PDA

Visualizza la versione completa : BMW S 1000 RR in pole


blacktwin
27-03-2010, 19:59
Nella prima gara di Coppa del Mondo classe Superstock, a Portimao, Ayrton Badovini in sella alla BMW S 1000 RR del Team schierato dall'importatore italiano, ha stabilito una fantastica pole, in 1.45.773, rifilando quasi 1/2 secondo a Berger (1.46.241), in sella alla Honda CBR 1000 RR Ten Kate.

La Superstock, per chi non "mastica", è una classe molto più vicina alla serie di quanto non lo sia la SBK; soprattutto, senza quelle "esagerazioni" e molteplicità di parametri da "miscelare" in SBK - permesse dal Regolamento - la cui gestione (da parte dei Tecnici, e dai piloti) spesso inficia un buon prodotto, se non gestito dagli uomini "giusti", con grande esperienza.
Vedi BMW in SBK l'anno scorso, dove una pur ottima moto non ha raccolto i risultati attesi da tutti, perchè troppe cose vanno ben "amalgamate" per raggiungere la prestazione ottimale.

In superstock la ciclistica resta quella del modello omologato su strada, e quindi non ci sono "tentazioni" da provare per "tirare fuori il cocktail vincente", tipo forcelloni diversi, spostamenti di pesi, link e biellismi da "adattare" ai vari circuiti, rapporti interni del cambio da fare per ogni tracciato, elettronica ipersofisticata (anche da gestire), e soprattutto, gomme da scegliere nelle varie proposte di mescole e carcasse... tutta roba che spesso manda nel "pallone" tecnici e piloti, perdendo la strada giusta...

In Superstock si cambia lo scarico, il mono posteriore (rispetto all'originale), le cartucce forcella (ma foderi, steli e piastre devono restare originali), vietatissimo cambiare forcellone o biellismi, cerchi e freni originali (ammesso solo la libera scelta delle pastiglie freni), e gomme Pirelli, le Dragon EVO SC che potete comprare dal gommista, in mescola SC2, tre treni assegnati (e punzonati) per il w-end di gara, e fine.
Si "ottimizza" il motore (smontandolo e rimontandolo secondo procedure e tolleranze ben diverse da un motore assemblato in catena di montaggio), ammessa solo una guarnizione della testa più sottile (per guadagnare compressione), e null'altro.
Il pilota da il gas, e il responso della pista è molto più vicino al vero (come bontà della moto, progettualmente parlando), rispetto alla "sorella maggiore" SBK, dove molto del risultato dipende dalle "trasformazioni" effettuate, e dalla esperienza dei Tecnici al box che gestiscono tutto il "pacchetto".

Ayrton è un ottimo pilota - lo conosco bene, dato che è stato avversario dei miei piloti quando schieravo la Aprilia RSV 1000 nella Superstock anni fa - e ci darà soddisfazioni. Lo vedo sicuro candidato alla vittoria finale.

Guardando i report della 2^ sessione di Prove Ufficiali, interessante notare che nella classifica delle Top Speed, i primi 3 posti sono appannaggio di BMW (Badovini 288, Lussiana 286.5, Barrier 284.2, segue Baroni con la 1098 a 283, poi gli altri...), che Ayrton ha stabilito i migliori intertempi in tutte le sezioni del tracciato, escluso la 5^ (tornantino a sx, raccordo, e curvone a sx che immette sul traguardo), dove è solo 9°, beccandosi ben 3 decimi da Berger (il più veloce di questo settore, e secondo dietro a Ayrton al traguardo, ma staccato di quasi 5 decimi sul tempo totale del giro).
Quindi, se per il warm-up, Ayrton e i suoi tecnici trovano il modo di migliorare quel settore (e il CapoTecnico di Ayrton è un ex Ducati Xerox, che ha vinto le ultime 3 edizioni del campionato, con Canepa, Roberts e Simeon con le 1098), domani Ayrton parte e non lo vede nessuno fino al podio...

Incrociamo le dita, e tifiamo per lui

:cool:

SKITO
27-03-2010, 20:01
fa paura a tutti quella moto.;)

citrullo78
27-03-2010, 20:54
Ricordo qualche anno fa andammo a vedere la Sbk a Valencia e ci fu anche la gara di Superstock; la vinse un tizio sconosciutissimo del luogo che gareggiò con una Kawasaki appena ritirata dal conce con la sola modifica dello scarico. Fu una gara epica, la Sbk passò in secondo piano. Tutta la gente a cercare nel box questo tizio a fargli i complimenti !

mangiafuoco
27-03-2010, 21:24
Vale anche per la supersport dove il CBR600 credo che vinca da un bel po' di anni consecutivi..(2002-2008)

Ma che differenza c'è tra supersport e superstock 600?

Gioxx
27-03-2010, 21:43
Rileggi il post di Bt!

Sanny
27-03-2010, 21:55
fa paura a tutti quella moto.;)

si se riescon0 anche a consegnarle si....eheheheh:lol:;)

blacktwin
27-03-2010, 22:17
Più o meno, la stessa differenza che passa tra SBK e Superstock.

In SS puoi modificare parecchie cose del motore, pure i rapporti interni del cambio. Puoi cambiare impianto frenante, link del forcellone, e altre cose.
Nella 600 Stock sono ammesse solo modifiche "di dettaglio", per adeguare la moto all'uso in pista.
In soldoni, le stesse cose che un appassionato modifica per girare in pista (scarico, mono posteriore e cartuccia forcella, pastiglie freni e tubazioni, carene in vetroresina, vietato carbonio e bulloneria alleggerita (ammesso ergal nei fissaggi non strutturali, vietatissimo il titanio)

;)

P.S. Forse l'amico si riferisce appunto ad una gara della 600 Stock... a Valencia, nel 2000 vincemmo noi, con la Aprilia RSV giudata da Oliver, davanti alle 2 Suzuki Italia, dal 2001 in poi vinsero sempre le Suzuki e le Yamaha, con l'unica eccezione della Ducati ufficiale nel 2008, con Brendan Roberts in sella. La Kawasaki ZX-10 R non ha mai vinto nel World Superstock ;)

miche58
28-03-2010, 00:16
@Sanny:per quella di gara ci son riusciti ! e poi ne ho viste esposte dal conce, ma le hanno/hai prenotata? :lol::lol::lol::lol:

geba
28-03-2010, 00:40
E da notare che Corser, SBK, in ottava posizione sulla griglia con 1'43.152, rispetto alla STK di Badovini, con 1'45.773, ha solo 2"621 di vantaggio.

Frikke
28-03-2010, 08:57
Appunto.............. :D:D:D

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=264694

blacktwin
28-03-2010, 11:46
Già, è imbarazzante per la "sorella maggiore" SBK... e ciò conferma quello che ho scritto prima... in SBK hanno fatto un po' di "casino" (soprattutto l'anno scorso...) , e non sono ancora alle prestazioni "ottimali" che può raggiungere la moto... ma diamogli ancora un po' di tempo (quest'anno i Tecnici della Squadra sono cambiati), e vedrete che "verranno su"...

;)

emagagge
28-03-2010, 12:08
Vista una ieri lungo un breve tratto della Cisa! :eek:

Frikke
28-03-2010, 12:57
E come volevasi dimostrare ecco i risultati al termine della gara :!::!::!::!:


Ayrton Badovini, pilota del BMW Motorrad Italia Superstock team, ha dato alla S 1000 RR la prima vittoria nella FIM Cup, vincendo la resistenza di Maxime Berger (Honda). I due si sono avvicendati in testa per tutta la gara, poi, all'ultimo giro il francese ha tentato una staccata al limite, arrivando lungo e dovendosi accontentare, quindi, della seconda posizione alle spalle dell'italiano. Seguono altri due francesi, Baz e Barrier, mentre dal quarto posto inizia una sfilata di italiani: Bussolotti, La Marra, Giugliano, Antonelli e Petrucci.

1 86 Badovini A. (ITA) BMW S1000 RR 21'18.245 (155,193 kph)
2 21 Berger M. (FRA) Honda CBR1000RR 2.744
3 65 Baz L. (FRA) Yamaha YZF R1 13.154
4 20 Barrier S. (FRA) BMW S1000 RR 13.800
5 5 Bussolotti M. (ITA) Honda CBR1000RR 15.304
6 47 La Marra E. (ITA) Honda CBR1000RR 15.861
7 34 Giugliano D. (ITA) Suzuki GSX-R 1000 16.727
8 8 Antonelli A. (ITA) Honda CBR1000RR 17.334
9 9 Petrucci D. (ITA) Kawasaki ZX 10R 20.558
10 30 Savary M. (SUI) BMW S1000 RR 22.386
11 11 Tutusaus P. (ESP) KTM 1190 RC8 R 23.129
12 69 Jezek O. (CZE) Aprilia RSV4 1000 29.915
13 91 Walkowiak M. (POL) Honda CBR1000RR 37.183
14 12 Vivarelli N. (ITA) KTM 1190 RC8 R 38.271
15 119 Magnoni M. (ITA) Honda CBR1000RR 38.561
16 99 Leeson C. (RSA) Kawasaki ZX 10R 44.991
17 64 Andric D. (BRA) Honda CBR1000RR 47.171
18 36 Thiriet P. (BRA) Honda CBR1000RR 52.936
19 155 Dias T. (POR) Suzuki GSX-R 1000 K9 53.919
20 89 Salac M. (CZE) Aprilia RSV4 1000 55.497
21 55 Svitok T. (SVK) Honda CBR1000RR 55.558
22 45 Sletten K. (NOR) Yamaha YZF R1 56.869
23 66 Stoklosa M. (POL) BMW S1000 RR 1'19.684
RET 93 Lussiana M. (FRA) BMW S1000 RR
RET 14 Baroni L. (ITA) Ducati 1098R
RET 7 Mähr R. (AUT) Suzuki GSX-R 1000 K9
RET 134 Lacalendola R. (ITA) Ducati 1098R
RET 29 Beretta D. (ITA) BMW S1000 RR


Serafino Foti (team-manager) ha visto lungo ha lasciato il Junior Team Ducati dove ha vinto per tre anni consecutivi, per passare al nuovo Team BMW che, ripeto, in STK ha la moto migliore.:!::!::!:

geba
28-03-2010, 18:19
...
Serafino Foti (team-manager) ha visto lungo ha lasciato il Junior Team Ducati dove ha vinto per tre anni consecutivi, per passare al nuovo Team BMW che, ripeto, in STK ha la moto migliore.:!::!::!:

Questo è quasi "un sesto senso"!!! :)