Visualizza la versione completa : Gomma forata...
Saluti a tutti :P
Oggi ero bel bello in giro in moto per svolgere alcune commissioni. Dopo un bel pò di chilometri mi fermo e vado in banca. Una volta uscito, mi fermo un secondo ad ammirare la moto tutto fiero e noto un piccolo puntino nella gomma posteriore, mi avvicino e vedo che un bel chiodo.
A quel punto controllo che la gomma sia gonfia e vedo che è tutto ok. Vado dal gommista e lui mi dice che la gomma è forata e che il chiodo sta facendo da tappo. Gli chiedo cosa si può fare e lui dice che domani me la può riparare vulcanizzandola.
Ora, io so che le riparazioni standard non tengono molto sulle gomme da moto e non sono convinto che vulcanizzando la gomma in officina il tutto torni come prima, però la gomma ha 1200 km e non vorrei doverla buttare........
Cosa mi dite, posso stare tranquillo?
Ciao.
Kilimanjaro
27-04-2005, 23:57
Se il gommista è bravo la gomma la salvi! Ci mette una sorta di chiodo di gomma dall'interno e lo vulcanizza. Vedrai che il lavoro viene al 100%.
Ciao.
Il Cigno
28-04-2005, 14:47
Ricordo che con un precedente treno, avevo forato anch'io il pneumatico posteriore e sono intervenuti (grazie ad un concessionario ai confini fra Austria e Rep. Ceca) con una sorta di chewingum che svolge la stessa funzione dei "funghetti" presenti nel kit antiforatura BMW.
Al momento della riparazione, la gomma aveva pochi km ed ha tenuto egregiamente fino a 15.000 km circa, senza aver mai notato cali di pressione.
N.B.: ti consiglio comunque di tenere sempre in moto almeno una piccola vite (con testa svasata). E' molto utile perchè in caso di foratura da chiodo, quest'ultimo dovrebbe essere subito rimosso e per non perdere pressione si può ricorrere invitando nel foro stesso una sempice vite (chiaramente è solo un rimedio temporaneo per raggiungere quanto prima un gommista e soprattutto senza provocare ulteriori danni).
Sarebbe bello sapere quanto sono efficienti quelle sostanze liquide da mettere, a titolo cautelativo, all'interno dei pneumatici. Quelle sostanze (per intederci) che riparano istantaneamente ogni foro, entro un certo diametro.
Bye bye.
Il Cigno
28-04-2005, 14:47
Ricordo che con un precedente treno, avevo forato anch'io il pneumatico posteriore e sono intervenuti (grazie ad un concessionario ai confini fra Austria e Rep. Ceca) con una sorta di chewingum che svolge la stessa funzione dei "funghetti" presenti nel kit antiforatura BMW.
Al momento della riparazione, la gomma aveva pochi km ed ha tenuto egregiamente fino a 15.000 km circa, senza aver mai notato cali di pressione.
N.B.: ti consiglio comunque di tenere sempre in moto almeno una piccola vite (con testa svasata). E' molto utile perchè in caso di foratura da chiodo, quest'ultimo dovrebbe essere subito rimosso e per non perdere pressione si può ricorrere invitando nel foro stesso una sempice vite (chiaramente è solo un rimedio temporaneo per raggiungere quanto prima un gommista e soprattutto senza provocare ulteriori danni).
Sarebbe bello sapere quanto sono efficienti quelle sostanze liquide da mettere, a titolo cautelativo, all'interno dei pneumatici. Quelle sostanze (per intederci) che riparano istantaneamente ogni foro, entro un certo diametro.
Bye bye.
Fatti mettere un funghetto, non dovrebbe nemmeno servire smontare la gomma dal cerchio.
Anche a me piacerebbe sapere se il li quido antiforatura é valido, vale la pena metterlo prima di un viaggio di 3-4000 km.?
Sbilancia la ruota?
Io ho le camere d'aria sul giessino e l'idea di bucare e trovarmi la gomma a terra in 2 secondi mentre vado a 130 km/h non mi attizza per nulla... :?
Intendo il liquido da mettere prima di forare, non le bombolette tipo "fast".
Grazie a chiunque ne sappia qualcosa! :wink:
Fatti mettere un funghetto, non dovrebbe nemmeno servire smontare la gomma dal cerchio.
Anche a me piacerebbe sapere se il li quido antiforatura é valido, vale la pena metterlo prima di un viaggio di 3-4000 km.?
Sbilancia la ruota?
Io ho le camere d'aria sul giessino e l'idea di bucare e trovarmi la gomma a terra in 2 secondi mentre vado a 130 km/h non mi attizza per nulla... :?
Intendo il liquido da mettere prima di forare, non le bombolette tipo "fast".
Grazie a chiunque ne sappia qualcosa! :wink:
Oggi l'ho portata dal gommista. Ha smontato la gomma e l'ha vulcanizzata dall'interno.
Ciao.
Oggi l'ho portata dal gommista. Ha smontato la gomma e l'ha vulcanizzata dall'interno.
Ciao.
l'ha messa in una specie di pressetta???????
l'ha messa in una specie di pressetta???????
Sì perchè???
Non funzia?
Sì perchè???
Non funzia?
Salvo essere smentito far due righe da boxerforever (ciao juriii :D )
le riparazioni sono ti due tipi..
quelle in treccia dall'esterno, posticce e d'emergenza (anche se io una volta ci ho fatto 5.000km d'estate )
e quelle col funghetto dall'interno..... solide valide, con nessuna controindicazione sulla durata dle pneumatico..
la pressetta di cui parlavano sopra servirebbe a dare carico alla riparazione... la vulcanizzazione avviene a freddo, con solventi .....
il tutto come sempre, con buon senso..
riparazione a regola d'arte, foro centrale non slabbrato, pneumatico in buone condizioni generali....ottimi materiali utilizzati...
se è stato così vai tranquillo... e consumati pure tutta la gomma..... :D :D :D :D :D
Salvo essere smentito far due righe da boxerforever (ciao juriii :D )
le riparazioni sono ti due tipi..
quelle in treccia dall'esterno, posticce e d'emergenza (anche se io una volta ci ho fatto 5.000km d'estate )
e quelle col funghetto dall'interno..... solide valide, con nessuna controindicazione sulla durata dle pneumatico..
la pressetta di cui parlavano sopra servirebbe a dare carico alla riparazione... la vulcanizzazione avviene a freddo, con solventi .....
il tutto come sempre, con buon senso..
riparazione a regola d'arte, foro centrale non slabbrato, pneumatico in buone condizioni generali....ottimi materiali utilizzati...
se è stato così vai tranquillo... e consumati pure tutta la gomma..... :D :D :D :D :D
Allora:
Il gommista ha smontato la gomma dal cerchio, ha tolto il chiodazzo, ha pulito con una specie di fresetta la gomma all'interno e poi ha messo una sorta di mastice nero sempre internamente. Fatto ciò ha preso una specie di pezza, l'ha tagliata e l'ha applicata sul foro (sempre dall'interno.) In seguito ha utilizzato un attrezzo simile ad una pressa per "Vulcanizzare" così ha detto, la gomma. Ha lasciato agire la pressa per circa 10/15 minuti e poi ha rimontato la gomma. Ha aspettato altri 10/15 minuti per farla raffreddare e poi l'ha gonfiata.
Risultato: All'estrno si vede ancora il buco, ma non sembra avere perso assolutamente.
Che mi dite? :shock:
Ciao.
Allora:
Il gommista ha smontato la gomma dal cerchio, ha tolto il chiodazzo, ha pulito con una specie di fresetta la gomma all'interno e poi ha messo una sorta di mastice nero sempre internamente. Fatto ciò ha preso una specie di pezza, l'ha tagliata e l'ha applicata sul foro (sempre dall'interno.) In seguito ha utilizzato un attrezzo simile ad una pressa per "Vulcanizzare" così ha detto, la gomma. Ha lasciato agire la pressa per circa 10/15 minuti e poi ha rimontato la gomma. Ha aspettato altri 10/15 minuti per farla raffreddare e poi l'ha gonfiata.
Risultato: All'estrno si vede ancora il buco, ma non sembra avere perso assolutamente.
Che mi dite? :shock:
Ciao.
Allora:
Risultato: All'estrno si vede ancora il buco, ma non sembra avere perso assolutamente.
Che mi dite? :shock:
Ciao.
SEI CREDENTE???? :D :D :D :D
ahahahah
non c'entra niente.....
direi che è stato fatto quello che andava fatto.....
secondo em non dovresti avere problemi....
controlla per i primi tempi periodicamente la pressione....
ma non penso proprio che ce ne sia bisogno...
E' la riparazione migliore che poteva farti fidati............. :wink:
x topcat
la vulcanizzazione puo' avvenire anche a caldo vedi termopressa
o a freddo con pezze o funghetti dall'interno con soluzioni vulcanizzanti o dall'esterno, quest'ultime sono riparazioni assolutamente provvisorie
ciaux :wink:
x topcat
la vulcanizzazione puo' avvenire anche a caldo vedi termopressa
o a freddo con pezze o funghetti dall'interno con soluzioni vulcanizzanti o dall'esterno, quest'ultime sono riparazioni assolutamente provvisorie
ciaux :wink:
:smile:
...noto un piccolo puntino nella gomma posteriore, mi avvicino e vedo che è un bel chiodo
...per me è stato molto più facile...
http://www.freephotoserver.com/files/ridimensiona_di159_59427075.jpg
Però! bel chiodino... :shock:
Non riesci a ripararla? dici che non é sicuro?
Ma io che ho le camere d'aria se prendo un chiodo così mentre vado in autostrada che fine faccio?
La domanda é seria, mi trovo la gomma sgonfia in un attimo con i rischi del caso? :?
Prima della F650 gs ho sempre avuto moto con gomme tubeless, le camere d'aria mi preoccupano!!!
Però! bel chiodino... :shock:
Non riesci a ripararla? dici che non é sicuro?
Ma io che ho le camere d'aria se prendo un chiodo così mentre vado in autostrada che fine faccio?
La domanda é seria, mi trovo la gomma sgonfia in un attimo con i rischi del caso? :?
Prima della F650 gs ho sempre avuto moto con gomme tubeless, le camere d'aria mi preoccupano!!!
Adesso vado a ricevere il responso del gommista... ma temo.. :mad:
Io, dopo averlo scoperto, ho fatto 200 km... :?
con la camera d'aria non so, ma immagino che la gomma si sgonfi subito :? :?
Certe cose non dovrebbero accadere il primo maggio!
Boxerforever
02-05-2005, 11:17
Allora:
Il gommista ha smontato la gomma dal cerchio, ha tolto il chiodazzo, ha pulito con una specie di fresetta la gomma all'interno e poi ha messo una sorta di mastice nero sempre internamente. Fatto ciò ha preso una specie di pezza, l'ha tagliata e l'ha applicata sul foro (sempre dall'interno.) In seguito ha utilizzato un attrezzo simile ad una pressa per "Vulcanizzare" così ha detto, la gomma. Ha lasciato agire la pressa per circa 10/15 minuti e poi ha rimontato la gomma. Ha aspettato altri 10/15 minuti per farla raffreddare e poi l'ha gonfiata.
Risultato: All'estrno si vede ancora il buco, ma non sembra avere perso assolutamente.
Che mi dite? :shock:
Ciao.
Che ti ha vulcanizzato a caldo la gomma...nn poteva far di meglio,è una soluzione in disuso nei gommisti per via del fatto che attualmente i riparatori chimici a "freddo"danno ampie garanzie di sicurezza sulla vulcanizzazione anche senza ricorrere a procedimenti a caldo come quello effettuato dal tuo gommista.Cmq in linea di max se un operatore (serio)interviene su una gomma moto ritenendo la riparazione fattibile sarei cmq tranquillo;sia essa venga fatta a "freddo"(vulcanizzatori chimici/otturatori esterni e similari)sia venga fatta a caldo.(pressaggio a caldo).
Poi...se volete attenervi alle prescrizioni medico scentifiche :mad: dei costruttori pneumatici SAPPIATE che LORO ritengono TASSATIVAMENTE NON RIPARABILE un pneus tubeless radiale...in tal caso non vi resta che buttare la gomma :roll:
ùCmq in linea di max se un operatore (serio)interviene su una gomma moto ritenendo la riparazione fattibile sarei cmq tranquillo;sia essa venga fatta a "freddo"(vulcanizzatori chimici/otturatori esterni e similari)sia venga fatta a caldo.(pressaggio a caldo).
Tra poco andrò a verificare: avranno riparato o gomma nuova???
:mad: :mad: :mad:
E intanto mi chiedo: ma come si fa ad andare in giro in scooter????? :? :? :?
Riparata.
Pezza interna ecc. ecc.
Speriamo bene... certo che dopo aver fatto girare il chiodo per 200 km, ormai sono tranquillo con tutto!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |