bagni un panno/straccio e ce la passi sopra.
Viene via senza problemi.

rasù
29-03-2010, 15:32
quando mi capita dò una pulita con benzina o diluente e poi sciacquo abbondantemente. l'importante è non lasciare a lungo olio e benzina/solventi sulla gomma, altrimenti la corrodono.

Biancoblu4
29-03-2010, 15:33
Perchè lo shampoo per lavare la moto o l'auto, magari con dose più alta del solito, non va bene? Io penso vada benissimo.....

chuckbird
29-03-2010, 15:33
Un bel burnout e hai risolto...

Animal
29-03-2010, 15:35
...fulcron o simil prodotto.......e poi H2O.........

Biancoblu4
29-03-2010, 15:35
Io benzina , alcool et similia non li utilizzerei ;)
Una spugna bagnata, con aggiunta di shampoo per lavaggio, emulsioni, strofini un pò e sciacqui con acqua ......

guidopiano
29-03-2010, 15:35
io ti consiglierei del semplice chanteclear ( o altro sgrassante ) e una spazzola per arrivare anche nelle scanalature dei tasselli , una bella risciacquata e via

calabronegigante
29-03-2010, 15:38
Ieri in "officina" ho letteralmente inzaccherato entrambe le gomme di olio.


mah?
azz hai fatto!?:(
son curioso:lol:

con del solvente sgrassante (benza,alcool,diluente....),inumidisci uno straccio e lo passi.....evapora subito!
poi,fai un giretto.....

centaurobm
29-03-2010, 15:40
.....quoto calabrone ma in ordine inverso......:lol::lol:

vaevictis
29-03-2010, 15:41
Chante clair!!? (spero si scriva così)

il franz
29-03-2010, 15:57
Parti piano e fai un giretto, mi è successo di entrare in una pozza d'olio di un incidente, con il DRZ, dico almeno 1 centimetro di olio per un metro di lunghezza. Poco dopo ho fatto un 200 metri nella terra a lato strada quando sono rientrato sull'asfalto fatto qualche km non ho avuto problemi.

un ex tk
29-03-2010, 15:58
io ti consiglierei del semplice chanteclear ( o altro sgrassante ) e una spazzola per arrivare anche nelle scanalature dei tasselli , una bella risciacquata e via

Spazzola e chanteclear vanno benissimo...

il WD40 non mi sembra molto indicato

guidopiano
29-03-2010, 16:00
certo che siete forti :mad: ......... a volte leggo 3d paranoici dove vi fate (dove il VI FATE è inteso in senso generico :lol:) delle seghe mentali assurde per delle cazzate ........e poi vedo che quando uno chiede un consiglio fate a gara a dire le cose più inesatte e propinare consigli vergognosamente pericolosi

leggetevi questo documento (http://www.michelin.it/it/front/affich.jsp?codeRubrique=381220041438015&lang=IT) e capirete che il solo fatto di mettere un pneumatico vicino ad un solvente sarebbe dannoso per la composizione della mescola .....:( figuriamoci a creare un contatto

poi aho !!!! ...ognuno con la propria moto fa quel cazzo che vuole !!!

chuckbird
29-03-2010, 16:05
http://www.youtube.com/watch?v=GgKkN-8nwMo

Gioxx
29-03-2010, 16:06
Io cambierei le gomme!

calabronegigante
29-03-2010, 16:07
sara'....
ma quando cambiavo le gomme da un amico (che per giunta partecipa a trofei in pista),mi dava sempre una passata alle gomme con il diluente (senza impregnarle,ovviamente) su straccio....
le gomme le ho smpre finite senza nessun problema di aderenza....
non vanno lasciate in ammollo nel solvente!chiaramente!

NIKOKAPPA
29-03-2010, 16:07
La gomma va asciugata subito perchè l'olio no nvenga assorbito.

POi si può pulire con una sostanza che, come dice Guidopiano, non contenga solventi.
POi nei primi km va guidata con prudenza,

Gioxx
29-03-2010, 16:08
Oppure vanno immerse nel latte di capra per una notte e poi asciugate al sole in assenza di vento!

guidopiano
29-03-2010, 16:11
te gioxx sta bravo :lol: c'hai ancora i vapori di Sabato che salgono ;)

Il Maiale
29-03-2010, 16:16
vai in fuoristrada....fa bene a te, alla moto e alle gomme

calabronegigante
29-03-2010, 16:18
vai IN fuoristrada....fa bene a te, alla moto e alle gomme

:lol:
per un attimo,non ho colto l' "IN"!

Manzini Marco
29-03-2010, 16:21
Ieri in "officina" ho letteralmente inzaccherato entrambe le gomme di olio.
Mi fido e faccio un giro sperando che si puliscano prima di finire a terra o posso usare qualche prodotto per pulirle?

Sono ormai anni che quando esco dal gommista con le gomme nuove la prima cosa che faccio è andare a cercarmi una stradina polverosa, mi fermo e passo la polvere sulle gomme, specialmente sui fianchi. E' un vecchio espediente che mi insegnò un amico gommista e da allora l'ho sempre fatto ...... l'ultima volta giovedì scorso con gommine nuove nuove. Assolutamente niente solventi o altre seghe chimiche ...... come ti hanno già detto.

passin
29-03-2010, 16:39
Prendi delle lumache e falle correre sulle gomme, il muco che lasciano tolglie tutti i residui di olio.

Germibestia
29-03-2010, 16:45
impacchi di camomilla ed erba cipollina

carlo.moto
29-03-2010, 16:54
A meno che non abbiamo fatto fare una immersione nell'olio ai nostri pneumatici, mi sembra una vera ricerca della lana caprina!!!!
Ma ci rendiamo conto di quante volte nell'uso quotidiano andiamo a sporcare le gomma con dell'olio? Basta pensare all'entrata ai caselli delle autostrade, ed allora che facciamo, scendiamo ed andiamo a pulire le gomme con l'alcool prima di ripartire? Va bene essere pignoli ma siamo anche pratici!!!!!!!

Gioxx
29-03-2010, 16:55
Io prima di fare rifornimento, chiamo il distributore perché mi pulisca la corsia!

Germibestia
29-03-2010, 16:58
io per evitare il problema alla radice e` anni che non metto piu` l'olio nella moto

cipolla
29-03-2010, 17:08
concordo con "il maiale" fai un giretto piano sull'asfalto e gas sulla terra o sulla ghiaia, torni a casa che le gomme non sanno piu' cos'è l'olio

lucio1951
29-03-2010, 17:23
M'è capitato anche a me, le ho messe nel lavello con i piatti sporchi, mia moglie manco se ne è accorta, LastAlLimone e son nuove!

rasù
29-03-2010, 18:19
se il solvente non si lascia agire a fondo, che sia benzina, diluente o chanteclaire (che è il più aggressivo dei 3..... se lo lasci agire liquefa la gomma, cosa che benzina e diluente riescono a fare in misura minore), danni permanenti alla gomma non se ne procurano.
e comunque è sempre meno rischioso che lasciare tracce di olio sulla gomma, che continuamo a corrodere e fanno scivolare. poi, c'è sempre chi consiglia di cambiare addirittura la gomma dopo un contatto con l'olio, dopo una foratura, dopo una frenata un po' brusca o dopo che una zingara l'ha guardata con occhi cattivi.......

Guidopiano, se noti nel sito che hai linkato il contatto con idrocarburi è sconsigliato nel capitolo "conservazione e stoccaggio", son d'accordo anchio che le gomme non vanno tenute per mesi a bagno nel gasolio:lol:

carlo.moto
29-03-2010, 18:24
Proporrei una sorta di zerbino inzuppato di sgrassante da portare con noi e da usare ogni 10 o 20 km, a seconda del traffico che c'è

guidopiano
29-03-2010, 18:35
...
Guidopiano, se noti nel sito che hai linkato il contatto con idrocarburi è sconsigliato nel capitolo "conservazione e stoccaggio", son d'accordo anchio che le gomme non vanno tenute per mesi a bagno nel gasolio:lol:

a dirla tutta nel documento c'è scritto "lontano dalle .........."

mi sembra che io non ho mai menzionato il termine "contatto" :lol:

ps
visto che dici che lo chanteclair è più aggressivo del solvente ..... vallo a dire a tutti quelli che qui dentro con quello sgrassante ci puliscono la moto e consigliagli di usare invece il sovente ... :confused: ..... ho la vaga idea che non ti da retta nessuno :lol:

rasù
29-03-2010, 18:50
ho un'esperienza diretta, con lo chanteclaire un amico ha squagliato completamente le parti in gomma e neoprene di un gs1100, che formavano allegri rivoletti giù per la carrozzeria. lo ch. cl. sembra un sapone ma è un solvente molto forte. poi ognuno usi quello che vuole, mica comando io......

"lontano dalle" significa "non vicino alle" no?. è più un problema di periodo di esposizione (durante lo stoccaggio) che di intensità della medesima.
ma tu ogni volta che fai benzina, per tenere le gomme "lontano dagli idrocarburi", le smonti dai cerchioni?:lol:

calabronegigante
29-03-2010, 19:02
:drinkers::happy1:

oggi,sto facendo indigestione.....

Il Maiale
29-03-2010, 19:05
ecco la cura!

http://www.youtube.com/watch?v=Ou69ViD6z50

guidopiano
29-03-2010, 19:07
ma tu ogni volta che fai benzina, per tenere le gomme "lontano dagli idrocarburi", le smonti dai cerchioni?:lol:

rasù :lol:;) ..........ma va a ciapà di rat :laughing:

Germibestia
29-03-2010, 20:34
sembra che questo 3d sia stato diffuso nelle metropoli. Da domani ai semafori tutti a pulirti le gomme al posto dei vetri

chrispazz
29-03-2010, 21:01
beh... che dire...tanti consigli e qualche cazzata....
per ora ho preso la segatura e con le mani ho passato le gomme in modo da far attaccare la segatura sull'olio.
Domani sgrosso la segatura dalle ruote e faccio un giretto finale....

:)

Zec
29-03-2010, 21:13
Io farei cosi: Moto sul centrale, acqua sapone una bella bruscata e una bella risciacquata con la lancia. Il WD 40 che va bene per molto ma non per tutto, in questo caso direi proprio di no!!!!!!!!!

DOC80
29-03-2010, 21:34
anche io ti consiglierei come alcuni di farti un bel giro im una strada bianca(ghiaia e polvere) cosi la gomma sicuramente torna pulita....poi se ci metti anche un po di fango il lavoro è completo....ottima idea quella della segatura ma toglila prima di uscire in moto....il legno e l'asfalto non vanno molto d'accordo.....

zangi
29-03-2010, 21:59
puoi usare il diluente.quest'ultimo in quanto tale è talmente volatile che non penetra nella gomma,no ammollo,io a gomme nuove le passo con diluente,perdono la patina,è vai da subito con gomme nuove senza rischi.in quantità maggiori lo usano nelle gare di accelerazione,per aumentare il grip in partenza

calabronegigante
29-03-2010, 23:19
diccelo Zangi,a 'sta banda di bifolchi......ma che vuoi che ne sanno di grip...non gli serve per andare dritti al bar!;)

guidopiano
29-03-2010, 23:24
diccelo Zangi,a 'sta banda di bifolchi......ma che vuoi che ne sanno di grip...non gli serve per andare dritti al bar!;)

e te se biscaro !!! ;)

romargi
30-03-2010, 00:01
Qui c'è la soluzione al tuo problema!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=143692

guidopiano
30-03-2010, 00:06
va a finire che qualcuno ci crede :(

romargi
30-03-2010, 09:26
va a finire che qualcuno ci crede :(

Ottimo allora: si chiama selezione naturale! :D
Se uno crede a tali stronzate (sparate dal sottoscritto) e alle seguenti repliche almeno di pari livello (sparate da tutti Voi) è giusto che si autoelimini!!! ;)
La comunità ne trarrà sicuramente beneficio.