Visualizza la versione completa : Più rapido e consumo meno....
Giro in Val D'Aosta con un mio amico.
F800ST - VFR 800
Partenza dal distributore con serbatoio pieno, rifatto il pieno di benza.
VFR 800............12,50€
F800ST.............7,50€
Vi assicuro che sul Passo del San Bernardo ero molto più agile e tiravo.
:D
citrullo78
21-03-2010, 17:29
Vacanza di 4800 Km in due moto. Io con F800 GS mio fratello con GS1200, stessa andatura.
Ogni refill viaggiava sullla media di 10 Euro per me, 16 Euro per mio fratello (sul totale non poco).
Lui però ha viaggiato onestamente molto più comodo (ogni tanto le scambiavamo), protezione aerodinamica imparagonabile.
Claudio Piccolo
21-03-2010, 17:39
Giro in Val D'Aosta con un mio amico.
F800ST - VFR 800
Partenza dal distributore con serbatoio pieno, rifatto il pieno di benza.
VFR 800............12,50€
F800ST.............7,50€
Vi assicuro che sul Passo del San Bernardo ero molto più agile e tiravo.
:D
c'è pieno e pieno.
citrullo78
21-03-2010, 17:46
c'è pieno e pieno.
Però se sono partiti entrambi con serbatoio pieno, il RIpieno è identico ! (e non parlo di tortellini) :)
Quttro contro due, quindi tutto normale
vedi che se ti capitava un pò di autostrada le cose si invertivano..
Bmw......2 cilindri.....coppia più bassa che agevola nelle strade di montagna
VFR.......4 cilindri....entra i coppia a regime di giri + alto e quindi è ovvio che consumi molto di +.............in autostrada discorso diverso......
Se bravo.......su che numero di Topolino l'hai letta 'sta cosa?
piloulisse
21-03-2010, 19:30
Il consumo e' proporzionale al Lavoro (forzaxspostamento). La coppia (forzaxbraccio) e' solo una variabile
Bmw......2 cilindri.....coppia più bassa che agevola nelle strade di montagna
VFR.......4 cilindri....entra i coppia a regime di giri + alto e quindi è ovvio che consumi molto di +.............in autostrada discorso diverso......
E' proprio così.
se bravo.......su che numero di topolino l'hai letta 'sta cosa?
illuminaci d'immenso:!::!::!::!:
il vfr consuma di più della F800 sempre e comunque........non è un discorso di 2,4 cilindri,lo dicono le prove fatte dai giornali e lo dicono i possessori, basta andare nel forum Vfr e documentarsi
il vfr consuma di più della F800 sempre e comunque........non è un discorso di 2,4 cilindri,lo dicono le prove fatte dai giornali e lo dicono i possessori, basta andare nel forum Vfr e documentarsi
quoto ;)
..fermi al ristorante poi ...con le 4 cilindri, nessun confronto!!:lol::lol:
Claudio Piccolo
21-03-2010, 21:19
Però se sono partiti entrambi con serbatoio pieno, il RIpieno è identico ! (e non parlo di tortellini) :)
ma anche no, c'è il pieno a raso e quello sotto di due dita e quello che si ferma al primo scatto della pompa. Puoi variare anche di un paio di litri.
ma anche no, c'è il pieno a raso e quello sotto di due dita e quello che si ferma al primo scatto della pompa. Puoi variare anche di un paio di litri.
sagace...........................
il vfr consuma di più della F800 sempre e comunque........non è un discorso di 2,4 cilindri,lo dicono le prove fatte dai giornali
Che consumino di + può essere un dato di fatto.......anche se in autostrada il divario di consumo diminuisce........la domanda è un' altra! PERCHE' ? è quella a cui attendiamo risposte!.........aspettiamo la tua! per come la penso io....un 4 cilindri, a parità di cilindrata consuma sempre di + di un 2 cilindri, ....poi credo che in montagna la coppia influisca non poco!
branchen
21-03-2010, 21:54
Beh ma contro il VFR... ti piace vincere facile!
Detto da ex possessore di VFR 800 (1999)
Giro in Val D'Aosta con un mio amico.
F800ST - VFR 800
Partenza dal distributore con serbatoio pieno, rifatto il pieno di benza.
VFR 800............12,50€
F800ST.............7,50€
Vi assicuro che sul Passo del San Bernardo ero molto più agile e tiravo.
:D
si ma il VFR ha tutto un'altro fascino sia nella guida che nell'estetica.
Inoltre come sempre dipende dal manico.
sulle strade tortuose volendo anche un gilera runner 180 potrebbe stare davanti alla tua F800.
il vfr consuma di più della F800 sempre e comunque........non è un discorso di 2,4 cilindri
Si questo lo sappiamo, ma dicci perchè . Certamente non perchè lo scrive il giornale.
il franz
22-03-2010, 09:55
Generalmente dipende anche dalla capacità di far scorrere, su velocità medio alte uno più è imbranato e più consuma.
Generalmente dipende anche dalla capacità di far scorrere, su velocità medio alte uno più è imbranato e più consuma.
Vedo che abbiamo la stessa moto e sicuramente saprai che la nostra 6 cilindri consuma più della equivalente cilindrata H-D oppure LT che rispettivamente ne hanno 2 /4. I cilindri bevono e più ne hai più ne dai.
ma chi se ne frega del perchè.........l'autore del topic ha fatto una semplice contastazione ,aggiungo forse troppo ottimistica, se poi vogliamo fare una guerra di opinioni confrontando due unità motoristiche che non hanno in comune nemmeno il secolo di nascita allora vado a fare un raggio a briscola con gli anziani del circolo alpini ;) :lol:
pensa che se stai "fermo" consumi di più, a prescindere dalle capacità !!
Ci sono motori piu' efficienti di altri, il vfr e' un noto bevitore di benza.
Si questo lo sappiamo, ma dicci perchè . Certamente non perchè lo scrive il giornale.
non so se è vero ma una volta un meccanico mi disse che honda utilizza molto la benzina come metodo di raffreddamento e lubrificazione.
Probabilmente intendeva dire che predilige carburazione più grasse per dare maggiore affidabilità al motore.
Questo però se vero comporta ovviamente maggior consumo.
Su un VFR il raffreddamento è una questione piuttosto complessa perchè due cilindri sono annegati nel telaio e non prendono aria direttamente, tant'è che il motore d'estate oscilla sempre tra i 94 ed i 110 gradi anche in movimento mentre 1000 ben più potenti si assestano tra i 79 e gli 84.
questo se è vero quello che ho detto prima potrebbe giustificare l'alto consumo del VRF che utilizzerebbe maggior quantitativi di benzina per smaltire calore.
Su un VFR il raffreddamento è una questione piuttosto complessa perchè due cilindri sono annegati nel telaio e non prendono aria direttamente, tant'è che il motore d'estate oscilla sempre tra i 94 ed i 110 gradi anche in movimento mentre 1000 ben più potenti si assestano tra i 79 e gli 84.
questo se è vero quello che ho detto prima potrebbe giustificare l'alto consumo del VRF che utilizzerebbe maggior quantitativi di benzina per smaltire calore.Non sapevo che il VFR fosse raffreddato ad aria...
Ci sono motori piu' efficienti di altri, il vfr e' un noto bevitore di benza.
ho avuto il VFR 800 per quasi cinque anni: provenivo da una tRansalp 650.
la vfr consumava un buon 50% in più della transalp e, in generale, non poco.
questo sia perchè è un 4 cilindri (consuma -in generale- più di un 2;) sia perchè a "V" e non in linea.
i suoi pregi erano (molti) altri!!:-p:-p:-p
Non sapevo che il VFR fosse raffreddato ad aria...
corretto commento peccato che nel design di un motore a liquido si considera anche una parte di raffreddamento dato dall'impatto dell'aria, in modo da ridurre le dimensioni del circuito di raffreddamento in fase di dimensionamento del sistema
valutare i consumi dipende da miriadi di parametri del modo di guidare e altre miriadi della moto.Quindi e' una impresa molto ardua.
Resta il fatto che il rotax 800 della bmw e' universalmente noto per essere molto poco consumoso, quello di mio fratello fa mediamente 25 km/l ad andatura turistica. Consuma meno anche di transalp e v-strom 650.
Altra cosa di un certo peso e' che ci sono motori che risentono poco dello stile di guida, e altri che consumano ragionevolmente fino a certi limiti e appena oltre diventano delle petroliere. Senza una diretta proporzionalita'
mi pare che tra le 2 moto ci siano 35-40kg di differenza di peso a sfavore del VFR, e questo potrebbe aiutare...quanto pesano i 2 piloti? condizioni di carico? valigie?
Non sapevo che il VFR fosse raffreddato ad aria...
il VFR è raffreddato a liquido tuttavia tutte le moto sono concepite per utilizzare anche l'aria per ridurre il calore prodotto.
i cilindri posteriori scaldano veramente tantissimo, del resto capita anche sulle termiche posteriori dei ducati.
non so se è vero ma una volta un meccanico mi disse che honda utilizza molto la benzina come metodo di raffreddamento e lubrificazione.
Questo ...forse...può essere valido con i motori 2 tempi.....su i 4 non credo!
....Serve aiuto da un Ingegnere Meccanico!.......Credo che Piloulisse possa chiarirci le idee.................:rolleyes::rolleyes::rolleyes :
nicola66
22-03-2010, 12:54
vero, sui VFR a carburatori i 2 post avevano una taratura + ricca proprio perchè la vaporizzazione della benzina in camera di scoppio abbassa le temperature relative ai 2 cilindri + caldi.
Era lo stesso per i 2 centrali nei 4 cil frontemarcia raff. ad aria Yamaha.
NIKOKAPPA
22-03-2010, 13:41
Due amici fecero le statali dall'Italia alla Romania insieme, allo stesso ritmo.
Un Bandit 1250 e un Hayabusa 1300.
Udite udite, il Bandit consumava il 20/30% in più dell'Hayabusa.
branchen
22-03-2010, 13:49
Beh io e un mio amico nel 2006 siamo andati all'Isola di Man insieme, io col VFR 800 e lui con la Guzzi Breva 1100.
Tenendo lo stesso passo e facendo le stesse soste rifornimento, io ad ogni pieno pagavo sempre circa 1 euro in più.
15 gg. di vacanza in giro per il trentino e austria, io con il k1300s il mio amico con la muccona adventur, io con il kappa consumavo meno..... la quantità dei cilindri non centrano un casso:(
dr.Sauer
22-03-2010, 14:55
Dopo 50 k km non posso che confermare i bassi consumi della ST.
LoSkianta
22-03-2010, 15:11
I raffronti sui consumi NON si possono fare su un singolo rifornimento. Se però 2 moto fanno una vacanza insieme, alla stessa velocità e con lo stesso passo, dopo 5/6 pieni siamo ragionevolmente in grado di stabiliere eventuali differenze nei consumi. Questo perchè si assottigliano possibili differenze nel concepire "pieno" un serbatoio.
Comunque trovo logico l'esito di questo test.
La Vfr è notoriamente assetata quanto la St 800 è notoriamente parsimoniosa.
Anch'io, avendo fatto vacanze con amici con queste moto, avevo notato all'incirca la stessa differenza.
la chiamavano Very Frequent Refuelling.......
branchen
22-03-2010, 17:31
la chiamavano Very Frequent Refuelling.......
Ed era vero... però ho molti bei ricordi di quella moto.
Claudio Piccolo
22-03-2010, 20:27
sagace...........................
sagàce sarà lei, stia attento a come parla.
Devilman83
22-03-2010, 20:36
generalmente dipende anche dalla capacità di far scorrere, su velocità medio alte uno più è imbranato e più consuma.
verita' assoluta! ;)
piloulisse
22-03-2010, 20:45
Belinassu il tuo motto e' troppo "Cool" ed e' assolutamente pertinente alle considerazioni del tred penso che sia l'interpretazione "ligurenglsh" del terzo principio della termodinamica che e' limperante per questo genere di questioni.
....dinamica che e' l'imperante per questo genere di questioni.
è come dire : se vai di la non vai di qua :lol: :lol: :laughing: :laughing:
labronico
23-03-2010, 10:13
mi pare che tra le 2 moto ci siano 35-40kg di differenza di peso a sfavore del VFR, e questo potrebbe aiutare...quanto pesano i 2 piloti? condizioni di carico? valigie?
Bravo pulcius.. E' possibile che solo a lui sia venuta in mente questa differenza fondamentale tra le 2 moto..?? Sono 2 800cc ma uno si porta dietro 40 kg più dell'altro, da qui la differenza di consumo più evidente, il resto (peso del pilota, 2 o 4 cilindri) sono solo di contorno e non spostano di molto la questione.. 2 parole x quello che ha scritto che "nel misto stretto anche un gilera runner 180 andrebbe via alla F800ST..." Può anche darsi che tu abbia ragione, ma sul runner ci deve essere VALENTINO ROSSI...:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |