Entra

Visualizza la versione completa : Art 100 comma 12 e CONFISCA moto


romargi
21-03-2010, 19:43
Premessa: vorrei che questo 3D rimanesse caratterizzato da toni civili, in quanto vuole essere un semplice chiarimento riguardo un articolo del CdS e non un scontro tra chi ha casualmente la targa sporca e chi tiene costantemente la moto pulita. Altrimenti arriva Stuka con la sua alabarda spaziale e sega il post. :lol:

L'art 100 ai commi 12e 15 recita:


12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842,00 a euro 7.369,00.

15. ...Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo...


Inizio subito con il comunicare che l'importo massimo dell'articolo che ho postato non è aggiornato...
I dubbi però sono altri e riguardano la confisca. Sono DUE:

1) Si parla di reiterazione. Cosa significa questo? Ipotizziamo (solo un ipotesi, ovviamente) che romargi abbia già violato questo comma una volta. Cosa si intende per reiterazione? E' sufficiente che lo violi una seconda volta indipendentemente dalla moto guidata? Oppure la violazione viene associata alla moto con cui viene commessa l'infrazione e quindi cambiando moto viene "riazzerato il contatore"? Nel caso in cui la violazione è associata al trasgressore il conteggio non si riazzera mai? Quindi, per tutta la mia vita, se commetterò la medesima infrazione mi verrà confiscato il mezzo? Anche tra 40 anni?

2) L'articolo parla solo di confisca. Ma non specifica l'intestatario del mezzo. La confisca viene fatta anche se il mezzo guidato dal trasgressore non è di sua proprietà? Questo, se le norme solo le stesse della confisca per guida in stato in ebrezza, non dovrebbe essere possibile. In tal caso intesto subito la moto alla moglie (che peraltro non ha neppure la patente per la moto) e guido più tranquillo.

Qualcuno sa rispondere ai miei due dubbi?
Grazie

Merlino
21-03-2010, 19:46
1) si parla di contravventore...

2) si fa strada la voce utilizzatore abituale...

IHMO sono uno qualunque...

brontolo
21-03-2010, 19:47
(..) chi ha casualmente la targa sporca (..)

Sto morendo dal ridere .......

Da uno che ha girato con la catena che casulamente cadeva sulla targa ....

romargi
21-03-2010, 19:51
2) si fa strada la voce utilizzatore abituale...

Qui non ti ho capito: cosa intendi? Se io guido la TUA moto, che gentilmente mi hai prestato, e commetto questa infrazione la moto non credo possano confiscarla.

@brontolo: non raccolgo provocazioni.

brontolo
21-03-2010, 19:53
Mica volevo provocare! E' bella la battuta!;)

Merlino
21-03-2010, 19:54
Qui non ti ho capito: cosa intendi? Se io guido la TUA moto, che gentilmente mi hai prestato, e commetto questa infrazione la moto non credo possano confiscarla.



Sarà molto difficile che io responsabile della circolazione della mia moto, anche se la guidi tu, mi lavi le mani della targa contraffatta o con catenone che ho messo io...e se non sono stato io?

stefanoverona
21-03-2010, 20:08
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (4)


Sanzione accessoria = sanzione a cui il c. 12 + fermo amministrativo o, in caso di reiterazione confisca.

Per ciò che concerne chi la guida, all'art. 12 si dice: "Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta ....", chiunque sta proprio ad indicare che è indifferente chi la guida, l'ammenda te la becchi lo stesso e se sei recidivo confiscano la motocicletta.

Sul fatto che sei recidivo e ti beccano con la moto dell' amico con targa "contraffatta", mi sembra un caso di difficile interpretazione...

Davide
21-03-2010, 20:11
Da uno che ha girato con la catena che casulamente cadeva sulla targa ....

Ne ho visto uno la settimana scorsa con la catena sulla targa, tra l'altro su una BMW.

La cosa mi ha dato molto fastidio........:(

romargi
21-03-2010, 20:33
...chiunque sta proprio ad indicare che è indifferente chi la guida, l'ammenda te la becchi lo stesso e se sei recidivo confiscano la motocicletta.

Sul fatto che sei recidivo e ti beccano con la moto dell' amico con targa "contraffatta", mi sembra un caso di difficile interpretazione...

Sul pagamento dell'ammenda niente da dire, su questo non si discute.

Il dubbio riguarda l'ultima frase: "Merlino mi presta la sua moto. Io vengo beccato con la catena che copre la targa."
Premesso che, secondo me, dovrebbe trattarsi di targa non leggibile e non targa manomessa o contraffatta, moto viene confiscata o no visto che NON E' MIA?

Per quanto concerne la guida in stato di ebrezza, il CdS è molto chiaro. Qui invece mi sembra un poco lacunoso... :confused:

stefanoverona
21-03-2010, 20:37
Sul pagamento dell'ammenda niente da dire, su questo non si discute.

Il dubbio riguarda l'ultima frase: "Merlino mi presta la sua moto. Io vengo beccato con la catena che copre la targa."
Premesso che, secondo me, dovrebbe trattarsi di targa non leggibile e non targa manomessa o contraffatta, moto viene confiscata o no visto che NON E' MIA?

Per quanto concerne la guida in stato di ebrezza, il CdS è molto chiaro. Qui invece mi sembra un poco lacunoso... :confused:

Se la targa è contraffatta, quindi il numero di targa è falso, la moto sicuramente la confiscano.
Se la targa è coperta con la catena o sporca, mi sembra che la confisca sia una sproporzione, io farei un culo a capanna al motociclista applicando il massimo dell'ammenda, vedrai che poi è sempre lì che la lucida prima di ogni partenza:lol::lol:

stefanoverona
21-03-2010, 20:39
anche perchè se uno cammina con la targa falsa o cambia i numeri o cose del genere, non vedo perchè non dovrebbero confiscare la moto, indipendentemente la guidi lui o un'altra persona...

Merlino
21-03-2010, 20:46
Infatti credo che con targa falsa o falsificata, non applicano il semplice CDS, ma si va nel Penale, che già dal nome indica uccelli per diabetici di ben altre dimensioni...

Flying*D
21-03-2010, 20:46
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta
be' mi sembra c'entri poco con targa sporca o catena o bandana che copre..

romargi
21-03-2010, 20:49
anche perchè se uno cammina con la targa falsa o cambia i numeri o cose del genere, non vedo perchè non dovrebbero confiscare la moto, indipendentemente la guidi lui o un'altra persona...

Premesso che:
- spesso applicano il 100/12 anche con la catena che copre la targa. Purtroppo l'interpretazione è molto soggettiva e dipende da chi ti ferma.
- anche un semplice adesivo che copre un solo numero (nessuna falsificazione) può essere considewrato 100/12. Anche qui dipende da chi ti trovi davanti.

Detto questo non vedo perchè punire il proprietario del veicolo (che magari è a casa ignaro di tutto) confiscandogli la moto. Con la guida in stato di ebrezza è così: se tu guidi un auto non tua, puoi essere ubriaco fradicio ma l'auto non viene confiscata.

Io ad esempio, quando esco a bere con gli amici, usciamo sempre in uno stato pietoso ed a malapena riusciamo a reggerci in piedi. Per ovviare al problema torniamo a casa scambiandoci le auto. Così il rischio del sequestro non sussiste.

PS: scherzo, non è vero! :lol::lol:
PPS: nel senso che ho un auto aziendale, non intestata a me, e quindi il problema non si pone.. ;)

Flying*D
21-03-2010, 20:53
- anche un semplice adesivo che copre un solo numero (nessuna falsificazione) può essere considewrato 100/12. Anche qui dipende da chi ti trovi davanti.

e invece no, quella e' una falsificazione, alteri il numero della targa con preciso intento..

Comincia a portarti dietro sia la vasellina che il preparato H...:lol::lol::lol:

stefanoverona
21-03-2010, 20:55
beh, se metti l'adesivo su un numero mi sà che minimo vai a casa a piedi...

Se la targa è contraffatta, non centra chi l'ha fatto, questo sarà appurato in un secondo momento. Intanto ti confiscano il mezzo, poi si andrà a verificare chi l'ha contraffatta. Le due cose sono da tenere ben distinte. E' come se un tuo amico ti presta un'autovettura radiata per andare a prendergli le sigarette e tu inconsapevole ci vai. Sfiga vuole che il carramba ti ferma e ti chiede: patente e libretto.... Hai voglia i soldi di avvocato che devi spendere....:lol::lol::lol:

romargi
21-03-2010, 20:58
Questo 3D sta prendendo un brutta piega... :lol::lol:

Evitiamo di discutere su SE, COME e QUA_NDO viene applicato il 100/12.

RITORNIAMO IN TOPIC: mi viene contestato una seconda volta il 100/12 (indipendentemente dal fatto che ci sia una catena, un adesivo, una foto di Berlusconi al posto della targa, una foglia casualmente appiccicata, etc,etc) alla guida di una moto NON intestata a me. La sanzione la pago. Ma la moto viene confiscata o no?

Enzofi
21-03-2010, 21:00
per quello che ne so, il sequestra scatta a prescindere dal propretario del veicolo, leasing compreso. Sarà poi il proprietario a rifarsi sul guidatore, anche perchè altrimenti potrebbe scattare l'incauto affidamento.
Quindi non penso che serva intestare il veicolo al gatto o alla nonna, per evitarlo.

doic
21-03-2010, 21:00
quella dell'adesivo l'aveva postata proprio Romargi........ocio che sei partito bene ma siccome ti conosciamo bene seguiamo con interesse......e se Stuka va a nanna presto non vuol dire che ti salvi ;) :lol:

Flying*D
21-03-2010, 21:00
scusa,ma perche' non dovrebbe essere confiscato? e' il mezzo che non e' conforme con il codice della strada,quindi c'e' il sequestro..

ovvio che poi dipendera' dalla elasticita' di chi ti ferma in base al tipo di "copertura" utilizzata.

romargi
21-03-2010, 21:05
quella dell'adesivo l'aveva postata proprio Romargi........ocio che sei partito bene ma siccome ti conosciamo bene seguiamo con interesse......e se Stuka va a nanna presto non vuol dire che ti salvi ;) :lol:

sto solo facendo ipotesi... e cercando di interpretare il CdS! :lol:
Cercherò di non sgarrare!


scusa,ma perche' non dovrebbe essere confiscato? e' il mezzo che non e' conforme con il codice della strada,quindi c'e' il sequestro..

DIMENTICATE L'ADESIVO!!!
Ipotizzate, ad esempio, una catena. Qui sul forum ad alcuni utenti è stato applicato il 100/12 per una semplice catena accidentalmente caduta.
Quindi, se chi ti ferma decide di applicarti il 100/12 (anche per una semplice catena), se il trasgressore ha già commesso tale infrazione si può scordare la moto? Anche se non è lui il proprietario????

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Minchia, se le cose stanno così mi sa che da ora MI TOCCA RIGARE DRITTO!!! :mad::mad::mad:

Merlino
21-03-2010, 21:07
accidentalmente caduta.


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Flying*D
21-03-2010, 21:08
Qui sul forum ad alcuni utenti è stato applicato il 100/12 per una semplice catena accidentalmente caduta.
Quindi, se chi ti ferma decide di applicarti il 100/12 (anche per una semplice catena), se il trasgressore ha già commesso tale infrazione si può scordare la moto? Anche se non è lui il proprietario????

Se ti contestano il 100/12 per catena foglia nevicata improvvisa quello che e' non penso tu possa fare nulla..

romargi
21-03-2010, 21:10
@DOIC: so bene che vengono segati i post quando si parla di comportamenti finalizzati a commettere reati e/o azioni mirate a come eludere la legge. Questo mio 3D però ha una finalità opposta: evidenziare che l'occultare la targa è un comportamento scorreto e far notare che i rischi derivanti da ciò sono molto elevati. Hai visto come sono diventato bravo????
:angel4::angel4::angel4::angel4::angel4:

mangiafuoco
21-03-2010, 21:11
ma te lo contestano per la catena.. se nevica e la targa è illeggibile non ci sono problemi.

stefanoverona
21-03-2010, 21:14
Ovviamente la norma dev'essere interpretata, mi spiego meglio:

esempio 1 : superpilotadelladomenica con honda 1100 xvv super turbo pawer, catena accidentalmente posta sulla targa. Lo fermano...

esempio 2 (caso reale) : io con l'harley e la morosa sul sellino posteriore con lo zaino. il quale avendo le "bretelle" allentate copre la targa. Mi fermano...

Chi andrà a casa a piedi????

Enzofi
21-03-2010, 21:21
il guidatore ha il dovere di tenere la targa pulita, rimuovendo fango ed altra sporcizia depositata. Il veicolo non potrebbe partire se prima non é stato rimosso ogni elemento che possa rendere illeggibile o poco riconoscibile la targa. Anche se si é appena usciti da una pozza di melma: ci si ferma, si ripulisce, si riparte.

PS
possono contestare anche i fari troppo sporchi, se non sono in grado di illuminare come prescritto.

carlo.moto
21-03-2010, 21:22
Una cosa è certa, se la targa è sporca ti fanno una multa, se è alterata o manomessa c'è il penale

Piotre
21-03-2010, 21:27
Ma secondo me non propria significa che devi avere montato una targa di un altro veicolo, e contraffatta significa "alterata, imitata, falsificata", non occultata.

Un avvocato potrebbe sbizzarirsi :(.

paolo b
21-03-2010, 21:29
"Mi hanno già beccato un paio di volte così:

http://img94.imageshack.us/img94/3295/imgcu.jpg

Adesso ho letto di 'sta norma e mi sto un pò cagando sotto, perchè il catenone continuo a tenerlo sopra la targa, nonostante tutto.
Che dite.. intesto la moto alla moglie?"

stefanoverona
21-03-2010, 21:30
"Mi hanno già beccato un paio di volte così:

http://img94.imageshack.us/img94/3295/imgcu.jpg

Adesso ho letto di 'sta norma e mi sto un pò cagando sotto, perchè il catenone continuo a tenerlo sopra la targa, nonostante tutto.
Che dite.. intesto la moto alla moglie?"

Alla nonna, così al massimo le danno i domiciliari:lol::lol::lol:

paolo b
21-03-2010, 21:31
Ocio al quote, per quello c'è la confisca dell'account..

stefanoverona
21-03-2010, 21:32
Ocio al quote, per quello c'è la confisca dell'account..

Bruta roba l'abitudine:mad::mad:

doic
21-03-2010, 21:37
bella la foto.........all'indovinello della settimana scorsa avevo indovinato ahahahah

romargi
21-03-2010, 23:07
[I]"Mi hanno già beccato un paio di volte così:
...

Foto scattata nella mia PRIVATA di fronte a casa mia! :lol::lol::lol:

PS: sul serio, potete anche non crederci ma è realmente così.

romargi
21-03-2010, 23:10
Una cosa è certa, se la targa è sporca ti fanno una multa, se è alterata o manomessa c'è il penale

Non è detto: l'art 12 è "solo" una sanzione amministrativa. Il penale è il 14.

wildweasel
21-03-2010, 23:40
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Che hai da ridere?

Stava pulendo il lucchetto e gli è partito un colpo!













:lol: :lol: :lol:

wildweasel
21-03-2010, 23:43
contraffatta significa "alterata, imitata, falsificata", non occultata

In effetti, la targa parzialmente o totalmente occultata non è né contraffatta e né sporca.

E' una situazione molto borderline... :confused:

Gioxx
21-03-2010, 23:45
Non si va in moto con la neve!

romargi
22-03-2010, 09:06
Quanti problemi ti fai...tieni la moto sudicia e al max rischi la sanzione amministrativa. :lol:

Questo in linea TEORICA!
Di fatto applicano quello che vogliono. In molti casi di targa sporca hanno applicato il 100/12.

PS: anche il 100/12 è sanzione amministrativa. Unica differenza sono gli importi che sono "leggermente" superiori.

wildweasel
22-03-2010, 09:13
La targa "sporca" è una cosa. La targa "sporcata" è un'altra.

In ogni caso, il fatto che l'agente applichi un determinato articolo piuttosto che un altro, non vuol dire che non si possa far ricorso avverso tale atto. C'è il giudice di pace, c'è il prefetto, c'è la magistratura ordinaria, c'è la Cassazione...

E ribadisco che nel caso dell'applicazione dell'art.100 con targa solo sporca, un buon legale ha alte probabilità di farsi un sol boccone di tale contestazione. Ovviamente, bisogna essere disposti a percorrere tutta la trafila.

Io comunque preferisco tenere la targa pulita e cercare "per quanto possibile" di non incorrere in infrazioni. :cool:

63roger63
22-03-2010, 09:36
Leggi qui:

http://www.motoclub-tingavert.it/t430095s.html

Vabbè lui se l'è cercata...magari aveva la moto intonsa.

Con la mia ex moto di cui sopra (Stuka mi ha alabardato il post), completamente sudicia, son stato fermato tre volte (una in Svizzera vicino al confine)...e tutte e tre le volte me l'hanno fatta pulire prima di riprendere il viaggio senza farmi alcuna paternale.

Frikke
22-03-2010, 10:27
A me fa veramente strano che per la targa sporca o occultata da catena/bandana, le F.O. applichino il 100/12, in quell'articolo è chiaro il discorso di "contraffazione o targa falsa" per cui c'è poco da interpretare, attenzione però anche solo un piccolo adesivo (tipo quelli degli stemmini delle squadre di calcio) anche se non coprono numeri o lettere sono contraffazioni.
Per il c.15 penso che si applichi indipendentemente se sei il proprietario o semplice utilizzatore, al max il proprietario poi si rivale su chi guidava o viceversa.

drbig
22-03-2010, 10:45
L'art 100 ai commi 12e 15 recita:
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842,00 a euro 7.369,00.

15. ...Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo...


Per iniziare non esiste il comma 15 ma art 100 comma 12 per quello che dici tu...

Questa violazione ricorre SOLO quando si circola con una targa non propria, ossia appartenente ad altro veicolo, o con una contraffazione, ossia una riproduzione che imita in tutto e o in parte i dati di immatricolazione di altro veicolo.

La sanzione va da 1842,00 a 7369,00 visto però che il pagamento in misura ridotta per questa violazione non è previsto non si paga il minimo editattale cioè 1842,00 ma l'importo viene deciso dal prefetto e quindi potrebbe anche essere 7369,00 euro.

Come sanzione accessoria è previsto il fermo del veicolo per 3 mesi.
Si ha reiterazione se si compie la stessa violazione nell'arco di 5 anni, ovviamente fa riferimento chi compie la violazione e non il veicolo.
In caso di reiterazione è prevista la confisca del veicolo.

romargi
22-03-2010, 11:13
...Questa violazione ricorre SOLO quando si circola con una targa non propria, ossia appartenente ad altro veicolo, o con una contraffazione, ossia una riproduzione che imita in tutto e o in parte i dati di immatricolazione di altro veicolo...

Quindi secondo te, se uno viene beccato con un solo numero coperto da un adesivo potrebbe non essere applicabili il 100/12? Secondo me è molto labile la cosa in quanto in questo caso sarebbe "solo" targa occultata perchè non è stata alterata cambiando un numero...

Si ha reiterazione se si compie la stessa violazione nell'arco di 5 anni, ovviamente fa riferimento chi compie la violazione e non il veicolo.
In caso di reiterazione è prevista la confisca del veicolo.

