Entra

Visualizza la versione completa : Nuova GW: sarÃ* diesel!!!!


Weiss
20-03-2010, 17:31
Ebbene sì!!!
La nuova GW sarà diesel!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Weiss
20-03-2010, 17:31
Scherzo!!! ;) :lol: :laughing:
Stavo sinceramente pensando che il 2011 potrebbe vedere la nuova GW e la nuova LT.
Le cilindrate saranno più elevate delle attuali.
PEr la BMW si parla di un 6 cilindri frontemarcia di 1600cc; mentre per la GW si ipotizza un 2 litri.
E sotto gli occhi di tutti che cilindrate così importanti tendono ad essere assetate, soprattutto quando si forza un pò il ritmo e cmq si decide di tenere medie più elevate che portano a far frullare il motore oltre la soglia del consumo "umano".

Lo sviluppo e l'avvento dei motori diesel ad oggi ha portato questo genere di unità ad essere spesso preferita alle unità a benzina anche se ancora con costi iniziali più alti.
Primo tentativo in campo automobilistico di dotare un'auto "sportiva" di motore diesel fu la Renalut Fuego che si rivelò un fallimento...
Oggi le cose però sono cambiate: molte auto coupè anche di case prestigiose montano potenti unita diesel. Come del resto anche le grandi Top di gamma delle grandi case, come Mercedes S, Audi A8, Bmw 7 etc.

Ma il motore diesel si è avventurato anche nel mondo delle corse dando la paga anche ai più spinti motori benzina: è l'esempio del V12 della Audi R10 nella 24 di Le Mans.

Ciò dimostra come i motori diesel ormai offrono prestazioni anche superiori rispetto ai cugini a benzina.

Ed allora: dato che in questo settore motociclistico che vede la GW essere regina assoluta e dove la cilindrata è sempre maggiore a scapito dei consumi, perchè allora non tirare fuori dal cilindro una moto equipaggiata con motore diesel?

Che ne pensate?

ɐlɔɐlɔ
20-03-2010, 17:50
Ma il motore diesel si è avventurato anche nel mondo delle corse dando la paga anche ai più spinti motori benzina: è l'esempio del V12 della Audi R10 nella 24 di Le Mans.

Comincio dagli OT :lol:

1 - Audi e Peugeot corrono contro nessuno. :confused:
Al momento l'unica TD che ha vinto qualcosa a "parità" di regolamento con i benzina, è stata la SEAT nel WTCC :)
Per il resto, sarebbe divertente vedere un confronto racing realmente pari: 2000TD contro 2000TB :cool: Ma non ci sarebbe storia :cool:

2 - La Fuego col 2100 Renault poteva rivaleggiare al massimo con l'Ape Diesel
:lol:

ɐlɔɐlɔ
20-03-2010, 17:53
IT

Moto diesel? Sarebbero un chiodo...

Diesel con turbina ed intercooler? Troppa roba per i miei gusti...

IMHO

dollyg
20-03-2010, 17:54
Weis....vorrai mica scherzare!
1)d'inverno quando gela devi accendergli il fuoco sotto per scaldare l'olio
2)prima di farla partire devi far scaldare bene le candelette se no con il cazz@ che parte.
3)quando fa freddo gela la parafina che c'è nel gasolio e intasa tutto.
4)e se resti senza gasolio? ci pensi? devi metterti lì a spurgare la pompa di ignezione, poi gli iniettori e poi puzzi tutto il giorno come un caprone
5) e quando apri da brutto? un fumone nero peggio di un landini anni 50
no! no! lassssiamo perdere :lol::lol:

lukone
20-03-2010, 17:55
Che macchina la FUEGO ........all'epoca gran linea:rolleyes::rolleyes::laughing:

Weiss
20-03-2010, 18:33
Ovvio che il motore diesel su una moto dovrebbe equipaggiare magari le grandi Tourer e le grandi endurone teoricamente destinate ai grandi raid... ovvio che una Z750 diesel avrebbe ben poco senso :-o

Alvit
20-03-2010, 19:06
Giulio Cesare Carcano il leggendario ingegnere in GUZZI, propose una moto guzzi diesel, ma i tempi non erano ancora maturi....su anima guzzista ricordo ci fu una intervista con l'ingegnere anni fa....
Tanto per essere chiari, l'Ing Carcano era anche quello del Guzzi 8 cilindri :)

Weiss
20-03-2010, 19:09
cmq qualcuno ci sta pensando

http://motopassione.blogosfere.it/2009/01/presto-la-moto-diesel-da-40-km-con-un-litro.html

kiappadacciaio
20-03-2010, 19:23
Scherzo!!! ;) :lol: :laughing:
anche nel mondo delle corse dando la paga anche ai più spinti motori benzina: è l'esempio del V12 della Audi R10 nella 24 di Le Mans.

