Entra

Visualizza la versione completa : Tanto è solo un casco....


romargi
19-03-2010, 12:15
... L'impiegata non cede. Si passa alle offese: "Ma sei pazza? Come ti permetti? Non vedi come sono vestita? Tu per comprarti questa roba devi lavorare almeno due anni. Io esco e me le compro"...

Leggendo questo estratto sul Monty sulla "figlia di Mangiafuoco" mi è ritornato in mente una mia vecchia incazzatura. Premetto che non tollero un comportamento del genere, ma ammetto di esserci cascato UNA SOLA VOLTA.

Entro in un supermercato con il mio nuovo Arai RX7.. bello pulito e nuovo nuovo. All'ingresso una tizia alla reception, con aria molto scazzata e masticando un cicles mi avverte che con il casco non potevo entrare e mi invita a consegnarlo. Io, molto timidamente le chiedo "Devo proprio, sa è nuovo?". Le mi risponde di si. Allora lo consegno, chiedendo di appoggiarlo con cura e trattarlo bene. Ovviamente lo porgo con l'apertura verso il basso.
Lei cosa fa? Lo gira al contrario e lo sbatte con violenza su uno scaffale!!! :mad::mad::mad: Ha pure fatto un "TOC" molto forte.
A quel punto mi sono incazzato, facendo notare che le avevo chiesto di appoggiarlo delicatamente.

La sua risposta, sempre con faccia scazzata masticando un cicles a bocca aperta, quale è stata:
"MA QUANTE STORIE... TANTO E' SOLO UN CASCO!!!!!

Ragazzi, io non ci ho più visto! Ho iniziato a dirle che quella era mancanza di rispetto, di educazione, etc, etc, ed ho concluso con la mitica frase: "facendo il suo lavoro lei deve lavorare almeno un mese per comprarsi un casco come questo!".

Ripensandoci me ne vergogno un po'...

PS: per "mese lavorativo" della donna intendo quello svolto con mansioni di cassiera nel supermercato.

passin
19-03-2010, 12:21
Romargi anche a me vengono in mente scene simili, però sempre vissute in seconda persona....

Ma quanto ridere che ho fatto!!!!

Timberwolf
19-03-2010, 12:23
sempre il solito dubbio............"essere o apparire"????

Hellon2wheels
19-03-2010, 12:24
La frase alla fine in effetti è stato un colpo basso.

citrullo78
19-03-2010, 12:25
Avresti dovuto farle un occhio nero e rispondere: -'ma intanto ne hai un'altro'

Freebird
19-03-2010, 12:31
E' successo anche a me a Muncalè:

"scusi, dovrebbe lasciarmi il casco"

ho salutato e me ne sono andato ! ;)

TIGER
19-03-2010, 12:31
hai ragione ti ha mancato di rispetto, ma anche tu dopo non sei stato da meno.

feromone
19-03-2010, 12:40
Sei stato un signore (ahahahaahahahaah!); magari al posto della frase finale, potevi dargli della str.....(eheheheeheh!)

1100 Gs for ever

The Duck
19-03-2010, 12:42
....ieri quando ho lasciato il mio RX7 nuovo, nuovo ad Ivan per la "personalizzazione" gli ho chiesto se voleva una caparra per il lavoro, lui mi ha risposto:"la caparra è il tuo casco!".......non c'ntra un piffero ma il casco era lo stesso e mi divertiva raccontarlo!!! :lol::lol::lol:

RedBaron
19-03-2010, 12:47
Romargi,
Hai ragione al 200% indifferentemente se il casco sia un Arai o un Duraleu!
Ritengo che chi fa un lavoro (dall'operatore ecologico all'astronauta) lo DEVE fare al meglio della sua professionalita', altrimenti stia a casa a dormire.
Che poi sia sottopagata o no, tale persona e' li a gestire il rapporto con il pubblico (cliente).

pv1200
19-03-2010, 12:48
ma se non avessi consegnato il casco quali sarebbero state le terribili conseguenze per te.. e in base a cosa loro ti obbligano a lasciare il casco all'ingresso Un pò come succede quando ti vogliono guardare le borse o sigillarle all'interno dei supermarket.. non c'è mica una legge che li autorizza a far queste cose se avete paura che rubo seguitemi..