Qui sei stato chiarissimo, grazie mille! :D Quindi dopo 5 anni si "resetta il contatore"? Dove è scritto questo? Non l'ho trovato da nessuna parte... :confused: Fare il bravo "a vita" sarebbe stato veramente difficile! :lol:

A questo punto ti chiedo ancora cosa ne pensi riguardo la confisca di un veicolo non iontestato al trasgressore. Avviene ugualmente o no?
Grazie

doic
22-03-2010, 11:21
Quindi secondo te, se uno viene beccato con un solo numero coperto da un adesivo potrebbe non essere applicabili il 100/12? Secondo me è molto labile la cosa in quanto in questo caso sarebbe "solo" targa occultata perchè non è stata alterata cambiando un numero...


ahahahahah.......ziokan ma ti rendi conto che hai fatto la stessa domanda in un'altra discussione ,aperta da te,che poi è stata cestinata?

romargi
22-03-2010, 11:26
ahahahahah.......ziokan ma ti rendi conto che hai fatto la stessa domanda in un'altra discussione ,aperta da te,che poi è stata cestinata?

hai ragione... ma ora i toni mi sembrano pacati. se vuoi cancello quella frase, non c'è problema. Finora mi sembra di essermi comportato bene: no polemiche, no "consigli" su come fare i furbi, etc, etc. Qui si stanno solo valutando diverse interpretazioni su un articolo del CdD, ammettendo palesemente che è sbagliato violarlo e che, in tal caso, le conseguenza possono essere molto pesanti! :angel4:

Vedi doic, Frikke dice una cosa, DrBig un'altra e come al solito si evince che siamo in Italia: quindi l'unico sistema per essere realmente sicuri è girare con la targa bella leggibile ed andare piano. E poi aprire il portafogli per sganciare i soldi quando gli inevitabili autovelox arriveranno (perchè anche andando piano è praticamente impossibile rispettare i limiti assurdi che purtroppo sono attualmente in essere).

Frikke
22-03-2010, 12:30
Io e DrBig abbiamo detto la stessa cosa, solo che lui è stato più......professionale

frangatto
22-03-2010, 12:40
Una cosa è certa, se la targa è sporca ti fanno una multa, se è alterata o manomessa c'è il penale


infatti sono cose completamente diverse..

ed inoltre il proprietario è sempre responsabile dello stato del veicolo, mentre per l'uso è responsabile il conducente.

niklungo
22-03-2010, 15:19
targa non chiaramente leggibile perchè sporca art. 102/7 38,00 euro, ben altra cosa rispetto alla targa diversa o contraffatta, ritengo che anche il catenone finito "accidentalmente" sulla targa possa rientrare nell'ipotesi di targa non chiaramente leggibile. P.S. Rimane comunque una pessima abitudine

drbig
22-03-2010, 22:12
Quindi secondo te, se uno viene beccato con un solo numero coperto da un adesivo potrebbe non essere applicabili il 100/12? Secondo me è molto labile la cosa in quanto in questo caso sarebbe "solo" targa occultata perchè non è stata alterata cambiando un numero...

Non secondo me ma secondo quanto previsto dal cds "alterazione di targhe significa modifica materiale della cosa per farla apparire diversa es: trasformare un 3 in 8 o cancellare, abradere, verniciare qualche cifra) in questo caso si finisce nel art 100 c14 e art 482 codice penale cioè diventa REATO...in ogni caso visto che un adesivo non ci finisce casualmente sulla targa se ti va bene verrai sottoposto ad un controllo molto ma molto "accurato"



A questo punto ti chiedo ancora cosa ne pensi riguardo la confisca di un veicolo non iontestato al trasgressore. Avviene ugualmente o no?
Grazie

Quello che penso io conta nulla quello che prevede il cds è invece la confisca del veicolo anche se non intestato al trasgressore visto che si presume che il proprietario sappia che la sua moto ha la targa contraffatta (quindi occhio a chi prestate la moto), l'unica eccezione a questa regola è l'art 186 (guida sotto effetto d'alcool) dove se si supera gli 1,5 è prevista la confisca del veicolo solo se di proprietà del trasgressore se non è di proprietà viene comunque raddoppiata la sospensione della patente.

Ti ricordo in ogni caso che qualunque reato commesso a bordo di motoveicoli comporta la confisca del mezzo, nel caso dell'alcool quindi anche solo se si superano gli 0,5

Paro
22-03-2010, 23:59
Interessante questa sentenza della Cassazione (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/03/leasing-auto-sequestro.shtml?uuid=a09bb904-333d-11df-8f9f-4d51817467e3&DocRulesView=Libero) riguardo al sequestro del veicolo anche se non di proprietà: non è esattamente il caso previsto, ma fa chiarezza sul fatto del possesso del mezzo.

VecioMic
23-03-2010, 08:30
Chi fa enduro a queste "problematiche" ha fatto il callo: targhe sporche, messe di traverso, targhini e chi ne ha piú ne metta. Avrei decine di casistiche.
Ormai ho capito che dipende molto dalle Forze dell'ordine: se hanno le palle piú o meno girate e se hanno voglia di farti il mazzo.
Una volta ho rotto il portatarga e sono venuto a casa senza: mi hanno fermato in un paesino i carabinieri locali e dopo avergli spiegato la cosa mi hanno perfino aiutato a rimontarla in qualche modo ( anni fá...).
L"anno scorso c'erano delle moto ferme a bordo strada mentre i proprietari erano a pranzo e i CArabinieri stavano controllando tutte le targhe ( targhini in quantitá...) : gli hanno fatto un mazzo grosso come un mappamondo.
Dipende.
Io ormai ho imparato a girare con targa a posto e pulita: magari la moto é coperta di melma, ma la targa ben visibile.

BUGS
23-03-2010, 09:45
come sempre dipende da chi ti ferma e dalla situazione
l'anno scorso fermato dal polstrada per controllo di rito all'uscita del casello con l'auto
tutto in regola e lasciato andare con annotazione verbale" tolga l'adesivo dalla targa altrimenti sono tot euro" ( non ricordo ma +- sulla trentina )
per intenderci ho una targa di quelle quadrate ( quelle che iniziano con ZA ) precedenti all'ultimo modello con ai 2 lati l'indicazione di provincia e stato
e ci avevo messo nel lato + esterno,a 5 cm dalla lettera + vicina,l'adesivo blu con la sigla I.

nello stesso tempo, fermato jap munito con moto stradale tirata tutta a specchio che neanche in concessionaria, ma casualmente con copiosa chiazza di fango sulla targa e sottostante catarifrangente immacolato.
ancora mi sembra di sentire le sue fantasiose spiegazioni sul come possa essere accaduto ciò :lol:

Frikke
23-03-2010, 10:13
Chi fa enduro a queste "problematiche" ha fatto il callo: targhe sporche, messe di traverso, targhini e chi ne ha piú ne metta. Avrei decine di casistiche.
.


Sulle moto da enduro è ovvio che il targhino è irregolare, cmq io dopo aver perso la targa nei boschi e fortunatamente ritrovata, mi son munito di targhino, ma la targa me la porto nello zaino, se arriva il controllo si spiega la situazione e solitamente sono comprensivi, è ovvio che non si è in regola per cui se ti fanno il verbale zitto e mosca, anche se questa situazione secondo me è diversa da quello che è l'argomento del post

VecioMic
23-03-2010, 14:01
Sulle moto da enduro è ovvio che il targhino è irregolare, cmq io dopo aver perso la targa nei boschi e fortunatamente ritrovata, mi son munito di targhino, ma la targa me la porto nello zaino, se arriva il controllo si spiega la situazione e solitamente sono comprensivi, è ovvio che non si è in regola per cui se ti fanno il verbale zitto e mosca, anche se questa situazione secondo me è diversa da quello che è l'argomento del post
Perché diversa ? É contraffazione. Tanto quanto mettere un adesivo su una targa.
O quanto sporcarla volutamente.