Ciò dimostra come i motori diesel ormai offrono prestazioni anche superiori rispetto ai cugini a benzina.
Non sono d'accordo con quello che hai scritto perchè a parità di cilindrata vorrei vedere un moderno motore diesel senza turbocompressore battersi con uno analogo aspirato a benzina. Senza l'aiutino del turbo il diesel è stato, lo è attualmente e rimarrà sempre un polmone. Punto.

Germibestia
20-03-2010, 19:23
youngs, la Royal Enfield produce da un pezzo una moto diesel con motore Hatz.

http://www.youtube.com/watch?v=7icTIdDUXcQ

In India ne ho vista qualcuna ma non molte

Germibestia
20-03-2010, 19:25
oppure questa arlei con motore Perkins

http://www.youtube.com/watch?v=zYNgxVOI1NM&feature=related

zangi
20-03-2010, 19:39
speriamo proprio di no!!!!piuttosto ibrida che diesel,date retta anche se i nuovi diesel son missili ecc ecc,fai rifornimento da uno che ha gasolio sporco,sei fregato torni a casa che sai di naftone

Tric
20-03-2010, 20:45
le auto diesel vincono nelle gare solo perchè non corrono a parità di regolamenti con le auto a benzina.

Weiss
20-03-2010, 21:23
Non sono d'accordo con quello che hai scritto perchè a parità di cilindrata vorrei vedere un moderno motore diesel senza turbocompressore battersi con uno analogo aspirato a benzina. Senza l'aiutino del turbo il diesel è stato, lo è attualmente e rimarrà sempre un polmone. Punto.

quello che dici è ovvio ed io lo avevo lasciato sottinteso! ;)
E' però fuori discussione che gli attuali motori diesel sono una spanna sopra i benzina. Questo è dovuto anche dal fatto che data la diffusione del diesel negli ultimi anni, le case costruttrici hanno investito in ricerca e sviluppo di questo genere di motori tralasciando un pò i motori a benzina (che cmq oggi son di tutto rispetto!).

In ogni caso credo sarebbe interessante provare una moto diesel! :arrow:

Torno a ripetere che sulla stragrande maggioranza delle moto forse non sarebbe applicabile per motivi commerciali. Ma sulle moto citate all'inizio e cmq sopra una certa cilindrata, forse potrebbe essere un'ottima soluzione.
ES: magari una GW con un motore diesel 6 cilindri da 2000cc :-p
Oppure una LT con un motore derivante dal settore auto BMW! :-p

Anche se l'attuazione dell'aumento di cilindrata delle moto imho è destinato credo a terminare raggiunti certi limiti: vedi Triumph Rocket III, Boss Hoss, il prototipo con motore Viper, etc. dove l'enormità motoristica, i pesi, gli interassi etc. diventano un ostacolo alla moto, oltre ad i consumi esosi...
Al momento una GW portata con parzimonia ha consumi ancora accettabili, che però spariscono non appena si decide di viaggiare un pò più allegrotti... ed è cosa che capita con qualsiasi moto!
Una Triumph Rocket III (2300cc) non credo consumi proprio poco poco! :-o

Per questo credo che uno sviluppo di diesel motociclistici potrebbe essere interessante anche se comprendo bene che per chi (come me) è legato alla tradizione sarebbe un bel passo da digerire.

In ogni caso potrebbe essere proposto come optional :-p

wildweasel
20-03-2010, 21:32
Io tornerei al due tempi. E non scherzo.

Weiss
20-03-2010, 21:35
Magari per alcune moto perchè no?.... (normative ambientali a parte)

63roger63
20-03-2010, 22:31
oppure questa arlei con motore Perkins

http://www.youtube.com/watch?v=zYNgxVOI1NM&feature=related
:lol: Sembra mio padre quando accende la barca...:lol:

Flying*D
20-03-2010, 22:53
Ma il motore diesel si è avventurato anche nel mondo delle corse dando la paga anche ai più spinti motori benzina: è l'esempio del V12 della Audi R10 nella 24 di Le Mans.
Ciò dimostra come i motori diesel ormai offrono prestazioni anche superiori rispetto ai cugini a benzina.

non offrono prestazioni superiori, semplicemente consumano meno e permettono una minor numero di rifornimenti risparmiando tempo... su una gara di 50 giri cambierebbe poco, su un gara che dura 24h e' una strategia vincente..