The Duck
19-03-2010, 12:50
...comunque ricordo una volta che sfrecciavo con la mia Alfa156 Sportwagon grigia con interni in pelle rossa, la mia prima auto aziendale, per C.so di Porta Romana (MI) quando, all'incrocio con Via S.Sofia un "furbetto" con una Tigra luccicante tenta brutalmente di infilarsi tagliandomi la strada.

Io non do segno di fermarmi se non, eventualmente, contro la sua fiancata.

Il giovanotto tira giù il finestrino e lancia alcune invettive, io lo apro a mia volta, lo guardo dritto negli occhi e, sorridendo gli dico: "Sai qual'è la differenza tra di noi? Tu la macchina l'hai pagata ed io ho la casco!".

I suoi occhi hanno lasciato trapelare un attimo di smarrimento....io gli ho fatto ciao ciao con la manina e sono passato....oggi a ripensarci....ci godo ancora!!! :lol::lol::lol:

carlo.moto
19-03-2010, 12:51
La reazione mi sembra quella di chi il casco non lo ha mai avuto o magari lo vorrebbe indossare ma ha paura delle 2 ruote, un pò di invidia, un pò di sufficenza, un pò di superficialità, e tanta maleducazione.......ed ancora ci stupiamo ?

The Duck
19-03-2010, 12:52
.....se avete paura che rubo rubi seguitemi..

....CSC: Comitato per la Salvaguardia del Congiuntivo....:cool:

Mansuel
19-03-2010, 12:54
"MA QUANTE STORIE... TANTO E' SOLO UN CASCO!!!!!


E' capitato anche a me.

Purtroppo la colpa non è tutta loro, ossia loro sono ignoranti di caschi ma nulla di più.

Non fanno distinzione perché loro conoscono il casco in policarbonato che costa 100 euro e si può sbattere senza che si rovini, è quello che ha a casa il marito, il fratello, il figlio con cui va sullo scooter 125 :confused:

Non sa che il casco in fibra ha un comportamento differente agli urti, che non rimbalza ma li assorbe e quindi si danneggia, e che costa 500 euro :mad:

Sta a noi avvertirli preventivamente su questo punto ;)

P.S. io in un posto dove non mi fanno entrare col casco non ci vado più ;)

Isabella
19-03-2010, 12:54
PS: per "mese lavorativo" della donna intendo quello svolto con mansioni di cassiera nel supermercato.

eccerto, per altre "mansioni" le sarebbe bastata una serata...

pv1200
19-03-2010, 12:55
Azz a parlare di casco ci sono cascato grazie duck

citrullo78
19-03-2010, 12:56
ad alta voce:
-' Questo entra con me, le do il permesso di guardarci dentro quando esco.'

E proseguire come se niente fosse.

zangi
19-03-2010, 12:58
:rolleyes::rolleyes: la solita prepotenza all'italiana.....ad azione sbagliata si risponde con un azione ancora più sbagliata....anche se quando ce vo ce vo

Deleted user
19-03-2010, 13:02
.

Purtroppo la colpa non è tutta loro, ossia loro sono ignoranti di caschi ma nulla di più.

Non fanno distinzione perché loro conoscono il casco in policarbonato che costa 100 euro e si può sbattere senza che si rovini, è quello che ha a casa il marito, il fratello, il figlio con cui va sullo scooter 125 ....


E' esattamente come dice Mansuel
...
anche senza tirare in ballo la commessa di supermercato, fai una prova, hai colleghi scuteristi (cioè che usano un mezzo diverso dalla macchina nel periodo estivo) ? Prova a chiedergli di farti una stima del tuo casco, vedrai le risate...

Tric
19-03-2010, 13:02
PS: per "mese lavorativo" della donna intendo quello svolto con mansioni di cassiera nel supermercato.

stai adducendo al fatto che la cassiera abbia un doppio lavoro notturno? :confused:

Tric
19-03-2010, 13:07
Il giovanotto tira giù il finestrino e lancia alcune invettive, io lo apro a mia volta, lo guardo dritto negli occhi e, sorridendo gli dico: "Sai qual'è la differenza tra di noi? Tu la macchina l'hai pagata ed io ho la casco!".



ribaltato!!

Bububiri
19-03-2010, 13:17
iO SAREI USCITO.....

utente cancellato_
19-03-2010, 13:24
ho salutato e me ne sono andato !
NON andate nella grande distribuzione, ammeno di assoluta necessità...
Ci stiamo tagliando il ramo sul quale siamo seduti.
IMHO
**p

viceboxer71
19-03-2010, 13:26
iO SAREI USCITO.....

si ma un bel : "brutta tr..." uscendo dal negozio sarebbe stato un dovuto rafforzativo :lol::lol::lol:

un ex tk
19-03-2010, 13:43
in effetti è solo un casco...:lol:

Scherzi a parte la cassiera esce e tutti i giorni e fuori del supermercato o quando va a scuola a prenderei figli vede scodelle e integrali attaccati agli scooter rotolati per terra con un catenaccio...te lo ha messo su uno scaffale....dal suo punto di vista è stata decisamente sopra la media...

madagascaaar
19-03-2010, 13:43
eccerto, per altre "mansioni" le sarebbe bastata una serata...

pesante questa...:lol:

comunque avrei usato anch'io la stessa frase.

magari specificando che il costo del casco era pari ad un mese del MIO stipendio...cosa che al solo pensiero m'avrebbe fatto ancora più incazzare.:mad:

abii.ne.viderem
19-03-2010, 13:45
Bastava dire (anche se non fosse stato vero): "Questo casco mi è costato un mese del MIO stipendio". Sarebbe stato più efficace, non facevi l'arrogante e magari la commessa si sarebbe sentita più in torto...

abii.ne.viderem
19-03-2010, 13:45
Ah, ecco... ho detto la stessa cosa di Madagascaar (anche le maiuscole... :) )

The Duck
19-03-2010, 13:45
pesante questa...:lol:

comunque avrei usato anch'io la stessa frase.

magari specificando che il costo del casco era pari ad un mese del MIO stipendio...cosa che al solo pensiero m'avrebbe fatto ancora più incazzare.:mad:


....cavolo, mi sarebbe toccato calcolare quanti ne posso comprare con un mese di stipendio?!?!? ....mi sarei limitato a mandarla a contar petali in Olanda!

NIKOKAPPA
19-03-2010, 13:51
QUestione di rispetto.
Cosa di cui sempre più persone deficitano.

live to ride
19-03-2010, 13:57
Romargi per come la penso io hai fatto bene, mi spiego, hai chiesto con gentilezza di appoggiare il casco, quindi ti sei preventivato che la tipa magari non l'avesse fatto, infatti così è stato, alla faccia della chiarezza:mad:
Al suo gesto da stupida è stata corrisposta un azione al gesto che lei ha compiuto, nel senso, sei io ti ho chiesto una cosa gentilmente, perchè tu non devi fare lo stesso? Si tratta solo di correttezza e BUONA EDUCAZIONE tutto qui, e cosi vale per tutto....

citrullo78
19-03-2010, 14:00
Abbiamo dimenticato tutti di chiedere un dettaglio importante.
Era figa?

un ex tk
19-03-2010, 14:03
Bisogna essere più tolleranti...ci sono cose che al sesso femminile sfuggono...quella della cura del casco è una di queste....

quando esco con gli amici lo appggiano sempre dove capita...li vedo rotolare che è una bellezza...:lol: con i mariti che imprecano...

non ci fanno caso...non ci comprendono...mia moglie un sera torna a casa e mi fa: hai messo al flebo alla moto?:mad::lol:

(manutentore con filo proveniente dall'alto...)

Davide
19-03-2010, 14:08
All'ingresso una tizia alla reception,

Se fosse stata quella del tuo Avatar non ti incazzavi così tanto, anzi..........:lol:

romargi
19-03-2010, 14:37
Se fosse stata quella del tuo Avatar non ti incazzavi così tanto, anzi..........:lol:

Infatti era un cesso, giusto per rispondere anche alla domanda precedente!:lol:


PS: certo, avrei potuto dire "MIO stipendio" però ero veramente incazzato e non ci ho minimamente pensato (anche se mi sono venuti i sensi di colpa a posteriori).

frenco
19-03-2010, 14:47
quoto Abii e la prossima volta aggancialo alla moto!

invece di ste cazzate, quando ci presenti il tuo avatar (che se fosse stata lei al supermercato nel casco la lasciavi anche cacare!)

R72
19-03-2010, 15:05
Entro in un supermercato con il mio nuovo Arai RX7.. bello pulito e nuovo nuovo. All'ingresso una tizia alla reception, con aria molto scazzata e masticando un cicles mi avverte che con il casco non potevo entrare e mi invita a consegnarlo. Io, molto timidamente le chiedo "Devo proprio, sa è nuovo?". Le mi risponde di si. Allora lo consegno, chiedendo di appoggiarlo con cura e trattarlo bene. Ovviamente lo porgo con l'apertura verso il basso.
Lei cosa fa? Lo gira al contrario e lo sbatte con violenza su uno scaffale!!! :mad::mad::mad: Ha pure fatto un "TOC" molto forte.
A quel punto mi sono incazzato, facendo notare che le avevo chiesto di appoggiarlo delicatamente.

La sua risposta, sempre con faccia scazzata masticando un cicles a bocca aperta, quale è stata:
"MA QUANTE STORIE... TANTO E' SOLO UN CASCO!!!!!


se c'era il mio moroso con il suo RX7 avrebbe reagito maggiore-uguale a te
il casco ripara la mia testa, se è bello robusto e costa tanto è perché alla mia testa ci tengo
se uno un casco grex probabilmente la mia testa per me vale poco

della serie: il valore del nostro casco è direttamente proporzionale al valore che attribuiamo a quel che ci metto dentro

PATERNATALIS
19-03-2010, 15:14
"Ritengo che chi fa un lavoro (dall'operatore ecologico all'astronauta) lo DEVE fare al meglio della sua professionalita', altrimenti stia a casa a dormire."
Vale anche per i nostri simpatici politici?

guidopiano
19-03-2010, 15:16
ricordo !!! e mi rimane impresso nella mente un episodio successo anni fa , uno dei primi giri a cui partecipavo .... quando esisteva ancora QdE Piemunt giretto in tardo autunno sull'appennino ligure

arriviamo a Triora , trattoria per pausa pranzo e anche se faceva freddino ci sediamo fuori , ricordo uno di noi che si è andato a sedere dentro in solitaria (mi son detto ...andiamo bene !!! bella compagnia :confused: ) io dovendo sedermi in una delle sedie che era occupata da un casco Arai lo prendo con tutte le cure del caso , con due mani per posarlo delicatamente altrove ......... sento uno che si rivolge a me in modo pacato ma molto serioso e intimitatorio .... e mi dice :" posa subito quel casco è viatato toccarlo :mad: il mio casco non si tocca "

era Diavoletto :lol::lol:

centaurobm
19-03-2010, 15:21
..... hai messo al flebo alla moto?:mad::lol:(manutentore con filo proveniente dall'alto...)


.....ribalt!

Er Cucciolo
19-03-2010, 15:28
Su queste cose, per me , tolleranza zero.

O i negozi si dotano di cassette con chiave per riporvi borse e quant'altro, oppure si chiama un P.U. qualsiasi, carbinieri, polizia, ecc. e si chiede con cortesia di ripetere la richiesta davanti a loro. Dopodiche' letterina dell' avvocato......

Non so voi, ma io mi sono strarotto di abbassare la testa.......Mi indichino pure una legge dove sta scritto che non posso entrare senza il casco in un negozio........A me potrebbe pure piacere girare con un casco in lamina d'oro............O ti doti degli armadietti con chiave, e ti assumi la responsabilita' se vengono scassinati con una assicurazione ( ma ovviamente il tutto costa.......) oppure io entro..........scommettiamo ?

Giusto giusto ieri me ne 'e capitata una.......

Senza fare nomi delle aziende coinvolte......

Devo ritirare un automezzo, all'officina ufficiale, e come prassi, peraltro da sempre accettata da noi e da loro, mando l'autista con un Ns assegno a fronte dell' importo della fattura comunicatoci via telefono.

Mi chiamano e mi dicono che se non gli comunico anche ( ovviamente via fax a questo punto ....) il documento di identita' di chi firma l'assegno, ovviamente il presidente della mia societa', il suo indirizzo di abitazione, il numero di telefono dell'abitazione o il cellulare, e il numero del c.c. dell'assegno, non mi riconsegnano il mezzo.

Ovviamente causa l'orario, le 17.30 circa ( alle 18.00 chiudono ) e l'urgenza del ritiro del mezzo ( ricordo che e' un mezzo da lavoro, e ogni ora di fermo ha un costo ! ), chino il capo e invio via fax il tutto..........In realta' il telefono me lo sono rispiarmiato.....

Oggi, su mia iniziativa, e' partita la lettera di diffida del Ns avv. all' utilizzo e alla diffusione dei dati personali del Presidente, nonche' diffida alla diffusione degli stessi a terzi ( privati o scieta' che siano ). Infine ci siamo riservati di rivolgerci all'Autorita' Giudiziaria per la quantificazione di eventuali danni, e al Garante della Privacy per la cancellazione degli stessi da qualsiasi loro archivio.
Niente e', o era stato preventivamente da noi firmato per accettazione al trattamento dei dati.

Fin dove si puo', si combatte...............sempre !

Max.

carlo.moto
19-03-2010, 15:30
Va bbbbbbbbè.........mi stipendio un avvocato e me lo porto dietro....ma via!!!!!!!

dr.Sauer
19-03-2010, 15:53
bella ""facendo il suo lavoro lei deve lavorare almeno un mese per comprarsi un casco come questo!". :D:D:D:D:D:D:D:D


mi sembra quello che diceva mio figlio da piccolo, quando gli "scappava detta" una parolaccia:

Papà, quando ci vuole, ci vuole .

Er Cucciolo
19-03-2010, 16:08
Carlo............e' una questione di volonta' e di rompersi un po' le cosiddette.

A me l' arroganza non mi e' mai piaciuta, e non la sopporto..........Figurarsi quando non e' neanche supportata dalle regole...........

Comunque un amico avvocato che ti da 2 riferimenti legislativi ce lo hanno in tanti.

Certo che se uno vuole campa' piu' comodo e sopportare.......................Io no.

Con affetto, Max.

carlo.moto
19-03-2010, 16:12
In teoria hai ragione da vendere ma la vita quotidiana è fatta di praticità, e io fossi un avvocato certamente non avrei alcun problema

Slagra
19-03-2010, 16:15
eccerto, per altre "mansioni" le sarebbe bastata una serata...

noooooooooo,

una che mangia la cicca mentre ti parla non compra un'arai in una serata. in più serate certamente si

Er Cucciolo
19-03-2010, 16:17
Faccina........

Io sono un gran rompi.......e per certe cose mi imbufalisco......

Si da per scontato che sia giusto perche' tutti fanno cosi'..........e io invece non lo faccio !

Ma non per partito preso pero'............Lo faccio quando ritengo che mi stiano facendo un abuso intollerabile.

Calcola che io sono uno che, a Roma dove ce ne sono tante, ferma ( cerco di non farle passare ....) le macchine che superano in corsia di emergenza che hanno le targhe ncc, cfs ecc..... o magari sono solo auto blu...........

carlo.moto
19-03-2010, 16:20
Faccina........


Calcola che io sono uno che, a Roma dove ce ne sono tante, ferma ( cerco di non farle passare ....) le macchine che superano in corsia di emergenza che hanno le targhe ncc, cfs ecc..... o magari sono solo auto blu...........

Anchei io !!! Come ti capisco !!
Però posso farlo senza ricorrere a terze persone; cmq condivido il tuo pensiero, solo che in pratica mi riesce difficile attuarlo.....al supermercato !

madagascaaar
19-03-2010, 16:26
Ah, ecco... ho detto la stessa cosa di Madagascaar (anche le maiuscole... :) )

:lol::lol::lol:

Wittmann
19-03-2010, 16:45
La frase finale non andava assolutamente pronunciata...

Sturmtruppen
19-03-2010, 17:12
credo che la cosa migliore sarebbe stata salutare e ringrziare ugualmente.
Però se ti è scappato...hai fatto bene!

BUGS
19-03-2010, 17:15
mi inserisco nella discussione,
l'anno scorso mi è capitato di essere in giro in moto e di dover entrare in un ipermercato.
Come mia abitudine non lascio mai il casco nelle valigie( anche perchè nelle vario non ci entra :lol: :mad: e quindi entro deciso con il casco in mano , e combinazione avevo dietro il mio vecchio Arai RX7 replica Doohan :eek:
ma non sarà che fermano solo quelli con l'RX7 ? :lol:
comunque, mentre passo dall'entrata il tipo della sicurezza mi chiede di lasciare il casco negli armadietti posti vicino all'accettazione, io visto la posizione e il tipo di serratura gli ho risposto che non ci pensavo nemmeno di lasciare un casco di valore dentro lì e che tanto loro non vendevano quella marca all'interno del negozio e sono entrato tranquillamente.
Poi, tornato a casa mi è venuto in mente di chiedere a un'associazione di consumatori se questa prassi fosse legale o no facendo riferimento anche al fatto che nello stesso posto io potessi entrare tranquillamente con le borse frigo rigide, e questa è la loro risposta:

Egregio signor XXXX,
abbiamo ricevuto la Sua mail del 07/04 u.s. e La ringraziamo per l’interesse e la fiducia dimostrati nei confronti della nostra associazione.
Entrando nel vivo della richiesta possiamo precisare che le richieste del centro commerciale sono da ricercare nelle norme di sicurezza o di ordine pubblico. Si tratta, in effetti, di locali privati aperti al pubblico nei quali i gestori appunto per ragioni di sicurezza possono chiedere all’utenza di non introdurre quegli effetti personali (il casco ne è un esempio) che possano in certa misura determinare “allarme”. La giurisprudenza, in proposito, ritiene legittime tali limitazioni poiché trovano il fondamento – in ipotesi – nel T.U.L.P.S. il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Il casco (e non anche la borsa rigida per i surgelati, per usare il Suo paragone), in effetti, potrebbe essere indossato per travisare il volto e magari commettere una rapina. Discorso a parte vale per le borse, gli zaini ecc., introdotti nei locali aperti al pubblico, e che potrebbero occultare i prodotti: in questo caso, infatti, il bene da tutelare non è la sicurezza e l’incolumità pubblica ma la il patrimonio.
Per il momento, Le rinnoviamo i nostri migliori saluti. Letizia XXXXX
Responsabile Servizio Soci
Consulenza Giuridica


Quindi se volete fare una rapina, risse o altro non entrate nell'iper con il vs casco che poi lo rovinate,ma prendete direttamente dagli scaffali uno di quelli che vendono loro :lol::lol: :(

madagascaaar
19-03-2010, 17:24
si ma apparte tutto! (a parte...apparte....vabeh)

a me fanno un favore se mi tengono il casco. anzi, io quando non c'è l'armadietto chiedo allo sportello INFO se mi fanno la cortesia di tenermelo 5 minuti!

Er Cucciolo
19-03-2010, 17:25
Ecco...........

Una citazione di legge, o di interpreazione della stessa almeno da una associazione riconosciuta ! Ottimo ! Cosi' si fa !

Allora, se hanno gli armadietti, ognuno di noi puo' decidere se lasciare i propri beni o cambiare negozio.....bene.

Non di certo li lascio in mano del primo che si presenta......Che fai ? Se non hai gli armadietti mi dai una ricevuta, con la descrizione del casco ( del bene che ti consegno ? )

Giovek
19-03-2010, 17:30
Io non ho mai avuto nulla che bastasse uno o due mesi di stipendio medio per comprarlo. E neppure frequento nessuno con un tenore di vita inferiore al mio.

Quando ho voglia di assaporare le miserie della gente comune navigo su QdE!

Garzy
19-03-2010, 17:57
In effetti penso che non possano obbligare a depositare un casco senza avere rimesse adeguate. Questo perchè se ci fosse il furbetto di turno che dopo aver lasciato il casco in custodia a una commessa, lamentasse righe o qualsiasi altro danno all'oggetto, immagino che potrebbe scatenare un bel quarantotto.

anakin
19-03-2010, 19:35
si probabilmente invece di quella frase avresti potuto semplicemente mandarla a ca.are...
Posso dirTi che l'altro giorno mi è successo una cosa analoga: sono entrato nel supermercato con il mio J1 in testa....(certo pure io...) la cassiera mi ha giustamente fatto notare che non potevo stare nel supermercato con il casco e si è offerta di tenerlo in cassa, io le ho risposto molto tranquillamente di no e me lo sono tenuto in mano.
Ma aldilà di tutto non esiste che uno sia obbligato a lasciare il casco all'ingresso.

Gilgamesh
19-03-2010, 21:37
Premetto che non ho letto tutto quello che avete scritto..
Comunque oggi, a proposito di caschi, a Milano, mentre facevo una visita dall'ortopedico, mi hanno forzato il bauletto. Mi hanno fregato il navigatore satellitare, le ginocchere della "OJ metropolitane", il gilet interno della giacca della tucano urbano, UN guanto (l'altro era per terra vicino alla moto, ... e il casco per fortuna l'hanno lasciato dentro!|!! Non so se esserne contento o offeso :-)))))

Claudio Piccolo
19-03-2010, 21:44
Leggendo questo estratto sul Monty sulla "figlia di Mangiafuoco" mi è ritornato in mente una mia vecchia incazzatura. Premetto che non tollero un comportamento del genere, ma ammetto di esserci cascato UNA SOLA VOLTA.

, ed ho concluso con la mitica frase: "facendo il suo lavoro lei deve lavorare almeno un mese per comprarsi un casco come questo!".

.


Sì, però dovevi aggiungere: "LEI NON SA' CHI SONO IO!!".

Gilgamesh
19-03-2010, 22:17
ora ho scoperto anche perche'si dice "fare i procti" :-)

Enzofi
19-03-2010, 22:31
fossi stato l'incaricato avrei risposto:
"evidentemente lei non é un vero signore, altrimenti non sarebbe entrato in un supermercato da pezzenti come il nostro"

wildweasel
19-03-2010, 22:39
Mi indichino pure una legge dove sta scritto che non posso entrare senza il casco in un negozio........Riguardo la legittimità di questa richiesta, la risposta è stata già data in maniera esauriente e concisa riportando le considerazioni dell'associazione dei consumatori.

Devo ritirare un automezzo, all'officina ufficiale, e come prassi, peraltro da sempre accettata da noi e da loro, mando l'autista con un Ns assegno a fronte dell' importo della fattura comunicatoci via telefono.

Mi chiamano e mi dicono che se non gli comunico anche ( ovviamente via fax a questo punto ....) il documento di identita' di chi firma l'assegno, ovviamente il presidente della mia societa', il suo indirizzo di abitazione, il numero di telefono dell'abitazione o il cellulare, e il numero del c.c. dell'assegno, non mi riconsegnano il mezzo.
Premetto che in effetti mi pare abbastanza strano che la richiesta di comunicare tutti quei dati sia giunta così all'improvviso, contraddicendo ciò che affermi fosse una prassi usuale.

Ciò detto, la richiesta era in ogni caso del tutto legittima. Gli unici titoli di pagamento che per legge (salvo che sia la legge stessa a disporre diversamente) devono essere accettati sempre e comunque sono quegli strani foglietti di carta in cui c'è scritto "10 euro", "20 euro", e così via.
Null'altro.
Un assegno può essere accettato oppure no, in maniera del tutto discrezionale, non essendo titolo di pagamento legalmente riconosciuto.
E' questo il motivo per cui spesso si chiedono le generalità e i docuymenti di identità di chi esibisce l'assegno: servono per le assicurazioni tipo CENTAX, che forniscono a chi accetta l'assegno la necessaria tutela.

Quindi, quando per accettare un assegno ci chiedono di tutto e di più, non ci resta altro da fare che fornire tutte le informazioni... oppure esibire moneta sonante.

Biancoblu4
20-03-2010, 12:38
Sono tempi bui.....:mad::mad: Io le avrei :snipe::snipe:

romargi
20-03-2010, 12:54
credo che la cosa migliore sarebbe stata salutare e ringrziare ugualmente.
Però se ti è scappato...hai fatto bene!

Io non avevo nulla in contrario a farmi custodire il casco, anzi! Se custodito come si deve mi avrebbe evitato il rischio di sbatterlo contro qualche carrello/scaffale.

La mia incazzatura è stata causata dal fatto che:
- le ho chiesto espressamente di appoggiarlo con attenzione con cura e con l'apertura verso il basso
- lei lo ha appoggiato al contrario abbastanza violentemente (si è sentito un bel "TOC" sulla calotta)
- quando mi sono lamentato facendole notare che le avevo raccomandato di appoggiarlo con cura, etc etc e lei ha risposto "ma si... cosa vuole che sia... è solo un casco" non ci ho più visto! :mad:

Biancoblu4
20-03-2010, 13:03
.......giusto per farti riconsiderare la questione, e farti essere più benevolo verso la "sciagurata" :eek: ti dico che tutto dipende dal toc , dal tipo di toc . Una volta lessi un'articolo che mi fece rabbrividire circa la pericolosità di un casco "toccato" ........:lol::lol::lol:

sillavino
20-03-2010, 14:43
Leggendo questo estratto sul Monty sulla "figlia di Mangiafuoco" mi è ritornato in mente una mia vecchia incazzatura. Premetto che non tollero un comportamento del genere, ma ammetto di esserci cascato UNA SOLA VOLTA.

Entro in un supermercato con il mio nuovo Arai RX7.. bello pulito e nuovo nuovo. All'ingresso una tizia alla reception, con aria molto scazzata e masticando un cicles mi avverte che con il casco non potevo entrare e mi invita a consegnarlo. Io, molto timidamente le chiedo "Devo proprio, sa è nuovo?". Le mi risponde di si. Allora lo consegno, chiedendo di appoggiarlo con cura e trattarlo bene. Ovviamente lo porgo con l'apertura verso il basso.
Lei cosa fa? Lo gira al contrario e lo sbatte con violenza su uno scaffale!!! :mad::mad::mad: Ha pure fatto un "TOC" molto forte.
A quel punto mi sono incazzato, facendo notare che le avevo chiesto di appoggiarlo delicatamente.

.

Sei stato fin troppo diplomatico!!! Credimi!!!!:!:

Rumpestump
20-03-2010, 15:12
Nonostante non sia una persona che ha una cura particolare del proprio casco, so che se fosse capitato a me, la signorina avrebbe portato per tutta la vita scolpite nel cervello, una serie di frasi mai sentite prima e non immaginabili neanche da una persona dotata di "spiccata" fantasia.
Fare l'esatto contrario di quello che uno ti chiede gentilmente, è come dirgli: di te non me ne fotte un c..., io faccio quello che voglio".
E' necessario rieducare queste persone con qualsiasi mezzo

Gilgamesh
20-03-2010, 15:46
ragazzi, ma qui si rasenta il ridicolo!!! Mi piacerebbe cha qualcuno rileggesse quanto ha scritto (e non faccio nomi perche' non mi va di essere polemico!). E qui smetto di scrivere. Tanto chi e' cosi' come dimostra essere con quello che scrive non capirebbe.
Godetevi se vostre seghe mentali e i vustri caschi... che vergogna....

Luca

Biancoblu4
20-03-2010, 17:25
ragazzi, ma qui si rasenta il ridicolo!!! Mi piacerebbe cha qualcuno rileggesse quanto ha scritto (e non faccio nomi perche' non mi va di essere polemico!). E qui smetto di scrivere. Tanto chi e' cosi' come dimostra essere con quello che scrive non capirebbe.
Godetevi se vostre seghe mentali e i vustri caschi... che vergogna....

Luca

........senza polemica, ma se anche tu rileggessi ciò che hai scritto non sarebbe male ;) :lol:

Gilgamesh
20-03-2010, 17:39
Per quanto sia abbastanza certo della correttezza grammaticale di quanto ho scritto (ABBASTANZA... ) io contesto i concetti, non la forma! Poi fate un po' come vi pare.

sillavina
20-03-2010, 17:58
Bastava dire (anche se non fosse stato vero): "Questo casco mi è costato un mese del MIO stipendio".

....da vero signore!!!!:D:D:D:D

Biancoblu4
20-03-2010, 18:08
Sempre detto con beneficio d'inventario, avete presente il film "Cane di paglia" ?
Alla cortesia si risponde con cortesia , altrimenti.....

http://i39.tinypic.com/2s1oilu.jpg

Ovviamente si scherza ;) c'è sgarbo e sgarbo, però oggi si esagera, cosa le costava alla commessa aderire ad una richiesta legittima ?
E' pur vero, d'altro canto, che l'insano gesto della "squinzia" ha dato l'abbrivio per codesto incantevole thread.....;)

Enzofi
20-03-2010, 18:12
Però anche offenderla, rimarcando che un oggetto (futile) vale il doppio del suo stipendio, non é proprio di buon gusto. Poteva intervenire il padrone del supermercato e far notare che quel casco lui se lo pagava con 5 minuti di incassi, e così via a chi ce l'ha più grosso.

frenco
20-03-2010, 19:47
certo che è dura fare le rate per i caschi e poi vederne danneggiare le fibre da una che a breve dovrai pagare!