PDA

Visualizza la versione completa : Ho provato la multistrada 1200......


pluto67
29-03-2010, 10:21
Ieri ho avuto la fortuna di provare la nuova multi da Cabutti a LequioTanaro e senza voler fare uno dei soliti report che alla fine non dicono niente perchè soggettivi, mi limito a commentare un dato che difficilmente puo' essere contestato: motore spaventoso:rolleyes::rolleyes:
Fabio

Frikke
29-03-2010, 10:29
Ora si che sei assalito da una mandria di :arrow::arrow::arrow::arrow:

....ma chi te l'ha fatto fare :lol::lol::lol::lol::lol: già ordinata????????

Animal
29-03-2010, 10:52
Sai se anche Ducati tiene aperto la domenica per le prove??...

pluto67
29-03-2010, 11:01
Sai se anche Ducati tiene aperto la domenica per le prove??...

Il passato weekend hanno fatto sabato orario normale e domenica 10,00 -17,00 continuato.
Fabio

p.s. ci sono da provare anche i Ktm 990 ADV, 990 SMT, 690 SM , Ducati Monster 696 e 848 .
p.s II sai di avere il piu' bel adv che abbiano mai fatto, vero? (invidia, avessi i soldi ne cercherei certamente una da tenere)

Biancoblu4
29-03-2010, 11:17
Solo curiosità.......non conosci 2cow, vero ? :lol:

madagascaaar
29-03-2010, 11:18
a Como non m'hanno fatto provare la StreetFighter perchè "Quel giorno non c'avevano voglia"...

immagino per la Multistrada quanto se la tireranno.

pluto67
29-03-2010, 20:36
Solo curiosità.......non conosci 2cow, vero ? :lol:

ahahahaha............no, non lo conosco:lol::lol:, ma aggiungo che ovviamente la prova della multi è assolutamente libera.
Fabio

guidopiano
29-03-2010, 20:40
pluto ....il tuo giudizio non è obbiettivo ;)

lo sai che se parli male della multi l'amico Stefano ti legna :lol::lol:

Zec
29-03-2010, 20:56
Ieri l'hanno provata su TG 2 Motori la prova è stata molto veloce e nn mi sembra abbiano detto cose che non si conoscevano già, comunque a mè Piace Molto !

romargi
29-03-2010, 22:09
io NON VOGLIO provarla...

:arrow::arrow::arrow:

pepot
29-03-2010, 22:20
provata anche io per poco per adesso
davvero fantastica

pacpeter
29-03-2010, 22:21
ma due paroline no eh???????

pepot
29-03-2010, 22:23
provatelaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol:

pacpeter
29-03-2010, 22:26
appena me la danno da provare............ qui son tordi

als
29-03-2010, 22:28
vista da vicino sabato a lucca.... molto incuriosito ;)

Rob66
29-03-2010, 22:29
:happy1:..................

Rob66
29-03-2010, 22:33
...per me tra qualche mese vedremo migliaia di Multi per i sentieri a smaialare.... modalità enduro inserita, controllo elettronico del portapacchi e regolazione atomica del fanalino posteriore....

pepot
29-03-2010, 22:36
dopo averla provata molte cetezze dei gssisti sfegatati andranno in fumo

Rob66
29-03-2010, 22:38
secondo voi il prezzo della multi è adeguato alla moto?

pacpeter
29-03-2010, 22:40
secondo voi il prezzo della multi è adeguato alla moto?
se la paragoni al giesse, sì

pepot
29-03-2010, 22:40
secondo voi il prezzo della multi è adeguato alla moto?

è adeguato al gs considerando la componentistica

Rob66
29-03-2010, 22:44
concordo sulla componentistica... non mi esalta la possibilità delle 4 configurazioni (che nessuno utilizzerà perchè figuriamoci se qualcuno rinuncerà ai CV) ed ho paura della troppa elettronica. Le borse sono a mio parere orrende, sulla linea ho fatto l'occhio ed ora inizia pure a piacermi non poco. Il motore credo sia una belva... la settimana prox la provero'

President
29-03-2010, 22:45
non fidatevi di pepot :lol::lol::lol:

Don57
29-03-2010, 22:48
... per quelli in attesa di poterla provare, su Mondo Ducati una prova che riesce a dire qualcosa di più di quelle apparse su In Moto e Motociclismo...

pieracc87
29-03-2010, 23:14
bellissima, a me piace molto.... l' avevo di fianco ieri al semaforo con targa prova... che sound... solo che mi sembra piccina, cioè forse per me è piccola... 193 cm x 120 kg di gioia, mi piacerebbe provarla.... adesso mi informerò per sapere dove si possono provare da queste parti...

Gioxx
29-03-2010, 23:28
... per quelli in attesa di poterla provare, su Mondo Ducati una prova che riesce a dire qualcosa di più di quelle apparse su In Moto e Motociclismo...

Ne parlano bene o male?

Rotfl!

nicola66
30-03-2010, 00:01
Ma la prova dura mezza giornata o i soliti insignificanti 15 minuti in ambito urbano?

miche58
30-03-2010, 00:10
Mi sembrate mia figlia quando le chiedo a che ora ritorna, tanti avverbi ed aggettivi e nessun numero :lol::lol::lol:

Smokey
30-03-2010, 00:26
Sono convinto che il discrimine tra gs e multi sara' l'idea di moto che si insegue.
Se pensi alla moto come viaggio e mete da scoprire e' la gs che vince.
Se pensi alla moto come piacere puro vai sulla multi.
La solidità e l'affidabilita' che bene o male la gs porta come concetto
la fanno preferire a chi pensa al viaggio.
La Ducati e' goduria allo stato puro e fara' gola a chi cerca
in maggior misura questo in una moto.

Dottordan
30-03-2010, 03:29
Ne parlano bene o male?

Rotfl!

Pubblicata su Mondo Ducati ..... secondo me ... :):) ne parlano benissimo.

pepot
30-03-2010, 07:52
Sono convinto che il discrimine tra gs e multi sara' l'idea di moto che si insegue.
Se pensi alla moto come viaggio e mete da scoprire e' la gs che vince.
Se pensi alla moto come piacere puro vai sulla multi.
La solidità e l'affidabilita' che bene o male la gs porta come concetto
la fanno preferire a chi pensa al viaggio.
La Ducati e' goduria allo stato puro e fara' gola a chi cerca
in maggior misura questo in una moto.

sono completamente d'accordo :cool:
penso che la multi abbia un solo difetto .....
il motore scalda molto di piu del boxer però al contempo vibra molto meno

als
30-03-2010, 08:52
Sono convinto che il discrimine tra gs e multi sara' l'idea di moto che si insegue.
Se pensi alla moto come viaggio e mete da scoprire e' la gs che vince.
Se pensi alla moto come piacere puro vai sulla multi.
La solidità e l'affidabilita' che bene o male la gs porta come concetto
la fanno preferire a chi pensa al viaggio.
La Ducati e' goduria allo stato puro e fara' gola a chi cerca
in maggior misura questo in una moto.

perfettamente d'accordo, non potrebbe essere la mia unica moto.

Dottordan
30-03-2010, 10:30
Io ho scelto di comprare un bmw GS 2010 da affiancare al mio GSX-R 1000.:arrow::arrow::arrow::arrow:
Così se voglio fare il turista, credo / penso / spero, di aver fatto una buona scelta.
E se voglio cavarmi il dente un sabato o domenica a far due pieghe, penso di poterle fare nel migliore dei modi.

Diavoletto
30-03-2010, 12:23
come non quotare.....

Er Cucciolo
30-03-2010, 12:37
La Ducati, se non da' problemi tutta l'elettronica che ha , e' rivoluzionaria.........sono andati un bel po' di anni nel futuro con la Multi.

Stra d'accordo con l'analisi di Smokey...!!!!!!

Pero' per me che sono un bisonte, la sella e' troppo corta e non c'e' la possibilita' di "appoggiarsi" o sfruttare anche la porzione di sella posteriore per via dello scalino.
In piu' e' difficilmente risolvibile perche' la sella del pilota, nella parte posteriore, mi pare di ricordare che abbia due buchi per l'ancoraggio della porzione posteriore.

Non sara' facile "pensare" ad una sella in un solo pezzo, per aiutare quelli come me a potersi "sgranchire" durante un viaggio lungo............La gs adv ha di buono che le due porzioni della sella possono essere messe alla stessa altezza creando cosi' in pratica un unico "sellone"........................E per la Std esistono, anche se costose, altre soluzioni tipo Touratech e Wunderlich.....

Max.

pennanera
30-03-2010, 12:41
mi sembrate mia figlia quando le chiedo a che ora ritorna, tanti avverbi ed aggettivi e nessun numero :lol::lol::lol:

:d:d:d:d:d:d

Boro
30-03-2010, 12:41
Sara' bello vedere i primi acquirenti in pane con i vari orpelli elettrici, la chiave che non e' chiave, il controllo del tiraggio mutande, ecc.

pepot
30-03-2010, 12:45
Sara' bello vedere i primi acquirenti in pane con i vari orpelli elettrici, la chiave che non e' chiave, il controllo del tiraggio mutande, ecc.

vi ricordo che la bmw super affidabile ha lasciato a piedi migliaia di motociclisti, compreso me, perchè la chiave non veniva letta dall'antenna anulare :lol:
inutile parlare di certezze di fatti e circostanze che allo stato ancora non si sono verificate

zerbio61
30-03-2010, 12:48
hai provato tutte le mappature ?

Er Cucciolo
30-03-2010, 12:49
E compreso me che sono rimasto con 2 cardani e una coppia conica in mano.

E parliamo di un albero di trasmissione, che e' ben piu' grave di una moto che non riparte......ci si puo' morire, non scherziamo.

Max.

pepot
30-03-2010, 12:52
hai provato tutte le mappature ?

no.... ci torno oggi con calma e mi faccio in giretto fatto per bene
quello che ho notato, però, in maniera netta è stata la differenza tra touring e sport
ero in un parco con dei dossi e passando avanti ed indietro in configurazione touring i dossi quasi non si avvertivano mentre passando con la configurazione sport li sentivi eccome....
tipo come andare sulla mia streetfighter

Zeuss
30-03-2010, 12:57
Ho una curiosità folle di provarla!!!
E che dalle mie parti, il Conce non le fà provare!!!! :mad::mad:

Piripicchio
30-03-2010, 13:21
vista la prova in Tv, sembra una potente naked alla quale hanno voluto dare un impronda enduro che non le si addice per nulla visto che è brutta forte...
per quell'utilizzo io prenderei una vera naked jap, sicuramente meno costosa e forse piu affidabile!
di buono ho visto solo la chiave elettronica che non necessita l'inserimento nel quadrante, per il resto non sono neanche interessato a provarla

Flying*D
30-03-2010, 13:41
E compreso me che sono rimasto con 2 cardani e una coppia conica in mano.

ehh be' pure te e' ora che ti metti a dieta o ti tocca cambiare il cardano con i mozzi di un Iveco...:lol::lol:

noiseiskinky
30-03-2010, 13:41
Sara' bello vedere i primi acquirenti in pane con i vari orpelli elettrici, la chiave che non e' chiave, il controllo del tiraggio mutande, ecc.

bah, io e' qualche giorno che vedo un primo acquirente che se la spassa.... passa spesso davanti il mio ufficio: bella vederla in movimento... quasi quasi vado a provarla :)

noiseiskinky
30-03-2010, 13:46
vista la prova in Tv, sembra una potente naked alla quale hanno voluto dare un impronda enduro che non le si addice per nulla visto che è brutta forte...
per quell'utilizzo io prenderei una vera naked jap, sicuramente meno costosa e forse piu affidabile!
di buono ho visto solo la chiave elettronica che non necessita l'inserimento nel quadrante, per il resto non sono neanche interessato a provarla

hanno fatto una stradale comoda e alta (chi l'ha detto che le stradali devono essre basse e grosse) con le doti sportive di una ducati tipica,

e' un concetto di moto interessante e abbastanza nuovo (vedi tiger e precedente multi), ci avevano provato al primo giro con una moto eccezionale, ma che non piaceva al popolo di visagisti, a questo giro hanno corretto il tiro; sul brutta forte non saprei, a me non piace per ora (ma ci sto facendo l'occhio, come l'ho fatto al gs).

drummer62
30-03-2010, 13:48
Appena posso la provo anch'io.

Smokey
30-03-2010, 14:19
sono completamente d'accordo :cool:
penso che la multi abbia un solo difetto .....
il motore scalda molto di piu del boxer però al contempo vibra molto meno

Pepot, io pensavo che con il raffredamento a liquido del 1098 il problema fosse stato risolto.
Ho avuto la multistrada è scaldava da matti, soprattutto il collettore del cilindro posteriore, che passava proprio vicino la gamba sx. anche la hyper scaldava da morire, ma erano tutti motori due valvole raffredati ad aria/olio. con il raffredamento a liquido ho avuto la st3, che non scaldava affatto. questo che dici della nuova multi mi spiace, pensavo avessero risolto.
comunque sono i collettori che diventano infuocati e passavo troppo vicino alle gambre del pilota. grazie a dio questo problema non c'è sul boxer.
quanto alle vibrazioni, il desmo non vibra, come esattamente dici tu, ma ha delle pulsazioni che solo quel motore ha. non danno fastidio e ti trasmettono la sensazione di avere sotto un vero motore.
non c'è nulla da fare, la ducati ha davvero un senso.

Er Cucciolo
30-03-2010, 15:12
Hai ragione Flying !!!!!

Sto attendendo paziente lo strappo della catena, corona, pignone, e mozzo della mia GP !!!!!!!!!!!!!!!

fedmex
30-03-2010, 18:35
Ve lo saprò dire presto moooolto presto....

Cione66
30-03-2010, 19:33
Domani mattina (salvo imprevisti con l'assicurazione :mad:) la vado prendere, domani sera posterò le prime impressioni...:arrow::arrow::arrow:

Animal
30-03-2010, 20:03
...Grazie Pluto.......spero di riuscire a fare un giretto..........il mezzo mi incuriosisce molto.......

GOINAHEAD
30-03-2010, 20:05
stiamo ancora aspettando.....

marcobarry
30-03-2010, 21:17
Sara' bello vedere i primi acquirenti in pane con i vari orpelli elettrici, la chiave che non e' chiave, il controllo del tiraggio mutande, ecc.

Chissà che bello.................................. :(

Barry

paoloups
04-05-2010, 20:49
Stupenda, consegnata ieri al mio amico. lo provata fa paura.. + che Multi sembra una sportiva con 150cv..

wildweasel
04-05-2010, 21:03
questo che dici della nuova multi mi spiace, pensavo avessero risolto.

In effetti mi pare strano. Io quando l'ho provata ci ho fatto una ventina di minuti in mezzo al traffico cittadino dell'ora di punta, e faceva pure caldo: eppure, termometro acqua che non si è schiodato dai 75-76°, e fastidio zero.

Al confronto, la SM sembra il reattore di Chernobyl sul punto di fusione. :rolleyes:

pioneer55
06-05-2010, 17:00
Che dire?!

non ho parole! la scimmia è incontenibile sono davvero all'ultimo stadio della sopportazione. Ma siccome vi aspettate dei pareri più o meno tecnici ..e non il delirio di un fulminato, cerco di darvene:

posseggo un gs1150, quindi il confronto è con quello.
provata la Multistrada S

motore:
provato in Urban e SPORT

assolutamehte impressionante la prontezza e la progressione del motore anche a giri elevati...va su e non sono riuscito a portare nessuna marcia al limite. Viene voglia di metterla subito in pista
E' davvero pauroso...talmente tanto che mi ero già impressionato quando la
guidavo in Urban mode. Questo vuol dire che basta aprire un po' il gas di prima seconda e terza, abbassi lo sguardo e segna 140km (in neanche 500m di strada)
poi l'ho messa in modalità Sport, e per la prima volta, senza accorgermene, mi sono accorto che stavo impennando. Si alza che è un amore..nonstante il DTC.

ciclistica:
in confronto al ghisone, una bicicletta. voi direte...eh,...grazie al C@zzo..in confronto al Ghisone... Beh..qualche giorno fa avevo provato anche l'ADV 990 ...anche li..non c'è paragone, questa è davvero leggera leggera...o almeno è questa la sensazione che offre.
Va giù da sola ed è stabile e impostata al meglio. Secondo me sono le ohlins
- Per inciso: dopo aver sentito il motore, ritengo sia logico prendere la S perché è una moto che 'ha bisogno' di ciclistica super-avanzata. Ma è una sensazione di chi ne capisce poco.. io.

l'ho portata sulle rotatorie che ho vicino all'ufficio per fare le strade che faccio ogni mattina con la mia. Mai avuta una confidenza così immediata con un mezzo nuovo.

Seduta/comfort
sono alto 194cm: nonostante la sella fosse quella da 85cm (vs i 90cm del mio GS) mi trovavo benissimo. Nonostante il parabrezza fosse al minimo dell'altezza, nessun problema di svolazzamento...anche se ho fatto solo 1km in tangenziale.

unico difetto, ma proprio a volerlo trovare, ci ho messo un po' a imparare a rimettere la prima in scalata...ma venendo dal cambio del GS, notoriamente un mattone, credo il giudizio lasci il tempo che trova

provata dal concessionario Ducati di Sesto
una telefonata e me l'hanno prenotata per la prova. gentili e diponibili.

ciao
cristhian

highline76
06-05-2010, 17:27
io NON VOGLIO provarla...

:arrow::arrow::arrow:

@romargi, io invece vorrei davvero provare la ragazza del tuo avatar :lol: :!: :lol: :!:
:eek: :eek: :eek: :eek:

Mikey
06-05-2010, 17:35
dopo averla provata molte cetezze dei gssisti sfegatati andranno in fumo

A mio avviso non necessariamente....sono due motocicette troppo diverse.
Secondo me il paragone è improprio. Il Gs è un tale fenomeno paranormale dal punto di vista delle vendite e del successo commerciale che ogni volta che esce una motociletta bella/interessante/arrapante.. si tende a paragonarla al Gs.

ps non è il mio genere ma è obiettivamente un bell'oggetto la multicosa....non c'è dubbio

saveriomaraia
11-05-2010, 00:29
Provata sabato scorso dal disponibilissimo Piergallini a Porto d'Ascoli.
Posseggo da poco un gs 1200 std. Più che impressioni sul multistrada, posso dare (personalissime) impressioni sulle differenze tra le due.

Intanto, appena presa, la ducati ti da subito massima confidenza. Posizione avanzata e dominante da motard, leggerezza incredibile, quando sono tornato sul gs mi sono voltato a vedere cosa c'era che mi bloccava i movimenti da fermo: niente, solo quaranta kg in più.

Superstrada: in pochi attimi 170 km/h. Confermo motore impressionante, neanch'io sono riuscito a tirare bene le marce, semplicemente spaventosa. Il sound è arrapante. Una nota particolare alla protezione dall'aria: niente svolazzamenti, i 170 non li senti, poi guardi quel cupolino minuscolo e ti viene un ? sopra la testa. La gs, per quanto strano, non protegge di più, semmai siamo alla pari.
Un tizio con un mercedes ha fatto di tutto per risorpassarmi e guardarsela un po'.

Misto: Tarata sport diventa molto, molto cattiva, forse un po' troppo rigida, sull'asfalto sconnesso (buche) si salta letteralmente in aria, poi rifai lo stesso tratto in "touring" ed assorbe tutto tranquillamente.
L'erogazione in "sport" è brutale, i tornanti stretti si fanno derapando in uscita stile motard, oppure cambiare taratura.
Passando alla modalità urban sullo stesso tratto misto diventa dolcissima, puoi aprire (quasi) come vuoi: un'altra moto.

Quaranta minuti divertenti, poi torno sul gs, come già detto devo riadattarmi al peso della mukka da fermo, e poi riparto. Qualche minuto di strada sulla mia e riappare la magia dei crucchi: non so come diavolo fanno, forse è il boxer, forse sui gs c'è un diffusore di sostanza psicotrope che droga il pilota... sulle prestazioni non ci sono paragoni, la ducati per essere bella è bella, leggera è leggera, ma il gs dà un piacere di guidare insuperabile. Il perchè non posso scriverlo, non è razionale, è piacere di guidare, punto e basta. Un famoso tedesco vestito di bianco direbbe "la cioia di cuidare"...
Il gs ce l'ha, il multistrada mmmm non dico di no, ma è diverso, meno dolce, non lo so... insomma io sto coi crucchi!

Una domanda: i settaggi preimpostati vanno bene per il pilota della domenica, e i principianti (come me). Si può cambiare letteralmente moto ogni volta che si vuole cambiando settaggio e per un po' la cosa è sicuramente divertente.
Ma poi, per il pilota più esperto come funziona la multistrada? Posso personalizzarli i settaggi?
Per esempio, se voglio il max della cattiveria dalla centralina, ma le sosp. un po' più assorbenti perche' magari le strade sono imperfette, posso farlo?
Il motociclista con 20 anni di strada alle spalle che sa perfettamente qual'è il suo stile e quali le "SUE" tarature, può fare "SUA" una multistrada?

pluto67
11-05-2010, 00:52
Una domanda: i settaggi preimpostati vanno bene per il pilota della domenica, e i principianti (come me). Si può cambiare letteralmente moto ogni volta che si vuole cambiando settaggio e per un po' la cosa è sicuramente divertente.
Ma poi, per il pilota più esperto come funziona la multistrada? Posso personalizzarli i settaggi?
Per esempio, se voglio il max della cattiveria dalla centralina, ma le sosp. un po' più assorbenti perche' magari le strade sono imperfette, posso farlo?
Il motociclista con 20 anni di strada alle spalle che sa perfettamente qual'è il suo stile e quali le "SUE" tarature, può fare "SUA" una multistrada?

Si, è possibile settare a proprio piacimento sia l'intervento del dtc, sia ogni singola regolazione delle sospensioni, e poi anche memorizzarla e farla diventare una taratura personale. In poche parole, parti da un qualunque riding mode e puoi tarare ogni singolo clic delle sospensioni e memorizzarlo, puoi tarare il tdc e memorizzarlo . Solo che lo fai con un tasto.
Fabio

pepot
11-05-2010, 07:46
Si, è possibile settare a proprio piacimento sia l'intervento del dtc, sia ogni singola regolazione delle sospensioni, e poi anche memorizzarla e farla diventare una taratura personale. In poche parole, parti da un qualunque riding mode e puoi tarare ogni singolo clic delle sospensioni e memorizzarlo, puoi tarare il tdc e memorizzarlo . Solo che lo fai con un tasto.
Fabio

esattamente
è la grandezza di questa moto......................:cool:

MacGyver
11-05-2010, 09:54
Che dire?!......posseggo un gs1150, quindi il confronto è con quello.
provata la Multistrada S.......ciao
cristhian
...infatti hai paragonato una moto del 1998 con una moto del 2010......"solo" 12 anni di differenza.:rolleyes:

Flavio56
11-05-2010, 11:29
Premetto che non ho provato la MTS e non credo che la provero` a breve, la mia GS e` troppo nuova per permettermi scimmie...:lol::lol:

Avrei una domanda da fare a chi l'ha provata:

dalle prove sia di in moto che di motociclismo risulta che le curve di coppia e potenza nei settaggi da 100 e 150 cv sono identiche fino a circa 6000 rpm, da li in su cambia tutto.

quindi l'erogazione ai regimi medio bassi non dovrebbe essere influenzata dai cambi di mappature, o no?

ciao
Flavio

Cione66
11-05-2010, 11:59
Oltre alla mappatura del motore viene settato diversamente anche il ride-by-wire, quindi la risposta all'acceleratore è comunque più dolce e progressiva

Rado
11-05-2010, 16:20
Intanto, appena presa, la ducati ti da subito massima confidenza, quando sono tornato sul gs mi sono voltato a vedere cosa c'era che mi bloccava i movimenti da fermo: niente, solo quaranta kg in più.
...
Qualche minuto di strada sulla mia e riappare la magia dei crucchi... sulle prestazioni non ci sono paragoni, la ducati per essere bella è bella, leggera è leggera, ma il gs dà un piacere di guidare insuperabile.
Non sei mica tanto oggettivo :cool:. Il peso in realtà è praticamente lo stesso, se hai provato la sport, che non ha cavalletto centrale, peserà 5-6 chili in meno. Solo che la Ducati è un po' più bassa, più agile di avantreno per via della ruota piccola e del minore passo, e sopratutto molto più potente, da cui la sensazione di maggiore leggerezza.

Quanto al piacere di guida, tu stesso dici che non hai una risposta. Provo a dartela io: il GS grazie alla sua erogazione dolce e al tranquillo telelever è una moto che ti culla sulla strada, mentre il Multistrada è una moto che ti CHIEDE una guida aggressiva e concentrata, se ci vai a passeggio tutto ok ma niente soddisfazioni.

Semplicemente, tu sei PIU' PORTATO per il primo tipo di guida, anche se dimostri di apprezzare pure la seconda. Da questo il maggior piacere col GS.
Per altri sarà esattamente il contrario.
Io comunque ti capisco, anche per me l'ideale è andare col GS per godermi i panorami e fare una gita alla settimana con il Multistrada per sfogarmi. Purtroppo ho già 2 moto e non ho risorse finanziario-logistiche per una terza:confused:.

saveriomaraia
11-05-2010, 23:27
Per flavio56: non so cosa sia il ride-by-wire, ma la risposta del nultistrada ai bassi regimi, variando settaggio, si stravolge. Quando dico "un'altra moto" non uso eufemismi, è proprio diversa.

Per rado: la multistrada fa 189kg, che sono oltre 40 in meno rispetto al gs. Da fermo si sentono tutti. In movimento la differenza di peso si attenua, ma resta.
Il multistrada è una motard a tutti gli effetti quando vuoi. Solo che poi, quando vuoi altro, è anche altro.
Il telelever l'avevo dimenticato... beh, quando da una BMW con telelever passi ad una forcella tradizionale, il fatto che la moto affondi quando freni fa una bruttissima sensazione, anche se per tutto il resto del mondo è normalissimo.
In merito al piacere di guidare della BMW,non credo che sia solo in quello che dici, per me c'è qualche altra magia. Invece su una cosa hai pienamente ragione: NON SONO OGGETTIVO, sono troppo innamorato della mia giallona.

berta
11-05-2010, 23:42
..la multistrada fa 189kg

ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

pluto67
12-05-2010, 00:45
ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

fantastica:lol::lol:

Smokey
12-05-2010, 01:12
La crucca eccelle nell'equilobrio generale: ti fa divertire il giusto e magari di più ma tisfianca poco. Fai belle cose con un margine di sicurezza maggiore.
Insomma la gs non ha solo il culo di farsi comprare da imbecilli. Tutto il resto ce lo mette il marketing che ha creato il mito della moto tuttofare e duratura.
Sono valori che rappresentano il portafoglio vendite del modello.
Le altre avranno picchi. Ma nessuno avrà la capacita' di incidere il mercato come la gs e poche altre moto.

Rado
12-05-2010, 09:13
Per rado: la multistrada fa 189kg, che sono oltre 40 in meno rispetto al gs. Da fermo si sentono tutti. In movimento la differenza di peso si attenua, ma resta.

E dagli...:lol: era stato chiarito in altri 3d. Il peso di 189 è quello a secco dichiarato della versione base senza batteria (già, la Ducati non la considera:laughing:).
La versione S viene dichiarata 192 a secco e 220 in ordine di marcia col 90% di benzina, senza cavalletto centrale. Lasciamo stare il fatto che le riviste che l'hanno pesata hanno trovato 5-6 chili in più. Di fatto il peso coincide più o meno con quello del GS 1200, anche se sembra meno per i motivi che ho detto prima. Il resto è propaganda.

Io sostengo la Ducati ma senza farmi infinocchiare nè dai trucchi sul peso nè da quelli sul prezzo (quello italiano maggiorato del 25% su quello inglese:withstup:).*

Sia chiaro, il prezzo Bmw è maggiorato del 30% rispetto all'Inghilterra (paese UE), ma questo lo trovo giusto, il capo di moda si paga :laughing:!

Biancoblu4
12-05-2010, 10:21
Paralever - catena

Telelever - forcella tradizionale ( seppur di pregio nella S )

Frenata combinata "modulare" - Frenata ant. post. semplice

Bmw marchio storico turismo ( ora vincente nello sport RR 1000) - Ducati nello sportivo

Assetto ciclistica con reg. elettronica - Assetto ciclistica combinato con mappatura motore

Boxer e il suo fascino - Desmo fascinoso e superpotente con anima multipla e carattere poliedrico...



In definitiva, la Multi tenta, e non poco, anche il Bmwuista incallito ( più che in passato ) ma il prezzo smorza un pò la tentazione ...... Che la BMW costi un occhio, lo si dà e lo si dava per scontato , non è detto però che molti, e la Ducati tra questi, ne dovessero seguire la politica prezzi ( e lo dico anche in prospettiva marketing ).

Ducati 1961
12-05-2010, 21:55
Costa come un GS solo che offre MOLTO di piu' e componentistica piu' pregiata ...
Dovrebbe costare MENO solo perche' si chiama DUCATI ?

paolo chiaraluna
12-05-2010, 22:05
provatelaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol:

su IHM ho trovato questo.
pare il tizio sia daccordo con te, prezzo a parte ;)
Ciao!

Aprilia, Gilera, Ktm, Suzuki, Kawasaki, Husqvarna, Honda, Yamaha e
Harley Davidson sono le moto che ho avuto, in ordine sparso. Non sono
quindi un cliente "fedele", per me ogni moto é un caso a se.
Non ho mai desiderato una Ducati. Mi son piaciute la prima monster e la
mono, ma non ho mai avuto la vera libidine del possesso (mi piacciono,
ma non sono per me, ho sempre pensato).
Ora, ho provato la multistrada 1200s. (non fatelo, é una cazzata
pericolosa, diciamo un 18mila volte pericolosa)
In sella la moto é molto snella (per la categoria), manubriazzo da paura
(piú largo della tuono), sella bella comoda , maneggevolissima. Permette
anche la guida in piedi in buona posizione.
Frizione in bagno d olio, non suona come una Ducati, ed é pure leggera
(sono molto sensibile al riguardo) (piú leggera della tuono modificata)
Parto in modalitá pippa, 100 cv, fatico ad alzarla (ma io sono un pó
impedito come pinnatore). Faccio benzina, bestemmio col pulsantino tipo
missile per farla ripartire, e vado, in modalitá sport. Il motore
risponde molto piú incazzato, 150 cv, e sale di giri in maniera
impressionante (per un bicilindrico 1200). in prima, me la tiro in
faccia come niente, in seconda meno, in terza piena mi arrestano . Nelle
rotonde, sembra un 600 mono. Stacca di brutto, l impianto non é come
quello della tuono (da paura), un pelo piú spugnoso, ma é eccellente.
L´abs funziona, a gomme fredde se lo si cerca entra sia all anteriore
che al posteriore. La frizione antisaltellamento antisaltella,
consentendo scalate assassine in tranquillitá.
Il motore incita all abuso, anche se é piú rumoroso di quel che
immaginavo (peggio della tuono). Gira alto tranquillamente, fluido, e
non richiede l attenzione dell aprilia in scalata a bassa velocitá.
La strumentazione é da fantascienza, molto completa e moderna.
Ora, il vero difetto che ho trovato é la posizione delle pedane, fin
troppo avanzate per le qualita´ della ciclistica, e il fatto
(incredibile) che il piede destro, arretrando, tocchi sulla protezione
anticalore dello scarico. Ho il 45, di scarpe.Non so se la cosa é
risolvibile con lo scarico bombardato.
Il piede sinistro , arretrando, tocca contro il "comando" del cavalletto
centrale (che non c´é sulla sport ed é comunque rimuovibile)
Io cercherei anche di alzarla lievemente al post, ma proprio un pelo.
Sospensioni di altissimo livello, suppongo che smanettando ci si possa
divertire
Per il resto ci sono i 18mila (giá scontati) euro da cacciare.
Ah, e mi han sparato un metá luglio per la consegna.

(non ho firmato)

una moto da paura, per me. Non so se possa valere 18mila euro, che sono
tanti ma tanti

Steve59
12-05-2010, 22:20
18.000 euri sono tanti, è vero... ma un 1200 adv accessoriato mi risulta che costi anche più di 20.000... quindi??
La potenza del marketing (bmw)!

saveriomaraia
12-05-2010, 22:45
ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

:laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing:


Che pesasse 189 kg me l'aveva detto il concessionario, io che posso dire? a muoverla da fermo sembra davvero molto molto meno pesante del gs, altro non so, ma le alghe... :!:

Ma allora un gs in ordine di marcia quanto pesa?

Smokey
12-05-2010, 23:01
La gs è arrivata a quel prezzo gradatamente costruendosi un alone di rivendibilita' che convince a spedere quei soldi. La Mts parte già a palla sul prezzone e questo per me sara' il suo limite nelle vendite. Ci vuol tempo per imporsi in una fascia di presso. Anche se metti le sospensioni della m1 non ottieni il risultato che non e' vendere tanto ma
convincere che il prezzo sia giusto nel senso di recuperabile

paolo chiaraluna
13-05-2010, 00:31
la sua migliore pubblicità saranno quelli che comprandola ne parleranno bene (o male)...per ora è prematuro imho parlare di grandi vendite :)

Steve59
13-05-2010, 13:52
Ducati vuole essere un prodotto di nicchia: in questo senso ha deciso di caratterizzare marcatamente i propri modelli, eliminando quanto non identificabile a priori dalla clientela (anche potenziale) con il proprio brand.
La MTS è sì un modello nuovo, ma idealmente rimpiazza le serie "touring" (le st1 2 3, ecc.), che commercialmente non hanno avuto successo, proprio perchè poco identificative del marchio.
Quindi, ritengo conseguente la politica di prezzi "adeguati".
Sarebbe illogico che il prezzo fissato da Ducati risultasse inferiore a quello del prodotto che costituisce il riferimento di mercato (leggasi 1200gs).

matth78
13-05-2010, 14:09
io l'ho provata tre settimane fa...per scherzo
l'ho ritirata due...per davvero
e in due parole posso dire che fa sembrare tutte quelle che ho avuto fino ad oggi moto preistoriche.
Ed è gustosa anche per andare piano
E fa i 18.

Con questa credo di aver trovato la degna erede della somara, che continua ad andare come un orologio nonstante le primavere si sommino :)

MRK998
13-05-2010, 15:28
La gs è arrivata a quel prezzo gradatamente costruendosi un alone di rivendibilita' che convince a spedere quei soldi. La Mts parte già a palla sul prezzone e questo per me sara' il suo limite nelle vendite. Ci vuol tempo per imporsi in una fascia di presso. Anche se metti le sospensioni della m1 non ottieni il risultato che non e' vendere tanto ma
convincere che il prezzo sia giusto nel senso di recuperabile

stiamo parlando di una moto che:

1) ha un marchio Sportivo di gran pregio;
2) ha tanta di quell'elettronica che nessuna moto ha mai avuto prima al mondo;
3) ha il più potente bicilindrico del mondo addomesticato;
4) monta componentistica di elevato pregio;
4) è una novità e come tutte le novità si paga per averla.

Come si fa a dire che costa troppo quando c'è gente che spende 14000 euro per un GS base senza alcun gingillo elettronico, con un motore raffreddato ad aria che non cammina nemmeno se lo prendi a calci (io la posseggo e so come va)?

Le cose hanno il giusto valore che la gente saprà dargli comprandola o meno.
Se venderà vuol dire che hanno beccato il giusto prezzo.
Anche perchè dei 14800 che costa la base e che ora come ora probabilmente ti compri con 14.300 euro, per forza di cose tra un anno la comprerai a 13.800 o anche meno quando la produzione si sarà allienata alla domanda, a meno che non ci sia un boom di MTS ma allora vuol dire che ci avevano preso in pieno.

Rado
13-05-2010, 17:35
Come si fa a dire che costa troppo quando c'è gente che spende 14000 euro per un GS base senza alcun gingillo elettronico, con un motore raffreddato ad aria che non cammina nemmeno se lo prendi a calci (io la posseggo e so come va)?

Le cose hanno il giusto valore che la gente saprà dargli comprandola o meno. Se venderà vuol dire che hanno beccato il giusto prezzo.

Personalmente non ho mai detto che la Multistrada costa troppo. Si può anche dirlo, naturalmente, ma è un parere soggettivo.
Ho detto che il listino che la Ducati fa in Italia è superiore a quello che fa in Inghilterra.

In Italia la S o Touring costa 18.900 Euro su strada, di listino.
In Inghilterra circa 17.190 Euro (16.800 di listino più circa 390 Euro di OTR (registration, plates, Road Tax).
DIFFERENZA = 1.710 Euro.
Potremmo tener conto della minore incidenza dell'IVA inglese (17,5%). Ok, se al prezzo inglese sommiamo l'IVA italiana, abbiamo 357 Euro in più. Ma il trasporto dall'Italia all'Inghilterra...? Insomma una differenza di oltre 1.500 euro c'è, e non fa onore alla Ducati.

Ben più scandalosa è la differenza di prezzo in Bmw.
Un GS 1200 normale da noi costa a listino 14.550 Euro su strada.
In Inghilterra 11.675 Euro (sempre su strada)!
Differenza = 2.875 Euro.
Vogliamo tener conto anche qui della maggiore Iva italiana? Sono 240 euro.
Con l'ADV la differenza di prezzo fra Italia e UK sale a oltre 3.000 Euro.

Qualsiasi concessionario italiano dirà: ma noi facciamo il primo tagliando gratis. Si vabbè...
Il listino comunque è fissato dalla Bmw, e il criterio è uno solo: noi italiani siamo disposti a pagare la stessa moto 3mila euro più di un inglese, e ne compriamo molte di più! Perchè è vero: il prezzo lo fa il mercato.
E' chiaro il concetto?
Ma che razza di acquirenti siamo noi italiani (mi ci metto anch'io va'... anche se come si vede sono quello che fa i conti;):lol:)?

Biancoblu4
13-05-2010, 17:51
Negli USA la differenza è ancora più marcata

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4657426&postcount=180

pacpeter
13-05-2010, 18:19
la differenza di prezzo fra Italia e UK

il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola

Rado
13-05-2010, 20:46
il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola
Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro :lol:.

Se poi chi compra un GS pagandolo 3mila euro in più che in Inghilterra non vuole sentirselo dire, o non vuole farsi importare la moto, è un altro discorso.

Stefano63
13-05-2010, 21:51
Oggi dopo solo un mese dall'acquisto, ad un amico é "esploso" l'ammortizzatore posteriore, della sua Multistrada modello S :(

Per me la sua ex Adventure gli ha fatto il malocchio, dopo il tradimento :lol:

Lamps, Stefano.

beegio
13-05-2010, 22:07
ma quello è ohlins se non sbaglio, come il mio su bmw.

matth78
14-05-2010, 07:48
ci vorrà un po di pazienza per vedere dove andrà la 1200. Io sono entusiasta, la moto mi sembra andare davvero molto bene ma sono realista, ha 1000 km. Il GS che le dorme accanto ne ha 200000 e va bene esattamente come appena presa sette anni fa, per fare un termine di paragone secondo me è questo che va preso ad esempio.
Per ciò serve tempo....

saveriomaraia
14-05-2010, 08:21
Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro :lol:.



Eh no, la sterlina è stata stabile per parecchio in precedenza, ma da 3 o 4 anni balla di brutto: nel 2006 ci volevano solo 66 centesimi di sterlina per un euro, l'anno scorso la moneta inglese era scesa quasi alla parità, per poi recuperare fino agli odierni 85 centesimi.
Questo significa che, fermo il prezzo di un bene in sterline, la sua conversione in euro oscilla un bel po'.

Cmq il prezzo di un bene non è il risultato di un'equazione, ma SEMPRE, PER QUALUNQUE AZIENDA, una politica di marketing. Il prezzo dice al mercato come si posiziona un prodotto.

Un esempio automobilistico: nel suo settore la golf è PRICE LEADER (o almeno lo è stata per anni, oggi francamente non lo so, ma l'esempio vale lo stesso). Il che significa che volkswagen fa il suo prezzo, i concorrenti si adattano. Questo non vuol dire necessariamente mettersi sotto, ad esempio l'audi A3 si posiziona sopra poichè mira ad una fascia più alta di quel segmento.

Tornando alle moto, è evidente che il GS sia il price leader nel suo segmento, almeno in italia, e si posiziona parecchio ma parecchio in alto.
La mts si pone esattamente alla pari.
IMHO è un errore mettersi alla pari al price leader, o ti metti sopra, presentandoti come mezzo di fascia più alta (....ci vuole coraggio rispetto al GS, azi, diciamo pure incoscienza), oppure ti metti leggermente sotto e miri a spiazzare il price leader.

Ah, lo stesso oggettopuò tranquillamente posizionarsi in modo diverso da paese a paese, con politiche di prezzo diversissime, la fat boy citata da rado è un ottimo esempio.

matth78
14-05-2010, 09:17
di fatto si è posto al di sotto. I contenuti tecnologici e la qualità generale è talmente superiore che a pari prezzo è come se si fosse posta al di sotto. O no?

Rado
14-05-2010, 09:19
X saveriomaraia
Mi fa piacere leggere una risposta competente, vuol dire che fai qualche mestiere correlato al marketing o che hai studiato:).
Sono d'accordo su tutto tranne che sulla prima frase, che peraltro può suonare contraddittoria col resto.

Naturalmente ci sono le fluttuazioni del cambio, ma queste vengono scontate dalla politica di prezzo. Io parlavo di stabilità del cambio euro/sterlina riferita agli ultimi mesi. Stabilità relativa, naturalmente: negli ultimi giorni l'euro è sceso e la differenza di prezzo che ho citato si riferiva a questo rapporto sfavorevole, altrimenti sarebbe stata più grande.

Il punto è un altro: la Ducati ha scelto di far pagare la Multistrada agli inglesi di meno rispetto agli italiani. La Bmw ha scelto di far pagare il GS agli inglesi MOLTO di meno rispetto agli italiani. I motivi sono quelli che citi anche tu. Ora, la diversa moneta, pur dentro il mercato UE di libero scambio, è un ottimo camouflage per rendere meno visibile questa scelta. Così come il primo tagliando Bmw dato gratis agli italiani è un banale trucchetto per camuffare il fatto che le Bmw in Germania costano meno che da noi, paese vicino.

Anche secondo me il prezzo fissato per le Ducati MTS in Italia è sbagliato. Dovevano partire più bassi (come in Inghilterra) per poi consolidarsi.
Il prezzo italiano del GS, invece, anche se è di 3mila euro superiore a quello inglese, è giusto in termini di mercato. Io certo non la compro, ma moltissimi italiani si, quindi...

La spiegazione non la so. La mia impressione è che in Italia siamo dei consumatori meno informati e più conformisti. E' un'impressione che ho tratto leggendo ogni tanto forum italiani, inglesi e americani. Da noi ad es. se dici in un forum "Arai", subito almeno in dieci ti rispondono che è il più caro ma è il migliore. In America no: ti dicono che è un buon casco ma la differenza di prezzo non corrisponde a quella di qualità, poi vanno a vedere i risultati dei test ecc. Risultato: lì quei caschi costano meno.

Don57
14-05-2010, 09:23
Ma allora un gs in ordine di marcia quanto pesa?

Comparativa su InMoto di giugno: circa 225 Kg (MTS) contro circa 245 Kg (GS - non ADV) - se ricordo bene.

Biancoblu4
14-05-2010, 10:14
di fatto si è posto al di sotto. I contenuti tecnologici e la qualità generale è talmente superiore che a pari prezzo è come se si fosse posta al di sotto. O no?

Mi pare non abbiate presente dei piccoli particolari che travalicano i meri discorsi del marketing..... e che riguardano più la risposta del mercato a scelte fatte a monte, che scelte progettuali che possono essere del tutto o in parte originali . Le strategie del marketing lasciamole agli strateghi, che poi verranno premiati o puniti in base alle scelte fatte . Nel mio piccolo, essendo un utente , un fruitore finale , osservo con sbigottimento amorevole il benfatto.....;)
La Multi è sicuramente un prodotto che non lascia indifferenti e, per usare un parallelo, si potrebbe senzaltro dire che è una bella Topolona :lol:
Detto questo, oltre a tessere le lodi , anzi direi le dovute lodi alla Ducati , non è che :

il Telelever ( seppur criticato da alcuni ) sia una bazzecola
il Paralever una stravaganza
il Boxer un trallallero

...... e si potrebbe continuare


Quando è uscita la Ducati ? E la GS ? La scelta del Marketing, tenendo presente le uscite sul mercato di altri modelli, attua una "strategia temporale" che può rivelarsi vincente o meno...... La RR 1000 non insegna nulla ? La nuova GS sarà sicuramente in fase progettuale ( avanzata?) e come pensate che sarà ?

Il prezzo può essere un'arma a doppio taglio, specialmente se si considera la non lontana uscita del nuovo GS.
Se poi si vanno a guardare i dati di vendita anche del GS attuale .....:rolleyes::rolleyes::lol::lol:

ToroMatto
14-05-2010, 11:00
A me non è piaciuta.

Diavoletto
14-05-2010, 11:25
interessante

paolo chiaraluna
14-05-2010, 13:09
interessante

esplicati....dai

Diavoletto
14-05-2010, 13:46
io di marketting non capisco un cas...
anche se in linea con lo spirito del forum potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

Zel
14-05-2010, 13:53
potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

fallo

http://alessio76.files.wordpress.com/2008/04/fallo.jpg

;)

Flying*D
14-05-2010, 13:56
io di marketting non capisco un cas...
anche se in linea con lo spirito del forum potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

:D:D:wav::wav::D:D

nicola66
14-05-2010, 14:01
Detto questo, oltre a tessere le lodi , anzi direi le dovute lodi alla Ducati , non è che :

il Telelever ( seppur criticato da alcuni ) sia una bazzecola
il Paralever una stravaganza
il Boxer un trallallero

...... e si potrebbe continuare


forse sarebbe il caso, non si sa mai che salti fuori qualche qualità.

Rado
14-05-2010, 14:03
...oltre a tessere le dovute lodi alla Ducati , non è che :

il Telelever ( seppur criticato da alcuni ) sia una bazzecola
il Paralever una stravaganza
il Boxer un trallallero

...... e si potrebbe continuare...
La nuova GS sarà sicuramente in fase progettuale ( avanzata?) e come pensate che sarà ?
Il Telelever è una grande invenzione per le moto da turismo perchè dà stabilità e comfort. Poi funziona anche con ammortizzatori scadenti... Ma nella guida sportiva e in fuoristrada non può competere con la sensibilità di una buona forcella.
Il Paralever non è niente di che, serve solo a contrastare la coppia di rovesciamento, alcune moto a cardano (il nuovo Yamaha 1200) non ne hanno bisogno.
Il boxer è da parecchio superato motoristicamente, ma resta valido motociclisticamente per le qualità di assetto e la particolarità estetica.

Tutto questo non conta nel definire il prezzo: i costruttori cercano di trovare il prezzo massimo che gli acquirenti dei singoli paesi sono disposti a pagare per la moto X.

Come sarà il prossimo GS non lo so, ma ormai il suo motore ha un'immagine per certi versi comparabile a quella del twin HD: quindi per es. non può adottare il raffreddamento a liquido se no perde immagine. Ma può crescere di 50 cc ad ogni nuova serie (:lol::lol::lol:).

paolo chiaraluna
14-05-2010, 14:31
io di marketting non capisco un cas...
anche se in linea con lo spirito del forum potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

tana :lol:
si adombrava un filo sottile di ironia

Biancoblu4
14-05-2010, 14:44
Insomma, secondo voi il GS , visto i numeri che fa , è una "Berlusconata" ! ( sia chiaro, sempre secondo l'accezione che qualcuno ne darebbe ) :rolleyes: :lol: :lol: :lol: ;)

paolo chiaraluna
14-05-2010, 14:46
Insomma, secondo voi il GS , visto i numeri che fa , è una "Berlusconata" ! :rolleyes: :lol: :lol: :lol: ;)

mandatelo in cantina o qui vien fuori un casino :lol:

Zel
14-05-2010, 14:51
Insomma, secondo voi il GS , visto i numeri che fa , è una "Berlusconata" ! :rolleyes: :lol: :lol: :lol: ;)

il GS vende sempre di più in unità assolute, quindi ha poco di paragonabile coi partiti italiani, e men che meno coi due maggiori... :cool:

Biancoblu4
14-05-2010, 14:57
Voleva essere un mero neologismo umoristico, scevro di ogni qualsivoglia riflesso politico .........:cool: ;)

Ducati 1961
14-05-2010, 20:03
Vogliamo affermare una cosa credo inconfutabile ovvero che la MTS e' almeno 10 anni avanti tecnologicamente alla GS MY10 ( che di fatto non ha NULLA di nuovo ) ?

Ducati 1961
14-05-2010, 20:05
Che poi la tecnologia , l'elettronica ecc servano o meno questo e' un altro discorso ...
Ma si puo' tranquillamente vivere anche senza telelever e paralever che secondo me non danno nessun valore aggiunto rispetto ad una coppia di Ohlins ...

Ducati 1961
14-05-2010, 20:08
Facciamo un altro semplice raffronto ... La MTS e' un prodotto quasi totalmente nuovo per cui le spese di investimento , stampi , elettronica ecc , sono parecchio piu' elevate rispetto a GS ... Allora chi mi contesta il prezzo della Ducati mi sembra poco obbiettivo perche' GS ha componenti i cui costi produttivi sono ammortizzati da anni ...
Dunque GS dovrebbe calare di prezzo o avere sconti maggiori , mentre in realta' aumenta ..

SKITO
14-05-2010, 20:22
ma !!!!! :-o

saveriomaraia
14-05-2010, 21:31
vabbè, sarà anche antipatico l'argomento marketing, ma ne siamo vittime quotidianamente tutti, non sottovalutatelo. E ne rimangono fregati più facilmente coloro che pensano di esserne immuni. :-o
Cmq se in ogni mercato le moto, come qualunque altro prodotto, hanno prezzi diversi, è perchè i produttori hanno fatto delle analisi di mercato e poi scelto la giusta (...?) strategia. Il cambio non c'entra niente, intendevo dire proprio questo. E anche i costi di produzione e gli investimenti contano pochissimo, per quanto possa sembrare strano.
tornando al multistrada, per me semplicemente costa troppo. E sul gs come termine di paragone non posso che quotare:

Nel mio piccolo, essendo un utente , un fruitore finale , osservo con sbigottimento amorevole il benfatto.....;)

.....:rolleyes::rolleyes::lol::lol:
:D:D:D

Zel
14-05-2010, 22:01
stoner, bisogna ammettere una cosa, hai una certa capacità di sfatare almeno un luogo comune: se non ci fossi, non bisognerebbe inventarti :lol:

Ducati 1961
15-05-2010, 10:08
Spiega ZEL ... Non ho capito ... Cosa vorrei sfatare ?:lol::lol::lol:
Secondo me qua c'e' solo poca obiettivita' nel giudicare 2 mezzi dello stesso settore con prezzi simili e con dotazioni decisamente diverse una dall'altra ...

Biancoblu4
15-05-2010, 11:34
Non mi pare , anzi , siamo in linea col "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio " ....

Zel
15-05-2010, 11:36
stiamo parlando di moto: c'è sempre poca obiettività. oltretutto chiunque avverta di star spendendo una montagna di soldi palesemente sproporzionata a qualsiasi valore d'uso, ha bisogno di recuperare parecchio sul piano psicologico: le false certezze devono cioè dilagare. per cui lasciamoli recuperare e godamoci la scena. è un derby fra spandoni, la cosa importante è che alla fine ne restino (metaforicamente) in piedi il meno possibile - è questo a far spettacolo :lol:

Biancoblu4
15-05-2010, 12:35
Perfetto................................

paolo chiaraluna
15-05-2010, 13:16
stiamo parlando di moto: c'è sempre poca obiettività. oltretutto chiunque avverta di star spendendo una montagna di soldi palesemente sproporzionata a qualsiasi valore d'uso, ha bisogno di recuperare parecchio sul piano psicologico:

aspetto il suicidio in massa dei compratori di Cayenne :cool:

Zel
15-05-2010, 13:37
ahahahha. ma non sono mica motociclisti quelli.
il motociclista ci ha dentro una forza che lo porterebbe alla sostanza delle cose, è questo lato positivo che lo manda in torsione... :lol:

SKITO
15-05-2010, 13:53
il motociclista ci ha dentro una forza che lo porterebbe alla sostanza delle cose,

:eek:la fi@a:eek:

paolo chiaraluna
15-05-2010, 14:24
:eek:la fi@a:eek:

sei OT :lol:

Zel
15-05-2010, 14:30
sei OT :lol:

qui l'ADV di skito tenta un approccio soft con l'altra metà del cielo :eek:

http://www.vendotutto.org/public/image/b.jpg

paolo chiaraluna
15-05-2010, 14:35
me/ribaltato.............:lol:

Zel
15-05-2010, 14:42
me/ribaltato.............:lol:

paolo, secondo te qual è la mappatura ideale per affrontare al top la situazione sopra raffigurata?
io penso una rapida combinazione di sport-enduro-rain-touring :cool: :toothy5: ma c'è la possibilità di schedulare tale successione di stadi sulla nuova multi? l'aggiungiamo per modesti 800 euro?

GOINAHEAD
15-05-2010, 14:51
ahahaahahahahahahah........

paolo chiaraluna
15-05-2010, 14:52
paolo, secondo te qual è la mappatura ideale per affrontare al top la situazione sopra raffigurata?
io penso una rapida combinazione di sport-enduro-rain-touring :cool: :toothy5: ma c'è la possibilità di schedulare tale successione di stadi sulla nuova multi? l'aggiungiamo per modesti 800 euro?

Mio caro, la quesione è di difficile approccio psicologico secondo me; trattasi di mukka di Skito (il che pone già parecchi problemi filosofici ed esistenziali) che, come parrebbe di capire dalle immagini tende ad affrontare in modo "off road" una femmina.
Potremmo tentare una mappatura massima potenza + off road, ma la crisi di identità derivante per il soggetto potrebbe essere terribile. Potrebeb pensare insomma di avere una MTS 1200 invece che una ADV.
Rischieremmo allora, di ritorno, quella sindrome in stile Lodovico, come potrai desumere analizzandone il post che tanta perplessità ha suscitato su QDE....

Il tutto potrebbe, e parlo per massime teorie, portare all'implosione del sistema GS....
Sono responsabilità gravi difficili da assumere:(

Mikey
17-05-2010, 11:27
La multistrada pesa 40 chili meno del Gs...

La multistrada è 10 anni avanti il Gs...


son belle cose...


e poi aggiungerei anche che con la multistrada si tromba molto di piu

Cione66
17-05-2010, 12:33
Per fare un paragone calcistico, La Multi 1200 è l'Inter e il GS la Juve :lol:

E voi sembrate i tifosi juventini che scrivono i commenti sull'Inter sulla Gazzetta dello Sport on line... :D:D:D:D:D

Flute
17-05-2010, 12:45
cercando di tornare seri (si fa per dire ;)) ...

ho letto sul forum Multistrada ("Multiforum") di qualche problemino di gioventù, tipo spegnimenti a basso regime di giri... vabbè che in BMW devono solo che stare zitti, visti i problemi del boxer 1200 che forse solo oggi, dopo 6 anni (sic), sono stati risolti... ma dell'affidabilità Ducati ne vogliamo parlare?

per chi viaggia "veramente" la MTS1200 può essere una reale alternativa a BMW nelle sue due varianti per chi fa viaggi su due cilindri, ovvero GS e RT?

paolo chiaraluna
17-05-2010, 13:04
Per chi viaggia "veramente" la MTS1200 può essere una reale alternativa a BMW nelle sue due varianti per chi fa viaggi su due cilindri, ovvero GS e RT?

imho se viaggiare seriamente significa fare su e giu per l'Italia perchè no.
Per chi invece magari va mooooooooolto più in là (5% dei mukkisti?)
Forse il GS resta un must.
E cmq occorrererà sentire da quelli che con la MTS touring faranno turismo le risultanze dell'esperimento :)

Flute
17-05-2010, 13:21
scusa... intendevo dire viaggi all'estero, magari in paesi non proprio attrezzatissimi sotto l'aspetto "rete assistenza" (es. paesi dell'est, nord africa).

per viaggiare in Italia e nella UE non vedo grandi problemi o differenze rispetto a BMW ;)

paolo chiaraluna
17-05-2010, 13:25
scusa... intendevo dire viaggi all'estero, magari in paesi non proprio attrezzatissimi sotto l'aspetto "rete assistenza" (es. paesi dell'est, nord africa).

per viaggiare in Italia e nella UE non vedo grandi problemi o differenze rispetto a BMW ;)
allora si il dubbio è in effetti legittimo :)

p51mustang
17-05-2010, 13:35
Ieri ho avuto la fortuna di provare la nuova multi da Cabutti a LequioTanaro e senza voler fare uno dei soliti report che alla fine non dicono niente perchè soggettivi, mi limito a commentare un dato che difficilmente puo' essere contestato: motore spaventoso:rolleyes::rolleyes:
Fabio

L'ho provata anch'io a Firenze. Concordo, motore spaventoso, MA TROPPO!
Eil troppo stroppia per la strada.

Flute
17-05-2010, 15:11
Copio e incollo dal sito di Multistrada.it, la recensione di VOX che spero non se ne abbia a male (nel caso cancellerò), perchè secondo me la migliore sintesi fin qui letta (e condivisa... almeno da me... ;))

io sono una persona piuttosto scettica.
diffido praticamente di tutto, soprattutto dei piani perfetti.

oggi, come da accordi mentre sistemavano alcune piccole sciocchezze sul
mostro (S4 ndr) ho preso in prestito, dopo alcune formalità, questa
famigerata multistrada 1200 S, 18900 paperdollari di marketing Ducati,
Testastretta 11°, tanta plastica, due belle svedesi, un bel mono, una
strana striscia di alluminio tra un traliccio ed un altro.

sette centraline governano la moto, ABS, EDB, ICI, IRAP e IRPEF.
mi viene in mente l'immagine su "mondo Ducati" del tizio che a
Lanzarote sgasa sul terreno e mi chiedo ma se vado a capo nord con
questo prodigio della tecnica e mi si rompe il "pin del puk" cosa
faccio?

ascolto le brevi istruzioni, sono sociopatico e compulsivo ossessivo,
ho già fatto tre volte il tutorial da minus habens sul sito ducati.

salgo, leggera, armo lo start, premo.
al posto del fracasso di piatti rotti e bastonate sulla schiena alla
suocera, sento un modesto giro di tamburo, nemmeno il sibilo metallico
della pompa della benzina. Metto la mappa urban, lascio la frizione
e parto in una nuvola di chaNNel euro 3.

dopo i primi 30 metri capisco che in Ducati hanno provato un GS e hanno
deciso di metterci delle sospensioni.
Rotonda. Rettilineo. Altra rotonda.
Qualcosa non mi quadra. Torno indietro, faccio nuovamente la rotonda.

Nel buio profondo dell'universo, un enorme ingranaggio che segna dall'alba
dei tempi lo scandire degli eventi s'è messo a girare al contrario.

metto su sport e imbocco un vialone alberato, seconda, terza, la ruota
tocca terra, il display, algido segna 110kmh.
Realizzo che non comprerò mai una semestrale immatricolata dal concessionario.

curva, controcurva, curva. curva. curva. tornante. tornante. tornante.
ho preso la moto alle 15:00, sono le 15:30 e mi ritrovo a 1000m con le
mucche a zonzo per i colli.

touring e scendo verso la calda pianura, due centauri con supersportive
mi sfilano e pennellano una curva perfetta, io passeggio tranquillo e
in poche curve sono là, senza mordere il manubrio, senza caricare
l'avantreno, senza aprire il gas di prepotenza, solamente danzando tra
le curve, scorrere non correre.

la moto fa il resto.

riconsegnata, ne hanno una bianca sport, in arrivo
pronta consegna a metà settimana.

non provatela.

paolo chiaraluna
17-05-2010, 15:14
cazzarola...mentre leggevo mi pareva di vederla.....:eek:

Rado
18-05-2010, 18:03
Rilevamenti di Due Ruote:

- peso effettivo col pieno della S: 238,5 kg. Quindi la Touring, col cavalletto centrale e senza parti in carbonio, va ben oltre i 240 Kg.

- la massima accelerazione e la massima ripresa (nonchè la massima frenata) si hanno con l'assetto touring, e non con quello sport! Ah ah ah! :lol::lol::lol:
Es. 0-130 Km/h in 4,8 sec. con assetto touring e 5 sec. con assetto sport. Questo vuol dire una sola cosa: le tarature sport sono solo più brusche per dare sensazioni più forti, ma non sono più efficaci. Mi sembra una moto un po' troppo FURBA. Secondo la rivista la cosa si spiega col maggior controllo di trazione del touring. Una gran cavolata, secondo me: anche la Ducati GP ha il controllo di trazione, che però è fatto per andare più forte, mica più piano.

I peggiori spazi di frenata poi (in assetto S), secondo Due Ruote sono influenzati dal setting delle sospensioni, in quanto l'ABS è uguale in entrambi gli assetti. Anche qui: vuol dire che la taratura sospensioni in assetto S è meno efficace in frenata. Un'altra toppata della Ducati.

Ducati 1961
18-05-2010, 19:07
Rado vedrai quante ne vendono delle moto "toppate" come le definisci tu ....

pacpeter
18-05-2010, 19:21
maggior controllo di trazione del touring. Una gran cavolata, secondo me: anche la Ducati GP ha il controllo di trazione, che però è fatto per andare più forte, mica più piano.

eggià: due moto destinate alla stessa utenza.....quindi con i dispositivi elettronici tarati allo stesso modo.......

ma lo sai che la partenza da fermo è difficilissima? almeno con moto potenti. pensa che la s1000rr è più veloce nella partenza da fermo in modalità track che slick........

ma una volta in movimento?

wildweasel
18-05-2010, 20:16
le tarature sport sono solo più brusche per dare sensazioni più forti, ma non sono più efficaci

Beh, non è detto. Nell'uso sportivo la partenza da fermo è irrilevante, mentre invece conta molto di più - che so - la trazione in uscita di curva o altri parametri dinamici. Bisognerebbe fare una prova sul giro in pista con i diversi assetti, per poter esprimere valutazioni attendibili.

Su strada, invece, effettivamente le prestazioni della MTS bastano e avanzano anche in modalità touring: l'allungo è siderale, MOLTO adrenalinico e gratificante.

Devo dire però che quando l'ho provata quello che mi ha colpito di più è stato proprio il motore straripante, mentre l'handling sullo stretto non mi ha entusiasmato in egual misura. La moto è agile e reattiva, sicuramente piacevole da guidare, ma sul misto - dove l'allungo non può farsi valere - non è certamente la prima della classe. Confesso che in quelle condizioni mi è piaciuta di più la Stelvio.

zangi
18-05-2010, 20:29
wild...concordo pienamente con le tue affermazioni,tranne che sullo stretto,che secondo me molto è condizionato da ride-by-wire,che serve un pò a farci ''la mano''.

giulioadventure
18-05-2010, 20:39
ma in autostrada 170 180km/h come si comporta?ne avevo una avanti ma a quella velocita' non mi e' parso che il pilota stesse tanto riparato dal vento....come sull'adventure...

Rado
18-05-2010, 21:02
Non è questione di partenza da fermo: TUTTE le prestazioni (comprese ripresa e frenata) sono superiori in modalità touring. Rilevazioni strumentali. Un paradosso, una cavolata, c'è poco da fare.

Quanto alle vendite, io mi auguro che la Ducati venda. E' una moto innovativa da fare invidia agli altri marchi. Ma mica abbiamo il prosciutto negli occhi, come non ce l'abbiamo per la Bmw.

dariosilve
18-05-2010, 22:11
Ma come diavolo viene in mente di comparare la Multistrada al GS :mad: ....le antagoniste della splendida e prestazionalissima Ducati sono la Versys con motore ninja 1000 :eek:, la TDM motorizzata R1, la V-Storm con motore gixxer 1000 :lol: e magari una S 1000 RR con quote ciclistiche e posizione di guida del GS!!!
Per il prezzo siamo lì...con una "S" touring ci si prende un GS standard con un secchio di pacchetti, due alu con telaietto, paramotore e paraserbatoio Krauser più un paio di ohlins usati da mercatino QDE!!
Ma dei test che nessun giornale fà??
A me un cretino me l'ha sdraiata e trascinata per mezzo metro e i 1500 euro dell'assicurazione sono in tasca e la moto l'ho lasciata così (solo piccoli graffi), nessuno ha provato a farlo con una multistrada? Bello il doppio scarico basso ma i guadi? Tutti a lamentarsi dell'antenna anulare del GS e delle 6 centraline e Ridebywire?? In Iran chi vi fà ripartire se qualcosa và storto? E in africa?? E la manutenzione e diffusione dell'assistenza nel mondo? Provate a fare una manovra con lo sterzo tutto a sx e motore spento magari giù dalla moto e sapete cosa succede al GS?? Niente...alla Multistrada entra il bloccasterzo!! :mad:
La moto totale con un posteriore da 190 :rolleyes:?? E il tassello? E le dune? E il costo delle gomme?
"In moto" la decanta come una moto a posto di quattro, vince in tutte le prove contro il GS poi a destinazione d'uso leggo che in città ed extraurbano sono equivalenti (esagerano qui la Ducati straprimeggia) e in autostrada, in coppia e su sterrato è più adatta la GS!! Ma non era la moto tutto fare? "dueruote" ne canta le lodi poi scrive che stanca nei lunghi viaggi e che le borse sono di qualità mogliorabile ed entra acqua (nella moto test non a 100 clienti di ALU su 100.000)!!
Detto questo la Multistrada è una splendida moto ma col GS non c'entra proprio un C-Z-- e se qualche GIESSISTA passa alla Multi vuol dire che aveva sbagliato a comprare il GelandeStrasse!!

Io adoro le Ducati, tifo per loro in Motogp, mi inchino di fronte al testastretta desmodromico, alle ohlins, alle pinze e pompe radiali, ai freni brembo, al magnesio del telaietto reggi strumentazione ecc....ma....se si considera in ottica comparativa con GS proprio non ha senso!! Nessuno ci andrebbe mai in Marocco, in Kazakistan, in una mulattiera o a fare 12000 km in 20 giorni.....e non stò parlando di fantascienza, stò parlando di foto e racconti di utenti di questo forum, gente che davvero la moto a usa così!!

E per chi è pronto a rispondermi che la maggior parte dei GieSsisti ci và all'aperitivo o al Bar e col multistrada fà più figura rispondo con una novella....prendete un pesce rosso e tenetelo in un bicchiere....sarà senz'altro triste, mettete il bicchiere in un grande acquario e anche se il pesce resterà sempre nel bicchiere senza mai uscire avrà una vita più serena: basta sapere che se si vuole si può.....anche per sentirsi più fighi al Bar :lol::lol:!!

P.S. Se alla BMW capissero qualcosa...basterebbe mettere come optional a 900 euro un bel paio di ohlins manuali invece dell'ESA, altro che preoccuparsi della concorrenza della Ducati!!

paolo chiaraluna
18-05-2010, 22:18
strano che ancora questo forum, con tutti 'sti Gs che navigano a vele spiegate tra dune, rocce e guadi non si chiami... Quellidellelicamarocchina :confused:

pacpeter
18-05-2010, 22:56
P.S. Se alla BMW capissero qualcosa..

alla bmw hanno capito tutto molto meglio di quello che pensi, visto che i volumi di vendita sono quelli che sono, o no? e per giunta con l'esa non ollins.........

perchè la paragonano al gs? ma se lo fanno tutti, un motivo ci sarà pure.......

Zel
18-05-2010, 23:01
perchè la paragonano al gs? ma se lo fanno tutti, un motivo ci sarà pure.......

credo sia perché qualsiasi moto a marce non con semimanubri che costi più di 12000 euro e aspiri a buone vendite va confrontata col GS. con cosa se no? :lol:

SKITO
18-05-2010, 23:02
qui l'ADV di skito tenta un approccio soft con l'altra metà del cielo :eek:

caduto dalla sedia AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

keisersoze
18-05-2010, 23:11
strano che ancora questo forum, con tutti 'sti Gs che navigano a vele spiegate tra dune, rocce e guadi non si chiami... Quellidellelicamarocchina :confused:

mitico..però il multi lo proverei

pacpeter
18-05-2010, 23:25
credo sia perché qualsiasi moto a marce non con semimanubri che costi più di 12000 euro e aspiri a buone vendite va confrontata col GS. con cosa se no? :lol:
appunto...............

Cione66
19-05-2010, 00:27
... Provate a fare una manovra con lo sterzo tutto a sx e motore spento magari giù dalla moto e sapete cosa succede al GS?? Niente...alla Multistrada entra il bloccasterzo!! :mad: ...

Ehm, sei molto accorato quindi non so come dirtelo :lol:, ma per attivare il bloccasterzo, dopo aver mandato il manubrio a fondo corsa (a destra o a sinistra è lo stesso, c'ha la par condicio :lol:), devi premere un bottone, e se non lo premi entro 30 secondi dallo spegnimento non entra più... :confused:

paolo chiaraluna
19-05-2010, 00:35
devi premere un bottone, e se non lo premi entro 30 secondi dallo spegnimento non entra più... :confused:

ooooomioddio...un bottone, un banale, bvutto bottone....ma che volgavi questi italiani signova mia...che volvgavi...

Cione66
19-05-2010, 00:38
Un volgare bottone, ma multifunzione... :lol::lol::lol::lol::lol:

paolo chiaraluna
19-05-2010, 00:44
Un volgare bottone, ma multifunzione...

ooooommmiodddiiiiooooo
puve tivchi questi italiani, hanno voluto vispavmiave puve sui bottoni.....

Rado
19-05-2010, 08:48
Il problema è a cosa servono i bottoni... quello per gli assetti è ridimensionato dalle prove strumentali (anche su pista): l'assetto sport scordatevelo, non serve (non certo per andare più forte del touring). Quello da enduro pure (non si esce col Multistrdada per fare enduro, e se ti trovi un breve sterrato la lasci in touring). Quello urbano boh, se ci vai al lavoro dentro città può darsi, se sei pendolare mai.

Quindi l'assetto vero è uno solo, il touring. Ferme restando le regolazioni automatiche per i bagagli e il passeggero, più le personalizzazioni memorizzate di quei pochi che avranno la sensibilità per farle. Per me è una grande moto che pecca però di diverse ingenuità di gioventù.

Ma per le vendite sono discorsi che non contano nulla, tutto dipenderà dal marketing: il GS 1200 prima serie si rompeva in continuazione eppure anzichè acquisire la fama di moto inaffidabile è diventato la moto più venduta. Io il marketing del Multistrada lo farei fare agli Squallor: "Fate largo all'avanguardia, pubblico di merda!" :lol::lol::lol:

Cione66
19-05-2010, 09:27
Se girare 2,5 secondi più veloce (è la differenza rilevata tra modalità Sport e Touring) in una pista da 1:15 è niente, allora hai ragione tu :mad:

Ma a parte i tempi, in modalità Sport il motore è molto più pronto e rapido nel prendere giri e l'assetto decisamente più adatto ad un'andatura allegra.
Poi è ovvio che ognuno, in base al peso ed allo stile di guida, se lo personalizza come meglio crede.

La prova in pista di due ruote non mi è parsa molto convincente, gli assetti standard sono configurati per andare per strada, per la pista avrebbero dovuto cambiarli (diminuire il livello di intervento del DTC e regolare le sospensioni), per non parlare di quello che definiscono Special, cioè Sport in 2 con i bagagli, dove il precarico del mono è al massimo e l'idraulica completamente chiusa...


Per concludere, io che ce l'ho e ci ho fatto 2300km non ho capito nulla (visto che la uso prevalentemente in modalità Sport), tu che non ce l'hai invece hai già capito tutto...:(

Rado
19-05-2010, 09:52
Io non ho capito nè tutto nè niente: una via di mezzo, perchè non ce l'ho ma ne ho provate due.

Non mi sognerei mai però di contestare delle rilevazioni strumentali fatte in pista da dei tester di mestiere. Due Ruote è collegato a Quattroruote, una rivista che ha una lunga storia nonchè una reputazione da divendere in fatto di test, con le migliori tecnologie strumentali, e mai nessuno finora ha potuto accusarli di barare, per non dire che le riviste italiane tendono sempre ad essere tenere con i costruttori.

In poche parole, visto che il tuo discorso non è chiarissimo, potresti spiegare a quelli di Due Ruote come avrebbero dovuto regolare le sospensioni?

A me sembra che quanto dici non regga logicamente. Affermi che per la pista è meglio fare delle regolazioni ad hoc, ma questo è un altro discorso. Il punto è che girando in pista (l'unico posto dove si possono REPLICARE giri e prove in identiche condizioni) con l'assetto S la moto:
- accelera di meno
- ha meno ripresa
- frena di meno.

Sicuramente è più pronto e rapido nel prendere giri come dici, ma è appunto una sensazione che non dà risultati. Non è strano e non c'è da prendersela se fra le tue sensazioni e gli strumenti dei tester do' più credito a questi ultimi.

NB: nei tempi intermedi e finale riportati probabilmente c'è qualche errore di stampa. Tutti i tempi intermedi danno infatti in vantaggio l'assetto touring (all'ultima curva prima del traguardo di oltre un secondo), mentre l'assetto sport recupererebbe nei pochi metri finali. No, io mi baso sui rilevamenti strumentali di accelerazione, prova sorpasso (80-130 Km/h) e frenata, dove l'assetto touring prevale sempre.

Biancoblu4
19-05-2010, 10:17
Che cosa aspettano in Ducati ad introdurre la Multi in SBK ? E chiaro che la diatriba su sport/touring, nasce dalla precisa scelta di Ducati di gettare fumo negli occhi .......
Vi immaginate il dilettante con il "mode sport" che provi in pista e faccia tempi migliori della SBK ufficiale ? E per di più con una moto che con nonchalance ti sa essere pure Enduro...... incredibile ;) :lol: :lol: ;)

lelottogs
19-05-2010, 10:55
Provata una decina di gg fa Como. Prova di 20 minuti con giro consigliatomi dal venditore. Un po' di città in modalità urban, 7/8 km di autostrada in modalità touring, 2/3 km di curve in modalità sport, ma di sterrati da fare in 20 minuti a Como proprio non ce n'è.
Arrivo dal conce dopo aver prenotato la prova una settimana prima e già mi guarda male, visto che scendo d una F800GS del 2009. "Ah.... ma lei non deve cambiare la moto, la prova giusto per fare...." come x dire: Lei mi sta facendo perdere del tempo. Dopo un quarto d'ora di spiegazioni, come se mettessi il culo su una moto x la prima volta, finalmente parto. Mi trovo malissimo con la frizione, ma riesco a partire senza farla spegnere ed evito figure da princpiante davanti a lui e ad una decina di curiosi. In sella mi trovo strano, scomodo ed in una posizione che reputo innaturale. (Del resto ero reduce da un giro di circa 200 Km con la mia). La prima cosa che faccio è togliere la modalità urban che mi ha impostato lui e la butto subito sulla modalità sport. Aiuto!!! Il motore è davvero esagerato. Entro in autostrada ed in in attimo brevissimo sono già a 200, senza assolutamente forzare. Continuo comunque a non trovarmi a mio agio in sella. La posizione proprio non mi piace. Esco dall'autostrada, e faccio un tratto misto con curve ampie e qualche rettilineo. Mancano meno di 10 minuti alla fine del test drive e comincio a trovarmi meglio. La posizione di guida mi risulta più naturale ed effettivamente mi stò divertendo. Gli ultimi 3 Km di strada prima del conce, mi esaltano. Mi sembra la mia moto da sempre e mi viene una gran voglia di rifare il giro daccapo, sicuro del fatto che il venditore chiami i carabinieri x venirmi a cercare.
Morale della prova: 20 minuti non servono ad una beata cippa. Non si può capire una moto in così pochi km. Resta il fatto che quando il giro si è concluso, comincio ad entrare davvero in sintonia con la moto. Anzi la belva, perchè di questo si tratta. Forse una moto esagerata per quel che sono le mie esigenze di adesso. (E pensare che fino ad un anno e mezzo fa, guidavo una supermotard da 140 Kg bella cattiva). Risalgo sulla mia F800GS e riparto confortato da un'erogazione più fluida, da un comfort ed una confidenza che conosco come le mie tasche. Eccheccacchio!! Avrò anche provato ciò che il mercato definisce il futuro del settore, ma è altrettanto vero che guido una gran moto che al di là della potenza pura non ha nulla da invidiare alla nuova Multistrada 1.2. Voto finale 7. Non di più!

Diavoletto
19-05-2010, 12:43
Non mi sognerei mai però di contestare delle rilevazioni strumentali fatte in pista da dei tester di mestiere. .


:lol::lol::lol::lol:
--------------------

cobra65
19-05-2010, 12:45
... io ho appena preso un GS 1200 ADV MY 09... L'ho scelto perche è grande, protettivo, comodo, dinamicamente fantastico... e perchè mi ha sempre fatto impazzire.

Premessa, un po' da "sborone", ma necessaria per capire quello che segue: in garage ho ANCHE una R1...

la MS è bellissima... nel colore bianco mi fa impazzire... forse mi piace di piu' della mia ADV...
Ha una tecnologia mostruosa a bordo e certamente un motore da paura. C'è un "ma" pero'... E' PICCOLISSIMA!

Credo che possa ingolosire chiunque si è un po' stufato della logica della GS... poca potenza, molta schiena (coppia), grande fruibilità... ADRENALINA... poca.

Chi cerca adrenalina certamente si avvicinerà alla MS... e anche chi vuole essere innovativamente "strafigo".

Per il resto ritengo si rivolgano ad un pubblico diverso... io credo che nonostante mi piaccia moltissimo, non mi ci avvicinero' mai, perchè l'abitabilità del GS se la scorda... e della sua adrenalina me ne faccio poco avendo in casa l'R1...

La MS è una motina corta, raccolta, una supersportiva con il manubrione e le sospensioni alte... hanno di fatto endurizzato la street mantenendone piu' o meno le misure di abitabilità... questa la mia sensazione.

E' bellissima, una moto totale, che vale tutti i soldi che costa... ma è un po' come paragonare una Discovery a una Jeep Wrangler 4.0 L... sono due robe diverse... pur rimanendo classificate nello stesso modo.

Comunque... DUCATI è sempre DUCATI... non c'è niente da fare. Non riesco a togliermele dal cuore. Purtroppo non mi posso permettere tre moto e non posso trovare il tempo di usarne 3...

Ciao...M

Rado
19-05-2010, 13:04
:lol::lol::lol::lol:
--------------------
Che fai estrapoli? :lol::lol::lol: La frase va letta nel contesto, mica è universale. L'articolo in questione si intitola "La verità dei numeri". A parte qualche (possibile) errore di stampa, i risultati sono chiari e a rigor di logica non possono essere dettati da preconcetti. La MTS è una moto che come touring va più forte che come sport. Niente di grave ma è così, magari l'anno prossimo la cambieranno un po'.

Dopodichè chi è più documentato, esperto, o almeno ferrato (da un buon maniscalco) dica la sua.

Cione66
19-05-2010, 13:08
@Rado:

a beh, se l'hai provata ben 2 volte allora.....


Proviamo a leggere i numeri:

da 0 a 90: T: 3.0s, S: 3.4s - e mi sembra strano che ci siano 4 decimi, comunque...
da 0 a 130: T: 4.8s, S: 5.0s - in S recupera 2 decimi

Evidentemente è partito più lentamente e poi recupera, non so quante prove di accellerazione abbiano fatto, se 1 o più.


Per quanto riguarda la ripresa, ci può stare che sia migliore in T in quanto il motore con questa mappatura è più fluido e gradisce maggiormente i bassi regimi rispetto a S, ed a 80km/h, essendo la 6a marcia una overdrive, sarai a 2500g/m, un regime piuttosto basso per una Ducati. Nella marcia "normale" difficilmente si scende sotto i 3000g/m, di solito io sto tra i 3500g/m ed i 7500g/m, e ti assicuro che in quel range in S va di più (il ride-by-wire ha una taratura molto più brusca). E comunque c'è 1 decimo di differenza, la stessa differenza che c'è tra urban ed enduro, che hanno la stessa identica mappatura (tra queste 2 modalità cambia soltanto la regolazione del DTC).

Per quanto riguarda la frenata, evidentemente, se le condizioni erano le stesse, incide la taratura delle sospensioni.


Ed infine, una parola sulle sospensioni.
La mia perplessità è dovuta al fatto che o il pilota pesa esattamente come quello che la Ducati ha usato per la regolazione delle sospensioni, oppure vanno tarate. Inoltre l'assetto Special, impostato con taratura Sport in 2 con i bagagli, è veramente duro e molto frenato (infatti il tester dice che è molto impegnativo) e non è detto che sia la soluzione migliore per andare forte, tutto qui.

zangi
19-05-2010, 13:22
rado...ma che ti ha fatto ducati?? io ne ho provata una,non in ducati,ma di un amico che l'ha appena presa,10 min,non puoi sicuramente capire niente tranne la sensazione....non è che l'elettronica ti cambia il motore!!!però a me in modalità sport mi ha dato la sensazione di allungo tosto.diverso dalla modalità touring,ci stà questa differenza,è giusta...poi se capiterà la proverò meglio,perchè anche se non la prendo,è una moto che secondo me merita

Er Cucciolo
19-05-2010, 13:26
Ragazzi io ho il libretto di uso e manutenzione della MTS sul computer.......

Mi pare che la modalita' Sport abbia una "sottoscelta" che ti permette di scegliere LOW, se vuoi tutta la coppia in basso ( o piu' in basso........), oppure HIGH che vorra' dire che la coppia massima la da a giri piu' elevati di rotazione........Potrebbe stare qua l'inghippo sulle differenze tra TOURING e SPORT, che ne dite ?

pacpeter
19-05-2010, 13:36
ma alla fine è così importante il cronometro?

o sono più importanti le sensazioni e/o la fluidità diversa che danno le varie mappature ?

1Muschio1
19-05-2010, 13:42
.. a freddo ... penso che una moto più diretta e meno "ammenicolata" a livello di Elettronica e caxxate varie ... sia più gustosa ... non l'ho provata .. ma credo che la SMT della KTM possa essere ancora più divertente nella sparata rispetto alla multi ... ergo ... alla fine in Ducati hanno fatto un prodotto eccellente e ragionatissimo in tanti settori mecca-elettronici tanto di cappella! ;) ... ma forse ... studiato perfino troppo a tavolino ... se io la comprassi ... ad esempio, son sicuro che manterrei il motore sempre in Touring o Sport e mi mappo un paio di configurazioni di sospensioni ... stop ... ! Cacchio me ne faccio di una mappatura da 100CV ... quando ho un motore che diventa davvero cattivo oltre i 6000 ??? Ottimo lavoro di marchettìng ... e la moto mi piace .... però mi farei una base con sospensioni accettabili (quelle di serie van bene) pluriregolabili .. che alla fine stringi stringi ... all'atto pratico regoli solo precarico e ritorno del posteriore ... e .... abs di serie un pò più "tirato" ... magari gradirei anche che nel primo tratto di escursione la forca affondasse un pò meno .. e il freno posteriore gradirei che inchiodasse a un certo punto ... così .. tanto per capire a che livello di aderenza siamo ... ma purtroppo alla fine ... so già che ripiegherei su una SBK replica ... molto più sicura e DANNATAMENTE più veloce nella maggior parte delle condizioni di utilizzo ... ;) HAHAHAHA! Lampeggi!

Flute
19-05-2010, 15:54
@ Cione66

Domanda: è possibile sulla MTS usare il controllo elettronico delle sospensioni in modo indipendente dalla mappatura motore? Mi spiego meglio: sul GS con ESA io posso, in marcia, variare il controllo dell'idraulica passando quindi da "confort" a "sport" senza dovermi fermare (cosa che devo fare per cambiare il precarico).
Orbene: questa cosa io la trovo particolarmente "simpatica" perchè nel corso dei miei giretti capita spesso di fare pezzi di statale in "confort", prendere la strada di collina e mettere su "normal" e poi magari forzare un pò quando ci sono belle curve e quindi mettere su "sport". Oggettivamente le differenze, soprattutto tra "confort" e "sport" si sentono...
Quando ho provato la MTS (che penso proprio mi prenderò, ma l'anno prossimo però) non ho visto questa possibilità: o meglio, mi è sembrato che si possa variare al volo il precarico ma non l'idraulica. Per quest'ultima devi per forza agire sui click (cosa molto laboriosa). Sbaglio?
E poi: è possibile "salvarsi" una configurazione ad hoc? Es. una con un nome tipo "Passi Alpini" con mappatura Sport, precarico molla su pilota+bagaglio, forcella e ammo più frenati sia in compressione che rilascio... oppure devi lavorare solo su quelle già preimpostate da fabbrica?

;)

nicola66
19-05-2010, 16:01
ma pensa te se, per andare in giro a 100all'ora, 130 quando proprio sono tanti, bisogna farsi tutti sti calcoli.

Flute
19-05-2010, 16:04
qualcuno ti ha chiesto qualcosa?

Gioxx
19-05-2010, 16:14
Flute lo sai che nicola è in gara per il simpatiglione d'oro 2010.
È costretto ad essere così!

Flute
19-05-2010, 16:25
ah scusa... adesso capisco ;)

pacpeter
19-05-2010, 16:26
flute: puoi salvare una mappa personalizzata di settaggio sosp + motore.

tipo: mappa cazzeggio
mappa bradipo
mappa sverniciatore intutati
mappa passo muraglione
mappa passo della futa
ecc........

Marzi
19-05-2010, 16:28
@ Rado
La modalità Sport non serve per andare più forte, non c'è scritto da nessuna parte. Però la moto diventa più cattiva e più efficace (non solo per i cambiamenti di elettronica sul motore): ora, per piacere, chiedi agli amici di Due Ruote che mettano in numeri questi due concetti.

@ Nicola66
Quoto Flute

Flute
19-05-2010, 16:28
ecco pacpeter vedi... sarò mona ma a me 'ste robe mi fanno impazzire (sarà il mio "bekgraund" informatico? sic...) :lol: :lol:

Er Cucciolo
19-05-2010, 16:37
Flute ...... la risposta e' si su tutto !

Puoi fare quello che ti pare, come ti pare.......Ognuna delle 4 configurazioni puoi settarla come te pare su tutto.........L'unica cosa che non puoi cambiare sono i nomi delle configurazioni e il fatto che 2 hanno 150 cv e 2 100 cv.......

La moto ha oltre 400.000.000 ( esatto .....avete letto bene..............400 milioni....) di regolazioni differenti.......
Ovviamente si parla della versioni con Ohlins regolabili elettricamente............


Secondo me il problema sara' il tempo, all'inizio, che ci si mette a settare le diverse configurazioni, a seconda dei propri gusti.....

Per esempio io trovo ottima la configurazione Touring per quello che riguarda il motore l'erogazione e la risposta alle sollecitazioni della manopola del gas Ride by Wire, ma, siccome peso 130 Kg, dovro' necessariamente sistemare un po' le sospensioni......

L'ho comprata bianca.....

Zel
19-05-2010, 16:39
io solitamente non quoto mai le trollate di nicola, ma davvero non vi rendete conto di quanto sia ridicolo assistere a tutto questo? ;) cioè, per carità, l'allegria è sempre meglio della noia e non ti dico della tristezza... però non dimentichiamo un filo di misura, delle volte. :lol:

nicola66
19-05-2010, 16:41
no ma dai non prendevela così? Va che visti da fuori siete divertenti.
Io spero tanto un giorno di trovare un MTS, magari in discesa, magari su una roba strettina tipo il Gavia, ma senza scopi bellicosi, solo per vedere cotanta costosa tecnologia quanta differenza fa.

Marzi
19-05-2010, 16:47
Io ce l'ho più lungo!

Cmq, Nicola, scusaci se ci piace parlare di moto...

nicola66
19-05-2010, 16:51
ma pure a me piace, solo che di moto non ne fa + nessuno ormai da qualche anno.

Zel
19-05-2010, 16:53
un momento, Ktm e Ducati qualcuna ancora ne fanno, dai :lol:

Er Cucciolo
19-05-2010, 16:56
In un altro tread c'e' uno che si e' appena comperato un Goldwing.....................


Preferisco parlare dei settaggi delle sospensioni della MTS...............

Senza offendere nessuno eh ! E' semplicemente una questione di gusti personali..............

Eppoi non tutti vanno in moto nello stesso modo.................

Sicuramente te Nicola sarai un gran manico............e noi tristerelli tocca farci aiutare dall'elettronica per cercare di rimanerti in scia almeno per primi 50 metri.......Che voi fa'......


La volpe e l'uva.......

Flute
19-05-2010, 16:58
anche io ero scettico sull'ESA, poi è stato come con il cellulare: una volta che ce l'hai ti chiedi come facevi prima quando non c'era (con tutti i pro e i contro si intende)... :lol:

e comunque io trovo la MTS B E L L I S S I M A cosa non indifferente, almeno per me: infatti quando usci la prima Multistrada 1000 la andai a provare, e non la presi solo perchè era inguardabile... altrimenti altro che GS!!!!!!

Babele75
19-05-2010, 17:00
A me piace tanto.

Flute
19-05-2010, 17:07
L'unica cosa che non puoi cambiare sono i nomi delle configurazioni e il fatto che 2 hanno 150 cv e 2 100 cv.......
...
L'ho comprata bianca.....

Allora non è come dice pacpeter :mad:

Ma se voglio fare più configurazioni es:

1 - Touring "morbida" (come è di serie)
2 - Touring "rigida" (aumentando es. di 2 click in compressione e 1 click in estensione, come facevo a mano sul vecchio GS con gli Ohlins)
3 - Touring "tavoletta" (+ 4 click in compressione + 2 click in estensione)
... ecc.

cosa devo fare? Programmare e poi resettare tutto ogni volta?

Sarebbe stato più intelligente prevedere un setting "veloce" anche dell'idraulica, permettendo per es. di crearsi delle configurazioni per ogni tipo di mappatura un pò come si fa con l'ESA.

PS: bianca con becco in carbonio è la più bella IMHO ;)

Er Cucciolo
19-05-2010, 17:11
Flute.......

Chiamami va che ti spiego......

Guarda in mp-......

pacpeter
19-05-2010, 17:15
non puoi cambiare il nome di quelle già impostate..........

le altre le DEVI chiamare come ho detto io sennò non le memorizza........:lol::lol::lol:

per gli altri: ma se uno gli piace volersi divertire a crearsi nuove mappature, gingillarsi con l'elettronica, cosa c'è di male? io mi ci divertirei eccome

per nicola: inutile dire ne voglio incontrare una: la moto non va da sola, che io sappia. un asino sulla migliore moto del mondo resta sempre un asino.......

meglio comunque che non incontri alcuni qui del forum: ci resteresti parecchio male, ma parecchio

Er Cucciolo
19-05-2010, 17:21
Pac.........appunto..........

Lui il Gavia...........

Io lo vorrei vedere in Valnerina con l' AT e io sulla Mts.......con tutto il rispetto per tutti, ma 200 kg e 60 cv e 200 kg e 150 cv................Eddai su...........non si pone proprio........... manco se sei storpio.......questa e' fisica non opinioni...............

E io sono un mezzo fermone da 130 kg.....

Zel
19-05-2010, 17:32
per gli altri: ma se uno gli piace volersi divertire a crearsi nuove mappature, gingillarsi con l'elettronica, cosa c'è di male? io mi ci divertirei eccome

di male assolutamente niente.

Flute
19-05-2010, 17:34
Flute.......

Chiamami va che ti spiego......

Guarda in mp-......

ok magari più tardi ;)

nicola66
19-05-2010, 17:35
Val Nerina si me la ricordo, è quella con una curva ogni 1000 metri.
Ma li a parte quella, passo Cappanelle, Campotosto, Posta-Leonessa-Terminillo non avete altro?

Cione66
19-05-2010, 17:42
Non credo si possano creare nuovi Riding Mode.
Però si possono personalizzare quelli presenti. Infatti la sequenza per entrare nel menu del setting è: scelgo il riding mode - scelgo DES - scelgo il carico (solo, solo + bagagli, in due, in due più bagagli) - scelgo tipo regolazione (idraulica anteriore, idraulica posteriore, precarico posteriore) - regolo - salvo.

Quindi il Riding Mode è l'insieme delle regolazioni delle mappe motore, del DTC e del DES. Per qunto riguarda il DES, nel riding mode è memorizzata l'idraulica anteriore, l'idraulica posteriore ed il precarico posteriore. Quindi quando si passa da sport a touring varia il precarico posteriore e l'idraulica sia anteriore che posteriore.

@Flute: in marcia puoi cambiare Riding Mode (tra i 4 disponibili) e poi il carico (solo, solo + bagagli, in due, in due più bagagli). Quello che dici che fai con il GS, lo fai cambiando Riding Mode da Sport a Touring. Cambia sia il precarico che l'idraulica.

Flute
19-05-2010, 17:45
ok, ma cambia anche il tipo di erogazione...

Er Cucciolo
19-05-2010, 17:45
Purtroppo no...........tocca accontentarci.............Non siamo cosi' fortunati come voi alpini.......

E' per dire una strada che si conosce......diciamo un misto veloce ?

Comunque a mparita' di manico....................di che cosa vuoi parlare ?????

Direi che hai ben pochi argomenti...................





Nonostante io una bella AT acchittata da viaggio me la comprerei pure.......

Rado
19-05-2010, 17:46
@Rado:
Proviamo a leggere i numeri:
da 0 a 90: T: 3.0s, S: 3.4s - e mi sembra strano che ci siano 4 decimi, comunque...
da 0 a 130: T: 4.8s, S: 5.0s - in S recupera 2 decimi
Evidentemente è partito più lentamente e poi recupera, non so quante prove di accellerazione abbiano fatto, se 1 o più.

Se non fosse strano non l'avrei fatto notare: mica scrivo i post per far notare qualcosa di ovvio!:lol::lol::lol:
Invece è normale che in Sport recuperi (quasi) rispetto alla modalità Touring nella distanza: stiamo parlando della stessa moto.
Non so cosa intendi quando dici "evidentemente è partito più lentamente": la moto è partita più lentamente. Parliamo di tester in grado di fare 10 volte la stessa partenza, ovviamente i dati che leggi sono una media di più partenze, tutti i test si fanno così.
@ Rado
La modalità Sport non serve per andare più forte, non c'è scritto da nessuna parte.
A essere così categorici raramente si fa bella figura (vale anche per me, non lo dico per offendere).

Il Riding Mode Sport della nuova Multistrada 1200 è un concentrato di pura adrenalina. Con una potenza di 150 cavalli, coppia mozzafiato, assetto sportivo delle sospensioni e intervento ridotto del Ducati Traction Control (DTC) è perfetta per i piloti più esperti che vogliono spingersi oltre ogni limite e aspettativa.

Dov'è scritto? Nel sito della Ducati. Invece secondo l'articolo"La verità dei numeri" di Due Ruote, che ha dietro l'esperienza dei test di Quattroruote (hanno anche una pista loro) le prestazioni massime in accelerazione, ripresa e frenata si hanno con il riding mode Touring.

E con questo cosa voglio dire? Niente di essenziale. Solo che questa prima serie di MTS 1200 ha qualche specchietto per le allodole. Ma è sicuramente un'ottima moto, l'ho già detto. Se avesse la sella più stretta e lunga, se fosse un po' meno scooter di avantreno e se costasse come in Inghilterra la comprerei! Toh :D!

Er Cucciolo
19-05-2010, 17:46
Flute.......ribadisco..........se mi chiami ti spiego.

Flute
19-05-2010, 17:47
secondo me Ducati metterà la possibilità di variare l'idraulica "al volo" (non è pensabile che uno si metta a smanettare con i "click" mentre sta guidando) come è sull'ESA Bmw... ;)

Zel
19-05-2010, 17:48
Val Nerina si me la ricordo, è quella con una curva ogni 1000 metri.
Ma li a parte quella, passo Cappanelle, Campotosto, Posta-Leonessa-Terminillo non avete altro?

ogni 500, di solito. per vedere velocità che l'AT non è in condizione di raggiungere nemmeno lanciata, basta un superduke da squallidi 120 cv. per vedere agevolmente quelle che, lanciata un po', è in grado di raggiungere ma di rado, è sufficiente passeggiare con un k 690 sm.

capannelle con una A e due N
e c'è parecchio altro :D, dal peglia e millecurve e ss71 giù alla tiburtina vecchia, simbruini, prenestini, licinese, empolitana, aurunci, piediluco e la forca di arrone, acquasparta, spoleto-grotti... poi se a uno gli piace anche quei veloci lì tra orvieto e il mare con i laghi, un po' troppo pieni di gente a zonzo ma insomma... e sempre di quel genere quella del lago da todi a orvieto, orte-amelia-guardea, e tutto senza parlare dell'abruzzo, collarmele ecc... insomma, quante uno ne voglia :D

Marzi
19-05-2010, 18:00
...
Il Riding Mode Sport della nuova Multistrada 1200 è un concentrato di pura adrenalina. Con una potenza di 150 cavalli, coppia mozzafiato, assetto sportivo delle sospensioni e intervento ridotto del Ducati Traction Control (DTC) è perfetta per i piloti più esperti che vogliono spingersi oltre ogni limite e aspettativa.
...

Abbi pazienza ma qui non c'è scritto che si va più forte, dice solo che ti permette "di più" della modalità Touring e questo è vero, sulla Multi ci ho fatto qualche centinaio di chilometri. Per il resto, sono frasi da marketing che non dicono nulla.

Ripeto: i rilievi strumentali danno dei numeri ma non possono quantificare l'efficacia o le sensazioni. Non dubito della qualità del lavoro di Due Ruote, dico solo che non tutto può essere raccontato dai numeri.

Biancoblu4
19-05-2010, 18:02
Certo che, al di là delle considerazioni personali , chi l'acquisterà e chi l'ha già acquistata diventerà un esperto di assetti a prescindere .... ;)

Cione66
19-05-2010, 18:58
ok, ma cambia anche il tipo di erogazione...

E' proprio questo il plus dei riding mode: variare la rigidità delle sospensioni e l'erogazione del motore. Se voglio le sospensioni più morbide è meglio avere un'erogazione più dolce (comunque ci sono sempre 150cv, non è che la moto non tira più, semplicemente li eroga in modo meno brusco e quindi è più confortevole).

Ripeto, l'equivalente del cambiare il setting da sport a confort dell'ESA è cambiare da sport a touring il riding mode. Soltanto che il riding mode lo puoi personalizzare, modificando i valori di precarico della molla e dell'idraulica delle sospensioni per ogni tipo di carico. Qui inoltre puoi anche variare il carico in marcia. Se vuoi avere sempre la piena potenza (ma sinceramente non ne vedo il motivo) puoi settare nella modalità Touring il motore a 150 high, com'è nella Sport.

pacpeter
19-05-2010, 19:08
dico solo che non tutto può essere raccontato dai numeri.

appunto, quello che avevo detto.......

Marzi
19-05-2010, 19:16
Si ma io l'ho detto meglio :lol:

Diavoletto
19-05-2010, 19:28
Io spero tanto un giorno di trovare un MTS, magari in discesa, magari su una roba strettina tipo il Gavia, ma senza scopi bellicosi, solo per vedere cotanta costosa tecnologia quanta differenza fa.

magari magari
magari....
senza scopi bellicosi....

e che è una dichiarazione di guerra del ghei praid?

:lol::lol::lol:

magari......



giu' dal gavia ti devo aspettare o mentre lo finisci posso rientrare a torino?

pluto67
19-05-2010, 20:22
magari magari
magari....
senza scopi bellicosi....

e che è una dichiarazione di guerra del ghei praid?

:lol::lol::lol:

magari......



giu' dal gavia ti devo aspettare o mentre lo finisci posso rientrare a torino?

ne rimarra' uno solo..........:lol::lol::lol:

Rado
19-05-2010, 20:34
Quote:
dico solo che non tutto può essere raccontato dai numeri.
appunto, quello che avevo detto.......
Verissimo. I numeri possono raccontare solo la potenza, la ripresa, la frenata, chi arriva primo, chi ultimo... quanti chilometri hai fatto al di la di quelli che ti senti sul sedere.
Possono raccontare anche quante pippe si fa la gente, ma certo non le sensazioni che prova :lol:.

Garla
19-05-2010, 20:37
Raga oggi ho trovato un amico che sapevo aveva ordinato un multistrada,
lo vedo arrivare con una monster,
gli chiedo ma il multistrada???????
udite....udite....
Mi dice:
^l'ho ritirato 2 giorni fà, e l'ho già riportato xchè dopo 50Km mi si è bloccato il mono HOLINS:rolleyes::rolleyes:.........^(quello a regolazione elettronica tipo ESA)
e a quanto pare nn è l'unico:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes:,
questo da Ducati e ancor di più da Holins nn me l'aspettavo!!!!

E pensare che mi faceva il culo a mè xchè diceva che le GS ti lasciavano a piedi!!!!!!!!!

pacpeter
19-05-2010, 22:08
giu' dal gavia ti devo aspettare o mentre lo finisci posso rientrare a torino?

l'avevo detto io.................:lol::lol::lol::lol:

@marzi: tanto di cappello...................

nicola66
20-05-2010, 00:24
giu' dal gavia ti devo aspettare o mentre lo finisci posso rientrare a torino?

ma almeno lo sai dov'è? O devo accompagnarti.

Marzi
20-05-2010, 09:55
Pac, vieni qui che ho dei pop corn in più, ci mettiamo a bordo strada a guardare la scena.

pacpeter
20-05-2010, 10:11
non me la perderei per nulla al mondo.........

lucar
20-05-2010, 10:25
ma ancora gli rispondete????????:mad::mad:

pluto67
20-05-2010, 12:58
Raga oggi ho trovato un amico che sapevo aveva ordinato un multistrada,
lo vedo arrivare con una monster,
gli chiedo ma il multistrada???????
udite....udite....
Mi dice:
^l'ho ritirato 2 giorni fà, e l'ho già riportato xchè dopo 50Km mi si è bloccato il mono HOLINS:rolleyes::rolleyes:.........^(quello a regolazione elettronica tipo ESA)
e a quanto pare nn è l'unico:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes:,
questo da Ducati e ancor di più da Holins nn me l'aspettavo!!!!

E pensare che mi faceva il culo a mè xchè diceva che le GS ti lasciavano a piedi!!!!!!!!!

Va bene tutto, ma abbi almeno un pochino di rispetto per i gialloni.......as ciamano OHLINS e se vogliamo essere precisini ci vorrebbe pure la dieresi sulla o.....:lol::lol:

p.s per i pop corn c'è un posticino anche per me? AHAHAHAHAHAH

Fabio