Weiss
20-03-2010, 22:54
Giusto Flying. Cmq non mi risulta che i diesel odierni siano proprio fermi :-o

Flying*D
20-03-2010, 23:00
be' oramai tutti i motori sono sotto steroidi, 1400 benzina da 170 cv o 2000 diesel da 200...:-o

Weiss
20-03-2010, 23:10
appunto dico io: una moto diesel ci potrebbe stare, anche se forse non sarebbe molto commerciabile e commerciale.

Flying*D
20-03-2010, 23:17
io ho visto la Tracker dal vivo, quella che e' un misto tra GS e LC8 ADV.. dal vivo non e' malaccio, un po' troppo squadrata e il motore della Smart come ingombri non e' superiore al boxer bmw...

Weiss
20-03-2010, 23:21
questa: http://motopassione.blogosfere.it/2009/01/presto-la-moto-diesel-da-40-km-con-un-litro.html

Dogwalker
20-03-2010, 23:25
Per il resto, sarebbe divertente vedere un confronto racing realmente pari: 2000TD contro 2000TB :cool: Ma non ci sarebbe storia :cool:
E perchè questo dovrebbe essere un confronto pari?
a parte che, nell'endurance, spesso, si sono affrontati mezzi di cilindrate diverse, anche quando il carburante era lo stesso; ma, se cambia il ciclo, non ha senso parlare di "parità di cilindrata" come se significasse "ad armi pari".

DogW

tuttounpezzo
21-03-2010, 08:42
ve la immaginate a motore freddo a fare la doppietta per cambiare marcia come sui camion

susty
21-03-2010, 09:28
Ma scusate.....io e' da mo' che faccio questa considerazione......moto da turismo...e non me ne frega niente di tirare o ginocchio per terra....ho preso una 1150 adv per fare qualche viaggio dove la stradale non va bene,250 e rotte chili di moto per 80 cv ......quando viaggio non vado mai oltre i 140 orari di contachilometri.....uso poco il cambio perche' la coppia del motore me lo permette....io comprerei una moto diesel...e penso molti altri come me......;)............. guardate questa.....http://www.motorradmanufaktur.de/ e soprattutto i report dei viaggi.........

susty
21-03-2010, 09:30
http://www.motorradmanufaktur.de/index.php?main=impressionen

kiappadacciaio
21-03-2010, 13:55
Esperimenti interessanti, però la moto è soprattutto un oggetto emozionale, fatto anche di appagamento di sensi....in primis l'udito. Un motore a benzina suona melodioso, ha un range d'utilizzo molto più ampio di un analogo a gasolio. Quest'ultimo non suona, fa solo del rumore, e poi vorrei vedere senza i pesanti pannelli fonoassorbenti delle auto che razza di "sound" uscirebbe dagli scarichi. Io non comprerei mai una moto diesel, ma il mondo è bello perchè è vario.

c.p.2
21-03-2010, 14:19
Ovvio che il motore diesel su una moto dovrebbe equipaggiare magari le grandi Tourer e le grandi endurone teoricamente destinate ai grandi raid...:-o
matteo...ma che dici!!!;)

Dogwalker
21-03-2010, 14:24
e poi vorrei vedere senza i pesanti pannelli fonoassorbenti delle auto che razza di "sound" che uscirebbe dagli scarichi.
Poca roba. I turbodiesel sono naturalmente silenziati, proprio perchè i gas passano attraverso la girante del turbo.

DogW

nicola66
21-03-2010, 14:28
oltre al fatto che l'impianto di scarico di un'auto ha una lunghezza e volume "leggermente" differente da quello di una moto.

Citron1971
21-03-2010, 15:25
E' tutto molto interessante,però ho dei dubbi forti:sad5:,cioè:

Il fatto che molti costruttori si siano indirizzati sullo sviluppo diesel solo perché a parità di km si ha un consumo inferiore (una volta abolito il superbollo) e di conseguenza una richiesta maggiore da parte dell'utente finale,il quale cerca sempre un risparmio e il fatto di pagare meno in carburante/km penso sia stata la vera leva a smuovere questo mercato,nulla più:mad:.

Altro dubbio è l'impatto ambientale,fino a che non si avevano tutti questi diesel in giro per i motivi elencati sopra (imho ovviamente) di PM10 o filtri antiparticolato non se ne sentiva parlare,per cui una moto diesel,secondo me non fa altro che inquinare più di quello che già si fa:mad:.

Il terzo dubbio è rivolto ad una moto ibrida,perché non concentrare una tecnica che permetta di portarsi dietro gas e/o GPL al fine di avere un quantitativo di benzina pari e di aumentare così i km percorsi senza aumentare le emissioni inquinanti?

Certo,il gas necessita di essere alloggiato in un recipiente tondo per distribuire al meglio la pressione ma a questo punto,risolto l'ingombro bombola al posto del serbatoio opportunamente carenato;),la benzina,la metterei nel telaio,come è per la Buell,altro non saprei,io cercherei un uso di un carburante meno inquinante piuttosto di uno più inquinante,ora potete spararmi:toothy7:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Weiss
21-03-2010, 15:36
matteo...ma che dici!!!;)

pensaci! (ovvio che poi è un mio personale modo di vedere le cose :) )

Una moto diesel per viaggiare, riducendo drasticamente i consumi! Una Tourer nasce per viaggiare (indipendentemente dal fatto che poi uno la compra per andarci a l'ape :-o ). Le cilindrate sono sempre più importanti: 1800cc, 1600cc etc. e poco convenienti dal punto di vista dei consumi a patto di andare sempre con marcia alta ed un filo di gas.... :-o ma ogni tanto è bello anche magari scalare un paio di marcie e divertirsi... :-o e se questo deve inficiare l'autonomia non è una bella cosa, no?
Se con una GW intendi di viaggiare allegro consuma quanto una Formula1!
E non è proprio una cosa che gioca a favore della moto imho.
Ho fatto l'esempio della GW ma potrei farlo di qualsiasi altra moto oltre una certa cilindrata.

Poi vien da se che una R1 non ha senso farla diesel! :)
Come la maggior parte delle moto più popolari e meno specifiche.
Ma una Tourer, una endurona etc. io diesel credo la comprerei senza batter ciglio.

Weiss
21-03-2010, 15:40
E' tutto molto interessante,però ho dei dubbi forti:sad5:,cioè:

Quello che dici è vero.
Però c'è sempre il biodiesel... potrebbero essere le moto le prime a farne uso! :)
Il GPL o il metano sulle moto sinceramente mi fanno un pò spavento.... :confused:

PERANGA
21-03-2010, 16:43
Ricordiamoci che il diesel ha una coppia elevatissina e, se poi dovesse derivare da un'unità auto l'avrebbe esuberante.
Ciò permetterebbe di avere rapporti lunghi e dimenticarsi del cambio.
40 km litro , in questi tempi di caro carburante farebbero comodo a molti.
Io la trak, la comprerei

Viggen
21-03-2010, 17:06
Obiettivamente, penso che , almeno per ora, i diesel potrebbero essere installati solo su delle GT supercarenate, per poter collocare i pannelli fonoassorbenti sulla testata (da dove arrivano i battiti fastidiosi dei cilindri e degli iniettori). La GW dovrebbe rinunciare al boxer, a meno che non volessero dotarla di due scatoloni sulle teste...
Una volta ho tolto la copertura in plastica dalla testa della mia Espace 2.2 dCi e sono andato a farmi un giro (avevo appena cambiato l'EGR): ti assicuro che il ticchettio era veramente fastidioso e parlo di un diesel piuttosto silenzioso...

Alvit
21-03-2010, 17:49
Si ma poi come la mettiamo con....le mulattiere?? :)

Io credo che le case, volendo, potrebbero dare una okkiatina ai consumi a scapito di qualche cavallo, ma tolto quelli che la moto la usano in soatituzione dell'auto, pochi, ghli altri alla fin fine fanni kilometraggi irrisori e quindi chi glielo fa fare. Sono curioso invece di vedere i consumi della nuova NTS ducati tra la posizione tutta birra alla posizione 100 CV che risultati porta!

Citron1971
21-03-2010, 17:56
Quello che dici è vero.
Però c'è sempre il biodiesel... potrebbero essere le moto le prime a farne uso! :)
Il GPL o il metano sulle moto sinceramente mi fanno un pò spavento.... :confused:




Hai ragione,capperi:mad:,non ci avevo pensato;),per il gas/GPL o chicchessia sono più sicuri di quello che si pensa ;),ciao!!!



:hello2::hello2::hello2: