Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio guida:uso del freno posteriore


Ronin
22-03-2010, 14:56
ciao a tutti, ho la mucca da qlc mese e considerando l 'inverno l ho usata poco.Non ho precedenti esperienze con altre moto e volevo chiedervi quanto usate il freno posteriore durante la guida.Fino ora l ho sempre usato di piu nel traffico e nel lento mentre nel parti piu veloci laddove c 'è bisogno di frenare decisamente, tipo uscite autostradali o simili, uso di piu molto pinzare cn l il freno anteriore e dolcemente col posteriore, quasi come se il posteriore non mi desse fiducia.
è sbagliato? avete consigli?

grazie

carlo.moto
22-03-2010, 15:00
L'uso che fai del freno posteriore, amio avviso è corretto, va dosato con delicatezza sopratutto se non hai l' ABS perchè tenderebbe facilmente a bloccarsi con brutte conseguenze; cmq ha una azione frenante ma sopratutto stabilizzatrice della moto durante la frenata

wisdoms
22-03-2010, 15:13
Secondo me non sbagli. Considerando che la forza impressa sul freno posteriore può esser di granlunga maggiore di quella sul freno anteriore, meglio non arrivare al bloccaggio (senza ABS poi) ed abituarsi ad usare il freno anteriore. In generale l'anteriore dà lo smorzamento maggiore al carico. Uso il posterione - come fai tu - per modulare "finemente" l'andatura in mezzo al traffico.

sharkattack
22-03-2010, 15:39
Fino a qualche tempo fa alcuni piloti arrivavano al punto di asportare il freno posteriore dalle loro moto affermando che quello posteriore proprio a causa del peso e della scarsa efficacia riducesse le capacità dinamiche del mezzo.
Oggi nella progettazione di nuovi modelli molto tecnologici il freno posteriore viene considerato parte integrante e fondamentale per le prestazioni del veicolo.
Mi permetto di consigliarti vivamente l utilizzo del freno posteriore, il quale ha molteplici effetti sull andamento della tua moto.
Come hanno già scritto uno dei motivi è la capacità di stabilizzare soprattutto nella fase di frenata ed inserimento della curva il tuo mezzo, il secondo è sicuramente un leggero aumento della capacità frenante ....vorrei inoltre aggiungere che in tutti i casi scarsa aderenza proprio a causa del ridotto trasferimento di carico sull asse anteriore il freno posteriore assume un ruolo fondamentale. Per l utilizzo di questo importante ausilio ti consiglio (se non hai l ABS ) di utilizzarlo in maniera degressiva , ossia la pressione sul comando deve decrescere con la iminuzione della velocità in modo da ristabilire i carichi su entrambe le ruote ed evitare il bloccaggio del posteriore. Spero di esserti stato utile .... ora provo a rileggere quello che ho scritto ma sono sicuro che non ci capirò niente neppure io :laughing:

micvig
22-03-2010, 15:47
Scuasmi Ronin, è la tua prima moto? Se si quanti Km hai percorso.
Ciao

sceicco74
22-03-2010, 16:13
Il freno posteriore deve essere usato in frenata per "alleggerire" il compito a quello anteriore e in fase di curva per aiutare l'inserimento, come già ti hanno detto, e la percorrenza. Se vedi che stai facendo la curva un pò larga sfiorare il freno posteriore ti aiuta a chiudere la curva.
Usato con dolcezza è fondamentale nella guida di una moto.

dino_g
22-03-2010, 16:30
Il freno posteriore si usa quando ce n'è bisogno. Non è una battuta, è solo per sfatare un po' tutte le fisime con il freno posteriore.
Ne dico solo due: se lo hanno messo vuol dire che serve (!), ed è ovvio che due freni funzionano meglio di uno solo, anche se la ripartizione delle'efficacia della frenata è altrettanto ovviamente spostata dul freno anteriore.
Se il freno posteriore si blocca si sbanda con la ruota dietro, basta rilasciare il freno e si riprende. Se si blocca l'anteriore o anche se solo fa chiudere lo sterzo col pipi che si riprende.
Tieni presente che con le mukke i classici effetti di affondamento in frenata ant e di schiacciamento sul post sono "mitigati" da paralever e telelever.

Comunque anche io in città uso quasi sempre il posteriore, perchè c'è da rallentare e fare ghirigori.

saluti, Dino

Ronin
22-03-2010, 16:54
Scuasmi Ronin, è la tua prima moto? Se si quanti Km hai percorso.
Ciao


si è la prima moto, se escludiamo scooter vari.

di km ne ho fatti poki sui 2000 credo tutti in citta o grosse arterie.

con la primavera conto di fare qlc giretto e cominciare a conoscere la moto con calma e senza presunzione.Mi rendo conto di quanto è bella ma anche di quanto possa diventare pericolosa se usata con spavalderia.

grazie per le preziose e pronte risposte.

un saluto a tutti

sharkattack
22-03-2010, 17:02
Credo che il tuo modo di vedere le cose sia giusto. Se puoi iscriviti a qualche corso serio ...magari dove si parli di sicurezza e tecnica senza arrivare al racing. Quelli investiti sulla nostra cultura (anche motociclistica) non sono mai soldi buttati :idea1:
Anche perchè leggere fa bene, ma provare è meglio :-)

tarascona
22-03-2010, 18:30
con il freno posteriore ho anch'io un problema, continuo a sentir dire che serve a correggere la traiettoia in curva (usato con moderazione) ci ho provato, riprovato straprovato ma non riesco a sentire alcun cambiamento, ho provato a mantenerla accellerata a mollare, a frenare lievemente a metà curva niente questa correzione di traiettoria non mi viene, lo so sono vecchio, sarò pure un pò imbranato, ma se ci riescono gli altri ci sarà un sistema corretto per ottenere questo benedetto risultato

Matt78
22-03-2010, 20:01
lo uso molto più che con altre moto, serve tantissimo.

luca barbi
22-03-2010, 20:57
da pivello personalmente ho trovato molto interessante

"Uso della moto"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=156455

ci sono una serie di documenti molto interessanti e spiegati molto bene
parola di chi ha sempre usato solo la vespa fino a qualche anno fa ... :lol:

ciao a tutti
luca

sceicco74
23-03-2010, 11:21
con il freno posteriore ho anch'io un problema, continuo a sentir dire che serve a correggere la traiettoia in curva (usato con moderazione) ci ho provato, riprovato straprovato ma non riesco a sentire alcun cambiamento, ho provato a mantenerla accellerata a mollare, a frenare lievemente a metà curva niente questa correzione di traiettoria non mi viene,

Guarda è semplice, serve proprio a tenere il motore in tiro.
Se una curva chiude un pò di più di quello che pensavi devi per forza chiudere il gas ma così facendo, soprattutto con motori non a quattro cilindri, il motore scende troppo di giri e diventa brusco nell'erogazione. Se invece lasci un pò di gas mantendo il motore in tiro e "peli" leggermente il freno posteriore deceleri e chiudi la curva con il vantaggio di uscire già con il motore pronto.
Non so se mi sono spiegato bene, è più facile a farsi che a dirsi.
Questa tecnica mi è stata insegnata in corso di guida, un pò lo facevo da solo ma inconsciamente. Quando la impari guidi meglio e con maggior sicurezza.

automedonte
23-03-2010, 11:29
con il freno posteriore ho anch'io un problema, continuo a sentir dire che serve a correggere la traiettoia in curva (usato con moderazione) ci ho provato, riprovato straprovato ma non riesco a sentire alcun cambiamento, ho provato a mantenerla accellerata a mollare, a frenare lievemente a metà curva niente questa correzione di traiettoria non mi viene, lo so sono vecchio, sarò pure un pò imbranato, ma se ci riescono gli altri ci sarà un sistema corretto per ottenere questo benedetto risultato

Per renderTi conto di come lavora Ti consiglio un esercizio semplicissimo, fatto ad un corso di un mitico del Forum :D

La prima volta che Ti trovi in una discesa non troppo ripida metti il motore in folle e lascia andare la moto, arrivato all'ingresso della curva pigia delicatamente il pedale ed incomincia a girare, vedrai che la moto si immette da sola in traiettoria. Ovviamente il tutto và fatto a velocità moderata ma non troppo (30/40 Km/h) ;)

fralov
23-03-2010, 12:08
Ma le nostre r1200r non hanno la frenata combinata???

automedonte
23-03-2010, 12:19
Ma le nostre r1200r non hanno la frenata combinata???

la r1200r non saprei, il gs ha la frenata combinata solo sull'anteriore, il posteriore frena per i fatti suoi ;)

Roadwarrior
23-03-2010, 13:21
Infatti, l'R12R ha la frenata combinata, ossia frenando con la leva al manubrio si attivano entrambi i freni, ant e post, mentre pigiando il pedale si attiva solo il freno post. La prova si può avere dopo un breve giretto usando SOLO il freno anteriore: una volta fermi provate a mettere le ditine sul disco posteriore...ahia!!!

miccoli
23-03-2010, 15:25
Proprio perchè so che c'è la frenata combinata io uso praticamente solo la leva del freno anteriore. C'è chi dirà che non bisogna fidarsi ciecamente dell'elettronica e quindi è meglio usare ambedue i freni, ma allora bisognerebbe disattivare il sistema. Mi sbaglio?

Matt78
23-03-2010, 15:34
frenata combinata solo con abs.
con una moto abbastanza pesante dietro come bmw il freno post serve moltissimo.riesco ad usarlo anche in discesa prima dei tornanti scalando di brutto e tenendo la ruota quasi a fischiare, la R fa anche motard!!!!

blindo7
23-03-2010, 15:54
combinata integrale ti raddrizza in curva,
intelligente integrale se frena prima dietro per caricare l'avantreno e poi anteriormente quando sono cariche gomma e forcelle,meno incisivo su telelever,diciamo che aiuta un pochino nei panic stop,
più o meno si ha lo stesso effetto scalando e frenando involontariamente lo fan tutti,

io il freno posteriore lo uso se piove,c'è brecciolino,o per zigzagare nel traffico,quando sei lanciato se lo tocchi senti solo il rumore della gomma non rallenta e rischi inutilmente di intraversarti,
mentre nelle curve vado neutro,
a meno che mi stò divertendo :lol:quindi butti giù un paio di marce in ingresso la moto scende da sola,al massimo scoda un pochino,e poi gas q.b. per spalancare a tre quarti di curva:D:D:D,scusate se è poco:!::!::!:,c'ho il turbo!

Ronin
24-03-2010, 10:35
da pivello personalmente ho trovato molto interessante

"uso della moto"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=156455

ci sono una serie di documenti molto interessanti e spiegati molto bene
parola di chi ha sempre usato solo la vespa fino a qualche anno fa ... :lol:

Ciao a tutti
luca


grazie del link molto utile

Il Maiale
24-03-2010, 10:43
ogni volta che togliete gas, usate il freno posteriore.....c'è chi si abitua a non usarlo, e guarda a caso scala una marcia di troppo